Con  decreto ministeriale 20 ottobre 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. F.lli Zinno, con sede
   in   Frattamaggiore  (Napoli)  e  stabilimento  di  Frattamaggiore
   (Napoli), a decorrere dal 28 marzo 1985:
periodo: dal 23 marzo 1988 al 18 settembre 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 4 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Teleprint sud, con
   sede  in  Roma  e  stabilimento di Roma, a decorrere dal 14 giugno
   1985:
periodo: dal 10 giugno 1988 al 6 dicembre 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 16 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 13 maggio 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Astra centro, con sede
   in  Capena (Roma) e stabilimento di Capena (Roma), a decorrere dal
   29 dicembre 1985:
periodo: dal 28 marzo 1988 al 23 settembre 1988;
CIPI 1› agosto 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 ottobre 1986.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. C.M.C. di Carmen
   Monetti,  con sede in Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere
   dal 25 ottobre 1984:
periodo: dal 18 ottobre 1987 al 14 aprile 1988;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 28 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.d.f. E.T.I., con sede in S.
   Giuseppe   Vesuviano   (Napoli)  e  stabilimento  di  S.  Giuseppe
   Vesuviano (Napoli), a decorrere dal 2 marzo 1986:
periodo: dal 27 febbraio 1988 al 24 agosto 1988;
CIPI 8 giugno 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Trafindustria, con
   sede   in   Marcianise  (Caserta)  e  stabilimento  di  Marcianise
   (Caserta), a decorrere dal 10 marzo 1986:
periodo: dal 14 marzo 1988 al 10 settembre 1988;
CIPI 11 luglio 1980: dal 12 marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. F.lli Damiani, con
   sede in Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 25 aprile
   1986:
periodo: dal 24 aprile 1988 al 20 ottobre 1988;
CIPI 27 maggio 1981: dal 16 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 febbraio 1987.
 8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. O.C.M.A., con sede in
   Alessandria  e  stabilimento  di  Alessandria,  a decorrere dal 18
   novembre 1985:
periodo: dal 18 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
CIPI 27 aprile 1984: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Catena, con sede in
   Milano  e  stabilimento  di  Origgio  (Varese),  a decorrere dal 7
   novembre 1985:
periodo: dal 2 agosto 1987 al 28 gennaio 1988;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 29 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 3 marzo 1987.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Cantieri Baglietto, con
   sede  in  Varazze  (Savona)  e stabilimento di Varazze (Savona), a
   decorrere dal 28 febbraio 1986:
periodo: dal 23 febbraio 1988 al 20 agosto 1988;
CIPI 29 maggio 1980: dal 28 dicembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Filotex, con sede in
   Prato  (Firenze)  e  stabilimento  di Prato (Firenze), a decorrere
   dall'8 ottobre 1985:
periodo: dal 3 aprile 1988 al 29 settembre 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Nuova Biesse, con sede
   in   Faenza  (Ravenna)  e  stabilimento  di  Faenza  (Ravenna),  a
   decorrere dal 7 febbraio 1985:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 29 aprile 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 9 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 febbraio 1987.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Rizzoli editore, con
   sede  in  Roma  e stabilimento di Roma, a decorrere dall'11 maggio
   1986:
periodo: dal 12 maggio 1988 al 7 novembre 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 17 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Curtisa, con sede in
   Bologna  e stabilimento di Bologna, a decorrere dal 7 giugno 1985:
periodo: dal 7 giugno 1987 al 3 dicembre 1987;
CIPI 27 maggio 1981: dal 16 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Fama, con sede in
   Castel  San Giorgio (Salerno) e stabilimento di Castel San Giorgio
   (Salerno), a decorrere dal 18 settembre 1986:
periodo: dal 19 marzo 1988 al 14 settembre 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 20 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. I.C.P. - Industria
   costruzioni   prefabbricati,   con   sede   in  Uta  (Cagliari)  e
   stabilimento di Uta (Cagliari), a decorrere dal 29 luglio 1986:
periodo: dal 23 gennaio 1988 al 20 luglio 1988;
CIPI 27 maggio 1981: dal 1› settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Fabbrica Sciallerie
   Nembri, con sede in Carugo (Como) e stabilimento di Carugo (Como),
   a decorrere dal 26 giugno 1986:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 24 giugno 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mobilificio Princic,
   con sede in Cormons (Gorizia) e stabilimento di Cormons (Gorizia),
   a decorrere dal 26 settembre 1986:
periodo: dal 29 marzo 1988 al 24 settembre 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1› settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Bompadre Imballagi &
   C.,  con  sede  in  Comunanza  (Ascoli  Piceno)  e stabilimento di
   Comunanza (Ascoli Piceno), a decorrere dal 16 febbraio 1982:
periodo: dal 9 giugno 1987 al 5 dicembre 1987;
CIPI 30 novembre 1983: dal 10 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 ottobre 1987.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Bompadre Imballagi &
   C.,  con  sede  in  Comunanza  (Ascoli  Piceno)  e stabilimento di
   Comunanza (Ascoli Piceno), a decorrere dal 16 febbraio 1982:
periodo: dal 6 dicembre 1987 al 2 giugno 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 10 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 ottobre 1987.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda A.r.l. Mobilcoop Medicina, con
   sede in Medicina (Bologna) e stabilimento di Medicina (Bologna), a
   decorrere dal 2 febbraio 1986:
periodo: dal 2 febbraio 1988 al 30 luglio 1988;
CIPI 2 maggio 1985: dal 5 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1988.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Salem, con sede in
   Spigno   Monferrato   (Alessandria)   e   stabilimento  di  Spigno
   Monferrato (Alessandria), a decorrere dal 25 marzo 1986:
periodo: dal 26 settembre 1987 al 23 marzo 1988;
CIPI 19 maggio 1983: dal 3 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 settembre 1987.
23) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore calzaturiero
   operanti in comune di Montorio al Vomano (Teramo), a decorrere dal
   28 marzo 1986:
periodo: dal 27 settembre 1987 al 24 marzo 1988;
CIPI 20 luglio 1988: dal 28 febbraio 1986;
causa: crisi di settore.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. La Sassarese gomme, con
   sede  in  Sassari  e  stabilimento  di Sassari, a decorrere dal 21
   luglio 1986:
periodo: dal 2 febbraio 1988 al 30 luglio 1988;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 2 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1987.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Gasperini Giuliano &
   C.,  con  sede  in  Rovereto  (Trento)  e stabilimento di Rovereto
   (Trento), a decorrere dal 18 marzo 1987:
periodo: dal 22 marzo 1988 al 17 settembre 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1› settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 dicembre 1987.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cosmin, con sede in
   Cagliari  e  stabilimenti  di  Cagliari e Capoterrra (Cagliari), a
   decorrere dal 30 dicembre 1986:
periodo: dal 2 gennaio 1988 al 29 giugno 1988;
CIPI 3 luglio 1986: dall'11 settembre 1978;
causa: crisi aziendale.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ma.Tra.Im., con sede in
   Cagliari  e stabilimento di S. Sperate (Cagliari), a decorrere dal
   6 agosto 1986:
periodo: dall'11 agosto 1987 al 6 febbraio 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 2 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ma.Tra.Im., con sede in
   Cagliari  e stabilimento di S. Sperate (Cagliari), a decorrere dal
   6 agosto 1986:
periodo: dal 7 febbraio 1988 al 4 agosto 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 2 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Ipam di Salvadori Livio
   & C., con sede in Majano (Udine) e stabilimento di Majano (Udine),
   a decorrere dal 14 febbraio 1987:
periodo: dal 16 febbraio 1988 al 14 agosto 1988;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 1› ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 dicembre 1987.
30)  Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Ghibli, con sede in S.
   Anastasia  (Napoli)  e  stabilimento  di  Casandrino  (Napoli),  a
   decorrere dal 31 gennaio 1987:
periodo: dal 5 febbraio 1988 al 2 agosto 1988;
CIPI 29 maggio 1986: dal 27 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Selleria tappezzeria
   Partenope,  con  sede in Pomigliano d'Arco (Napoli) e stabilimento
   di Pomigliano d'Arco (Napoli), a decorrere dal 18 gennaio 1987:
periodo: dal 14 gennaio 1988 al'11 luglio 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 1› settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Aerochemie, con sede in
   Colleferro (Roma) e stabilimento di Colleferro (Roma), a decorrere
   dal 7 giugno 1985:
periodo: dal 25 febbraio 1988 al 22 agosto 1988;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 14 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.I.N. - Societa'
   italiana  naylon,  con  sede  in  Ivrea (Torino) e stabilimento di
   Ivrea (Torino), a decorrere dal 29 marzo 1987:
periodo: dal 2 aprile 1988 al 28 settembre 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Rototuft, con sede in
   Barogiano  (Potenza)  e  stabilimento  di  Barogiano  (Potenza), a
   decorrere dal 22 giugno 1984:
periodo: dal 18 marzo 1988 al 13 settembre 1988
CIPI 30 marzo 1982: dal 1› luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 luglio 1988.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Memofil, con sede in
   Tito  Scalo  (Potenza)  e  stabilimento di Tito Scalo (Potenza), a
   decorrere dal 22 giugno 1984:
periodo: dal 18 marzo 1988 al 13 settembre 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 15 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 luglio 1988.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cinquini Incab, con
   sede  in  Bergamo  e  stabilimento  di Bergamo, a decorrere dal 27
   agosto 1987:
periodo: dal 1› marzo 1988 al 29 maggio 1988;
CIPI 28 maggio 1987: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cinquini Incab, con
   sede  in  Bergamo  e  stabilimento  di Bergamo, a decorrere dal 27
   agosto 1987:
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 agosto 1988;
CIPI 28 maggio 1987: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Brenta precompressi
   Napoli,  con  sede  in  Marcianise  (Caserta)  e  stabilimento  di
   Marcianise (Caserta), a decorrere dal 3 luglio 1987:
periodo: dal 6 gennaio 1988 al 5 aprile 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 7 luglio 1986;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Brenta precompressi
   Napoli,  con  sede  in  Marcianise  (Caserta)  e  stabilimento  di
   Marcianise (Caserta), a decorrere dal 3 luglio 1987:
periodo: dal 6 aprile 1988 al 4 luglio 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 7 luglio 1986;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Maglificio mare di A.
   Reina,  con sede in Pero (Milano) e stabilimento di Pero (Milano),
   a decorrere dal 29 agosto 1987:
periodo: dal 1› marzo 1988 al 29 maggio 1988;
CIPI 29 novembre 1985: dal 30 agosto 1982;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Maglificio mare di A.
   Reina,  con sede in Pero (Milano) e stabilimento di Pero (Milano),
   a decorrere dal 29 agosto 1987:
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 agosto 1988;
CIPI 29 novembre 1985: dal 30 agosto 1982;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Calzaturificio B.P.M.,
   con sede in Castiglione delle Stiviere (Mantova) e stabilimento di
   Castiglione delle Stiviere (Mantova), a  decorrere  dal  29  marzo
   1987:
periodo: dal 30 settembre 1987 al 2 gennaio 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 31 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Calzaturificio B.P.M.,
   con sede in Castiglione delle Stiviere (Mantova) e stabilimento di
   Castiglione delle Stiviere (Mantova), a  decorrere  dal  29  marzo
   1987:
periodo: dal 3 gennaio 1988 al 1› aprile 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 31 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sigma Coatings, con
   sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,  a decorrere dal 13
   ottobre 1987:
periodo: dal 16 aprile 1988 al 14 luglio 1988;
CIPI 13 marzo 1987: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sigma Coatings, con
   sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,  a decorrere dal 13
   ottobre 1987:
periodo: dal 15 luglio 1988 al 12 ottobre 1988;
CIPI 13 marzo 1987: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
46) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ve.Ga., con sede in
   Genova e stabilimento di Genova, a decorrere dal 7 maggio 1987:
periodo: dall'8 novembre 1987 al 10 febbraio 1988;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 12 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
47) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ve.Ga., con sede in
   Genova e stabilimento di Genova, a decorrere dal 7 maggio 1987:
periodo: dall'11 febbraio 1988 al 10 maggio 1988;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 12 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
48) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. C.I.M.A. - Coop.
   interregionale  muratori  affini,  con sede in S. Giorgio di Piano
   (Bologna)  ed  unita'  produttive  in  provincia  di  Bologna,   a
   decorrere dal 26 giugno 1987:
periodo: dal 30 dicembre 1987 al 28 marzo 1988;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
49) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. C.I.M.A. - Coop.
   interregionale  muratori  affini,  con sede in S. Giorgio di Piano
   (Bologna)  ed  unita'  produttive  in  provincia  di  Bologna,   a
   decorrere dal 26 giugno 1987:
periodo: dal 29 marzo 1988 al 26 giugno 1988;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
50) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Impa Tortoriello, con
   sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,  a decorrere dal 27
   settembre 1987:
periodo: dal 1› aprile 1988 al 29 giugno 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
51) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Impa Tortoriello, con
   sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,  a decorrere dal 27
   settembre 1987:
periodo: dal 30 giugno 1988 al 27 settembre 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
52) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cane profilati, con
   sede  in  Gravellona  Toce  (Torino)  e  stabilimento  di  Cellole
   (Caserta), a decorrere dal 12 marzo 1988:
periodo: dal 12 marzo 1988 al 9 giugno 1988;
CIPI 19 novembre 1981: dall'11 maggio 1981;
causa: crisi aziendale.
53) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cane profilati, con
   sede  in  Gravellona  Toce  (Torino)  e  stabilimento  di  Cellole
   (Caserta), a decorrere dal 12 marzo 1988:
periodo: dal 10 giugno 1988 al 7 settembre 1988;
CIPI 19 novembre 1981: dall'11 maggio 1981;
causa: crisi aziendale.
54) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Calzaturificio Omega,
   con  sede  in  Napoli  e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 3
   maggio 1984:
periodo: dal 4 novembre 1987 al 2 febbraio 1988;
CIPI 6 maggio 1981: dal 2 marzo 1981;
causa: crisi aziendale.
55) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Calzaturificio Omega,
   con  sede  in  Napoli  e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 3
   maggio 1984:
periodo: dal 3 febbraio 1988 al 2 maggio 1988;
CIPI 6 maggio 1981: dal 2 marzo 1981;
causa: crisi aziendale.
56) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Coriman, con sede in
   Atri (Teramo) e stabilimento di Atri (Teramo), a decorrere dal
  25 febbraio 1984:
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 novembre 1987;
CIPI 30 ottobre 1984: dal 16 giugno 1982;
causa: crisi aziendale.
57) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Coriman, con sede in
   Atri (Teramo) e stabilimento di Atri (Teramo), a decorrere dal
  25 febbraio 1984:
periodo: dal 29 novembre 197 al 26 febbraio 1988;
CIPI 30 ottobre 1984: dal 16 giugno 1982;
causa: crisi aziendale.
58) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Webo Electronics &
   Company,  con sede in Ancona e stabilimento di Passatempo di Osimo
   (Ancona), a decorrere dal 12 luglio 1984:
periodo: dal 10 gennaio 1988 al 6 aprile 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 12 luglio 1984;
causa: crisi aziendale.
59) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Webo Electronics &
   Company,  con sede in Ancona e stabilimento di Passatempo di Osimo
   (Ancona), a decorrere dal 12 luglio 1984:
periodo: dal 7 aprile 1988 al 5 luglio 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 12 luglio 1984;
causa: crisi aziendale.
60) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ing. Pietro Cattaneo &
   Figli,  con sede in Pavia e stabilimento di Pavia, a decorrere dal
   13 aprile 1984:
periodo: dal 15 ottobre 1987 al 12 gennaio 1988;
CIPI 30 ottobre 1983: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale.
61) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ing. Pietro Cattaneo &
   Figli,  con sede in Pavia e stabilimento di Pavia, a decorrere dal
   13 aprile 1984:
periodo: dal 13 gennaio 1988 all'11 aprile 1988;
CIPI 30 ottobre 1983: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale.
62) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cimatti Enrico, con
   sede  in  Pioppe  di Salvaro (Bologna) e stabilimento di Pioppe di
   Salvaro (Bologna), a decorrere dal 29 maggio 1984:
periodo: dal 1› dicembre 1987 al 28 febbraio 1988;
CIPI 28 novembre 1985: dal 27 giugno 1984;
causa: crisi aziendale.
63) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cimatti Enrico, con
   sede  in  Pioppe  di Salvaro (Bologna) e stabilimento di Pioppe di
   Salvaro (Bologna), a decorrere dal 29 maggio 1984:
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 maggio 1988;
CIPI 28 novembre 1985: dal 27 giugno 1984;
causa: crisi aziendale.
64) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Calzaturificio
   Antonelli,  con  sede  in  Casandrino  (Napoli)  e stabilimento di
   Casandrino (Napoli), a decorrere dall'11 luglio 1984:
periodo: dal 14 gennaio 1988 al 12 aprile 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dall'11 luglio 1984;
causa: crisi aziendale.
65) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Calzaturificio
   Antonelli,  con  sede  in  Casandrino  (Napoli)  e stabilimento di
   Casandrino (Napoli), a decorrere dall'11 luglio 1984:
periodo: dal 13 aprile 1988 all'11 maggio 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dall'11 luglio 1984;
causa: crisi aziendale.
66) Lavoratori licenziati dall'azienda D.p.s. Ursus Peroni, con sede
   in Milano e stabilimento di Magnago (Milano), a decorrere dal
  3 aprile 1984:
periodo: dal 6 ottobre 1987 al 4 gennaio 1988;
CIPI 1› agosto 1985: dal 3 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
67) Lavoratori licenziati dall'azienda D.p.s. Ursus Peroni, con sede
   in Milano e stabilimento di Magnago (Milano), a decorrere dal
  3 aprile 1984:
periodo: dal 5 gennaio 1988 al 3 aprile 1988;
CIPI 1› agosto 1985: dal 3 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
68) Lavoratori licenziati dall'azienda D.p.s. Ursus Peroni, con sede
   in Milano e stabilimento di Magnago (Milano), a decorrere dal
  3 aprile 1984:
periodo: dal 4 aprile 1988 al 30 settembre 1988;
CIPI 1› agosto 1985: dal 3 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
69) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. I.M.C., con sede in
   Barbania  Canavese  (Torino)  e  stabilimento di Barbania Canavese
   (Torino), a decorrere dal 30 luglio 1984:
periodo: dal 30 gennaio 1988 al 28 aprile 1988;
CIPI 30 maggio 1985: dal 30 luglio 1984;
causa: crisi aziendale.
70) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. I.M.C., con sede in
   Barbania  Canavese  (Torino)  e  stabilimento di Barbania Canavese
   (Torino), a decorrere dal 30 luglio 1984:
periodo: dal 29 aprile 1988 al 27 luglio 1988;
CIPI 30 maggio 1985: dal 30 luglio 1984;
causa: crisi aziendale.
71) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Spa.Me.Con. Forniture
   civili  e  militari,  con  sede in Nola (Napoli) e stabilimento di
   Nola (Napoli), a decorrere dal 12 settembre 1984:
periodo: dal 9 marzo 1988 al 6 giugno 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 1› aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
72) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Spa.Me.Con. Forniture
   civili  e  militari,  con  sede in Nola (Napoli) e stabilimento di
   Nola (Napoli), a decorrere dal 12 settembre 1984:
periodo: dal 7 giugno 1988 al 4 settembre 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 1› aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
73) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. L.A.B., con sede in
   Casavatore  (Napoli)  e  stabilimento  di  Casavatore  (Napoli), a
   decorrere dall'11 luglio 1984:
periodo: dal 12 gennaio 1988 al 10 aprile 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dall'11 luglio 1984;
causa: crisi aziendale.
74) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. L.A.B., con sede in
   Casavatore  (Napoli)  e  stabilimento  di  Casavatore  (Napoli), a
   decorrere dall'11 luglio 1984:
periodo: dal 11 aprile 1988 al 9 luglio 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dall'11 luglio 1984;
causa: crisi aziendale.
75) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Prefabbricati
   Valsugana, con sede in Grigno Valsugana (Trento) e stabilimento di
   Grigno Valsugana (Trento), a decorrere dal 18 ottobre 1984:
periodo: dal 19 aprile 1988 al 18 luglio 1988;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 16 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale.
76) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Prefabbricati
   Valsugana, con sede in Grigno Valsugana (Trento) e stabilimento di
   Grigno Valsugana (Trento), a decorrere dal 18 ottobre 1984:
periodo: dal 19 luglio 1988 al 16 ottobre 1988;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 16 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale.
77) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Tessitura di Lainate,
   con sede in Lainate (Milano) e stabilimento di Lainate (Milano), a
   decorrere dal 28 giugno 1987:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
78) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Tessitura di Lainate,
   con sede in Lainate (Milano) e stabilimento di Lainate (Milano), a
   decorrere dal 28 giugno 1987:
periodo: dal 1› aprile 1988 al 29 giugno 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
79) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Super Est, con sede in
   Specchia  (Lecce)  e stabilimento di Specchia (Lecce), a decorrere
   dal 4 aprile 1987:
periodo: dal 6 ottobre 1987 all'8 gennaio 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› aprile 1983;
causa: crisi aziendale.
80) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Super Est, con sede in
   Specchia  (Lecce)  e stabilimento di Specchia (Lecce), a decorrere
   dal 4 aprile 1987:
periodo: dal 9 gennaio 1988 al 7 aprile 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› aprile 1983;
causa: crisi aziendale.
81) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mangimi Marzoli, con
   sede in Torre del Greco (Napoli) e stabilimento di Torre del Greco
   (Napoli), a decorrere dal 6 marzo 1985:
periodo: dal 1› settembre 1988 al 1› dicembre 1988;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 30 agosto 1982;
causa: crisi aziendale.
82) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mangimi Marzoli, con
   sede in Torre del Greco (Napoli) e stabilimento di Torre del Greco
   (Napoli), a decorrere dal 6 marzo 1985:
periodo: dal 2 dicembre 1988 al 1› marzo 1989;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 30 agosto 1982;
causa: crisi aziendale.
83) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore confezioni in
   maglieria  esterna e intimo, operanti in comune di Bitonto (Bari),
   a decorrere dal 2 ottobre 1980:
periodo: dal 6 marzo 1988 al 3 giugno 1988;
CIPI 14 ottobre 1981 con effetto dal 1› settembre 1980;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 22 ottobre 1981.
84) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Poccardi, con sede in
   Nichelino   (Torino)  e  stabilimento  di  Nichelino  (Torino),  a
   decorrere dal 27 dicembre 1981:
periodo: dal 2 dicembre 1987 al 29 maggio 1988;
CIPI 6 maggio 1981: dal 17 novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
85) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Lucienne, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 12 febbraio 1982:
periodo: dal 17 gennaio 1988 al 14 luglio 1988;
CIPI 25 settembre 1980: dal 21 febbraio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
86) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Werner Steffen, con
   sede  in Arona (Novara) e stabilimento di Portomaggiore (Ferrara),
   a decorrere dal 12 maggio 1983:
periodo: dal 25 gennaio 1988 al 22 luglio 1988;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 17 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
87) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore metalmeccanico,
   operanti in provincia di Cagliari, a decorrere dal 26 maggio 1983:
periodo: dal 14 febbraio 1988 all'11 agosto 1988;
CIPI 3 agosto 1984 con effetto dal 15 aprile 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 novembre 1984.
88) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Gazzola, con sede in
   Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino), a
   decorrere dal 3 gennaio 1984:
periodo: dal 20 dicembre 1987 al 16 giugno 1988;
CIPI 26 marzo 1981: dal 6 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 luglio 1985.
89) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fotolaboratori riuniti,
   con sede in Ariccia (Roma) e stabilimento di Bari, a decorrere dal
  30 dicembre 1983:
periodo: dal 17 dicembre 1987 al 13 giugno 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 7 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1985.
90) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Simat, con sede in
   Osimo  (Ancona)  e  stabilimento  di  Osimo  (Ancona), a decorrere
   dall'8 luglio 1984:
periodo: dal 27 novembre 1987 al 24 maggio 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dall'11 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1985.
91) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sarmoda, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 19 agosto 1984:
periodo: dal 7 febbraio 1988 al 4 agosto 1988;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 24 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1985.
92) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Ondulati Piemonte, con
   sede in Vaie (Torino) e stabilimento di Vaie (Torino), a decorrere
   dal 27 febbraio 1984:
periodo: dal 15 febbraio 1988 al 12 agosto 1988;
CIPI 27 gennaio 1988: dal 1› settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 luglio 1985.
93) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fusite italiana, con
   sede  in  Ravina  (Trento)  e  stabilimento  di Ravina (Trento), a
   decorrere dal 29 agosto 1984:
periodo: dall'8 febbraio 1988 al 5 agosto 1988;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 1› dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
94) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. New Daily American, con
   sede  in  Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal 24 febbraio
   1985:
periodo: dal 16 febbraio 1988 al 13 agosto 1988;
CIPI 30 marzo 1983: dal 28 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.