Con   decreto   ministeriale  16  febbraio  1989,  in  favore  dei
lavoratori licenziati per cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di
personale  dalle  aziende  industriali sotto specificate, a decorrere
dalle date indicate, la corresponsione del  trattamento  speciale  di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Costa, con sede in
   Castellaneta (Taranto) e stabilimento di Castellaneta (Taranto), a
   decorrere dal 21 marzo 1986:
periodo: dal 22 settembre 1988 al 20 marzo 1989;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 5 luglio 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1987.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cuma Sud, con sede in
   Casoria  (Napoli)  e stabilimento di Casoria (Napoli), a decorrere
   dal 13 maggio 1986:
periodo: dal 5 novembre 1988 al 3 maggio 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 30 maggio 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Pubbligraf, con sede
   in  Casandrino  (Napoli)  e stabilimento di Casandrino (Napoli), a
   decorrere dal 10 ottobre 1986:
periodo: dal 9 ottobre 1988 al 6 aprile 1989;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 1› luglio 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Implafan, con sede in
   Cercola  (Napoli)  e stabilimento di Cercola (Napoli), a decorrere
   dal 25 ottobre 1986:
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 21 aprile 1989;
CIPI 27 aprile 1984: dal 31 ottobre 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Victor Cuoio Shoes,
   con  sede  in  Fusignano  (Ravenna)  e  stabilimento  di Vaccolino
   (Ferrara), a decorrere dal 22 ottobre 1986:
periodo: dal 25 aprile 1987 al 28 luglio 1987;
CIPI 12 giugno 1984: dal 13 aprile 1983;
causale: crisi aziendale.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Victor Cuoio Shoes,
   con  sede  in  Fusignano  (Ravenna)  e  stabilimento  di Vaccolino
   (Ferrara), a decorrere dal 22 ottobre 1986:
periodo: dal 29 luglio 1987 al 26 ottobre 1987;
CIPI 12 giugno 1984: dal 13 aprile 1983;
causale: crisi aziendale.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Viplastik, con sede in
   Napoli-Secondigliano  e  stabilimento  di  Napoli-Secondigliano, a
   decorrere dal 22 novembre 1986:
periodo: dal 22 novembre 1988 al 20 maggio 1989;
CIPI 27 aprile 1984: dal 28 novembre 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1987.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Ennia Maglierie, con
   sede   in  Montevarchi  (Arezzo)  e  stabilimento  di  Montevarchi
   (Arezzo), a decorrere dal 25 ottobre 1984:
periodo: dal 22 ottobre 1988 al 19 aprile 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 27 dicembre 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. F.lli Del Magro, con
   sede  in  Pescia  (Pistoia)  e stabilimento di Pescia (Pistoia), a
   decorrere dal 24 ottobre 1987:
periodo: dal 25 ottobre 1988 al 22 aprile 1989;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 29 ottobre 1984;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Beton Press strutture
   prefabbricate,  con  sede  in  Arzano  (Napoli)  e stabilimento di
   Marcianise (Caserta), a decorrere dal 10 settembre 1984:
periodo: dal 7 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
CIPI 13 marzo 1987: dal 10 settembre 1984;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Giuseppe Forte, con
   sede  in  Roma  e stabilimento di Roma, a decorrere dal 12 ottobre
   1984:
periodo: dal 12 ottobre 1988 al 9 aprile 1989;
CIPI 28 marzo 1985: dal 23 maggio 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda Turello Bartolomeo, con sede
   in  Polonghera  (Cuneo)  e  stabilimento  di Polonghera (Cuneo), a
   decorrere dal 22 gennaio 1985:
periodo: dal 23 luglio 1988 al 25 ottobre 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 22 gennaio 1985;
causale: crisi aziendale.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda Turello Bartolomeo, con sede
   in  Polonghera  (Cuneo)  e  stabilimento  di Polonghera (Cuneo), a
   decorrere dal 22 gennaio 1985:
periodo: dal 26 ottobre 1988 al 23 gennaio 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 22 gennaio 1985;
causale: crisi aziendale.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Trissi sport, con sede
   in  Alemanno S. Bartolomeo (Bergamo) e stabilimento di Alemanno S.
   Bartolomeo (Bergamo), a decorrere dal 28 novembre 1987:
periodo: dal 31 maggio 1988 al 2 settembre 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 2 dicembre 1985;
causale: crisi aziendale.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Trissi sport, con sede
   in  Alemanno S. Bartolomeo (Bergamo) e stabilimento di Alemanno S.
   Bartolomeo (Bergamo), a decorrere dal 28 novembre 1987:
periodo: dal 3 settembre 1988 al 1› dicembre 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 2 dicembre 1985;
causale: crisi aziendale.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Carrozzeria Orlandi A.,
   con  sede in Brescia e stabilimento di Brescia, a decorrere dal 16
   febbraio 1985:
periodo: dal 16 agosto 1988 al 18 novembre 1988;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 16 febbraio 1985;
causale: crisi aziendale.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Carrozzeria Orlandi A.,
   con  sede in Brescia e stabilimento di Brescia, a decorrere dal 16
   febbraio 1985:
periodo: dal 19 novembre 1988 al 16 febbraio 1989;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 16 febbraio 1985;
causale: crisi aziendale.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Castiglioni, con sede
   in  Nerviano  (Milano)  e  stabilimento  di  Nerviano  (Milano), a
   decorrere dal 29 dicembre 1987:
periodo: dal 1› luglio 1988 al 3 ottobre 1988;
CIPI 18 giugno 1987: dal 2 gennaio 1987;
causale: crisi aziendale.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Castiglioni, con sede
   in  Nerviano  (Milano)  e  stabilimento  di  Nerviano  (Milano), a
   decorrere dal 29 dicembre 1987:
periodo: dal 4 ottobre 1988 al 1› gennaio 1989;
CIPI 18 giugno 1987: dal 2 gennaio 1987;
causale: crisi aziendale.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. B.B., con sede in
   Balangero   (Torino)  e  stabilimento  di  Balangero  (Torino),  a
   decorrere dal 12 febbraio 1985:
periodo: dal 12 agosto 1988 al 14 novembre 1988;
CIPI 19 giugno 1985: dal 12 dicembre 1983;
causale: crisi aziendale.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. B.B., con sede in
   Balangero   (Torino)  e  stabilimento  di  Balangero  (Torino),  a
   decorrere dal 12 febbraio 1985:
periodo: dal 15 novembre 1988 al 12 febbraio 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 12 dicembre 1983;
causale: crisi aziendale.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Conceria Dantese di
   Dantese Aniello & C., con sede in Napoli e stabilimento di Napoli,
   a decorrere dal 9 febbraio 1988:
periodo: dal 10 agosto 1988 al 12 novembre 1988;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 21 dicembre 1985;
causale: crisi aziendale.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Conceria Dantese di
   Dantese Aniello & C., con sede in Napoli e stabilimento di Napoli,
   a decorrere dal 9 febbraio 1988:
periodo: dal 13 novembre 1988 al 10 febbraio 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 21 dicembre 1985;
causale: crisi aziendale.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Gargiulo, con sede in
   Caserta e stabilimento di Caserta, a decorrere dal 5 marzo 1988:
periodo: dal 6 settembre 1988 al 9 dicembre 1988;
CIPI 4 novembre 1987: dal 20 febbraio 1986;
causale: crisi aziendale.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Gargiulo, con sede in
   Caserta e stabilimento di Caserta, a decorrere dal 5 marzo 1988:
periodo: dal 10 dicembre 1988 al 9 marzo 1989;
CIPI 4 novembre 1987: dal 20 febbraio 1986;
causale: crisi aziendale.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Telamin, con sede in
   Lavinio  Scalo  (Roma)  e  stabilimento di Lavinio Scalo (Roma), a
   decorrere dal 2 marzo 1988:
periodo: dal 3 settembre 1988 al 6 dicembre 1988;
CIPI 5 maggio 1988: dal 4 marzo 1985;
causale: crisi aziendale.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Telamin, con sede in
   Lavinio  Scalo  (Roma)  e  stabilimento di Lavinio Scalo (Roma), a
   decorrere dal 2 marzo 1988:
periodo: dal 7 dicembre 1988 al 6 marzo 1989;
CIPI 5 maggio 1988: dal 4 marzo 1985;
causale: crisi aziendale.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. F.lli Zaniello, con
   sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,  a  decorrere dal 6
   febbraio 1985:
periodo: dal 7 agosto 1988 al 9 novembre 1988;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 6 febbraio 1985;
causale: crisi aziendale.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. F.lli Zaniello, con
   sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,  a  decorrere dal 6
   febbraio 1985:
periodo: dal 10 novembre 1988 al 7 febbraio 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 6 febbraio 1985;
causale: crisi aziendale.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Figli di Gennaro
   Malasomma,   con   sede   in  S.  Pietro  a  Patierno  (Napoli)  e
   stabilimento di S. Pietro a Patierno (Napoli), a decorrere  dal  9
   maggio 1985:
periodo: dall'8 novembre 1988 al 10 febbraio 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› ottobre 1983;
causale: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Figli di Gennaro
   Malasomma,   con   sede   in  S.  Pietro  a  Patierno  (Napoli)  e
   stabilimento di S. Pietro a Patierno (Napoli), a decorrere  dal  9
   maggio 1985:
periodo: dall'11 febbraio 1989 all'11 maggio 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› ottobre 1983;
causale: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cartotecnica
   meridionale,  con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di Napoli, a
   decorrere dal 29 marzo 1985:
periodo: dal 29 settembre 1988 al 1› gennaio 1989;
CIPI 26 maggio 1983: dal 10 gennaio 1983;
causale: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cartotecnica
   meridionale,  con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di Napoli, a
   decorrere dal 29 marzo 1985:
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 1› aprile 1989;
CIPI 26 maggio 1983: dal 10 gennaio 1983;
causale: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Technical, con sede in
   Casalnuovo  (Napoli)  e  stabilimento  di  Casalnuovo  (Napoli), a
   decorrere dal 6 febbraio 1985:
periodo: dal 7 agosto 1988 al 9 novembre 1988;
CIPI 29 luglio 1982: dal 22 febbraio 1982;
causale: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Technical, con sede in
   Casalnuovo  (Napoli)  e  stabilimento  di  Casalnuovo  (Napoli), a
   decorrere dal 6 febbraio 1985:
periodo: dal 10 novembre 1988 al 7 febbraio 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dal 22 febbraio 1982;
causale: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ceramica Ferrari del
   Pigneto,  con  sede in Sassuolo (Modena) e stabilimento di Pigneto
   (Modena), a decorrere dal 26 dicembre 1987:
periodo: dal 28 giugno 1988 al 30 settembre 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› gennaio 1985;
causale: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ceramica Ferrari del
   Pigneto,  con  sede in Sassuolo (Modena) e stabilimento di Pigneto
   (Modena), a decorrere dal 26 dicembre 1987:
periodo: dal 1› ottobre 1988 al 29 dicembre 1988;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› gennaio 1985;
causale: crisi aziendale.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sicart, con sede in
   Mesola  (Ferrara)  e stabilimento di Mesola (Ferrara), a decorrere
   dal 17 dicembre 1984:
periodo: dal 1› luglio 1988 al 3 ottobre 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 27 dicembre 1982;
causale: crisi aziendale.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sicart, con sede in
   Mesola  (Ferrara)  e stabilimento di Mesola (Ferrara), a decorrere
   dal 17 dicembre 1984:
periodo: dal 4 ottobre 1988 al 1› gennaio 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 27 dicembre 1982;
causale: crisi aziendale.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. La Futura, con sede in
   Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal 5 ottobre 1984:
periodo: dal 5 aprile 1988 all'8 luglio 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› novembre 1984;
causale: crisi aziendale.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. La Futura, con sede in
   Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal 5 ottobre 1984:
periodo: dal 9 luglio 1988 al 6 ottobre 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› novembre 1984;
causale: crisi aziendale.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Petruzzi & Branca, con
   sede  in  Brescia  e  stabilimento  di  Brescia, a decorrere dal 9
   luglio 1984:
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 14 aprile 1988;
CIPI 30 maggio 1985: dal 1› marzo 1983;
causale: crisi aziendale.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Petruzzi & Branca, con
   sede  in  Brescia  e  stabilimento  di  Brescia, a decorrere dal 9
   luglio 1984:
periodo: dal 15 aprile 1988 al 13 luglio 1988;
CIPI 30 maggio 1985: dal 1› marzo 1983;
causale: crisi aziendale.
44) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
   chimico-cosmetico,  operanti  in  comune  di  Bussana  di  Sanremo
   (Imperia), a decorrere dal 30 maggio 1984:
periodo: dal 20 maggio 1987 al 15 novembre 1987;
CIPI 31 ottobre 1985 con effetto dal 10 maggio 1984;
causale: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1985.
45) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. C.M.P. - Compagnia
   mediterranea  di  prospezioni,  con sede in Roma e stabilimento di
   Roma, a decorrere dal 4 novembre 1984:
periodo: dal 25 ottobre 1988 al 22 aprile 1989;
CIPI 28 aprile 1982: dal 9 novembre 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
46) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cartiera del Sentino,
   con  sede  in Sassoferrato (Ancona) e stabilimento di Sassoferrato
   (Ancona), a decorrere dal 29 gennaio 1987:
periodo: dal 2 agosto 1987 al 4 novembre 1987;
CIPI 30 novembre 1983: dal 1› maggio 1983;
causale: crisi aziendale.
47) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cartiera del Sentino,
   con  sede  in Sassoferrato (Ancona) e stabilimento di Sassoferrato
   (Ancona), a decorrere dal 29 gennaio 1987:
periodo: dal 5 novembre 1987 al 2 febbraio 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 1› maggio 1983;
causale: crisi aziendale.