Il DIRETTORE GENERALE
                     della prevenzione sanitaria
  Vista  la  domanda  in  data 5 marzo 2004, con la quale la societa'
Fonte  San Giacomo s.n.c. di Pinna Ottavio & C., con sede in Villasor
(Cagliari),  s.s.  196,  km 12,945, localita' Su Pranu, ha chiesto il
riconoscimento    dell'acqua    di   sorgente   denominata   «Meriba»
(originariamente  denominata  «Natura»)  che sgorga nell'ambito della
concessione  mineraria  denominata  «Su  Pranu»  sita  nel  comune di
Villasor (Cagliari);
  Esaminata  la  documentazione  allegata  alla domanda e l'ulteriore
documentazione  fatta  pervenire  con  note del 6 febbraio 2006 e del
4 giugno 2007;
  Visto il decreto del Capo del Governo 7 novembre 1939, n. 1858;
  Visto il decreto ministeriale 12 novembre 1992, n. 542;
  Visto il decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 339;
  Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31;
  Visti  il  decreto  interministeriale Salute - Attivita' produttive
11 settembre   2003  e  il  decreto  ministeriale  29 dicembre  2003,
concernenti    l'attuazione    della   direttiva   2003/40/CE   della
Commissione;
  Visti i pareri della III Sezione del Consiglio superiore di Sanita'
espressi nelle sedute del 12 ottobre 2004, del 1° febbraio 2007 e del
18 settembre 2007;
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E'  riconosciuta  come  acqua di sorgente, ai sensi dell'art. 1 del
decreto   legislativo  4 agosto  1999,  n.  339,  l'acqua  denominata
«Meriba»   che   sgorga   nell'ambito   della  concessione  mineraria
denominata «Su Pranu» sita nel comune di Villasor (Cagliari).