Il comitato nazionale per la tutela delle denominazione di origine
dei vini, istituito a norma dell'art. 17 del decreto  del  Presidente
della  Repubblica  12 luglio 1963, n. 930, esaminata la domanda degli
interessati e la  relativa  documentazione  allegata,  presentata  ai
sensi e per gli effetti del decreto ministeriale 21 dicembre 1977, ha
espresso parere favorevole all'utilizzo  dell'indicazione  geografica
"Castelli romani".
   Si precisa che la zona di produzione delle uve, che qui di seguito
si trascrive,  e'  quella  proposta  dagli  interessati  e  comprende
territori ricadenti nelle province di Roma e Latina.
   Il  perimetro,  partendo  in  senso  antiorario, in comune di Roma
dall'incrocio della via Casilina con il G.R.A.,  segue  in  direzione
sud-ovest  il  percorso  di quest'ultimo sino all'incrocio con la via
Laurentina,  deviando  verso  sud  segue  la  via   Laurentina   sino
all'incrocio  di  quest'ultima con la via Muratella in localita' Cava
di Pietra in comune di Ardea (km 31,100). Risale verso nord-est lungo
la  via  della  Muratella e quindi prosegue verso est fino a portarsi
sul confine  provinciale  Roma-Latina  in  corrispondenza  del  fosso
dell'Acqua  Buona  in  localita' Piano del Frasso. Segue in direzione
nord-est detto confine provinciale sino all'incrocio con la  ferrovia
Roma-Napoli. Piega in direzione sud-est (in territorio provinciale di
Latina) per la tratta ferroviaria Roma-Napoli sino a  riportarsi  sul
confine  provinciale  Roma-Latina  che  segue  verso sud sino a ponte
Guardapassi in comune di Aprilia. Continua in direttrice est lungo il
confine  provinciale riportandosi di nuovo sulla ferrovia Roma-Napoli
in localita' Colle dei Marchigiani in comune di Cisterna  di  Latina.
Risale lungo il fosso di Cisterna in direzione nord sino a riportarsi
ancora sul confine provinciale  in  localita'  Casaccia.  Ripreso  il
confine   provinciale  in  direzione  nord-est  lo  segue  sino  alla
congiunzione di questo con il confine comunale di Velletri. Abbandona
il  confine  provinciale  e  seguendo  il fondo di Valle di Napoleone
(confine comunale di Velletri) e di Valle Scura (confine  tra  comune
di Velletri e Artena) si riporta sul confine provinciale in localita'
Colle di Ulisse.
   Segue  lo  stesso,  per  un  breve  tratto,  sino nei pressi della
fontana Mastrangelo seguendo poi in continuita', tra loro, i  confini
comunali di Lariano, Rocca Priora e Montecompatri sino alla localita'
Colle di Fuori. Procede quindi verso  nord  sulla  strada  Valle  dei
Gocchi  ed  ancora verso nord-ovest sino all'inserzione con la strada
statale Casilina, che percorre verso nord sino al  km  29.  Da  detto
bivio percorre la via Maremmana Inferiore sino al km 2, sale in linea
retta in direzione nord sino ad incrociare ancora la via Casilina  al
km  27; da qui percorre il fosso di Pallavicina sino ad incontrare la
localita' Laghetto di Mondo percorre la via  di  Pallavicina  sino  a
ricongiungersi  alla  via Casilina al km 24,400 che risale verso Roma
sino al km  23,600  e  poi  sale  verso  nord  percorrendo  il  fosso
Cavallino sino alla localita' Casella, discende verso sud-ovest sulla
via dell'Acquafelice sino  al  ponte  di  Pantano  dove  si  raccorda
nuovamente  con la via Casilina al km 21. Percorre la via Casilina in
direzione Roma sino ad incrociare il G.R.A.
   Il  Ministero  dell'agricoltura  e  delle  foreste comunica che ai
sensi delle leggi vigenti in materia sono pervenute richieste  intese
ad   ottenere   l'autorizzazione  all'uso  unitamente  all'indicazone
geografica "Castelli romani", delle indicazioni aggiuntive  bianco  e
rosso.
   Le eventuali istanze e controdeduzioni al suddetto parere dovranno
essere inviate dagli  interessati  al  Ministero  dell'agricoltura  e
delle  foreste  -  Direzione generale produzione agricola - Divisione
VI, entro sessanta giorni dalla data di  pubblicazione  del  presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.