Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa'  "Fid  servizi  S.r.l.",  con  sede  in Milano (nominato con
decreto ministeriale 20 settembre 1986, modificato in data  8  giugno
1987),  e  sua sostituzione mediante la nomina, in rappresentanza dei
fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata  a  Milano  il  30
ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa'  "Finequipe S.p.a., con sede in Milano (nominato con decreto
ministeriale 20 settembre 1986, modificato in data 8 giugno 1987),  e
sua   sostituzione   mediante   la   nomina,  in  rappresentanza  dei
fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata  a  Milano  il  30
ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa'  "Finloco  S.r.l.", con sede in Milano (nominato con decreto
ministeriale 20 settembre 1986, modificato in data 8 giugno 1987),  e
sua   sostituzione   mediante   la   nomina,  in  rappresentanza  dei
fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata  a  Milano  il  30
ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa'  "Fintrust S.r.l.", con sede in Milano (nominato con decreto
ministeriale 20 settembre 1986, modificato in data 8 giugno 1987),  e
sua   sostituzione   mediante   la   nomina,  in  rappresentanza  dei
fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata  a  Milano  il  30
ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa'  "I.F.L.  Servizi  S.p.a.", con sede in Milano (nominato con
decreto ministeriale 20 settembre 1986, modificato in data  8  giugno
1987),  e  sua sostituzione mediante la nomina, in rappresentanza dei
fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata  a  Milano  il  30
ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa'  "Immobiliare  Venezia S.r.l.", con sede in Milano (nominato
con decreto ministeriale 20 settembre  1986,  modificato  in  data  8
giugno   1987),   e   sua   sostituzione   mediante   la  nomina,  in
rappresentanza dei fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata
a Milano il 30 ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa'  "Imprestekne  S.r.l.",  con  sede  in  Milano (nominato con
decreto ministeriale 20 settembre 1986, modificato in data  8  giugno
1987),  e  sua sostituzione mediante la nomina, in rappresentanza dei
fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata  a  Milano  il  30
ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa'  "Intertekne  S.r.l.",  con  sede  in  Milano  (nominato con
decreto ministeriale 20 settembre 1986, modificato in data  8  giugno
1987),  e  sua sostituzione mediante la nomina, in rappresentanza dei
fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata  a  Milano  il  30
ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa'  "Istituto  fiduciario  lombardo S.p.a.", con sede in Milano
(nominato con decreto ministeriale 20 settembre 1986,  modificato  in
data  8  giugno  1987),  e  sua  sostituzione  mediante la nomina, in
rappresentanza dei fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata
a Milano il 30 ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa'  "Italimmobili  S.p.a.",  con  sede  in Milano (nominato con
decreto ministeriale 20 settembre 1986, modificato in data  8  giugno
1987),  e  sua sostituzione mediante la nomina, in rappresentanza dei
fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata  a  Milano  il  30
ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa'  "Mugella  S.r.l.", con sede in Milano (nominato con decreto
ministeriale 20 settembre 1986, modificato in data 8 giugno 1987),  e
sua   sostituzione   mediante   la   nomina,  in  rappresentanza  dei
fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata  a  Milano  il  30
ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa'  "Safin  S.r.l.",  con  sede in Milano (nominato con decreto
ministeriale 20 settembre 1986, modificato in data 8 giugno 1987),  e
sua   sostituzione   mediante   la   nomina,  in  rappresentanza  dei
fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata  a  Milano  il  30
ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa' "Sofinvest S.p.a.", con sede in Milano (nominato con decreto
ministeriale 20 settembre 1986, modificato in data 8 giugno 1987),  e
sua   sostituzione   mediante   la   nomina,  in  rappresentanza  dei
fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata  a  Milano  il  30
ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 30 maggio 1988, ha accettato le dimissioni del  signor  Carlo
Rossi,  nato a Milano il 24 settembre 1927, da componente il comitato
di  sorveglianza  della  liquidazione  coatta  amministrativa   della
societa' "Venezia 1 S.r.l.", con sede in Milano (nominato con decreto
ministeriale 20 settembre 1986, modificato in data 8 giugno 1987),  e
sua   sostituzione   mediante   la   nomina,  in  rappresentanza  dei
fiducianti, della dott.ssa Emilia Ghirimoldi, nata  a  Milano  il  30
ottobre 1936 e residente a Milano, via Borghetto n. 2.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 2 giugno 1988, ha integrato il comitato di sorveglianza della
procedura   di  liquidazione  coatta  amministrativa  della  societa'
"Fidimpresa - Servizi fiduciari e di revisione per la piccola e media
impresa   S.p.a.",   con   sede   in  Milano  (nominato  con  decreto
ministeriale 26 luglio 1986), mediante la nomina,  in  rappresentanza
dei fiducianti, dei signori:
    ing.  Aldo  Bianchi,  nato a Roma il 2 ottobre 1926 e residente a
Milano in piazzale Gorini, 8;
    ing.  Ettore Grassani Bollino, nato a Milano il 19 settembre 1941
e residente a Milano in viale Rimembranze di Lambrate, 15.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 2 giugno 1988, ha integrato il comitato di sorveglianza della
procedura   di  liquidazione  coatta  amministrativa  della  societa'
"Selemedia  S.p.a..",  con  sede  in  Milano  (nominato  con  decreto
ministeriale  26  luglio 1986), mediante la nomina, in rappresentanza
dei fiducianti, dei signori:
    ing.  Aldo  Bianchi,  nato a Roma il 2 ottobre 1926 e residente a
Milano in piazzale Gorini, 8;
    ing.  Ettore Grassani Bollino, nato a Milano il 19 settembre 1941
e residente a Milano in viale Rimembranze di Lambrate, 15.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 2 giugno 1988, ha integrato il comitato di sorveglianza della
procedura   di  liquidazione  coatta  amministrativa  della  societa'
"Sogefin Milano S.p.a.", con sede in  Milano  (nominato  con  decreto
ministeriale  26  luglio 1986), mediante la nomina, in rappresentanza
dei fiducianti, dei signori:
    ing.  Aldo  Bianchi,  nato a Roma il 2 ottobre 1926 e residente a
Milano in piazzale Gorini, 8;
    ing.  Ettore Grassani Bollino, nato a Milano il 19 settembre 1941
e residente a Milano in viale Rimembranze di Lambrate, 15.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 2 giugno 1988, ha integrato il comitato di sorveglianza della
procedura   di  liquidazione  coatta  amministrativa  della  societa'
"Unifin  S.p.a.",  con  sede  in   Milano   (nominato   con   decreto
ministeriale  26  luglio 1986), mediante la nomina, in rappresentanza
dei fiducianti, dei signori:
    ing.  Aldo  Bianchi,  nato a Roma il 2 ottobre 1926 e residente a
Milano in piazzale Gorini, 8;
    ing.  Ettore Grassani Bollino, nato a Milano il 19 settembre 1941
e residente a Milano in viale Rimembranze di Lambrate, 15.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 2 giugno 1988, ha integrato il comitato di sorveglianza della
procedura   di  liquidazione  coatta  amministrativa  della  societa'
"Viscontea commerciale S.r.l.", con  sede  in  Milano  (nominato  con
decreto   ministeriale  26  luglio  1986),  mediante  la  nomina,  in
rappresentanza dei fiducianti, dei signori:
    ing.  Aldo  Bianchi,  nato a Roma il 2 ottobre 1926 e residente a
Milano in piazzale Gorini, 8;
    ing.  Ettore Grassani Bollino, nato a Milano il 19 settembre 1941
e residente a Milano in viale Rimembranze di Lambrate, 15.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 2 giugno 1988, ha integrato il comitato di sorveglianza della
procedura   di  liquidazione  coatta  amministrativa  della  societa'
"Viscontea commissionaria S.p.a.", con sede in Milano  (nominato  con
decreto   ministeriale  26  luglio  1986),  mediante  la  nomina,  in
rappresentanza dei fiducianti, dei signori:
    ing.  Aldo  Bianchi,  nato a Roma il 2 ottobre 1926 e residente a
Milano in piazzale Gorini, 8;
    ing.  Ettore Grassani Bollino, nato a Milano il 19 settembre 1941
e residente a Milano in viale Rimembranze di Lambrate, 15.
   Il  Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con
decreto 2 giugno 1988, ha integrato il comitato di sorveglianza della
procedura   di  liquidazione  coatta  amministrativa  della  societa'
"Viscontea finanziaria - Visfin S.p.a.", con sede in Milano (nominato
con  decreto  ministeriale  26  luglio  1986), mediante la nomina, in
rappresentanza dei fiducianti, dei signori:
    ing.  Aldo  Bianchi,  nato a Roma il 2 ottobre 1926 e residente a
Milano in piazzale Gorini, 8;
    ing.  Ettore Grassani Bollino, nato a Milano il 19 settembre 1941
e residente a Milano in viale Rimembranze di Lambrate, 15.