IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

  Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visto l'art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
  Visto  il  decreto-legge  7 settembre 2001, n. 343, convertito, con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
  Visto  il  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con il
quale  e'  stato  dichiarato  lo stato di emergenza determinatosi nel
settore  del  traffico  e  della  mobilita' in relazione ai lavori di
ammodernamento  del  tratto  autostradale  A3  tra  Bagnara  e Reggio
Calabria;
  Considerato  l'avvio  dei  lavori  di sistemazione del tratto di 12
chilometri  compreso  tra  gli  svincoli  di Bagnara Calabra e Scilla
nell'ambito  dei  lavori  di  ammodernamento  del  quinto macro lotto
dell'autostrada   Salerno   -   Reggio  Calabria,  che  prevedono  la
demolizione e la ricostruzione, delle due carreggiate;
  Considerato  che  durante  il suddetto periodo, nel predetto tratto
autostradale  sara'  previsto  il  doppio  senso  di  circolazione su
un'unica  carreggiata  non  raggiungibile, peraltro, dall'esterno per
eventuali interventi di emergenza;
  Atteso  inoltre che l'avvio dei lavori nei prossimi mesi nel tratto
tra   Scilla   e   Reggio   Calabria,   nell'ambito   dei  lavori  di
ammodernamento  del  sesto  macro lotto, potra' determinare ulteriori
difficolta'   per  la  circolazione  dei  mezzi,  particolarmente  in
concomitanza  con  i  periodi  di  picco di traffico proveniente da o
diretto verso gli imbarchi di Villa San Giovanni;
  Vista  la  nota del 2 novembre 2007 con cui la Prefettura di Reggio
Calabria  trasmette  la  proposta  di  piano di emergenza finalizzato
all'individuazione  ed  all'attuazione  di  misure  di  assistenza ai
viaggiatori, di governo del traffico e di soccorso tecnico urgente in
occasione dei lavori di ammodernamento del tratto autostradale A3 per
effetto  della  chiusura  al traffico della carreggiata nord compresa
tra gli svincoli di Scilla e Bagnara Calabra;
  Ritenuto che la situazione richiede, pertanto, l'adozione di misure
straordinarie   idonee  a  realizzare,  nel  tratto  autostradale  in
argomento,  le  condizioni  per il rapido superamento dell'emergenza,
nel rispetto del piano di emergenza sopracitato;
  Viste   le   note  del  Ministero  dell'interno  del  22 ottobre  e
8 novembre 2007;
  Sentiti    il    Ministero   dell'interno,   il   Ministero   delle
infrastrutture ed il Ministero dei trasporti;
  Acquisita l'intesa della regione Calabria;

                              Dispone:

                               Art. 1.
  1.  In  relazione  alla  situazione  di grave crisi derivante dalle
complesse  problematiche  del  traffico  e della mobilita' nel tratto
autostradale  A3  compreso tra Bagnara e Reggio Calabria suscettibili
di   compromettere   la   qualita'  della  vita  della  collettivita'
interessata,  il  Prefetto di Reggio Calabria e' nominato Commissario
delegato  per  l'attuazione  degli  interventi  volti  a fronteggiare
l'emergenza  di  cui  al  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei
Ministri indicato in premessa.
  2.   Il  Commissario  delegato  provvede  a  porre  in  essere  gli
interventi  e  le  iniziative  finalizzati  alla  salvaguardia  degli
interessi  generali  della  tutela della pubblica incolumita' e della
sicurezza  dei trasporti, nonche' a garantire il traffico commerciale
e  turistico  proveniente  o  diretto verso la Sicilia e la citta' di
Reggio Calabria, relativamente a criticita' conseguenti a incidenti o
ad  altre cause anche dovute ad avverse condizioni meteorologiche che
possano  determinare  blocchi  prolungati  del  traffico  nei  tratti
dell'autostrada  A3  Salerno  - Reggio Calabria, nel territorio della
provincia  di Reggio Calabria, interessati da lavori di adeguamento e
ammodernamento.
  3. Il Dipartimento della protezione civile, in attuazione dell'art.
13  del  Contratto  nazionale  di servizio stipulato tra il Ministero
delle  comunicazioni  e  la  RAI per il periodo che va dal 1° gennaio
2007 al 31 dicembre 2009, promuove la messa a disposizione di servizi
di  diffusione,  attraverso  il  canale  Isoradio, di informazioni di
pubblica utilita' con particolare riferimento alle reti di viabilita'
e di trasporto.
  4.  Il  Commissario  delegato puo' avvalersi di uno o piu' soggetti
attuatori,  cui  affidare specifici settori di intervento, sulla base
di specifiche direttive ed indicazioni di volta in volta impartite.
  5.  L'ANAS e la provincia di Reggio Calabria sono nominati soggetti
attuatori,  per  l'attuazione dei lavori di rispettiva competenza per
il miglioramento della viabilita' alternativa, statale e provinciale.
  6.   Il  Commissario  delegato  e'  autorizzato  a  costituire  una
struttura  di  missione  di  supporto  tecnico-amministrativo  per le
attivita' da porre in essere per l'attuazione degli interventi di cui
alla  presente  ordinanza,  composta  da  non  piu'  otto  unita'  di
personale  di  cui  cinque in servizio presso la Prefettura - Ufficio
territoriale  di governo di Reggio Calabria ed altre tre presso altre
amministrazioni.
  7.  Il  personale  di  cui  al  comma 6 del presente articolo anche
proveniente  da  altre  amministrazioni, a fronte dell'eccezionalita'
dell'impegno  richiesto  e  in  relazione  alle attivita' da porre in
essere  ai  sensi della presente ordinanza, e' autorizzato a svolgere
prestazioni di lavoro straordinario fino a un massimo di settanta ore
mensili  pro-capite, oltre i limiti fissati dalla specifica normativa
vigente, ovvero un compenso di equivalente importo.