L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

  Nella sua riunione di Consiglio del 4 dicembre 2007;
  Vista  la  legge  31 luglio  1997,  n.  249,  recante  «Istituzione
dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo»;
  Visto  il  decreto  legislativo  1° agosto  2003,  n.  259, recante
«Codice  delle comunicazioni elettroniche», pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 215 del 15 settembre 2003;
  Vista  la  Raccomandazione della Commissione europea n. 2003/311/CE
sui  mercati  rilevanti  dei  prodotti  e dei servizi nell'ambito del
nuovo   quadro   regolamentare   delle   comunicazioni  elettroniche,
relativamente  all'applicazione  di  misure  ex-ante  secondo  quanto
disposto dalla direttiva 2002/21/CE dell'11 febbraio 2003, pubblicata
nella  Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee L 114 dell'8 maggio
2003;
  Vista  la  delibera  n.  118/04/CONS  del  5 maggio  2004,  recante
«Disciplina  dei  procedimenti  istruttori  di  cui  al  nuovo quadro
regolamentare  delle  comunicazioni  elettroniche»,  pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 116 del 19 maggio
2004;
  Vista  la  delibera  n.  373/05/CONS  del  16 settembre  2005,  che
modifica   la   delibera   n.  118/04/CONS  recante  «Disciplina  dei
procedimenti  istruttori  di  cui al nuovo quadro regolamentare delle
comunicazioni  elettroniche»,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana n. 230 del 3 ottobre 2005;
  Vista  la delibera n. 731/06/CONS del 19 dicembre 2006, che apporta
«Ulteriori  modifiche alla delibera n. 118/04/CONS recante Disciplina
dei  procedimenti  istruttori  di  cui  al nuovo quadro regolamentare
delle Comunicazioni elettroniche»;
  Vista  la  delibera  n.  217/01/CONS  del  24 maggio  2001, recante
«Regolamento  concernente  l'accesso  ai  documenti» pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 141 del 20 giugno
2001;
  Vista  la  delibera  n.  335/03/CONS del 24 settembre 2003, recante
«Modifiche  e  integrazioni  al  regolamento concernente l'accesso ai
documenti  approvato  con  delibera n. 217/01/CONS», pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana n. 240 del 15 ottobre
2003;
  Vista  la  delibera n. 453/03/CONS del 23 dicembre 2003, recante il
«Regolamento   concernente  la  procedura  di  consultazione  di  cui
all'art.   11  del  decreto  legislativo  1° agosto  2003,  n.  259»,
pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 22
del 28 gennaio 2004;
  VISTA  la  delibera  n.  417/06/CONS  del  28 giugno  2006, recante
«Mercati della raccolta, terminazione e transito delle chiamate nella
rete  telefonica  pubblica  fissa,  valutazione  di  sussistenza  del
significativo  potere  di  mercato  per  le  imprese  ivi  operanti e
obblighi  regolamentari  cui vanno soggette le imprese che dispongono
di un tale potere (mercati n. 8, 9 e 10 fra quelli identificati dalla
raccomandazione  sui  mercati  rilevanti  dei  prodotti e dei servizi
della  commissione  europea)»,  pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana n. 208 del 7 settembre 2006;
  Considerato che la Commissione europea, nel parere SG-Greffe (2006)
D/202771 del 24 maggio 2006 relativo allo schema di provvedimento sui
mercati  della raccolta, terminazione e transito delle chiamate nella
rete  telefonica  pubblica fissa (mercati n. 8, 9 e 10), ha ricordato
all'Autorita'  la  necessita' di notificare gli esiti dell'analisi di
mercato  sulla  base  di  quanto disposto dall'art. 7, comma 3, della
Direttiva Quadro;
  Vista  la  delibera  n.  588/06/CONS del 27 settembre 2006, recante
«Avvio del procedimento istruttorio di Identificazione ed analisi dei
mercati  della  terminazione internazionale verso singole direttrici»
ai   sensi  degli  art.  18  e  19  del  Codice  delle  comunicazioni
elettroniche,  pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana n. 239 del 13 ottobre 2006;
  Vista  la  delibera  n.  37/07/CONS  del  25 gennaio  2007, recante
«Modifiche  alla  delibera  n.  588/06/CONS  concernente  l'avvio del
procedimento   «Identificazione   ed   analisi   dei   mercati  della
terminazione  internazionale verso singole direttrici» ai sensi degli
art. 18 e 19 del Codice delle comunicazioni elettroniche», pubblicata
nella   Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  Italiana  n.  44  del
22 febbraio 2007;
  Vista  la  delibera  n.  288/07/CONS  del  6 giugno  2007,  recante
«Consultazione  pubblica  sull'identificazione ed analisi dei mercati
della  terminazione  internazionale  verso  singole direttrici, sulla
valutazione di sussistenza del significativo potere di mercato per le
imprese  ivi  operanti  e  sugli  obblighi  regolamentari  cui  vanno
soggette  le  imprese  che  dispongono di un tale potere», pubblicata
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  142  del
21 giugno 2007;
  Vista  la  delibera  n.  289/07/CONS  del  6 giugno  2007,  recante
«Proroga  dei  termini  del  procedimento  istrut-torio  di  cui alla
delibera  588/06/CONS  relativo  alla  Identificazione ed analisi dei
mercati  della terminazione internazionale verso singole direttrici»,
pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 141
del 20 giugno 2007;
  Vista  la  delibera  n.  352/07/CONS  dell'11 luglio  2007  recante
«Disposizioni  organizzative  riguardanti il procedimento istruttorio
di   «Identificazione  ed  analisi  dei  mercati  della  terminazione
internazionale  verso  singole  direttrici»,  avviato con delibera n.
588/06/CONS»,  pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica
Italiana n. 178 del 2 agosto 2007;
  Ritenuto  necessario,  ai  sensi  dell'art.  11  del  Codice  delle
comunicazioni  elettroniche,  consentire  alle  parti  interessate di
presentare  le proprie osservazioni sugli orientamenti dell'Autorita'
in merito al tema in esame;
  Visto  il  contributo  prodotto da Telecom Italia Sparkle nel corso
della consultazione pubblica;
  Considerate   le  risultanze  della  consultazione  pubblica  e  le
valutazioni  dell'Autorita'  contenute  nell'Allegato A alla presente
delibera;
  Considerato  che  il  provvedimento  concernente  i  «Mercati della
terminazione internazionale verso singole direttrici: identificazione
ed  analisi dei mercati, valutazione di sussistenza del significativo
potere  di mercato per le imprese ivi operanti e individuazione degli
obblighi  regolamentari  cui vanno soggette le imprese che dispongono
di  un  tale potere», adottato dall'Autorita' in data 9 ottobre 2007,
e'  stato  inviato  all'Autorita'  Garante  della  Concorrenza  e del
Mercato (AGCM) ed alla Commissione europea ed ai Paesi membri in data
12 ottobre 2007;
  Visto  il  parere  dell'Autorita'  Garante  della Concorrenza e del
Mercato,  pervenuto in data 14 novembre 2007, relativo allo schema di
provvedimento  concernente «Mercati della terminazione internazionale
verso  singole  direttrici:  identificazione  ed analisi dei mercati,
valutazione di sussistenza del significativo potere di mercato per le
imprese  ivi  operanti  e individuazione degli obblighi regolamentari
cui vanno soggette le imprese che dispongono di un tale potere»;
  Considerato  che l'AGCM preliminarmente concorda con l'Autorita' in
merito   alla  scelta  di  approfondire  l'analisi  delle  condizioni
concorrenziali    nell'offerta    del    servizio   di   terminazione
internazionale  a livello di singole direttrici di traffico, e quindi
condivide  sia  la definizione dei mercati rilevanti, sia l'approccio
adottato dall'Autorita' di definire il quadro complessivo dei vincoli
competitivi    nella   fornitura   del   servizio   di   terminazione
internazionale attraverso la considerazione congiunta di una varieta'
di elementi;
  Considerato  che,  infine,  l'AGCM  condivide  le conclusioni a cui
l'Autorita'  e'  pervenuta  in  merito  al prevalere di condizioni di
mercato  tali  da  non  giustificare  l'imposizione  di  obblighi  di
regolamentazione ex ante;
  Vista   la  lettera  della  Commissione  europea  SG-Greffe  (2007)
D/206909  del  9 novembre 2007, relativa allo schema di provvedimento
concernente  «Mercati della terminazione internazionale verso singole
direttrici:  identificazione  ed  analisi dei mercati, valutazione di
sussistenza  del  significativo  potere di mercato per le imprese ivi
operanti  e  individuazione  degli  obblighi  regolamentari cui vanno
soggette le imprese che dispongono di un tale potere»;
  Considerato  che la Commissione comunica, nella propria lettera, di
non  avere  commenti  sull'analisi  di  mercato e che, secondo quanto
stabilito   dall'art.   7,   comma 5,   della  Direttiva  2002/21/EC,
l'Autorita'  puo'  adottare  la  decisone  finale  e,  in  tal  caso,
comunicarla alla Commissione;
  Udita la relazione dei commissari Gianluigi Magri e Roberto Napoli,
relatori   ai   sensi   dell'art.   29  del  regolamento  concernente
l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorita';

                              Delibera

                               Art. 1.

                Identificazione del mercato rilevante

  1. L'Autorita'  adotta  l'analisi  dei  mercati  della terminazione
internazionale  verso  singole  direttrici, svolta tenendo in massima
considerazione  la  raccomandazione  relativa ai mercati rilevanti di
prodotti  e servizi del settore delle comunicazioni elettroniche e le
linee   direttrici,   ai   sensi   dell'art.   19  del  Codice  delle
comunicazioni elettroniche.
  2.  Il  testo dell'analisi di mercato di cui al comma precedente e'
riportato  nell'allegato  A  alla  presente delibera e ne costituisce
parte integrante ed essenziale.
  3. L'Autorita' definisce 217 mercati rilevanti relativi al servizio
all'ingrosso  di instradamento e terminazione internazionale, uno per
ogni  direttrice internazionale di destinazione delle chiamate, cosi'
come elencati nell'Allegato B1.
  4.  I  mercati  relativi al servizio di terminazione internazionale
verso singole direttrici hanno dimensione nazionale.