Con  decreto  ministeriale  4 agosto 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalla  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Nora, con sede in
   Novara  e stabilimento di Novara, a decorrere dal 30 gennaio 1984:
periodo: dal 30 luglio 1987 al 27 ottobre 1987;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 30 gennaio 1984;
causale: crisi aziendale.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Nora, con sede in
   Novara  e stabilimento di Novara, a decorrere dal 30 gennaio 1984:
periodo: dal 28 ottobre 1987 al 25 gennaio 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 30 gennaio 1984;
causale: crisi aziendale.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Nuova Cip-Zoo, con
   sede  in  Brescia  e  stabilimento  di  Brescia, a decorrere dal 9
   luglio 1984:
periodo: dall'8 gennaio 1988 all'11 aprile 1988;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 9 luglio 1984;
causale: crisi aziendale.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Nuova Cip-Zoo, con
   sede  in  Brescia  e  stabilimento  di  Brescia, a decorrere dal 9
   luglio 1984:
periodo: dal 12 aprile 1988 al 10 luglio 1988;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 9 luglio 1984;
causale: crisi aziendale.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. I.C.I. Nord, con sede
   in
  Torino e stabilimento di Moncalieri (Torino), a decorrere dal
  29 luglio 1983:
periodo: dal 29 gennaio 1987 al 1› maggio 1987;
CIPI 8 giugno 1983: dal 1› gennaio 1983;
causale: crisi aziendale.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. I.C.I. Nord, con sede
   in
  Torino e stabilimento di Moncalieri (Torino), a decorrere dal
  29 luglio 1983:
periodo: dal 2 maggio 1987 al 30 luglio 1987;
CIPI 8 giugno 1983: dal 1› gennaio 1983;
causale: crisi aziendale.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. I.C.I. Nord, con sede
   in
  Torino e stabilimento di Moncalieri (Torino), a decorrere dal
  29 luglio 1983:
periodo: dal 31 luglio 1987 al 26 gennaio 1988;
CIPI 8 giugno 1983: dal 1› gennaio 1983;
causale: crisi aziendale.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Tintofil, con sede in
  Galatina (Lecce) e stabilimento di Galatina (Lecce), a decorrere
  dal 12 gennaio 1983:
periodo: dal 15 luglio 1986 al 16 ottobre 1986;
CIPI 22 marzo 1984: dal 12 gennaio 1983;
causale: crisi aziendale.
 9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Tintofil, con sede in
   Galatina  (Lecce)  e stabilimento di Galatina (Lecce), a decorrere
   dal 12 gennaio 1983:
periodo: dal 17 ottobre 1986 al 14 gennaio 1987;
CIPI 22 marzo 1984: dal 12 gennaio 1983;
causale: crisi aziendale.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Tintofil, con sede in
   Galatina  (Lecce)  e stabilimento di Galatina (Lecce), a decorrere
   dal 12 gennaio 1983:
periodo: dal 15 gennaio 1987 al 13 luglio 1987;
CIPI 22 marzo 1984: dal 12 gennaio 1983;
causale: crisi aziendale.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Sami, con sede in
   Moncalieri  (Torino)  e  stabilimento  di  Moncalieri  (Torino), a
   decorrere dal 3 aprile 1985:
periodo: dal 5 ottobre 1985 al 7 gennaio 1986;
CIPI 26 novembre 1982: dal 12 aprile 1983;
causale: crisi aziendale.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Sami, con sede in
   Moncalieri  (Torino)  e  stabilimento  di  Moncalieri  (Torino), a
   decorrere dal 3 aprile 1985:
periodo: dall'8 gennaio 1986 al 7 aprile 1986;
CIPI 26 novembre 1982: dal 12 aprile 1983;
causale: crisi aziendale.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Sami, con sede in
   Moncalieri  (Torino)  e  stabilimento  di  Moncalieri  (Torino), a
   decorrere dal 3 aprile 1985:
periodo: dall'8 aprile 1986 al 4 ottobre 1986;
CIPI 26 novembre 1982: dal 12 aprile 1983;
causale: crisi aziendale.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Sami, con sede in
   Moncalieri  (Torino)  e  stabilimento  di  Moncalieri  (Torino), a
   decorrere dal 3 aprile 1985:
periodo: dal 5 ottobre 1986 al 2 aprile 1987;
CIPI 26 novembre 1982: dal 12 aprile 1983;
causale: crisi aziendale.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Sami, con sede in
   Moncalieri  (Torino)  e  stabilimento  di  Moncalieri  (Torino), a
   decorrere dal 3 aprile 1985:
periodo: dal 3 aprile 1987 al 29 settembre 1987;
CIPI 26 novembre 1982: dal 12 aprile 1983;
causale: crisi aziendale.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Technospes
   International,
  con sede in Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal
  2 luglio 1984:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 3 aprile 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 1› marzo 1982;
causale: crisi aziendale.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Technospes
   International,
  con sede in Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal
  2 luglio 1984:
periodo: dal 4 aprile 1988 al 2 luglio 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 1› marzo 1982;
causale: crisi aziendale.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Calzaturificio
   Belvedere, con sede in Ostiano (Cremona) e stabilimento di Ostiano
   (Cremona), a decorrere dal 29 dicembre 1986:
periodo: dal 1› luglio 1987 al 10 ottobre 1987;
CIPI 27 novembre 1986: dal 27 dicembre 1983;
causale: crisi aziendale.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Calzaturificio
   Belvedere, con sede in Ostiano (Cremona) e stabilimento di Ostiano
   (Cremona), a decorrere dal 29 dicembre 1986:
periodo: dall'11 ottobre 1987 all'8 gennaio 1988;
CIPI 27 novembre 1986: dal 27 dicembre 1983;
causale: crisi aziendale.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Calzaturificio
   Belvedere, con sede in Ostiano (Cremona) e stabilimento di Ostiano
   (Cremona), a decorrere dal 29 dicembre 1986:
periodo: dal 9 gennaio 1988 al 6 luglio 1988;
CIPI 27 novembre 1986: dal 27 dicembre 1983;
causale: crisi aziendale.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda Coop. a r.l. Arredamenti
   Tosoni,  con  sede in Forli' e stabilimento di Forli', a decorrere
   dal 10 maggio 1987:
periodo: dal 10 novembre 1987 all'11 febbraio 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 24 novembre 1986;
causale: crisi aziendale.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda Coop. a r.l. Arredamenti
   Tosoni,  con  sede in Forli' e stabilimento di Forli', a decorrere
   dal 10 maggio 1987:
periodo: dal 12 febbraio 1988 all'11 maggio 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 24 novembre 1986;
causale: crisi aziendale.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Isel, con sede in
   Bresso
  (Milano) e stabilimento di Bresso (Milano), a decorrere dal
  12 aprile 1984:
periodo: dal 12 ottobre 1987 al 14 gennaio 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 12 aprile 1984;
causale: crisi aziendale.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Isel, con sede in
   Bresso
  (Milano) e stabilimento di Bresso (Milano), a decorrere dal
  12 aprile 1984:
periodo: dal 15 gennaio 1988 al 13 aprile 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 12 aprile 1984;
causale: crisi aziendale.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. I.M.A. Guerci di
   Prevignano  &  C.,  con  sede  in  Alessandria  e  stabilimento di
   Alessandria, a decorrere dal 24 aprile 1987:
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 28 gennaio 1988;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 29 aprile 1985;
causale: crisi aziendale.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. I.M.A. Guerci di
   Prevignano  &  C.,  con  sede  in  Alessandria  e  stabilimento di
   Alessandria, a decorrere dal 24 aprile 1987:
periodo: dal 29 gennaio 1988 al 27 aprile 1988;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 29 aprile 1985;
causale: crisi aziendale.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Nuova Vilca, con sede
   in  Colle  Val  d'Elsa  (Siena) e stabilimento di Colle Val d'Elsa
   (Siena), a decorrere dal 28 aprile 1987:
periodo: dal 1› novembre 1987 al 1› febbraio 1988;
CIPI 28 novembre 1985: dal 6 maggio 1985;
causale: crisi aziendale.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Nuova Vilca, con sede
   in  Colle  Val  d'Elsa  (Siena) e stabilimento di Colle Val d'Elsa
   (Siena), a decorrere dal 28 aprile 1987:
periodo: dal 2 febbraio 1988 al 1› maggio 1988;
CIPI 28 novembre 1985: dal 6 maggio 1985;
causale: crisi aziendale.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.V.A., con sede in
   Cagliari  e  stabilimento  di Cagliari, a decorrere dall'11 aprile
   1987:
periodo: dal 13 ottobre 1987 al 15 gennaio 1988;
CIPI 29 maggio 1986: dal 1› gennaio 1985;
causale: crisi aziendale.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.V.A., con sede in
   Cagliari  e  stabilimento  di Cagliari, a decorrere dall'11 aprile
   1987:
periodo: dal 16 gennaio 1988 al 14 aprile 1988;
CIPI 29 maggio 1986: dal 1› gennaio 1985;
causale: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Simeg, con sede in
   Airola   (Benevento)  e  stabilimento  di  Airola  (Benevento),  a
   decorrere dal 10 giugno 1987:
periodo: dal 12 dicembre 1987 al 15 marzo 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 28 gennaio 1985;
causale: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Simeg, con sede in
   Airola   (Benevento)  e  stabilimento  di  Airola  (Benevento),  a
   decorrere dal 10 giugno 1987:
periodo: dal 16 marzo 1988 al 13 giugno 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 28 gennaio 1985;
causale: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore lavorazioni
   materie  plastiche,  operanti  in  comune  di  Pomezia  (Roma),  a
   decorrere
  dal 15 febbraio 1983:
periodo: dal 22 marzo 1988 al 7 luglio 1988;
CIPI 12 giugno 1984: con effetto dal 1› gennaio 1983;
causale: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 20 giugno 1984.
 
   Con  decreto  ministeriale  4 agosto 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Alteco, con sede in
   Montesilvano (Pescara) e stabilimento di Montesilvano (Pescara), a
   decorrere dal 3 gennaio 1985:
periodo: dal 29 marzo 1988 al 24 settembre 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dall'11 luglio 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Nuova Nadian, con sede
   in  S.  Egidio  alla  Vibrata (Teramo) e stabilimento di S. Egidio
   alla Vibrata (Teramo), a decorrere dal 21 marzo 1985:
periodo: dal 15 giugno 1988 all'11 dicembre 1988;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 28 marzo 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Torcitura di Grezzago
  Zoja, con sede in Grezzago (Milano) e stabilimento di Grezzago
   (Milano), a decorrere dal 24 febbraio 1985:
periodo: dal 23 novembre 1987 al 20 maggio 1988;
CIPI 24 giugno 1982: dal 25 ottobre 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fila - Tools, con sede
   in  Voghera (Pavia) e stabilimento di Voghera (Pavia), a decorrere
   dal 28 dicembre 1984:
periodo: dal 25 settembre 1987 al 22 marzo 1988;
CIPI 3 agosto 1984: dal 2 gennaio 1984;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Merli macchine
   utensili,  con sede in Milano e stabilimento di Codavilla (Pavia),
   a decorrere dal 22 giugno 1985:
periodo: dal 18 settembre 1987 al 15 marzo 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 29 giugno 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Cornici Cobra, con
   sede in Villaricca (Napoli) e stabilimento di Villaricca (Napoli),
   a decorrere dal 25 settembre 1985:
periodo: dal 24 marzo 1988 al 19 settembre 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› gennaio 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
 7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cartiera del Lazio, con
   sede   in   Guarcino   (Frosinone)   e  stabilimento  di  Guarcino
   (Frosinone), a decorrere dall'8 marzo 1986:
periodo: dall'8 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
CIPI 29 gennaio 1981: dal 1› settembre 1980;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda Societa' Cartiera V.
   Pastorino,  con  sede  in  Guarcino  (Frosinone) e stabilimento di
   Guarcino (Frosinone), a decorrere dal 3 ottobre 1985:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 28 giugno 1988;
CIPI 11 marzo 1982: dal 1› maggio 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Vetroblock, con sede
   in  Anagni  (Frosinone)  e  stabilimento  di Anagni (Frosinone), a
   decorrere dal 28 giugno 1985:
periodo: dal 28 giugno 1987 al 24 dicembre 1987;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 1› marzo 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Dieffe, con sede in
   Pomezia (Roma) e stabilimento di Pomezia (Roma), a decorrere dal
  17 marzo 1985:
periodo: dal 16 giugno 1987 al 12 dicembre 1987;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 21 marzo 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
11) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore ceramico,
   operanti in comune di Cisterna di Latina (Latina), a decorrere dal
   4 marzo 1985:
periodo: dal 29 novembre 1987 al 26 maggio 1988;
CIPI 28 maggio 1987: con effetto dal 1› febbraio 1985;
causale: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Catena, con sede in
   Milano  e  stabilimento  di  Origgio  (Varese),  a decorrere dal 7
   novembre 1985:
periodo: dal 3 febbraio 1987 al 1› agosto 1987;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 29 ottobre 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1987.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. C.B.S. - Confezioni
   Bassetti   Sora,  con  sede  in  Milano  e  stabilimento  di  Sora
   (Frosinone), a decorrere dal 3 giugno 1986:
periodo: dal 2 giugno 1988 al 28 novembre 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 28 marzo 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Cappellificio e
   berrettificio  Serchio,  con  sede  in  Ponte  a Moriano (Lucca) e
   stabilimento di Ponte a Moriano (Lucca), a decorrere dal 17 aprile
   1986:
periodo: dal 19 ottobre 1986 al 21 gennaio 1987;
CIPI 12 giugno 1984: dal 18 aprile 1983;
causale: crisi aziendale.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Cappellificio e
   berrettificio  Serchio,  con  sede  in  Ponte  a Moriano (Lucca) e
   stabilimento di Ponte a Moriano (Lucca), a decorrere dal 17 aprile
   1986:
periodo: dal 22 gennaio 1987 al 20 luglio 1987;
CIPI 12 giugno 1984: dal 18 aprile 1983;
causale: crisi aziendale.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. S.I.P. - A.F.E., con
   sede  in Latina e stabilimento di Latina, a decorrere dal 27 marzo
   1986:
periodo: dal 28 settembre 1987 al 25 marzo 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 30 marzo 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Plastica Morolo, con
   sede in Morolo (Frosinone) e stabilimento di Morolo (Frosinone), a
   decorrere dal 14 marzo 1986:
periodo: dal 15 settembre 1987 al 12 marzo 1983;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 21 marzo 1988;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Palini Industria del
   legno,  con  sede  in  Pisogne (Brescia) e stabilimento di Pisogne
   (Brescia), a decorrere dal 10 maggio 1986:
periodo: dal 17 maggio 1987 al 12 novembre 1987;
CIPI 24 giugno 1982: dal 26 giugno 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sata torcitura, con
   sede in Ascoli Piceno e stabilimento di Ascoli Piceno, a decorrere
   dal
  29 maggio 1986:
periodo: dal 30 novembre 1987 al 27 maggio 1988;
CIPI 19 maggio 1983: dal 1› maggio 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Maglificio Cidneo, con
   sede in Brescia e stabilimento di Brescia, a decorrere dal
  13 novembre 1985:
periodo: dal 13 novembre 1987 al 10 maggio 1988;
CIPI 30 maggio 1985: dall'8 ottobre 1984;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Thermocalor, con sede
   in   Aprilia  (Latina)  e  stabilimento  di  Aprilia  (Latina),  a
   decorrere dal 16 luglio 1986:
periodo: dal 17 gennaio 1988 al 14 luglio 1988;
CIPI 28 marzo 1985: dal 19 luglio 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Thermocalor, con sede
   in   Aprilia  (Latina)  e  stabilimento  di  Aprilia  (Latina),  a
   decorrere dal 16 luglio 1986:
periodo: dal 15 luglio 1988 al 10 gennaio 1989;
CIPI 28 marzo 1985: dal 19 luglio 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
23) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore calzaturiero,
   operanti  in comune di Fenegro' (Como), a decorrere dall'11 maggio
   1986:
periodo: dal 16 maggio 1987 all'11 novembre 1987;
CIPI 22 dicembre 1987: con effetto dal 10 aprile 1986;
causale: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Gaami, con sede in
   Milano
  e stabilimento di Nova Milanese (Milano), a decorrere dal
  28 febbraio 1986:
periodo: dal 30 novembre 1987 al 27 maggio 1988;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 6 luglio 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 ottobre 1987.
25) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore calzaturiero,
   operanti in comune di Montorio al Vomano (Teramo), a decorrere dal
  28 marzo 1986:
periodo: dal 27 settembre 1986 al 30 dicembre 1986;
CIPI 20 luglio 1988: dal 28 febbraio 1986;
causale: crisi di settore.
26) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore calzaturiero,
   operanti in comune di Montorio al Vomano (Teramo), a decorrere dal
  28 marzo 1986:
periodo: dal 31 dicembre 1986 al 30 marzo 1987;
CIPI 20 luglio 1988 con effetto dal 28 febbraio 1986;
causale: crisi di settore.
27) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore calzaturiero,
   operanti in comune di Montorio al Vomano (Teramo), a decorrere dal
  28 marzo 1986:
periodo: dal 31 marzo 1987 al 26 settembre 1987;
CIPI 20 luglio 1988 con effetto dal 28 febbraio 1986;
causale: crisi di settore.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Induma, con sede in
   Milano e stabilimento di Paderno Dugnano (Milano), a decorrere dal
  19 dicembre 1985:
periodo: dal 22 giugno 1987 al 18 dicembre 1987;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 14 giugno 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1987.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Induma, con sede in
   Milano e stabilimento di Paderno Dugnano (Milano), a decorrere dal
  19 dicembre 1985:
periodo: dal 19 dicembre 1987 al 15 giugno 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 14 giugno 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1987.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Galvani Porcellane, con
   sede in Pordenone e stabilimento di Pordenone, a decorrere dal
  1› aprile 1987:
periodo: dal 5 aprile 1988 al 1› ottobre 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 9 maggio 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. C.E.R. - Calzaturifici
   export  riuniti,  con  sede  in  Villanuova  sul Clisi (Brescia) e
   stabilimenti
  di Manerba sul Garda (Brescia), Roe' Volciano (Brescia), Villanuova
   sul Clisi (Brescia), a decorrere dal 12 gennaio 1986:
periodo: dall'11 gennaio 1988 all'8 luglio 1988;
CIPI 8 maggio 1986: dal 18 marzo 1985;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Alpe industrie
   meccaniche,  con  sede  in  Rovereto  (Trento)  e  stabilimento di
   Rovereto (Trento), a decorrere dal 4 luglio 1984:
periodo: dal 2 gennaio 1988 al 5 aprile 1988;
CIPI 3 agosto 1984: dal 1› agosto 1983;
causale: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Alpe industrie
   meccaniche,  con  sede  in  Rovereto  (Trento)  e  stabilimento di
   Rovereto (Trento), a decorrere dal 4 luglio 1984:
periodo: dal 6 aprile 1988 al 4 luglio 1988;
CIPI 3 agosto 1984: dal 1› agosto 1983;
causale: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. G.F.M., con sede in
   Alessandria e stabilimento di Alessandria, a decorrere dal
  25 luglio 1984:
periodo: dal 22 gennaio 1988 al 10 aprile 1988;
CIPI 2 maggio 1985: dal 25 luglio 1984;
causale: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. G.F.M., con sede in
   Alessandria e stabilimento di Alessandria, a decorrere dal
  25 luglio 1984:
periodo: dall'11 aprile 1988 al 19 luglio 1988;
CIPI 2 maggio 1985: dal 25 luglio 1984
causale: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Vetrofarm, con sede in
   Torino e stabilimento di Volvera (Torino), a decorrere dal
  2 aprile 1982:
periodo: dal 1› luglio 1985 al 3 ottobre 1985;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 4 gennaio 1982;
causale: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Vetrofarm, con sede in
   Torino e stabilimento di Volvera (Torino), a decorrere dal
  2 aprile 1982:
periodo: dal 4 ottobre 1985 al 1› gennaio 1986;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 4 gennaio 1982;
causale: crisi aziendale.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Vetrofarm, con sede in
   Torino e stabilimento di Volvera (Torino), a decorrere dal
  2 aprile 1982:
periodo: dal 2 gennaio 1986 al 30 giugno 1986;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 4 gennaio 1982;
causale: crisi aziendale.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Vetrofarm, con sede in
   Torino e stabilimento di Volvera (Torino), a decorrere dal
  2 aprile 1982:
periodo: dal 1› luglio 1986 al 27 dicembre 1986;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 4 gennaio 1982;
causale: crisi aziendale.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Vetreria Piantini, con
   sede   in   Castelfranco  di  Sopra  (Arezzo)  e  stabilimento  di
   Castelfranco di Sopra (Arezzo), a decorrere dal 1› giugno 1983:
periodo: dal 27 ottobre 1986 al 29 gennaio 1987;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1› maggio 1983;
causale: crisi aziendale.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Vetreria Piantini, con
   sede   in   Castelfranco  di  Sopra  (Arezzo)  e  stabilimento  di
   Castelfranco di Sopra (Arezzo), a decorrere dal 1› giugno 1983:
periodo: dal 30 gennaio 1987 al 29 aprile 1987;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1› maggio 1983;
causale: crisi aziendale.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Vetreria Piantini, con
   sede   in   Castelfranco  di  Sopra  (Arezzo)  e  stabilimento  di
   Castelfranco di Sopra (Arezzo), a decorrere dal 1› giugno 1983:
periodo: dal 30 aprile 1987 al 26 ottobre 1987;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1› maggio 1983;
causale: crisi aziendale.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Vetreria Piantini, con
   sede   in   Castelfranco  di  Sopra  (Arezzo)  e  stabilimento  di
   Castelfranco di Sopra (Arezzo), a decorrere dal 1› giugno 1983:
periodo: dal 27 ottobre 1987 al 23 aprile 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1› maggio 1983;
causale: crisi aziendale.
44) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Vetreria Piantini, con
   sede   in   Castelfranco  di  Sopra  (Arezzo)  e  stabilimento  di
   Castelfranco di Sopra (Arezzo), a decorrere dal 1› giugno 1983:
periodo: dal 24 aprile 1988 al 20 ottobre 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1› maggio 1983;
causale: crisi aziendale.
45) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.B. Essebi, con sede
   in  Cirie'  (Torino) e stabilimento di Mathi' Canavese (Torino), a
   decorrere dal 26 dicembre 1986:
periodo: dal 28 giugno 1987 al 30 settembre 1987;
CIPI 19 settembre 1985: dal 5 ottobre 1981;
causale: crisi aziendale.
46) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.B. Essebi, con sede
   in  Cirie'  (Torino) e stabilimento di Mathi' Canavese (Torino), a
   decorrere dal 26 dicembre 1986:
periodo: dal 1› ottobre 1987 al 29 dicembre 1987;
CIPI 19 settembre 1985: dal 5 ottobre 1981;
causale: crisi aziendale.
47) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Taban, con sede in
   Milano  e  stabilimento  di  Vercelli,  a decorrere dal 5 dicembre
   1986:
periodo: dall'8 giugno 1987 al 10 settembre 1987;
CIPI 28 novembre 1985: dal 15 giugno 1981;
causale: crisi aziendale.
48) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Taban, con sede in
   Milano  e  stabilimento  di  Vercelli,  a decorrere dal 5 dicembre
   1986:
periodo: dall'11 settembre 1987 al 9 dicembre 1987;
CIPI 28 novembre 1985: dal 15 giugno 1981;
causale: crisi aziendale.
49) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Taban, con sede in
   Milano  e  stabilimento  di  Vercelli,  a decorrere dal 5 dicembre
   1986:
periodo: dal 10 dicembre 1987 al 6 giugno 1988;
CIPI 28 novembre 1985: dal 15 giugno 1981;
causale: crisi aziendale.
50) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Gestioni industriali,
   con  sede in S. Maria La Bruna (Napoli) e stabilimento di S. Maria
   La Bruna (Napoli), a decorrere dal 12 ottobre 1985:
periodo: dal 15 aprile 1986 al 18 luglio 1986;
CIPI 6 maggio 1981: dal 25 settembre 1980;
causale: crisi aziendale.
51) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Gestioni industriali,
   con  sede in S. Maria La Bruna (Napoli) e stabilimento di S. Maria
   La Bruna (Napoli), a decorrere dal 12 ottobre 1985:
periodo: dal 19 luglio 1986 al 16 ottobre 1986;
CIPI 6 maggio 1981: dal 25 settembre 1980;
causale: crisi aziendale.
52) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Gestioni industriali,
   con  sede in S. Maria La Bruna (Napoli) e stabilimento di S. Maria
   La Bruna (Napoli), a decorrere dal 12 ottobre 1985:
periodo: dal 17 ottobre 1986 al 14 aprile 1987;
CIPI 6 maggio 1981: dal 25 settembre 1980;
causale: crisi aziendale.
53) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Gestioni industriali,
   con  sede in S. Maria La Bruna (Napoli) e stabilimento di S. Maria
   La Bruna (Napoli), a decorrere dal 12 ottobre 1985:
periodo: dal 15 aprile 1987 all'11 ottobre 1987;
CIPI 6 maggio 1981: dal 25 settembre 1980;
causale: crisi aziendale.
54) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Gestioni industriali,
   con  sede in S. Maria La Bruna (Napoli) e stabilimento di S. Maria
   La Bruna (Napoli), a decorrere dal 12 ottobre 1985:
periodo: dal 12 ottobre 1987 all'8 aprile 1988;
CIPI 6 maggio 1981: dal 25 settembre 1980;
causale: crisi aziendale.
55) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Manifatture Malbe, con
   sede in Migiana di Corciano (Perugia) e stabilimento di Migiana di
   Corciano (Perugia), a decorrere dal 2 maggio 1987:
periodo: dal 3 novembre 1987 al 1› febbraio 1988;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 maggio 1984;
causale: crisi aziendale.
56) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Manifatture Malbe, con
   sede in Migiana di Corciano (Perugia) e stabilimento di Migiana di
   Corciano (Perugia), a decorrere dal 2 maggio 1987:
periodo: dal 2 febbraio 1988 al 1› maggio 1988;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 maggio 1984;
causale: crisi aziendale.
57) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Polycips, con sede in
   Baragiano  (Potenza)  e  stabilimento  di  Baragiano  (Potenza), a
   decorrere dal 22 novembre 1984:
periodo: dal 20 maggio 1988 al 18 agosto 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 17 ottobre 1983;
causale: crisi aziendale.
58) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Polycips, con sede in
   Baragiano  (Potenza)  e  stabilimento  di  Baragiano  (Potenza), a
   decorrere dal 22 novembre 1984:
periodo: dal 19 agosto 1988 al 16 novembre 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 17 ottobre 1983;
causale: crisi aziendale.
59) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cavel, con sede in
   Formia (Latina) e stabilimento di Formia (Latina), a decorrere dal
   4 luglio 1981:
periodo: dal 15 giugno 1987 all'11 dicembre 1987;
CIPI 16 novembre 1978: dal 10 luglio 1978;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 maggio 1982.
60) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Patty, con sede in
   Frosinone   e  stabilimenti  di  Frosinone  e  Pomezia  (Roma),  a
   decorrere dal 12 luglio 1982:
periodo: dal 15 marzo 1988 al 10 settembre 1988;
CIPI 11 luglio 1980: dal 31 gennaio 1980;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 marzo 1983.
61) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Beta industria
   confezioni,  con  sede in Frosinone e stabilimento di Frosinone, a
   decorrere dal 25 agosto 1982:
periodo: dal 1› maggio 1988 al 27 ottobre 1988;
CIPI 27 maggio 1982: dal 1› settembre 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 marzo 1983.
62) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. California Fashion, con
   sede in Anagni (Frosinone) e stabilimento di Anagni (Frosinone), a
   decorrere dal 16 giugno 1982:
periodo: dal 21 ottobre 1987 al 17 aprile 1988;
CIPI 25 maggio 1979: dal 15 maggio 1979;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 maggio 1983.
63) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. In.Gr.Ed., con sede in
   Aprilia  (Latina)  e stabilimento di Aprilia (Latina), a decorrere
   dal 30 aprile 1983:
periodo: dal 10 gennaio 1988 al 7 luglio 1988;
CIPI 9 ottobre 1980: dal 2 maggio 1980;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 gennaio 1984.
64) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Comiro, con sede in
   Pomezia  (Roma)  e stabilimento di Pomezia (Roma), a decorrere dal
   24 giugno 1983:
periodo: dal 9 maggio 1988 al 4 novembre 1988;
CIPI 18 aprile 1979: dal 1› luglio 1979;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1984.
65) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Carto sud, con sede in
   Isoletta  D'Arce  (Frosinone)  e  stabilimento  di Isoletta D'Arce
   (Frosinone), a decorrere dal 17 marzo 1983:
periodo: dal 25 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 15 marzo 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
66) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Cartindustria F.lli Doni,
   con  sede  in  Ferentino  (Frosinone)  e stabilimento di Ferentino
   (Frosinone), a decorrere dall'8 settembre 1983:
periodo: dal 26 agosto 1987 al 21 febbraio 1988;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 14 settembre 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
67) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Mollica, con sede in
   Napoli  e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 15 ottobre 1983:
periodo: dal 30 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
CIPI 24 giugno 1978: dal 2 maggio 1978;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 luglio 1984.
68) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Eurotex, con sede in
   Frosinone  e  stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 28 aprile
   1984:
periodo: dal 17 gennaio 1988 al 14 luglio 1988;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 24 aprile 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985.
69) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ilfem sud, con sede in
   Frosinone  e  stabilimento di Frosinone, a decorrere dall'8 aprile
   1984:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 24 giugno 1988;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 10 ottobre 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1985.
70) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. C.M.P. - Compagnia
   mediterranea  di  prospezioni,  con sede in Roma e stabilimento di
   Roma, a decorrere dal 4 novembre 1984:
periodo: dal 28 aprile 1988 al 24 ottobre 1988;
CIPI 28 aprile 1982: dal 9 novembre 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
71) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Stopfire, con sede in
   Pozzuoli (Napoli) e stabilimento di Pozzuoli (Napoli), a decorrere
   dal 7 dicembre 1984:
periodo: dal 28 maggio 1988 al 23 novembre 1988;
CIPI 24 giugno 1982: dal 7 dicembre 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1985.
72) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sitel, con sede in
   Genova   e   stabilimenti   di   Alessandria   e   Asti,  Cosenza,
   Castrovillari (Cosenza) e Catanzaro, Frosinone, Sora (Frosinone) e
   Roma,  Imperia,  Sanremo  (Imperia)  e Genova, Napoli e Salerno, a
   decorrere dal 5 luglio 1984:
periodo: dal 29 giugno 1987 al 26 settembre 1987;
CIPI 17 settembre 1981: dal 2 marzo 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1986.
73) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sitel, con sede in
   Genova   e   stabilimenti   di   Alessandria   e   Asti,  Cosenza,
   Castrovillari (Cosenza) e Catanzaro, Frosinone, Sora (Frosinone) e
   Roma,  Imperia,  Sanremo  (Imperia)  e Genova, Napoli e Salerno, a
   decorrere dal 5 luglio 1984:
periodo: dal 27 settembre 1987 al 24 marzo 1988;
CIPI 17 settembre 1981: dal 2 marzo 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1986.
74) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Italconsult, con sede
   in  Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal 29 dicembre 1986:
periodo: dal 2 gennaio 1988 al 29 giugno 1988;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 2 novembre 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
75) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Costruzioni ferroviarie
   di  Colleferro,  con  sede  in  Roma  e stabilimento di Colleferro
   (Roma), a decorrere dal 28 luglio 1984:
periodo: dal 22 ottobre 1987 al 18 aprile 1988;
CIPI 7 agosto 1981: dal 1› agosto 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
76) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Legno-Mobili,
   operanti  in  comune  di  Notaresco  (Teramo),  a decorrere dal 13
   febbraio 1985:
periodo: dal 5 febbraio 1988 al 2 agosto 1988;
CIPI 19 dicembre 1985 con effetto dal 1› gennaio 1985;
causale: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 maggio 1986.
77) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Silver sud, con sede in
   Ferentino  (Frosinone)  e stabilimento di Ferentino (Frosinone), a
   decorrere dal 29 dicembre 1984:
periodo: dal 19 giugno 1988 al 15 dicembre 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 29 novembre 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
78) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Gladiator pelletterie,
   con  sede  in  Ariccia  (Roma) e stabilimento di Ariccia (Roma), a
   decorrere dal 12 dicembre 1984:
periodo: dal 4 marzo 1988 al 30 agosto 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 5 settembre 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
79) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Cartoni Liri, con sede
   in  Napoli  e  stabilimento  di  Isola  del  Liri  (Frosinone),  a
   decorrere dal 13 settembre 1984:
periodo: dal 4 dicembre 1987 al 31 maggio 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 1› agosto 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› febbraio 1986.
80) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Cartoni Liri, con sede
   in  Napoli  e  stabilimento  di  Isola  del  Liri  (Frosinone),  a
   decorrere dal 13 settembre 1984:
periodo: dal 1› giugno 1988 al 27 novembre 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 1› agosto 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› febbraio 1986.
 
   Con  decreto  ministeriale  4  agosto  1988  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati a decorrere dal 2 gennaio 1973 per cessazione di attivita'
o  riduzione  di  personale  di  aziende  industriali   del   settore
pastificazione  operanti  nelle sole province di Napoli e Salerno, e'
prolungata fino al 14 giugno 1987.
 
   Con  decreto  ministeriale  4  agosto  1988  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati a decorrere dal 2 gennaio 1973 per cessazione di attivita'
o  riduzione  di  personale  di  aziende  industriali   del   settore
pastificazione  operanti  nelle sole province di Napoli e Salerno, e'
prolungata fino all'11 dicembre 1987.
 
   Con  decreto  ministeriale  4  agosto  1988  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati a decorrere dal 2 gennaio 1973 per cessazione di attivita'
o  riduzione  di  personale  di  aziende  industriali   del   settore
pastificazione  operanti  nelle sole province di Napoli e Salerno, e'
prolungata dall'11 dicembre 1987 al 9 giugno 1988.
 
   Con  decreto  ministeriale  6  agosto  1988  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o per ultimazione del cantiere
e delle singole fasi lavorative o  per  riduzione  del  personale  da
aziende  del  settore  dell'edilizia operanti nel comune di Quartu S.
Elena (Cagliari) zona Simbirizzi, Villamar e Segariu  (Cagliari),  e'
prolungata dal 21 novembre 1987 al 19 maggio 1988.
 
   Con  decreto  ministeriale  6  agosto  1988  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a decorrere dal 14 marzo 1987 per cessazione di attivita'
o riduzione di personale dalla ditta Tirme di  Sgurgola  (Frosinone),
e' prolungata fino al 13 settembre 1988.
 
   Con  decreto  ministeriale  6  agosto  1988  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   a  decorrere  dall'8  gennaio  1985  per  cessazione  di
attivita' o riduzione di personale dalla  S.r.l.  Officine  Brero  di
Druento (Torino), e' prolungata fino al 2 luglio 1988.