Con  decreto  ministeriale  2  giugno  1988  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  entro il 14 aprile 1987 per cessazione di attivita' o per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Brindisi e' prolungata dall'11 aprile 1988 al 14 luglio
1988.
 
   Con  decreto  ministeriale  2 giugno 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Camal, con sede in
   Casandrino  (Napoli)  e  stabilimento  di  Casandrino  (Napoli), a
   decorrere dal 27 marzo 1985:
periodo: dal 22 dicembre 1987 al 18 giugno 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 3 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1986.
 2) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Mario Fezia, con sede in
   Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal 6 aprile 1987:
periodo: dall'8 ottobre 1987 al 10 gennaio 1988;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 16 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
  3) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Mario Fezia, con sede
   in Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal 6 aprile 1987:
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 9 aprile 1988;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 16 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
  4) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Officine Monfalconesi
   E.  Passero  & C., con sede in Monfalcone (Gorizia) e stabilimento
   di Monfalcone (Gorizia), a decorrere dal 17 aprile 1986:
periodo: dal 19 ottobre 1987 al 15 aprile 1988;
CIPI 20 luglio 1983: dal 27 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 19 marzo 1987.
  5) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Officine Monfalconesi
   E.  Passero  & C., con sede in Monfalcone (Gorizia) e stabilimento
   di Monfalcone (Gorizia), a decorrere dal 17 aprile 1986:
periodo: dal 16 aprile 1988 al 12 ottobre 1988;
CIPI 20 luglio 1983: dal 27 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 19 marzo 1987.
  6) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Effe.Bi. meccanica,
   con  sede  in  Ala  (Trento)  e  stabilimento  di  Ala (Trento), a
   decorrere dal 5 ottobre 1985:
periodo: dal 6 ottobre 1987 al 2 aprile 1988;
CIPI 5 maggio 1983: dall'8 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 19 marzo 1987.
  7) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Silmar, con sede in
   Casalecchio  di  Reno  (Bologna)  e stabilimento di Casalecchio di
   Reno (Bologna), a decorrere dal 23 novembre 1985:
periodo: dal 28 novembre 1986 al 24 maggio 1987;
CIPI 5 maggio 1983: dal 22 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
  8) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Silmar, con sede in
   Casalecchio  di  Reno  (Bologna)  e stabilimento di Casalecchio di
   Reno (Bologna), a decorrere dal 23 novembre 1985:
periodo: dal 25 maggio 1987 al 20 novembre 1987;
CIPI 5 maggio 1983: dal 22 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
  9) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Omca, operanti
   in Domodossola (Novara), a decorrere dal 3 agosto 1986:
periodo: dall'8 agosto 1987 al 3 febbraio 1988;
CIPI 22 febbraio 1983 con effetto dal 6 luglio 1981;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1987.
10) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Sicilplastica, con
   sede  in  Catania  e  stabilimento  di Catania, a decorrere dal 31
   luglio 1986:
periodo: dal 5 agosto 1987 al 31 gennaio 1988;
CIPI 20 marzo 1986: dal 4 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 agosto 1987.
11) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Sicilplastica, con
   sede  in  Catania  e  stabilimento  di Catania, a decorrere dal 31
   luglio 1986:
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 29 luglio 1988;
CIPI 20 marzo 1986: dal 4 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 agosto 1987.
12) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Confezioni Europa, con
   sede  in  Varallo Pombia (Novara) e stabilimento di Varallo Pombia
   (Novara), a decorrere dal 29 marzo 1987:
periodo: dal 30 settembre 1987 al 29 dicembre 1987;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
13) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Confezioni Europa, con
   sede  in  Varallo Pombia (Novara) e stabilimento di Varallo Pombia
   (Novara), a decorrere dal 29 marzo 1987:
periodo: dal 30 dicembre 1987 al 29 marzo 1988;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
14) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Creazioni Soldano, con
   sede in Genova e stabilimento di Genova, a decorrere dal 29 giugno
   1984:
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 6 marzo 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 7 giugno 1984;
causa: crisi aziendale.
15) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Creazioni Soldano, con
   sede in Genova e stabilimento di Genova, a decorrere dal 29 giugno
   1984:
periodo: dal 7 marzo 1988 al 4 giugno 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 7 giugno 1984;
causa: crisi aziendale.
16) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Cartiera A.
   Barbarossa,   con   sede   in   Genova-Voltri  e  stabilimento  di
   Genova-Voltri, a decorrere dal 28 marzo 1987:
periodo: dal 26 settembre 1987 al 24 dicembre 1987;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
17) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Cartiera A.
   Barbarossa,   con   sede   in   Genova-Voltri  e  stabilimento  di
   Genova-Voltri, a decorrere dal 28 marzo 1987:
periodo: dal 25 dicembre 1987 al 23 marzo 1988;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
18) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Cartiera A.
   Barbarossa,   con   sede   in   Genova-Voltri  e  stabilimento  di
   Genova-Voltri, a decorrere dal 28 marzo 1987:
periodo: dal 24 marzo 1988 al 19 settembre 1988;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
19) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Costruzioni meccaniche
   braidesi, con sede in Bra (Cuneo) e stabilimento di Bra (Cuneo), a
   decorrere dal 23 luglio 1987:
periodo: dal 24 gennaio 1988 al 24 aprile 1988;
CIPI 25 ottobre 1984: dal 31 marzo 1982;
causa: crisi aziendale.
20) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Costruzioni meccaniche
   braidesi, con sede in Bra (Cuneo) e stabilimento di Bra (Cuneo), a
   decorrere dal 23 luglio 1987:
periodo: dal 25 aprile 1988 al 23 luglio 1988;
CIPI 25 ottobre 1984: dal 31 marzo 1982;
causa: crisi aziendale.
21) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Caes, con sede in
   Carmagnola  (Torino)  e  stabilimento  di  Carmagnola  (Torino), a
   decorrere dal 10 novembre 1986:
periodo: dall'11 maggio 1987 all'8 agosto 1987;
CIPI 8 agosto 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
22) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Caes, con sede in
   Carmagnola  (Torino)  e  stabilimento  di  Carmagnola  (Torino), a
   decorrere dal 10 novembre 1986:
periodo: dal 9 agosto 1987 al 6 novembre 1987;
CIPI 8 agosto 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
23) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Caes, con sede in
   Carmagnola  (Torino)  e  stabilimento  di  Carmagnola  (Torino), a
   decorrere dal 10 novembre 1986:
periodo: dal 7 novembre 1987 al 4 maggio 1988;
CIPI 8 agosto 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Maglificio Valley, con
   sede  in Pozzolo Formigaro (Alessandria) e stabilimento di Pozzolo
   Formigaro (Alesandria), a decorrere dal 29 maggio 1987:
periodo: dal 1› dicembre 1987 al 28 febbraio 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 14 maggio 1984;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Maglificio Valley, con
   sede  in Pozzolo Formigaro (Alessandria) e stabilimento di Pozzolo
   Formigaro (Alessandria), a decorrere dal 29 maggio 1987:
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 maggio 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 14 maggio 1984;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. A.I.A. - Azienda
   italiana   astucci,   con   sede  in  Castelmaggiore  (Bologna)  e
   stabilimento di  Castelmaggiore  (Bologna),  a  decorrere  dal  29
   dicembre 1986:
periodo: dal 29 giugno 1987 al 27 settembre 1987;
CIPI 20 marzo 1986: dal 12 giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
27) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. A.I.A. - Azienda
   italiana   astucci,   con   sede  in  Castelmaggiore  (Bologna)  e
   stabilimento di  Castelmaggiore  (Bologna),  a  decorrere  dal  29
   dicembre 1986:
periodo: dal 28 settembre 1987 al 26 dicembre 1987;
CIPI 20 marzo 1986: dal 12 giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
28) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Dessalles & Borzino,
   con sede in Torino e stabilimento di S. Mauro Torinese (Torino), a
   decorrere dal 28 novembre 1986:
periodo: dal 1› giugno 1987 al 29 agosto 1987;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 2 novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Dessalles & Borzino,
   con sede in Torino e stabilimento di S. Mauro Torinese (Torino), a
   decorrere dal 28 novembre 1986:
periodo: dal 30 agosto 1987 al 27 novembre 1987;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 2 novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Dessalles & Borzino,
   con sede in Torino e stabilimento di S. Mauro Torinese (Torino), a
   decorrere dal 28 novembre 1986:
periodo: dal 28 novembre 1987 al 26 maggio 1988;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 2 novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Bofim Italia, con sede
   in  Rivarolo Canavese (Torino) e stabilimento di Rivarolo Canavese
   (Torino), a decorrere dall'8 febbraio 1987:
periodo: dal 10 agosto 1987 all'8 novembre 1987;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 7 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Bofim Italia, con sede
   in  Rivarolo Canavese (Torino) e stabilimento di Rivarolo Canavese
   (Torino), a decorrere dall'8 febbraio 1987:
periodo: dal 9 novembre 1987 al 6 febbraio 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 7 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dalla azienda S.n.c. Zavaglia Andrea, con
   sede  in  Novi  Ligure (Alessandria) e stabilimento di Novi Ligure
   (Alessandria), a decorrere dal 21 luglio 1984:
periodo: dal 21 gennaio 1988 al 20 aprile 1988;
CIPI 1› marzo 1985: dal 23 maggio 1983;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dalla azienda S.n.c. Zavaglia Andrea, con
   sede  in  Novi  Ligure (Alessandria) e stabilimento di Novi Ligure
   (Alessandria), a decorrere dal 21 luglio 1984:
periodo: dal 21 aprile 1988 al 19 luglio 1988;
CIPI 1› marzo 1985: dal 23 maggio 1983;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Ceramica De-Or, con sede
   in  Spezzano  di  Fiorano  (Modena)  e stabilimento di Spezzano di
   Fiorano (Modena), a decorrere dal 26 dicembre 1986:
periodo: dal 26 giugno 1987 al 24 settembre 1987;
CIPI 3 luglio 1986: dal 5 agosto 1985;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Ceramica De-Or, con sede
   in  Spezzano  di  Fiorano  (Modena)  e stabilimento di Spezzano di
   Fiorano (Modena), a decorrere dal 26 dicembre 1986:
periodo: dal 25 settembre 1987 al 23 dicembre 1987;
CIPI 3 luglio 1986: dal 5 agosto 1985;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. General Biscuit
   Mortara,  con  sede  in  Mortara (Pavia) e stabilimento di Mortara
   (Pavia), a decorrere dal 28 dicembre 1986:
periodo: dal 28 giugno 1987 al 25 settembre 1987;
CIPI 8 aprile 1987: dal 2 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. General Biscuit
   Mortara,  con  sede  in  Mortara (Pavia) e stabilimento di Mortara
   (Pavia), a decorrere dal 28 dicembre 1986:
periodo: dal 26 settembre 1987 al 24 dicembre 1987;
CIPI 8 aprile 1987: dal 2 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Upkeep, con sede in
   Napoli  e stabilimento di Pianodardine (Avellino), a decorrere dal
   13 giugno 1984:
periodo: dal 14 dicembre 1987 al 13 marzo 1988;
CIPI 20 luglio 1983: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Upkeep, con sede in
   Napoli  e stabilimento di Pianodardine (Avellino), a decorrere dal
   13 giugno 1984:
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 giugno 1988;
CIPI 20 luglio 1983: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Harrold's, con sede in
   Frattaminore  (Napoli)  e  stabilimento  di S. Arpino (Caserta), a
   decorrere dal 7 giugno 1984:
periodo: dal 6 dicembre 1987 al 6 marzo 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Harrold's, con sede in
   Frattaminore  (Napoli)  e  stabilimento  di S. Arpino (Caserta), a
   decorrere dal 7 giugno 1984:
periodo: dal 7 marzo 1988 al 4 giugno 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Comet - Costruzioni
   metalliche,  con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli, a
   decorrere dal 28 giugno 1984:
periodo: dal 30 dicembre 1987 al 28 marzo 1988;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 28 giugno 1984;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Comet - Costruzioni
   metalliche,  con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli, a
   decorrere dal 28 giugno 1984:
periodo: dal 29 marzo 1988 al 26 giugno 1988;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 28 giugno 1984;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori licenziati dalla azienda Calzaturificio L'Arianna, con
  sede in S. Giorgio a Cremano (Napoli) e stabilimento di
  S. Giorgio a Cremano (Napoli), a decorrere dal 12 luglio 1984:
periodo: dal 9 gennaio 1988 al 7 aprile 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 21 luglio 1983;
causa: crisi aziendale.
46) Lavoratori licenziati dalla azienda Calzaturificio L'Arianna, con
  sede in S. Giorgio a Cremano (Napoli) e stabilimento di
  S. Giorgio a Cremano (Napoli), a decorrere dal 12 luglio 1984:
periodo: dall'8 aprile 1988 al 6 luglio 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 21 luglio 1983;
causa: crisi aziendale.
47) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Confezioni del
   Tirreno,  con sede in Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere
   dal 26 ottobre 1983:
periodo: dal 25 aprile 1987 al 23 luglio 1987;
CIPI 19 giugno 1985: dal 26 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
48) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Confezioni del
   Tirreno,  con sede in Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere
   dal 26 ottobre 1983:
periodo: dal 24 luglio 1987 al 21 ottobre 1987;
CIPI 19 giugno 1985: dal 26 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
49) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Tomaificio Giulia, con
   sede  in  Dovadola (Forli') e stabilimento di Dovadola (Forli'), a
   decorrere dal 26 giugno 1984:
periodo: dal 23 dicembre 1987 al 22 marzo 1988;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
50) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Tomaificio Giulia, con
   sede  in  Dovadola (Forli') e stabilimento di Dovadola (Forli'), a
   decorrere dal 26 giugno 1984:
periodo: dal 23 marzo 1988 al 20 giugno 1988;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
51) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. I.R.C.A., con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 6 settembre 1984:
periodo: dal 14 marzo 1988 al 12 giugno 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
52) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. I.R.C.A., con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 6 settembre 1984:
periodo: dal 13 giugno 1988 al 10 settembre 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
53) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Calzaturificio Bondi di
   Crudeli  Adone,  con  sede  in  Forli' e stabilimento di Forli', a
   decorrere dal 26 giugno 1984:
periodo: dal 23 dicembre 1987 al 22 marzo 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
54) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Calzaturificio Bondi di
   Crudeli  Adone,  con  sede  in  Forli' e stabilimento di Forli', a
   decorrere dal 26 giugno 1984:
periodo: dal 23 marzo 1988 al 20 giugno 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
55) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Sermide, con sede in
   Genova e stabilimento di Genova, a decorrere dall'8 marzo 1984:
periodo: dal 7 settembre 1987 al 5 dicembre 1987;
CIPI 12 giugno 1984: dall'8 marzo 1984;
causa: crisi aziendale.
56) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Sermide, con sede in
   Genova e stabilimento di Genova, a decorrere dall'8 marzo 1984:
periodo: dal 6 dicembre 1987 al 4 marzo 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dall'8 marzo 1984;
causa: crisi aziendale.
57) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Sideralceramiche Imola
   gres,  con  sede  in  Imola  (Bologna)  e  stabilimento  di  Imola
   (Bologna), a decorrere dal 7 marzo 1984:
periodo: dal 7 settembre 1987 al 6 dicembre 1987;
CIPI 22 marzo 1984: dal 2 giugno 1983;
causa: crisi aziendale.
58) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Sideralceramiche Imola
   gres,  con  sede  in  Imola  (Bologna)  e  stabilimento  di  Imola
   (Bologna), a decorrere dal 7 marzo 1984:
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 marzo 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 2 giugno 1983;
causa: crisi aziendale.
59) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Claubert, con sede in
   Grumo  Nevano  (Napoli) e stabilimento di Grumo Nevano (Napoli), a
   decorrere dal 16 dicembre 1983:
periodo: dal 1› dicembre 1987 al 28 maggio 1988;
CIPI 18 aprile 1979: dal 3 settembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 agosto 1984.
60) Lavoratori licenziati dalla azienda S.n.c. Osci, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 9 gennaio 1984:
periodo: dal 26 dicembre 1987 al 22 giugno 1988;
CIPI 6 maggio 1981: dal 12 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 novembre 1984.
61) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Siv - Duraflex, con
   sede  in  Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto (Trento), a
   decorrere dal 13 aprile 1984:
periodo: dal 12 ottobre 1987 all'8 aprile 1988;
CIPI 31 gennaio 1980: dal 2 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 19 gennaio 1985.
62) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
   cartario-cartotecnico,  con sede in comune di Ceprano (Frosinone),
   a decorrere dal 28 aprile 1984:
periodo: dal 19 ottobre 1987 al 15 aprile 1988;
CIPI 28 marzo 1985 con effetto dal 15 febbraio 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1985.
63) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Artigianato del sud,
   con  sede  in  Capurso  (Bari) e stabilimento di Capurso (Bari), a
   decorrere dal 27 febbraio 1984:
periodo: dal 19 novembre 1987 al 16 maggio 1988;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1› marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 febbraio 1985.
64) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Iris, con sede in
   Torre  del  Greco  (Napoli)  e  stabilimento  di  Torre  del Greco
   (Napoli), a decorrere dal 13 luglio 1984:
periodo: dal 3 gennaio 1988 al 30 giugno 1988;
CIPI 24 giugno 1982: dal 16 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 marzo 1985.
65) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Deo, con sede in
   Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,  a decorrere dal 22 settembre
   1984:
periodo: dal 15 dicembre 1987 all'11 giugno 1988;
CIPI 27 marzo 1980: dal 20 agosto 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 9 luglio 1985.
66) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Tec - Friuli, con sede
   in  Cormons  (Gorizia)  e  stabilimento  di  Cormons  (Gorizia), a
   decorrere dal 23 novembre 1984:
periodo: dal 16 novembre 1987 al 13 maggio 1988;
CIPI 26 marzo 1981: dal 3 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 9 luglio 1985.
67) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Samifi Babcoch sud,
   con  sede  in Arzano (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli), a
   decorrere dal 27 settembre 1984:
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 17 giugno 1988;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 21 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› febbraio 1986.
68) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. So.Te.M. - Societa'
   tecnica  meridionale, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli,
   a decorrere dal 28 dicembre 1984;
periodo: dal 25 dicembre 1987 al 21 giugno 1988;
CIPI 5 maggio 1983: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 gennaio 1986.