IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  Veduto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Reggio Calabria,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica del 27  ottobre
1983, n. 1240, e successive modificazioni;
  Veduto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Veduto  il  regio decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Veduto  il  regio  decreto 30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Veduta la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Veduta la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Veduto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Vedute  le  proposte  di  modifiche  dello  statuto formulate dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi anzidetta;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale;
  Sulla proposta del Ministro della pubblica istruzione;
                               Decreta:
  Lo   statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Reggio  Calabria,
approvato e modificato con i decreti sopraindicati, e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                            Articolo unico
  Dopo  l'art.  168  sono inseriti i seguenti nuovi articoli relativi
alla istituzione delle scuole di specializzazione in "nefrologia", in
"neurologia" ed in "odontostomatologia".
               Scuola di specializzazione in nefrologia
  Art.   169.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
nefrologia presso l'Universita' degli studi di Reggio Calabria  (sede
di Catanzaro).
  La   scuola   ha  lo  scopo  di  fornire  competenze  professionali
specifiche nel campo della prevenzione,  della  diagnostica  e  della
terapia  conservativa  delle  nefropatie  e della terapia sostitutiva
artificiale o naturale.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in nefrologia.
  Art. 170. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In  base alle strutture ed attrezzature disponibili la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  tre
per ciascun anno di corso, per un totale di dodici specializzandi.
  Art. 171. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  172.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  173.  -  La  scuola  comprende  otto  aree  di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) metodologie, statistica e tecniche di informatica;
    b) struttura e funzione normale;
    c) immunogenetica;
    d) struttura e funzione patologica;
    e) diagnostica;
    f) terapia sostitutiva;
    g) nefrologia clinica;
    h) nefrologia pediatrica.
  Art.  174.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
  a) Metodologie, statistica e tecniche di informatica:
   informatica medica;
   statistica medica e metodologia epidemiologica.
  b) Struttura e funzione normale:
   anatomia e fisiologia umana;
   bilancio idro-elettrolitico ed equilibrio acido-base;
   funzione endocrina del rene;
   embriologia.
  c) Immunogenetica:
   immunologia;
   immunologia dei trapianti;
   genetica medica;
   consultorio genetico.
  d) Struttura e funzione patologica:
   morfologia e fisiopatologia delle nefropatie;
   patologia del ricambio idro-salino e dell'equilibrio acido-base.
  e) Diagnostica:
   patologia clinica;
   anatomia ed istologia patologica;
   radiologia;
   medicina nucleare;
   microbiologia clinica.
  f) Terapia sostitutiva:
   tecniche sostitutive artificiali;
   trapianto renale.
 g) Nefrologia clinica:
   nefrologia;
   nefrologia sperimentale;
   medicina  interna  (per  la  patologia  correlazionistica:  rene e
ipertensione, rene e gravidanza, rene e diabete);
   medicina interna;
   nefrologia I (nefropatie glomerulari);
   nefrologia      II      (nefropatie      vascolari;     nefropatie
tubulo-interstiziali);
   urologia medica;
   insufficienza renale acuta;
   insufficienza renale cronica;
   dietetica di interesse nefrologico;
   farmacologia e tossicologia;
   nefrologia geriatrica;
   emergenze in nefrologia;
   affezioni urologiche di interesse nefrologico.
  h) Nefrologia pediatrica:
   nefrologia clinica in eta' pediatrica;
   insufficienza renale acuta e cronica in eta' pediatrica;
   nefropatie congenite ed ereditarie;
   nutrizione ed accrescimento;
   terapia sostitutiva in eta' pediatrica.
  Art. 175. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativa   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionale (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 
  1› Anno:
   Metodologie, statistica e tecniche
    di informatica (ore 50):
    informatica medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  25
    statistica medica e metodologia epidemiologica   . . . . . "   25
   Struttura e funzione normale (ore 80):
    embriologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   15
    anatomia e fisiologia umana  . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    bilancio idro-elettrolitico ed equilibrio
    acido-base   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   15
    funzione endocrina del rene  . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   Immunogenetica (ore 70):
    genetica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Nefrologia clinica (ore 200):
    nefrologia sperimentale  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    nefrologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  150
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
   Struttura e funzione patologica (ore 50):
    morfologia e fisiopatologia delle
    nefropatie   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
    patologia del ricambio idro-salino
    e dell'equilibrio acido-base   . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Diagnostica (ore 90):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    radiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    medicina nucleare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Terapia sostitutiva (ore 100):
    tecniche sostitutive artificiali   . . . . . . . . . . .  ore 100
   Nefrologia clinica (ore 160):
    nefrologia I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  160
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno:
   Immunogenetica (ore 40):
    immunologia dei trapianti  . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
    consultorio genetico   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   Diagnostica (ore 60):
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . . . "   30
    microbiologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Terapia sostitutiva (ore 120):
    tecniche sostitutive artificiali   . . . . . . . . . . . . "  120
   Nefrologia clinica (ore 180):
    nefrologia II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    medicina interna (per la patologia
    correlazionistica: rene e
    ipertensione, rene e gravidanza,
    rene e diabete)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    urologia medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    insufficienza renale acuta   . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    insufficienza renale cronica   . . . . . . . . . . . . . . "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno:
   Terapia sostitutiva (ore 120):
    trapianto renale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 120
   Nefrologia clinica (ore 200):
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    dietetica di interesse nefrologico   . . . . . . . . . . . "   40
    farmacologia e tossicologia  . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    nefrologia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    emergenze in nefrologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    affezioni urologiche di interesse
    nefrologico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Nefrologia pediatrica (ore 80):
    nefrologia clinica in eta'
   pediatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    insufficienza renale acuta e cronica
    in eta' pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    nefropatie congenite ed ereditarie   . . . . . . . . . . . "   10
    nutrizione ed accrescimento  . . . . . . . . . . . . . . . "   10
    terapia sostitutiva in eta' pediatrica   . . . . . . . . . "   20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  176.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti e nell'ambulatorio di nefrologia,  nei
laboratori di biochimica clinica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione che consenta allo specializzando ed al consiglio stesso il
controllo  dell'attivita'  svolta  e  dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
               Scuola di specializzazione in neurologia
 
  Art.   177.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
neurologia presso  l'Universita'  degli  studi  di  Reggio  Calabria,
facolta' di medicina e chirurgia di Catanzaro.
  La  scuola ha lo scopo di insegnare e di approfondire gli studi nel
settore  delle  scienze  neurologiche  e  di  fornire  le  competenze
professionali   necessarie  per  il  conseguimento  del  diploma  che
legittima l'assunzione della qualifica di specialista in  neurologia.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in neurologia.
  Art. 178. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quattro   per   ciascun  anno  di  corso  per  un  totale  di  sedici
specializzandi.
  Art. 179. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal  consiglio  della   scuola   provvede   l'istituto   di   scienze
neurologiche - facolta' di medicina e chirurgia di Catanzaro.
  Art.  180.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  181.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) morfofunzionale e biomolecolare;
    b) diagnostico-metodologica;
    c) farmacologico-terapeutica;
    d) clinica.
  Art.  182.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
  a) Morfofunzionale e biomolecolare:
   neuroanatomia;
   neurofisiologia;
   neurochimica;
   neuropatologia;
   neuroimmunologia;
   neurogenetica.
  b) Diagnostico-metodologica:
   neurochimica clinica;
   elettroencefalografia e tecniche correlate;
   elettromiografia e tecniche correlate;
   neuropsicologia clinica;
   neuroradiologia e neuroimmagini;
   biometria e statistica medica.
  c) Farmacologico-terapeutica:
   neuropsicofarmacologia;
   terapia neurologica;
   medicina fisica e riabilitativa.
  d) Clinica:
   neurologia;
   semeiotica neurologica;
   patologia speciale neurologica;
   neurooftalmologia;
   neurootologia;
   neuroendocrinologia;
   neurologia pediatrica;
   neurologia geriatrica;
   neurologia d'urgenza;
   medicina legale e delle assicurazioni;
   neuroepidemiologia;
   psicologia medica;
   psichiatria;
   neurochirurgia e neurotraumatologia.
  Art. 183. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
attivita'    didattica   elettiva,   prevalentemente   di   carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 
  1› Anno:
   Morfofunzionale e biomolecolare (ore 60):
    neuroanatomia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  15
    neurofisiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   15
    neurochimica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   15
    neurogenetica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   15
   Diagnostico-metodologica (ore 10):
    biometria e statistica medica  . . . . . . . . . . . . .  ore  10
   Clinica (ore 330):
    semeiotica neurologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . "  160
    patologia speciale neurologica   . . . . . . . . . . . . . "  160
    psicologia medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   10
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
   Morfofunzionale e biomolecolare (ore 40):
    neuropatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
    neuroimmunologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   10
   Diagnostico-metodologica (ore 130):
    neurochimica clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    elettroencefalografia e tecniche
    correlate  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    elettromiografia e tecniche correlate  . . . . . . . . . . "   30
    neuroradiologia e neuroimmagini  . . . . . . . . . . . . . "   40
   Clinica (ore 230):
    semeiotica neurologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . "  110
    patologia speciale neurologica   . . . . . . . . . . . . . "  110
    neuroepidemiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   10
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno:
   Farmacologico-terapeutica (ore 20):
    neuropsicofarmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
   Diagnostico-metodologica (ore 140):
    elettroencefalografia e
    tecniche correlate   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    elettromiografia e tecniche correlate  . . . . . . . . . . "   30
    neuroradiologia e neuroimmagini  . . . . . . . . . . . . . "   70
   Clinica (ore 240):
 neurologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  160
    neurooftalmologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   10
    neurootologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   10
    neuroendocrinologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   10
    psichiatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno:
   Farmacologico-terapeutica (ore 70):
    medicina fisica e riabilitativa  . . . . . . . . . . . .  ore  30
    terapia neurologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Diagnostico-metodologica (ore 30):
    neuropsicologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Clinica (ore 300):
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore  150
    neurologia pediatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    neurologia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    neurologia d'urgenza   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    medicina legale e delle assicurazioni  . . . . . . . . . . "   10
    neurochirurgia e neurotraumatologia  . . . . . . . . . . . "   20
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  Art.  184.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/laboratori:
   clinica neurologica;
   laboratorio di EEG;
   laboratorio di EMG;
   laboratorio potenziali evocati;
   laboratorio neurooftalmologia.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.
  Il  consiglio  della  scuola  ripartira'  annualmente  il monte ore
elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione che consenta allo specializzando ed al consiglio stesso il
controllo  dell'attivita'  svolta  e  dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
           Scuola di specializzazione in odontostomatologia
 
  Art.   185.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
odontostomatologia  presso  l'Universita'  degli  studi   di   Reggio
Calabria, facolta' di medicina e chirurgia di Catanzaro.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  conferire  una  profonda  e completa
preparazione  specialistica   nei   diversi   campi   di   competenza
dell'odontoiatria   e   della   stomatologia  ed  e'  finalizzata  al
conseguimento successivamente alla laurea in medicina e chirurgia  di
un  diploma  che  legittimi nell'esercizio professionale l'assunzione
della qualifica di specialista.
  La  scuola rilascia il titolo di specialista in odontostomatologia.
  Art. 186. - La scuola ha la durata di tre anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero  massimo  di  iscritti  in  quattro  per
ciascun anno di corso, per un totale di dodici specializzandi.
  Art. 187. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  188.  -  Sono  ammessi alla prova per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  189.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) area medica;
    b) area chirurgica;
    c) area stomatologica;
    d) area specialistica odontoiatrica.
  Art.  190.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
  a) Area medica:
   farmacologia;
   anestesiologia e rianimazione;
   dermatologia;
   medicina legale;
   embriologia (dento-maxillo-facciale).
  b) Area chirurgica:
   chirurgia odontostomatologica e tecniche di anestesia locale;
   clinica chirurgica maxillo-facciale e tecniche operative.
  c) Area stomatologica:
   odontostomatologia preventiva;
   patologia oro-maxillo-facciale;
   radiologia odontostomatologica;
   paradontologia;
   clinica odontostomatologica.
  d) Area specialistica odontoiatrica:
   materiali dentali;
   odontotecnica;
   odontoiatria infantile;
   endodonzia;
   clinica protesica;
   ortognatodonzia;
   odontoiatria conservativa.
  Art. 191. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di  seguito  ripartite)  ed
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento    ore    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 
  1› Anno:
   Area medica (ore 70):
    farmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
    anestesiologia e rianimazione  . . . . . . . . . . . . . . "   20
    dermatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   10
    embriologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   Area chirurgica (ore 50):
    chirurgia odontostomatologica e tecniche
    di anestesia locale  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
   Area stomatologica (ore 80):
    patologia oro-maxillo-facciale   . . . . . . . . . . . . . "   50
    clinica odontostomatologica  . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Area specialistica odontoiatrica (ore 200):
    materiali dentali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    odontotecnica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    odontoiatria conservativa  . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
   Area chirurgica (ore 50):
    chirurgia odontostomatologica e tecniche
    di anestesia locale  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
   Area stomatologica (ore 100):
    odontosmatologia preventiva  . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    radiologia odontostomatologica   . . . . . . . . . . . . . "   30
    paradontologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Area specialistica odontoiatrica (ore 250):
    odontoiatria infantile   . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
    clinica protesica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   70
    ortognatodonzia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    odontoiatria conservativa  . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
   Area medica (ore 20):
    medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
   Area chirurgica (ore 30):
    clinica chirurgica maxillo-facciale e
    tecniche operative   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Area stomatologica (ore 100):
    paradontologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    clinica odontostomatologica  . . . . . . . . . . . . . . . "   70
   Area specialistica odontoiatrica (ore 250):
    endodonzia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
    clinica protesica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    ortognatodonzia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  Art.  192.  - Durante i tre anni di corso e' richiesta la frequenza
nei  seguenti  reparti:   odontoiatria   conservativa,   odontoiatria
infantile,   pedodonzia,  protesi,  ortognatodonzia,  paradontologia,
chirurgia orale, estrazioni, degenza, radiologia odontostomatologica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
scientifica.
  Il  consiglio  della  scuola  ripartira'  annualmente  il monte ore
elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione che consente allo specializzando e al consiglio stesso  il
controllo  dell'attivita'  svolta  e  dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 27 ottobre 1988
 
                               COSSIGA
 
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
Registrato alla Corte dei conti, addi' 13 febbraio 1989
Registro n. 7 Istruzione,foglio n. 279