IL MINISTRO DEL LAVORO
                      E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
  Vista  la  legge  28  febbraio  1987,  n.  56,  recante norme sulla
"Organizzazione del mercato del lavoro";
  Visti  gli  articoli  1  e  2 della legge suddetta e segnatamente i
commi 1, 2 e 8, secondo periodo, dell'art. 1 e 2 dell'art. 2;
  Ritenuto  che  il  disposto  combinato  degli  articoli 1 e 2 della
predetta legge impone al  Ministro  del  lavoro  e  della  previdenza
sociale    di    provvedere   alla   determinazione   delle   sezioni
circoscrizionali per l'impiego e per il collocamento  in  agricoltura
ed alla definizione dei relativi ambiti territoriali;
  Constatato che la normativa di cui alla predetta legge n. 56/1987 -
contenendo essa disposizioni diverse di grande rilevanza  innovativa,
dirette  ad  un  piu'  puntuale  soddisfacimento delle esigenze della
domanda e  della  offerta  di  lavoro  ed  alla  realizzazione  degli
incrementi   occupazionali  attraverso  l'esplicazione  di  politiche
attive e promozionali - presuppone per la sua attuazione la immediata
istituzione  ed  il  funzionamento delle sezioni circoscrizionali per
l'impiego e per il collocamento in agricoltura;
  Considerato  che,  a  norma  dell'art.  3  della legge medesima, le
amministrazioni comunali sono tenute a fornire i locali necessari per
il   funzionamento   delle   sezioni  circoscrizionali,  in  concorso
proporzionale di spesa tra loro, e che, pertanto,  le  stesse  devono
poter,  in  via  preventiva, conoscere l'area circoscrizionale in cui
ricadono i comuni;
  Ritenuto   di   dover  procedere  alla  istituzione  delle  sezioni
circoscrizionali nella regione Sardegna;
  Visti   gli   atti   istruttori  e  segnatamente  quelli  trasmessi
dall'URLMO per la Sardegna;
  Tenuto  conto  che  le  esigenze di potenziamento ed ammodernamento
delle strutture del Ministero del lavoro e della  previdenza  sociale
devono  essere  soddisfatte  anche  mediante  l'impiego di tecnologie
informatiche, con  l'utilizzo  dei  mezzi  e  delle  risorse  secondo
criteri   di  economicita'  ed  efficienza,  che  influenzano,  nella
fattispecie,  la  determinazione  delle  dimensioni   delle   sezioni
circoscrizionali stesse;
  Ritenuto che nella regione Sardegna non rileva pervenire in tutti i
casi  ad  una  diversa  individuazione  relativamente  alle   sezioni
circoscrizionali  per  l'impiego  ed a quelle agricole, in quanto nel
locale mercato del lavoro non sempre sussiste una marcata  prevalenza
di un settore, quello agricolo, rispetto agli altri;
  Acquisito  il  parere della commissione regionale per l'impiego per
la Sardegna espresso nella seduta del 5 ottobre 1987;
  Ritenuto  di  doversi  discostare  da  tale  parere  in  quanto  e'
opportuno localizzare la  sede  della  sezione  circoscrizionale  per
l'impiego  e  per  il  collocamento  in agricoltura n. 26, anziche' a
Thiesi, a Bonorva poiche' - nella sostanziale equivalenza degli altri
elementi  di  valutazione previsti dal secondo comma dell'art. 1 - il
secondo comune, di  gran  lunga  il  piu'  popoloso,  risulta  meglio
collegato  con  gli altri centri della circoscrizione essendo ubicato
nel punto di confluenza delle tre principali  vie  di  comunicazione,
stradali e ferroviaria, esistenti sul territorio circoscrizionale;
  Ritenuto  di  doversene  anche  discostare  in quanto, tenuto conto
dell'esigenza   di   garantire    l'economicita'    e    l'efficienza
dell'organizzazione   e   dell'azione   amministrativa,   si  ravvisa
l'opportunita' di ridurre l'eccessivo numero delle sezioni ipotizzate
dalla   commissione   regionale   per   l'impiego   procedendo   alla
istituzione,  laddove  possibile,  di  sezioni  circoscrizionali  con
ambiti  territoriali piu' ampi definiti, allo scopo di discostarsi il
meno possibile dal citato parere, mediante l'accorpamento  di  quelli
ivi separatamente ipotizzati;
                               Decreta:
  Nella  regione Sardegna le sezioni circoscrizionali per l'impiego e
per il collocamento in agricoltura ed i relativi ambiti  territoriali
sono rispettivamente determinate e definiti come appresso:
Provincia di Cagliari:
   a) Sezioni circoscrizionali per l'impiego:
   n.  1/I  di  Cagliari, con sede a Cagliari, comprendente il comune
di: Cagliari;
   n. 2/I di Assemini, con sede a Assemini, comprendente i comuni di:
Assemini, Sestu, Monastir, San  Sperate,  Ussana,  Decimomannu,  Uta,
Villaspeciosa,  Sarroch,  Capoterra, Villa San Pietro, Pula, Domus De
Maria.
   b) Sezione circoscrizionale per il collocamento in agricoltura:
   n. 1/A di Cagliari, con sede a Cagliari, comprendente i comuni di:
Cagliari,   Assemini,   Sestu,   Monastir,   San   Sperate,   Ussana,
Decimomannu,   Uta,  Villaspeciosa,  Sarroch,  Capoterra,  Villa  San
Pietro, Pula, Domus De Maria.
   c) Sezioni circoscrizionali per l'impiego e per il collocamento in
agricoltura:
   n.  3  di Carbonia, con sede a Carbonia, comprendente i comuni di:
Carbonia,  Calasetta,  Carloforte,  Giba,  Masainas,  Narcao,  Nuxis,
Perdaxius,  Portoscuso,  San  Giovanni  Suergiu,  Santadi,  Sant'Anna
Arresi, Sant'Antioco, Teulada, Tratalias, Villaperuccio;
   n.  4  di Iglesias, con sede a Iglesias, comprendente i comuni di:
Iglesias,  Buggerru,  Domusnovas,  Fluminimaggiore,  Gonnesa,  Musei,
Villamassargia, Siliqua;
   n.  5  di  San  Gavino  Monreale,  con sede a San Gavino Monreale,
comprendente i comuni di: San Gavino Monreale, Arbus, Gonnosfanadiga,
Guspini, Pabillonis, Sardara, Vallermosa, Villacidro;
   n.  6  di  Sanluri,  con sede a Sanluri, comprendente i comuni di:
Sanluri, Barumini, Collinas, Decimoputzu,  Furtei,  Genuri,  Gesturi,
Las   Plassas,   Lunamatrona,   Nuraminis,  Pauli  Arbarei,  Samassi,
Samatzai, Segariu, Serramanna, Serrenti, Setzu, Siddi, Tuili,  Turri,
Ussaramanna, Villamar, Villanovafranca, Villasor, Villanovaforru;
   n.  7  di Senorbi', con sede a Senorbi', comprendente i comuni di:
Senorbi',  Armungia,  Ballao,  Barrali,  Gesico,  Goni,  Guamaggiore,
Guasila, Mandas, Ortacesus, Pimentel, Sant'Andrea Frius, San Basilio,
San  Nicolo'  Gerrei,  Selegas,  Silius,  Siurgus  Donigala,  Suelli,
Villasalto;
   n.  8  di Muravera, con sede a Muravera, comprendente i comuni di:
Muravera, Castiadas, San Vito, Villaputzu;
   n.   9  di  Quartu  Sant'Elena,  con  sede  a  Quartu  Sant'Elena,
comprendente i  comuni  di:  Quartu  Sant'Elena,  Burcei,  Dolianova,
Donori,  Maracalagonis,  Quartucciu, Selargius, Serdiana, Settimo San
Pietro, Sinnai, Soleminis, Villasimius.
 Provincia di Nuoro:
  Sezioni  circoscrizionali  per  l'impiego  e per il collocamento in
agricoltura:
   n. 10 di Nuoro, con sede a Nuoro, comprendente i comuni di: Nuoro,
Dorgali, Fonni, Gavoi, Mamoiada,  Oliena,  Ollolai,  Olzai,  Oniferi,
Orani, Orgosolo, Orotelli, Orune, Ottana, Sarule;
   n. 11 di Isili, con sede a Isili, comprendente i comuni di: Isili,
Escalaplano, Escolca, Esterzili,  Genoni,  Gergei,  Laconi,  Nuragus,
Nurallao, Nurri, Orroli, Sadali, Serri, Seulo, Villanovatulo;
   n.  12  di  Siniscola, con sede a Siniscola, comprendente i comuni
di: Siniscola, Bitti, Budoni, Galtelli', Irgoli, Loculi, Lode', Lula,
Onani, Onifai, Orosei, Osidda, Posada, San Teodoro, Torpe';
   n.  13  di  Macomer, con sede a Macomer, comprendente i comuni di:
Macomer, Birori, Bolotana, Borore, Bortigali, Bosa, Dualchi, Flussio,
Lei,  Magomadas,  Modolo,  Montresta,  Noragugume,  Sagama,  Silanus,
Sindia, Suni, Tinnura;
   n.  14  di  Lanusei, con sede a Lanusei, comprendente i comuni di:
Lanusei, Arzana, Bari Sardo, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Girasole,
Ilbono,  Jerzu,  Loceri, Lotzorai, Osini, Perdasdefogu, Seui, Talana,
Tertenia, Tortoli', Triei, Ulassai,  Urzulei,  Ussassai,  Villagrande
Strisaili;
   n.  15  di  Sorgono, con sede a Sorgono, comprendente i comuni di:
Sorgono, Aritzo, Atzara, Austis, Belvi', Desulo, Gadoni, Meana Sardo,
Ortueri, Ovodda, Teti, Tiana, Tonara.
Provincia di Oristano:
  Sezioni  circoscrizionali  per  l'impiego  e per il collocamento in
agricoltura:
   n.  16 di Oristano, con sede a Oristano, comprendente i comuni di:
Oristano,  Cabras,  Nurachi,  Riola  Sardo,  Baratili   San   Pietro,
Zeddiani,   Tramatza,  Solarussa,  Siamaggiore,  Zerfaliu,  Villanova
Truschedu,  Ollastra  Simaxis,  Siamanna,   Siapiccia,   Villaurbana,
Simaxis,  Santa  Giusta,  Palmas  Arborea,  San  Vero  Milis,  Milis,
Narbolia, Bauladu;
   n.  17 di Cuglieri, con sede a Cuglieri, comprendente i comuni di:
Cuglieri,  Tresnuraghes,  Sennariolo,  Scano  di  Montiferro,   Santu
Lussurgiu, Bonarcado, Seneghe;
   n.  18 di Ghilarza, con sede a Ghilarza, comprendente i comuni di:
Ghilarza, Paulilatino,  Abbasanta,  Norbello,  Aidomaggiore,  Sedilo,
Bidoni',   Nughedu  Santa  Vittoria,  Neoneli,  Ula  Tirso,  Ardauli,
Tadasuni, Sorradile, Boroneddu, Fordongianus, Busachi, Allai, Soddi;
   n.  19  di  Ales, con sede a Ales, comprendente i comuni di: Ales,
Curcuris, Gonnosno', Sini,  Pau,  Villa  Verde,  Usellus,  Albagiara,
Assolo,  Senis, Nureci, Asuni, Villa Sant'Antonio, Ruinas, Mogorella,
Samugheo;
   n.  20  di  Mogoro,  con  sede a Mogoro, comprendente i comuni di:
Mogoro,  Morgongiori,  Pompu,  Siris,  Masullas,   Simala,   Baressa,
Gonnoscodina, Gonnostramatza, Baradili;
   n.  21 di Terralba, con sede a Terralba, comprendente i comuni di:
Terralba, San Nicolo' d'Arcidano, Uras, Marrubiu, Arborea.
Provincia di Sassari:
  Sezioni  circoscrizionali  per  l'impiego  e per il collocamento in
agricoltura:
   n.  22  di  Sassari, con sede a Sassari, comprendente i comuni di:
Sassari, Osilo, Ploaghe,  Codrongianos,  Florinas,  Muros,  Cargeghe,
Ossi, Tissi, Usini, Porto Torres, Sorso, Sennori;
   n.  23  di  Alghero, con sede a Alghero, comprendente i comuni di:
Alghero,  Villanova  Monteleone,  Monteleone  Rocca  Doria,   Romana,
Putifigari, Ittiri, Uri, Olmedo;
   n.  24  di  Castelsardo,  con  sede  a Castelsardo, comprendente i
comuni di: Castelsardo, Badesi, Bulzi, Chiaramonti,  Laerru,  Martis,
Nulvi, Perfugas, Santa Maria Coghinas, Sedini, Valledoria, Tergu;
   n. 25 di Tempio Pausania, con sede a Tempio Pausania, comprendente
i  comuni  di:  Tempio  Pausania,  Aggius,   Aglientu,   Bortigiadas,
Calangianus,   Luogosanto,   Luras,   Trinita'  d'Agultu  e  Vignola,
Viddalba;
   n.  26  di  Bonorva, con sede a Bonorva, comprendente i comuni di:
Bonorva, Banari, Bessude, Bonnanaro,  Borutta,  Cheremule,  Cossoine,
Giave,   Mara,  Padria,  Pozzomaggiore,  Semestene,  Siligo,  Thiesi,
Torralba;
   n.  27  di  Ozieri,  con  sede a Ozieri, comprendente i comuni di:
Ozieri, Ala' dei Sardi, Budduso', Ardara, Ittireddu,  Mores,  Nughedu
di  San  Nicolo',  Pattada,  Tula,  Bono, Anela, Benetutti, Bottidda,
Bultei, Burgos, Esporlatu, Illorai, Nule;
   n. 28 di Olbia, con sede a Olbia, comprendente i comuni di: Olbia,
Arzachena, Golfo Aranci, La Maddalena, Monti, Loiri Porto San  Paolo,
Padru,  Telti,  Palau, Santa Teresa Gallura, Sant'Antonio di Gallura,
Berchidda, Oschiri.
  Il presente decreto sara' inviato alla Corte dei conti per il visto
e la registrazione.
   Roma, addi' 22 marzo 1988
                                                 Il Ministro: FORMICA
Registrato alla Corte dei conti, addi' 18 aprile 1988
Registro n. 3 Lavoro, foglio n. 104