IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  Veduto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Siena, approvato
con regio decreto 13 ottobre 1927, n. 2831, e  modificato  con  regio
decreto 31 ottobre 1929, n. 2395, e successive modificazioni;
  Veduto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Veduto  il  regio decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Veduto  il  regio  decreto 30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Veduta la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Veduta la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Veduto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Vedute  le  proposte  di  modifiche  dello  statuto formulate dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi anzidetta;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale;
  Sulla proposta del Ministro della pubblica istruzione;
                               Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Siena, approvato e
modificato con i decreti sopraindicati, e'  ulteriormente  modificato
come appresso:
                            Articolo unico
  Dopo  l'art.  362  sono aggiunti i seguenti nuovi articoli relativi
alla  istituzione  della  scuola  di  specializzazione  in  chirurgia
pediatrica:
          Scuola di specializzazione in chirurgia pediatrica
  Art. 363. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
pediatrica presso l'Universita' degli studi di Siena.
  La   scuola   rilascia   il  titolo  di  specialista  in  chirurgia
pediatrica.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  preparare  i  laureati in medicina e
chirurgia  all'esercizio  professionale  specialistico  di  chirurgia
pediatrica.
  Art. 364. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quattro   per   ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale  di  venti
specializzandi.
  Art. 365. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola  provvedono  le  facolta'  di  medicina  e
chirurgia, cattedra di chirurgia pediatrica.
  Art.  366.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  367.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) diagnostica;
    c) pediatria generale e speciale;
    d) chirurgia generale;
    e) chirurgia pediatrica e chirurgia speciale.
  Art.  368.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
   anatomia e anatomia radiologica;
   embriologia;
   patologia e fisiopatologia generale;
   anatomia patologica;
   anestesia, rianimazione e terapia intensiva.
   b) Diagnostica:
   diagnostica per immagini generale;
   diagnostica per immagini pediatrica;
   medicina nucleare;
   diagnostica strumentale;
   patologia clinica;
   citopatologia e citodiagnostica;
   diagnostica prenatale malformazioni.
   c) Pediatria generale e speciale:
   pediatria;
   endocrinologia;
   cardiologia;
   oncologia;
   neonatologia.
   d) Chirurgia generale:
   chirurgia generale;
   chirurgia apparato digerente;
   tecnica operatoria.
   e) Chirurgia pediatrica e chirurgia speciale:
   chirurgia pediatrica;
   chirurgia neonatale;
   neurochirurgia;
   ortopedia;
   urologia;
   cardiochirurgia;
   chirurgia plastica e ricostruttiva;
   otorinolaringoiatria;
   terapia intensiva chirurgica neonatale;
   chirurgia prenatale.
  Art. 369. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale guidato.
  Essa  e'  organizzata  in  un'attivita'  didattica  teorico-pratica
comune per tutti gli  studenti  (quattrocento  ore  come  di  seguito
ripartite) ed in una attivita' didattica elettiva, prevalentemente di
carattere tecnico-applicativo di ulteriori quattrocento ore,  rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1  Anno:
   Propedeutica (ore 150):
    anatomia e anatomia radiologica  . . . . . . . . . . . . .ore  30
    embriologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    patologia e fisiopatologia generale  . . . . . . . . . . . "   30
    anestesia, rianimazione e terapia intensiva  . . . . . . . "   50
   Diagnostica (ore 100):
    diagnostica per immagini generale  . . . . . . . . . . . . "   50
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Pediatria generale e speciale (ore 50):
    pediatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  50
   Chirurgia generale (ore 50):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Chirurgia pediatrica e chirurgia speciale (ore 50):
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2  Anno:
   Propedeutica (ore 50):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  30
    anestesia, rianimazione e terapia intensiva  . . . . . . . "   20
   Diagnostica (ore 100):
    diagnostica per immagini pediatrica  . . . . . . . . . . . "   40
    medicina nucleare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    citopatologia e citodiagnostica  . . . . . . . . . . . . . "   30
   Pediatria generale e speciale (ore 60):
    pediatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    neonatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Chirurgia generale (ore 140):
    chirurgia apparato digerente   . . . . . . . . . . . . . . "   40
    tecnica operatoria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Chirurgia pediatrica e chirurgia speciale (ore 50):
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3  Anno:
   Diagnostica (ore 50):
    diagnostica strumentale  . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  50
   Pediatria generale e speciale (ore 60):
    cardiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    endocrinologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Chirurgia generale (ore 170):
    tecnica operatoria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  170
   Chirurgia pediatrica e chirurgia speciale (ore 120):
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    terapia intensiva chirurgica neonatale   . . . . . . . . . "   40
   Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4  Anno:
   Pediatria generale speciale (ore 50):
    oncologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  50
   Chirurgia pediatrica e chirurgia speciale (ore 350):
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  120
    chirurgia neonatale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  120
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  30
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    chirurgia plastica e ricostruttiva   . . . . . . . . . . . "   50
   Monte ore elettivo: ore 400.
 
  5  Anno:
   Diagnostica (ore 30):
    diagnostica prenatale malformazioni  . . . . . . . . . . .ore  30
   Chirurgia pediatrica e chirurgia speciale (ore 370):
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  160
    urologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    cardiochirurgia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    otorinolaringoiatria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    chirurgia prenatale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
   Monte ore elettivo: ore 400.
 
  Art.  370.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti-divisioni-ambulatori-laboratori:
   reparto di degenza della chirurgia pediatrica;
   reparto  di degenza della chirurgia pediatrica dell'U.S.L. n. 13 -
Livorno;
   reparto di degenza della clinica chirurgica generale;
   ambulatorio della chirurgia pediatrica;
   ambulatorio  e  laboratorio della chirurgia pediatrica dell'U.S.L.
n. 13 - Livorno;
   ambulatorio e laboratorio della clinica chirurgica generale.
  La  frequenza nella varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 27 ottobre 1988
                               COSSIGA
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
 Registrato alla Corte dei conti, addi' 19 novembre 1988
Registro n. 73 Istruzione, foglio n. 218