IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Torino, approvato
con  regio  decreto  30  settembre  1923,  n.  2102,   e   successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 11 ottobre 1984,
n. 936, con il quale  e'  stato  modificato  l'ordinamento  didattico
universitario  relativo  al corso di studi per il conseguimento della
laurea in scienze forestali;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 giugno 1985, n.
660, con il quale e' stato modificato il decreto del Presidente della
Repubblica n. 936/84 sopracitato;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 1987,
n. 583, con il quale e' stato ulteriormente modificato il decreto del
Presidente della Repubblica n. 936/84 sopracitato;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' anzidetta;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi  esposti  nelle  deliberazioni  degli  organi   accademici   e
convalidati dal Consiglio universitario nazionale nel suo parere;
  Udito il parere del Consiglio universitario nazionale;
  Sulla proposta del Ministro della pubblica istruzione;
                               Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di Torino, approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                            Articolo unico
  L'articolo  relativo  al  corso  di  laurea in scienze forestali e'
soppresso  e  sostituito,  con  il  conseguente   scorrimento   della
numerazione degli articoli successivi, dal seguente nuovo articolo:
  Art. 135.
A) Durata ed articolazione del corso.
  La  durata  del corso degli studi per il conseguimento della laurea
in scienze forestali e' di cinque anni.
  Il corso degli studi e' articolato nei seguenti due indirizzi:
   tecnico colturale;
   gestione dell'ambiente e conservazione del suolo.
  Lo  studente e' tenuto a scegliere l'indirizzo non oltre il termine
del secondo anno.
 
               DISCIPLINE COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI
 
 Numero
d'ordine          D i s c i p l i n e                     Annualita'
  -                       -                                   -
  1     Alpicoltura I (prati, pascoli, agricoltura
          nelle regioni di montagna)   . . . . . . . . .       1,0
  2     Alpicoltura II (zootecnica nella regione
          di montagna) (semestrale)  . . . . . . . . . .       1,5
  3     Assestamento forestale   . . . . . . . . . . . .       2,5
  4 *   Botanica generale  . . . . . . . . . . . . . . .       3,5
  5 *   Botanica sistematica (semestrale)  . . . . . . .       4,0
  6     Botanica forestale   . . . . . . . . . . . . . .       5,0
  7 *   Chimica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       6,0
  8     Chimica forestale  . . . . . . . . . . . . . . .       7,0
  9     Dendrometria   . . . . . . . . . . . . . . . . .       8,0
 10     Economia e politica forestale  . . . . . . . . .       9,0
 11     Estimo forestale (semestrale)  . . . . . . . . .       9,5
 12 *   Fisica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      10,5
 13     Istituzioni di economia politica e statistica
          forestale  . . . . . . . . . . . . . . . . . .      11,5
 14     Istituzioni di entomologia forestale
          (semestrale)   . . . . . . . . . . . . . . . .      12,0
 15     Legislazione forestale (semestrale)  . . . . . .      12,5
 16     Litologia e geomorfologia  . . . . . . . . . . .      13,5
 17 *   Matematica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .      14,5
 18     Metodologia statistica (semestrale)  . . . . . .      15,0
 19     Patologia vegetale forestale   . . . . . . . . .      16,0
 20     Selvicoltura I (ecologia e selvicoltura
          generale)  . . . . . . . . . . . . . . . . . .      17,0
 21     Selvicoltura II (selvicoltura speciale)  . . . .      18,0
 22     Sistemazioni idraulico-forestali   . . . . . . .      19,0
 23 *   Tecnologia del legno ed utilizzazioni forestali       20,0
 24     Topografia   . . . . . . . . . . . . . . . . . .      21,0
 25     Zoologia generale forestale  . . . . . . . . . .      22,0
 
  Le   discipline   comuni  a  tutti  gli  indirizzi  possono  essere
sostituite  dalle  singole  facolta',  in  determinati  indirizzi   e
orientamenti,  da  corsi a svolgimento piu' ampio, purche' attivati o
afferenti alla stessa  area  disciplinare  e  con  il  medesimo  peso
didattico complessivo.
 
               DISCIPLINE CARATTERIZZANTI GLI INDIRIZZI
 
                     Indirizzo: tecnico-colturale
 
 Numero
d'ordine          D i s c i p l i n e                     Annualita'
  -                       -                                   -
  1     Economia di mercato dei prodotti forestali
          (semestrale)   . . . . . . . . . . . . . . . .       0,5
  2     Industrie chimico-forestali (semestrale)   . . .       1,0
  3     Meccanizzazione forestale  . . . . . . . . . . .       2,0
  4     Miglioramento genetico degli alberi forestali
          (semestrale)   . . . . . . . . . . . . . . . .       2,5
  5     Selvicoltura industriale e alberature
          (semestrale)   . . . . . . . . . . . . . . . .       3,0
  6     Zoologia forestale, venatoria e acquicoltura   .       4,0
 
     Indirizzo: gestione dell'ambiente e conservazione del suolo
 
 Numero
d'ordine          D i s c i p l i n e                     Annualita'
  -                       -                                   -
  1     Complementi di ecologia forestale (semestrale)         0,5
  2     Costruzioni forestali  . . . . . . . . . . . . .       1,0
  3     Idrologia forestale  . . . . . . . . . . . . . .       2,0
  4     Pedologia forestale (semestrale)   . . . . . . .       2,5
  5     Protezione dagli incendi boschivi (semestrale)         3,0
  6     Tutela del paesaggio agricolo-forestale e
          riassetto del territorio   . . . . . . . . . .       4,0
 
  Ogni   indirizzo   e'   articolato  in  orientamenti  autonomamente
stabiliti dalle singole sedi nel manifesto annuale  e  in  base  agli
insegnamenti  attivati.  Ciascun  orientamento  viene  definito da un
gruppo di discipline, il cui numero  concorre  al  raggiungimento  di
complessive  trentuno  annualita',  scelto  dallo studente fra gruppi
predisposti dalla facolta'.
  Le  materie  contrassegnate  con  l'asterisco sono in comune con il
corso di laurea in scienze  agrarie,  qualora  in  tale  corso  siano
attivate.  Altre  eventuali  discipline  potranno  essere  mutuate su
delibera della facolta'.
  Tutti  gli insegnamenti impartiti constano di lezioni teoriche e di
esercizi  pratici;  la  facolta'  stabilisce  le  esercitazioni   che
costituiscono  parte  integrante  dell'insegnamento  delle discipline
forestali e che devono essere integrate da visite ed esercitazioni in
foresta.
B) Esami.
  Gli  esami  di  profitto sono orali, ma possono essere integrati da
prove pratiche. Il voto e' pero' complessivo.
  Lo   studente   e'   tenuto  a  sottoporsi  all'accertamento  della
conoscenza di almeno una lingua straniera fra quelle  previste  dalla
facolta'  ed  indicate  nel  manifesto  annuale degli studi, mediante
colloquio e traduzione di testi  scientifici,  da  effettuarsi  prima
dell'assegnazione  della  tesi  di  laurea  con docenti di discipline
attinenti alla tesi stessa.
C) Esame di laurea.
  Lo  studente per accedere all'esame di laurea dovra' aver seguito i
corsi e superato gli esami relativi a trentuno discipline  annuali  o
equivalenti  (due  discipline semestrali equivalgono ad una annuale),
avere  elaborato  una  tesi  di  laurea  derivante   da   ricerca   o
progettazione  o  sperimentazione  ed  aver  effettuato  un tirocinio
pratico-applicativo da tre a sei mesi presso aziende della  facolta',
presso  centri  universitari appositamente istituiti per il tirocinio
forestale, presso aziende od istituzioni riconosciute dalla facolta',
presso   le   istituzioni   responsabili   dell'inventario  forestale
nazionale.
  Superato  l'esame  di  laurea  lo  studente  consegue  il titolo di
dottore  in  scienze  forestali  con   l'indicazione   dell'indirizzo
seguito.
             ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DELLE DISCIPLINE
               DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI
                                   A
  Acarologia forestale
  Agronomia montana
  Allelopatie forestali
  Allevamento degli animali di interesse faunistico venatorio
  Allevamenti minori in zone montane
  Alpicoltura   I  (prati,  pascoli,  agricoltura  nella  regione  di
montagna)
  Alpicoltura II (zootecnica nella regione di montagna)
  Alterazioni del legname e suoi derivati
  Alterazioni e protezione del legno
  Alterazioni microbiche del legno
  Anatomia e riconoscimento del legno
  Anatomia, fisiologia e morfologia degli animali domestici
  Apicoltura
  Arboricoltura da legno
  Archeologia forestale
  Assestamento dei parchi e delle riserve naturali
  Assestamento faunistico
  Assestamento forestale
  Assestamento forestale e dendrometria tropicale e sub-tropicale
  Assetto del territorio agricolo e forestale
  Auxologia
  Avifauna forestale e montana
                                   B
  Batteriologia fitopatologica forestale
  Biochimica del legno
  Biochimica forestale
  Biochimica vegetale forestale
  Biofertilizzazione
  Biologia e produzione dei semi forestali
  Biologia del legno
  Biometria
  Botanica forestale
  Botanica forestale e diagnosi vegetazionale
  Botanica generale
  Botanica sistematica
                                   C
  Cartografia e fotointerpretazione forestale
  Catasto terreni e fabbricati
  Chimica
  Chimica dei composti umici
  Chimica della fertilizzazione
  Chimica delle fermentazioni
  Chimica del suolo
  Chimica e tecnologia dei prodotti forestali
  Chimica forestale
  Chimica generale e inorganica
  Chimica organica
  Citogenetica forestale
  Citologia ed embriologia vegetale forestale
  Climatologia forestale
  Coltivazioni arbustive delle regioni tropicali e subtropicali
  Coltivazione delle specie officinali
  Coltivazioni legnose ornamentali
  Commercio internazionale dei prodotti forestali
  Complementi di assestamento forestale
  Complementi di ecologia forestale
  Complementi di sistemazioni idraulico-forestali
  Complementi di utilizzazioni forestali
  Conservazione del germoplasma forestale
  Conservazione della natura e delle sue risorse
  Conservazione del legname
  Conservazione del suolo e difesa dell'ambiente
  Contabilita' e tecnica amministrativa delle imprese forestali
  Cooperazione ed associazione nei territori montani
  Costruzioni forestali
  Costruzioni in legno
  Costruzioni stradali forestali ed agrarie
  Costruzioni zootecniche per gli allevamenti di montagna
                                   D
  Danni alle foreste da avversita' atmosferiche
  Dendrocronologia
  Dendrologia
  Dendrometria
  Dendrometria e auxologia
  Dendrometria e inventari forestali
  Diagnosi vegetazionale
  Difesa dagli inquinamenti
  Difesa e conservazione del suolo
  Diritto amministrativo regionale
  Diritto forestale
  Disegno tecnico
  Diserbanti
                                   E
  Ecofisiologia vegetale forestale
  Ecologia forestale
  Ecologia zootecnica
  Econometria forestale
  Economia degli investimenti nei territori montani
  Economia delle industrie forestali
  Economia di mercato dei prodotti forestali
  Economia e politica forestale
  Economia montana
  Elementi di telerilevamento
  Elementi di idraulica e idrologia
  Elementi di idrogeologia
  Elementi di impiantistica delle industrie del legno
  Elementi di informatica
  Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni
  Entomofaunistica forestale e montana
  Entomologia forestale
  Entomologia forestale tropicale e subtropicale
  Epidemiologia delle malattie delle piante forestali
  Ergotecnica infortunistica e organizzazione del lavoro forestale
  Essiccazione del legno
  Estimo forestale
  Estimo forestale e contabilita'
                                   F
  Faunistica e venatoria
  Fisica
  Fisioclimatologia forestale
  Fisiologia degli alberi forestali
  Fisiopatologia vegetale forestale
  Fitogeografia
  Fitoiatria forestale
  Fitopatie non parassitarie
  Fitormoni
  Fitosociologia
  Fitotossicita' degli inquinanti
  Foraggicoltura
                                   G
  Genesi, classificazione e cartografia dei suoli forestali
  Genetica della produzione sementiera forestale
  Genetica forestale
  Geobotanica forestale
  Geografia economica forestale
  Geologia applicata
  Geopedologia
  Gestione delle risorse faunistiche
  Giardini e parchi urbani
                                   I
  Idraulica dei corsi d'acqua
  Idrobiologia e acquacoltura montana
  Idrologia e pianificazione delle risorse idriche
  Idrologia forestale
  Idronomia montana
  Indagine stazionale
  Industrie chimico-forestali
  Industrie del legno e derivati
  Industrie di seconda trasformazione del legno
  Infestanti del legname
  Informatica applicata alle attivita' forestali
  Infrastrutture territoriali agrarie e forestali
  Inventari forestali
  Inventari forestali e cartografia
  Istituzioni di diritto pubblico
  Istituzioni di economia politica e statistica forestale
  Istituzioni di entomologia forestale
  Istituzioni di microbiologia forestale
  Istituzioni di patologia forestale
  Istituzioni di selvicoltura
                                   L
  Legislazione dei lavori pubblici
  Legislazione dell'ambiente e delle aree protette
  Legislazione forestale
  Legislazione forestale e dei lavori pubblici
  Legnami per usi navali
  Lingua francese
  Lingua inglese
  Lingua portoghese
  Lingua russa
  Lingua spagnola
  Lingua tedesca
  Litologia e geomorfologia
  Lotta biologica ed integrata in foresta
                                   M
  Macchine per la lavorazione del legno
  Matematica
  Materiali e tecniche delle costruzioni forestali
  Meccanica del terreno applicata ai sistemi forestali
  Meccanizzazione forestale
  Meteorologia e climatologia
  Metodologia statistica
  Micologia
  Micologia fitopatologica
  Micologia forestale
  Microbiologia forestale
  Miglioramento genetico degli alberi forestali
  Mineralogia e geologia
  Modellistica dei sistemi forestali
  Mutagenesi e differenziamento degli alberi forestali
                                   N
  Nematologia forestale
  Nutrizione minerale delle piante forestali
                                   O
  Organizzazione e contabilita' dell'azienda forestale
  Organizzazione e gestione dell'azienda forestale
                                   P
  Paleobotanica forestale
  Parassitologia animale degli alberi forestali
  Patologia dei semi forestali
  Patologia del legno e derivati
  Patologia delle piante forestali tropicali e subtropicali
  Patologia vegetale e forestale
  Pedologia forestale
  Pianificazione della difesa dagli incendi forestali
  Pianificazione delle sistemazioni idraulico-forestali
  Pianificazione ecologica del territorio
  Pianificazione e gestione delle risorse idriche
  Pianificazione e gestione economica del territorio
  Politica forestale
  Politica forestale internazionale comparata
  Principi   di   modellistica   matematica  applicata  alle  scienze
forestali
  Progettazione delle opere di sistemazione idraulico-forestali
  Protezione dagli incendi boschivi
  Protezione dalle valanghe
  Protezione della natura e riassetto del paesaggio
  Protezione del legno dal fuoco
                                   Q
  Qualificazione e collaudo dei legnami
                                   R
  Restauro del legno
  Ricerche di mercato dei prodotti legnosi
  Rilevamento e cartografia del suolo
                                   S
  Selvicoltura
  Selvicoltura I (ecologia e selvicoltura generale)
  Selvicoltura II (selvicoltura speciale)
  Selvicoltura industriale ed alberature
  Selvicoltura dei parchi e delle riserve naturali
  Selvicoltura tropicale e sub-tropicale
  Selvicoltura urbana
  Silvonica
  Sistemazioni idrauliche collinari e montane
  Sistemazioni idrauliche e difesa del suolo
  Sistemazioni idraulico-forestali
  Sistemi informativi per la gestione delle risorse forestali
  Sociologia rurale
  Statistica forestale
  Storia comparata delle utilizzazioni forestali
  Storia della selvicoltura
  Storia dell'assestamento forestale
  Storia forestale
                                   T
  Tecnica dei frangiventi
  Tecnica della bonifica
  Tecnica di indagine ecologica
  Tecnica vivaistica forestale
  Tecniche di inerbimento nei territori montani
  Tecniche di rimboschimento nelle zone aride
  Tecniche di rimboschimento
  Tecniche di valutazione delle malattie delle piante
  Tecnologia dei legnami tropicali
  Tecnologia del legno
  Tecnologia del legno ed utilizzazioni forestali
  Tecnologia   del  legno  ed  utilizzazioni  forestali  tropicali  e
sub-tropicali
  Telerilevamento forestale
  Tipologia forestale
  Topografia
  Topografia e fotogrammetria
  Tutela del paesaggio agricolo-forestale e riassetto del territorio
                                   U
  Utilizzazione chimica della biomassa forestale
  Utilizzazioni forestali
  Utilizzazioni forestali tropicali
                                   V
  Viabilita' e trasporti forestali
  Virologia vegetale forestale
  Vivaistica forestale e rimboschimento
                                   Z
  Zooecologia e zoogeografia forestale e montana
  Zoologia forestale
  Zoologia forestale, venatoria ed acquicoltura
  Zoologia generale forestale
  Zoologia venatoria
  Zootecnica montana
             ELENCO DELLE DISCIPLINE DEL CORSO DI LAUREA
         IN SCIENZE FORESTALI SUDDIVISE IN AREE DISCIPLINARI
Area n. 1 - Alpicoltura e agronomia montana:
  Agronomia montana
  Alpicoltura   I  (prati,  pascoli,  agricoltura  nella  regione  di
montagna)
  Coltivazione delle specie officinali
  Diserbanti
  Foraggicoltura
  Tecniche di inerbimento nei territori montani
Area n. 2 - Assestamento forestale:
  Assestamento dei parchi e delle riserve naturali
  Assestamento forestale
  Assestamento forestale e dendrometria tropicale e sub-tropicale
  Assetto del territorio agricolo e forestale
  Auxologia
  Complementi di assestamento forestale
  Dendrometria
  Dendrometria e auxologia
  Dendrometria e inventari forestali
  Inventari forestali
  Inventari forestali e cartografia
  Pianificazione della difesa dagli incendi forestali
  Pianificazione ecologica del territorio
  Storia dell'assestamento forestale
Area n. 3 - Botanica:
  Biologia del legno
  Botanica forestale
  Botanica forestale e diagnosi vegetazionale
  Botanica generale
  Botanica sistematica
  Citologia ed embriologia vegetale forestale
  Dendrocronologia
  Fitogeografia
  Fitormoni
  Fitosociologia
  Geobotanica forestale
  Istituzioni di microbiologia forestale
  Microbiologia forestale
  Paleobotanica forestale
  Tipologia forestale
Area n. 4 - Chimica:
  Biochimica del legno
  Biochimica forestale
  Biochimica vegetale forestale
  Biofertilizzazione
  Chimica
  Chimica dei componenti umici
  Chimica della fertilizzazione
  Chimica delle fermentazioni
  Chimica del suolo
  Chimica e tecnologia dei prodotti forestali
  Chimica forestale
  Chimica generale ed inorganica
  Chimica organica
  Difesa dagli inquinamenti
  Industrie chimico-forestali
  Nutrizione minerale delle piante forestali
  Utilizzazione chimica della biomassa forestale
Area n. 5 - Costruzioni forestali e topografia:
  Cartografia e fotointerpretazione forestale
  Costruzioni forestali
  Costruzioni in legno
  Costruzioni stradali forestali ed agrarie
  Costruzioni zootecniche per gli allevamenti di montagna
  Disegno tecnico
  Elementi di telerilevamento
  Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni
  Infrastrutture territoriali agrarie e forestali
  Materiali e tecniche delle costruzioni forestali
  Topografia
  Topografia e fotogrammetria
  Tutela del paesaggio agricolo-forestale e riassetto del territorio
Area n. 6 - Economica giuridica:
  Catasto terreni e fabbricati
  Commercio internazionale dei prodotti forestali
  Contabilita' e tecnica amministrativa delle imprese forestali
  Cooperazione ed associazione nei territori montani
  Diritto amministrativo regionale
  Diritto forestale
  Econometria forestale
  Economia degli investimenti nei territori montani
  Economia delle industrie forestali
  Economia di mercato dei prodotti forestali
  Economia e politica forestale
  Economia montana
  Estimo forestale
  Estimo forestale e contabilita'
  Geografia economica forestale
  Istituzioni di diritto pubblico
  Istituzioni di economia politica e statistica forestale
  Legislazione dei lavori pubblici
  Legislazione dell'ambiente e delle aree protette
  Legislazione forestale
  Legislazione forestale e dei lavori pubblici
  Modellistica dei sistemi forestali
  Organizzazione e contabilita' dell'azienda forestale
  Organizzazione e gestione dell'azienda forestale
  Pianificazione e gestione economica del territorio
  Politica forestale
  Politica forestale internazionale comparata
  Principi   di   modellistica   matematica  applicata  alle  scienze
forestali
  Ricerche di mercato dei prodotti legnosi
  Sistemi informativi per la gestione delle risorse forestali
  Sociologia rurale
  Statistica forestale
Area n. 7 - Entomologia e zoologia:
  Acarologia forestale
  Assestamento faunistico
  Avifauna forestale e montana
  Entomofaunistica forestale e montana
  Entomologia forestale
  Entomologia forestale tropicale e sub-tropicale
  Faunistica e venatoria
  Infestanti del legname
  Istituzioni di entomologia forestale
  Lotta biologica ed integrata in foresta
  Nematologia forestale
  Parassitologia animale degli alberi forestali
  Zooecologia e zoogeografia forestale e montana
  Zoologia forestale
  Zoologia forestale, venatoria ed acquicoltura
  Zoologia generale forestale
  Zoologia venatoria
Area n. 8 - Fisica e matematica:
  Biometria
  Elementi di informatica
  Fisica
  Informatica applicata alle attivita' forestali
  Matematica
  Metodologia statistica
Area n. 9 - Genetica:
  Citogenetica forestale
  Conservazione del germoplasma forestale
  Genetica della produzione sementiera forestale
  Genetica forestale
  Miglioramento genetico degli alberi forestali
  Mutagenesi e differenziamento degli alberi forestali
Area n. 10 - Patologia vegetale:
  Allelopatie forestali
  Alterazione del legname e suoi derivati
  Alterazioni microbiche del legno
  Batteriologia fitopatologica forestale
  Danni alle foreste da avversita' atmosferiche
  Epidemiologia delle malattie delle piante forestali
  Fisiopatologia vegetale forestale
  Fitoiatria forestale
  Fitopatie non parassitarie
  Fitotossicita' degli inquinamenti
  Istituzioni di patologia forestale
  Micologia
  Micologia fitopatologica
  Micologia forestale
  Patologia dei semi forestali
  Patologia del legno e derivati
  Patologia delle piante forestali tropicali e sub-tropicali
  Patologia vegetale forestale
  Tecniche di valutazione delle malattie delle piante
  Virologia vegetale forestale
Area n. 11 - Pedologia e geologia:
  Difesa e conservazione del suolo
  Elementi di idrogeologia
  Genesi, classificazione e cartografia dei suoli forestali
  Geologia applicata
  Geopedologia
  Litologia e geomorfologia
  Meccanica del terreno applicata ai sistemi forestali
  Mineralogia e geologia
  Pedologia forestale
  Rilevamento e cartografia del suolo
Area n. 12 - Selvicoltura:
  Arboricoltura da legno
  Archeologia forestale
  Biologia e produzione dei semi forestali
  Climatologia forestale
  Coltivazioni arbustive delle regioni tropicali e subtropicali
  Coltivazioni legnose ornamentali
  Complementi di ecologia forestale
  Conservazione della natura e delle sue risorse
  Dendrologia
  Diagnosi vegetazionale
  Ecofisiologia vegetale forestale
  Ecologia forestale
  Fisioclimatologia forestale
  Fisiologia degli alberi forestali
  Giardini e parchi urbani
  Indagine stazionale
  Istituzioni di selvicoltura
  Meteorologia e climatologia
  Protezione dagli incendi boschivi
  Protezione della natura e riassetto del paesaggio
  Selvicoltura
  Selvicoltura I (ecologia e selvicoltura generale)
  Selvicoltura II (selvicoltura speciale)
  Selvicoltura industriale ed alberature
  Selvicoltura dei parchi e delle riserve naturali
  Selvicoltura tropicale e sub-tropicale
  Selvicoltura urbana
  Silvonica
  Storia della selvicoltura
  Storia forestale
  Tecnica dei frangiventi
  Tecnica di indagine ecologica
  Tecnica vivaistica forestale
  Tecnica di rimboschimento
  Tecnica di rimboschimento nelle zone aride
  Telerilevamento forestale
  Vivaistica forestale e rimboschimento
Area n. 13 - Sistemazioni idraulico-forestali:
  Complementi di sistemazioni idraulico-forestali
  Conservazione del suolo e difesa dell'ambiente
  Elementi di idraulica e idrologia
  Idraulica dei corsi d'acqua
  Idrologia forestale
  Idrologia e pianificazione delle risorse idriche
  Idronomia montana
  Pianificazioni delle sistemazioni idraulico-forestali
  Pianificazione e gestione delle risorse idriche
  Progettazione delle opere di sistemazione idraulico-forestali
  Protezione dalle valanghe
  Sistemazioni idrauliche collinari e montane
  Sistemazioni idrauliche e difesa del suolo
  Sistemazioni idraulico-forestali
  Tecnica della bonifica
Area n. 14 - Tecnologia e utilizzazioni forestali:
  Alterazioni e protezione del legno
  Anatomia e riconoscimento del legno
  Complementi di utilizzazioni forestali
  Conservazione del legname
  Elementi di impiantistica delle industrie del legno
  Ergotecnica, infortunistica e organizzazione del lavoro forestale
  Essiccazione del legno
  Industrie del legno e derivati
  Industrie di seconda trasformazione del legno
  Legnami per usi navali
  Macchine per la lavorazione del legno
  Meccanizzazione forestale
  Protezione del legno dal fuoco
  Qualificazione e collaudo dei legnami
  Restauro del legno
  Storia comparata delle utilizzazioni forestali
  Tecnologia del legno
  Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali
  Tecnologia   del   legno  e  utilizzazioni  forestali  tropicali  e
sub-tropicali
  Tecnologia dei legnami tropicali
  Utilizzazioni forestali
  Utilizzazioni forestali tropicali
  Viabilita' e trasporti forestali
Area n. 15 - Zootecnica:
  Allevamento degli animali di interesse faunistico venatorio
  Allevamenti minori in zone montane
  Alpicoltura II (zootecnica nella regione di montagna)
  Anatomia, fisiologia e morfologia degli animali domestici
  Apicoltura
  Ecologia zootecnica
  Gestione delle risorse faunistiche
  Idrobiologia e acquacoltura montana
  Zootecnica montana
Area n. 16 - Lingue:
  Lingua francese
  Lingua inglese
  Lingua portoghese
  Lingua russa
  Lingua spagnola
  Lingua tedesca
  Ogni  insegnamento,  a giudizio di ciascuna facolta', nel manifesto
annuale potra' avere la durata semestrale o annuale.
  Gli studenti gia' iscritti alla data di entrata in vigore in questo
Ateneo del nuovo ordinamento del corso di laurea, potranno completare
gli studi previsti dal precedente ordinamento.
  La  facolta'  stabilira' un termine massimo entro cui esercitare il
diritto di opzione.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 31 ottobre 1988
                               COSSIGA
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
 Registrato alla Corte dei conti, addi' 15 marzo 1989
Registro n. 15 Istruzione, foglio n. 207