Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  25  giugno 1987,
registrato alla Corte dei conti il 29 agosto  1987,  registro  n.  25
Difesa,  foglio  n.  290, e' stata concessa la seguente ricompensa al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                          Medaglia d'argento
   Levi  Oscar,  nato  l'8  aprile  1915  a Monza. - Sottufficiale di
artiglieria, epurato dall'Esercito per motivi razziali, si univa dopo
il  settembre  1943  ad  una formazione partigiana in cui assumeva il
comando di un distaccamento. Costretto a  riparare  in  Svizzera  per
sottrarsi  alla  cattura, rientrava poco dopo in Italia continuando -
generoso  combattente  -  la   lotta   all'invasore.   Catturato   in
combattimento e sottoposto a torture manteneva un contegno coraggioso
e improntato al senso dell'onore. Fucilato  nella  caserma  delle  SS
naziste. - Valtournanche, 9 settembre 1943 - 12 novembre 1944.
   Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  25  giugno 1987,
registrato alla Corte dei conti il 29 agosto  1987,  registro  n.  25
Difesa,  foglio  n.  292, e' stata concessa la seguente ricompensa al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                          Medaglia di bronzo
   Pieruzzo  Livio,  nato  il  28  ottobre 1925 a Monfalcone. - Nelle
difficili condizioni ambientali delle  impervie  terre  di  Slovenia,
combatte'  coraggiosamente  per  la  liberta'  dei  popoli secondo le
migliori tradizioni garibaldine.  Sorpreso  con  il  suo  reparto  da
soverchianti  forze  nemiche,  rifiuto'  la resa e affronto' impavido
l'avversario. Nel tentativo di  aprire  un  varco  per  sottrarre  il
proprio reparto all'accerchiamento venne colpito mortalmente. Fulgido
esempio di sprezzo del pericolo e di attaccamento al dovere. - Korenj
di Suha Krajna (Slovenia), 17 ottobre 1944.
   Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  25  giugno 1987,
registrato alla Corte dei conti il 29 agosto  1987,  registro  n.  25
Difesa,  foglio  n.  295, e' stata concessa la seguente ricompensa al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                          Medaglia di bronzo
   Pizzato  Ugo,  nato  il  26 agosto 1914 a Felsoszlnoh (Austria). -
Partigiano  valoroso,  gia'  graduato  degli  Alpini,  esperto  nella
guerriglia  contro  l'occupatore  ed  esempio  di  entusiasmo  fra  i
valorosi della liberta'. Nei  giorni  della  liberazione,  durante  i
combattimenti  della sua formazione impegnata nello sbarrare il passo
a truppe tedesco-cosacche che premevano lungo i paesi friulani  sulla
sponda  destra  del  Tagliamento  nella zona delle Prealpi Carniche a
farsi la strada verso  l'Austria,  comandato  in  una  postazione  di
mitragliatrice  sulle  pendici del Col del Sole (Trasaghis) con pochi
uomini resisteva  indomito  per  lunghe  ore  all'accerchiamento  del
nemico  finche'  sopraffatto cadeva eroicamente dopo aver permesso lo
sganciamento  dei  suoi  compagni.  Nobile  esempio  di  alte  virtu'
militari e patriottiche. - Trasaghis in Friuli, 2 maggio 1945.
   Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  25  giugno 1987,
registrato alla Corte dei conti il 29 agosto  1987,  registro  n.  25
Difesa,  foglio n. 294, sono state concesse le seguenti ricompense al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                          Medaglia di bronzo
   Paron  Giuseppe,  nato il 17 novembre 1921 a Barcis (Pordenone). -
Comandante di  distaccamento,  a  guardia  di  un  posto  di  blocco,
attaccato  da  imponenti  forze  tedesche  e  fasciste, resisteva con
fermezza al soverchiante fuoco  nemico  e  cadeva  nel  tentativo  di
rompere l'accerchiamento. - Mole're di Valsavaranche, 3 ottobre 1944.
                                Croce
   Aresta Pietro, nato il 27 maggio 1916 a Monopoli (Bari). Vincolato
alla sua mitragliatrice, con indomito coraggio si  opponeva  a  forze
soverchianti del nemico attaccante. Cadeva avvinto alla propria arma,
con la quale aveva difeso  sino  all'estremo  sacrificio  il  proprio
reparto. - Mrascevo (Slovenia), 21 marzo 1945.
   Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  25  giugno 1987,
registrato alla Corte dei conti l'8 settembre 1987,  registro  n.  26
Difesa,  foglio  n.  266, e' stata concessa la seguente ricompensa al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                                Croce
   Giordani  Paolo,  nato il 14 marzo 1905 a Roma. - Sottufficiale di
artiglieria, subito dopo l'8 settembre  entrava  a  far  parte  della
Resistenza  distinguendosi per coraggio e sprezzo del pericolo, tanto
da essere nominato capo di stato maggiore di formazione. Penetrato in
una  batteria  tedesca  teneva  testa al nemico con lancio di bombe a
mano, consentendo  ai  suoi  uomini  di  disattivare  la  postazione.
Riusciva  a portare a termine la difficile missione senza perdite. --
Civitavecchia, 20 ottobre 1943.