IL MINISTRO
                   DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE
  Visti  il  regolamento  CEE  n.  3220 del Consiglio del 13 novembre
1984, che determina la tabella comunitaria di  classificazione  delle
carcasse  di  suino,  in  particolare  l'art.  3, par. 4, che prevede
l'impiego di criteri di valutazione complementari rispetto al peso ed
al  tenore di carne magra stimato ed il regolamento CEE n. 2967 della
commissione del 24 ottobre  1985,  che  stabilisce  le  modalita'  di
applicazione del citato regolamento CEE n. 3220/84 del Consiglio;
  Vista  la decisione della commissione del 21 dicembre 1988 relativa
all'autorizzazione di metodi di  classificazione  delle  carcasse  di
suino  applicabili in Italia, consistenti in un primo metodo valevole
per le carcasse di peso compreso fra i 60 e i 120 kg ed in un secondo
per le carcasse da 120 a 180 kg;
  Visto il progetto sperimentale di classificazione commerciale delle
carcasse di suino del  30  giugno  1988  predisposto  dal  competente
servizio   zootecnico  della  Direzione  generale  della  tutela  del
Ministero dell'agricoltura per la cui realizzazione  e'  previsto  un
arco di tempo di tre anni;
  Vista  la  delibera  adottata  dal  CIPE  in  data 27 ottobre 1988,
relativa al programma di interventi A.I.M.A. per  il  1989  ai  sensi
della  legge  14 agosto 1982, n. 610, in particolare il programma per
la classificazione delle carcasse suine  che  comportera'  una  spesa
globale preventivata in 600 milioni di lire;
  Considerato  che  si  rende  necessaria la costituzione di un nuovo
comitato ministeriale, allargato ad altre organizzazioni nazionali di
categoria,  che  assicuri  la continuazione ed il coordinamento delle
ricerche di metodiche di valutazione oggettiva della  qualita'  delle
carcasse  di  suino,  in  particolare  del suino pesante italiano, in
quanto il comitato istituito con decreto ministeriale del 2  febbraio
1987 ha esaurito le sue funzioni;
  Considerato  che  il  comitato  si avvale, per la realizzazione del
programma  sperimentale,  delle  prestazioni  sia  di   un   comitato
scientifico,   al  coordinamento  delle  attivita'  del  quale  viene
designato l'Istituto sperimentale  per  la  zootecnia  di  Roma,  sia
dell'organismo   specializzato   in  organizzazione  delle  ricerche,
affidato dal citato decreto del 2 febbraio 1987  al  Centro  ricerche
produzioni  animali  di  Reggio  Emilia,  che  agisce  come  supporto
amministrativo-contabile del comitato stesso;
  Considerato  che  e'  opportuno  che  il comitato ministeriale e il
comitato scientifico siano presieduti da funzionari responsabili  del
Ministero  dell'agricoltura  e  dell'A.I.M.A.  e  siano  composti  da
rappresentanti di istituti scientifici specializzati, di associazioni
agricole  nazionali  e  di  categoria  a  livello  di  produzione, di
macellazione, di utilizzazione  e  di  commercializzazione  di  carni
suine;
                               Decreta:
                               Art. 1.
  E'  costituito,  presso  il  Ministero  dell'agricoltura  sotto  la
vigilanza  della  Direzione  generale  della  tutela   dei   prodotti
agricoli,  il  comitato  promotore  e  organizzatore  di un programma
sperimentale di ricerca, ai fini commerciali, di metodi complementari
di  valutazione  oggettiva della qualita' delle carcasse di suino, in
particolare  del  suino  pesante  italiano,  in  aggiunta  ai  metodi
autorizzati  con  la  decisione della commissione CEE del 21 dicembre
1988, in ottemperanza all'art. 3, par. 4, del regolamento CEE n. 3220
del  Consiglio  del  13  novembre  1984,  che  determina  la  tabella
comunitaria di classificazione delle carcasse di suino.
  Il  comitato formula il programma sperimentale, decide le eventuali
modifiche  o  aggiunte,  organizza  e  coordina  l'esecuzione   delle
ricerche.