(parte 1)
                         DEMOCRAZIA CRISTIANA
        1. BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 1987
                          ENTRATE EFFETTIVE
1) Quote associative annuali...................... L.  4.604.161.090
2) Contributo dello Stato:
 a) per rimborso spese elettorali:
- contributo spese elezioni rinnovo Camera e
Senato (legge n. 195 del 2 maggio 1974, e
successive modificazioni)... L.  8.917.157.129
 b) contribuzione annuale alla attivita'
del Partito per l'anno 1987 (art. 3 legge
n. 195 del 2 maggio 1974 e successive
modificazioni).............. L. 24.939.526.506     L. 33.856.683.635
                                -------------
3) Contributi provenienti dall'estero:
 a) da partiti o movimenti politici
esteri o internazionali..........  ----
 b) da altri soggetti esteri.....  ----
                                -------------
4) Altre contribuzioni:
 a) contribuzioni straordinarie degli
associati.................   L. 16.193.592.320
 b) contribuzioni di non associati
(privati, enti privati, associazioni
sindacali)................   L.  1.050.000.000     L. 17.243.592.320
                                 -----------
5) Proventi finanziari diversi:
 a) fitti attivi...........            -
 b) interessi su titoli....  L.     68.436.848
 c) interessi su finanziamenti
da c/c bancari (al netto
ritenute fiscali d'imposta)..L.    243.046.218
 d) dividendi su partecipazioni
e utili da imprese e altre
attivita' economiche..........          _
e) altri proventi finanziari L.      5.143.827     L.    316.626.893
                                     -------
6)Entrate diverse:
 a) da attivita' editoriali
(abbonamenti a periodici
diversi).................... L.      1.686.000
 b) da manifestazioni........             -
c) da altre attivita'
statutarie..............                  -
d) da altre fonti
- Sottoscrizione popolare... L. 34.210.271.200     L. 34.211.957.200
                                --------------        -------------
      Totale entrate finanziarie dell'esercizio... L. 90.233.021.138
                                                      -------------
                       Disavanzo dell'esercizio... L.  1.078.183.599
                                                        -------------
                              Totale a pareggio... L. 91.311.204.737
                                                       --------------
                           USCITE EFFETTIVE
  1)Attribuzione di contributi:
 a) al gruppo parlamentare alla Camera
dei deputati.....................................  L.  1.634.366.946
 b) al gruppo parlamentare al Senato............   L.    859.585.704
 c) a Enti e soggetti nazionali.................   L.    232.500.000
 d) a Enti e soggetti esteri....................   L.    473.392.640
 e) alle sedi e organizzazioni periferiche:
- contributi per attivita'
ordinaria..................  L.  5.008.400.000
- contributi per attivita'
straordinaria..............  L.    813.559.596
- quote ristorno
tesseramento...............  L.  1.967.555.950     L.  7.789.515.546
                                --------------        -------------
                                                   L. 10.953.360.836
2) Spese di personale:
 a) retribuzioni rimborsi spese e missioni:
- personale sede centrale..........................L. 10.343.623.975
- personale distaccato in periferia................L.  4.368.044.935
 b) contributi previdenziali e assistenziali:
- personale sede centrale......................... L.  4.007.027.120
- personale distaccato in periferia............... L.  1.778.621.216
                                                      -------------
                                                   L. 20.497.317.246
3) Spese generali:
 a) interessi passivi e oneri finanziari...........L.    341.040.077
 b) fitti passivi..................................L.    836.233.666
 c) imposte e tasse............................... L.     13.140.153
 d) manutenzione e riparazioni:
- manutenzioni ordinarie
immobili...................  L.    678.081.569
- manutenzioni macchine,
attrezzature e impianti ...  L.    119.143.337     L.    797.224.906
 spese di amministrazione:
- assicurazioni impianti.... L.      4.802.720
- cancelleria............... L.    217.121.192
- telefoni.................. L.  1.009.874.617
- riscaldamento............. L.     63.997.932
- luce e forza motrice...... L.    121.843.147
- noleggi apparecchiature
elettroniche................ L.    147.483.252
- spedizione collettame..... L.     59.258.855
- spese autoparco........... L.    411.150.975
- spese postali............  L.    255.614.580
- attrezzature per uffici..  L.    762.232.237
- pulizie locali...........  L.    519.039.295
- rappresentanza e
beneficenza................  L.     28.024.320     L.  3.600.443.122
                               -------------
 f) spese diverse:
- pagamento debiti residui........................ L.  5.948.936.200
                                                      -------------
                                                   L. 11.537.018.124
4) Spese per editoriali di informazione e di propaganda:
 a) per attivita' editoriali:
- concorso copertura deficit di gestione di
"Il Popolo" e "La Discussione"                     L. 11.573.993.727
 b) per attivita' culturali e di informazione:
- agenzia Asca e casa editrice "Cinque Lune"...... L.  2.129.777.786
 c) per attivita' di propaganda e informazione politica:
- direzione nazionale......  L.    370.860.108
- consiglio nazionale e
collegio dei probiviri.....  L.    302.889.824
- segretaria politica......  L.  1.305.834.626
- segretaria amministrativa. L.    173.290.960
- ufficio stampa e agenzie
di stampa................... L.    149.009.440
- spese legali e varie...... L.     52.816.962
- incarichi speciali........ L.     43.232.910
- movimenti centrali (mov.
femminile, mov. giovanile,
mov. anziani)............... L.  1.711.771.228
- ufficio tesseramento...... L.    190.075.608
- ufficio eletorale......... L.     42.969.786
- ufficio SPES.............. L.    146.844.511
- ufficio autonomie locali.. L.      4.224.180
- ufficio enti locali e
regioni..................... L.     11.872.180
- ufficio politica
internazionale.............. L.     41.911.980
- organismi internazionali.. L.    195.098.999
- ufficio Comunita' europea
e commercio internazionale.. L.     70.786.317
- ufficio politica economica L.     33.654.403
- ufficio politica
energetica.................. L.        858.600
- ufficio previdenza e
assistenza.................. L.      9.403.484
- ufficio sanita' e
volontariato................ L.     22.837.744
- ufficio problemi della
famiglia.................... L.      1.629.760
- ufficio problemi del
Mezzogiorno................. L.     12.405.235
- ufficio formazione........ L.    186.520.000
- ufficio cultura........... L.     15.369.029
- ufficio scuola e ricerca.. L.     60.148.008
- ufficio politica
istituzionale............... L.     37.654.700
- ufficio giustizia e
sicurezza................... L.      2.478.900
- ufficio ceti medi e
sezioni d'ambiente.......... L.     18.412.310
- ufficio attivita'
di massa.................... L.     23.089.910
- ufficio emigrazione....... L.     12.254.604
- ufficio comunicazioni
di massa.................... L.     36.000.000
- ufficio beni culturali.... L.        653.100
- ufficio grandi centri..... L.      9.503.800
- centro studi politici
(Camilluccia)............... L.    103.952.761
- festa dell'amicizia....... L.    139.233.520
- XVII Congresso nazionale.. L.    215.772.154
                               --------------
                                                   L.  5.991.114.404
                                                     --------------
                                                   L. 19.694.885.917
5) Spese per campagne elettorali:
 a) elezioni politiche, amministrative, referendum 1987:
- contributi diretti alla
periferia................... L.  7.813.000.000
- spese per attivita' uffici
 centrali direzione centrale L. 11.353.567.548
- spese per attivita'
movimenti centrali.......... L.    608.529.773
- spese generali............ L.    654.349.951
                                 -------------     L. 20.429.447.272
 b) pagamento impegni residui campagne
elettorali precedenti............................. L.    538.446.809
                                                      -------------
                                                   L. 21.012.894.081
6) Spese per altre attivita':
- spese generali e di gestione
societa' immobiliari e di servizio...............  L.  7.615.728.533
       Totale uscite finanziarie dell'esercizio... L. 91.311.204.737
         SITUAZIONE FINANZIARIA EFFETTIVA AL 31 DICEMBRE 1987
Entrate finanziarie dell'esercizio................ L. 90.233.021.138
Uscite finanziarie dell'esercizio................. L. 91.311.204.737
Disavanzo dell'esercizio.......................... L.  1.078.183.599
Disavanzo cumulato dei precedenti esercizi........ L. 17.472.700.923
Disavanzo cumulato alla chiusura dell'esercizio... L. 18.550.884.522
                Il segretario amministrativo: Sen. Severino CITARISTI
           2. RELAZIONE AL BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO
                      CHIUSO AL 31 DICEMBRE 1987
Il   bilancio   finanziario  consuntivo  del  1987  della  Democrazia
Cristiana ha chiuso con un disavanzo di L. 1.078.183.599.
La  presente  relazione  prendera'  in  considerazione le ragioni del
risultato, mettera'  a  raffronto,  mediante  opportune  analisi,  le
entrate  e  le  uscite con quelle dell'esercizio precedente, offrira'
tutte le spiegazioni necessarie ed utili alla lettura del bilancio in
modo  che  lo stesso possa essere, il piu' possibile, intellegibile e
trasparente.
Si  porra'  quindi,  quale  scopo  precipuo e fondamentale, quello di
sopperire la carenza dello schema di bilancio che funziona per cassa,
cosi'  come ha previsto la legge, superando ed ampliando le richieste
minime di quest'ultima, anche nella parte che riguarda  la  relazione
stessa.
Occorre  quindi esporre, in apertura, la sintesi dei bilanci del 1986
e del 1987:
                                    1986                  1987
totale entrate.............. L. 65.202.142.802     L. 90.233.021.138
totale uscite............... L. 70.069.378.005     L. 91.311.204.737
disavanzo................... L.  4.867.244.203     L.  1.078.183.599
disavanzi cumulati nei
precedenti esercizi......... L. 12.605.456.720     L. 17.472.700.923
disavanzo cumulato alla
chiusura dell'esercizio 1987 L. 17.472.700.923     L. 18.550.884.522
Esame a raffronto delle entrate.
Le  entrate complessive del 1987 ammontano a L. 90.233.021.138 con un
incremento di L. 25.030.878.336 rispetto al 1986, corrispondente alla
percentuale del 38,4%.
L'esame  delle  singole  voci  evidenzia  dei consistenti aumenti nel
"rimborso spese elettorali" che passano da L. 1.187.564.020 del 1986,
a L. 8.917.157.129 del 1987, facendo registrare un + 7.753.551.865.
La  ragione  del citato aumento di riferisce al fatto che nel 1986 si
sono tenute le consultazioni elettorali siciliane,  mentre  nel  1987
quelle politiche generali e pertanto i due dati non offrono motivi di
raffronto omogeneo.
Un   altro  consistente  incremento,  pari  a  L.  10.527.188.380  e'
rilevabile al  punto  4)  lett.  a)  e  b)  del  bilancio,  ove  sono
ricomprese  le  "contribuzioni  straordinarie  degli  associati"  che
passano da L. 6.656.403.940 a L.  16.193.592.320,  cosi'  come,  alla
lett.   b),  le  "contribuzioni  di  non  associati" si elevano da L.
60.000.000 a L. 1.050.000.000.
Aumentano  altresi' le entrate diverse in un ammontare complessivo di
L.  10.850.870.300  di  cui  grossa  parte   e'   attribuibile   alla
"Sottoscrizione  popolare"  (punto  6)  lett. d) del bilancio, che da
sola registra un aumento di L. 10.940.538.200 in quanto le entrate  a
questo   titolo   passano   da   L.  23.361.086.900  del  1986  a  L.
34.210.271.200 del 1987.
Osservando  attentamente  le voci piu' consistenti fin qui esaminate,
si puo' rilevare che gli incrementi di entrata riguardano:
contribuzioni straordinarie degli associati....... L. 10.572.188.380
contribuzioni di non associati.................... L.    990.000.000
sottoscrizione popolare........................... L. 10.940.538.200
decrescono invece le "entrate diverse da attivita' editoriali" per L.
89.667.900 non avendo goduto delle provvidenze previste  dalla  legge
dell'editoria sulla testata la Discussione.
La  motivazione della crescita e' riconducibile alla normale forma di
autofinanziamento che trova maggiore sensibilita' e generosita',  sia
tra  gli  associati, quanto tra i non associati, negli anni in cui si
tengono consultazioni elettorali politiche che investono  l'interesse
dell'intero paese.
E'  opportuno precisare che le entrate in cui trattasi sono pervenute
al Partito nel pieno rispetto dell'art. 4) della  legge  659/1981  di
importo  per  ciascuna  di esse inferiore ai 5 milioni, ad esclusione
delle contribuzioni di non associati pari a L. 1.050.000.000  per  le
quali,  ai  sensi e per gli effetti dell'art. 4, comma 9, della legge
659/81, vengono qui di  seguito  specificate  con  l'indicazione  dei
soggetti erogati.
Tutte   le   sottosegnate  contribuzioni  superiori  a  L.  5.000.000
ciascuna, sono  state  congiuntamente  dichiarate  e  trasmesse  alla
Presidenza della Camera dei Deputati, nei modi e nei termini previsti
dalle disposizioni legislative.
Impresa Pizzarotti - Parma........................ L.    100.000.000
Soc. SCI - Genova................................. L.    100.000.000
Impresa costruz. Maltauro Giuseppe
S.p.a. - Vicenza.................................. L.    150.000.000
Soc. CO.GE. S.p.a. - Parma........................ L.     10.000.000
Soc. SO.GE.STRA. S.p.a. - Pomezia................. L.    100.000.000
Soc. SO.GE.STRA. S.p.a. - Pomezia................. L.     50.000.000
Soc. SO.GE.STRA. S.p.a. - Pomezia................. L.     50.000.000
Soc. Magri geom. Anselmo S.p.a. .................. L.     20.000.000
Soc. Impresa Pireddu S.p.a. - Cagliari............ L.     20.000.000
Geom Emilio - Scaccaglia - Parma.................. L.     30.000.000
Consorzio Emiliano-Romagnolo - Bologna............ L.    100.000.000
Unione Imprese Cagliari S.r.l. - Cagliari......... L.     20.000.000
Soc. Federfarma - Roma............................ L.     50.000.000
Soc. FISVINA S.r.l. - Roma - finanziamento
infruttifero...................................... L.    250.000.000
                                                      -------------
                                                   L.  1.050.000.000
La  soc. Pubblitalia '80 S.p.a. di Milano, ha praticato un abbuono di
L. 4.820.000.000 su fatture  riguardanti  pubblicita'  televisiva  in
occasione  delle  elezioni  politiche del 1987. Tale abbuono e' stato
sottoposto a formale delibera da parte dell'organo  competente  della
societa',  nonche'  a  dichiarazione congiunta regolarmente trasmessa
alla   Presidenza   della   Camera   dei   Deputati,    interpretando
restrittivamente  il  disposto  dell'art.  7)  della legge 195/1974 e
successive modificazioni ed integrazioni avvenute con le leggi 659/81
e 21/1982.
Il  bilancio  del  partito ha recepito l'abbuono a decurtazione delle
spese elettorali, pubblicita' editoriale e radiotelevisiva.
L'ultimo incremento delle entrate riguarda il punto 5) del bilancio e
le voci interessate sono gli "interessi su titoli" per L.  68.436.848
e  gli  "interessi attivi di c/c" per L. 138.088.565 essendo passati,
per questi ultimi, da L. 104.957.653 del 1986 a L. 243.046.218.
Queste maggiori entrate sono la conseguenza logica dell'aumento delle
altre, le cui disponibilita' liquide presso le nostre  banche,  hanno
consentito   di   godere  di  piu'  elevati  interessi  attivi  e  di
posteggiare un importo anche in titoli di Stato.
L'unica  nota  negativa  delle  entrate  riguarda il tesseramento che
passa da L. 8.911.429.550 a L. 4.604.161.090 con un decremento di  L.
4.307.268.460.
Occorre  pero' precisare che il raffronto, cosi' come si e' detto per
i  contributi  elettorali,  non   puo'   avere   caratteristiche   di
omogeneita'   essendo   in  ogni  esercizio  ricomprese  nelle  somme
introitate dei residui di tesseramenti precedenti,  stante  i  lunghi
tempi  di  verifica ed esazione, che porta l'operazione normalmente a
cavallo tra i due esercizi  senza  che  vi  sia  la  possibilita'  di
equilibrare in termini finanziari gli effettivi risultati numerici di
ciascun tesseramento, essendo il bilancio  del  partito  per  le  sue
caratteristiche di consuntivo finanziario, privato dell'uso dei ratei
e dei risconti.
E' rimasto invariato il contributo dello Stato al Partito.
Analizzando, infine, in percentuale le entrate, si puo' osservare che
le stesse sono composte:
-  per  il 62,48% dall'autofinanziamento (5,17% tesseramento e 57,31%
dalle varie contribuzioni);
-  per  il  37,52%  dal  contributo  dello  Stato (di cui il 9,8% per
contributo spese elettorali).
Nel 1986 furono rispettivamente del 60,01% e del 39,99%.
Se  si  tiene conto che nel 1987 vi sono state le elezioni politiche,
da considerarsi un evento non ricorrente, che hanno fatto  introitare
L.  8.917.000.000  e  prendendo  invece  in  considerazione  il  solo
contributo annuale dello Stato, si ottiene la percentuale del  27,63%
delle entrate per il 1987 che per il 1986 fu del 38,21%.
La percentuale dell'autofinanziamento per il 1987 e' stata quindi del
72,37% (riferito al solo contributo  annuale  dello  Stato),  il  che
rende  necessario  rilevare  che  un  adeguamento  (anche sotto forme
indirette) del contributo dello Stato e' indispensabile,  essendo  lo
stesso fermo agli stessi importi del 1981, mentre il costo della vita
nel frattempo e' aumentato di circa il 100% ed il costo  dei  beni  e
dei servizi ai quali fanno ricorso i partiti per lo svolgimento delle
proprie attivita', e' lievitato intorno ad indici simili.
Per  concludere  il  capitolo  relativo  alle entrate, pare opportuno
precisare che la Segreteria Amministrativa non  e'  a  conoscenza  di
contribuzioni,   all'infuori   di   quelle   esposte   in   bilancio,
eventualmente  pervenute  nel  corso  del  1987  alle   articolazioni
politico-organizzative  o  di  raggruppamenti  interni  e  dei gruppi
parlamentari.
Esame a raffronto delle uscite.
L'ammontare  delle  uscite  del  1987  e' di L. 91.311.204.737 con un
incremento di L. 21.241.817.732 rispetto al 1986, corrispondente alla
percentuale del 30,31%.
Correlando  quindi  i  risultati  del  presente  bilancio  con quello
precedente avremo:
maggiori entrate................................. L. +25.030.878.336
maggiori uscite.................................. L. -21.241.817.732
disavanzo esercizio 1986......................... L. -4.867.244.203
                                                    --------------
disavanzo esercizio 1987......................... L.  1.078.183.599
Verranno  ora  analizzati  gli  aumenti  e le diminuzioni delle spese
rispetto all'esercizio precedente,  prendendo  in  considerazione  le
piu' significative.
1)  Attribuzioni  di contributi: e' aumentato di L. 1.934.776.022; si
e' passati infatti da L. 9.018.584.814 del 1986, a L.  10.953.360.836
del  1987. Gli aumenti piu' rilevanti si riferiscono al contributo al
PPE per L. 289.143.640, in quanto e' stata erogata la  quota  residua
del   1986   e   l'intera  quota  1987;  contribuzioni  alle  sedi  e
organizzazioni  periferiche  alle  quali  e'  stato  complessivamente
erogato  l'importo  di L. 1.633.860.504. Tanto l'attivita' ordinaria,
quanto quella straordinaria, in occasione delle  elezioni  politiche,
tende  ad  intensificarsi  e  malgrado  sotto  queste  voci non siano
raccolte spese elettorali delle quali si dira' all'apposito punto  5)
del  bilancio,  l'attivita'  del  partito  si  fa  piu'  pressante ed
intensa. Da qui la crescita  delle  spese,  mentre  la  crescita  dei
ristorni  alla  periferia  del tesseramento e' dovuta sostanzialmente
alla tempestivita' di effettuazione.
2)   Spese  di  personale:  sono  aumentate  complessivamente  di  L.
831.804.766; per L. 343.462.426 di retribuzioni  e  liquidazioni  del
personale  della  sede  e  di quello distaccato in periferia e per L.
488.342.340 di contribuzioni previdenziali ed assistenziali.
Il   costo   complessivo  per  il  personale,  in  esso  comprese  le
liquidazioni e le contribuzioni, e' stato di  L.  20.497.317.246  che
rappresenta  l'82,18%  del  contributo  ordinario annuale dello Stato
(aumenta rispetto al  1986  del  6,88%),  considerato  al  lordo  del
contributo  di  un  decimo  ai  Gruppi  Parlamentari, il 22,71% delle
entrate complessive per il medesimo periodo (si riduce del 7,39% solo
grazie   al   maggior  autofinanziamento);  il  22,44%  delle  uscite
complessive del 1987 (si riduce del 5,56% solo perche commisurato  ad
una  entita'  di  spese che nell'esercizio raccoglie spese elettorali
per la vistosa somma di oltre 20 miliardi).
Il  dato significativo dell'82,18% rispetto al contributo lordo dello
Stato, diviene del 91,32% rispetto al contributo netto, vale  a  dire
della  somma  effettivamente  a  disposizione  del  partito  dopo  la
contribuzione  di  un  decimo,  prevista  dalla  legge,   ai   gruppi
parlamentari  e  tutto cio' malgrado il continuo impegno rivolto alla
riduzione del personale che risulta in esuberanza  pur  nel  rispetto
delle  leggi  che  regolano  la  materia, come risulta dalla seguente
tabella che raccoglie i dati riferiti al 31 dicembre di ciascun anno:
                                        1985        1986       1987
personale sede........................ n. 432      n. 422     n. 419
personale distaccato.................. n. 172      n. 165     n. 157
                                       ------      ------     -----
                             Totale... n. 604      n. 587     n. 576
Per  osservare  in maniera piu' profonda la gestione, anche numerica,
del personale, presente in eccesso rispetto alle effettive necessita'
funzionali,  non  si  e'  proceduto pedissequamente al turn-over e la
riduzione rispetto al 1986 sarebbe stata di ulteriori sette unita' se
non  si fosse proceduto all'assorbimento dei dipendenti in esuberanza
alle societa' 5 Lune e Discussione, dopo la  fusione  delle  predette
nel Popolo.
3)   Spese   generali:   sono   aumentate   complessivamente   di  L.
2.755.904.353 stante la copiosa attivita' svolta nel corso del  1987,
seppure,  le  tipiche  spese  generali nel loro complesso siano state
contenute, ed in alcuni casi ridotte,  grazie  ad  una  piu'  accorta
gestione  finanziaria  (gli  interessi  passivi  si  riducono  di  L.
1.876.998.186); al processo di realizzazione di  alcuni  servizi  (le
spese   per   la  gestione  dell'autoparco  si  sono  ridotte  di  L.
124.363.620 pur fornendo un servizio adeguato alle esigenze);  mentre
sono  consistentemente  lievitate  le spese di manutenzione ordinaria
degli immobili (di L. 499.353.250) usufruiti dal partito in  comodato
gratuito, ma sul quale gravano le spese di manutenzione ordinaria che
in taluni casi sono pesanti stante  la  fatiscenza  alla  quale  sta'
andando  incontro il patrimonio immobiliare cosi' come sono lievitate
le spese di manutenzione delle macchine, delle attrezzature  e  degli
impianti  (di  L.  51.283.421)  e le attrezzature degli uffici (di L.
568.320.820) per aver dotato gli stessi di apparecchiature  nuove  in
sostituzione  di  altre  completamente  obsolete  ed  anche  di nuovi
strumenti quali i  telefax  che  collegano  il  centro  con  tutti  i
comitati provinciali e altre organizzazioni periferiche.
Le  cifre  piu' consistenti sono da attribuire al pagamento di debiti
pregressi: all'ASCA l'importo di  L.  1.826.795.000  di  cui  per  L.
1.024.053.000   per  cartelle  esattoriali  non  previste  e  per  L.
802.742.000 a totale saldo degli impegni assunti  nei  confronti  dei
cessionari in aggiunta ai versamenti mensili, a deconto dell'impegno,
che appaiono al punto 6) del bilancio di cui verra' detto; al  Popolo
(SEIP  S.r.l.) l'importo di L. 1.713.967.611 per azzeramento prestito
ottenuto dal Banco di Roma tramite la nostra SER  S.p.a.;  alla  SER,
per  estinzione  del  c/c  aperto  a  favore  del partito che-dopo la
decurtazione di 100.000.000 avvenuta nel 1986 - estingue  il  proprio
debito con l'avvenuto versamento di L. 164.803.589.
All'AGI  l'importo di L. 2.243.370.000 quale contributo straordinario
per pagamento debiti arretrati da  accertare,  non  solo  nella  loro
consistenza  ma  anche  nella loro dazione, per la quale si attendono
pareri di legali a breve termine.
Non e' improprio concludere questa parte dedicata alle spese generali
esprimendo una  generale  soddisfazione  per  il  contenimento  delle
stesse,  che  e'  il  frutto  di  una  gestione  accorta e razionale,
stravolta dal pagamento di debiti  residui,  senza  i  quali  avremmo
avuto una riduzione delle spese generali di L. 762.516..847, malgrado
siano stati fatti investimenti e manutenzioni che migliorano tanto il
patrimonio   immobiliare  che  quello  mobiliare  di  complessive  L.
1.118.939.491. (Manutenzioni  e  riparazioni  per  L.  550.636.671  e
attrezzature per uffici per L. 568.302.820).
4)  Spese  per  attivita' editoriali di informazione e di propaganda:
sono aumentate complessivamente di L. 579.538.815. Ma un  esame  piu'
puntuale di questo capitolo di spesa pone in evidenza:
- per attivita' editoriali un incremento di...... L. 3.426.988.694 +
- per attivita' culturali e di informazione
un decremento di................................. L.   270.103.019
per attivita' di propaganda e informazione
politica un decremento di........................ L. 2.577.346.860
                                                     --------------
Torna l'aumento complessivo di................... L.   579.538.815
Al  primo  punto si rileva un incremento di costo per il Popolo di L.
3.872.639.727.
La  maggior  erogazione non deve trarre in inganno poiche' in essa si
deve ricomprendere l'impegno assunto dal partito per il  ripianamento
delle  perdite  1982 e 1983 (ammontanti a L. 2.224.353.942) e coperte
nel  presente  esercizio  per  L.  1.080.874.959;  ad   anticipazioni
effettuate  per  necessita'  di  liquidita'  per  L. 3.523.000.000 in
sostituzione delle previdenze della legge  sull'Editoria  di  cui  si
attendono  ancora  i  rimborsi  del  1986 e del 1987, ammontanti a L.
3.350.000.000.
La  situazione  patrimoniale  nei  confronti  del Popolo e' quindi la
seguente:
- a credito per anticipazioni.................... L. + 3.523.000.000
- a debito per perdite residue 1982
e 1983 da ripianare.............................. L. - 1.143.478.983
- a credito per azzeramento Banco di Roma/SER
(vedi punto 3 della relazione)................... L. + 1.713.967.611
                                                     --------------
                                                  L.   4.093.488.628
Si puo' quindi dedurre che l'importo complessivo erogato al Popolo
nel 1987 di L. 10.373.993.727 al quale si deve aggiungere quello di
L. 1.713.967.611 'punto 3) lett. f) del bilancio' per un totale di L.
12.087.961.338 ha trovato impiego per L. 7.343.125.041 a copertura
perdita 1987 e fornitura copie del giornale fornite al Partito
mediante fatturazione ed il resto per anticipazioni e ripiano perdite
pregresse come sopra esposto.
In  questa  analisi  si  introducono  voci  di  compensazione  per la
differenza emergente.
Al  secondo  punto  si  rileva  invece  una riduzione di costo per la
"Discussione" di L. 445.651.033.
L'obbiettivo di operare la concentrazione per attivita' analoghe, che
nel caso di specie si identificano nell'attivita' editoriale,  si  e'
compiuto  con  l'atto di fusione, gia' annunciato nella relazione che
accompagnava  il  bilancio  1986,  avvenuto  il  13  marzo  1987  con
decorrenza  1›  gennaio 1987, not. Massimo Manara n.  18378 di rep. e
n. 4703 di racc. Cio'  ha  consentito  di  unificare  alcuni  servizi
realizzando economie di scala che, per quanto riguarda la testata "la
Discussione", ha permesso di raggiungere il risparmio sopradetto e di
conseguire  un  credito  (per  effetto  di  accolli di fusione di TFR
dipendenti ed altre piccole voci)  a  fine  anno  di  L  133.792.722,
tenuto conto di quello iniziale di L. 40.250.898.
Mentre  la stessa cosa non si puo' dire per Edizioni 5 Lune anch'essa
incorporata nella societa' editrice  Il  Popolo  -  che  registra  un
aumento  di  erogazioni nell'ordine di L. 334.356.731; registra pero'
un credito a fine  1987  di  L.  453.455.379  composto  di  un  saldo
iniziale  di L. 1.301.448 al quale vanno aggiunti i versamenti per L.
599.652.806 in conto  gestione,  avendo  conseguito  una  perdita  di
esercizio di L. 227.624.297, tenuto conto di fatture rese libri e TFR
dipendenti derivanti dalla fusione.
Riagganciandoci  al  punto  3)  della  presente  relazione,  riferito
all'ASCA, si rileva un minor esborso a tale titolo di L. 604.459.750.
L'uscita  e' stata di L. 1.530.124.980 che ha ricompreso il pagamento
di fatture per L. 300.000.000  a  fronte  di  canoni  previsti  nella
convenzione  tra la Direzione Nazionale del partito e l'agenzia Asca,
oltre alle rate  programmate  a  deconto  di  debiti  pregressi,  con
variazioni  intervenute  di  sopravvenienze  passive.  Rimangono  ora
aperti i seguenti rapporti, dopo il pagamento  integrale  dei  debiti
accollati  a seguito di cessione: canone di L. 300.000.000 annui, con
scadenza al 31 dicembre 1988;  eventuali  maggiori  oneri  per  cause
intentate   da   4   dipendenti;   eventuali  sopravvenienze  passive
antecedenti la data di cessione.
Regrediscono   sensibilmente   per   il  complessivo  importo  di  L.
2.577.346.860 le uscite per attivita' di  propaganda  e  informazione
politica,   che   passano   da   L.   8.568.461.264  del  1986  a  L.
5.991.114.404.
Distinguendo  quindi  l'attivita'  ordinaria  svolta  dai  4  moventi
(femminile - giovanile -  anziani  e  reduci),  dai  29  uffici  e  2
incarichi   speciali,   dalla   Direzione  Nazionale,  dal  Consiglio
nazionale, dalla Segreteria politica, dalla Segreteria amministrativa
e dall'Ufficio stampa, rispetto all'attivita' straordinaria che si e'
identificata  nel  1986  con  la  celebrazione  del  XVII   Congresso
nazionale  per  il  quale  si e' speso l'importo di L. 3.856.639.808,
contro L. 215.772.154 del 1987 (per  pagamento  debiti  residui),  si
possono  individuare  in  L.  5.775.342.250  i  costi per l'attivita'
centrale del partito, anche se molta di essa si e' potuta svolgere in
occasione  della  campagna  elettorale  e per tale ragione attribuita
alla specifica spesa.
Resta  comunque certo un incremento per lo svolgimento dell'attivita'
ordinaria dianzi descritto di L. 1.063.520.794.
5)  Spese per la campagne elettorali: sono aumentate complessivamente
di  L.  17.983.294.212  e  precisamente  per  L.  17.877.125.192  nei
confronti  delle  politiche  1987,  amministrative  parziali  1987  e
referendum,  mentre  per  L.  106.169.020  ai  residui  di   campagne
elettorali precedenti.
Il  costo complessivo delle campagne elettorali svoltesi nel 1987, e'
stato di L. 20.429.447.272, cosi' suddiviso:
- Politiche 1987.................................. L. 20.295.856.464
- Referendum 1987................................. L.    123.590.808
- Amministrative perziali 1987.................... L.     10.000.000
                                                       ------------
                                                   L. 20.429.447.272
Per le elezioni politiche 1987, ottemperando al disposto dell'art. 4)
lett. c) della legge 8 agosto  1985  n.  413,  si  espongono  qui  di
seguito gli importi erogati per.
- Spese per pubblicita' editoriale e
radiotelevisiva................................... L.  6.291.602.026
- Spese per manifesti............................. L.  3.437.059.018
- Spese per stampati e altri materiali
di propaganda..................................... L.    180.785.525
- Spese per manifestazioni e ogni altra attivita'
connessa con la compagna elettorale............... L.  2.583.409.895
- Contributi ai CC.PP. e RR....................... L.  7.803.000.000
                                                      -------------
 
                                         Totale... L. 20.295.856.464
Per  i referendum 1987, pur non richiesto dalla medesima disposizione
di legge:
- Spese per manifesti............................. L.    111.604.329
- Spese per stampati ed altri materiali
di propaganda..................................... L.      5.782.000
- Spese per manifestazioni ed ogni altra
attivita' connessa con la campagna referendaria... L.      6.204.479
                                                        -----------
                                         Totale... L.    123.590.808
Per  le  elezioni  amministrative  parziali del 1987 e' stato erogato
solamente un contributo di L.  10.000.000  alla  sezione  di  Martina
Franca.
Sempre  in  ottemperanza del piu' volte citato art. 4) lett. c) legge
413/85 si rileva che il contributo dello Stato a titolo  di  concorso
spese  elettorali  ammontante a L. 8.917.157.129 e' stato erogato per
L. 7.803.000.000 alla periferia, ma questo argomento  verra'  ripreso
piu'  avanti nel riassunto delle somme erogate alla periferia a sensi
art. 129 dello Statuto.
Infine,  interpretando  restrittivamente  il disposto del citato art.
4), si espone la ripartizione delle spese anche per quanto attiene il
pagamento di quelle residue relative a campagne elettorali precedenti
che il punto 5) lett. b) del bilancio rileva per L. 583.446.809:
- Spese per pubblicita' editoriale
e radiotelevisiva................................. L.    540.794.809
- Contributi ai CC.PP. e RR....................... L.     42.652.000
                                                         ----------
                                         Totale... L.    583.446.809
6)  Spese  per  altre  attivita':  diminuiscono complessivamente di L
2.843.500.436, tuttavia occorre esaminare la  posizione  di  ciascuna
societa',  almeno  per  gli  importi  piu' rilevanti, per individuare
quali di queste ha richiesto maggiori esborsi e quelle invece che  ne
hanno avuto di inferiori; la somma algebrica di tutte queste porta al
risultato esposto in premessa.
L'immobiliare  S.p.a.: aumenta la somma erogata di L. 162.872.405, in
quanto passa dall'importo di L. 676.287.038 del 1986, a quello di  L.
839.159.443  del  1987,  quest'ultima  rappresentata  da: interessi e
spese mutui ipotecari per L. 169.338.203; stipendi e  contributi  per
L.  194.171.649;  imposte  e  tasse  per L. 243.374.000; manutenzioni
straordinarie agli immobili per L. 211.531.333 e spese  generali  per
L. 20.744.258
S.E.R.  S.p.a:  aumenta la somma erogata di L. 888.310.820, in quanto
passa dall'importo di L. 1.203.401.880  del  1986,  a  quello  di  L.
2.091.712.700  del  1987, questa ultima rappresentata da: interessi e
spese mutui per L. 858.962.394; imposte e tasse per  L.  138.049.000;
manutenzioni straordinarie agli immobili per L. 1.040.000.000 e spese
generali per L. 54.701.306. Sari S.p.a.: aumenta la somma erogata  di
L.  183.075.160,  in  quanto  passa dall'importo di L. 27.461.000 del
1986,  a  quello  di  L.  210.536.160   del   1987,   questa   ultima
rappresentata  da:  manutenzioni  straordinarie  agli immobili per L.
180.686.000; imposte e tasse per L. 14.510.000 e spese  generali  per
L. 15.340.160.
Pare  opportuno  sottolineare la presenza di imposte tra le spese che
riguardano  le  societa'  immobiliari  per  la  specifica  tassazione
fondiaria  cui le medesime vengono sottoposte pur chiudendo i bilanci
in sostanziale pareggio.
Affidavit  S.p.a.:  diminuisce  la somma erogata di L. 683.206.810 in
quanto passa dall'importo di L. 1.644.240.900 del 1986, a  quello  di
L.  961.034.090  del  1987, questa ultima rappresentata da: imposte e
tasse  per  L.  28.311.000;  spese  generali  per  L.  130.145.090  e
pagamento  rate  debito  contratto a seguito transazione formalizzata
nel 1985 e citata a pag. 7 della relazione sul bilancio '86 ed a pag.
9 di quella sul bilancio '87, per L. 802.578.000. La minor erogazione
complessiva ha avuto luogo  per  effetto  dei  dividendi  distribuiti
dalla EDI.ME di Napoli alla quale l'Affidavit partecipa per il 40%.
Gepi  S.r.l.:  aumenta  la somma erogata di L. 916.192.067, in quanto
passa dall'importo di  L.  314.815.000  del  1986,  a  quello  di  L.
1.231.007.607  del  1987,  questa ultima rappresentata da: stipendi e
contributi per  L.  342.979.241;  anticipo  su  liquidazione  per  L.
50.000.000;   fondo  accantonamento  liquidazione  personale  per  L.
816.498.007 e spese generali per L. 21.529.819.
Savam  S.p.a.:  aumenta  la somma erogata di L. 17.134.570, in quanto
passa  dall'importo  di  L.  8.971.000  del  1986,  a  quello  di  L.
26.105.570   del   1987,  questa  ultima  rappresentata  dalle  spese
generali.
Omnia  S.r.l.:  aumenta  la  somma erogata di L. 2.241.000, in quanto
passa dall'importo di L. 1.655.000 del 1986, a quello di L. 3.896.000
del 1987, questa ultima rappresentata dalle spese generali.
S.F.A.E.S.p.a.:  aumenta  la somma erogata di L. 7.063.820, in quanto
passa dall'importo  di  L.  13.631.000  del  1986,  a  quello  di  L.
20.694.820   del   1987,  questa  ultima  rappresentata  dalle  spese
generali.
Segep  S.r.l.: diminuisce la somma erogata di L. 9.315.530, in quanto
passa dall'importo  di  L.  18.951.000  del  1986,  a  quello  di  L.
9.635.470 del 1987, questa ultima rappresentata dalle spese generali.
ED.IT.  S.r.l.:  aumenta  la somma erogata di L. 1.251.000, in quanto
passa dall'importo di L. 2.020.000 del 1986, a quello di L. 3.271.000
del 1987, questa ultima rappresentata dalle spese generali.
Agi  S.p.a.:  diminuisce  la  somma  erogata  di L. 3.978.669.036, in
quanto passa dall'importo di L. 5.197.363.151 del 1986, a  quello  di
L. 1.218.694.115 del 1987.
Ricollegandoci  a quanto esposto nella relazione relativa al bilancio
1986, per la avvenuta  cessione  del  complesso  aziendale,  si  sono
verificati  eventi  che  hanno fatto emergere ulteriori interventi in
c/to cessione per L. 999.982.098; oltre  a  quelli  sopraesposti  che
sono  stati erogati in c/to esercizio 1987. Se coordiniamo i predetti
importi con quello  esposto  al  punto  3)  lett.  f)  del  bilancio,
descritto  al  medesimo  punto  della  relazione,  per la societa' in
analisi  si  e'  avuto  un  flusso  finanziario  complessivo  di   L.
4.462.046.213,  utilizzato  per  L. 2.218.676.213 (L. 1.218.694.115 +
999.982.098)  in  c/to  esercizio  1987;  per  L.  1.498.800.722   ad
estinzione  impegni  1986  e  per L. 577.341.632 a parziale copertura
perdita  87  che  e'  stata  di  complessive  L.  3.020.711.632.   Si
contrappone  un  credito  a fine 87 di L. 2.385.903.859 nei confronti
della societa' che dovra'  sciogliere  la  questione  del  debito  da
accertare, al debito di fine 86 di L. 1.498.800.722.
Lo  statuto  della Democrazia Cristiana, all'art. 129, stabilisce che
il contributo dello  Stato,  tanto  per  concorso  spese  elettorali,
quanto  per contribuzione annuale all'attivita' del partito, al netto
delle attribuzioni ai gruppi parlamentari della Camera e del  Senato,
sia  ripartito  con  destinazione del 50% agli organi nazionali e del
rimanente 50% agli organi periferici.
La cifra netta incassata nel 1987 ammonta a L. 31.362.730.985.
Sono   state  erogate  alla  periferia:  per  contributi  ordinari  e
straordinari L. 5.821.959.596 (contro L. 4.935.780.592 del 1986); per
contributi  elettorali  L. 7.803.000.000 (contro L. 2.533.014.380 del
1986) (relativi solo alle elezioni politiche essendo le uniche per le
quali  vi  e'  stato  un contributo dello Stato per concorso spese al
medesimo titolo);  per  retribuzioni  e  relative  contribuzioni  del
personale   distaccato  in  periferia  L.  6.146.666.151  (contro  L.
5.883.400.155 del 1986).
Ne  risulta  che la percentuale dei contributi erogati alla periferia
ammonta al 63,041%, pari a L. 19.771.625.747 su L. 31.362.730.985  di
contributi netti incassati nel 1987.
Alle  suddette somme si possono aggiungere le contribuzioni indirette
effettuate a favore della periferia quali contributi per l'acquisto e
la  manutenzione straordinaria degli immobili ed in taluni casi anche
quella ordinaria, l'assunzione di mutui ipotecari  pr  l'acquisto  di
immobili  e  la  conseguente  erogazione  per  le  quote  capitali ed
interessi, contributi dei  movimenti  e  degli  uffici  centrali  per
iniziative  politiche,  culturali e manifestazioni in genere tenutesi
in diverse localita' periferiche.  Gli  importi  di  spese  a  questi
titoli  sono logicamente e correttamente allocati ai vari capitoli di
spesa cui si riferiscono (alle societa' per i mutui, gli  acquisti  e
le manutenzioni), (ai movimenti ed agli uffici per le altre attivita'
citate), dai quali si possono disaggregare nel caso in cui si volesse
vederne l'entita'.
La Democrazia Cristiana, per il tramite di un rapporto fiduciario con
persone fisiche, detiene la proprieta' delle seguenti  partecipazioni
nelle sottoelencate societa':
1)  Affidavit  S.p.a.  (finanziaria):  sede  sociale, Roma, piazza L.
Sturzo n. 15, capitale sociale  L.  500.000.000,  partecipazione  del
100%;
2)  S.F.A.E.  S.p.a.  (finanziaria):  sede  sociale,  Roma, piazza L.
Sturzo n. 15, capitale sociale, L.  200.000.000,  partecipazione  del
100%.
Le  due  suindicate  societa'  a  loro volta, partecipano al capitale
delle seguenti societa':
I)Di servizio.
 a)  L'Immobiliare  S.p.a. (finanziaria - immobiliare): sede sociale,
Roma, piazza  L.  Sturzo  n.  15,  capitale  sociale  L.  200.000.000
intestato:  90%  Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a. (vedi allegato
A).
 b) S.E.R. S.p.a. (immobiliare): sede sociale, Roma, piazza L. Sturzo
n. 15, capitale  sociale  L.  200.000.000  intestato:  90%  Affidavit
S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a. (vedi allegato B).
 c)  S.A.R.I.  S.p.a  (immobiliare):  sede  sociale,  Roma, piazza L.
Sturzo  n.  15,  capitale  sociale  L.  200.000.000  intestato:   90%
Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a. (vedi allegato C).
 d)  SAVAM  S.p.a.  (intestataria  autovetture):  sede sociale, Roma,
piazza L. Sturzo n. 15, capitale sociale  L.  200.000.000  intestato:
90% Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a.
 e)   Commerciale  Omnia  S.p.a.  (gestione  servizi  interni):  sede
sociale, Roma, piazza L. Sturzo n. 15, capitale sociale L. 20.000.000
intestato: 90% Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a.
II)Editoriali - Tipografiche.
 a)  Societa'  editrice "Il Popolo" S.r.l., sede sociale, Roma, corso
Rinascimento n. 113, capitale sociale L.  20.000.000  intestato:  90%
Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a.
Ha  incorporato  mediante  fusione con decorrenza 1 gennaio 1987: "La
Discussione S.r.l." ed Edizioni "5 Lune S.r.l.".
 b)  SEGEP  S.r.l.:  sede  sociale,  Roma,  piazza  L.  Sturzo n. 15,
capitale sociale L. 20.000.000 intestato: 90% Affidavit  S.p.a.;  10%
S.F.A.E. S.p.a.
 c)  G.E.P.I  S.r.l.:  sede  sociale,  Roma,  piazza L. Sturzo n. 15,
capitale sociale L. 20.000.000 intestato: 90% Affidavit  S.p.a.;  10%
S.F.A.E. S.p.a.
 d)  A.G.I.  S.p.a.:  sede  sociale, Roma, corso Rinascimento n. 113,
capitale sociale L. 200.000.000 intestato: 90% Affidavit S.p.a.;  10%
S.F.A.E. S.p.a.
 e)  Edit S.r.l. (finanziaria editoriale): sede sociale, Roma, piazza
L. Sturzo n.  15,  capitale  sociale  L.  20.000.000  intestato:  90%
Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a.
 f)  A.S.C.A.  S.p.a.:  sede  sociale,  Roma,  via Due Macelli n. 23,
capitale sociale L. 999.700.000, partecipazione Affidavit S.p.a.  del
9%; partecipazione S.F.A.E. S.p.a. dello 0,997%.
 g)  EDIME  S.p.a.:  sede  sociale,  Napoli,  via  Chiatamone  n. 65,
capitale sociale L. 500.000.000, partecipazione Affidavit S.p.a.  del
49%.
 h)  C.E.N.  S.p.a.  (in  liquidazione):  sede  sociale,  Napoli, Via
Chiatamone n. 65, partecipazione Affidavit S.p.a. del 48%.
Il  Partito,  ad  esclusione  delle  partecipazioni  dell'elenco  che
precede, non ha altre partecipazioni  in  societa'  commerciali,  ne'
proprieta'  immobiliari,  salvo  quelle  appartenenti alle societa' e
dettagliatamente elencate negli allegati A, B e C e  neppure  detiene
la  titolarita'  di  imprese,  cosi'  come  non  ha percepito redditi
comunque derivanti da attivita' economiche.
Tutte  le  societa'  sopra  elencate non hanno conseguito redditi sui
bilanci chiusi al 31 dicembre 1986 ad eccezione della EDI.ME S.p.a di
Napoli  che  ha  distribuito  nel  1987  dividendi alla Affidavit per
l'importo di L. 780.080.000 lordi, da quest'ultima contabilizzati nel
proprio bilancio, unitamente alla ritenuta alla fonte del 10%, pari a
L. 78.008.000 con un conseguente dividendo netto L. 702.072.000.
La  consistente massa delle spese, quest'anno ulteriormente aggravate
dalla  campagna  elettorale  per  le  elezioni  politiche,   non   ha
consentito  di  raggiungere  un  migliore  risultato, che si presenta
comunque in disavanzo,  seppure  ridotto  rispetto  al  1986,  di  L.
3.789.000.000.
L'analisi  delle uscite ha evidenziato la costante lievitazione delle
medesime nei settori dell'attivita' politica  e  di  propaganda,  del
personale,  delle spese generali, dell'attivita' editoriale, di tutta
quell'attivita', insomma, di natura ordinaria alla quale si e' potuto
far  fronte  con  le  entrate  di  autofinanziamento facilitate dalla
sensibile generosita' degli associati e dei simpatizzanti  che  hanno
contribuito,  stimolati  soprattutto  dalla  scadenza  elettorale, la
quale, peraltro, rende questo esercizio anomalo rispetto ad altri.
L'anomalia   assume   due   volti   diversi:  l'uno  potrebbe  essere
individuato in un presunto avanzo  di  rilievo,  se  non  si  fossero
sostenute  uscite  per  oltre 20 miliardi per la campagna elettorale,
alle quali si contrappongono entrate per il medesimo titolo  di  soli
8.900 milioni (contributo dello Stato), ma alla stessa stregua non vi
e' certezza che si avrebbero avute contribuzioni da associati e non e
dalla sottoscrizione popolare, senza la scadenza elettorale.
Se  l'assunto  ha  fondamenti realistici, ne consegue che il fenomeno
delle maggiori entrate e' strettamente  legato  all'impiego  politico
elettorale   e   quindi,   in   anni   privi   di   questo   impegno,
l'autofinanziamento si sgonfia e non riesce a fronteggiare le  uscite
ordinarie,  che  invece  lievitano,  fino a provocare disavanzi assai
rilevanti.
Al  medesimo  risultato  si perviene anche osservando la natura delle
altre entrate, onde individuarne la  possibile  crescita,  una  volta
assimilato il concetto sopra esposto circa l'autofinanziamento.
Il  tesseramento  ha andamenti fluttuanti, spesso legati alle logiche
congressuali, ma anche alle tempestivita' esecutive  dei  regolamenti
riguardanti  le  campagne  tesseramento. Basti pensare che le entrate
per tesseramento  del  1987  di  complessive  L.  4.604.161.090  sono
attribuibili  al  tesseramento  1987  solo per L. 2.024.541.100 (alla
presente data e' ancora in corso il  tesseramento  1987),  mentre  le
rimanenti L. 2.579.619.990 sono da attribuire a tesseramenti 1984 (L.
77.725.640) e 1986 (L. 2.501.893.350).
Assolutamente  cristallizzato il contributo dello Stato che e' uguale
a quello del 1981.
Anche   in   questa  sede  non  appare  inopportuno  sottolineare  la
necessita' di un obiettivo adeguamento  del  contributo  dello  Stato
ragguagliandolo  allo  svalutato  potere  di  acquisto  della  moneta
italiana  che,  come  gia'  detto  in  altra  parte  della   presente
relazione,  si e' svalutata dal 1981 ad oggi di quasi il 100% secondo
gli indici ISTAT.
Piu'  confortante si presenta invece il processo di razionalizzazione
dei processi amministrativi ed organizzativi del partito che  si  sta
dotando   di   un   sistema   informativo  centrale,  con  successivo
collegamento con tutta la periferia in tempo reale. Il progetto e' in
corso  di  fattibilita' e potra' considerarsi a regime completo entro
il 1990.
L'obiettivo   che  ci  siamo  posti  nella  precedente  relazione  di
contenere il  disavanzo  e'  stato  raggiunto  con  impegno  e  molte
difficolta',  dovute  anche  a  situazioni  debitorie pregresse ed al
costante  aggiornamento  e   mantenimento   degli   immobili,   degli
automezzi,  degli  impianti  e  delle apparecchiature ed attrezzature
che,   nel   funzionamento   dell'intero   apparato,    costituiscono
investimenti di rilevante consistenza.
In  quest'opera  realizzativa  e'  stato  di  determinante apporto la
collaborazione dei colleghi dirigenti,  del  personale  dipendente  a
tutti  i  livelli,  dei revisori dei conti, dei consulenti e di tutti
coloro che hanno in qualsiasi modo dato il loro apporto alla riuscita
dei programmi prefissati.
Meno   convincente  e  piena  di  incognite  si  presenta  invece  la
prospettiva finanziaria del futuro,  le  cui  previsioni  inducono  a
riflessioni  poco  confortanti,  sempre  che le considerazioni dianzi
esposte abbiano quel senso di ragionevole  realismo  derivante  dalle
passate esperienze.
Occorre  quindi  che tutte le forze dinamiche del partito mobilitino,
in tutte le loro componenti, energie, fantasia, impegno, suggerimenti
e  disponibilita'  per poter fronteggiare le esigenze finanziarie del
1988, di concerto con i programmi del segretario  amministrativo,  al
fine di poter contenere l'entita' del disavanzo.
        Il segretario amministrativo: sen. Severino CITARISTI
                                                           ALLEGATO A
                         L'IMMOBILIARE S.p.a.
Immobili di proprieta':
Albissola Superiore, via degli Occhi.
Ancona, corso Carlo Alberto.
Ancona, via Marsala n. 12.
Ancona, via Podesti.
Arezzo, zona Saione.
Ascoli Piceno, corso Mazzini n. 237.
Asti, corso della Vittoria n. 31.
Avacelli di Arcevia (Ancona).
Avellino, via Tagliamento n. 32.
Bagnarola, via Cesenatico.
Bari, piazza Roma n. 22/28.
Bologna, strada comunale S. Donato n. 158.
Bologna, via A. Costa n. 95/97.
Bologna, via Grabinski n. 1.
Bologna, via S. Gervasio n. 4.
Bolzano, via Isarco n. 11/B.
Bonavigo, via Trieste.
Calci (Pisa).
Caprese Michelangelo (Arezzo).
Casciano di Murlo, piazza del Popolo n. 4.
Cascina, corso Matteotti n. 98.
Casola Valsenio, strada consorziale Riolo Zattaglia.
Casteldelpiano, piazza della Madonna n. 2.
Castel S. Pietro, via Maggiore n. 235.
Catanzaro, centro Mancuso, via S. Nicola n. 22.
Cesena, corso Sozzi n. 48.
Cessapalombo, piazza Coorte.
Cogoleto, piazza della Chiesa n. 5.
Comacchio, via Stimmate.
Copertino, piazza del Popolo.
Ferrara, via Frizzi n. 9.
Finale Ligure, via Massaferro n. 2.
Fiumana di Predappio, via Garibaldi n. 1.
Fiumicino, via dei Villini.
Fiumicino, via Cena n. 4.
Foggia, via Senatore E. Perrone n. 17.
Follonica, via B. Buozzi.
Frassinelle, via Romana n. 33.
Galliano, via Marco da Galliano n. 63.
Gambettola, via Mazzini.
Gavorrano, via Vittorio Veneto.
Genzano, via Garibaldi n. 23.
Giaggiolo, strada della Voltre n. 12.
L'Aquila, via dell'Ospizio.
Lanuvio, via A. De Gasperi n. 12.
La Spezia, via Tommaseo n. 28.
Lavello, corso Vittorio Emanuele n. 129.
Massa Carrara, via Dante n. 27.
Modena, piazza S. Agostino n. 1.
Modigliana, via Don Giovanni Verita' n. 5.
Miano, via Friuli.
Monfalcone, salita Granatieri.
Montagnana (Pistoia).
Montemagno, via Lasagna n. 1.
Montemagno Calci, piazza Vittorio Veneto.
Monteroni d'Arbia, via Siena n. 30.
Montevarchi, via Roma n. 63.
Muggia, via G. D'Annunzio n. 3.
Nesima Superiore, via Pacinotti.
Nuraminis, via Nazionale n. 155.
Novafeltria, via Marconi n. 5.
Paciano, piazza Umberto I n. 35.
Palombara Sabina, piazza Vittorio Veneto n. 15/18/A.
Pieve di Cento, via Garibaldi n. 26.
Pieve Quinta, via Chiesa.
Pistoia, via De' Rossi n. 6.
Poggibonsi, via della Repubblica n. 48.
Polverigi, strada Provinciale del Vallone.
Pontassieve, via Ghiberti.
Pontedera, via F. Lotti n. 2.
Portoguaro, via degli Spalti.
Portovenere Le Grazie, via Liberta' n. 193.
Predappio, via Matteotti n. 28/E.
Ravenna, via Roma n. 108.
Roma, corso Rinascimento n. 113.
Roma, Primavalle.
Roma, via Carlo della Rocca n. 27/B.
Roma, via Flaminia n. 389.
Roma, via Tirso n. 92.
San Dona' di Piave, via Calnova n. 50/1.
San Giovanni in Persiceto, via Mazzini n. 30.
San Sisto al Pino, via San Sisto al Pino.
S. Arcangelo di Romagna, via Sancisi.
Serravalle Pistoiese, via Principe di Napoli.
Siena, via dei Termini n. 3.
Sforzacosta, frazione Macerata.
Spotorno, piazza Giulio Verne n. 2.
Teramo, via Nazario Sauro n. 90.
Teulada, piazza Mazzini.
Trieste, piazza S. Giovanni n. 5.
Trieste, Santa Croce.
Trieste, via dei Ginepri.
Trieste, via dei Porta n. 109/2.
Trieste, via dell'Istria n. 5.
Trieste, via S. Cillino n. 105.
Vado Ligure, via del Popolo n. 1.
Vasto, via Valeria Pudente n. 30.
Venezia, Campo Santa Margherita n. 3020.
Venezia, Marghera, via Teresa Manin n. 15/19.
Ventimiglia, via Mazzini n. 30.
Verbania, frazione Intra, via Rosmini n. 23.
Partecipazioni immobiliari:
Diogene S.r.l., Firenze 10%, Firenze, via Lamarmora n. 17.
L.A.T.I. S.r.l., Jesi 20%, Jesi (Ancona), via Pergolesi n. 8.
S.I.U. S.r.l., Perugia 10%, Perugia, via della Pallotta 9/11/13.
Compagnia  immobiliare "Nicolo' Paganini" S.r.l., Genova 20%, Genova,
via Caffaro n. 10; Rapallo (Genova), via della Liberta' n. 61.
                                                           ALLEGATO B
               S.E.R. - SOCIETA' EDILIZIA ROMANA S.p.a.
Immobili di proprieta':
Ancona, via Montevettor n. 8.
Abbadia S. Salvatore, via Matteotti n. 33.
Acquapendente, via della Liberta' n. 5.
Agna, via Marconi n. 33.
Altare.
Alviano, piazza Bartolomeo n. 4.
Amelia, via Rimembranze n. 11/13.
Arcevia, corso Mazzini n. 57.
Arezzo, via Cavour n. 103/105.
Arezzo, via Erbosa n. 11.
Ariccia, piazza della Repubblica n. 2.
Assisi, corso Mazzini n. 4.
Badia di Agnano, via Aretina n. 20.
Bagnacavallo, via Mazzini n. 12.
Bagni di Casciana, piazza Garibaldi n. 8.
Barberino Val d'Elsa, via F. da Barberino n. 33.
Bastia Umbra, piazza Cavour.
Bellaria, via Caboto n. 1.
Benevento, via Principe di Napoli n. 41.
Bevagna, corso Matteotti.
Bolzano, via Isarco n. 11.
Borgovelino, piazza Umberto I.
Brindisi, via G.B. Casimiro n. 2/3.
Brisighella, via Fossa n. 28.
Brugnetto di Ripe, via Garibaldi.
Cagli, corso XX Settembre n. 42.
Calenzano, via G. Puccini.
Calvi dell'Umbria, via del Municipio n. 11.
Campello sul Clitunno (Perugia).
Campiglia Marittima, via Roma.
Camucia, via Sacco e Vanzetti n. 12.
Cannara, via Baglioni.
Capena, via IV Novembre n. 7.
Caprafico, piazza S. Colombo.
Capranica, via Thierry n. 15.
Cascia, via Cavour n. 31.
Cascia, via Campocasale.
Caserta, corso Trieste n. 178.
Casole d'Elsa.
Castel di Signa, via delle Torri n. 7.
Castelfidardo, via Roma n. 74.
Castelletta di Fabriano (Ancona).
Castelbellino.
Castelritardi, piazza S. Marina n. 34.
Castiglione Cosentino, piazza Veneto n. 868.
Castiglione del Lago, via Carducci.
Catania, via F. Battiato n. 9.
Ceparana, via Italia n. 50/B.
Cerreto di Spoleto, via della Colonia n. 6.
Cervignano del Friuli, via Zorutti.
Chiesuola dei Russi, via Chiesuola.
Chieti, via Salomone n. 57/F.
Chieti Scalo, via Avezzano.
Cingoli - Villa Moscosi.
Citta' della Pieve, piazza del Plebiscito n. 2.
Citta' di Castello, piazza Tartarini.
Citta' Ducale, via Duca Roberto n. 86.
Civitella del lago, piazza Mazzini n. 9/10.
Collegno, via Fabrichetta n. 12.
Colle Val D'Elsa, via Overdan n. 6.
Corinaldo, via del Teatro.
Cormons, via Torino.
Cosenza, via Romagna n. 1/6.
Cosenza, via Tocci n. 2/A.
Cottanello, via Regina Margherita n. 26.
Cuneo, corso Garibaldi n. 6.
Cupramontana, via Francesco Baracca n. 8.
Doglio, frazione Montecastello di Vibio.
Dolo, via Matteotti n. 11.
Empoli, via del Giglio.
Fabriano, piazza del Comune n. 20.
Faenza, via S. Maria dell'Angelo n. 30-32/B.
Falconara, via Nazionale n. 521.
Ferentino, piazza della Catena n. 7.
Fermo, corso Cefalonia n. 31.
Firenze, via Cavour n. 74.
Firenze, via Kioto n. 35.
Firenze, via Monticelli.
Foiano della Chiana, piazza S. Benedetto n. 3.
Foglino, piazza Vittorio Emanuele n. 2.
Forcella, piazza dell'Usignolo n. 1.
Forli', via Cava n. 18/G.
Forli', via dei Mille n. 8.
Forli', via Fossato Vecchio.
Frontone, via Giovanni XXIII.
Gaiole in Chianti, via Ricasoli.
Gallignano, via Ghetto n. 38.
Gambassi, via Volterrana.
Genova - Marassi, via Bertuccioni.
Genzano di Lucania, via Massimo.
Giano dell'Umbria, frazione Bastardo - Via Vernotti n. 4.
Giano dell'Umbria, via della Cura.
Gorizia, via Angiolina n. 2.
Grado, via Gradenigo n. 4.
Grosseto, via Adriatico n. 3-7-8.
Gualdo Cattaneo, frazione S. Terenziano.
Gualdo Tadino, via Matteo Pittore n. 2.
Guardistallo, via Palestro.
Gubbio, via Savelli della Porta n. 36.
Imola, via Selice n. 123.
Imperia - Oneglia, via Argine Sinistro n. 2.
Isolotto (Firenze).
Lagosanto, via Per Cadigoro n. 3.
Lamezia Terme, via C. Colombo.
Lanciano, corso Trento e Trieste n. 43.
L'Aquila.
Lastra a Signa, via F. Turati n. 6.
Lavezzola, via Mazzini n. 9.
Lecce, via Don Bosco n. 22.
Livorno, via Montenero n. 104.
Locri, via Palermo n. 14.
Loreto, piazza Leopardi.
Lucca, via Fillungo n. 118.
Lucignano, via Rosini n. 4.
Magliano Sabino (Rieti).
Maniago, via Dante n. 12/D.
Marciano della Chiana, via A. Roselli n. 9.
Marina di Ravenna, via Zara n. 36.
Marsciano, piazza S. Giovanni n. 1.
Massa Martana, piazza Umberto I n. 5.
Matera, via Cappelluti n. 3.
Mercato Saraceno, via Gaione n. 11.
Mestre, piazzetta XXIII Marzo n. 10
Mirandola, via Curtatone n. 5.
Mondolfo, via Genga n. 15.
Montagnana, via Scaligeri n. 35.
Montagnana Val di Pesa, via Provinciale Volterrana n. 77.
Montagnano (Arezzo).
Montalcinelli di Chiusdino (Siena).
Montecompatri, via Leonardo Ciuffa n. 5.
Montefalco, via Melansio n. 22.
Monte San Savino, via Gamurrini n. 25.
Montespertoli, piazza del Popolo n. 13.
Montieri, vicolo Narducci n. 5.
Narni, via dei Priori n. 3.
Nettuno, via dei Volsci.
Nichelino, via S. Francesco d'Assisi.
Nocera Umbra, via Pontani n. 26.
Norcia, via Dante n. 18.
Novara.
Nuoro, viale Trieste n. 23.
Orciano di Pesaro, piazza Mazzini n. 24.
Orvieto, via Loggia dei Mercanti n. 3.
Otricoli, via Roma n. 37.
Paola, via IV Novembre n. 9.
Papozze, via San Carlo.
Pastina S. Luca, via del Commercio.
Pedagaggi, frazione Carlentini, via Principe Emanuele n. 5.
Pegli, via de Nicolay n. 1.
Perugia, via Campo di Marte n. 32.
Perugia, via Zefferino Faina n. 2/A.
Perugia, frazione S. Sisto - Via Bellini n. 1.
Pesaro, via S. Francesco n. 44.
Petrignano del lago, via Cavour.
Peveragno, via Giorgio Giorgis.
Piacenza, corso Vittorio Emanuele n. 165/A.
Piancastagnaio, piazza Bervedere n. 4.
Piegaro, via Roma n. 18.
Pietra Montecorvino, corso Umberto I n. 10/12.
Poggio Mirteto, piazza Martiri della Liberta' n. 45.
Poggio Mojano, viale Umberto I n. 57.
Pontefelcino, via Mastrodicasa n. 29.
Ponte S. Giovanni, via Cristofari n. 3/B.
Porano, corso Vittorio Emanuele n. 17.
Pordenone, via Rovereto n. 12.
Portico di Caserta, via L. A. Piccirillo.
Quercia di Aulla, strada Comunale.
Radicondoli, via Vittorio Veneto.
Reggio Calabria, via Possidonea n. 20/F.
Riccione, via Martinelli n. 25.
Rieti, via Cintia n. 142.
Rigutino, via Comunale della Chiesa n. 6/A.
Rimini, via Sigismondo n. 27.
Ripa, strada Comunale.
Rivotorto, frazione Assisi.
Roccasecca dei Volsci, via dei Volsci n. 13.
Roma - Eur, piazzale Luigi Sturzo n. 15.
Rossano, via del Teatro n. 5.
Rovigo, via Mure S.Giuseppe n. 14.
Sambuca Val di Pesa, via Senese n. 71.
San Casciano Val di Pesa, via Macchiavelli n. 15.
San Gallo Botticino.
San Giovanni in Marignano, via XX Settembre.
San Lorenzo di Lugo, via dei Bartoletti.
San Rocco a Pilli, strada Comunale Grossetana.
San Salvo, via G. De Vito.
San Severo, largo Carmine n. 38.
San Sepolcro, via Pier della Francesca n. 5.
Sant'Agata sul Santerno, via Roma n. 20.
Sant'Andrat del Talmasson, via Mazzini.
Santa Brigida, via Piana n. 75.
Santa Maria degli Angeli.
Sant'Oreste, corso Umberto I n. 24.
Sarzana, via Ippolito Landinelli n. 102.
Sassari, via IV Novembre n. 34.
Sassoferrato, via del Plebiscito n. 4.
Savignano sul Rubicone, via Galvani n. 7.
Savona, via Cesare Battisti n. 2.
Scheggia, via Rintocco n. 1.
Sellano, piazza Vittorio Emanuele n. 9.
Semproniano, via Mazzini n. 64.
Serra dei Conti, via S. Maria.
Sestri Levante, piazza Mercato Nuovo n. 15.
Sigillo, via Ercole Ronconi.
Siracusa, via L. Cadorna n. 160.
Spoleto, corso Garibaldi n. 79.
Taranto, via Principe Amedeo n. 378.
Taurianova, piazza Italia.
Terni, via Galvani n. 23.
Todi, via della Carita' n. 7.
Torricella (Taranto), via Rosario n. 9.
Torricella Sicura (Teramo), contrada Borgonovo.
Trento, via San Francesco d'Assisi.
Tropea, via degli Orti n. 2.
Urbania, via Muraglione.
Udine, piazzetta Gorgo n. 15.
Udine, via Girardini n. 17/C.
Trieste.
Valfabbrica, piazza Mazzini n. 14.
Valtopina, via Nazario Sauro.
Verres, via S. Egidio n. 1.
Vibo Valentia, corso Umberto I.
Viterbo, via I. Garbini n. 48.
Partecipazioni immobiliari:
Diogene S.r.l., Firenze 90%, Firenze, via Lamarmora n. 17.
Immobiliare Alleanza S.r.l., Como 51%, Como, via Dante n. 16.
Immobiliare  Battiglione S.r.l., Padova 45%, Padova, piazza Alcide De
Gasperi n. 28.
Immobiliare Tricolore S.r.l., Reggio Emilia 50%;
Reggio Emilia, via Ludovico Ariosto n. 2.
Campagnola, via Baccorini n. 5;
Casalgrande, piazza Costituzione;
Castellarano, via Radici Nord;
Cavriago, piazza Zonti n. 1;
Scandiano, piazza Lazzaro Spallanzani.
Immobiliare   Borgonovo   S.r.l.,  Bergamo  13,33%,  Bergamo,  piazza
Matteotti n. 20.
L.A.T.I. S.r.l., Jesi 80%, Jesi (Ancona), via Pergolesi n. 8.
S.I.U. S.r.l., Perugia 90%, Perugia, via della Pallotta 9/11/13.
Immobiliare del Valdarno S.p.a., Figline Valdarno 20%.
                                                           Allegato C
                           S.A.R.I. S.p.a.
Immobili di proprieta':
Roma, via della Camilluccia n. 420
 3. RELAZIONE SUL BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 1987
   AI SENSI DELL'ART. 4) - COMMA XI - LEGGE 18 NOVEMBRE 1981 N. 659
I sottoscritti:
dott. Ugo Bertocchini di Firenze,
dott. Enrico Boreatti di Bergamo,
avv. Virgilio Marzot di Vicenza,
componenti   il   Collegio   dei  Revisori  dei  conti,  nominati  in
conformita' della legge 27 gennaio 1982, n. 22, hanno preso in  esame
il  bilancio  finanziario consuntivo dell'anno 1987 del partito della
Democrazia  Cristiana,   per   gli   adempimenti   prescritti   dalle
disposizioni  vigenti  e, in particolare, dell'art. 4) della legge 18
novembre 1981, n. 659 e successive modificazioni.
I  Revisori,  al fine di pervenire ad una responsabile certificazione
del bilancio, hanno effettuato verifiche  al  sistema  contabile  del
Partito  organizzato ed impostato con criteri di corretto ed ordinato
sistema in partita doppia ed hanno  eseguito,  nel  corso  dell'anno,
periodiche verifiche di cassa e della contabilita' mediante controlli
su significativi campioni  della  documentazione.  Le  verifiche  non
hanno dato luogo a rilievi.
I  risultati  emergenti  dai saldi della contabilita' generale tenuta
dal Partito, al 31 dicembre 1987, trovano concordanza  con  le  cifre
riassuntive  esposte  nel  bilancio  finanziario,  il  quale e' stato
redatto secondo il modello approvato con decreto del Presidente della
Camera dei deputati datato 28 luglio 1982 e pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 212 del 4 agosto 1982
Il  bilancio  finanziario consuntivo al 31 dicembre 1987 si compendia
nelle seguenti cifre sintetiche:
totale entrate finanziarie dell'esercizio......... L. 90.233.021.138
totale uscite finanziarie dell'esercizio.......... L. 91.311.204.737
                                                      -------------
da cui discende un disavanzo di esercizio di...... L.  1.078.183.599
La  situazione  finanziaria  effettiva  al  31  dicembre 1987 risulta
essere la seguente:
disavanzo finanziario dell'esercizio 1987......... L.  1.078.183.599
disavanzo cumulato nei precedenti esercizi........ L. 17.472.700.923
                                                      -------------
disavanzo cumulato alla chiusura
dell'esercizio 1987............................... L. 18.550.884.522
I  Revisori hanno altresi' preso in esame la relazione del segretario
amministrativo del Partito che  accompagna  il  bilancio  finanziario
consuntivo,  corredata  dagli allegati prescritti; relazione ritenuta
esauriente  anche  per   quanto   attiene   il   negativo   risultato
finanziario,  peraltro  sensibilmente  inferiore  a quello registrato
nell'esercizio 1986. Dall'analisi complessiva, vengono evidenziate le
sottonotate  considerazioni e constatazioni, premesso che il bilancio
finanziario,  la  relazione  ed  i  suoi  allegati,  rispondono  alle
prescrizioni  fissate dalla legge che regola la materia, ivi comprese
le richieste precisazioni formulate dall'art. 4), lettera  c),  della
legge 8 agosto 1985, m. 413.
In particolare per quanto attiene alle entrate:
La  partita  "Altre  contribuzioni"  (n.  4,  punto  a)  e  b)  di L.
17.243.592.320, e quella "Entrate diverse" (n.  6,  punto  d)  di  L.
34.210.271.200, riguardano contribuzioni straordinarie provenienti da
associati e non, da altre fonti e da sottoscrizione popolare.
Esse  risultano,  anche  contabilmente, acquisite nei limiti previsti
dalla norma e non violano le relative  prescrizioni  legislative  per
quanto  attiene  ai divieti; le "Altre contribuzioni", lettera b) per
un totale di L. 1.050.000.000, si riferiscono ad elargizioni  di  non
associati,  eccedenti ciascuna la somma di L. 5.000.000, per le quali
sono state effettuate  le  specificazioni  richieste  e  le  relative
dichiarazioni  congiunte,  entrambe  previste dalla legge 18 novembre
1981, n. 659, all'art. 4).
Si  e'  inoltre  preso  atto  dell'interpretazione estensiva adottata
dalla Segreteria Amministrativa in ordine  allo  sconto  relativo  ai
servizi  prestati  dalla Publitalia '80 S.p.a. di Milano, per i quali
e' stata fatta la dichiarazione congiunta  ex  art.  4  della  citata
legge.
I "Proventi finanziari diversi" (al n. 5 delle entrate effettive), si
riferiscono per gran  parte  ad  interessi  attivi  bancari,  il  cui
importo di L. 243.046.218, e' stato riportato al netto della ritenuta
fiscale a titolo di imposta e  per  L.  73.580.675  ad  interessi  su
titoli e proventi diversi.
Nel bilancio finanziario non emergono voci di entrata in qualche modo
riferibili  a  contribuzioni  di  provenienza  estera,  ne'   redditi
comunque derivanti da attivita' economiche.
In particolare per quanto attiene le uscite:
I  Revisori  evidenziano  che le voci riguardanti la distribuzione di
somme ai Gruppi Parlamentari ed agli Organi nazionali periferici sono
state  effettuate nel rispetto delle disposizioni di legge per quanto
attiene ai primi (art. 3 della legge n.  659/81),  e  nell'osservanza
delle  norme  statutarie  del  partito, per quanto riguarda i secondi
(art. 129 del vigente statuto del partito).
In   particolare,   in   riferimento   agli   organi   periferici  ed
all'ammontare delle somme ad essi erogate, quest'ultime corrispondono
al 63,041% del contributo dello Stato depurato di quello destinato ai
Gruppi Parlamentari.
Le  contribuzioni  rese  ad  Enti  e soggetti esteri, di cui al n. 1,
lettera d), per l'importo di L. 437.392.640,  sono  state  effettuate
nel rispetto delle norme valutarie vigenti.
Tutte   la   altre   uscite   riportate   nel  bilancio  finanziario,
perfettamente aderenti al citato modello approvato  con  decreto  del
Presidente  della  Camera dei deputati, sono indicate secondo la loro
destinazione. Esse sono finalizzate alle necessita' organizzative, di
formazione  e  propaganda, e comunque sostenute per il raggiungimento
degli scopi del Partito.
Quanto  sopra  premesso  e  preso atto che essendo il bilancio di che
trattasi di natura eminentemente finanziaria, funzionante ad  entrate
ed  uscite  che  derivano da una contabilita' tenuta con il principio
contabile di cassa - ad eccezione degli interessi  attivi  e  passivi
contabilizzati  con il criterio della competenza - i Revisori possono
affermare che lo  stesso  risponde  alle  disposizioni  di  legge  in
materia.
Ne discende che la certificazione, richiesta dall'art. 1) della legge
27 gennaio 1982, n. 22, viene rilasciata  dai  sottoscritti  Revisori
mediante  la presente attestazione, in quanto il bilancio finanziario
consuntivo  al  31  dicembre  1987,  del  partito  della   Democrazia
Cristiana,  risulta  essere  perfettamente rispondente agli effettivi
movimenti ed ai risultati della contabilita' il cui piano  dei  conti
e'  uniformato  al  modello  di  bilancio  prescritto  dalle norme in
vigore.
Nulla osta per la sua approvazione.
Dott. Ugo BERTOCCHINI - dott. Enrico BOREATTI - avv. Virgilio MARZOT
Roma, 24 marzo 1988
                      PARTITO COMUNISTA ITALIANO
                     1. BILANCIO CONSUNTIVO 1987
          (agli effetti della legge 18 novembre 1981 n. 659)
                               ENTRATE
1)Quote associative annuali:
contribuzione unificata (media per
iscritto L. 44.247) ........ L. 66.026.402.000
quote dell'indennita' che
ciascun parlamentare comu
nista versa al partito...... L.  9.531.118.640
                                -------------
                                                   L. 75.557.520.640
2) Contributo dello Stato:
 a) per rimborso spese elettorali................. L.  7.023.577.692
 b) contribuzione annuale all'attivita'
del partito ...................................... L. 19.855.734.788
 c) quote della contribuzione annuale dei gruppi della sinistra
indipendente:
della Camera...................................... L.    933.000.000
del Senato........................................ L.    737.000.000
                                                        -----------
                                                   L. 28.549.312.480
3) Contributi provenienti dall'estero:
 a) da partiti o movimenti politici esteri
o internazionali...................................          --
 b) da altri soggetti esteri.......................          --
4) Altre contribuzioni:
 a) contribuzioni straordinarie degli associati....          --
 b) contribuzioni di non associati (privati,
enti privati, associazioni sindacali)..............           --
5) Proventi finanziari diversi:
 a) fitti attivi...................................            --
 b) interessi su titoli........................... L.        475.000
 c) interessi su finanziamenti.................... L.     37.328.250
 d) dividendi su partecipazioni e utili da imprese
ed altre attivita' economiche.
 e) altri proventi finanziari:
dai gruppi della Camera e Senato
per rimborso stipendi al
personale dei gruppi........ L.    437.171.373
contributo dei gruppi
parlamentari per manifestazioni
politiche e culturali....... L.  1.547.000.000
contributo del gruppo parlamentare
comunista al parlamento europeo
per manifestazioni.......... L.     27.733.900
                                  -----------
                                                   L.  2.011.905.273
                                                       ------------
                                                   L.  2.049.708.523
6) Entrate diverse:
 a) da attivita' editoriali.......................            --
 b) da manifestazioni.............................            --
 c) da altre attivita' statutarie.................            --
 d) da altre fonti................................ L.     28.751.760
                                                          ---------
                                                   L.     28.751.760
Totale entrate finanziarie........................ L.106.185.293.403
Disavanzo dell'esecizio........................... L.  4.294.168.668
                                                     --------------
Totale pareggio................................... L.110.479.462.071
USCITE
1) Attribuzione di contributi:
 b) al gruppo parlamentare alla Camera
dei deputati...................................... L.    131.203.445
 a) al gruppo parlamentare al Senato.............. L.     61.397.777
 c) ad enti e soggetti nazionali..................             --
 d) ad enti e soggetti esteri.....................             --
 e) alle sedi e organizzazioni periferiche:
per contributi.............. L. 12.049.700.134
quota parte della contri
buzione unificata........... L. 51.928.576.361
                               --------------
                                                   L. 63.978.276.495
                                                      -------------
                                                   L. 64.170.877.717
2) Spese per il personale:
 a) retribuzioni, rimborsi spese e diarie......... L.  8.175.452.825
 b) contributi previdenziali e assistenziali...... L.  1.377.814.018
                                                      -------------
                                                   L.  9.553.266.843
3) Spese generali:
 a) interessi passivi ed oneri finanziari......... L.  8.973.174.260
 b) fitti passivi................................. L.  2.372.225.128
 c) imposte e tasse............................... L.     10.756.586
 d) manutenzioni e riparazioni.................... L.    552.665.703
 e) spese di amministrazione...................... L.  1.773.457.604
 f) spese diverse:
dipartimenti................ L.  2.034.094.502
centri studio e ricerca..... L.    381.383.000
scuole e corsi di partito... L.    778.021.552
contributi a comp. anziani
e solidarieta'.............  L.    481.176.328
iniziative politiche naz.li. L.  2.234.621.632
iniziative e lotte unitarie. L.    255.379.600
attivita' internazionale.... L.    550.245.030
centro elaborazione dati.... L.    940.063.892     L.  7.654.985.536
                                 -------------         ------------
                                                   L.  7.654.985.536
                                                      -------------
                                                   L. 21.337.264.817
4) Spese per attivita' editoriali di informazione e di
propaganda:
 a) per attivita' editoriale:
L'Unita'.................... L.  3.484.893.000
Riviste del partito......... L.    579.665.299     L.  4.064.558.299
                                 ------------
 b) per attivita' culturali e di informazione:
libri per organiz. e comp... L.     33.497.317
radio e Tv.................. L.    280.528.600     L.    314.025.917
                                  -----------
 c) per attivita' di propaganda ed informazione politica:
pubblicazione bilancio...... L.     62.194.850
attivita' dipartimento
propaganda ed informazione.. L.  1.644.668.474     L.  1.706.863.324
                                --------------        -------------
                                                   L.  6.085.447.540
5) Spese per campagne elettorali.................. L.  9.342.605.154
Totale uscite finanziarie......................... L.110.479.462.071
                                                     --------------
  SITUAZIONE FINANZIARIA EFFETTIVA ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO 1987
Entrate finanziarie dell'esercizio................ L.106.185.293.403
Uscite finanziarie dell'esercizio................. L.110.479.462.071
                                                     --------------
Disavanzo finanziario dell'esercizio 1987......... L.  4.294.168.668
Disavanzo cumulato dei precedenti esercizi........ L. 25.358.733.217
                                                      -------------
Disavanzo cumulato alla chiusura
dell'esercizio 1987............................... L. 29.652.901.885
                                                     Mario BIRARDI
2. RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 1987
La Direzione del Partito Comunista Italiano, riunita il 10 marzo 1988
in seduta congiunta con i  presidenti  dei  Gruppi  parlamentari  del
Senato  e  della  Camera e con i segretari regionali, ha approvato il
bilancio finanziario consuntivo 1987 e quello preventivo  per  l'anno
1988.  Il  bilancio  di competenza, relativo all'esercizio 1987 si e'
chiuso con un disavanzo di L. 4.304.168.668.
Le   entrate   complessive   ammontano  a  L.  106.185.293.403  cosi'
costituite:
1) Contribuzione unificata........................ L. 75.557.520.640
2) Proventi finanziari diversi.................... L.  2.049.708.523
3) entrate diverse................................ L.     28.751.760
4) contributi dello Stato......................... L. 28.549.312.480
La incidenza del contributo pubblico ordinario sul complesso delle
entrate e' risultata essere del 21,70% contro il 44,81% del 1974,
anno di entrata in vigore della legge sul finanziamento pubblico dei
partiti. Considerato il rimborso per le spese elettorali, la predetta
incidenza, per il 1987 risulta essere stata del 26,88%.
Le  entrate  da autofinanziamento (tesseramento, sottoscrizioni) sono
state cosi' ripartite:
L. 14.097.825.639 al centro del partito;
L. 51.928.576.361 alle organizzazioni periferiche.
Le  somme  corrisposte  con  il  finanziamento  pubblico  sono  state
ripartite secondo parametri oggettivi e, pertanto, sono state versate
alle  organizzazioni  periferiche  L.  12.049.700.134 pari al 56% del
contributo statale erogato nell'esercizio.
Il disavanzo e' stato determinato dai seguenti elementi negativi:
pur contenendo la spesa per le elezioni politiche entro le previsioni
di bilancio, il rimborso statale  e'  stato  sensibilmente  inferiore
alle  previsioni  in  dipendenza  dell'esito  negativo  delle  stesse
elezioni;
dalla   spesa   per   i   referendum   non  ipotizzabile  al  momento
dell'approvazione del bilancio preventivo;
una   ulteriore  lievitazione  rispetto  al  preventivo  delle  spese
generali, unitamente  alla  erogazione  di  contributi  aggiuntivi  a
talune   organizzazioni   periferiche   per  superare  situazioni  di
paricolari difficolta';
in  dipendenza  di  cio'  si  e'  determinato  un  ulteriore  ricorso
all'indebitamento "a  breve"  con  conseguente  aumento  degli  oneri
finanziari.
I  risultati  conseguiti nell'attivita' dell'autofinanziamento per il
1987 (quote tessere, sottoscrizioni ordinarie e straordinarie,  Feste
dell'Unita')   denotano   una   intatta   e   accresciuta   capacita'
contributiva degli iscritti al P.C.I.
All'interno  di  questo  dato  positivo si registrano anche risultati
negativi,  sia  nella  realizzazione  degli   obiettivi   che   nella
regolarita' dei versamenti.
Il  partito  e'  oggi  impegnato  in una azione di rilancio della sua
iniziativa politica e di massa e, nel contempo,  ad  approfondire  il
dibattito  sui  temi della sua riforma e del ruolo che deve assolvere
quale  grande  forza   politica   riformatrice   moderna,   autonoma,
democratica e di massa.
La    Direzione    del    P.C.I.    nel    riconfermare    la   linea
dell'autofinanziamento come il cardine  fondamentale  della  politica
finanziaria,   sottolinea   il   valore   sempre   piu'   attuale   e
irrinunciabile,  per  tutto  il  partito,  della  visione   unitaria,
democratica, equilibratrice e solidaristica del bilancio nazionale.
E'  percio'  necessaria  una  rinnovata  e  piena consapevolezza, non
soltanto del rilievo ma dell'interdipendenza e dello  stretto  legame
che   esiste  tra  strategia  riformatrice  del  partito  e  politica
finanziaria.
Questa  deve  esprimersi,  anzitutto, nel superamento di ogni visione
riduttiva tendente a mantenere separati i due momenti:  quello  della
iniziativa  politica  e  di  massa  e  quello del reperimento e della
gestione delle risorse.
Nel   ribadire   la   giustezza  dell'obiettivo  della  contribuzione
unificata dello 0,50% del redddito individuale anche per il 1988,  la
Direzione  intende  affermare  il  principio equo e corretto che ogni
comunista deve contribuire per il partito secondo il proprio  reddito
e le proprie possibilita'.
La   realizzazione  in  tutte  le  nostre  organizzazioni  di  questo
ambizioso obiettivo  ha  bisogno  dell'impegno  della  totalita'  dei
nostri  gruppi dirigenti e della utilizzazione di tutti gli strumenti
di informazione a nostra disposizione allo scopo  di  rendere  ancora
piu'  consapevole  ogni nostro iscritto della necessita' e del valore
di una sua magiore contribuzione finanziaria a sostegno del  partito.
Si  tratta  di  superare  quelle  tendenze,  che a volte emergono, di
rinchiudersi   nella   gestione   della    propria    organizzazione,
conquistando  i  gruppi  dirigenti,  a  tutti  i  livelli e tutti gli
iscritti,   ad    una    visione    unitaria,    ad    una    cultura
dell'autofinanziamento,  all'attenzione  continua  verso  i  problemi
finanziari ed al conseguente e coerente impegno quotidiano.
Le  indicazioni,  per  avviare  un  processo  di  riforma del partito
enunciate nella riunione della VI Commissione del Comitato Centrale e
che saranno alla base di una discussione che dovra' coinvolgere tutte
le  nostre  organizzazioni,investono  anche  problemi   finanziari.Le
caratteristiche  ed  il  ruolo  della Sezione, gli strumenti adeguati
alle esigenze del far politica oggi, la verifica delle strutture  del
partito,   dai  Comitati  Regionali  alle  Federazioni,  ai  Comitati
cittadini   ed   alle   zone;   la   costruzione   di   progetti   di
informatizzazione   ed   il   loro   completamento,   il  numero,  la
qualificazione ed il trattamento dei nostri apparati; l'ipotesi di un
tesseramento   pluriennale,   sono   questioni   che  richiedono  una
riflessione ed un impegno sia sul reperimento che sulla utilizzazione
delle risorse necessarie.
Quello  che  bisogna,  pero',  evitare e' che il nuovo si aggiunga al
vecchio,  non  solo  perche'  altrimenti  si  corre  il  rischio   di
complicare  anziche'  semplificare  e  rinnovare  le nostre strutture
organizzative o il nostro modo di lavorare e di dirigere, ma  perche'
vi  e'  il pericolo di accrescere le spese in modo tale da causare un
aggravamento della  situazione  economico-finanziaria  del  centro  e
delle nostre organizzazioni.
Va  percio'  affermata  con  forza  l'esigenza  di un controllo della
politica finanziaria, a tutti  i  livelli,  procedendo  a  misure  di
risanamento laddove e' necessario ed anche alla enunciazione di nuove
regole che allarghino le corresponsabilita' e rendano  piu'  incisivo
ed efficace il governo e la gestione dei bilanci.
Indicare   le   scelte   dell'autofinanziamento   come  la  direzione
fondamentale  da  perseguire  per  reperire  le  risorse   che   oggi
necessitano  al  nostro  partito,  non  e'  in  contraddizione con la
proposta che noi avanziamo di una modifica radicale ed organica della
legge sul finanziamento pubblico ai partiti.
Da quando la legge e' entrata in funzione (nel 1974) la sua incidenza
sul bilancio del nostro partito e'  andata  gradatamente  riducendosi
(oggi  rappresenta  il  21,70%  delle entrate complessive). La nostra
proposta e' rivolta ad  una  riforma  della  legge  che  assicuri  la
pubblicita',  la  trasparenza  di  tutte le fonti di finanziamento ed
adeguati strumenti di controllo pubblico sui bilanci dei partiti che,
da   bilanci   di  cassa,  devono  diventare  economico-finanziari  e
patrimoniali  e  riguardare  anche  i  bilanci  delle  organizzazione
periferiche.  Il  nostro partito, da anni, ha dato l'indicazione alle
proprie   sezioni,   federazioni,   Comitati   regionali,   affinche'
provvedano  a  rendere pubblici i loro bilanci informando i cittadini
sui modi di reperimento delle risorse e del loro impiego.
Oltre  all'adeguamento del contributo pubblico, alla trasparenza ed a
piu' efficaci controlli sulla gestione  dei  bilanci,  vanno  assunte
misure per consentire un piu' esteso impegno civile e democratico dei
cittadini.
La  legge  cosi'  riformata,  puo'  e  deve  rappresentare un momento
importante della battaglia piu' generale per la riforma  del  sistema
politico,   delle  istituzioni  e  della  moralizzazione  della  vita
pubblica, riportando i partiti al ruolo ed  alle  funzioni  di  forze
nazionali,    democratiche   che   assegna   loro   la   Costituzione
Repubblicana.
Per  dare il giusto rilievo a questi temi e per sollecitare l'impegno
di tutte le proprie organizzazioni, la direzione del  P.C.I.  convoca
per   i  prossimi  mesi  un  convegno  nazionale  del  partito  sulla
finanziaria e chiama tutti i militanti, gli iscritti, ad avviare  una
discussione  ampia  in tutte le sedi, a cominciare dalle assemblee di
sezione, ad un impegno concreto, gia' in questa fase  della  campagna
di  tesseramento e proselitismo, per la sottoscrizione delle elezioni
di maggio e giugno tesa ad assicurare i mezzi finanziari alla  nostra
campagna  elettorale  e, nei prossimi mesi, alla riuscita delle feste
dell'Unita' assicurando al convegno il sostegno attivo  di  tutto  il
partito in modo da garantirne il pieno successo.
In  ottemperanza  a quanto disposto dalla vigente normativa, relativa
al contributo pubblico al finanziamento dei partiti, la direzione del
P.C.I.  rende  noto  che nessuna variazione e' intervenuta rispetto a
quanto dichiarato nella relazione allegata al bilancio 1986 in ordine
a partecipazioni in societa' da capitali; di conseguenza conferma che
l'unica partecipazione diretta del partito in societa' di capitali e'
costituita  dalla  proprieta'  del  pacchetto  azionario della Unita'
S.p.a. sede in Roma, via dei Taurini n.19.Suoi  dirigenti  detengono,
inoltre, la proprieta' delle quote delle seguenti societa':
Libreria Rinascita S.r.l., sede in Roma;
Editori riuniti S.p.a., sede in Roma;
Societa' finanziaria Editoriale (So.Fin.Ed.) S.r.l., sede in Roma;
Societa'   finanziaria   Sviluppo  Industriale  (So.Fi.Svind)  S.r.l.
(attivita' editoriali) sede in Roma.
Dalle societa' indicate non deriva al P.C.I. alcun reddito.
Con  elenco  allegato,  sono  stati  indicati i soggetti che, in piu'
soluzioni, hanno  erogato  al  partito  nel  corso  del  1987  libere
contribuzioni per un ammontare annuo superiore a L. 5.000.000.
Inoltre,  tenuto conto della particolare natura giuridica dei partiti
politici,   nessuna   proprieta'   immobiliare   risulta    intestata
direttamente al P.C.I.
Una  serie  di  immobili,  diffusi  in  varie  parti  del  territorio
nazionale, di proprieta' di societa' di  capitali,  le  cui  quote  o
azioni  sono  intestate  a  singole persone, iscritte al P.C.I., sono
destinate a sedi del partito o di associazioni politiche, culturali e
sociali per lo svolgimento delle loro attivita' statutarie.
Da  nessuna  di  queste  societa',  deriva  alcun  reddito al P.C.I.,
comprese le strutture decentrate; al contrario, gravano sul  bilancio
delle  singole  organizzazioni  spese  per  investimenti  immobiliari
finalizzati al rafforzamento del tessuto democratico del Paese.
In ottemperanza a quanto disposto dall'art. 4 della legge n. 413/1985
in allegato sono state specificate le spese sostenute per la campagna
elettorale  e  la ripartizione tra ceentro e periferia del contributo
dello Stato.
               RIPARTIZIONE DEL CONTRIBUTO DELLO STATO
              A TITOLO DI CONCORSO ALLE SPESE ELETTORALI
Utilizzato dal centro............................. L.  4.511.149.535
Versato alle organizzazioni periferiche........... L.  2.512.428.157
                                                      -------------
Totale ricevuto................................... L.  7.023.577.692
Dettaglio spese elettorali
Elezioni politiche:
contributi alle organizzazioni periferiche........ L.  2.512.428.157
inserzioni su giornali e riviste.................. L.  1.351.938.878
spot televisivi e produzione...................... L.  1.652.908.970
propaganda radiofonica............................ L.    173.666.423
produzione materiale e affisione.................. L.  2.524.122.397
varie............................................. L.    168.189.204
                                                       ------------
                            Totale................ L.  8.383.254.029
Elezioni parziali amministrative - Totale......... L.    542.120.916
Referendum - Totale............................... L.    417.230.209
                                                      -------------
                      Totale generale............. L.  9.342.605.154
                 CONTRIBUTI EROGATI IN PIU' SOLUZIONI
             NELL'ANNO 1987 AL PARTITO COMUNISTA ITALIANO
DAI CONSIGLIERI REGIONALI - PARLAMENTARI EUROPEI E VARI
Barbarella Carla.......... L.  38.239.742
Barzanti Roberto.......... L.  32.455.356
Bonaccini Aldo............ L.  20.438.037
Carossino Angelo.......... L.  35.183.000
Castellina Luciana........ L.  30.850.716
Cervetti Gianni........... L.  20.278.960
Cinciari Maria Luisa...... L.  29.969.144
De Pasquale Pancrazio..... L.  34.928.716
Galluzzi Carlo Alberto.... L.  30.342.463
Gatti Natalino............ L.  35.444.729
Graziani Carlo Alberto.... L.  38.365.000
Marinaro Francesca........ L.  33.130.716
Novelli Diego............. L.  17.465.611
Papapietro Giovanni....... L.  40.504.537
Raggio Andrea............. L.  34.676.000
Rossetti Giorgio.......... L.  35.187.849
Rossi Tommaso............. L.  32.424.000
Segre Sergio.............. L.  27.208.930
Trivelli Renzo............ L.  35.701.609
Trupia Osvalda............ L.  26.900.000
Valenzi Maurizio.......... L.  50.751.530
Pellegrini Fabio.......... L.   5.000.000
Schettini Giacomo......... L.   6.000.000
Damico Vito............... L.  14.000.000
Nilde Jotti............... L.  28.536.000
Mafrica Demetrio.......... L.  26.844.925
Bajocco Igino............. L.  35.242.925
Dolchi Giulio............. L.  45.638.725
Millet Ruggero............ L.  23.385.545
Cout Enzo................. L.  20.504.240
Tonino Alder.............. L.  39.646.425
Acotto Ezio............... L.  20.335.432
Adducci Donato............ L.  22.168.733
Amerio Mario.............. L.  16.171.756
Avondo Giampiero.......... L.  20.538.362
Biazzi Guido.............. L.  27.337.931
Bontempi Rinaldo.......... L.  17.381.597
Bosio Marco............... L.  33.996.268
Bresso Mercedes........... L.  13.500.000
Bruciamacchie Mario....... L.  19.943.133
Calligaro Germano......... L.  16.013.544
Castoldi Giuseppe......... L.   7.300.000
Chiezzi Giuseppe.......... L.  16.634.791
Dameri Silvana............ L.  24.241.511
Ferro Primo............... L.  16.114.655
Filippa Andrea............ L.  25.740.660
Guasso Nazzareno.......... L.  22.895.458
Sestero Maria Grazia...... L.  22.790.317
Valeri Gilberto........... L.  24.595.772
Abeni Evelino............. L.  28.856.271
Ambrosi Bruno............. L.  25.954.280
Asperti Giuliano.......... L.  28.001.240
Benelli Daniela........... L.  25.871.280
Binelli Fabio............. L.  26.115.280
Borghini Piero............ L.  19.066.280
Cominelli Giovanni........ L.  30.402.109
Contini Natale............ L.  26.662.811
De Angeli Enrico.......... L.  33.854.132
Galli Pio................. L.  32.464.550
Korach Vittorio........... L.  40.917.141
Losa Liberto.............. L.  29.867.022
Montagna Elga............. L.  27.635.529
Novarini Alfredo.......... L.  24.814.280
Russo Emilio.............. L.  27.575.729
Segre Luciano............. L.  31.007.110
Terraroli Adelio.......... L.  28.652.582
Valmaggi Sergio........... L.  30.563.110
Vespa Manuela............. L.  32.028.295
Vitali Roberto............ L.  44.625.080
Tanzarella Angelo......... L.  14.406.211
Varnier Giuliano.......... L.  35.836.190
Salzano Edoardo........... L.  29.259.000
Pupillo Giuseppe.......... L.  31.920.182
Pison Giuseppe............ L.  33.706.958
Morandina Renato.......... L.  26.321.688
Lodo Valentino............ L.  25.892.365
Gallinaro Luciano......... L.  26.659.330
De Biasio Luisa........... L.  31.969.330
Contolini Ottavio......... L.  18.000.000
Bracaja Giorgio........... L.  27.273.100
Biasibetti Laura.......... L.  26.214.785
Basso Luigi............... L.  29.119.330
Franca Ongaro............. L.  12.000.000
Giorgio Ziosi............. L.  40.857.000
Tartarotti Ugo............ L.  30.464.000
Rella Alberto............. L.  30.732.000
Marzari Aldo.............. L.  23.818.000
Vosca Dario............... L.  20.867.000
Andriani Gastone.......... L.  30.875.000
Bratina Giovanni.......... L.  30.172.000
Augusta De Piero Barbina.. L.  28.297.000
Boris Islara.............. L.  28.614.000
Franco Lanzerotti......... L.  30.419.000
Giulio Magrini............ L.  33.318.000
Gastone Millo............. L.  27.607.000
Paolo Padovan............. L.  38.528.000
Marcello Ruiscetti........ L.  34.447.000
Enzo Scampolo............. L.  30.945.000
Silvano Tarondo........... L.  28.959.000
Claudio Tonel............. L.  39.837.000
Luigi Vidal............... L.  30.541.000
Castelli Carlo............ L.  17.112.000
Visani Davide............. L.  30.810.000
Cocchi Renato............. L.  15.495.000
Chicchi Giuseppe.......... L.  39.308.000
Corticelli Giuseppe....... L.  37.862.000
Castellucci Federico...... L.  39.210.000
Albertini Renato.......... L.  35.925.000
Bersani Pierluigi......... L.  37.733.000
Del Monte Mario........... L.  19.084.000
Bottoni Paola............. L.  30.280.000
Frabboni Giorgio.......... L.  10.769.000
Carri Alessandro.......... L.  34.969.000
Costa Radames............. L.  30.893.000
Mini Angelo............... L.  30.043.000
Alessi Giorgio............ L.  30.707.000
Bonacini Moris............ L.  33.501.000
Cugini Gianni............. L.  32.121.000
Guerzoni Luciano.......... L.  37.339.000
Bottino Felicia........... L.  38.191.000
Gavioli Giuseppe.......... L.  40.628.000
Zagatti Alessandra........ L.  35.456.000
Micolini Riccarda......... L.  36.812.000
Lombardi Veniero.......... L.  35.406.000
Ceredi Giorgio............ L.  36.484.000
Signorino Elsa............ L.  32.635.000
Mariangela Arnavas........ L.  42.058.660
Gianfranco Bartolini...... L.  45.618.355
Giuliano Beneforti........ L.  31.753.175
Riccardo Bicchi........... L.  20.926.959
Bruno Benigni............. L.  49.018.015
Anna Bucciarelli.......... L.  36.054.475
Romano Boretti............ L.  32.050.440
Silvano Calugi............ L.  28.169.725
Franco Carmalinghi........ L.  28.873.270
Vannino Chiti............. L.  28.355.245
Maria Teresa Fe'.......... L.  36.823.969
Fabrizio Franceschini..... L.  35.517.130
Lohengrin Landini......... L.  24.077.900
Grazia Gimmelli........... L.  44.683.019
Mauro Ginanneschi......... L.  40.154.435
Maria Grazia Mammuccini... L.  17.698.629
Marco Majer............... L.  35.336.291
Sergio Manetti............ L.  32.149.380
Marco Marcucci............ L.  40.518.516
Mino Melli................ L.  31.006.254
Ali' Nannipieri........... L.  37.132.770
Piero Pii................. L.  14.772.855
Luciano Pucciarelli....... L.  34.238.750
Francesco Serafini........ L.  39.047.650
Roberto Teroni............ L.  29.846.145
Giulio Quercini........... L.   6.869.518
Emo Bonifazi.............. L.  21.745.515
Menotti Galeotti.......... L.  14.669.393
Marcello Stefanini........ L.  42.260.000
Luana Angeloni............ L.  22.235.000
Stelvio Antonini.......... L.  21.735.000
Alberto Astolfi........... L.  32.850.000
Umberto Bernardini........ L.  37.825.000
Gianfranco Borghesi....... L.  19.777.000
Renata Brancadori......... L.  30.640.000
Alessandra Broccolo....... L.  29.360.000
Franco Costanzi........... L.  25.511.000
Rodolfo Dini.............. L.  27.378.000
Carlo Latini.............. L.  21.268.000
Silvio Mantovani.......... L.  37.154.000
Francesco Marozzi......... L.  40.753.000
Carla Mattei.............. L.  24.827.000
Massimo Paci.............. L.  15.563.000
Massimo Pandolfi.......... L.  21.937.000
Marinella Topi............ L.  38.832.000
Acciacca Vincenzo......... L.  32.838.166
Bartolini Giampaolo....... L.  34.045.857
Borgognoni Mariano........ L.  23.577.878
Carnieri Claudio.......... L.  22.505.452
Corinti Leopoldo.......... L.  23.108.961
Ghirelli Francesco........ L.  23.198.596
Guidi Guido............... L.  32.308.166
Mandarini Francesco....... L.  30.085.890
Marri Germano............. L.   7.616.134
Menichetti Paolo.......... L.  16.101.805
Mingarelli Pierluigi...... L.  31.278.848
Nocchi Venanzio........... L.  11.263.512
Panfili Sanio............. L.  30.151.484
Prosperini Fausto......... L.  30.783.786
Sereni Marina............. L.  28.159.475
Quatrucci Mario........... L.  23.510.000
Vitelli Pietro............ L.  22.300.000
Ada Scalchi............... L.  23.472.000
Guerrino Corradi.......... L.  23.699.000
Francesco Speranza........ L.  24.080.000
Ada Rovero................ L.  23.408.000
Anna Rosa Cavallo......... L.  24.353.000
Rinaldo Scheda............ L.  29.839.000
Giancarlo Bozzetto........ L.  14.547.000
Lucio Buffa............... L.  30.067.000
Andrea Ferroni............ L.  24.245.000
Pasqualina Napoletano..... L.  23.936.000
Danilo Collepardi......... L.  23.250.000
Angioni Marroni........... L.  34.388.000
Oreste Massolo............ L.  26.970.000
Luigi Cancrini............ L.  28.808.000
Bafile Emidio............. L.  31.517.675
Cicerone Franco........... L.  12.106.694
Bruno Viserta............. L.  23.291.833
Brocco Vincenzo........... L.  27.837.490
Evangelista Giuseppe...... L.  16.770.880
Petrarca Bruno............ L.  27.343.924
Franchi Antonio........... L.   9.688.800
Staniscia Angelo.......... L.  27.838.626
Giuliano Giuliani......... L.  31.713.561
Mancini Giovanna.......... L.  33.721.198
Silvana Pelusi............ L.  27.855.206
Di Bartolo Bruno.......... L.  27.614.226
Valentini Nicola.......... L.  31.200.000
Di Pilla Giovanni......... L.  25.200.000
Montefalcone Angelo AntonioL.  20.400.000
Lombardi Norberto......... L.  46.716.000
Massa Augusto..............L.  25.800.000
Vittoria Eduardo...........L.  34.093.020
Santangelo Mario.......... L.  32.978.610
Morra Ferdinando.......... L.  16.241.699
Dalo' Giu eppe............ L.  29.686.074
Donise Eugenio............ L.  41.015.160
Mughini Achille........... L.  21.174.540
Boffa Costantino.......... L.  24.328.387
Venditto Giuseppe......... L.  32.235.488
Cerbone Salvatore......... L.  19.900.924
Silvestrini Vittorio...... L.  31.167.250
Marzano Arturo............ L.  21.977.703
Sales Isaia............... L.  16.359.921
Fierro Lucio.............. L.  31.630.788
Tavernini Monica.......... L.  30.899.646
Nicola Di Rodi............ L.  27.948.071
Loris Fortunato........... L.  27.950.971
Silvia Godelli............ L.  30.741.245
Zenone Iafrate............ L.  27.806.231
Nicola Mansueto........... L.  27.767.011
Isabella Massafra......... L.  27.849.171
Nicola Occhiofino......... L.  23.025.002
Benito Piccigallo......... L.  28.362.731
Michele Pizzicoli......... L.  27.719.151
Angelo Rossi.............. L.  33.423.907
Francesco Saponaro........ L.  27.248.891
Mauro Simone.............. L.  30.757.091
Marcello Strazzeri........ L.  30.907.371
Mario Lettieri............ L.  24.924.000
Rocco Collarino........... L.  28.548.000
Filippo Bubbico........... L.  24.924.000
Pietro Simonetti.......... L.  24.924.000
Anna Maria Riviello....... L.  24.144.000
Rocco Curcio.............. L.  21.300.000
Canio Lagala.............. L.  22.992.000
Franco Politano........... L.  16.428.000
Antonio Sprizzi........... L.  16.848.000
Quirino Ledda............. L.  25.176.000
Mario Oliviero............ L.  16.668.000
Ubaldo Schifino........... L.  16.668.000
Maria Teresa Li Gotti..... L.  16.668.000
Luigi Tarsitano........... L.  15.840.000
Aiello Francesco.......... L.  37.355.000
Altamore Giovanni......... L.  37.915.000
Bartoli Rita.............. L.  30.360.000
Capodicasa Angelo......... L.  32.430.000
Chessari Giorgio.......... L.  47.180.000
Colajanni Luigi........... L.  38.040.000
Colombo Luigi............. L.  42.850.000
Consiglio Antonio......... L.  36.620.000
D'Urso Carmelo............ L.  34.080.000
Gueli Calogero............ L.  36.280.000
Gulino Luigi.............. L.  36.090.000
La Porta Francesco........ L.  34.080.000
Laudani Adriana........... L.  37.550.000
Parisi Giovanni........... L.  35.040.000
Russo Michelangelo........ L.  30.000.000
Virlizi Gaetano........... L.  36.620.000
Vizzini Gioacchino........ L.  40.120.000
Uras Antonino............. L.  26.657.000
Antonio Maria Pes......... L.  39.541.000
Eugenio Orru'............. L.  26.638.000
Ada Maria Lai............. L.  33.097.000
Muledda Gesuino........... L.  47.663.521
Benedetto Barranu......... L.  32.089.970
Linetta Serri............. L.  46.729.048
Velio Ortu................ L.  30.729.000
Francesco Cocco........... L.  44.919.000
Sanna Manuele............. L.  51.761.000
Lucia Moi................. L.  40.879.000
Dadea Massimo............. L.  28.960.000
Ladu Leonardo............. L.  30.917.000
Salvatore Canalis......... L.  30.979.000
Giovanni Ruggeri.......... L.  34.472.000
Cuccu Ignazio............. L.  26.708.000
Mario Sciolla............. L.  32.669.352
Orazio Porcu.............. L.  30.909.000
Palmas Alberto............ L.  45.395.000
Atzori Villio............. L.  43.875.000
Andrea Pubusa............. L.  46.854.000
Salvatore Lorelli......... L.  41.178.500
Luigi Cogodi.............. L.  51.148.000
Gruppo Sin. Indipendente
     Camera .............. L. 120.000.000
Gruppo Sin. Indipendente
     Senato .............. L. 167.000.000
Nilde Jotti............... L.  28.536.000
Vito Damico............... L.  14.000.000
Fabio Pellegrini.......... L.   5.000.000
Giacomo Schettini......... L.   6.000.000
Eliseo Milani............. L.   8.600.000
Ghilino Silvano........... L.  10.831.528
Pastorino Pietro.......... L.  11.859.768
Balbi Paola............... L.  11.933.048
Barighini Pietro.......... L.  11.878.088
Bruzzone Pietro........... L.  11.896.408
Delfino Domenico.......... L.  11.896.408
Fara Elio Salvatore....... L.  11.252.602
Longhi Aleandro........... L.  11.896.408
Marchesini Mario.......... L.   9.103.676
Musso Giacomo............. L.  11.768.168
Rosati Armando............ L.  11.896.408
Tassitro Francesco........ L.  11.878.088
Tracino Aldo.............. L.  11.988.008
Cafferata Roberto......... L.  13.018.000
Penzo Renato.............. L.  15.904.370
Assirelli Pierluigi....... L.   5.460.000
Tedeschi Guido............ L.  10.046.640
Perroni Enrico............ L.  11.804.808
Cioni Renzo............... L.  16.716.000
Cecchini Renzo............ L.  10.627.000
Fantozzi Mario............ L.  16.716.000
Gigli Bruno............... L.   8.280.000
Barsacchi Roberto......... L.   8.862.360
Cardelli Danilo........... L.   7.138.000
Cipolli Luciano........... L.  12.047.000
Crini Danilo.............. L.   7.138.000
Cocchi Siro............... L.  64.757.270
Bettarini Fosco........... L.  11.429.900
Giardini Rimo............. L.   8.400.000
Alfieri Fiorenzo.......... L.   5.441.000
Ardito Giorgio............ L.   7.538.000
Bajardi Sante............. L.   8.042.000
Banfo Aldo................ L.  11.728.000
Barone Emilio............. L.   5.395.000
Beolelto Chiaffredo....... L.   6.970.000
Carpanini Domenico........ L.   5.884.000
Casini Floriana........... L.   6.864.000
Cavallero Mario........... L.   5.539.000
Cesini Giorgio............ L.   5.000.000
Conte Alberto............. L.   6.170.000
Corgiat Loia Aldo......... L.   5.200.000
Crestani Pietro........... L.   5.870.000
Damico Vito............... L.   8.000.000
Fernoglio Teobaldo........ L.   8.600.000
Ferrandino Fernando....... L.   6.259.000
Fraternale Enrico......... L.   5.997.000
Garberoglio Sergio........ L.  17.613.000
Gatti Fabrizio............ L.   5.694.000
Gerbaudo Walter........... L.   5.000.000
Goia Francesco............ L.   5.393.000
Greguol Ernestina......... L.  29.362.000
Gritti Franco............. L.   8.708.710
Liberatori Andrea......... L.   5.356.000
Manzi Luciano............. L.   9.776.000
Marchiaro Elio............ L.   5.050.000
Mezzano Giovanni.......... L.   7.700.000
Molineri Rosalba.......... L.   7.902.000
Montiglio Luigi........... L.   6.000.000
Morabito Alfredo.......... L.   5.200.000
Mosca Pier Luigi.......... L.  11.158.000
Pastore Enrico............ L.   5.672.000
Piolt Ugo................. L.   5.768.000
Poli Giulio............... L.   6.891.000
Rabacchi Marta............ L.   6.500.000
Ranzani Mario............. L.   5.200.000
Reppucci Giuseppe......... L.   5.123.000
Ronco Giaginto............ L.  14.000.000
Rossi Filiberto........... L.  11.158.000
Sabbatini Alessandro...... L.   5.020.000
Simone Franco............. L.   5.412.000
Verzeletti Pietro......... L.  54.639.000
Vindigni Marcello......... L.   5.171.000
Zoavio Francesco.......... L.   7.450.000
Mario Zucca............... L.   7.306.000
Mario Spallone............ L.  34.000.000
Mattaraggia Bruno......... L.  10.198.000
Bernardini Franco......... L.   6.396.000
Malloggi Piero............ L.  12.792.000
Bargelli Etrusco.......... L.   6.396.000
Morgantini Roberto........ L.   6.396.000
Simi Riccardo............. L.   6.396.000
Bemesperi Paolo........... L.  19.871.520
Baldassarri Saverio....... L.  16.890.000
Murzi Fluvio.............. L.  20.496.000
Gasperini Walter.......... L.   6.540.000
Banti Lorenzo............. L.  16.176.000
Mencarelli Loriano........ L.  16.716.000
Baldassarri Fabio......... L.  13.797.600
Bufalini Roberto.......... L.   9.178.440
Carolini Giancarlo........ L.  17.756.880
Crosato Gloria............ L.  17.756.880
Guantini Massimo.......... L.   9.178.440
Polidori Valentino........ L.  17.756.880
Sacripanti Giancarlo...... L.   9.178.440
Vanucci Guido............. L.  10.498.200
Volpi Odette.............. L.   9.178.440
Benvenuti Roberto......... L.  13.797.600
Bandini Laura............. L.   8.520.000
Bertelli Antonio.......... L.  16.176.000
Bertelli Daniela.......... L.   6.582.000
Cosimi Bruno.............. L.   8.520.000
Del Gamba Sergio.......... L.   8.520.000
Fontana Alfredo........... L.   8.520.000
Lamberti Gianfranco....... L.   8.520.000
Nicolletti Umberto........ L.  16.176.000
Paci Mario................ L.   5.124.000
Tanda Salvatore........... L.  10.560.000
Bassano Paolo............. L.  16.176.000
Barabino Giuseppe......... L.   8.868.000
Danesin Giuseppe.......... L.  16.716.000
Tinagli Roberto........... L.  16.176.000
Volpato Mario............. L.  16.800.000
Giari Alessandro.......... L.  16.890.000
Borgogni Bruno............ L.   8.400.000
Falagiani Pietro.......... L.   6.915.000
Tarquini Amos............. L.   8.700.000
Pacini Antonio............ L.   8.220.000
      DEPUTATI DELLA X LEGISLATURA ELETTI NELLE LISTE COMUNISTE
                           E SOMME VERSATE
Serafini Massimo.......... L.  35.694.000
Serra Gianna.............. L.  19.356.000
Soave Sergio.............. L.  36.174.000
Solaroli Bruno............ L.  19.356.000
Stefanini Marcello........ L.  17.856.000
Strada Renato............. L.  19.356.000
Strumendo Lucio........... L.  35.594.000
Taddei Maria.............. L.  20.341.000
Tagliabue Gianfranco...... L.  37.020.000
Testa Enrico.............. L.  19.356.000
Toma Mario................ L.  36.366.000
Tortorella Aldo........... L.  36.174.000
Trabacchi Felica.......... L.  35.934.000
Trabacchini Quarto........ L.  19.356.000
Turco Livia............... L.  21.576.000
Umidi Neide............... L.  37.159.000
Vacca Giuseppe............ L.  35.694.000
Veltroni Walter........... L.  21.576.000
Violante Luciano.......... L.  38.490.000
Zangheri Renato........... L.  35.934.000
Albertini Liliana......... L.  36.824.000
Alborghetti Guido......... L.  33.174.000
Alinovi Abdon............. L.  39.924.000
Angelini Giordano......... L.  19.356.000
Angeloni Rodano Luana..... L.  19.356.000
Angius Gavino............. L.  20.076.000
Auleta Francesco.......... L.  35.226.000
Barbera Augusto........... L.  35.460.000
Barbieri Silvia........... L.  19.650.000
Bargone Antonio........... L.  20.341.000
Barzanti Nedo............. L.  37.159.000
Bassolino Antonio......... L.  20.076.000
Bellocchio Antonio........ L.  32.430.000
Benevelli Luigi........... L.  35.694.000
Bernasconi A.M. Alberta... L.  19.356.000
Bevilacqua Cristina....... L.  19.356.000
Bianchi Romana............ L.  36.174.000
Binelli Giancarlo......... L.  35.730.000
Bonfatti Paini Molinaro... L.  17.856.000
Bordon Willer............. L.  17.856.000
Borghini Gianfranco....... L.  40.134.000
Boselli A. Milvia......... L.  36.174.000
Brescia Giuseppe.......... L.  17.856.000
Bruzzani Riccardo......... L.  35.694.000
Bulleri Luigi............. L.  35.670.000
Calvanese Flora........... L.  36.371.000
Cannelonga Severino....... L.  36.679.000
Capecchi M. Teresa........ L.  37.159.000
Caprili M. Silvio......... L.  35.466.000
Castagnola Luigi.......... L.  37.404.000
Cavagna Mario............. L.  35.466.000
Ceci Adriana.............. L.  37.644.000
Cervetti Gianni........... L.  17.856.000
Chella Mario.............. L.  35.466.000
Cerchi Salvatore.......... L.  36.174.000
Ciabarri Vincenzo......... L.  17.856.000
Ciafardini Michele........ L.  35.694.000
Cicerone Franco........... L.  19.356.000
Ciconte Vincenzo.......... L.  17.856.000
Ciocci Lorenzo............ L.  33.174.000
Civita Salvatore.......... L.  17.856.000
Colombini Leda............ L.  41.095.000
Conti Laura............... L.  19.356.000
Cordati Luigia............ L.  19.356.000
Costa Alessandro.......... L.  17.856.000
Crippa Giuseppe........... L.  35.466.000
D'Alema Massimo........... L.  20.076.000
D'Ambrosio Michele........ L.  36.174.000
Di Pietro Giovanni........ L.  17.856.000
Di Prisco Elisabetta...... L.  19.356.000
Donazzon Renato........... L.  35.466.000
Fachin Silvana............ L.  17.856.000
Fagni Edda................ L.  37.644.000
Felissari Lino............ L.  19.356.000
Ferrandi Alberto.......... L.  32.226.000
Ferrara Giovanni.......... L.  20.076.000
Filippini Giovanna........ L.  37.159.000
Finocchiaro Anna.......... L.   6.000.000
Folena Pietro............. L.  20.076.000
Forleo Francesco.......... L.   3.000.000
Franchia Bruno............ L.  42.879.000
Francese Angela........... L.  42.132.000
Gabbuggiani Elio.......... L.  36.131.000
Galante Michele........... L.  19.356.000
Garavini Sergio........... L.  17.856.000
Gasparotto Isaia.......... L.  33.936.000
Gelli Bianca.............. L.  37.644.000
Geremicca Andrea.......... L.  35.934.000
Ghezzi Giorgio............ L.  20.826.000
Grilli Renato............. L.  19.356.000
Ingrao Pietro............. L.  37.254.000
Lauricella Angelo......... L.  19.356.000
Lavorato Giuseppe......... L.  19.356.000
Lo Cascio Gigliola........ L.  19.356.000
Lodi Adriana.............. L.  37.260.000
Lorenzetti M. Rita........ L.  19.356.000
Lucenti Giuseppe.......... L.  19.356.000
Macciotta Giorgio......... L.  36.174.000
Magri Lucio............... L.  40.614.000
Mainardi Anna............. L.  36.174.000
Mammone Grossi Natia...... L.  19.356.000
Mangiapane Giuseppe....... L.  17.856.000
Mannino Antonio........... L.  32.694.000
Marri Germano............. L.  19.356.000
Masini Nadia.............. L.  17.856.000
Menzietti Paolo Pietro.... L.  19.356.000
Migliasso Angela.......... L.  36.774.000
Minozzi Rosanna........... L.  37.159.000
Minucci Adalberto......... L.  40.134.000
Monbelli Luigi............ L.  19.356.000
Monello Paolo............. L.  19.356.000
Montanari Nanda........... L.  36.174.000
Montecchi Elena........... L.  33.174.000
Montessoro Antonio........ L.  35.934.000
Motetta Giovanni.......... L.  33.594.000
Napolitano Giorgio........ L.  37.134.000
Nappi Gianfranco.......... L.  19.356.000
Nardone Carmine........... L.  19.356.000
Natta Alessandro.......... L.  37.374.000
Nerli Francesco........... L.  19.356.000
Nicolini Renato........... L.  40.374.000
Novelli Diego............. L.  19.356.000
Ochetto Achille........... L.  40.134.000
Orlandi Nicoletta......... L.  19.356.000
Pacetti Massimo........... L.  19.356.000
Pajetta Giancarlo......... L.  41.190.000
Pallanti Novello.......... L.  32.934.000
Palmieri Ermenegildo...... L.  34.986.000
Pascolat Renzo............ L.  19.356.000
Pedrazzi Anna Maria....... L.  36.174.000
Pelegatti Ivana........... L.  19.356.000
Pellicani Giovanni........ L.  20.076.000
Petrocelli Edilio......... L.  36.114.000
Picchetti Santino......... L.  39.906.000
Pinto Roberta............. L.  20.076.000
Poli Giangaetano.......... L.  35.694.000
Polidori Enzo............. L.  35.910.000
Provantini Alberto........ L.  38.262.000
Quercini Giulio........... L.  19.356.000
Querciolti Elio........... L.  47.314.000
Rebecchi Aldo............. L.  19.356.000
Recchia Vincenzo.......... L.  17.856.000
Reichlin Alfredo.......... L.  40.614.000
Ridi Silvano.............. L.  35.934.000
Romani Daniela............ L.  17.856.000
Ronzani G. Wilmer......... L.  36.174.000
Rubbi Antonio............. L.  35.934.000
Sama' Francesco........... L.  35.466.000
Sangiorgio M. Luisa....... L.  18.841.000
Sanna Anna................ L.  17.856.000
Sanfilippo Salvatore...... L.  36.451.000
Sannella Benedetto........ L.  35.466.000
Sapio Francesco........... L.  36.679.000
Schettini Giacomo......... L.  17.856.000
Serafini A. Maria......... L.  17.856.000
            SENATORI ELETTI E SOMME PAGATE - X LEGISLATURA
Alberici Aureliana........ L.  20.898.000
Andreini Elios............ L.  18.678.000
Andriani Silvano.......... L.  39.018.000
Antoniazzi Renzo.......... L.  34.578.000
Argan Giulio Carlo........ L.  39.138.000
Baiardi Ennio............. L.  34.578.000
Barca Luciano............. L.  22.244.000
Battello Nereo............ L.  34.350.000
Bellafiore Vito........... L.  34.350.000
Benassi Ugo............... L.  18.678.000
Berlinguer Giovanni....... L.  38.904.000
Bertoldi Lionello......... L.  18.678.000
Bisso Lovrano............. L.  34.350.000
Bochicchio Schelotto
   Giovanna............... L.   7.200.000
Boffa Giuseppe............ L.  20.898.000
Boldrini Arrigo........... L.  34.578.000
Bollini Rodolfo........... L.  34.818.000
Brina Alfio............... L.  18.678.000
Bufalini Paolo............ L.  39.258.000
Callari Galli Matilde..... L.   7.200.000
Cannata Giuseppe.......... L.  34.350.000
Cardinale Emanuele........ L.  18.678.000
Casadei Lucchi Archimede.. L.  18.678.000
Cascia Aroldo............. L.  34.578.000
Chiarante Giuseppe........ L.  39.258.000
Chiaromonte Gerardo....... L.  39.138.000
Chiesura Vittorio......... L.  18.678.000
Cisbani Giorgio........... L.  18.678.000
Consoli Vito.............. L.  40.848.000
Cossutta Armando.......... L.  43.542.000
Crocetta Salvatore........ L.  34.110.000
Dionisi Angelo............ L.  18.678.000
Ferraguti Isa............. L.  23.860.000
Ferrara Maurizio.......... L.  39.258.000
Franchi Antonio........... L.  18.678.000
Galeotti Menotti.......... L.  18.678.000
Gambino Vittorio.......... L.  18.678.000
Garofalo Carmine.......... L.  18.678.000
Giacche' Aldo............. L.  34.350.000
Gianotti Lorenzo.......... L.  34.818.000
Giustinelli Franco........ L.  34.332.000
Greco Francesco........... L.  21.000.000
Iannone Giuseppe.......... L.  34.350.000
Imbriaco Nicola........... L.  34.350.000
Imposinato Ferdinando..... L.   7.200.000
Lama Luciano.............. L.  28.947.000
Libertini Lucio........... L.  34.578.000
Longo Franco.............. L.  18.678.000
Lops Pasquale............. L.  18.678.000
Lotti Maurizio............ L.  41.688.000
Macaluso Emanuele......... L.  39.018.000
Macis Francesco........... L.  23.406.000
Maffioletti Roberto....... L.  39.018.000
Margheriti Riccardo....... L.  34.350.000
Meriggi Luigi............. L.  34.818.000
Mesoraca Maurizio......... L.  18.678.000
Nespolo Carla............. L.  34.818.000
Nocchi Venanzio........... L.  18.678.000
Pecchioli Ugo............. L.  39.258.000
Petrara Onofrio........... L.  33.870.000
Pieralli Piero............ L.  34.578.000
Pinna Mario............... L.  18.678.000
Pollini Renato............ L.  34.818.000
Ranalli Giovanni.......... L.  34.818.000
Salvato Ersilia........... L.  34.350.000
Scardaoni Umberto......... L.  18.678.000
Scivoletto Concetto....... L.  18.678.000
Senesi Giovanna........... L.  18.678.000
Serri Rino................ L.  19.116.000
Spetic Stojan............. L.  18.678.000
Sposetti Ugo.............. L.  18.678.000
Taramelli Antonio......... L.  34.818.000
Tedesco Tato' Giglia...... L.  50.274.000
Tornati Giorgio........... L.  18.678.000
Tossi Graziella........... L.  18.678.000
Tripodi Girolamo.......... L.  18.678.000
Vecchi Claudio............ L.  34.818.000
Vecchietti Tullio......... L.  39.258.000
Vetere Ugo................ L.  20.898.000
Vignola Giuseppe.......... L.  18.678.000
Visconti Roberto.......... L.  34.350.000
Volponi Paolo............. L.  22.226.000
Zuffa Grazia.............. L.  18.678.000
          ELENCO DEI DEPUTATI NON RIELETTI NELLA LEGISLATURA
                E SOMME PAGATE NEL PRIMO SEMESTRE 1987
Alasia.................... L.  16.698.000
Amedei Ferretti........... L.  16.818.000
Ambrogio.................. L.  15.078.000
Angelini.................. L.  16.578.000
Antonnellis............... L.  16.578.000
Antoni.................... L.  17.598.000
Badesi.................... L.  16.818.000
Baracetti................. L.  16.284.000
Barca..................... L.  25.728.000
Belardi................... L.  22.068.000
Bellini................... L.  15.198.000
Boncompagni............... L.  16.578.000
Bonetti................... L.  16.644.000
Bosi...................... L.  16.644.000
Bottari................... L.  16.344.000
Brina..................... L.  16.698.000
Cafiero................... L.  16.698.000
Calonaci.................. L.  15.318.000
Canullo................... L.  19.698.000
Cardinale................. L.  16.698.000
Cerquetti................. L.  15.198.000
Cerrina................... L.  15.078.000
Ciancio................... L.  16.578.000
Ciofi..................... L.  18.798.000
Cocco..................... L.  16.524.000
Cominato.................. L.  16.818.000
Conte A................... L.  16.218.000
Conti..................... L.  18.012.000
Crucianelli............... L.  19.038.000
Cuffaro................... L.  16.224.000
Danini.................... L.  16.698.000
Dardini................... L.  16.698.000
De Gregorio............... L.  15.078.000
Di Giovanni............... L.  14.964.000
Fabbri.................... L.  17.466.000
Fanto'.................... L.  16.698.000
Ferri..................... L.  17.538.000
Fittante.................. L.  16.464.000
Gatti..................... L.  16.698.000
Giadresco................. L.  16.818.000
Gianni.................... L.  16.578.000
Giovagnoli................ L.  16.218.000
Gradi..................... L.  16.464.000
Graduata.................. L.  15.978.000
Granati................... L.  15.078.000
Grassucci................. L.  16.344.000
Grottola.................. L.  16.578.000
Gualandi.................. L.  16.578.000
Guerrini.................. L.  16.578.000
Ianni..................... L.  15.198.000
Jovannitti................ L.  16.998.000
Lanfranchi................ L.  16.098.000
Loda...................... L.  14.844.000
Lops...................... L.  16.578.000
Macis..................... L.  14.964.000
Manca..................... L.  16.818.000
Manfredini................ L.  16.818.000
Marrucci.................. L.  15.078.000
Martellotti............... L.  16.818.000
Moschini.................. L.  16.698.000
Olivi..................... L.  16.578.000
Palmini................... L.  16.698.000
Palopoli.................. L.  15.318.000
Pastore................... L.  14.964.000
Peggio.................... L.  20.004.000
Pernice................... L.  17.598.000
Petruccioli............... L.  15.318.000
Pierino................... L.  15.078.000
Pinna..................... L.  16.818.000
Pochetti.................. L.  19.038.000
Polesello................. L.  16.464.000
Proietti.................. L.  16.344.000
Riccardi.................. L.  18.024.000
Ricotti................... L.  16.698.000
Rindone................... L.  16.698.000
Rossino................... L.  15.198.000
Sandirocco................ L.  16.578.000
Sanlorenzo................ L.  15.318.000
Sarti..................... L.  16.578.000
Sastro.................... L.  16.344.000
Satanassi................. L.  16.578.000
Scaramucci................ L.  16.218.000
Serri..................... L.  16.578.000
Spataro................... L.  15.078.000
Torelli................... L.  16.578.000
Trebbi.................... L.  15.318.000
Triva..................... L.  25.710.000
Vignola................... L.  15.078.000
Zanini.................... L.  16.218.000
Zoppetti.................. L.  15.204.000
Bochicchio (Ind.)......... L.   7.200.000
               SENATORI NON RIELETTI NELLA LEGISLATURA
Alici Francesco Onorato... L.  16.020.000
Angelin Gastone........... L.  16.140.000
Benedetti Gianfilippo..... L.  22.764.000
Birardi Mario............. L.  15.906.000
Bonazzi Renzo............. L.  16.008.000
Cali' Antonio............. L.  15.786.000
Calice Giovanni........... L.  15.786.000
Canetti Nedo.............. L.  16.008.000
Carmeno Pietro............ L.  15.906.000
Colajanni Napoleone....... L.  18.126.000
Comastri Giancarlo........ L.  15.786.000
De Sabbata Giorgio........ L.  16.020.000
De Toffol Sandrino........ L.  16.140.000
Di Corato Riccardo........ L.  15.786.000
Fanti Guido............... L.  15.786.000
Felicetti Nievo........... L.  16.020.000
Flamigni Sergio........... L.  16.140.000
Gherbez Gabriella......... L.  16.140.000
Gigli Sergio.............. L.  16.140.000
Gioino Antonio............ L.  15.906.000
Giura Longo Raffaele...... L.  15.906.000
Graziani Enrico........... L.  15.906.000
Grossi Vinci.............. L.  16.020.000
Guarascio Giuseppe Paolo.. L.  16.140.000
Lippi Alessandro.......... L.  15.906.000
Margheri Andrea........... L.  15.906.000
Martorelli Francesco...... L.  15.906.000
Mascagni Andrea........... L.  16.020.000
Miana Silvio.............. L.  26.544.000
Milani Armelino........... L.  15.888.000
Montalbano Giuseppe....... L.  16.020.000
Morandi Arrigo............ L.  18.126.000
Nicoletto Italo........... L.  16.140.000
Pasquini Alessio Giuseppe. L.  15.906.000
Perna Edoardo Romano...... L.  18.360.000
Pollastrelli Sergio....... L.  15.786.000
Pollidoro Carlo........... L.  16.020.000
Puppi Leonello............ L.  16.122.000
Rasimelli Ilvano.......... L.  16.020.000
Ricci Raimondo............ L.  16.020.000
Rossanda Marina........... L.  16.140.000
Sega Vittorio............. L.  15.876.000
Stefani Dante............. L.  16.020.000
Torri Giovanni............ L.  16.020.000
Urbani Giovanni........... L.  23.118.000
Valenza Pietro............ L.  18.126.000
Vitale Giuseppe........... L.  15.906.000
Milani Eliseo (gruppo
Sinistra Indipendente).... L.   8.600.000
           3. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
     AL BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO DEL P.C.I. DELL'ANNO 1987
L'anno  1988  il giorno 23 del mese di marzo, presso la direzione del
Partito Comunista Italiano in Roma, via delle Botteghe Oscure  n.  4,
si e' riunito il collegio composto dai signori:
Laterza  Giovanni,  revisore ufficiale dei conti nominato con decreto
ministeriale 18 giugno 1969 pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  1
luglio 1969, n. 163;
Picone  Francesco  revisore  ufficiale dei conti nominato con decreto
ministeriale 15 luglio 1977 pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  del
26 luglio 1977, n. 203;
Turchi Carlo Luigi, revisore ufficiale dei conti nominato con decreto
ministeriale 9 febbraio 1974 e pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
del 20 febbraio 1974, n. 47
Il  predetto  collegio e' stato nominato dalla segreteria del Partito
Comunista Italiano in data 24 gennaio 1983 in conformita'  e  per  le
funzioni  di  cui  alla  legge  2 maggio 1974 n. 195 modificata dalle
successive n. 659 del 18 novembre 1981, n. 22 del 27 gennaio  1982  e
n. 413 dell'8 agosto 1985.
Con  l'assistenza  dell'amministratore  del partito, Mario Birardi il
collegio dei revisori da' atto di quanto segue:
 a)  la  contabilita'  e' tenuta secondo le norme previste dal decimo
comma dell'art. 4 della suddetta legge 18 novembre  1981,  n.659,  ed
inoltre  l'impianto  contabile  e'  impostato  secondo un dettagliato
piano dei conti recepito dal libro giornale  tenuto  con  il  sistema
Olivetti/5320;
 b)  tutte  le  entrate  e  le  uscite  sono documentate da mandati e
reversali e/o da appositi giustificativi di spesa.
Il collegio passa, quindi, all'esame delle varie voci del bilancio al
31 dicembre 1987.
Dalle  indagini  a  campione sui documenti, effettuate dal collegio e
dalle articolate esposizioni dei sottoconti, non sono emersi  rilievi
di sorta.
                               ENTRATE
Ammontano  complessivamente  a L. 106.185.293.403 e corrispondono sia
alle scritture contabili, sia  alla  ripartizione  nelle  varie  voci
previste nelle citate leggi.
Si  rileva che nei confronti del consuntivo relativo all'anno 1986 le
entrate registrano un incremento del 3,8% dovuto  esclusivamente  dal
contributo dello Stato a titolo di concorso spese elettorali.
Nei  confronti  del  consuntivo  precedente  si segnalano le seguenti
principali differenze:
a) Contributi dello Stato
Ammontano    complessivamente,   per   rimborso   spese   elettorali,
contribuzioni  annuali  all'attivita'  del  partito  e   dei   gruppi
parlamentari della Sinistra Indipendente, a L. 28.549.312.480.
In  valore  assoluto si registra, quindi, un incremento nei confronti
del 1986, di L.  6.292.517.382.  Tale  incremento  si  e'  verificato
perche'  nel  1987  sono  state  effettuate le elezioni politiche che
hanno determinato un rimborso di L. 7.023.577.692.
b) Entrate da autofinanziamento
Assommano complessivamente a L. 77.635.980.923.
Nel merito di alcune voci, si ritiene opportuno quanto segue:
 a)   le   quote   per   contribuzione   unificata,  indicate  in  L.
75.557.520.640   costituiscono   l'intera   entrata   nazionale;   in
proposito,  tra  le uscite e' rilevato l'importo di L. 51.928.576.361
quale quota parte destinata alle organizzazioni periferiche;
 b) le quote dell'indennita' che ciascun parlamentare comunista versa
al Partito, indicate nell'importo  complessivo  di  L.  9.531.118.640
sono   documentate   da   apposito   elenco  predisposto  dai  gruppi
parlamentari, allegato al bilancio;
 c)  la  voce  5/b  per  L.  475.000  evidenzia  interessi  su titoli
pervenuti  al  P.C.I.  per  lascito  ereditario,  come  da  specifica
comunicazione allegata al bilancio 1983;
d)  la  voce  5/e per complessive L. 2.011.905.273, rileva contributi
dei Gruppi Parlamentari di Camera, Senato e  Parlamento  Europeo  per
manifestazioni.
 e)  la  voce  5/c  per  L.  37.328.250  indicata  come  interessi su
finanziamenti, individua interessi attivi accreditati dalle banche su
depositi temporanei e su conti correnti postali.
                                USCITE
Ammontano  complessivamente  a L. 110.479.462.071 e corrispondono sia
alle scritture contabili, sia  alla  ripartizione  nelle  varie  voci
previste nelle leggi.
Si rileva che nei confronti del consuntivo relativo all'anno 1986, le
uscite registrano un incremento del 6,2%.
Nel  merito  di  alcune  voci,  si ritiene opportuno precisare quanto
segue:
1)  La  voce  "1"  attribuzione  di  contributi,  per  complessive L.
64.170.877.717 ricomprende quanto segue:
I)  per  quanto concerne la lettera e) (erogazione di contributi alle
sedi ed organizzazioni periferiche L. 12.049.700.134) si prende  atto
che  si e' operato sulla base degli accordi stabiliti d'intesa tra la
direzione e le organizzazioni periferiche del partito;
II)   per   quanto   concerne   le  quote  attribuite  alle  sedi  ed
organizzazioni periferiche relativamente alla contribuzione unificata
(L.  51.928.576.361)  si  rinvia  a  quanto  gia' esposto nella parte
entrate.
2)  Dalla  verifica delle spese per il personale si e' accertato che,
nell'ambito della voce comprendente retribuzioni,  rimborsi  spese  e
diarie,  esposte  per  complessive  L. 8.175.452.825, le retribuzioni
lorde  al  personale  dipendente   ammontano   a   L.   4.315.908.000
comprensive  anche  delle  somme versate direttamente ai dipendenti a
titolo di assegni familiari.
Per quanto riguarda poi i contributi previdenziali e assistenziali si
precisa che l'ammontare esposto di L. 1.377.814.018 corrisponde  alle
somme  complessivamente  pagate  all'I.N.P.S.  a carico del datore di
lavoro. Non risulta alcun debito scaduto nei confronti di  tutti  gli
enti  previdenziali essendo stati regolarmente, nei termini previsti,
effettuati i  relativi  versamenti.  Regolarmente  versate  risultano
anche le ritenute IRPEF effettuate a titolo di sostituto d'imposte.
3)  Per  quanto  concerne  la  voce  spese generali occorre precisare
alcune componenti di costo e precisamente:
I)   interessi   passivi   ed   oneri   finanziari   esposti  per  L.
8.973.174.260. Tale importo e' conseguente alle esposizioni  bancarie
variabili  nel  corso  dell'anno  ed esattamente corrispondenti al 31
dicembre 1987 come da elenco che segue:
Banco di Napoli................................... L.  5.141.043.090
Cassa di Risparmio di Roma........................ L.  3.201.809.990
Banca Popolare di Milano.......................... L.  3.228.978.184
Nuovo Banco Ambrosiano............................ L. 17.652.790.691
Monte dei Paschi di Siena c/c 5700-5408........... L.  9.226.175.953
                                                      -------------
Per una esposizione totale di..................... L. 38.450.797.908
Compensata da saldi attivi presso banche
e c/c postali per................................. L.  1.237.051.984
E quindi per un totale di indebitamento
al 31 dicembre 1987 per........................... L. 37.213.745.924
                                                      -------------
Gli  interessi  passivi  rilevati  in bilancio costituiscono l'esatta
sommatoria di quanto in proposito addebitato dalle banche per  il  I,
II,   III   e  IV  trimestre  1987  nonche'  dagli  oneri  finanziari
conseguenti alle temporanee esposizioni nei confronti di organismi di
Partito.
II)  spese di amministrazione, esposte per L. 1.773.457.604 risultano
in dettaglio formate da:
spese bancarie.................................... L.      9.033.616
legali e notarili................................. L.     18.972.550
assicurazioni auto................................ L.     45.190.550
mobili, arredi e macchine ufficio................. L.     67.573.942
cancelleria e stampati............................ L.    245.330.583
spese autoparco................................... L.    226.962.405