Con  decreto ministeriale 9 novembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati, resisi disponibili a seguito dell'avvenuto completamento di
impianti industriali, di opere pubbliche di grandi  dimensioni  e  di
lavori  relativi  a programmi comunque finanziati in tutto o in parte
con fondi statali, e'  disposta  la  corresponsione  del  trattamento
straordinario  di  integrazione  salariale  per i periodi a fianco di
ciascuna area indicati:
    1)  Area  dei  comuni  di  Villa  Literno  e  Casal  di  Principe
(Caserta). - Lavoratori dipendenti dalle aziende impegnate nei lavori
relativi  alla  costruzione  dell'impianto  di  depurazione e rete di
collettori alla foce  del  Regi  Lagni  in  Villa  Literno,  progetto
PS3/123,  disinquinamento  del Golfo di Napoli, dal 7 gennaio 1982 od
entro tre mesi da tale data:
     delibera CIPI 20 luglio 1988;
     proroga dal 1  luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 10 maggio 1982.
    2) Area del comune di Villa Literno e Castelvolturno (Caserta). -
Lavoratori dipendenti dalle aziende  impegnate  nei  lavori  relativi
alla  costruzione  dell'impianto  di depurazione e rete di collettori
alla  foce  del  Regi  Lagni  in  Villa  Literno,  progetto  PS3/123,
disinquinamento  del  Golfo  di  Napoli, sospesi dal 7 gennaio 1985 o
entro dodici mesi dalla predetta data:
     delibera CIPI 20 luglio 1988;
     proroga dal 1  luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
    3)  Area  dei  comuni  di  Villa  Literno  e  Casal  di  Principe
(Caserta). - Lavoratori  dipendenti  dalle  aziende  impegnate  nella
realizzazione dell'impianto di depurazione e della rete di collettori
alla foce del Regi Lagni, progetto PS3/123, disinquinamento del Golfo
di  Napoli,  finanziati  dall'ex  Casmez,  resisi  disponibili dal 21
aprile 1987 od entro otto mesi dalla predetta data:
     delibera CIPI 20 luglio 1988;
     proroga da 18 mesi al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
    4)  Area dei comuni di Capua e Maddaloni (Caserta). Realizzazione
dell'opera pubblica "variante alla  SS  7  e  SS  265"  tra  Capua  e
Maddaloni  compresa  la  variante  esterna dell'abitato di Caserta 1
lotto della SS  269  alla  strada  comunale  per  Tuoro  di  Caserta;
lavoratori sospesi dal 3 maggio 1982 o entro tre mesi da tale data:
     delibera CIPI 20 luglio 1988;
     proroga dal 1  luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 9 agosto 1982.
    5)  Area dei comuni di Capua e Maddaloni (Caserta). Realizzazione
lavori di completamento del 1   lotto  dell'opera  pubblica  variante
alla  SS  7  e SS 26/5 tra i comuni di Capua e Maddaloni, compresa la
variante esterna dell'abitato di Caserta; lavoratori disponibili  dal
29 agosto 1985 o entro dodici mesi da tale data:
     delibera CIPI 20 luglio 1988;
     proroga dal 1  luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986.
    6) Area dei comuni di Casal di Principe, Villa Literno, Casaluce,
Teverola, Succivo, Gricignano, Cesa,  S.  Arpino,  Villa  di  Briano,
Pignataro  Maggiore  (Caserta),  S.  Antimo,  Giugliano  (Napoli).  -
Lavoratori dipendenti dalle aziende  impegnate  nei  lavori  relativi
alla   costruzione   della   rete   dei   collettori   ed  immissione
nell'impianto di depurazione della  foce  dei  Regi  Lagni,  progetto
PS3/146,  disinquinamento del golfo di Napoli, resisi disponibili dal
5 ottobre 1982 o entro tre mesi dalla predetta data:
     delibera CIPI 20 luglio 1988;
     proroga dal 1  luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 16 maggio 1983.
    7) Area dei comuni di Casal di Principe, Villa Literno, Casaluce,
Teverola, Succivo, S. Arpino, Villa di  Briano,  Pignataro  Maggiore,
(Caserta),  S.  Antimo,  Giugliano  (Napoli). - Lavoratori dipendenti
dalle aziende impegnate nei lavori relativi  alla  costruzione  della
rete  dei collettori ed immissione nell'impianto di depurazione della
foce dei Regi Lagni, progetto PS3/146, disinquinamento del  golfo  di
Napoli,  resisi  disponibili  dal  23  gennaio 1984 od entro tre mesi
dalla predetta data:
     delibera CIPI 20 luglio 1988;
     proroga dal 1  luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 13 aprile 1984.
    8)  Area  dei  comuni  di Cesa, Casal di Principe, Villa Literno,
Casaluce, Teverola, Succivo, Gricignano, S. Arpino, Villa di  Briano,
Pignataro  Maggiore  (Caserta),  S.  Antimo,  Giugliano  (Napoli).  -
Lavoratori dipendenti dalle aziende  impegnate  nei  lavori  relativi
alla   costruzione   della   rete   dei   collettori   di  immissione
nell'impianto di depurazione della  foce  dei  Regi  Lagni,  progetto
PS3/146,  disinquinamento del golfo di Napoli, resisi disponibili dal
1  giugno 1984 od entro tre mesi dalla predetta data:
     delibera CIPI 20 luglio 1988;
     proroga dal 1  luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 20 aprile 1985.
    9)  Area  dei  comuni  di Cesa, Casal di Principe, Villa Literno,
Casaluce, Teverola, Succivo, Gricignano, S. Arpino, Villa di  Briano,
Frignano   Maggiore  (Caserta),  S.  Antimo,  Giugliano  (Napoli).  -
Realizzazione della rete dei collettori di  immissione  nell'impianto
di   depurazione   della  foce  dei  Regi  Lagni,  progetto  PS3/146,
disinquinamento del golfo di Napoli; lavoratori sospesi dal 2 gennaio
1985 o entro tre mesi dalla predetta data:
     delibera CIPI 20 luglio 1988;
     proroga dal 1  luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 16 luglio 1985.
    10)  Area  del  comune  di  Valenzano (Bari). - Imprese impegnate
nella realizzazione di opere pubbliche, lavoratori resisi disponibili
dal
7 settembre 1986 od entro sei mesi da tale data:
     delibera CIPI 18 dicembre 1986;
     proroga dal 1  luglio 1988 a ventiquattro mesi;
     primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
    11) Area della provincia di Caserta, comuni di Capua,
S.  Tammaro,  Marcianise. - Aziende impegnate nella realizzazione del
progetto PS3/147B, lavoratori disponibili  dal  13  ottobre  1986  od
entro dodici mesi da tale data:
     delibera CIPI 28 maggio 1987;
     proroga dal 1  luglio 1988 a ventiquattro mesi;
     primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
    12) Area dei comuni di Marcianise, S. Marco Evangelista,
S.  Nicola la Strada, Capodrise, Maddaloni, Recale (Caserta). Aziende
impegnate nell'esecuzione dell'opera pubblica PS3/147 disinquinamento
del   golfo   di  Napoli  articolata  su  tre  diversi  contratti  di
affidamento:  a)  PS3/147,  l'assieme  rete,  canali   e   collettori
nell'area   Casertana;   b)   PS3/147B,  impianto  di  depurazione  e
collettori, completamento 1  lotto funzionale; c) PS3/147C,  impianto
di  depurazione  e collettori, completamento impianto di depurazione.
Lavoratori resisi disponibili dall'11 marzo 1985 od entro dodici mesi
dalla predetta data:
     delibera CIPI 20 luglio 1988;
     proroga dal 1  luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
    13)   Area   dei   comuni   di  Melito,  S.  Antimo,  Casandrino,
Frattamaggiore, Grumo Nevano (Napoli), S. Arpino, Succivo  (Caserta).
-   Imprese  impegnate  nella  realizzazione  del  progetto  speciale
P53/194, disinquinamento del golfo di  Napoli,  finanziato  dalla  ex
Casmez; lavoratori disponibili dal 28 aprile 1985 o entro tre mesi da
tale data:
     delibera CIPI 20 luglio 1988;
     proroga dal 1  luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
    14)  Area dei comuni di S. Felice a Cancello e Arienzo (Caserta).
- Realizzazione del progetto PS3/215, collettore Caudino,  finanziato
dalla  ex  Casmez;  lavoratori  disponibili dal 4 agosto 1986 o entro
dodici mesi da tale data:
     delibera CIPI 28 maggio 1987;
     proroga dal 1  luglio 1988 a ventiquattro mesi;
     primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
    15) Area dei comuni di Marcianise, S. Marco Evangelista,
S. Nicola la Strada, Capodrise, Maddaloni e Recale tutti in provincia
di  Caserta.  -  Realizzazione  dell'opera  pubblica   "Impianto   di
depurazione  e rete collettori nell'area casertana di cui ai progetti
PS3/147 I assieme, PS3/147B e PS3/147/C, finanziati dall'ex  Casmez";
lavoratori  sospesi  dall'11  maggio 1987 o entro dodici mesi da tale
data:
     delibera CIPI 14 giugno 1988;
     proroga da diciotto mesi al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
    16)  Crisi  occupazionale area del comprensorio dell'Alto Sele in
provincia di Salerno  ed  Avellino.  -  Lavoratori  dipendenti  dalle
imprese  impegnate nella realizzazione della condotta per la raccolta
degli scarichi industriali nella zona del  Sele,  resisi  disponibili
dal 19 dicembre 1986 o entro dodici mesi da tale data:
     delibera CIPI 5 maggio 1988;
     proroga da diciotto mesi al 30 giugno 1988;
     primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
    17)  Area  del  comune  di Salerno. - Lavoratori dipendenti dalle
imprese impegnate nella costruzione del mercato  ittico  di  Salerno,
finanziamenti  della  camera  di  commercio, resisi disponibili dal 3
aprile 1987 o entro dodici messi da tale data:
     delibera CIPI 11 febbraio 1988;
     proroga da diciotto mesi al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 15 marzo 1988.
    18)  Area  del  comune  di Persano (Salerno). - Realizzazione del
centro polifunzionale della protezione civile di  Persano  (Salerno);
lavoratori  sospesi  dal  1  febbraio 1987 o entro dieci mesi da tale
data:
     delibera CIPI 24 marzo 1988;
     proroga da diciotto mesi al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
    19)  Area  dei  comuni  di  Santa  Marina,  S.  Giovanni  a Piro,
Roccagloriosa, Celle di  Burgherie  (Salerno).  -  Aziende  impegnate
nella  realizazione  della costruzione "variante a scorrimento veloce
alla SS. - tronco Vallo della Lucania - Policastro Busentino 4  lotto
-  progetto  5315"  finanziata  dalla  ex  Casmez;  lavoratori resisi
disponibili dal 14 settembre 1987 o entro dodici mesi:
     delibera CIPI 5 maggio 1988;
     proroga da dodici mesi al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
    20)  Area  dei  comuni  di  Centola,  Camerota,  Vibonati e Sapri
(Salerno).  -  Realizzazione  del  progetto  PS29/1352,   ampliamento
sistemi  acquedottistici  del  Cilento,  finanziato  dalla ex Casmez;
lavoratori sospesi dal 5 ottobre 1987 o entro sei mesi dalla predetta
data:
     delibera CIPI 14 giugno 1988;
     proroga da dodici mesi al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
    21)  Area  dei  comuni  di  Prognano  Cilento,  Perito e Cicerale
(Salerno). - Realizzazione del PS29/172 - Diga di Piano  della  Rocca
sul  fiume Alento, finanziati dalla ex Casmez; lavoratori sospesi dal
24 agosto 1987 o entro dodici mesi da tale data:
     delibera CIPI 14 giugno 1988;
     proroga da dodici mesi al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
    22)  Area  del  comune  di Salerno. - Realizzazione dei lavori di
disinquinamento del golfo di  Napoli,  progetto  PS3/141;  lavoratori
sospesi dal 1  dicembre 1987 o entro dieci mesi da tale data:
     delibera CIPI 14 giugno 1988;
     proroga da dieci mesi al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
    23)  Area  del comune di Palomonte (Salerno). - Realizzazione dei
lavori  di  ristrutturazione  del  nucleo   industriale;   lavoratori
disponibili dal 1  agosto 1987 o entro dodici mesi da tale data:
     delibera CIPI 20 luglio 1988;
     proroga da dodici mesi al 31 dicembre 1988;
     primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
    24)  Area  del  comune di Lamezia Terme (Catanzaro). - Lavoratori
dipendenti  dalle  aziende  operanti  per  il   completamento   degli
stabilimenti  SIR,  sospesi  dal  29 ottobre 1977 o entro tre mesi da
tale data:
     delibera CIPI 5 maggio 1988;
     proroga da centoventitre mesi al 30 giugno 1988;
     primo decreto ministeriale 29 dicembre 1977.
    25)  Area  del  comune di Lamezia Terme (Catanzaro). - Lavoratori
dipendenti  dalle  aziende  operanti  per  il   completamento   dello
stabilimento  SIR,  sospesi  dal  21 gennaio 1978 o entro tre mesi da
tale data:
     delibera CIPI 5 maggio 1988;
     proroga da centoventitre mesi al 30 giugno 1988;
     primo decreto ministeriale 17 maggio 1979.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 9 novembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. S.I.C.M.A., con sede in Parma, sede amministrativa in
   Careggio  (Reggio  Emilia)  e stabilimenti in Careggio, Bagnolo in
   Piano (Reggio Emilia) e Jesi (Ancona):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 1  ottobre 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 5
   maggio 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1  ottobre 1986;
pagamento diretto: no.
  2) Eden confezioni di Savignano sul Rubicone (Forli'):
periodo: dal 13 giugno 1988 al 19 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1986: dal 16 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Motori Slanzi Novellara (Gruppo Lombardini), con sede in
   Novellara  (Reggio  Emilia)  e  stabilimenti  in Novellara (Reggio
   Emilia) e Ala (Trento):
periodo: dal 13 giugno 1988 al 17 dicembre 1988;
causale: ritrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 18
   giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1  luglio 1987: dal 15 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
  4) S.r.l. M.T.R. - Manifattura tessile romagnola di Civitella di
   Roma (Forli'), fallita in data 24 settembre 1987:
periodo: dal 21 marzo 1988 al 24 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 24 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe;
contributo addizionale: no.
  5) S.p.a. P.G.S., con sede in Roveleto di Cadeo (Piacenza):
periodo: dal 18 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 20
   luglio 1988;
primo decreto ministeriale 1  luglio 1987: dal 19 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.r.l. Sant'Eliseo ex Saime, con sede in Modena e stabilimento
   in Maranello (Modena):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 23 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
concord. preventivo.
  7) S.n.c. Valigeria Gamma, di S. Arcangelo di Romagna (Forli'),
   fallita in data 2 maggio 1985:
periodo: dal 19 gennaio 1987 al 19 luglio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 31 ottobre 1985;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 22 ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  8) S.n.c. Valigeria Gamma, di S. Arcangelo di Romagna (Forli'),
   fallita in data 2 maggio 1985:
periodo: dal 20 luglio 1987 al 17 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 31 ottobre 1985;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 22 ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  9) S.p.a. Colorificio Ceramico Mastro Giorgio, con sede in
   Casalgrande  (Reggio  Emilia)  e  stabilimento in Fiorano Modenese
   (Modena):
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 14 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. I.M.E., di Ferrara, fallita in data 12 luglio 1986:
periodo: dal 18 aprile 1988 al 16 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1986: dal 21 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe;
contributo addizionale: no.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale
di  previdenza  dei  giornalisti  italiani sono autorizzati, la' dove
concesso,  a  provvedere  al  pagamento   diretto   del   trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 9 novembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Wagi Italia, con sede in Patti (Messina) e stabilimento
   di Patti (Messina):
periodo: dal 12 settembre 1988 all'11 marzo 1989;
causale: fallimento in data 11 marzo 1987 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1983: dal 1  ottobre 1982;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  2) S.p.a. Gecomeccanica, con sede in Siracusa, stabilimenti di
   Augusta (Siracusa), Priolo (Siracusa) e Siracusa:
periodo: dal 4 luglio 1988 al 1  gennaio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
esclusi i lavoratori in contratto formazione lavoro.
  3) S.p.a. Cartiere Burgo, con sede in Verzuolo (Cuneo) e
   stabilimento di Tolmezzo (Udine):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 1  marzo 1987;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. AL.FA., con sede in Crotone (Catanzaro) e stabilimento di
   Crotone (Catanzaro):
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: fallimento in data 31 marzo 1986 - CIPI 8 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984: dal 1  giugno 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  5) S.r.l. Iasmaies, con sede in Belvedere di Siracusa (Siracusa) e
   stabilimento di Belvedere di Siracusa (Siracusa):
periodo: dal 9 maggio 1988 all'8 novembre 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 8 novembre 1985 - CIPI 31 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1984: dal 25 marzo 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  6) S.p.a. Tessilflora De Angelis, con sede in Limosano (Campobasso)
   e stabilimento di Limosano (Campobasso):
periodo: dal 7 giugno 1987 al 29 novembre 1987;
causale: fallimento in data 4 dicembre 1986 - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 29 luglio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  7) S.p.a. Tessilflora De Angelis, con sede in Limosano (Campobasso)
   e stabilimento di Limosano (Campobasso):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 28 maggio 1988;
causale: fallimento in data 4 dicembre 1986 - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 29 luglio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  8) S.p.a. Sali Italiani, con sede in Palermo e stabilimento di
   Ciro' Marina (Catanzaro):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 27 luglio 1985: dal 3 dicembre 1984;
pagamento diretto: no.
  9) S.p.a. Nuova S.I.S., con sede in Vasto (Chieti) e stabilimento
   di Vasto (Chieti):
periodo: dal 18 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
causale: fallimento in data 13 gennaio 1987 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 20 gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 10) S.p.a. Laterizi dott. Cesare Dima, con sede in Luzzi (Cosenza) e
   stabilimento di Luzzi (Cosenza):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 24 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 1  dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.p.a. C.G.T. - Carbite e Grafite Tecnologies, con sede in
   Pescara e stabilimento di Alanno (Pescara):
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1986: dal 15 luglio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.a.s. Mobilart di Rastelli Domenico & C., con sede in Tortoreto
   Lido (Teramo) e stabilimento di Tortoreto Lido (Teramo):
periodo: dal 10 luglio 1988 all'8 gennaio 1989;
causale: fallimento in data 14 luglio 1986 - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1986: dal 1  aprile 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
13) S.a.s. I.C.A. - Industria conglomerati autotrasportati, con sede
   in  Crotone  (Catanzaro) e stabilimenti di Rocca di Neto e Lese di
   S. Severina (Catanzaro):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 2 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Stanford, con sede in Bologna e stabilimento di
   Martinsicuro (Teramo):
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 29 aprile 1989 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 29 aprile 1986 - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 20 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
15) S.p.a. Vetroceramica Turritana, con sede in Cagliari e
   stabilimento di Cagliari:
periodo: dall'11 luglio 1988 all'8 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dall'8 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Alutekne, con sede in Noicattaro (Bari) e stabilimento di
   Noicattaro (Bari):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1  settembre 1986;
pagamento diretto: si.
17) S.a.s. Patricelli Lombardo, con sede in Francavilla a Mare
   (Chieti) e stabilimento di Francavilla a Mare (Chieti):
periodo: dal 2 giugno 1986 al 30 novembre 1986;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
prima concessione: dal 2 giugno 1986;
pagamento diretto: no.
18) S.a.s. Patricelli Lombardo, con sede in Francavilla a Mare
   (Chieti) e stabilimento di Francavilla a Mare (Chieti):
periodo: dal 1  dicembre 1986 al 31 maggio 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
prima concessione: dal 2 giugno 1986;
pagamento diretto: no.
19) Metallinfissi Ruberti di Ruberti Isidoro, con sede in Cagliari e
   stabilimento di Cagliari:
periodo: dal 30 agosto 1987 al 29 novembre 1987;
causale: fallimento in data 27 maggio 1987 - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 24 novembre 1987: dal 25 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
20) S.r.l. Venus confezioni, con sede in Pescara e stabilimento di
   Fossacesia (Chieti):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: fallimento in data 28 febbraio 1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 28 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
21) S.p.a. Granisa, con sede in Tempio Pausania (Sassari) e
   stabilimento di Tempio Pausania (Sassari):
periodo: dal 7 marzo 1988 al 13 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 9 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
22) S.a.s. Felice Chiro' & C. - Industria marmi, con sede in S.
   Severo (Foggia) e stabilimento di Lesina (Foggia):
periodo: dal 25 aprile 1988 al 23 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1988: dal 26 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
23) Soc. Filatura del Fucino, con sede in Avezzano (L'Aquila) e
   stabilimento di Avezzano (L'Aquila):
periodo: dall'11 aprile 1988 al 9 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 13 ottobre 1987;
pagamento diretto: no.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale
di  previdenza  dei  giornalisti  italiani sono autorizzati, la' dove
concesso,  a  provvedere  al  pagamento   diretto   del   trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 9 novembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Insar, con sede in Porto Torres (Sassari), stabilimenti
   di Assemini (Cagliari), Ottana (Nuoro) e Porto Torres (Sassari):
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: art. 5 della legge n. 25/82 - CIPI 18 febbraio 1982;
primo decreto ministeriale 4 marzo 1982: dal 1  febbraio 1982;
pagamento diretto: si.
  2) S.r.l. Sviluppo meridionale, con sede in ex Catanzaro ora Rende
   (Cosenza) e stabilimento di Rende (Cosenza):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 9 maggio 1989;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
prima concessione: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no (Gepi straord.).
  3) S.p.a. I.L.E. - Industria laziale elettronica, con sede in Roma
   e stabilimento di Roma:
periodo: dal 5 ottobre 1988 al 4 ottobre 1989;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 63/82 - CIPI 18
   giugno 1987;
primo decreto ministeriale 14 marzo 1988: dal 5 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no (Gepi straord.).
  4) S.p.a. SIRT - Sviluppo iniziative reimpiego Termoli, con sede in
   Termoli (Campobasso) e stabilimento di Termoli (Campobasso):
periodo: dal 2 maggio 1988 al 2 maggio 1989;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
prima concessione: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no (Gepi straord.).
  Si  applicano  alle  aziende  sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale
di  previdenza  dei  giornalisti  italiani sono autorizzati, la' dove
concesso,  a  provvedere  al  pagamento   diretto   del   trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 9 novembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Luigi Franchi, con sede in Fornaci (Brescia) e
   stabilimento di Fornaci (Brescia):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1987: dal 30 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Idealclima, con sede in Brescia e stabilimento di
   Brescia:
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 17 luglio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 20 settembre 1987: dal 18 gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) Istituto sieroterapico mil. Serafino Belfanti, con sede in
   Milano e stabilimenti di Milano e filiale di Roma:
periodo: dal 1  marzo 1986 al 31 agosto 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 16 luglio 1982: dal 1  marzo 1982;
pagamento diretto: si.
  4) Istituto sieroterapico mil. Serafino Belfanti, con sede in
   Milano e stabilimenti di Milano e filiale di Roma:
periodo: dal 1  settembre 1986 al 28 febbraio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 16 luglio 1982: dal 1  marzo 1982;
pagamento diretto: si.
  5) Istituto sieroterapico mil. Serafino Belfanti, con sede in
   Milano e stabilimenti di Milano e filiale di Roma:
periodo: dal 1  marzo 1987 al 30 agosto 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 16 luglio 1982: dal 1  marzo 1982;
pagamento diretto: si.
  6) Istituto sieroterapico mil. Serafino Belfanti, con sede in
   Milano e stabilimenti di Milano e filiale di Roma:
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 16 luglio 1982: dal 1  marzo 1982;
pagamento diretto: si.
  7) Istituto sieroterapico Serafino Belfanti, con sede in Milano e
   stabilimento di Milano:
periodo: dall'11 aprile 1988 al 9 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Gruppo industriale Ercole Marelli, con sede in Arzignano,
   sede  sec. in Milano, stabilimenti di Arzignano (Vicenza), Caronno
   Pertusella (Varese), Sesto S. Giovanni (Milano) e  uffici  vendita
   nazionali:
periodo: dal 1  febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 1  marzo 1988: dal 1  febbraio 1987;
pagamento diretto: no.
  9) S.p.a. Gruppo industriale Ercole Marelli, con sede in Arzignano,
   sede  sec. in Milano, stabilimenti di Arzignano (Vicenza), Caronno
   Pertusella (Varese), Sesto S. Giovanni (Milano) e  uffici  vendita
   nazionali:
periodo: dal 1  agosto 1988 al 25 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 1  marzo 1988: dal 1  febbraio 1987;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Piaggio & C., con sede in Genova - Unita' nazionali:
periodo: dal 20 marzo 1988 al 18 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 20 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Badoni costruzioni (gruppo Badoni), con sede in Lecco
   (Como),  magazzino  di  Molteno (Como) e stabilimento ed uffici in
   Lecco (Como):
periodo: dal 7 settembre 1987 al 5 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dall'8 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Badoni costruzioni (gruppo Badoni), con sede in Lecco
   (Como),  magazzino  di  Molteno (Como) e stabilimento ed uffici in
   Lecco (Como):
periodo: dal 6 marzo 1988 al 4 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dall'8 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Antonio Badoni (gruppo Badoni), con sede in Lecco (Como) e
   uffici di Lecco (Como):
periodo: dal 7 settembre 1987 al 5 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dall'8 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. llva polimeri (gia' Silvam), con sede in Milano e
   stabilimento di Senago (Milano):
periodo: dal 1  gennaio 1987 al 28 giugno 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 1  gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. llva polimeri (gia' Silvam), con sede in Milano e
   stabilimento di Senago (Milano):
periodo: dal 29 giugno 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 1  gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Bassani Ticino, con sede in Milano, stabilimenti di Bodio
   (Varese), Casciago (Varese) e Varese:
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 3 giugno 1985;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Bassani Ticino, con sede in Milano, stabilimenti di Bodio
   (Varese), Casciago (Varese) e Varese:
periodo: dal 30 maggio 1988 al 30 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 3 giugno 1985;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Innse - Innocenti Santeustacchio, con sede in Brescia,
   stabilimenti di Brescia e Milano:
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 19) S.p.a. Innse - Innocenti Santeustacchio, con sede in Brescia,
   stabilimenti di Brescia e Milano:
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
20) S.p.a. Tubettificio ligure ora Tubettificio europeo, con sede in
   Lecco (Como), stabilimenti di Abbadia Lariana (Como), Anzio (Roma)
   e Lecco (Como):
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 1  ottobre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
21) S.p.a. Zanussi grandi impianti, con sede in Pordenone,
   stabilimenti   di   Conegliano   (Treviso),  Valbrembo  (Brescia),
   Vallenoncello (Pordenone), Villotta di Chions (Pordenone), filiali
   nazionali Rovigo, sede amministrativa di Conegliano (Treviso):
periodo: dal 17 ottobre 1987 al 31 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 17 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
22) S.n.c. Confezioni Zanotti di Lucia Zanotti & C., con sede in
   Ghisalba (Bergamo) e stabilimento di Ghisalba (Bergamo):
periodo: dal 12 aprile 1987 all'11 ottobre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 12 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
23) S.n.c. Confezioni Zanotti di Lucia Zanotti & C., con sede in
   Ghisalba (Bergamo) e stabilimento di Ghisalba (Bergamo):
periodo: dal 12 ottobre 1987 al 10 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 12 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
24) S.p.a. Tessiture Niggeler & Kupfer, con sede in Chiari (Brescia)
   e stabilimento di Chiari (Brescia):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 16 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
25) S.p.a. Filature Niggeler & Kupfer, con sede in Capriolo (Brescia)
   e stabilimento di Capriolo (Brescia):
periodo: dal 1  aprile 1988 al 1  ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 1  aprile 1988;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. Manifatture Segalini, con sede in Molteno (Como) e
   stabilimento di Molteno (Como):
periodo: dall'8 febbraio 1988 al 7 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 9 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
27) S.p.a. Manifatture Segalini, con sede in Molteno (Como) e
   stabilimento di Molteno (Como):
periodo: dall'8 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 9 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
28) S.p.a. Seleco, con sede in Pordenone, stabilimenti di
   Campoformido  (Udine), filiali distribuite su territorio nazionale
   - None (Torino) e Vallenoncello (Pordenone):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 19 settembre 1984: dal 2 aprile 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
29) S.p.a. F.B.M. Hudson italiana ex Costr. mecc. F.B.M., con sede in
   Milano, stabilimenti di Milano e Terno d'Isola (Bergamo):
periodo: dal 1  febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 1  marzo 1988: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
30) S.p.a. Comet Sara, con sede in Varese e stabilimento di Solbiate
   Comasco (Como):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1985: dal 31 dicembre 1984;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale: no.
31) S.p.a. Comet Sara, con sede in Varese e stabilimento di Solbiate
   Comasco (Como):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 26 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1985: dal 31 dicembre 1984;
pagamento diretto: no.
32) S.p.a. Donora elettrodomestici, con sede in Monza (Milano) e
   stabilimento di Cortenova (Bergamo):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1  giugno 1987;
pagamento diretto: si.
33) S.p.a. Fedital div. Polenghi-latte/caseari, con sede in Roma, (ex
   Polenghi  Lombardo).  Stabilimenti di depositi vari sul territorio
   nazionale e Lodi (Milano), sede amministrativa e uffici in Milano:
periodo: dal 1  febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 1  febbraio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
34) S.p.a. Domoplast, con sede in Albairate (Milano) e stabilimento
   di Albairate (Milano):
periodo: dal 14 marzo 1988 al 18 settembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988: dal 16 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
35) S.p.a. Hoechst Italia, con sede in Milano e stabilimento di
   Scanzorosciate (Bergamo):
periodo: dal 14 settembre 1987 al 13 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 16 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
36) S.p.a. Hoechst Italia, con sede in Milano e stabilimento di
   Scanzorosciate (Bergamo):
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 16 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
37) S.p.a. Due Palme, con sede in Vighizzolo di Cantu' (Como) e
   stabilimento di Vighizzolo di Cantu' (Como):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 5 gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
38) S.p.a. Due Palme, con sede in Vighizzolo di Cantu' (Como) e
   stabilimento di Vighizzolo di Cantu' (Como):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 1  gennaio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 5 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
 39) S.p.a. Maglificio di Maderno, con sede in Toscolano Maderno
  (Brescia) e stabilimento di Toscolano Maderno (Brescia):
periodo: dal 17 agosto 1987 al 14 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 19 agosto 1985;
pagamento diretto: si.
40) S.p.a. Maglificio di Maderno, con sede in Toscolano Maderno
  (Brescia) e stabilimento di Toscolano Maderno (Brescia):
periodo: dal 15 febbraio 1988 al 14 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 19 agosto 1985;
pagamento diretto: si.
41) S.p.a. Feltrinelli masonite, con sede in Bolzano, stabilimento di
  Cremona e uffici di Rozzano (Milano):
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 21 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 23 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
42) S.p.a. Feltrinelli masonite, con sede in Bolzano, stabilimento di
  Cremona e uffici di Rozzano (Milano):
periodo: dal 22 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 23 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
43) S.r.l. Alberici, con sede in Vigevano (Pavia) e stabilimento di
  Groppello Cairoli (Pavia):
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986: dall'11 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
44) S.r.l. Alberici, con sede in Vigevano (Pavia) e stabilimento di
  Groppello Cairoli (Pavia):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986: dall'11 novembre 1985;
pagamento diretto: si.
45)   S.p.a.   Iseo  serrature,  con  sede  in  Pisogne  (Brescia)  e
stabilimento
  di Pisogne (Brescia):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 30 dicembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
46)   S.p.a.   Iseo  serrature,  con  sede  in  Pisogne  (Brescia)  e
stabilimento
  di Pisogne (Brescia):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 30 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
47) Solvay & C.ie Societa' anonima, con sede in Bruxelles-Ixelles
   (Belgio),  cantiere  di Ponteginori miniera di salgemma (Livorno),
   cantiere  di  S.  Vincenzo,  cava  di  S.  Carlo  (Livorno),  sede
   direzione  e  uffici  di  Milano,  sede  secondaria  per  l'Italia
   Rosignano Solvay (Livorno), unita' produttiva di  Ferrara,  unita'
   produttiva di Rosignano Solvay (Livorno):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 27 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale: no.
48) Solvay & C.ie Societa' anomima, con sede in Bruxelles-Ixelles
   (Belgio),  cantiere  di Ponteginori miniera di salgemma (Livorno),
   cantiere  di  S.  Vincenzo,  cava  di  S.  Carlo  (Livorno),  sede
   direzione  e  uffici  di  Milano,  sede  secondaria  per  l'Italia
   Rosignano Solvay (Livorno), unita' produttiva di  Ferrara,  unita'
   produttiva di Rosignano Solvay (Livorno):
periodo: dal 28 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: no.
49) S.p.a. Adriaplast (gruppo Solvay), con sede in Monfalcone
   (Gorizia),   stabilimento   di   Monfalcone   (Gorizia)  e  uffici
   commerciali e amministrativi di Milano:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 27 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale: no.
50) S.p.a. Adriaplast (gruppo Solvay), con sede in Monfalcone
   (Gorizia),   stabilimento   di   Monfalcone   (Gorizia)  e  uffici
   commerciali e amministrativi di Milano:
periodo: dal 28 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione dal 26 dicembre 1987;
pagamento diretto: no.
51) S.p.a. Elettrochimica solfuri e cloroderivati, con sede in
   Rosignano   Solvay   (Livorno),   stabilimento  di  Tavazzano  con
   Villavesco (Milano):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 27 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale: no.
52) S.p.a. Elettrochimica solfuri e cloroderivati, con sede in
   Rosignano   Solvay   (Livorno),   stabilimento  di  Tavazzano  con
   Villavesco (Milano):
periodo: dal 28 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: no.
53) S.r.l. Ceim - Coop. edile industriale Mantovana, con sede in San
   Benedetto   Po   (Mantova)  e  stabilimento  di  S.  Benedetto  Po
   (Mantova):
periodo: dal 3 maggio 1987 al 31 luglio 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 5 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
esclusi lavoratori in contratto formazione lavoro.
54) S.p.a. D.S.M. Resine Italia, con sede in Filago (Bergamo),
   stabilimento di Filago (Bergamo):
periodo: dal 25 maggio 1987 al 24 novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 25 maggio 1987;
pagamento diretto: si.
55) S.p.a. D.S.M. Resine Italia, con sede in Filago (Bergamo) e
   stabilimento di Filago (Bergamo):
periodo: dal 25 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 25 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
56) S.p.a. Worthington, con sede in Milano, stabilimenti di Desio
   (Milano) e Milano:
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
57)  S.p.a.  Worthington,  con  sede in Milano, stabilimenti di Desio
(Milano) e Milano:
periodo: dal 9 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
 58) S.p.a. Worthington pompe Italia, con sede in Milano,
   stabilimenti di Bussero (Milano), Desio (Milano), filiali di Roma,
   Marcianise (Caserta), sede secondaria di Marcianise (Caserta):
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
59) S.p.a. Worthington pompe Italia, con sede in Milano, stabilimenti
   di  Bussero  (Milano), Desio (Milano), filiali di Roma, Marcianise
   (Caserta), sede secondaria di Marcianise (Caserta):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
60) S.p.a. Engico Sythec, con sede in Milano e stabilimento di
   Milano,  dal  19  dicembre  1987  incorporata  per  fusione  nella
   Worthington S.p.a.:
periodo: dal 9 novembre 1987 al 18 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
61)  S.p.a.  Sacpa,  con  sede  in  Milano  e stabilimento di Buscate
(Milano):
periodo: dal 22 giugno 1987 al 20 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 25 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
62)  S.p.a.  Sacpa,  con  sede  in  Milano  e stabilimento di Buscate
(Milano):
periodo: dal 22 dicembre 1987 al 25 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 25 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
63) S.p.a. I.BI.CI., con sede in Busto Arsizio (Varese) e
   stabilimento di Busto Arsizio (Varese):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1  giugno 1986;
pagamento diretto: si.
64) S.p.a. Sanitari Pozzi Richard Ginori, con sede in Vimodrone
   (Milano),  limitatamente  ai seguenti uffici o stabilimenti: Gaeta
   (Latina), Gattinara  (Vercelli),  Milano/San  Cristoforo,  ufficio
   sede  Vimodrone  finanziaria  Pozzi  G.,  uffici sede di Vimodrone
   (Milano):
periodo: dal 3 aprile 1988 al 2 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1  gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
65) S.p.a. Porcellane Richard Ginori, con sede in Vimodrone (Milano),
   stabilimenti di Laveno Ponte (Varese), Milano/Lambrate e uffici di
   Vimodrone (Milano):
periodo: dal 2 aprile 1988 al 2 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1  gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
66) S.r.l. Polieditor, con sede in Milano, stabilimenti di Milano e
   Ornago (Milano):
periodo: dall'8 febbraio 1988 al 7 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dall'8 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
art. 24 della legge n. 67/87.
67) S.p.a. Vivi, con sede in Pontevico (Brescia) e stabilimento di
   Pontevico (Brescia):
periodo: dal 21 marzo 1988 al 18 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 21 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
68) S.r.l. Ti Style, con sede in S. Maria Hoe' (Como), e stabilimento
  di S. Maria Hoe' (Como):
periodo: dal 3 agosto 1987 al 31 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 4 agosto 1986;
pagamento diretto: si.
69) S.r.l. Ti Style, con sede in S. Maria Hoe' (Como) e stabilimenti
  di S. Maria Hoe' (Como):
periodo: dal 1  febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 4 agosto 1986;
pagamento diretto: si.
70) S.r.l. Calzaturificio C.I.R., con sede in Robecco d'Oglio
   (Cremona),  stabilimenti  di Pontevico (Brescia) e Robecco D'Oglio
   (Cremona):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 29 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 1  settembre 1986;
pagamento diretto: si.
71) S.r.l. Brasilen calzaturificio, con sede in Chiari (Brescia) e
   stabilimento di Chiari (Brescia):
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1987: dal 10 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
esclusi lavoratori in contratto formazione lavoro.
72) S.r.l. Tubettificio M. Favia, con sede in Cernusco sul Naviglio
   (Milano) e stabilimento di Cernusco sul Naviglio (Milano):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1  gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
73) S.p.a. A.I.E.S. Gibellini, con sede in Cologno Monzese (Milano) e
   stabilimento di Cologno Monzese (Milano):
periodo: dal 1  febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
74) S.p.a. Fervet - Fabbrica e riparazioni vagoni e tramways, con
   sede  in  Bergamo e stabilimenti di Bergamo, Bologna, Castelfranco
   Veneto (Treviso) e Viareggio (Lucca):
periodo: dal 1  giugno 1987 al 29 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 1  giugno 1987;
pagamento diretto: si.
75) S.p.a. Sige, con sede in Vimercate (Milano) e stabilimento di
   Vimercate (Milano):
periodo: dall'8 giugno 1987 al 6 dicembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dall'8 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
76) S.p.a. Laboratori Mediplast, con sede in Ripalta Cremasca
   (Cremona) e stabilimento di Ripalta Cremasca (Cremona):
periodo: dal 5 gennaio 1987 al 5 luglio 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 5 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
 77) S.p.a. Laboratori Mediplast, con sede in Ripalta Cremasca
   (Cremona) e stabilimento di Ripalta Cremasca (Cremona):
periodo: dal 6 luglio 1987 al 3 gennaio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 5 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
78) S.p.a. Co.Ma., con sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 29 giugno 1987 al 28 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione dal 29 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
79) S.p.a. Co.Ma., con sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 29 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione dal 29 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
80) S.p.a. Selap, con sede in Milano e stabilimento di S. Stefano
   Ticino (Milano):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
81) S.p.a. Selap, con sede in Milano e stabilimento di S. Stefano
   Ticino (Milano):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
82) S.r.l. Calzaturificio dei Colli, con sede in Solferino (Mantova)
   e stabilimento di Solferino (Mantova):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1  maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
83) S.p.a. F.lli Pagani, con sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 1  marzo 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 1  marzo 1988;
pagamento diretto: si.
84) S.p.a. Mirta del Pineto, con sede in Cernusco sul Naviglio
   (Milano) e stabilimento di Cernusco sul Naviglio (Milano):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1  luglio 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
85) S.p.a. Comet - Componentistica metalmeccanica, con sede in
   Cividate  Camuno  (Brescia)  e  stabilimento  di  Cividate  Camuno
   (Brescia):
periodo: dal 1  novembre 1987 al 1  maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 1  novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
86) S.p.a. Unil-It, con sede in Milano e stabilimento di Affori
   (Milano),  Casalpusterlengo  (Milano), Crema (Cremona) e uffici di
   Milano:
periodo: dal 3 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 3 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
87) S.p.a. Istituto De Angelis, con sede in Milano e stabilimento di
   Milano:
periodo: dal 25 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 25 marzo 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
88) S.d.f. Legatoria Zavattin di De Carlini Lina & F., con sede in
   Paderno   Dugnano  (Milano)  e  stabilimento  di  Paderno  Dugnano
   (Milano):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
89) S.r.l. L.F. Biraghi, con sede in Pero (Milano) e stabilimento di
   Pero (Milano):
periodo: dal 23 ottobre 1987 al 23 aprile 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 23 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
90) S.r.l. Charem, con sede in Vigevano (Pavia) e stabilimenti di
   Vigevano (Pavia):
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 17 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 18 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
91) S.p.a. Grignasco Garda, con sede in Villanuova sul Clisi
   (Brescia) e stabilimenti di Villanuova sul Clisi (Brescia):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
92) S.r.l. Confezioni Borgo, con sede in Vigano' S. Martino (Bergamo)
   e stabilimento di Vigano' S. Martino (Bergamo):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
93) S.p.a. Ivers-Lee Italia, con sede in Caronno Pertusella (Varese)
   e stabilimento di Caronno Pertusella (Varese):
periodo: dal 15 febbraio 1988 al 14 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977,
n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale
di  previdenza  dei  giornalisti  italiani sono autorizzati, la' dove
concesso,  a  provvedere  al  pagamento   diretto   del   trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 9 novembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Agrimont, con sede in Milano e stabilimenti nazionali:
periodo: dal 1  dicembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 1  dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Ausind gia' Resem, con sede in Milano e stabilimenti di
   Casoria  (Napoli),  Castellanza (Varese), Villadossola (Novara) ed
   uffici vendita e filiali:
periodo: dal 1  gennaio 1988 al 26 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1982: dal 23 febbraio 1981;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Farmoplant, con sede in Milano e stabilimento di Massa
   Carrara:
periodo: dal 5 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Gestioni tessili Cantoni, con sede in Milano e
   stabilimenti    di    Castellanza,    Varano    Borghi   (Varese),
   Legnano/Olmina (Milano), Pontenossa (Bergamo) e Trecate  (Novara):
periodo: dal 23 novembre 1987 al 23 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1985: dal 1  dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.p.a. Gestioni tessili Cantoni, con sede in Milano e
   stabilimenti    di    Castellanza,    Varano    Borghi   (Varese),
   Legnano/Olmina (Milano), Pontenossa (Bergamo) e Trecate  (Novara):
periodo: dal 24 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1985: dal 1  dicembre 1984;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Cantoni finiture tessili, con sede in Milano e unita' di
   Saronno e Fagnano Olona (Varese):
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1985: dal 1  dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Metalrame, con sede in Pianodardine (Avellino) e
   stabilimento di Pianodardine (Avellino):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 20 giugno 1983: dal 31 marzo 1983;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Fincantieri div. costruzioni mercantili, con sede in
   Trieste   e   stabilimenti  di  Ancona,  Castellammare  di  Stabia
   (Napoli),   Monfalcone   (Gorizia),   Sestri   Ponente   (Genova),
   Venezia-Marghera   e  direzione  aziendale  e  uffici  tecnici  di
   Trieste:
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984: dal 14 novembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.p.a. Nuova Solmine ex Solmine, con sede in Massa Marittima
   (Grosseto) e stabilimento di Massa Marittima (Grosseto):
periodo: dal 14 febbraio 1988 al 14 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986: dal 18 febbraio 1985;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Nuova Solmine ex Solmine, con sede in Massa Marittima
   (Grosseto) e stabilimento di Massa Marittima (Grosseto):
periodo: dal 15 agosto 1988 al 12 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986: dal 18 febbraio 1985;
pagamento diretto: no.
11) S.p.a. Isotta Fraschini Motori ex Isotta Fraschini, con sede in
   Milano e stabilimento di Trieste:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 28 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 31 dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. Isotta Fraschini Motori ex Isotta Fraschini, con sede in
   Milano e stabilimento di Trieste:
periodo: dal 29 giugno 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 31 dicembre 1984;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Fincantieri - Divisione grandi motori, con sede in
   Trieste, base di Napoli:
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 3 settembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.p.a. Fincantieri - Divisione grandi motori, con sede in
   Trieste, base di Napoli:
periodo: dal 30 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 3 settembre 1984;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Nuova manifatture cotoniere merid. ex M.C.M., con sede in
   Salerno  e  stabilimenti  di  Angri  (Salerno),  Nocera  Inferiore
   (Salerno), Salerno ed uffici di Salerno:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 30 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Cal.Tos., con sede in Castelnuovo Garfagnano (Lucca) e
   stabilimento di Castelnuovo Garfagnano (Lucca):
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 7 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 5 dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
17) S.p.a. Cal. Tos., con sede in Castelnuovo Garfagnano (Lucca) e
   stabilimento di Castelnuovo Garfagnano (Lucca):
periodo: dall'8 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 5 dicembre 1984;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Birra Peroni industriale, con sede in Roma e stabilimento
   di Napoli:
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 21 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1985: dal 18 febbraio 1985;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Moplefan, con sede in Terni e stabilimento di Terni:
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 2 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 20) S.p.a. Alfa Wassermann, con sede in Alanno Scalo (Pescara) e
   stabilimenti di Bologna e Pontecchio Marconi (Bologna):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
21) S.p.a. Sogene lavori - S.G.I., con sede in Roma e stabilimenti di
   Napoli e Roma
periodo: dal 30 gennaio 1988 al 30 luglio 1988;
causale: fallimento in data 30 gennaio 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 30 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
22) S.p.a. Sogene lavori - S.G.I., con sede in Roma e stabilimenti di
   Napoli e Roma
periodo: dal 31 luglio 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: fallimento in data 30 gennaio 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 30 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
23) S.p.a. S.I.P.A., con sede in Milano e stabilimento di Porto
   Marghera (Venezia)
periodo: dal 7 settembre 1987 al 6 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dall'8 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
24) S.p.a. S.I.P.A., con sede in Milano e stabilimento di Porto
   Marghera (Venezia)
periodo: dal 7 marzo 1988 al 4 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dall'8 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
25) S.p.a. Europa metalli gia' La Metalli industriale, con sede in
   Firenze e stabilimento di Campo Tizzoro (Pistoia):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1985: dall'11 marzo 1984;
pagamento diretto: no.
   Si applicano alle aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art.  21,  quinto  comma  lettere a ) e b), della legge 12 agosto
1977,
n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale
di  previdenza  dei  giornalisti  italiani sono autorizzati, la' dove
concesso,
a  provvedere  al  pagamento diretto del trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati.