IL DIRETTORE GENERALE
  Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300;
  Visto  l'art.  48  del  decreto-legge  30 settembre  2003,  n. 269,
convertito  nella  legge  24 novembre  2003,  n.  326, che istituisce
l'Agenzia italiana del farmaco;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  della  salute  di concerto con i
Ministri  della  funzione pubblica e dell'economia e delle finanze in
data  20 settembre 2004, n. 245, recante norme sull'organizzazione ed
il  funzionamento  dell'Agenzia  italiana  del  farmaco,  a norma del
comma 13 dell'art. 48 sopra citato;
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145;
  Vista la legge 289/2002 (finanziaria 2003);
  Visto il decreto del Ministro della salute 30 aprile 2004 di nomina
del   dott.   Nello   Martini   in  qualita'  di  Direttore  generale
dell'Agenzia  italiana del farmaco, registrato in data 17 giugno 2004
al  n.  1154  del  Registro  visti  semplici dell'Ufficio centrale di
bilancio presso il Ministero della salute;
  Vista  la  legge  24 dicembre 1993, n. 537, concernente «Interventi
correttivi  di finanza pubblica» con particolare riferimento all'art.
8;
  Visto l'art. 1, comma 41, della legge 23 dicembre 1996, n. 662;
  Visto  l'art.  48,  comma 33,  legge  24 novembre 2003, n. 326, che
dispone  la  negoziazione  del  prezzo  per i prodotti rimborsati dal
Servizio    sanitario   nazionale   tra   Agenzia   e   titolari   di
autorizzazioni;
  Visto  il  decreto  legislativo  24 aprile 2006, n. 219, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  142  del
21 giugno  2006,  concernente l'attuazione della direttiva 2001/83/CE
(e   successive   direttive   di  modifica)  relativa  ad  un  codice
comunitario  concernenti  i  medicinali  per  uso umano nonche' della
direttiva 2003/94/CE;
  Vista la delibera CIPE del 1° febbraio 2001;
  Vista  la determinazione 29 ottobre 2004 «Note AIFA 2004 (Revisione
delle  note CUF)», pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta
Ufficiale n. 259 del 4 novembre 2004 e successive modificazioni;
  Vista  la  determinazione  AIFA  del 3 luglio 2006 pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 156 del 7 luglio 2006;
  Vista la determinazione AIFA del 29 settembre 2006 pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale - serie generale - n. 227, del 29 settembre 2006,
concernente   «Manovra   per  il  Governo  della  spesa  farmaceutica
convenzionata e non convenzionata»;
  Vista  la decisione della Commissione europea del 4 giugno 2007 con
la  quale  per  il  medicinale «Humira» e' stata autorizzata la nuova
indicazione terapeutica;
  Vista  la domanda con la quale la ditta ha chiesto di accedere alla
procedura negoziale in relazione alla nuova indicazione terapeutica;
  Visto  il  parere  della Commissione consultiva tecnico scientifica
del 10 ottobre 2007;
  Vista  la  deliberazione n. 27 del 17 ottobre 2007 del consiglio di
amministrazione   dell'AIFA   adottata   su  proposta  del  direttore
generale;
                             Determina:
                               Art. 1
            Classificazione ai fini della rimborsabilita'
  Il   medicinale   HUMIRA   (adalimumab)   nella  nuova  indicazione
terapeutica «Trattamento della malattia di Crohn attiva grave, in cui
la  risposta  ad  un ciclo terapeutico completo ed adeguato a base di
corticosteroidi   e/o   di  un  immunosoppressore  non  e'  risultata
adeguata,  o nei pazienti che risultino intolleranti a tali terapie o
presentino  controindicazioni mediche ad esse. In caso di trattamento
di  induzione  «Humira»  deve essere somministrato in associazione ai
corticosteroidi.  «Humira»  puo' essere somministrato in monoterapia,
in  caso  di intolleranza ai corticosteroidi o qualora il trattamento
continuato   a   base  di  corticosteroidi  risulti  inadeguato»,  e'
classificato come segue:
  Confezioni:
    40  mg  soluzione  iniettabile  1  siringa preriempita 0,8 ml + 1
tampone uso sottocutaneo;
    A.I.C. n. 035946021/E (in base 10), 128ZK5 (in base 32).
  Classe di rimborsabilita': «H».
  Prezzo ex factory (IVA esclusa): 534,28 euro.
  Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 881,78 euro;
    40  mg  soluzione  iniettabile  2 siringhe preriempite 0,8 ml + 2
tamponi uso sottocutaneo;
    A.I.C. n. 035946033/E (in base 10), 128ZKK (in base 32).
  Classe di rimborsabilita': «H».
  Prezzo ex factory (IVA esclusa): 1068,56 euro.
  Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 1763,55 euro;
    40  mg  soluzione  iniettabile  4 siringhe preriempite 0,8 ml + 4
tamponi uso sottocutaneo;
    A.I.C. n. 035946045/E (in base 10), 128ZKX (in base 32).
  Classe di rimborsabilita': «H».
  Prezzo ex factory (IVA esclusa): 2137,12 euro.
  Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 3527,10 euro;
    40  mg  soluzione  iniettabile  6 siringhe preriempite 0,8 ml + 6
tamponi uso sottocutaneo;
    A.I.C. n. 035946058/E (in base 10), 128ZLB (in base 32).
  Classe di rimborsabilita': «H».
  Prezzo ex factory (IVA esclusa): 3205,68 euro.
  Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 5290,65 euro;
    40  mg soluzione iniettabile uso sottocutaneo 1 penna preriempita
(vetro) 0,8 ml + 1 tampone imbevuto di alcool in blister;
    A.I.C. n. 035946072/E (in base 10), 128ZLS (in base 32).
  Classe di rimborsabilita': «H».
  Prezzo ex factory (IVA esclusa): 534,28 euro.
  Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 881,78 euro;
    40  mg soluzione iniettabile uso sottocutaneo 2 penne preriempite
(vetro) + 2 tamponi imbevuti di alcool in blister;
    A.I.C. n. 035946084/E (in base 10) 128ZM4 (in base 32).
  Classe di rimborsabilita': «H».
  Prezzo ex factory (IVA esclusa): 1068,56 euro.
  Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 1763,55 euro;
    40  mg soluzione iniettabile uso sottocutaneo 4 penne preriempite
(vetro) 0,8 ml + 4 tamponi imbevuti di alcool in blister;
    A.I.C. n. 035946096/E (in base 10), 128ZMJ (in base 32).
  Classe di rimborsabilita': «H».
  Prezzo ex factory (IVA esclusa): 2137,12 euro.
  Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 3527,10 euro;
    40  mg soluzione iniettabile uso sottocutaneo 6 penne preriempite
(vetro) 0,8 ml + 6 tamponi imbevuti di alcool in blister;
    A.I.C. n. 035946108/E (in base 10), 128ZMW (in base 32).
  Classe di rimborsabilita': «H».
  Prezzo ex factory (IVA esclusa): 3205,68 euro.
  Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 5290,65 euro.
  Sconto   obbligatorio   dell'8,21%   sulle  forniture  cedute  alle
strutture pubbliche del Servizio sanitario nazionale.

                               Art. 3.
               Classificazione ai fini della fornitura
  OSP2:   medicinale   soggetto   a  prescrizione  medica  limitativa
utilizzabile  in  ambiente  ospedaliero  o  in  una struttura ad esso
assimilabile  o  in  ambito  extraospedaliero secondo le disposizioni
delle regioni e delle province autonome.

                               Art. 4.
                         Disposizioni finali
  La  presente  determinazione  ha effetto dal giorno successivo alla
sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,
e   sara'   notificata  alla  societa'  titolare  dell'autorizzazione
all'immissione in commercio.
    Roma, 29 ottobre 2007
                                       Il direttore generale: Martini