IL DIRETTORE GENERALE
             per la qualita' dei prodotti agroalimentari

  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 24 dicembre 1969,
n.  1164,  modificato  dal  decreto  del  Presidente della Repubblica
18 maggio  1982,  n.  518  e  dalla  legge  19 dicembre 1984, n. 865,
recante   norme  per  la  produzione  e  la  commercializzazione  del
materiale  di  moltiplicazione  vegetativa  della  vite ed il decreto
ministeriale  2 luglio  1991,  n.  290  che regolamenta l'indicazione
supplementare in etichetta di tale materiale;
  Visto  in  particolare  l'art.  11 del decreto del Presidente della
Repubblica  n.  1164/1969, che istituisce il Registro nazionale delle
varieta' di vite;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1974, n.
543  recante  norme  complementari per l'applicazione del decreto del
Presidente   della   Repubblica  24 dicembre  1969,  n.  1164,  sopra
indicato;
  Visto  il  decreto  ministeriale  24 giugno  2002, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 201 del 28 agosto
2002,  con  il  quale  si modifica il decreto ministeriale 6 febbraio
2001 relativo alla selezione clonale di vite;
  Visto  lo  schema  di  accordo  tra  il  Ministero  delle politiche
agricole  e  forestali, le regioni e le province autonome di Trento e
Bolzano  in  materia  di  classificazione  delle varieta' di vite del
25 luglio  2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana n. 212 del 10 settembre 2002;
  Visto  il  decreto  ministeriale  7 maggio  2004  pubblicato  nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana n. 242 del 14 ottobre
2004  recante  «Modificazioni al registro nazionale delle varieta' di
vite  di  cui al decreto ministeriale 6 dicembre 2000», con il quale,
in  particolare,  e'  stato  pubblicato  l'intero registro aggiornato
delle varieta' di vite;
  Visto   il   decreto   ministeriale   8 febbraio  2005,  «Norme  di
commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della
vite»,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
n. 82 del 9 aprile 2005, ed in particolare l'art. 10;
  Visto  il  decreto  ministeriale  9 giugno  2005,  pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana n. 210 del 9 settembre
2005,  serie  generale, recante: «Modificazioni al registro nazionale
delle  varieta'  di  vite  di  cui al decreto ministeriale 6 dicembre
2000»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  2 febbraio 2006, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 61 del 14 marzo 2006,
serie  generale,  recante: «Modificazioni al registro nazionale delle
varieta' di vite di cui al decreto ministeriale 6 dicembre 2000»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  30 marzo  2006,  pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n. 93 del 21 aprile
2006,   serie   generale,   «Rettifica   dell'allegato   al   decreto
ministeriale  2 febbraio  2006,  recante:  «Modificazioni al registro
nazionale  delle  varieta'  di  vite  di  cui al decreto ministeriale
6 dicembre 2000»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  9 gennaio  2007, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana n. 38 del 15 febbraio
2007,  serie  generale,  «Modificazioni  al  registro nazionale delle
varieta' di vite»;
  Visto  il Regolamento CE n. 382/2007 della Commissione del 4 aprile
2007,  recante  modifica  del  regolamento  CE  n. 753/2002 che fissa
talune  modalita'  di  applicazione  del regolamento CE 1493/1999 del
Consiglio  per  quanto riguarda la designazione, la denominazione, la
presentazione  e  la  protezione  di  taluni  prodotti  vitivinicoli,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  dell'Unione  europea L 95 del
5 aprile  2007,  con  il  quale  in particolare sono state soppresse,
all'allegato   II,  le  deroghe  per  l'Italia  relative  all'uso  in
etichettatura  per  la  varieta' Tocai friulano e per il suo sinonimo
Tocai   italico  e  con  il  quale  e'  stato  inserito  il  sinonimo
«Friulano»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  31 luglio  2007, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale, n. 182
del  7 agosto  2007,  recante  disposizioni transitorie per l'uso del
sinonimo  «Friulano»  della  varieta' di vite «Tocai friulano», nella
designazione  e  presentazione  della  relativa  tipologia  di vino a
denominazione di origine della regione Friuli Venezia-Giulia;
  Ravvisata  l'opportunita'  di  provvedere  ad  un aggiornamento del
Registro  nazionale  delle  varieta' di viti nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana;
  Atteso  che  il  Comitato  nazionale  per  la classificazione delle
varieta' di viti, istituito con decreto ministeriale 28 dicembre 2001
nella  seduta  del  17 aprile  2007  ha  espresso  il  proprio avviso
favorevole  a talune variazioni del Registro nazionale delle varieta'
di viti;

                              Decreta:


                           Articolo unico

  Il  Registro nazionale delle varieta' di vite, aggiornato da ultimo
con decreto ministeriale 31 luglio 2007 viene integrato, all'allegato
1, come segue.
  Alla  sezione  I - vitigni  ad  uve  da  vino,  vengono inserite le
seguenti nuove varieta':
    Cavrara N., codice varieta' 405;
    Corbina N., codice varieta' 406 e sinonimo Corbinella;
    Gamba  rossa N., codice varieta' 403 e sinonimo Imperatrice dalla
gamba rossa;
    Grapariol B., codice varieta' 407;
    Lambrusco Barghi N., codice varieta' 404;
    Marzemina  grossa  N.,  codice  varieta' 408 e sinonimo Marzemina
bastarda;
    Recantina N., codice varieta' 409;
    Sanforte N., codice varieta' 412;
    Slarina N., codice varieta' 411;
    Turchetta N., codice varieta' 410.
  Alla  sezione  I - vitigni  ad  uve da vino, vengono aggiunti, alle
varieta' gia' iscritte, i seguenti nuovi cloni:
    002 - Aglianico N., cloni I-BN 2.09.014 e I-BN 2.09.025;
    013   -   Ansonica   B.,   cloni  I-Cosa  1,  I-Settefinestre  1,
I-Settefinestre 2 ed I-Settefinestre 3;
    049 - Canaiolo N., clone I-VCR 109;
    061 - Cesanese d'Affile N., cloni I-A5, I-A8, I-A9, I-A10, I-A19,
I-A20 e I-A21;
    067 - Colorino N., clone I-VCR 64;
    070 - Corvina N., cloni I-VCR 446 e I-VCR 448;
    146  -  Merlot  N., cloni I-VCR 488, I-VCR 489, I-VCR 490 e I-VCR
494;
    150   -   Montepulciano   N,  cloni  I-UNIMI-ASSAM  MTP  VV  312,
I-UNIMI-ASSAM  MTP  VV  321,  I-VCR 453, I-VCR 454, I-VCR 456 e I-VCR
462;
    160 - Nebbiolo N., clone I-VCR 430;
    205 - Refosco dal peduncolo rosso N., clone I-VCR 473;
    206  -  Refosco  nostrano  N., cloni I-VCR 470, I-VCR 471 e I-VCR
472;
    218 - Sangiovese N., clone I-Agri 6;
    258  -  Vermentino  B.,  cloni  I-CVT 134, I-Sirena 1, I-Marem 1,
I-Marem 3, I-Sileno 1 ed I-Sileno 3;
    261 - Vernaccia di San Gimignano B., clone I-UFI R CS 414.
  Alla  sezione  I  viene  inoltre  inserito,  per  la varieta' Tocai
friulano,  il  sinonimo Friulano e viene cancellato il sinonimo Tocai
italico.
  Alla  sezione VIII elenco proponenti l'omologazione dei cloni, sono
aggiunti,  a  seguito  delle  omologazioni  dei  cloni di cui sopra i
seguenti nuovi proponenti:
    provincia di Grosseto - Dipartimento attivita' produttive, lavoro
e societa' - Settore sviluppo rurale e attivita' produttive;
    C.R.A.  - Isituto sperimentale per l'enologia - Sezione operativa
periferica di Velletri;
    C.R.A. - Isituto sperimentale per la patologia vegetale di Roma.
  L'elenco  delle varieta' e dei cloni e dei relativi codici, nonche'
l'elenco  dei proponenti l'omologazione di cui all'allegato1, sezione
I  e sezione VIII del decreto ministeriale 7 maggio 2004 citato nelle
premesse,  viene  di conseguenza modificato, nelle parti interessate,
secondo  l'allegato  al  presente  decreto,  di cui costituisce parte
integrante.
  Il  presente  decreto  e'  inviato  all'Organo  di controllo per la
registrazione   ed  e'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
    Roma, 19 settembre 2007

                                      Il direttore generale: La Torre