Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stato dichiarato, ai sensi dell'art. 4  della  legge  n.  590/81,  la
esistenza  del  carattere  di  eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia:
            Decreto ministeriale 2 novembre 1988, n. 1489
                           REGIONE LIGURIA
per  le  provvidenze  conseguenti  ai  danni arrecati alle produzioni
agricole
                   e alle infrastrutture aziendali
   Imperia:
    grandinata del 5 giugno 1988 nel territorio del comune di Pigna;
    piogge  torrenziali  del 12 giugno 1988 nel territorio dei comuni
di Pornassio, Cosio di Arroscia e Montegrosso Pian Latte.
   La Spezia:
    grandinata  del  21  maggio  1988  nel  territorio  dei comuni di
Zignago, Sesta Godano e La Spezia.
            Decreto ministeriale 2 novembre 1988, n. 1490
                            REGIONE VENETO
per  le  provvidenze  conseguenti  ai  danni arrecati alle produzioni
agricole
   Rovigo:
    grandinata del 23 giugno 1988 nel territorio del comune di Guarda
Veneta.
   Venezia:
    grandinata  del  28  maggio 1988 nel territorio del comune di San
Dona' di Piave.
   Verona:
    grandinata  del  16  maggio  1988  nel  territorio  dei comuni di
Villafranca di Verona e Sommacampagna;
    grandinata  del 28 maggio 1988 nel territorio dei comuni di Palu'
e Zevio;
    grandinata  del  1›  giugno  1988  nel  territorio  dei comuni di
Mezzane di Sotto e Tregnago;
    grandinata  del  16  giugno  1988  nel  territorio  dei comuni di
Terrazzo, Boschi Sant'Anna, Bevilacqua e Villafranca di Verona;
   Vicenza:
    grandinata del 16 maggio 1988 nel territorio dei comuni di Lonigo
e Sarego;
    grandinata  del  19  maggio  1988  nel  territorio  dei comuni di
Albettone, Camisano Vicentino, Castegnero e Sarego.
            Decreto ministeriale 2 novembre 1988, n. 1491
                           REGIONE SICILIA
per  le  provvidenze  conseguenti  ai  danni arrecati alle produzioni
agricole
   Caltanissetta:
    siccita'  inverno  1987 - primavera 1988 e venti sciroccali della
primavera 1988 nel territorio provinciale.
   Catania:
    siccita' inverno 1987 - primavera 1988 e venti sciroccali del 5 e
6 maggio 1988 nel territorio provinciale.
   Enna:
    siccita'  inverno  1987 - primavera 1988 e venti sciroccali della
prima decade del mese di maggio 1988 nel territorio provinciale.
   Palermo:
    siccita' inverno 1987 - primavera 1988 e venti sciroccali del 4 e
8 maggio 1988 nel territorio provinciale.
   Ragusa:
    siccita'  inverno  1987  -  primavera 1988 e venti sciroccali del
maggio 1988 nel territorio provinciale.
   Messina:
    venti  sciroccali  della prima decade del mese di maggio 1988 nel
territorio dei comuni di Acquedolci, Alcara Li Fusi, Basico',  Brolo,
Capo  d'Orlando,  Capri  Leone,  Castell'Umberto,  Cesaro',  Ficarra,
Floresta,  Frazzano',  Galati  Mamertino,  Gioiosa  Marea,  Librizzi,
Longi,   Malvagna,   Militello   Rosmarino,  Mirto,  Moio  Alcantara,
Montagnareale,  Naso,  Oliveri,  Patti,  Piraino,  Raccuja,  Roccella
Valdemone,  S.  Fratello,  S.  Marco  d'Alunzio,  S.  Piero Patti, S.
Salvatore di Fitalia, Santa Domenica Vittoria, Sant'Angelo di  Brolo,
San Teodoro, Sinagra, Tortorici, Tripi, Ucria e Torrenova.
   Siracusa:
    siccita' settembre 1987-aprile 1988 nel territorio provinciale.
   Trapani:
    siccita' della primavera 1988 nel territorio provinciale.
   Le  regioni  Liguria,  Veneto  e Sicilia ai sensi dell'art. 70 del
decreto del Presidente della  Repubblica  24  luglio  1977,  n.  616,
provvederanno  alla  delimitazione  dei territori danneggiati ed alla
specificazione del tipo di provvidenze da applicarsi, previste  dalle
leggi n. 590 del 15 ottobre 1981 e n. 198 del 13 giugno 1985.