Con decreto ministeriale 26 novembre 1987 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. I.O.R. - Industrie ottiche riunite, con sede in Marghera
   (Venezia), per la sola unita' di Milano:
periodo: dal 1› dicembre 1986 al 31 maggio 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 6 luglio 1984: dal 5 dicembre 1983;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Cansiglio, con sede in Revine Lago (Treviso) e
   stabilimenti in Revine (Treviso) e One' di Fonte (Treviso):
periodo: dal 18 maggio 1987 al 15 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1985: dal 19 novembre 1984;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Costruzioni meccaniche Brunello, con sede e stabilimento
   in San Dona' di Piave (Venezia):
periodo: dal 15 settembre 1986 al 15 marzo 1987;
causale: riconversione aziendale - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 26 gennaio 1985: dal 19 marzo 1984;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Pagnossin - Ceramiche forti per la tavola, con sede e
   stabilimento in Treviso:
periodo: dal 1› giugno 1987 al 29 gennaio 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Miura, con sede e stabilimento in Lugugnano di Sona
   (Verona):
periodo: dal 20 aprile 1987 al 20 ottobre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 20 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
  6) S.r.l. Ciarli ceramica, con sede e stabilimento in Lendinara
   (Rovigo):
periodo: dal 2 marzo 1987 al 30 agosto 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 2 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Alutekna (ex Elemes & Laval), con sede legale in Marcon
   (Venezia) e stabilimenti in Marcon e Marghera (Venezia):
periodo: dal 26 gennaio 1987 al 28 marzo 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 28 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Rheem Safim ora Van Leer Safim, con sede legale in Melzo
   (Milano) e stabilimento in Salzano (Venezia):
periodo: dal 17 agosto 1987 al 14 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 17 febbraio 1986;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. L.A.I.M. - Lavorazione acciai inossidabili, con sede e
   stabilimento in S. Vendemiano (Treviso):
periodo: dal 22 dicembre 1986 al 15 marzo 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 23 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
   Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
   12 giugno 1987, n. 9278.
10) S.p.a. L.A.I.M. - Lavorazione acciai inossidabili, con sede e
   stabilimento in S. Vendemiano (Treviso), fallita il 16 marzo 1987:
periodo: dal 16 marzo 1987 al 21 maggio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 23 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
   Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
   12 giugno 1987, n. 9278 - art. 2 della legge n. 301/79.
11) S.p.a. L.A.I.M. - Lavorazione acciai inossidabili, con sede e
   stabilimento in S. Vendemiano (Treviso), fallita il 16 marzo 1987:
periodo: dal 22 maggio 1987 al 13 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 23 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79, e successive modificazioni.
12) S.c.r.l. Cooptoys, con sede e stabilimento in Casalserugo
   (Padova) in liquidazione coatta amministrativa:
periodo: dal 1› aprile 1985 al 30 giugno 1985;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 1› luglio 1984;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Agis - Industrie editoriali grafiche e pubblicitarie, con
   sede  e stabilimento in Avegno (Genova), fallita il 10 marzo 1987:
periodo: dal 14 settembre 1987 al 13 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 18 dicembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79, e successive proroghe.
14) S.p.a. Simec - Societa' industriale mercantile e commissionaria,
   con sede e stabilimento in Genova, fallita il 2 aprile 1986:
periodo: dal 30 marzo 1987 al 27 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 2 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79, e successive proroghe.
15) S.p.a. Intermarine, con sede in Roma e stabilimento in Sarzana
   (La Spezia):
periodo: dal 13 luglio 1987 al 10 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987: dal 12 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale della previdenza giornalisti  italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 26 novembre 1987 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Confezioni Frarica, con sede legale in Carpi (Modena) e
   stabilimento in Este (Padova):
periodo: dal 3 novembre 1986 al 3 maggio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. I.L.M.A. - Industria lavorazioni metalli antiacidi, con
   sede e stabilimento in Schio (Vicenza), fallita il 12 aprile 1986:
periodo: dal 13 aprile 1987 all'11 ottobre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 1› marzo 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79, e successive proroghe.
  3) S.p.a. Vecoper Italiana, con sede e stabilimento in Istrana
   (Treviso):
periodo: dal 19 agosto 1985 al 16 febbraio 1986;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 febbraio 1986;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 18 febbraio 1985;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Auguri di Mondadori, con sede e stabilimento in
   Sommacampagna (Verona):
periodo: dal 22 giugno 1987 al 20 dicembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 25 ottobre 1985: dal 27 dicembre 1984;
pagamento diretto: no.
  5) S.p.a. Italgiunco, con sede e stabilimento in Conegliano
   (Treviso):
periodo: dal 29 settembre 1986 al 29 marzo 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Sideradria, con sede e stabilimento in Adria (Rovigo),
   fallita il 6 dicembre 1985:
periodo: dall'8 giugno 1987 al 6 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 6 dicembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  7) S.r.l. Effe - Bambole, peluche, giocattoli, con sede e
   stabilimento  in Monselice (Padova), fallita il 23 settembre 1985:
periodo: dal 22 dicembre 1986 al 21 giugno 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 31 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 4 giugno 1983: dal 12 aprile 1982;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79, e successive proroghe.
  8) S.p.a. P.M.V.M.A. G. Pozzani, con sede in Vicenza e stabilimento
   in Chiuppano (Vicenza):
periodo: dal 1› giugno 1987 al 29 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 novembre 1982: dal 28 marzo 1982;
pagamento diretto: si;
legge n. 143/85, e successive proroghe.
  9) S.p.a. I.V.A.G.S., con sede e stabilimento in S. Maria di Sala
   (Venezia), fallita il 17 gennaio 1985:
periodo: dal 22 luglio 1985 al 19 gennaio 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale 24 gennaio 1986: dal 1› novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79, e successive proroghe.
10) S.p.a. I.V.A.G.S., con sede e stabilimento in S. Maria di Sala
   (Venezia), fallita il 17 gennaio 1985:
periodo: dal 20 gennaio 1986 al 20 luglio 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale 24 gennaio 1986: dal 1› novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge 301/79, e successive proroghe.
 11) S.p.a. I.V.A.G.S., con sede e stabilimento in S. Maria di Sala
   (Venezia), fallita il 17 gennaio 1985:
periodo: dal 21 luglio 1986 al 18 gennaio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 24 gennaio 1986: dal 1› novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79, e successive proroghe.
12) S.p.a. I.V.A.G.S., con sede e stabilimento in S. Maria di Sala
   (Venezia), fallita il 17 gennaio 1985:
periodo: dal 19 gennaio 1987 al 19 luglio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale 24 gennaio 1986: dal 1› novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79, e successive proroghe.
13) S.p.a. Rheem Safim, con sede legale in Melzo (Milano) e
   stabilimento  in  Salzano  (Venezia)  -  dal  4  dicembre  1986 ha
   cambiato ragione sociale in Van Leer Safim:
periodo: dal 16 febbraio 1987 al 16 agosto 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 17 febbraio 1986;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Tranceria veneta, con sede e stabilimento in Marcon
   (Venezia):
periodo: dall'8 dicembre 1986 al 7 giugno 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 9 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Tranceria veneta, con sede e stabilimento in Marcon
   (Venezia):
periodo: dall'8 giugno 1987 al 6 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 9 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
16) S.r.l. Cornitec, con sede e stabilimento in Santa Giustina del
   Colle (Padova):
periodo: dal 6 gennaio 1986 al 6 luglio 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 7 gennaio 1985;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. Cornitec, con sede e stabilimento in Santa Giustina del
   Colle (Padova):
periodo: dal 7 luglio 1986 al 7 gennaio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 7 gennaio 1985;
pagamento diretto: si.
18) Calzaturificio del Montello di Negrin Celeste, con sede e
   stabilimento  in  Volpego  del  Montello  (Treviso), fallita il 22
   luglio 1986:
periodo: dal 22 luglio 1986 al 25 gennaio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79, e successive proroghe.
19) Calzaturificio del Montello di Negrin Celeste, con sede e
   stabilimento  in  Volpego  del  Montello  (Treviso), fallita il 22
   luglio 1986:
periodo: dal 26 gennaio 1987 al 26 aprile 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79, e successive proroghe.
20) S.p.a. Fratelli Battistini, con sede legale in Monastier
   (Treviso) e stabilimenti in Monastier (Treviso ) e Forli':
periodo: dal 24 novembre 1986 al 22 maggio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
 21) S.p.a. Basital Refrattari basici ( ex Dolomite di Sestri), con
   sede legale in Genova e stabilimento in Genova-Setri Ponente:
periodo: dal 28 dicembre 1986 al 28 giugno 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 30 luglio 1985;
pagamento diretto: si.
22) S.p.a. Fratelli Ghigliazza, con sede e stabilimento in Finale
   Ligure (Savona):
periodo: dal 1› giugno 1987 al 29 novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 3 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
23) S.p.a. Terrestre marittima, con sede e stabilimento in La Spezia:
periodo: dal 6 luglio 1987 al 3 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 5 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
24) S.p.a. Barberis cantieri, con sede legale in Milano e
   stabilimento in Vezzano Ligure (La Spezia):
periodo: dal 2 febbraio 1987 al 2 agosto 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 3 febbraio 1986;
pagamento diretto: si.
25) S.r.l. O.M.S.A. - Officine marittime, con sede in Genova, calata
   Gadda e Boccardo:
periodo: dal 9 marzo 1987 al 6 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. Nuova Sanac, con sede legale in Genova e stabilimento in
   Taranto:
periodo: dal 4 maggio 1987 al 1› novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 1› maggio 1985;
pagamento diretto: si.
27) S.r.l. O.M.S.A. - Officine marittime, con sede in Genova, calata
   Gadda e Boccardo:
periodo: dal 7 settembre 1987 al 7 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
28) S.p.a. Lotti, con sede legale in Pietrasanta (Lucca) e
   stabilimento in La Spezia:
periodo: dal 2 marzo 1987 al 30 agosto 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
29) S.p.a. Lotti, con sede legale in Pietrasanta (Lucca) e
   stabilimento in La Spezia:
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
30) S.p.a. Nuova Sanac (gruppo Finsider), con sede legale in Genova e
   stabilimento di Grogastu-Assemini (Cagliari):
periodo: dal 16 febbraio 1987 al 16 agosto 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984: dal 21 febbraio 1983;
pagamento diretto: si.
31) S.p.a. Nuova Sanac (gruppo Finsider), con sede legale in Genova e
   stabilimento di Grogastu-Assemini (Cagliari):
periodo: dal 17 agosto 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984: dal 21 febbraio 1983;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale della previdenza giornalisti  italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 26 novembre 1987 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Toniutti Altero, con sede in Fagagna (Udine), fallita in
   data 15 aprile 1986:
periodo: dal 27 aprile 1987 al 25 ottobre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984: dal 2 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
  2) Cartiere Burgo, stabilimento di Tolmezzo (Udine):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 1› marzo 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Ceramiche Girardi, con sede in Palazzolo della Stella
   (Udine):
periodo: dal 23 marzo 1987 al 19 settembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986: dal 23 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
  4) S.r.l. Tropic, sede e stabilimento di Moimacco (Udine), fallita
   in data 26 settembre 1985:
periodo: dal 12 ottobre 1987 al 10 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 febbraio 1986;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1986: dal 14 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
  5) S.r.l. Sipre - Soc. industria prefabbricati edilizia, con sede
   in Tavagnacco (Udine):
periodo: dal 29 dicembre 1986 all'8 marzo 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986: dal 1› settembre 1985;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Calzaturificio Florea, con sede e stabilimento in Majano
   (Udine):
periodo: dal 7 settembre 1987 al 6 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 10 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Adige vetro di Mezzocorona (Trento):
periodo: dal 1› settembre 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI
  6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 2 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Keller Italia, sede e stabilimento di Larino
   (Campobasso):
periodo: dal 16 marzo 1987 al 13 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 15 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Chromolit Italia, con sede e stabilimento in Sulmona
   (L'Aquila):
periodo: dal 1› giugno 1987 al 29 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 2 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
10) Ditta Cat Gut sud di D'Addario Nicola, con sede in Arrone
   (Terni), fallita in data 6 dicembre 1984:
periodo: dall'8 dicembre 1986 al 7 giugno 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 31 ottobre 1985;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 6 dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
 11) Ugolini Giuseppe, con sede in Pierantonio (Perugia) e
   stabilimento
in Umbertide (Perugia), fallita in data 1› aprile 1985:
periodo: dal 29 settembre 1986 al 29 marzo 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 febbraio 1986;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1986: dal 24 dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
12) S.p.a. Cementerie Umbre, con sede in Magione (Perugia), fallita
   in data 29 novembre 1984:
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 novembre 1987, (ultima
   concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 22 agosto 1983;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
13) F.A.B.- Fabbrica arredamenti bagno di Marsciano (Perugia),
   fallita in data 16 ottobre 1985:
periodo: dal 19 ottobre 1987 al 17 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 30 aprile 1985: dal 23 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
14) S.p.a. Morbidelli, con sede in Pesaro:
periodo: dal 13 luglio 1987 al 10 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 12 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. Pe. Cap sport, con sede e stabilimento in Monsampolo del
   Tronto (Ascoli Piceno):
periodo: dal 25 maggio 1987 al 22 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 25 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
16) S.r.l. K.B & D.M., con sede in Urbania (Pesaro) e stabilimento in
   San  Leo,  localita'  Ca'  Mazzarino  (Pesaro), fallita in data 30
   gennaio 1986:
periodo: dal 27 luglio 1987 al 24 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 febbraio 1986;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1986: dal 14 gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
17)  S.r.l. Cipriani, con stabilimento in Genga (Ancona), gia' S.p.a.
   Officine meccaniche A. Cipriani:
periodo: dal 4 maggio 1987 al 18 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1983: dal 2 novembre 1982;
pagamento diretto: si.
18) S.r.l. Calzaturificio 5 Elle, con sede e stabilimento in Casarano
   (Lecce), fallita in data 20 marzo 1986:
periodo: dal 21 settembre 1987 al 20 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 8 maggio 1985: dal 16 luglio 1984;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
19) S.p.a. Serio maglieria di Putignano (Bari), fallita in data 9
   luglio 1986:
periodo: dal 13 luglio 1987 al 10 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 8 maggio 1985: dal 1› giugno 1984;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
20) S.r.l. Filax, con sede in Casarano (Lecce), fallita in data 21
   febbraio 1986:
periodo: dal 17 agosto 1987 al 14 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 21 febbraio 1986;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
 21) S.n.c. Martiriggiano Roberto & C., con sede in Galatone (Lecce),
   fallita in data 26 settembre 1986:
periodo: dal 7 settembre 1987 al 6 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dall'11 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
22) S.r.l. L.E.M.M., con sede in Taranto, fallita in data 13 giugno
   1986:
periodo: dal 15 giugno 1987 al 13 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 13 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
23)  S.p.a. Dema di Putignano (Bari), fallita in data 20 maggio 1985:
periodo: dal 17 agosto 1987 al 14 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 29 maggio 1984;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
24) S.p.a. Track sud, con sede in Bitonto (Bari), fallita in data 26
   maggio 1986:
periodo: dal 26 maggio 1987 al 22 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 26 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
25) S.p.a. Cartiere Burgo, stabilimento di Mantova:
periodo: dal 20 luglio 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 22 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale della previdenza giornalisti  italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 26 novembre 1987 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalla  S.r.l.  Edimond  di   Taranto   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per il periodo dal 1› gennaio 1986 al 31 gennaio 1986.
   La  corresponsione  del  trattamento straordinario di integrazione
salariale come sopra disposta e' ulteriormente  prorogata  in  favore
dei  lavoratori per il periodo dal 1› febbraio 1986 al 5 luglio 1986.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  giornalisti  italiani  e
l'Istituto nazionale della  previdenza  sociale  sono  autorizzati  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento  di integrazione
salariale  ai  lavoratori   interessati,   previa   acquisizione   di
dichiarazioni  di  responsabilita'  da  parte  dei  lavoratori stessi
attestanti la non prestazione di  attivita'  lavorative  nei  periodi
sopra indicati.
   Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
15 maggio 1987.
   Con  decreto  ministeriale  26 novembre 1987 la corresponsione del
trattamento straordinario  di  integrazione  salariale,  disposta  in
favore  dei  lavoratori dipendenti dalla S.r.l. Edimond e' prolungata
al 28 dicembre 1986.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  giornalisti  italiani  e
l'Istituto nazionale della  previdenza  sociale  sono  autorizzati  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento  di integrazione
salariale  ai  lavoratori   interessati,   previa   acquisizione   di
dichiarazioni  di  responsabilita'  da  parte  dei  lavoratori stessi
attestanti la non prestazione di  attivita'  lavorative  nei  periodi
sopra indicati.
   Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
30 ottobre 1987.
   Con  decreto  ministeriale  26 novembre 1987 la corresponsione del
trattamento straordinario  di  integrazione  salariale,  disposta  in
favore  dei  lavoratori dipendenti dalle aziende industriali operanti
nel settore siderurgico (vedi classificazione Istat voci 221,  222.1,
222.2,  223,  224.2  e  312  anno  1981  e classificazione Istat voci
3.09.01,  3.09.02,  3.09.03,  3.09.04  e  3.09.05,  anno  1971),   e'
prolungata al 31 dicembre 1987.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   Con decreto ministeriale 26 novembre 1987 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende svolgenti attivita' industriali di  filatura
a  cardato,  tintoria  in fiocco, carbonizzazione e sfilatura stracci
nei comuni  di  Barberino  di  Mugello,  Calenzano,  Campi  Bisenzio,
Cantagallo,  Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano e
Vernio in provincia di Firenze e dei comuni di  Agliana,  Cutigliano,
Montale,  Pistoia,  Quarrata  e  Serravalle Pistoiese in provincia di
Pistoia (vedi classificazione Istat voci  431.3,  437  e  439.6),  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per il  periodo  dal  31  agosto  1987  al  28
febbraio 1988.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento   d'integrazione
salariale ai lavoratori interessati.