IL DIRETTORE GENERALE
                   per la protezione della natura

  Visto  il  decreto  del  Ministero dell'ambiente e della tutela del
territorio  in  data  23 dicembre  2002,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  35  del 12 febbraio 2003,
dettante  disposizioni  per  la  «Definizione  delle procedure per il
riconoscimento di idoneita' dei prodotti disperdenti ed assorbenti da
impiegare in mare per la bonifica dalla contaminazione da idrocarburi
petroliferi»,   cosi'  come  modificato  dal  decreto  del  Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio in data 24 febbraio 2004,
pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 58
del 1° marzo 2004;
  Vista  l'istanza  prodotta,  ai sensi dell'art. 2 del summenzionato
decreto direttoriale 23 dicembre 2002, dalla Societa' Spi.con. S.r.l.
in  data  10 maggio  2007,  diretta  ad ottenere il riconoscimento di
idoneita'    tecnica    per   l'impiego   dei   prodotti   denominati
SAL-O-BOOM-130,      SAL-O-BOOM-205;      SAL-O-1200,     SAL-O-2500,
TAM-O-W-DS-410,    TAM-O-E-DS-100,    TAM-O-E-DS-200,    ROT-O-E-965,
ROT-O-E-483,   ROT-O-W-380,   ROT-O-W-760,   per  la  bonifica  della
contaminazione da idrocarburi petroliferi in mare;
  Esaminata   la   documentazione   tecnica   necessaria  (scheda  di
identificazione  e  test di stabilita', di efficacia e di tossicita),
fatta  pervenire  dalla  Societa'  istante  con  la  citata  nota del
10 maggio  2007  e la documentazione integrativa di cui alle note del
29 maggio 2007 e del 10 ottobre 2007, e preso atto:
    a) che  i  prodotti  di  cui  all'istanza suddetta hanno tutti la
medesima   composizione   chimico-fisica   del   prodotto  assorbente
TAM-O-E-DS-100;
    b) che   risultano   allegate  le  certificazioni  delle  analisi
effettuate  ai sensi del citato decreto direttoriale 23 dicembre 2002
in relazione al solo prodotto TAM-O-E-DS-100;
    c) della  conformita'  della  documentazione  prodotta con quella
richiesta   dal  citato  decreto  direttoriale  23 dicembre  2002  in
relazione al prodotto TAM-O-E-DS-100;
    d) che  i  prodotti  SAL-O-BOOM-130,  SAL-O-BOOM-205; SAL-O-1200,
SAL-O-2500,     TAM-O-W-DS-410,    TAM-O-E-DS-100,    TAM-O-E-DS-200,
ROT-O-E-965,  ROT-O-E-483,  ROT-O-W-380, ROT-O-W-760 sono ascrivibili
alla  categoria  degli  assorbenti il cui riconoscimento di idoneita'
all'uso  in  mare  e' regolamentata dal suddetto decreto direttoriale
23 dicembre 2002;
  Visti  i pareri resi, ai sensi dell'art. 3 del decreto direttoriale
23 dicembre  2002, dall'Istituto centrale per la ricerca applicata al
mare  (nota  prot.  n.  10635/07 del 30 ottobre 2007) e dall'Istituto
superiore  di  sanita'  (nota prot. n. 39249 del 23 luglio 2007), che
riconoscono,  sulla  base  della documentazione tecnica allegata alla
nota   inviata,   l'idoneita'  tecnica  e  l'efficacia  dei  prodotti
assorbenti suddetti;

                              Decreta:

                               Art. 1.
  I  prodotti  denominati SAL-O-BOOM-130, SAL-O-BOOM-205; SAL-O-1200,
SAL-O-2500,     TAM-O-W-DS-410,    TAM-O-E-DS-100,    TAM-O-E-DS-200,
ROT-O-E-965,  ROT-O-E-483,  ROT-O-W-380,  ROT-O-W-760  della societa'
Spi.con  S.r.l.  sono riconosciuti idonei come prodotti assorbenti da
impiegare in mare per la bonifica dalla contaminazione da idrocarburi
petroliferi.
  L'effettivo  impiego  in  mare  dei suddetti prodotti dovra' essere
preventivamente   autorizzato   dalla   direzione   generale  per  la
protezione della natura ai sensi della normativa vigente.