Con decreto ministeriale 16 dicembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sottospecificate   e'   disposta    la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. E. Marelli elettromeccanica generale, con sede in Milano e
   stabilimento di Sesto S. Giovanni (Milano):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 25 novembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1981: dall'8 luglio 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 2) S.p.a. Aermarelli, con sede in Milano e stabilimento di Sesto
  S. Giovanni (Milano):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 25 novembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1981: dall'8 luglio 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
3) S.p.a. E. Marelli & C. Holding, con sede in Milano e stabilimento
   di Sesto S. Giovanni (Milano):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 25 novembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1981: dall'8 luglio 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
4) S.r.l. Maglificio Mabinza, con sede in Milano e stabilimento di
   Inzago (Milano):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 31 marzo
   1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 7 marzo 1986: dal 20 maggio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
5) S.p.a. Cattaneo Benettino tessile, con sede in Milano e
   stabilimento di Rovellasca (Como):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 1› ottobre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 1› ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
6) S.p.a. Societa' del gres - Ing. Sala, con sede in Milano e
   stabilimenti   di   Bergamo,   Ponteranica  (Bergamo)  e  Sorisole
   (Bergamo):
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
prima concessione dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
7) S.r.l. Misa, con sede in Bagolino (Brescia) e stabilimento di
   Bagolino (Brescia):
periodo: dal 20 giugno 1988 al 21 dicembre 1988 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 21
   dicembre 1985 - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1› agosto 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
8) S.r.l. T.S.B.B. - Industria mobili, con sede in Misinto (Milano) e
   stabilimento di Misinto (Milano):
periodo: dal 18 aprile 1988 al 16 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 22 aprile
   1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 22 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
9) S.n.c. F.lli Pavan di Pavan Sergio & C., con sede in Meda (Milano)
   e stabilimento di Meda (Milano):
periodo: dal 10 ottobre 1988 al 9 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento dell'11 luglio
   1986 - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dall'11 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. A.I.E.S. Gibellini, con sede in Cologno Monzese (Milano) e
   stabilimento di Cologno Monzese (Milano):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 26 ottbre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Orlando "I Gelati", con sede in Paderno Dugnano (Milano) e
   stabilimento di Paderno Dugnano (Milano):
periodo: dal 22 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 19
   febbraio 1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 20 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. Saem, con sede in Monza (Milano) e stabilimenti di
   Casalnuovo (Napoli), Casoria (Napoli) e Monza (Milano):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 1 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 6 luglio 1987;
pagamento diretto: si.
13) S.r.l. Macri gomme, con sede in Novate Milanese (Milano) e
   stabilimento di Novate Milanese (Milano):
periodo: dal 18 aprile 1988 al 16 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 20 ottobre
   1987 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 20 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.r.l. Macri gomme, con sede in Novate Milanese (Milano) e
   stabilimento di Novate Milanese (Milano):
periodo: dal 17 ottobre 1988 al 16 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 20 ottobre
   1987 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 20 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   Si applicano alle aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art.  21,  quinto  comma,  lettere a) e b), della legge 12 agosto
1977,
n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  L'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 16 dicembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sottospecificate   e'   disposta    la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.r.l. Tecnopan gia' Tecnopan industriale S.p.a., con sede in
   Bolzano e stabilimento di Bolzano:
periodo: dal 1› agosto 1988 al 31 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
2)  S.c.r.l. Ars et labor, con sede in Udine e stabilimento di Udine:
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 21 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1987: dal 25 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, liquidazione coatta.
 3)  S.p.a. I.F.R. - Industrie Festi Rasini, con sede in Villa d'Ogna
(Bergamo) e stabilimento di S.  Giovanni  Lupatoto  (Verona)  dal  21
settembre 1987 F.C.H. S.p.a., con sede in Bergamo:
periodo: dal 30 marzo 1987 al 27 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 1› ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
4)  S.p.a. Italflex - Materflex, con sede in Pianiga, frazione Rivale
(Venezia) e stabilimento di Pianiga, frazione Rivale (Venezia):
periodo: dal 24 agosto 1987 al 21 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 23 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
5)  S.r.l.  Industrie  abbigliamento riunite gia' S.p.a., con sede in
Valla' di Riese Pio X (Treviso) e stabilimento di Valla' di Riese Pio
X (Treviso):
periodo: dal 6 dicembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 3 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
   Si applicano alle aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art.  21,  quinto  comma,  lettere a) e b), della legge 12 agosto
1977,
n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  L'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 16 dicembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sottospecificate   e'   disposta    la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le casuali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Veneta generale abbigliamento, con sede in Castelfranco
   Veneto  (Treviso) e stabilimento di Castelfranco Veneto (Treviso):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
prima concessione: dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
2) S.p.a. Veneta generale abbigliamento, con sede in Castelfranco
   Veneto  (Treviso) e stabilimento di Castelfranco Veneto (Treviso):
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
prima concessione : dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Zolu, con sede in Fara Vicentino (Vicenza) e stabilimenti
   di Breganze (Vicenza) e Fara Vicentina (Vicenza):
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 14 giugno 1984: dal 21 novembre 1983;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Filatura del Pasubio, con sede in Chiuppano (Vicenza) e
   stabilimento di Chiuppano (Vicenza):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
prima concessione: dal 9 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
5) S.p.a. Tranceria veneta, con sede in Marcon (Venezia) e
   stabilimento di Marcon (Venezia):
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 9 dicembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
6) S.p.a. Tranceria veneta, con sede in Marcon (Venezia) e
   stabilimento di Marcon (Venezia):
periodo: dal 6 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 9 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
7) S.p.a. Ricordi vini, con sede in Trabaseleghe (Padova) e
   stabilimento di Visna' di Vazzolla (Treviso):
periodo: dal 1› settembre 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
prima concessione: dal 1› settembre 1987;
pagamento diretto: si.
8) S.p.a. F.lli Battistini, con sede in Monastier (Treviso) e
   stabilimenti di Forli' e Monastier (Treviso):
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1987: dal 24 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
9) S.p.a. Calzaturificio D.A.P., con sede in Fosso' (Venezia) e
   stabilimento di Fosso' (Venezia):
periodo: dal 1› settembre 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
prima concessione: dal 1› settembre 1987;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. I.M.G. - Industria materiali grafici, con sede in Dolce',
   frazione  Volargne  (Verona)  e  stabilimento  di Dolce', frazione
   Volargne (Verona):
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
prima concessione: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Biacor, con sede in Alessandria e stabilimento di
   Bottrighe,  frazione  di  Adria  (Rovigo),  sede  amministrativa e
   direzione generale in Padova:
periodo: dal 15 febbraio 1988 al 14 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
prima concessione: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
   Si applicano alle aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art.  21,  quinto  comma,  lettere a) e b), della legge 12 agosto
1977,
n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  L'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 16 dicembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sottospecificate   e'   disposta    la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Delicia, con sede in Gorizia e stabilimento di Gorizia:
periodo: dal 7 marzo 1988 al 4 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
prima concessione: dal 7 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Rheem Italia, con sede in Rovereto (Trento) e stabilimento
   di Rovereto (Trento):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1985: dal 1› aprile 1985;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. Industrie tessili Roberto Zoratto, con sede in Codroipo
   (Udine) e stabilimento di Codroipo (Udine):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causa: crisi aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 3 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Industrie tessili Roberto Zoratto, con sede in Codroipo
   (Udine) e stabilimento di Codroipo (Udine):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causa: crisi aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 3 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
5) S.p.a. Trento Legno, con sede in Lavis (Trento) e stabilimento di
   Lavis (Trento):
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causa: ristrutturazione aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1987: dal 17 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
6) S.c.r.l. Cooperativa I.T.E., con sede in Gorizia cantieri di
   Pradamano  (Udine) cantieri di Sgonico (Trieste) cantieri fissi di
   Gorizia:
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causa: ristrutturazione aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 2 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
7) Soc. So. Ge. Tec., con sede in Cormons (Gorizia) e stabilimento di
   Cormons (Gorizia):
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causa: ristrutturazione aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
8) S.p.a. Sirix Intervitrum, con sede in S. Vito al Tagliamento
   (Pordenone)  e stabilimento di S. Vito al Tagliamento (Pordenone):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causa: ristrutturazione aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 24 novembre 1987: dal 30 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
9) S.r.l. 2 R - Due erre costruzioni, con sede in Trieste e
   stabilimento di Palmanova (Udine):
periodo: dal 28 gennaio 1988 al 24 luglio 1988;
causa: crisi aziendale (legge n. 301/79). Fallimento del 28 gennaio
   1988 - CIPI 1› dicembre 1988;
prima concessione: dal 28 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.r.l. 2 R - Due erre costruzioni, con sede in Trieste e
   stabilimento di Palmanova (Udine):
periodo: dal 25 luglio 1988 al 22 gennaio 1989;
causa: crisi aziendale (legge n. 301/79). Fallimento del 28 gennaio
   1988 - CIPI 1› dicembre 1988;
prima concessione: dal 28 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo adddizionale: no.
   Si applicano alle aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art.  21,  quinto  comma,  lettere a) e b), della legge 12 agosto
1977,
n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  L'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.