Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  19  aprile  1989,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato atto della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati   elettorali,   di  voler  promuovere  una  richiesta  di
referendum popolare, previsto dall'art. 75  della  Costituzione,  sul
seguente quesito:
   "Volete  voi  che  sia  abrogata la legge 22 dicembre 1975, n. 685
'Disciplina degli stupefacenti e  sostanze  psicotrope.  Prevenzione,
cura  e  riabilitazione  dei  relativi  stati di tossico-dipendenza',
limitatamente a: art. 71, ultimo comma 'Se taluno dei fatti  previsti
dai  precedenti  commi  riguarda  sostanze  stupefacenti o psicotrope
classificate nelle tabelle II e IV, di cui all'art. 12, si  applicano
la reclusione da due a sei anni e la multa da lire due milioni a lire
cinquanta milioni'; art. 72,  secondo  comma  'Se  taluno  dei  fatti
previsti  dal  primo  comma  riguarda  modiche  quantita' di sostante
stupefacenti  o  psicotrope  classificate  nelle  tabelle  II  e  IV,
previste  dall'art.  12, si applica la pena della reclusione da uno a
quattro anni e della multa da lire centomila  a  lire  sei  milioni';
art. 77 limitatamente alle parole 'e ultimo'?".
   I  predetti  hanno  dichiarato  di  eleggere  domicilio  in via S.
Petronio  Vecchio,  15/B,  40125  Bologna,  presso  comitato  per   i
referendum.
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  19  aprile  1989,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato atto della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati   elettorali,   di  voler  promuovere  una  richiesta  di
referendum popolare, previsto dall'art. 75  della  Costituzione,  sul
seguente quesito:
   "Volete  voi  che  sia  abrogata la legge 22 dicembre 1975, n. 685
'Disciplina degli stupefacenti e  sostanze  psicotrope.  Prevenzione,
cura  e  riabilitazione  dei  relativi  stati di tossico-dipendenza',
limitatamente a: art. 71 ultimo comma, limitatamente alle parole  'II
e'; art. 72 comma secondo, limitatamente alle parole 'II e'?".
   I  predetti  hanno  dichiarato  di  eleggere  domicilio  in via S.
Petronio Vecchio, 15/B, 40125  Bologna,  presso  il  comitato  per  i
referendum.
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  19  aprile  1989,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato atto della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati   elettorali,   di  voler  promuovere  una  richiesta  di
referendum popolare, previsto dall'art. 75  della  Costituzione,  sul
seguente quesito:
   "Volete  voi  che  sia  abrogata la legge 22 dicembre 1975, n. 685
'Disciplina degli stupefacenti e  sostanze  psicotrope.  Prevenzione,
cura  e  riabilitazione  dei  relativi  stati di tossico-dipendenza',
limitatamente a: art. 71, ultimo comma, limitatamente alle parole 'la
reclusione   da   due   a  sei  anni  e';  art.  72,  secondo  comma,
limitatamente alle parole 'pena della reclusione  da  uno  a  quattro
anni e della'?".
   I  predetti  hanno  dichiarato  di  eleggere  domicilio  in via S.
Petronio Vecchio, 15/B, 40125  Bologna,  presso  il  comitato  per  i
referendum.
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  19  aprile  1989,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato atto della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati   elettorali,   di  voler  promuovere  una  richiesta  di
referendum popolare, previsto dall'art. 75  della  Costituzione,  sul
seguente quesito:
    "Volete  voi  che  sia abrogata la legge 22 dicembre 1975, n. 685
'Disciplina degli stupefacenti e  sostanze  psicotrope.  Prevenzione,
cura  e  riabilitazione  dei  relativi  stati di tossico-dipendenza',
limitatamente a: art. 72, comma secondo,  limitatamente  alle  parole
'pena della reclusione da uno a quattro anni e della'?".
   I  predetti  hanno  dichiarato  di  eleggere  domicilio  in via S.
Petronio Vecchio, 15/B, 40125  Bologna,  presso  il  comitato  per  i
referendum.