Con decreto ministeriale 16 dicembre 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cotonificio G. Oliva,
   con sede in Genova e stabilimento di Lucca, localita' Fiaggione, a
   decorrere dal 21 dicembre 1984:
periodo: dal 23 settembre 1986 al 21 marzo 1987;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 28 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fur Mary, con sede in
Jesi (Ancona) e stabilimento di Jesi (Ancona), a decorrere dal
6 giugno 1985:
periodo: dal 2 giugno 1988 al 28 novembre 1988;
CIPI 2 maggio 1985: dall'11 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.O.L.G.I., con sede
   in  Capannori  (Lucca)  e  stabilimento  di  Capannori  (Lucca), a
   decorrere dal 26 novembre 1985:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 18 novembre 1988;
CIPI 10 luglio 1985: dal 17 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cartofan, con sede in
   Marlia (Lucca) e stabilimenti di Diecimo Borgo a Mozzano (Lucca) e
   Marlia di Capannori (Lucca), a decorrere dal 18 ottobre 1985:
periodo: dal 15 aprile 1988 all'11 ottobre 1988;
CIPI 30 marzo 1983: dal 2 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
 5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Effe.Bi. Meccanica, con
   sede  in  Ala (Trento) e stabilimento di Ala (Trento), a decorrere
   dal 5 ottobre 1985:
periodo: dal 3 aprile 1988 al 29 settembre 1988;
CIPI 5 maggio 1983: dall'8 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 19 marzo 1987.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Cida, con sede in
   Porto  S.  Giorgio  (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento  di Porto S.
   Giorgio (Ascoli Piceno), a decorrere dal 1› novembre 1987:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 4 agosto 1988;
CIPI 23 aprile 1987: dal 20 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Cida, con sede in
   Porto  S.  Giorgio  (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento  di Porto S.
   Giorgio (Ascoli Piceno), a decorrere dal 1› novembre 1987:
periodo: dal 5 agosto 1988 al 2 novembre 1988;
CIPI 23 aprile 1987: dal 20 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sata torcitura, con
   sede in Ascoli Piceno e stabilimento di Ascoli Piceno, a decorrere
   dal 29 maggio 1986:
periodo: dal 28 maggio 1988 al 23 novembre 1988;
CIPI 19 maggio 1983: dal 1› maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 aprile 1987.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. F.lli Passoni, con
   sede  in  Manzano  (Udine)  e  stabilimento  di Manzano (Udine), a
   decorrere dal 3 luglio 1986:
periodo: dal 2 luglio 1988 al 28 dicembre 1988;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 27 agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mupi, con sede in
   Firenze   e   stabilimenti  di  Firenze  e  Terranova  Bracciolini
   (Arezzo), a decorrere dal 5 luglio 1986:
periodo: dal 4 luglio 1988 al 30 dicembre 1988;
CIPI 22 dicembre 1983: dall'11 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Lari Annunziata, con sede
   in Lucca e stabilimento di Lucca, a decorrere dal 22 gennaio 1986:
periodo: dal 26 luglio 1987 al 21 gennaio 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 24 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 giugno 1987.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Italian Trusting, con
   sede  in  Borgo  San Lorenzo (Firenze) e stabilimento di Borgo San
   Lorenzo (Firenze), a decorrere dal 20 maggio 1986:
periodo: dal 17 agosto 1988 al 12 febbraio 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 5 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Pali Adriano, con sede
   in  S.  Giovanni al Natisone (Udine) e stabilimento di S. Giovanni
   al Natisone (Udine), a decorrere dal 5 ottobre 1985:
periodo: dal 2 aprile 1988 al 28 settembre 1988;
CIPI 3 agosto 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Bompadre Imballaggi &
   C.,  con  sede  in  Comunanza  (Ascoli  Piceno)  e stabilimento di
   Comunanza (Ascoli Piceno), a decorrere dal 16 febbraio 1982:
periodo: dal 3 giugno 1988 al 29 novembre 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 10 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 ottobre 1987.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Nuova Colgomma, con
   sede  in  Cupramontana  (Ancona)  e  stabilimento  di Cupramontana
   (Ancona), a decorrere dal 4 novembre 1986:
periodo: dal 7 maggio 1988 al 2 novembre 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 7 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 agosto 1987.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Montecorona mineraria
   industriale,  con  sede in Trento e stabilimento di Sorni di Lavis
   (Trento), a decorrere dal 29 dicembre 1986:
periodo: dal 2 luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
CIPI 27 novembre 1986: dal 1› gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda ARL Calzaturificio Coop.
   Anaunia,  con  sede  in  Taio  (Trento)  e  stabilimento  di  Taio
   (Trento), a decorrere dal 27 aprile 1987:
periodo: dal 25 aprile 1988 al 21 ottobre 1988;
CIPI 27 novembre 1986: dal 27 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 giugno 1988.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Roller, con sede in
   Calenzano  (Firenze)  e  stabilimento  di  Calenzano  (Firenze), a
   decorrere dal 29 agosto 1987:
periodo: dal 2 settembre 1988 al 28 febbraio 1989;
CIPI 13 marzo 1987: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 settembre 1988.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Duca Visconti di
   Modrone  Velvis, con sede in Vaprio d'Adda (Milano) e stabilimenti
   di Albate (Como), Gattinara (Vercelli) e Vaprio d'Adda (Milano), a
   decorrere dal 19 novembre 1987:
periodo: dal 24 maggio 1988 al 26 agosto 1988;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 28 novembre 1983;
causa: crisi aziendale.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Duca Visconti di
   Modrone  Velvis, con sede in Vaprio d'Adda (Milano) e stabilimenti
   di Albate (Como), Gattinara (Vercelli) e Vaprio d'Adda (Milano)  a
   decorrere dal 19 novembre 1987:
periodo: dal 27 agosto 1988 al 24 novembre 1988;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 28 novembre 1983;
causa: crisi aziendale.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Calzaturificio Isor,
   con sede in Aversa (Caserta) e stabilimento di Aversa (Caserta), a
   decorrere dal 26 gennaio 1988:
periodo: dal 29 luglio 1988 al 30 ottobre 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 7 novembre 1985;
causa: crisi aziendale.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Calzaturificio Isor,
   con sede in Aversa (Caserta) e stabilimento di Aversa (Caserta), a
   decorrere dal 26 gennaio 1988:
periodo: dal 1› novembre 1988 al 29 gennaio 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 7 novembre 1985;
causa: crisi aziendale.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fabbrica nazionale
   Pizzi  M.  De  Matteis, con sede in Rivoli-Cascine Vica (Torino) e
   stabilimento di Rivoli-Cascine Vica (Torino), a  decorrere  dal  6
   novembre 1984:
periodo: dal 5 maggio 1988 al 7 agosto 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 6 novembre 1984;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fabbrica nazionale
   Pizzi  M.  De  Matteis, con sede in Rivoli-Cascine Vica (Torino) e
   stabilimento di Rivoli-Cascine Vica (Torino), a  decorrere  dal  6
   novembre 1984:
periodo: dall'8 agosto 1988 al 5 novembre 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 6 novembre 1984;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cobra containers, con
   sede  in  Mondovi'  (Cuneo)  e stabilimento di Mondovi' (Cuneo), a
   decorrere dal 28 agosto 1987:
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 maggio 1988;
CIPI 13 marzo 1987: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cobra containers, con
   sede  in  Mondovi'  (Cuneo)  e stabilimento di Mondovi' (Cuneo), a
   decorrere dal 28 agosto 1987:
periodo: dal 29 maggio 1988 al 26 agosto 1988;
CIPI 13 marzo 1987: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fabel manifatture, con
   sede  in  Alba Adriatica (Teramo) e stabilimento di Alba Adriatica
   (Teramo), a decorrere dal 16 marzo 1985:
periodo: dal 15 settembre 1988 al 18 dicembre 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 12 aprile 1983;
causa: crisi aziendale.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fabel manifatture, con
   sede  in  Alba Adriatica (Teramo) e stabilimento di Alba Adriatica
   (Teramo), a decorrere dal 16 marzo 1985:
periodo: dal 19 dicembre 1988 al 18 marzo 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 12 aprile 1983;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Calzaturificio F.lli
   D'Alessandro,  con  sede  in  Piscinola (Napoli) e stabilimento di
   Piscinola (Napoli), a decorrere dal 1› dicembre 1987:
periodo: dal 27 maggio 1988 al 29 agosto 1988;
CIPI 4 novembre 1987: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Calzaturificio F.lli
   D'Alessandro,  con  sede  in  Piscinola (Napoli) e stabilimento di
   Piscinola (Napoli), a decorrere dal 1› dicembre 1987:
periodo: dal 30 agosto 1988 al 27 novembre 1988;
CIPI 4 novembre 1987: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Saldo tecnica, con sede
  in Siracusa e stabilimento di Catania, a decorrere dal 30 maggio
   1987:
periodo: dal 1› dicembre 1987 al 4 marzo 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 30 maggio 1983;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Saldo tecnica, con sede
  in Siracusa e stabilimento di Catania, a decorrere dal 30 maggio
   1987:
periodo: dal 5 marzo 1988 al 2 giugno 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 30 maggio 1983;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sudgras,, con sede in
   Corato (Bari) e stabilimento di Ruvo di Puglia (Bari), a decorrere
   dal
  14 settembre 1987:
periodo: dal 16 marzo 1988 al 18 giugno 1988;
CIPI 26 maggio 1987: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sudgras,, con sede in
   Corato (Bari) e stabilimento di Ruvo di Puglia (Bari), a decorrere
   dal
  14 settembre 1987:
periodo: dal 19 giugno 1988 al 17 settembre 1988;
CIPI 26 maggio 1987: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sudgras,, con sede in
   Corato (Bari) e stabilimento di Ruvo di Puglia (Bari), a decorrere
   dal 14 settembre 1987:
periodo: dal 18 settembre 1988 al 16 marzo 1989;
CIPI 26 maggio 1987: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. De Rosa & Di Marino,
   con  sede in Cava dei Tirreni (Salerno) e stabilimento di Cava dei
   Tirreni (Salerno), a decorrere dal 25 luglio 1987:
periodo: dal 26 gennaio 1988 al 29 aprile 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 28 luglio 1986;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. De Rosa & Di Marino,
   con  sede in Cava dei Tirreni (Salerno) e stabilimento di Cava dei
   Tirreni (Salerno), a decorrere dal 25 luglio 1987:
periodo: dal 30 aprile 1988 al 28 luglio 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 28 luglio 1986;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. August Krumm alpina,
   con  sede  in  Lasa  (Bolzano) e stabilimento di Lasa (Bolzano), a
   decorrere dal 17 ottobre 1984:
periodo: dal 15 aprile 1988 al 18 luglio 1988;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 16 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. August Krumm alpina,
   con  sede  in  Lasa  (Bolzano) e stabilimento di Lasa (Bolzano), a
   decorrere dal 17 ottobre 1984:
periodo: dal 19 luglio 1988 al 16 ottobre 1988;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 16 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Maxel Vallee d'Aoste,
   con  sede  in  Gignod  (Aosta) e stabilimento di Gignod (Aosta), a
   decorrere dal 4 gennaio 1988:
periodo: dal 4 luglio 1988 al 6 ottobre 1988;
CIPI 23 aprile 1987: dal 6 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Maxel Vallee d'Aoste,
   con  sede  in  Gignod  (Aosta) e stabilimento di Gignod (Aosta), a
   decorrere dal 4 gennaio 1988:
periodo: dal 7 ottobre 1988 al 4 gennaio 1989;
CIPI 23 aprile 1987: dal 6 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Industria biellese, con
   sede  in  Torino  e  stabilimento  di  Torino,  a decorrere dal 22
   novembre 1984:
periodo: dal 22 maggio 1988 al 24 agosto 1988;
CIPI 9 dicembre 1985: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Industria biellese, con
   sede  in  Torino  e  stabilimento  di  Torino,  a decorrere dal 22
   novembre 1984:
periodo: dal 25 agosto 1988 al 22 novembre 1988;
CIPI 9 dicembre 1985: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Laspre, con sede in
   Pomezia (Roma) e stabilimento di Pomezia (Roma), a decorrere dal 4
   marzo 1988:
periodo: dal 5 settembre 1988 all'8 dicembre 1988;
CIPI 5 maggio 1988: dal 6 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Laspre, con sede in
   Pomezia (Roma) e stabilimento di Pomezia (Roma), a decorrere dal 4
   marzo 1988:
periodo: dal 9 dicembre 1988 all'8 marzo 1989;
CIPI 5 maggio 1988: dal 6 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
46) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. La-Go, con sede in
   Firenze  e  stabilimento  di  Rufina (Firenze), a decorrere dal 19
   febbraio 1988:
periodo: dal 21 agosto 1988 al 22 novembre 1988;
CIPI 18 settembre 1987: dal 23 febbraio 1987;
causa: crisi aziendale.
47) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. La-Go, con sede in
   Firenze  e  stabilimento  di  Rufina (Firenze), a decorrere dal 19
   febbraio 1988:
periodo: dal 23 novembre 1988 al 20 febbraio 1989;
CIPI 18 settembre 1987: dal 23 febbraio 1987;
causa: crisi aziendale.
48) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Secoblitz Italia, con
   sede  in  Levico  Terme  (Trento)  e  stabilimento di Levico Terme
   (Trento), a decorrere dal 15 novembre 1984:
periodo: dal 15 maggio 1988 al 18 agosto 1988;
CIPI 10 luglio 1985: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale.
49) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Secoblitz Italia, con
   sede  in  Levico  Terme  (Trento)  e  stabilimento di Levico Terme
   (Trento), a decorrere dal 15 novembre 1984:
periodo: dal 19 agosto 1988 al 16 novembre 1988;
CIPI 10 luglio 1985: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale.
50) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Detroit Sem, con sede
   in  Monfalcone (Gorizia) e stabilimento di Monfalcone (Gorizia), a
   decorrere dal 16 marzo 1983:
periodo: dal 24 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
CIPI 26 marzo 1981: dal 1› gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 ottobre 1983.
51) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Francesco Lazzeri, con
   sede  in  S.  Giuliano  Terme (Pisa) e stabilimento di S. Giuliano
   Terme (Pisa), a decorrere dal 26 novembre 1983:
periodo: dall'8 agosto 1988 al 3 febbraio 1989;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 29 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 novembre 1984.
   Con decreto ministeriale 16 dicembre 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Isat, con sede in S.
   Onofrio di Campli (Teramo), e stabilimento di S. Onofrio di Campli
   (Teramo), a decorrere dal 28 marzo 1985:
periodo: dal 20 settembre 1988 al 18 marzo 1989;
CIPI 27 gennaio 1982: dall'8 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 maggio 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. General freni, con
   sede  in  Striano  (Napoli)  e stabilimento di Striano (Napoli), a
   decorrere dal 17 novembre 1984:
periodo: dall'8 agosto 1988 al 3 febbraio 1989;
CIPI 27 maggio 1981: dal 16 novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. C.B.S. nautica, con sede
   in  Roma  e  stabilimento  di  Roma-Fiumicino,  a decorrere dal 28
   maggio 1985:
periodo: dal 21 agosto 1988 al 16 febbraio 1989;
CIPI 22 febbraio 1985: dal 1› giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1986.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Calzaturificio Ipi,
   con sede in Castellaro di Serra S. Quirico (Ancona) e stabilimento
   di Castellaro di Serra S. Quirico (Ancona),  a  decorrere  dal  27
   maggio 1985:
periodo: dal 22 maggio 1988 al 17 novembre 1988;
CIPI 18 febbraio 1982: dal 20 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1986.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.A.C. - Societa'
   agricola calabrese, con sede in Taranto e stabilimento di Taranto,
   a decorrere dal 1› settembre 1984:
periodo: dal 20 febbraio 1988 al 17 agosto 1988;
CIPI 28 settembre 1982: dal 5 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Pignatelli & C.
   Conceria  e  tintoria  pelli, con sede in Napoli e stabilimento di
   Casavatore (Napoli), a decorrere dal 19 gennaio 1986:
periodo: dal 19 luglio 1988 al 14 gennaio 1989;
CIPI 20 luglio 1983: dal 1› dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 ottobre 1986.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. White, con sede in
   Martinsicuro  (Teramo)  e stabilimento di Martinsicuro (Teramo), a
   decorrere dal 28 marzo 1986:
periodo: dal 24 settembre 1988 al 22 marzo 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 1› aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› dicembre 1986.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.I.M.E.A., con sede
   in  Casandrino  (Napoli)  e stabilimento di Casandrino (Napoli), a
   decorrere dal 28 marzo 1986:
periodo: dal 23 settembre 1988 al 21 marzo 1989;
CIPI 7 agosto 1981: dal 30 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 dicembre 1986.
 9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ceramica del Vomano,
   con  sede  in  Notaresco  (Teramo)  e  stabilimento  di  Notaresco
   (Teramo), a decorrere dal 3 gennaio 1986:
periodo: dal 25 giugno 1988 al 21 dicembre 1988;
CIPI 27 maggio 1988: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 febbraio 1987.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Legertex, con sede in
   Torino  e  stabilimento  di  Torino,  a decorrere dal 24 settembre
   1985:
periodo: dal 13 settembre 1988 al 10 marzo 1989;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 31 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 febbraio 1987.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Omca, con sede in
   Domodossola  (Novara)  e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 3
   agosto 1986:
periodo: dal 2 agosto 1988 al 28 gennaio 1989;
CIPI 22 febbraio 1983: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1987.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. C.P.M., con sede in
   Beinasco (Torino) e stabilimento di Beinasco (Torino), a decorrere
   dall'11 gennaio 1986:
periodo: dal 9 luglio 1988 al 4 gennaio 1989;
CIPI 15 aprile 1986: dal 16 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 giugno 1987.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fatt, con sede in
   Carini  (Palermo)  e stabilimento di Carini (Palermo), a decorrere
   dal 20 settembre 1986:
periodo: dal 16 settembre 1988 al 14 marzo 1989:
CIPI 19 novembre 1981: dal 24 luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Rizzoli editore, con
   sede in Milano e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 29 luglio
   1986:
periodo: dal 28 luglio 1988 al 23 gennaio 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 31 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Maglificio Ennebi, con
   sede  in  Barletta  (Bari)  e  stabilimento  di Barletta (Bari), a
   decorrere dal 24 gennaio 1987:
periodo: dal 27 luglio 1988 al 22 gennaio 1989;
CIPI 15 aprile 1986: dall'8 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 giugno 1988.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. La Tipografica, con sede
   in  Frosinone e stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 7 marzo
   1987:
periodo: dall'11 marzo 1988 al 6 settembre 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 9 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. La Tipografica, con sede
   in  Frosinone e stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 7 marzo
   1987:
periodo: dal 7 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 9 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Confezioni Rizzolio,
   con   sede   in   Ponti  (Alessandria)  e  stabilimento  di  Ponti
   (Alessandria), a decorrere dal 6 febbraio 1987:
periodo: dall'8 agosto 1988 al 3 febbraio 1989;
CIPI 30 novembre 1983: dal 18 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Caes, con sede in
   Carmagnola  (Torino)  e  stabilimento  di  Carmagnola  (Torino), a
   decorrere dal 10 novembre 1986:
periodo: dal 5 maggio 1988 al 31 ottobre 1988;
CIPI 8 agosto 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 giugno 1988.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. I.R.C.A., con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 6 settembre 1984:
periodo: dall'11 settembre 1988 al 9 marzo 1989;
CIPI 30 novembre 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 giugno 1988.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Contea's, con sede in
   Montevarchi  (Arezzo)  e  stabilimento  di Montevarchi (Arezzo), a
   decorrere dal 2 ottobre 1984:
periodo: dal 2 ottobre 1988 al 30 marzo 1989;
CIPI 1› marzo 1985: dal 29 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Merrytex, con sede in
   Ellera   di  Corciano  (Perugia)  e  stabilimento  di  Perugia,  a
   decorrere dal 29 agosto 1987:
periodo: dal 30 agosto 1988 al 25 febbraio 1989;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 3 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Super est, con sede in
   Specchia  (Lecce)  e stabilimento di Specchia (Lecce), a decorrere
   dal 4 aprile 1987:
periodo: dall'8 aprile 1988 al 4 ottobre 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 ottobre 1988.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Silti - Societa'
   italiana  laboratori  tintoria,  con  sede  in  Modugno  (Bari)  e
   stabilimento di Modugno (Bari), a decorrere dal 19 giugno 1981:
periodo: dal 12 agosto 1988 al 7 febbraio 1989;
CIPI 24 marzo 1978: dal 22 settembre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 febbraio 1982.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Mayellaro arredamenti,
   con  sede  in  Modugno  (Bari) e stabilimento di Modugno (Bari), a
   decorrere dal 4 ottobre 1981:
periodo: dal 3 dicembre 1987 al 30 maggio 1988;
CIPI 5 dicembre 1979: dal 9 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 maggio 1982.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Pharma farmaceutici,
   con  sede  in  Roma  e  stabilimento  di  Roma,  a decorrere dal 6
   novembre 1982:
periodo: dal 9 luglio 1988 al 4 gennaio 1989;
CIPI 29 maggio 1980: dal 7 novembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 novembre 1983.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Manifattura Gorini di
   M.  Talamoni  &  C.,  con sede in Terni e stabilimento di Terni, a
   decorrere dal 29 marzo 1987:
periodo: dal 29 settembre 1988 al 27 marzo 1989;
CIPI 18 settembre 1987: dal 4 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Jeans by Work, con sede
   in  Arco Felice (Napoli) e stabilimento di Arco Felice (Napoli), a
   decorrere dal 14 agosto 1983:
periodo: dal 25 luglio 1988 al 20 gennaio 1989;
CIPI 28 aprile 1982: dal 15 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 luglio 1984.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Vallesusa industrie
   tessili,  con sede in Milano e stabilimenti di Collegno (Torino) e
   Rivarolo (Torino), a decorrere dal 29 dicembre 1983:
periodo: dal 10 settembre 1988 all'8 marzo 1989;
CIPI 15 novembre 1977: dal 31 ottobre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 febbraio 1985.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Albari, con sede in
   Modugno  (Bari)  e stabilimento di Modugno (Bari), a decorrere dal
   29 dicembre 1983:
periodo: dal 12 settembre 1988 al 10 marzo 1989;
CIPI 9 luglio 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 28 dicembre 1984.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sirma, con sede in
   Frattamaggiore (Napoli) e stabilimento di Frattamaggiore (Napoli),
   a decorrere dal 26 febbraio 1984:
periodo: dal 10 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
CIPI 18 aprile 1979: dal 5 marzo 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 gennaio 1985.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. A. Perazzone, con sede
   in Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal 14 marzo 1984:
periodo: dal 1› marzo 1988 al 27 agosto 1988;
CIPI 3 agosto 1984: dal 17 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1985.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Siderman, con sede in
   Grottammare   (Ascoli   Piceno)  e  stabilimento  di  Controguerra
   (Teramo), a decorrere dal 29 maggio 1984:
periodo: dal 14 agosto 1988 al 9 febbraio 1989;
CIPI 7 novembre 1980: dal 7 giugno 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1985.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ferrero Giulio, con
   sede in Torino e stabilimento di Venaria (Torino), a decorrere dal
   23 luglio 1984:
periodo: dal 9 luglio 1988 al 4 gennaio 1989;
CIPI 14 ottobre 1981: dal 1› giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 9 luglio 1985.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. F.lli Osim Plocco, con
   sede  in  Frosinone e stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 2
   dicembre 1984:
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 19 agosto 1988;
CIPI 5 maggio 1983: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 gennaio 1986.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. F.lli Osim Plocco, con
   sede  in  Frosinone e stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 2
   dicembre 1984:
periodo: dal 20 agosto 1988 al 15 febbraio 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 gennaio 1986.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Igam, con sede in
   Montecarotto  (Ancona)  e stabilimento di Montecarotto (Ancona), a
   decorrere dal 13 dicembre 1985:
periodo: dal 9 giugno 1987 al 5 dicembre 1987;
CIPI 22 dicembre 1982: dall'11 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 aprile 1987.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Plastica vesuviana, con
   sede in Somma Vesuviana (Napoli) e stabilimento di Somma Vesuviana
   (Napoli), a decorrere dal 5 gennaio 1985:
periodo: dal 24 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dall'11 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› febbraio 1986.
39)  Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.M.I.A. - Soc. merid.
   industrie  alimentari, con sede in Pagani (Salerno) e stabilimento
   di Pagani (Salerno), a decorrere dall'8 maggio 1985:
periodo: dal 7 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
CIPI 9 luglio 1981: dal 6 aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 gennaio 1986.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Olma, con sede in
   Torino  e  stabilimento  di  Pianezza (Torino), a decorrere dal 25
   gennaio 1985:
periodo: dal 17 luglio 1988 al 12 gennaio 1989;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 30 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1986.