Con  decreto  5 maggio 1987 il Ministro dell'interno, in seguito a
parere della commissione prevista dall'art. 4 della legge  20  giugno
1956,   n.  658,  ha  conferito  i  seguenti  attestati  di  pubblica
benemerenza  al   merito   civile,   per   le   sanzioni   coraggiose
sottoindicate:
 
    Assistente  di pubblica sicurezza Enrico Picchi - 23 ottobre 1986
in Bolzano. - Con pronta determinazione, non esitava a scendere in un
locale  per  soccorrere  due  giovani  rimasti  svenuti  a  causa  di
esalazioni venefiche, riuscendo, dopo notevoli sforzi,  a  trarli  in
salvo.
 
    Bruno Bacci - 9 luglio 1985 in Venezia. - Con generoso altruismo,
si tuffava in acqua per soccorrere un uomo,  che,  poco  esperto  nel
nuoto, era in procinto di annegare.
 
    Aldo  Caselli  - 12 maggio 1985 in Mestre (Venezia). - Richiamato
da invocazioni di aiuto, con generoso  altruismo  si  lanciava  nelle
acque di un canale per soccorrere una donna che vi si era gettata con
intenti suicidi.
 
 
    Vigili  urbani  Violante  Minopoli ed Enrico Straiano - 5 gennaio
1984  in  Napoli.  -  Con   coraggioso   e   tempestivo   intervento,
immobilizzava, con l'aiuto di un collega, un individuo che era salito
su un autobus a scopo di rapina.