Con deliberazioni adottate il 28 novembre 1985 il CIPI ha approvato
le seguenti modifiche di progetti di investimento a suo tempo ammessi
alle agevolazioni di cui all'art. 4 della legge n. 675/1977: 
 
  Enichimica S.p.a.  -  stabilimenti  di  Pisticci,  Ottana  e  Porto
Torres: 
    lettera a), mutuo agevolato diretto per 16.798 milioni di lire; 
    lettera c), contributo  sugli  interessi  relativo  ad  emissione
obbligazionaria di 33.597 milioni di lire, per la durata di 15 anni; 
    contributo in conto capitale di cui all'art. 69 del  testo  unico
delle leggi sul Mezzogiorno: 20.158 milioni di lire. 
 
 
  Enichimica S.p.a. - stabilimento di Nera Montoro (Terni): 
    lettera c), contributo sugli interessi  relativo  alla  emissione
obbligazionaria di 3.050 milioni di lire, per la durata di 15 anni. 
 
 
  Aermacchi S.p.a. - stabilimento di Varese-Venegono: 
    investimenti fissi: 41.240 milioni di lire; 
    occupazionale finale: 2.430 unita' lavorative; 
    proroga dei termini di  realizzazione  del  progetto:  30  giugno
1987. 
  Per il progetto di che trattasi sono  cosi'  ridefinite  le  misure
agevolative: 
    mutuo diretto: 6.640,1 milioni di lire; 
    finanziamento bancario: 22.229,9 milioni di lire; 
    la durata del periodo di preammortamento e' estesa da 3 a 5 anni. 
 
 
  Philips S.p.a. - il finanziamento bancario di 4.500 milioni di lire
di cui alla delibera in data 23 settembre 1983  e'  ridotto  a  3.940
milioni di lire. 
 
 
  Ansaldo componenti S.p.a. -  stabilimento  di  Milano  -  Divisione
generazione vapore (ex Breda): 
    investimenti fissi: 8.086 milioni di lire; 
    scorte: 3.234 milioni di lire. 
  Per il progetto di che trattasi sono  cosi'  ridefinite  le  misure
agevolative: 
    mutuo diretto: 1.306 milioni di lire; 
    finanziamento bancario: 4.354 milioni di lire. 
 
 
  Ausimont S.p.a. - stabilimenti di Livorno e Novara: 
    stabilimento di Livorno: 
      investimenti fissi: 1.505 milioni di lire; 
      scorte: 562 milioni di lire; 
    stabilimento di Novara: 
      investimenti fissi: 100 milioni di lire. 
  Per il progetto di che trattasi sono  cosi'  ridefinite  le  misure
agevolative: 
    stabilimento di Livorno: 
      mutuo diretto: 238 milioni di lire; 
      contributo su emissione obbligazionaria: 795 milioni di lire; 
    stabilimento di Novara: 
      mutuo diretto: 11,5 milioni di lire; 
      contributo su emissioni obbligazionarie: 38,5 milioni di lire. 
  Le agevolazioni di che trattasi sono tutte  intestate  ad  A.TE.CA.
S.r.l. 
 
 
  Sperlari S.p.a. - stabilimento di Cremona: 
    investimenti globali: 13.400 milioni di lire. 
 
 
  FMS - Fabbrica mangimi Sildamin - stabilimento di Spessa (Pavia): 
    investimenti fissi: 1.675 milioni di lire; 
    proroga dei termini di realizzazione del progetto:  30  settembre
1986. 
  Per il progetto di che trattasi sono  cosi'  ridefinite  le  misure
agevolative: 
    finanziamento bancario: 837 milioni di lire. 
 
 
  Imer Spadi Rovigo: 
    investimenti fissi: 6.175,5 milioni di lire; 
    occupazione finale: 115 unita' lavorative. 
 
 
  Lebole Euroconf S.p.a. - le agevolazioni a suo tempo concesse  sono
intestate alla Lebolemoda S.p.a. 
 
 
  Karl Hertel S.p.a. - stabilimento di Siano (Salerno): 
    la durata del finanziamento bancario e' stabilita in 10 anni e  6
mesi, di cui 3 anni e 6 mesi di utilizzo e preammortamento. 
 
 
  Societa' gruppo Enichimica per i quali vengono ridefiniti  anche  i
benefici agevolativi nella misura indicata: 
 
  a) Enichem ANIC S.p.a. (gia' ANIC S.p.a.): 
    intestazione alla societa' Enichem ANIC S.p.a. delle agevolazioni
gia' concesse ad ANIC S.p.a., essendo riferite le  agevolazioni  agli
interventi autorizzati dalla CEE, come  definitisi  a  seguito  della
cessione dell'impianto preimpregnati di Pisticci  ad  altra  societa'
del gruppo: 
    spese per investimenti fissi ammissibili ad agevolazioni: 200.585
milioni di lire di cui: 
      Ravenna: L. 6.670 milioni; 
      Gela: L. 174.615 milioni; 
      Porto Torres: L. 15.280 milioni: 
      Ragusa: L. 4.020 milioni; 
    agevolazioni: 
      contributo sugli interessi per il prestito  obbligazionario  di
L. 67.203 milioni di cui: 
        Nord: L. 2.565 milioni; 
        Sud: L. 64.638 milioni; 
    mutuo agevolato diretto di L. 33.089 milioni di cui: 
      Nord: L. 770 milioni; 
      Sud: L. 32.319 milioni; 
    contributo in conto capitale di cui all'art. 69 del  testo  unico
delle leggi sul Mezzogiorno di L. 38.783 milioni. 
 
  b) Industria resine Biccari S.p.a.: 
    proroga del termine di  realizzazione  del  progetto  al  secondo
semestre 1986. 
 
  c) Societa' chimica Larderello S.p.a.: 
    ripartizione per localizzazione delle iniziative previste secondo
la seguente articolazione: 
      stabilimento in localita' Saline (comune di Volterra)- impianto
cloro-soda:  diversificazione  produttiva  e  ottimizzazione  consumi
specifici, nuovo impianto per la produzione di carbonato di potassio,
per un totale di 1.720  milioni  di  investimenti  fissi  ammessi  ad
agevolazione; 
      stabilimento di Larderello (comune  di  Pomarance)  -  impianto
acido borico: nuovi prodotti (acido borico «nuclear», pentaborato  di
sodio);  impianto  acido   borico:   aumento   efficienza   impianto;
diversificazione delle materie  prime,  per  un  totale  di  L. 2.580
milioni di investimenti fissi ammessi ad agevolazione; 
    agevolazioni: 
      contributo sugli interessi per il prestito  obbligazionario  di
L. 1.654 milioni di cui: 
        Centro-Nord: L. 662 milioni; 
        Centro-Nord  aree   insufficientemente   sviluppate:   L. 992
milioni; 
      mutuo agevolato diretto di L. 496 milioni di cui: 
        Centro-Nord: L. 198 milioni; 
        Centro-Nord  aree   insufficientemente   sviluppate:   L. 298
milioni; 
    proroga del termine di realizzazione del programma alla fine  del
secondo semestre 1986. 
  Le  iniziative  previste  in   Pomarance   (localita'   Larderello)
fruiscono delle particolari agevolazioni (previste dall'art. 7, terzo
e quinto comma, della legge n. 675/77) rientrando tale  comune  nelle
aree insufficientemente sviluppate del Centro-Nord  come  individuate
dal CIPE nella deliberazione del 27 marzo 1980. 
 
  d) Enichem polimeri  S.p.a.  (ed  ex  SIL  -  Societa'  idrocarburi
laziale e Riveda S.r.l.): 
    intestazione alla societa' Enichem  polimeri  delle  agevolazioni
concesse a fronte di interventi, gia' approvati, delle  societa'  SIL
S.p.a., Riveda S.r.l.  ed  Enichimica  secondaria  S.p.a.  Non  fanno
viceversa piu' capo alle  precisate  societa'  alcuni  interventi  di
ristrutturazione relativi ad impianti trasferiti  ad  altre  societa'
del gruppo. 
  Le agevolazioni da intestarsi ad Enichem polimeri, come  definitesi
a seguito di trasferimenti di impianti tra  societa'  del  gruppo,  e
relative agli interventi autorizzati dalla CEE, sono le seguenti: 
    spese ammissibili ad agevolazioni: 198.310 milioni, di cui: 
 
                               Importi in milioni di lire            
                       --------------------------------------------- 
                          Investimenti                               
     Stabilimento            fissi          Scorte         Totale    
          --                   --             --             --      
Ravenna . . . . . . . .      14.780           ---          14.780    
Pisticci  . . . . . . .      43.400          3.300         46.700    
Ferrara . . . . . . . .       8.700           ---           8.700    
Brindisi  . . . . . . .      13.520           ---          13.520    
Priolo  . . . . . . . .      50.000          4.900         54.900    
Ragusa  . . . . . . . .       5.650           ---           5.650    
Porto Torres  . . . . .      13.200           ---          13.200    
Assemini  . . . . . . .      40.860           ---          40.860    
 
    agevolazioni: 
      contributo sugli interessi per il prestito  obbligazionario  di
L. 67.308 milioni di cui: 
        Nord: L. 9.031 milioni; 
        Sud: L 58.277 milioni; 
      mutuo agevolato diretto di L. 31.847 milioni, di cui: 
        Nord: L. 2.709 milioni; 
        Sud: L. 29.138 milioni; 
      contributo in conto capitale di cui all'art. 69 del testo unico
delle leggi sul Mezzogiorno di L. 33.326 milioni. 
  Le condizioni poste dalla delibera CIPI del 29 marzo 1984 in ordine
all'indice di indebitamento, di cui all'art. 4 della legge n.  675/77
sono da intendersi soddisfatte. 
  Variazione della  situazione  occupazionale  prevista  a  regime  a
seguito degli scorpori, delle fusioni e dei conferimenti succedutisi. 
  L'occupazione, nell'anno a regime 1987, e' cosi' prevista: 
 
                                                      Numero unita'   
                    Localita'                           lavorative    
                      ---                                            
Assemini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           883       
Brindisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         1.334       
Ferrara  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           314       
Porto Torres . . . . . . . . . . . . . . . . . .           543       
Pisticci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            57       
Ragusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           289       
Ravenna  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           399       
Priolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            41       
 
  e) Enichem elastomeri S.p.a.: 
  Intestazione  alla  societa'  Enichem   elastomeri   S.p.a.   delle
agevolazioni  per  gli  interventi   relativi   al   «Ciclo   gomme»,
autorizzati dalla CEE, gia' concesse alle societa' Enichem  polimeri,
SIL e Riveda: 
    spese  per  investimenti  fissi  ammissibili   ad   agevolazioni:
L. 6.300 milioni di cui: 
      Stabilimento di Ravenna: L. 1.900 milioni; 
      Stabilimento di Brindisi: L. 1.500 milioni; 
      Stabilimento di Porto Torres: L. 2.900 milioni; 
    agevolazioni: 
      contributo sugli interessi per il prestito  obbligazionario  di
L. 2.198 milioni di cui: 
        Nord: L. 731 milioni; 
        Sud: L. 1.467 milioni; 
      mutuo agevolato diretto di L. 952 milioni di cui: 
        Nord: L. 219 milioni; 
        Sud: L. 733 milioni; 
      contributo in conto capitale di cui all'art. 69 del testo unico
delle leggi sul Mezzogiorno di L. 880 milioni; 
    occupazione prevista nell'anno a regime 1987: 
      Ravenna - impianto SBR - 159 unita'; 
      Porto Torres - 114 unita'; 
      Brindisi - impianto Butadiene - 27 unita'. 
  Il personale operante sull'impianto  Butadiene  di  Brindisi  della
societa' Enichem elastomeri e' a ruolo Enichem  polimeri  S.p.a.  per
motivi  organizzativi  e  gestionali,  in  quanto  Enichem   polimeri
possiede lo stabilimento in cui detto impianto Butadiene e' situato e
ha in comodato l'impianto stesso che opera in conto  lavorazione  con
Enichem elastomeri. 
 
  f) Comav - Compositi avanzati S.p.a. (gia' Acome sud S.p.a.): 
    intestazione  a  Comav  -   Compositi   avanzati   S.p.a.   delle
agevolazioni concesse ad Acome sud S.p.a. con delibera  CIPI  del  19
settembre 1985. 
 
  g) Nurachem S.p.a. (gia' Saras chimica S.p.a.): 
    intestazione a Nurachem  S.p.a.  delle  agevolazioni  concesse  a
Saras chimica S.p.a. con la delibera CIPI del 29 marzo 1984. 
 
  h) Enichem Augusta S.p.a. (gia' Chimica Augusta S.p.a.): 
    intestazione a Enichem Augusta S.p.a. delle agevolazioni concesse
alla Chimica Augusta S.p.a. con delibera CIPI del 29 marzo 1984.