Alle  camere di commercio industria
                                  artigianato e agricoltura
                                  Alla  regione  autonoma della Valle
                                  D'Aosta        -        assessorato
                                  dell'industria,    del   commercio,
                                  dell'artigianato e dei trasporti
                                  commercio, dell'artigianato e dei
                                  trasporti
                                  e, per conoscenza:
                                  Agli       uffici       provinciali
                                  dell'industria  del   commercio   e
                                  dell'artigianato
                                  Alla     regione     siciliana    -
                                  assessorato della cooperazione, del
                                  commercio, dell'artigianato e della
                                  pesca
                                  Alla    regione    autonoma   della
                                  Sardegna       -        assessorato
                                  dell'industria e del commercio
                                  Alla    regione   autonoma   Friuli
                                  Venezia Giulia -  presidenza  della
                                  giunta   -  segreteria  generale  -
                                  servizio di vigilanza sugli enti
                                  Alla  regione Trentino Alto Adige -
                                  ufficio vigilanza delle  camere  di
                                  commercio
                                  All'Unione italiana delle camere di
                                  commercio, industria, artigianato e
                                  agricoltura
 
Il  decreto ministeriale 27 dicembre 1988, pubblicato nel supplemento
ordinario n. 13 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 52  del
3 marzo 1989, ha approvato la nuova modulistica che, a partire dal 1o
gennaio 1989 e'  stata  posta  in  uso  presso  tutte  le  camere  di
commercio  per la presentazione delle denunce al registro delle ditte
e per la richiesta  di  pubblicazione  nei  fascicoli  regionali  del
BUSARL.
L'elaborazione della nuova modulistica unificata, per la quale questo
Ministero  si  e'  avvalso  del  comitato   istituito   con   decreto
ministeriale  9 ottobre 1986, non ha comportato sostanziali modifiche
rispetto alla precedente edizione dei moduli, approvati  con  decreto
ministeriale  23  ottobre  1987,  n.  506 (pubblicato nel supplemento
ordinario n. 107 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale  -  n.  290
del 12 dicembre 1987).
Infatti,   l'esperienza   del   primo   anno  di  applicazione  della
modulistica unificata, ha suggerito al Ministero dell'industria,  del
commercio  e  dell'artigianato  di apportare solo parziali modifiche,
senza toccare l'impostazione grafica ed  i  criteri  fondamentali  di
utilizzo  dei  moduli  stessi,  nell'ottica di un lavoro di revisione
teso ad un'ulteriore semplificazione dei moduli al fine di agevolarne
la compilazione da parte dell'utente e l'utilizzazione da parte degli
operatori camerali.
Le  principali  modifiche apportate, dal punto di vista degli aspetti
formali sono state dirette a:
migliorare la terminologia per non ingenerare dubbi interpretativi;
incrementare  il  numero delle note in calce ai singoli moduli, viste
come guida per la compilazione;
identificare  il  tipo  di  modulo  con un colore (arancione, rosso e
giallo).
Dal  punto  di  vista  degli aspetti sostanziali, le modificazioni di
maggior rilievo sono le seguenti:
e'  stato soppresso l'intercalare MP per la denuncia di modificazioni
nelle cariche della societa';
il  modulo  AN/4  (modificazioni  di  societa') e' stato rielaborato.
Infatti, il nuovo quadro 18 (cariche o qualifiche e poteri)  consente
di "fotografare" la situazione dei soci e degli organi amministrativi
ad una certa data. Sono stati inoltre incorporati  nel  modulo  anche
tre  intercalari P per cui, con un solo modulo, si possono denunciare
iscrizioni e/o modifiche riguardanti tre persone;
l'intercalare P puo' essere utilizzato anche come modulo autonomo per
denunciare  le  modifiche  dei  dati  anagrafici  o  della  residenza
anagrafica delle persone con cariche nell'impresa;
e'  stata esplicitata la possibilita di presentare contemporaneamente
piu'  moduli  relativi  alla  medesima  impresa,  con  l'obbligo   di
autenticare  la  firma  del denunciante in uno soltanto dei moduli. A
tal fine, in tutti i moduli (esclusi AN/7, AN/8  ed  intercalare  P),
prima  del  quadro  relativo  alla  firma,  e' previsto un quadro non
numerato e denominato "Altri moduli allegati".
Si  fa  inoltre  presente  che,  per  quanto  riguarda il modulo AN/8
(pubblicazione nel BUSARL), non e' piu' prevista la sottoscrizione da
parte di uno degli amministratori, ma soltanto l'indicazione dei dati
identificativi dello stesso.
In  relazione  alla  pubblicazione degli atti nel BUSARL, si richiama
inoltre l'attenzione  di  codeste  camere  sull'art.  2  del  decreto
ministeriale  27  dicembre  1988, per quanto riguarda le modalita' di
presentazione delle richieste e di regolarizzazione degli atti.
Si  fa  infine  presente  che  i  moduli  approvati  con  il  decreto
ministeriale  23  ottobre  1987,  n.  506  potranno  comunque  essere
utilizzati fino al totale esaurimento delle scorte.
Congiuntamente  al perfezionamento dei moduli sono state elaborate le
nuove accluse istruzioni per la loro compilazione.
Nella  formulazione  delle  predette  istruzioni  ci  si  e' posti di
guidare  la  compilazione  del  modulo,  rendendola   della   massima
semplicita'; pertanto, sono state predisposte avvertenze di carattere
generale, nonche' avvertenze particolari per  i  singoli  quadri  che
compongono ciascun modulo.
Si  invitano  gli uffici competenti a dare la massima diffusione alle
istruzioni in discorso tra gli utenti  delle  anagrafi  camerali,  in
modo  che  i denuncianti possano disporre all'atto della compilazione
del singolo modulo.
Nel  testo  delle  istruzioni  sono  presenti, ove necessario, alcuni
chiarimenti interpretativi della  normativa  vigente  in  materia  di
registro  delle  ditte  cui  anche codeste camere sono, naturalmente,
tenute ad attenersi.
 
                                         Il direttore generale: PROIA
 
Avvertenze generali per la compilazione dei moduli per le denuncie al
registro delle ditte
1.  I  moduli  devono  essere compilati soltanto negli spazi bianchi,
utilizzando la macchina per scrivere  o  con  scrittura  a  carattere
stampatello.
2. Gli spazi colorati sono riservati all'ufficio.
3.  Le  denunce  devono  essere  presentate  entro  trenta giorni dal
verificarsi  degli  eventi,  previsti   dall'art.   2   del   decreto
ministeriale  9  marzo  1982,  dei  quali  e'  data indicazione nelle
istruzioni particolari di ciascun modulo.
4.  Le denunce incomplete, illeggibili o che presentano cancellazioni
sono considerate irregolari (art. 11  decreto  ministeriale  9  marzo
1982.
5.  Le  date  devono  essere indicate in forma completa ed in termini
numerici.
6.  Ai  moduli  deve  essere sempre allegata, in originale o in copia
autentica, la documentazione  prevista  dal  decreto  ministeriale  9
marzo  1982  e  successive  modificazioni e dalle relative istruzioni
ministeriali.
7.  La  Camera di commercio puo' compiere le indagini e richiedere la
documentazione che riterra' opportuna per  accertare  la  veridicita'
delle denunce (art. 81 regio decreto n. 29/1925).
8.  Un  unico  modulo  puo' essere utilizzato per la denuncia di piu'
fatti. Tale possibilita' comporta il pagamento di una solo diritto di
segreteria  soltanto  se i fatti denunciati si siano verificati nella
stessa data; in caso contrario deve essere corrisposto un diritto per
ogni  fatto denunciato. Analogamente si procedera' per l'applicazione
di eventuali sanzioni (legge n. 49/1978, e successive modifiche).
9.  Se  occorre possono essere utilizzati piu' moduli per la denuncia
di un medesimo fatto costitutivo o modificativo, ovvero di piu' fatti
verificatisi nella stessa data. Cio' comporta il pagamento di un solo
diritto di segreteria (legge n. 49/1978), e successive  modifiche  ed
una sola autenticazione di firma.
 
                             MODULO AN/1
                   ISCRIZIONE DI DITTA INDIVIDUALE
                    ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
 
                         Avvertenze generali
 
Soggetti obbligati alla presentazione.
1. Il titolare di ditta individuale che inizia un'attivita' economica
nella provincia dove  stabilisce  la  sede  principale.  Se  all'atto
dell'iscrizione la ditta svolge attivita' economica anche in un luogo
diverso dalla sede principale, cioe' in una unita' locale (U.L.), sia
in  Italia che all'estero, occorre compilare anche i quadri dal 17 al
27 del modulo.
Se  all'atto  dell'iscrizione  sono  gia'  operanti piu' U.L., sia in
Italia che all'estero, occorre compilare, per la prima U.L. i  quadri
dal 17 al 27 del mod. AN/1 e per le altre U.L. tanti mod. AN/5 quante
sono le restanti U.L., moduli che costituiscono parte integrante  del
mod. AN/1, cui vanno allegati.
Si  avverte  che  la  diversificazione  dell'ubicazione  puo'  essere
determinata  anche  dalla  sola  variazione  del  numero   civico   o
dell'interno  nello  ambito  dello  stesso  fabbricato,  sempreche' i
locali siano fisicamente e funzionalmente distinti.
Per la denuncia di iscrizione di U.L. presentata successivamente alla
denuncia di iscrizione della  ditta  occorre  compilare  soltanto  il
modulo AN/5.
2.  Il  titolare  di  ditta individuale, con sede principale in altra
provincia, che apre la prima U.L. in una provincia diversa da  quella
della  sede;  in  tal caso occorrera' compilare sempre anche i quadri
dal 17 a 27.
Se  apre  contemporaneamente  piu' di una U.L., compilera' tanti mod.
AN/5  quante  sono  le  altre  U.L.  oltre  la  prima,   moduli   che
costituiscono parte integrante del mod. AN/1, cui vanno allegati. Per
la  denuncia  di  iscrizione  di  U.L.   presentata   successivamente
all'iscrizione  della prima, deve essere compilato soltanto il modulo
AN/5.
Termine per la presentazione.
Entro trenta giorni dalla data di inizio della attivita'.
Persone con cariche e poteri nell'ambito della ditta.
Qualora  nei  casi 1) e 2) sopraindicati esistano, oltre al titolare,
altre   persone   munite   di   poteri    nell'ambito    dell'impresa
(rappresentante  di  incapace,  procuratore, direttore, ecc.) occorre
compilare anche l'intercalare P, che costituisce parte integrante del
mod. AN/1.
 
             Avvertenze particolari per i singoli quadri
 
A - Estremi iscrizione
Il numero del registro delle ditte della sede principale richiesto
nell'ultima riga del quadro deve essere indicato soltanto dalla ditta
individuale con sede principale in altra provincia che apre la prima
U.L. in una provincia diversa da quella della sede.
1) Ditta
Deve essere indicata la denominazione della ditta individuale. Questa
e' costituita dal cognome e  nome  del  titolare  o  da  un  nome  di
fantasia;  in  quest'ultimo  caso  al  nome  di  fantasia occorre far
seguire almeno il cognome o le iniziali del titolare.
2) Sede
Deve  essere  indicato l'indirizzo della sede principale della ditta,
completo di tutti gli elementi essenziali per la sua  individuazione.
Nella  riga  "presso  od  altre  indicazioni" deve essere indicato un
eventuale dettaglio del numero civico (es. int. 5, scala A, palazzina
F,  ecc.), il "terzo" (studio notarile, commerciale, ecc.) presso cui
e' eventualmente ubicata la sede o eventuali altri  elementi  che  si
ritenga opportuno segnalare.
Per le ditte aventi sede principale all'estero e U.L. in Italia, deve
essere indicato l'indirizzo estero della sede principale della ditta,
completo   di   tutte   le   informazioni   necessarie   per  la  sua
individuazione, secondo le modalita' localmente in uso.
3) Insegna della sede (eventuale)
Deve   essere   indicata  l'insegna  della  sede  pricipale  solo  se
identificativa dell'esercizio o del  locale  e  significativa,  cioe'
diversa dalla
denominazione  della ditta e non generica (sono considerate generiche
le insegne tipo: bar, trattoria, ristorante, supermercato, ecc.).
In caso contrario il quadro non deve essere compilato.
4) Titolare
Devono  essere  indicati  tutti  i dati anagrafici del titolare della
ditta qualunque titolo  rivesta  (proprietario,  affittuario,  ecc.),
anche  se  e'  minore, inabilitato o interdetto. Il sesso deve essere
specificato barrando la casella corrispondente ai codici M o F.  Deve
altresi' essere indicato il codice fiscale del titolare.
5) Residenza anagrafica del titolare
deve essere indicata la residenza anagrafica del titolare della ditta
completa di tutti gli elementi essenziali per la sua  individuazione.
Nella  riga  "presso  o  altre  indicazioni"  deve essere indicato un
eventuale dettaglio del numero civico (es. int. 5, scala A, palazzina
F, ecc.), il "terzo" presso cui e' eventualmente ubicata la residenza
o eventuali altri elementi che si ritenga opportuno segnalare.
Qualora  il  titolare abbia domicilio fiscale diverso dalla residenza
deve indicarlo nel quadro 29 con le stesse modalita' previste per  la
residenza.
Il caso si verifica anzitutto quando l'amministrazione finanziaria, a
norma dell'art. 59 del  D.P.R.  n.  600/1973,  ha  stabilito  che  il
domicilio  fiscale sia situato in un comune diverso da quello fissato
in via generale dalla legge.
6) Limitazione della capacita' d'agire del titolare (eventuale)
Deve essere compilato, barrando la casella corrispondente, solo se il
titolare e' persona giuridicamente incapace. In tal caso deve  essere
compilato   e  allegato  al  mod.  AN/1,  di  cui  costituisce  parte
integrante,  l'intercalare  P,  con  tutti   i   dati   relativi   al
rappresentante di incapace.
7) Attivita' unica o prevalente esercitata nella sede.
Deve   essere   indicata,   in  forma  sufficientemente  dettagliata,
l'attivita' economica ritenuta prevalente (e una soltanto) tra  tutte
le  attivita'  esercitate nella sede principale, specificando la data
di inizio di detta attivita'.
Se   l'attivita'  esercitata  e'  una  sola,  non  si  compilera'  il
successivo quadro 8.
In caso di attivita' commerciale, deve essere indicato se trattasi di
commercio all'ingrosso, al minuto, ambulante, ecc.; inoltre non  deve
essere  indicata  la  tabella  merceologica di cui all'autorizzazione
amministrativa, ma le categorie di prodotti effettivamente  trattate.
In   caso   di   attivita'   di   agenzia,  di  rappresentanza  o  di
intermediazione in genere, deve essere indicata  la  specializzazione
in  cui  la  stessa  e'  esercitata.  La  successiva variazione della
specializzazione e' soggetta a denuncia mediante il mod. AN/3.
8) Altre attivita' esercitate nella sede
Devono essere indicate tutte le altre attivita' economiche esercitate
presso la sede principale tenendo presenti i criteri  del  quadro  7.
Per ciascuna di esse deve essere indicata la data di inizio.
Qualora  sia svolta una unica attivita' questo quadro non deve essere
compilato.
9) Principali prodotti trattati e/o servizi prestati nella sede
Su  ciascuna  riga  va  indicato un solo prodotto o servizio comunque
riferibile all'attivta' unica o prevalente indicata nel quadro 7.
La  compilazione  di questo quadro e' facoltativa quando dal quadro 7
risultano chiaramente evidenziati i principali  prodotti  o  servizi:
ad  es.  produzione  pasticceria,  commercio al minuto di biciclette,
mediazione di immobili, oppure sono  riportate  dizioni,  soprattutto
nel settore commercio, tipiche di attivita' non specializzate: ad es.
commercio al minuto di alimentari, di ortofrutta.
10) Attivita' prevalente esercitata dalla impresa
Da  compilare  solo in caso di ditta che, oltre alla sede principale,
abbia U.L. nelle quali sono svolte attivita' di tipo diverso.
L'attivita'   da   indicare   e'  quella  prevalentemente  esercitata
dall'impresa nel suo complesso.
11) Inizio attivita' nella sede
Qualora sia stato compilato solo il quadro 7, la data deve coincidere
con quella riportata nello stesso quadro 7.
Qualora  siano stati compilati entrambi e le attivita' siano iniziate
in tempi diversi, deve essere indicata la data di inizio piu' remota.
12)  Numero addetti della sede
Deve  essere  indicato  il  numero  delle persone che prestano lavoro
nella sede principale, distinto in "indipendenti" e "dipendenti":
-  indipendenti: sono considerati tali tutti il titolare, i parenti e
affini, che presentano i proprio lavoro senza  iscrizione  nel  libro
paga;
-  dipendenti:  sono considerati tali i lavoratori iscritti nel libro
paga: dirigenti, impiegati, operai, apprendisti, ecc.
13) Trasferimento sede
Deve essere compilato solo in caso di ditta che ha trasferito la sede
principale da altra provincia.
Deve  essere  altresi'  indicato  il numero di iscrizione al registro
ditte della stessa provincia di provenienza  e  la  denominazione  di
questa.
14) Iscrizioni in albi, ruoli, elenchi e registri.
Devono  essere  indicati  gli  estremi  di  tutte  le  iscrizioni del
titolare in albi, ecc. cui e' subordinato l'esercizio della attivita'
denunciate nei quadri 7 e 8.
Devono  essere  compilate le caselle interessate, riportando l'ente o
l'autorita'  che  ha  rilasciato   l'iscrizione,   la   denominazione
dell'albo,  ecc. (es. REC, ruolo agenti commercio.....), la data e il
numero di iscrizione.
15) Licenze e autorizzazioni
Devono   essere   indicati   gli   estremi  di  tutte  le  licenze  o
autorizzazioni rilasciate al titolare, cui e' subordinato l'esercizio
della attivita' denunciate nei quadri 7 e 8.
Devono  essere  compilate  le caselle interessate riportando l'ente o
l'autorita'  che  ha  rilasciato  la  licenza  o  autorizzazione,  la
denominazione  (es.  commercio  al  minuto)  la  data e il numero del
provvedimento.
16)  Impresa  alla  quale  la  ditta  denunciante e' subentrata nella
provincia (eventuale)
Qualora  la ditta denunciante, per le attivita' indicate nei quadri 7
e 8, sia subentrata ad altra impresa, a qualunque  titolo  (acquisto,
affitto,  donazione,  successione  ereditaria,  ecc.)  devono  essere
indicati i dati identificativi essenziali dell'impresa precedente.
 
                   Iscrizione di una unita' locale
 
17) tipo dell'unita locale
Deve  essere indicato il tipo della U.L., specificando se trattasi di
negozio, stabilimento, laboratorio, magazzino, deposito, ecc.
Puo'  essere  indicato piu' di un tipo di U.L. anche se ubicato in un
unico impianto o corpo di impianti.
18) Indirizzo dell'unita' locale
Deve  essere  indicato  l'indirizzo  dell'U.L.  completo di tutti gli
elementi essenziali per la sua individuazione.
Nella  riga  "presso  od  oltre  indicazioni" deve essere indicato un
eventuale dettaglio del numero civico (es. int. 5, scala A, palazzina
F,  ecc.),  "terzo"  studio notarile, commerciale, ecc.)presso cui e'
eventualmente ubicata la U.L.  o  eventuali  altri  elementi  che  si
ritenga opportuno segnalare.
Per  le  U.L.  ubicate  all'estero  deve essere indicato l'inidirizzo
estero completo di  tutte  le  informazioni  necessarie  per  la  sua
individuazione, secondo le modalita' localmente in uso.
19) Insegna dell'unita' locale (eventuale)
Deve  essere  indicata  l'insegna  della  U.L. solo se identificativa
dell'esercizio o del locale  e  significativa,  cioe'  diversa  dalla
denominazione  della ditta e non generica (sono considerate generiche
le insegne tipo: bar, trattoria, ristorante, supermercato, ecc.).
In caso contrario il quadro non deve essere compilato.
20) Attivita' unica o prevalente esercitata nella unita' locale
Deve essere indicata l'attivita' economica ritenuta prevalente (e una
soltanto) tra tutte le attivita' esercitate  nell'U.L.,  specificando
la data di inizio di detta attivita'.
Se   l'attivita'  esercitata  e'  una  sola,  non  si  compilera'  il
successivo quadro 21.
In caso di attivita' commerciale, deve essere indicato se trattasi di
commercio all'ingrosso, al minuto ambulante, ecc.; inoltre  non  deve
essere  indicata  la  tabella merceologica, di cui all'autorizzazione
amministrativa, ma le categorie di prodotti effettivamente  trattate.
In  caso di attivita' di agenzia, di rappresentanza o intermediazione
in genere deve essere indicata la specializzazione in cui  la  stessa
e' esercitata.
La   successiva  variazione  della  specializzazione  e'  soggetta  a
denuncia mediante il mod. AN/5.
Questo   quadro  deve  essere  compilato  anche  se  nell'U.L.  viene
esercitata solo un'attivita' di  tipo  amministrativo  (es.  ufficio,
deposito).
21) Altre attivita' esercitate nella unita'
Devono essere indicate tutte le altre attivita' economiche esercitate
presso la U.L. tenendo presenti i criteri del quadro 20. Per ciascuna
di esse deve esere indicata la data di inizio.
Qualora sia  svolta un'unica attivita', questo quadro non deve essere
compilato.
22) Principali prodotti trattati e/o servizi prestati nell'U.L.
Su  ciascuna  riga  va  indicato un solo prodotto o servizio comunque
riferibile all'attivita' unica o prevalente indicata nel quadro 20.
La  compilazione di questo quadro e' facoltativa quando dal quadro 20
risultano chiaramente evidenziati i principali prodotti o servizi: ad
es.  produzione  pasticceria,  commercio  al  minuto  di  biciclette,
mediatori in immobili, oppure sono riportate dizioni, soprattutto nel
settore  commercio,  tipiche  di  attivita' non specializzate: ad es.
commercio al minuto di alimentari, di ortofrutta.
23) Data apertura dell'unita' locale
Qualora sia stato compilato solo il quadro 20 la data deve coincidere
con quella riportata nello stesso quadro 20.
Qualora  siano stati compilati entrambi e le attivita' siano iniziate
in tempi diversi, deve essere indicata la data di inizio piu' remota.
24) Numero addetti dell'unita' locale
Deve  essere  indicato  il  numero  delle persone che prestano lavoro
nell'U.L. distinto in "indipendenti" e "dipendenti":
indipendenti:  sono considerati tali il titolare, i parenti e affini,
che prestano il proprio lavoro senza iscrizione nel libro paga;
dipendenti:  sono  considerati  tali  tutti i lavoratori iscritti nel
libro paga: dirigenti, impiegati, operai, apprendisti, ecc.
25) Iscrizioni in albi, ruoli, elenchi e registri
Devono  essere  indicati  gli  estremi  di  tutte  le  iscrizioni del
titolare  in  albi,  ecc.,  cui  e'  subordinato  l'esercizio   delle
attivita' denunciate nei quadri 20 e 21.
Devono  essere  compilate la caselle interessate, riportando l'ente o
l'autorita'  che  ha  rilasciato   l'iscrizione,   la   denominazione
dell'albo, ecc. (es. REC, ruolo agenti di commercio...), la data e il
numero di iscrizione.
26) Licenze o autorizzazioni
Devono   essere   indicati   gli   estremi  di  tutte  le  licenze  o
autorizzazioni rilasciate al titolare, cui e' subordinato l'esercizio
delle attivita' denunciate nei quadri 20 e 21.
Devono  essere  compilate  le caselle interessate riportando l'ente o
l'autorita'  che  ha  rilasciato  la  licenza  o  autorizzazione,  la
denominazione  (es.  commercio  al  minuto),  la data e il numero del
provvedimento.
27)  Impresa alla quale l'unita' locale e' subentrata nella provincia
(eventuale)
Qualora  la  ditta denunciante, per le  attivita' indicate nei quadri
20  e  21,  sia  subentrata  ad  altra  impresa  a  qualunque  titolo
(acquisto,  affitto,  donazione, successione ereditaria, ecc.) devono
essere  indicati  i  dati  identificativi   essenziali   dell'impresa
precedente.
28) Cariche e poteri (eventuale)
Deve  essere  compilato  soltanto se nell'ambito dell'U.L. sono state
conferite cariche (di procuratore, direttore, ecc.)  ad  una  o  piu'
persone.
Sono  escluse  le  cariche  relative  alle  procedure concorsuali che
devono essere denunciate con il mod. AN/6.
Nell'ultima  colonna indicare 1 se la carico e' riferita all'impresa;
indicare 2 se e' riferita  soltanto  U.L.  di  cui  al  quadro  17  e
seguenti.
Per  ciascuna  delle  persone  deve  essere compilato e allegato alla
denuncia l'intercalare P.
29) Note
Deve  essere  compilato  soltanto  per  indicare  dati  e notizie non
compresi nei quadri precedenti.
Per  esempio  la  ditta  che  trasferisce la sede principale da altra
provincia puo' indicare la data di fondazione, cioe' la data  in  cui
la ditta e' "nata" e la provincia.
30) Documenti allegati
Devono  essere  indicati  gli estremi di eventuali documenti allegati
alla denuncia e non citati nei precedenti quadri,  ivi  compresi  gli
eventuali  mandati  di  rappresentanza,  di procacciamento di affari,
ecc..
Altri moduli allegati
Qualora  siano  presentati contemporaneamente piu' moduli relativi ad
una medesima impresa,  l'autenticazione  della  firma  dell'obbligato
alla  denuncia  e'  necessaria  in uno soltanto; in questo quadro del
modulo che riporta la firma autenticata  devono  essere  indicati  il
numero ed il tipo del moduli allegati.
31) Firma dell'obbligato alla denuncia e deposito firme
La  denuncia  deve  essere  sottoscritta  dal  titolare  della ditta,
indicando in modo chiaro anche il cognome e nome.
Se  il  titolare  e'  minore,  inabilitato,  interdetto,  deve essere
sottoscritta dal suo rappresentante.
Questo  quadro  deve  essere  utilizzato  anche per il deposito delle
firme di eventuali altre persone con cariche (procuratori ecc...).
La  firma deve essere autenticata da un notaio, da un cancelliere, da
un funzionario comunale o dall'impiegato camerale addetto al servizio
di  accettazione  delle denunce, ai sensi dell'art. 20 della legge n.
15/1968.
L'autenticazione e' soggetta ad imposta di bollo.
 
                 MODULO AN/2 - ISCRIZIONE DI SOCIETA'
                    ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
 
                         Avvertenze generali
 
Il  modulo  deve  essere  utilizzato  per qualsiasi tipo di societa',
consorzio, associazione, ente, organizzazione.
Tuttavia,  sia  per  la  numerosita'  dei  casi,  sia per esigenze di
sintesi, si fa riferimento solo agli adempimenti della societa'.
Soggetti obbligati alla presentazione
1.  Gli  amministratori  di  societa'  che  si e' costituita con sede
legale nella provincia.
Se  all'atto  dell'iscrizione  la societa' svolge attivita' economica
anche in un luogo diverso dalla sede  legale  (cioe'  in  una  unita'
locale),  sia  in Italia che all'estero, occorre compilare tanti mod.
AN/5 quante sono le U.L., moduli che costituiscono  parte  integrante
del mod. AN/2, cui vanno allegati.
Si  avverte  che  la  diversificazione  dell'ubicazione  puo'  essere
determinata  anche  dalla  sola  variazione  del  numero   civico   o
dell'interno nell'ambito dello stesso fabbricato, sempreche' i locali
siano fisicamente e funzionalmente distinti.
2. Gli amministratori di societa' con sede legale in altra provincia,
che apre la prima U.L. in una provincia diversa da quella della  sede
legale,  al  fine  di  fornire  le  principali notizie riguardanti la
societa'  come  previsto  dall'art.  5,  comma  terzo,  del   decreto
ministeriale 9 marzo 1982.
Al  mod.  AN/2  devono essere allegati tanti mod. AN/5 quante sono le
U.L.  oggetto  della  denuncia,  moduli   che   costituiscono   parte
integrante del mod. AN/2.
Termine per la presentazione
Entro  trenta  giorni dall'iscrizione nel registro delle imprese, per
le societa' legalmente costituite.
Entro   trenta   giorni  dalla  registrazione  dell'atto  costitutivo
all'ufficio del registro, per le societa' di fatto.
Entro  trenta giorni dall'inizio di una delle attivita' economiche di
cui all'articolo 2195 del codice civile, se trattasi di altri enti od
organizzazioni.
Persone con cariche o qualifiche nella societa' (Intercalare P)
Per ciascuna persona con cariche o qualifiche (amministratore, socio,
ecc.)  occorre  allegare  l'intercalare  P  che   costituisce   parte
integrante del mod. AN/2.
Ogni  pagina  dell'intercalare  P  comprende i quadri relativi ad una
sola persona.
Avvertenze particolari per i singoli quadri
A - Estremi iscrizione
Il numero del registro ditte della sede legale, richiesto nell'ultima
riga del quadro, deve essere indicato  soltanto  dalla  societa'  con
sede legale in altra provincia diversa da quella della sede.
1) Codice fiscale
Deve  essere  indicato  il  codice  fiscale  della  societa', ente od
organizzazione.
2) Denominazione o ragione sociale
Deve  essere  indicata  la  denominazione  o  ragione  sociale  della
societa', cosi come risulta dallo statuto o dai patti sociali per  le
societa'  legalmente  costituite  e come risulta dall'atto registrato
per le societa' di fatto.
Per  le societa' di fatto la denominazione deve essere costituita dal
cognome e nome dei soci o da un nome di fantasia:  in  questo  ultimo
caso  al  nome di fantasia occorre far seguire almeno il cognome o le
iniziali di uno dei soci.
3) Forma giuridica
Deve  essere  indicata,  anche  utilizzando le sigle usuali, la forma
giuridica della societa', ente, ecc. (s.n.c., s.p.a.,  coop  a  r.l.,
associazione, ecc.).
4) Sede
Deve  essere  indicato  l'indirizzo della sede legale della societa',
completo di tutti gli elementi essenziali per la sua  individuazione.
Nella  riga  "presso  od  altre  indicazioni" deve essere indicato un
eventuale dettaglio del numero civico (es. int. 5, scala A, palazzina
F,  ecc.), "il terzo" (studio notarile, commerciale, ecc.) presso cui
eventualmente e' ubicata la sede, o eventuali altri elementi  che  si
ritenga opportuno segnalare.
Per  le  societa'  aventi  sede  legale all'estero e unita' locali in
Italia, deve essere indicato l'indirizzo estero  della  sede  legale,
completo   di   tutte   le   informazioni   necessarie   per  la  sua
individuazione, secondo le modalita' localmente in uso.
5) Insegna della sede (eventuale).
Deve   essere   indicata   l'insegna   della   sede  legale  solo  se
identificativa dell'esercizio o del  locale  e  significativa,  cioe'
diversa  dalla  denominazione  della  societa'  e  non generica (sono
considerate generiche le insegne tipo:  bar,  trattoria,  ristorante,
supermercato, ecc.).
In caso contrario il quadro non deve essere compilato.
6) Estremi atto costitutivo e iscrizione nel registro delle imprese
Deve  essere  compilato  solo per le societa' soggette all'iscrizione
nel registro delle imprese.
Devono  essere  indicati:  la data in cui l'atto e' stato stipulato o
autenticato; il tribunale presso cui  e'  avvenuta  l'iscrizione  nel
registro   delle   imprese,  il  numero  della  societa'  e  la  data
dell'iscrizione.
7) Estremi atto costitutivo e registrazione
Deve   essere   compilato   solo  per  le  societa'  di  fatto  e  le
associazioni.
Devono  essere indicati: la data in cui l'atto e' stato stipulato tra
le parti; il comune ove ha sede l'ufficio del registro presso cui  e'
avvenuta   la  registrazione  dell'atto;  la  data  e  il  numero  di
registrazione dell'atto.
8) Durata della societa'
Deve  essere  compilato  solo per le societa' soggette all'iscrizione
nel registro delle imprese.
Occorre   indicare  la  data  prevista  nell'atto  costitutivo  quale
scadenza della societa'; se in detto atto la durata della societa' e'
definita  "illimitata"  occorre barrare l'apposita casella; se invece
la durata e' espressa in anni, occorre indicare  la  data  risultante
dalla  somma  fra  la data dell'atto costitutivo ed il numero di anni
previsto nello stesso  atto  quale  durata  sociale  (es.  data  atto
costitutivo:  15  marzo 1988 - durata della societa' anni cinquanta -
data termine da indicare: 15 marzo 2038).
Deve anche essere specificato se la durata della societa' e' soggetta
o meno a proroga tacita, barrando la casella corrispondente  (SI-NO);
se  la  durata  e'  prorogabile  tacitamente, deve essere indicato il
periodo di proroga, barrando la casella, interessata ed indicando  il
numero degli anni, qualora il periodo di proroga tacita sia superiore
ad un anno (es: ogni cinque anni).
9) Scadenza esercizi
Deve  essere  compilato  solo per le societa' soggette all'iscrizione
nel registro delle imprese.
Deve  essere  riportata  la data prevista nell'atto costitutivo quale
scadenza del primo  esercizio  sociale,  nonche'  la  scadenza  degli
esercizi   successivi,   cosi'  come  indicata  nello  statuto  della
societa'.
10) Capitale sociale
Deve essere compilato solo per le s.p.a., s.r.l. e s.a.a., precisando
l'ammontare del capitale sottoscritto e del capitale versato, nonche'
il  numero delle azioni ed il valore nominale di ciascuna. Qualora il
capitale sociale sia espresso in valuta estera occorre indicare anche
il tipo di valuta.
11) Totale quote
Deve  essere compilato solo per le societa' di fatto, per le societa'
in nome collettivo e per le societa' in  accomandita  semplice;  deve
essere  riportato  l'ammontare  complessivo  di  tutte  le  quote  di
partecipazione dei soci.
12) Oggetto sociale
Deve  essere  riportato  il  numero dell'articolo dello statuto o dei
patti sociali in cui e' contenuto il teso dell'oggetto sociale.
Qualora  l'oggetto sociale non sia contenuto in un articolo specifico
si indichi il numero della pagina del medesimo.
13) Attivita' unica o prevalente esercitata nella sede
Non deve essere compilato se l'impresa, all'atto dell'iscrizione, non
ha ancora  iniziato,  nella  sede  legale,  nessuna  delle  attivita'
economiche previste dall'oggetto sociale.
In  caso  contrario  deve  essere indicata, in forma sufficientemente
dettagliata, l'attivita' ritenuta prevalente  (e  una  soltanto)  fra
tutte   le   attivita'   effettivamente   iniziate   presso  la  sede
specificando la data di inizio di detta attivita'.
Se  l'attivita' iniziata e' una sola, non si compilera' il successivo
quadro 14.
In caso di attivita' commerciale, deve essere indicato se trattasi di
commercio all'ingrosso, al minuto,  ecc.;  inoltre  non  deve  essere
indicata   la   tabella   merceologica,   di  cui  all'autorizzazione
amministrativa, ma le categorie di prodotti effettivamente  trattate.
In caso di attivita' di agenzia, rappresentanza di intermediazione in
genere deve essere indicata la specializzazione in cui la  stessa  e'
esercitata.
La   successiva  variazione  della  specializzazione  e'  soggetta  a
denuncia mediante il mod. AN/4.
14) Altre attivita' esercitate nella sede
Non  deve essere compilato se l'impresa all'atto dell'iscrizione, non
ha ancora iniziato nella sede legale nessuna della attivita' previste
dall'oggetto  sociale, ovvero se ha iniziato solamente l'attivita' di
cui al quadro 13.
In  caso  contrario  devono essere descritte tutte le altre attivita'
esercitate presso la sede, tenendo presenti i criteri del quadro  13.
Per ciascuna di esse deve essere indicata la data di inizio.
15) Principali prodotti e/o servizi prestati nella sede
Non    deve    essere    compilato    qualora   l'impresa,   all'atto
dell'iscrizione, non abbia ancora iniziato nella sede legale  nessuna
delle  attivita' previste dall'oggetto sociale, se cioe' non e' stato
compilato il precedente quadro 13.
In  caso  contrario  su  ciascuna  riga  deve essere indicato un solo
prodotto  o  servizio,  comunque  riferibile  all'attivita'  unica  o
prevalente indicata nel quadro 13.
La  compilazione di questo quadro e' facoltativa quando dal quadro 13
risultano chiaramente evidenziati i principali prodotti o servizi: ad
es.  produzione  pasticceria,  commercio  al  minuto  di  biciclette,
mediazione in immobili, oppure sono riportate dizioni, sopratutto nel
settore  commercio,  tipiche  di  attivita' non specializzate: ad es.
commercio al minuto di alimentari, di ortofrutta.
16) Attivita' prevalente esercitata dall'impresa
Da  compilare  solo  in  caso  di societa' che, oltre la sede legale,
abbia U.L. nelle quali vengono svolte attivita' di tipo diverso.
L'attivita'   da   indicare   e'  quella  prevalentemente  esercitata
dall'impresa nel suo complesso.
17) Inizio attivita' nella sede
La data deve essere indicata solo se e' stato compilato il quadro 13.
Qualora  sia  stato  compilato solo il quadro 13 e non il 14, la data
coincide con quella riportata nel primo quadro. Qualora  siano  stati
compilati  entrambi,  e le attivita' siano iniziate in tempi diversi,
diversi, deve essere indicata la data di inizio piu' remota.
18) Numero addetti della sede
Deve  essere  indicato  il  numero  delle persone che prestano lavoro
nella sede legale, distinto in "indipendenti" e "dipendenti":
-  indipendenti:  sono considerati tali i soci, gli amministratori, i
parenti e affini, che prestano il proprio lavoro senza iscrizione nel
libro paga;
-  dipendenti:  sono considerati tali tutti i lavoratori iscritti nel
libro paga: dirigenti, impiegati, operai, apprendisti, ecc..
19) Trasferimento sede legale
Deve  essere  compilato solo in caso di societa' che ha trasferito la
sede  legale  da  altra  provincia  o  da  altra  circoscrizione   di
Tribunale.
Devono  essere  indicati: la provincia di provenienza e il numero del
registro ditte di tale provincia, la data dell'atto deliberativo  del
trasferimento  e quella di iscrizione del medesimo nel Registro delle
Imprese, il Tribunale della circoscrizione  della  nuova  sede  e  il
numero della societa' da questo attributo.
20) Nomina cariche e/o qualifiche
Deve  essere  indicata  la  data  dell'atto  con  cui le persone, che
saranno indicate nelle sezioni A, B,  C,  hanno  assunto  determinate
qualifiche o sono state nominate a determinate cariche.
In  caso  di  utilizzo  del  mod.  AN/2  per  iscrizione a seguito di
trasferimento di sede legale o per denuncia della prima U.L., la data
e'  quella della piu' recente modifica nella situazione delle cariche
o qualifiche.
La  casella  A  deve essere barrata se trattasi di societa' di fatto,
s.n.c. s.a.s. e s.a.a..
Occorre  indicare a fianco di ogni persona la qualifica: socio, socio
amministratore, socio accomandatario, ecc..
La  casella  B  deve  essere  barrata  se trattasi di s.p.a., s.r.l.,
societa' cooperativa, associazione, ecc..
Occorre  barrare  le  caselle  per indicare l'organico amministrativo
nominato, specificando per ciascuna persona la carica o  le  cariche:
presidente, consigliere delegato, consigliere, ecc.. Una persona puo'
essere titolare di piu' cariche.
La  casella  C  deve  essere  barrata  se  la  societa'  ha nominato:
procuratori, institori, ecc. A  fianco  di  ciascuna  persona  devono
essere indicate le cariche.
Per  ciascuna  persona  indicata  nelle tre sezioni occorre compilare
l'intercalare P.
21) Poteri previsti dallo statuto o dai patti sociali
I poteri da indicare sono esclusivamente quelli riferiti alle cariche
o alle qualifiche (es.: consigliere delegato, presidente, ecc.) e non
alle persone effettivamente nominate.
I  poteri  riferiti  alle persone titolari delle cariche o qualifiche
saranno invece indicati nel quadro 4 dell'intercalare P.
In  corrispondenza di ciascuna carica o qualifica occorre indicare il
numero dell'articolo  dello  statuto  o  dei  patti  sociali  che  li
riporta; in mancanza, il numero della pagina dell'atto.
22) Iscrizioni in albi, ruoli, elenchi e registri della societa'.
Devono  essere  indicati  gli  estremi  di  tutte le iscrizioni della
societa' legalmente costituita in  albi,  ecc.,  cui  e'  subordinato
l'esercizio dell'attivita' denunciata nei quadri 13 e 14.
Devono  essere  compilate le caselle interessate, riportando l'ente o
l'autorita'  che  ha  rilasciato   l'iscrizione,   la   denominazione
dell'albo  ecc. (es. REC, ruolo agenti di commercio, ecc.), la data e
il numero di iscrizione.
Questo  quadro non deve essere compilato dalle societa' di fatto; gli
estremi d'iscrizione negli albi, ecc. dei singoli soci vanno indicati
nell'intercalare P.
23) Licenze o autorizzazioni della societa'
Devono   essere   indicati   gli   estremi  di  tutte  le  licenze  o
autorizzazioni  rilasciate  alla   societa',   cui   e'   subordinato
l'esercizio dell'attivita' indicata nei quadri 13 e 14.
Devono  essere  compilate  le caselle riportando l'ente o l'autorita'
che ha rilasciato la licenza o autorizzazione, la denominazione  (es.
commercio al minuto), la data e il numero del provvedimento.
24) Impresa alla quale la societa' e' subentrata nella provincia
Qualora  la societa' denunciante, per l'attivita' indicata nei quadri
13  e  14,  sia  subentrata  ad  altra  impresa  a  qualunque  titolo
(acquisto,  affitto,  fusione,  incorporazione,  ecc.)  devono essere
indicati i dati identificativi essenziali dell'impresa precedente.
25) Note
Deve  essere  compilato  soltanto  per  indicare  dati  e notizie non
compresi nei quadri precedenti.
Per  esempio  la  societa'  che  trasferisce  la sede legale da altra
provincia puo' indicare la data di fondazione, cioe' la data  in  cui
la societa' e' "nata" e la provincia.
26) Documenti allegati
Devono  essere  indicati  gli estremi di eventuali documenti allegati
alla denuncia e non citati nei precedenti quadri;  ivi  compresi  gli
eventuali mandati di rappresentanza, ecc..
Altri moduli allegati
Qualora  siano  presentati contemporaneamente piu' moduli relativi ad
una medesima impresa,  l'autenticazione  della  firma  dell'obbligato
alla  denuncia  e'  necessaria  in uno soltanto; in questo quadro del
modulo che riporta la firma autenticata  devono  essere  indicati  il
numero e il tipo dei moduli allegati.
27) Firma dell'obbligato/i alla denuncia e deposito delle firme
La  denuncia  deve  essere sottoscritta dall'obbligato/i indicando in
modo chiaro anche il cognome e nome.
Questo quadro deve essere utlizzato anche per il deposito delle firme
di eventuali altre persone con  cariche  o  qualifiche  (procuratori,
ecc.).
La  firma deve essere autenticata da un notaio, da un cancelliere, da
un funzionario comunale o dall'impiegato camerale addetto al servizio
di  accettazione delle denuncie, ai sensi dell'art. 20 della legge n.
15/1968.
L'autenticazione e' soggetta ad imposta di bollo.
 
                             MODULO AN/3
                FATTI MODIFICATIVI (ditte individuali)
                    ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
                         Avvertenze generali
 
Il  modulo deve essere presentato solo alla camera di commercio nella
cui provincia e' ubicata la sede principale della  ditta,  quando  si
verifica  una  modificazione  nello stato di fatto o di diritto della
ditta individuale.
Il  modulo deve essere presentato entro trenta giorni dal verificarsi
della modifica.
Il  modulo  non  riguarda  fatti  modificativi  relativi  alle unita'
locali.
 
                        avvertenze particolari
                         per i singoli quadri
 
A - Estremi modifica
Deve  essere indicato il numero di iscrizione al registro delle ditte
gia' attribuito alla ditta individuale.
Nell'apposito  quadro  devono  essere  riportate  le  generalita' del
denunciante e la sua qualifica nell'ambito della  ditta  (titolare  o
rappresentante   di   incapace),   la   denominazione   della  ditta,
l'indirizzo della sede principale e il codice  fiscale  del  titolare
dell'impresa.
Devono  infine  essere barrate le caselle relative alla modificazioni
da denunciare, compilando i quadri corrispondenti. Gli  altri  quadri
devono essere lasciati in bianco.
1) Ditta
Deve   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modificazione  si  e'
verificata,  nonche'  la  nuova  denominazione  assunta  dalla  ditta
individuale.
Questa  e' costituita dal cognome e nome del titolare o da un nome di
fantasia; in quest'ultimo  caso  al  nome  di  fantasia  occorre  far
seguire almeno il cognome o le iniziali del titolare.
  2) Sede
Devono  essere indicati la data in cui e' avvenuto il trasferimento e
il nuovo indirizzo della sede principale  della  ditta,  completo  di
tutti gli elementi essenziali per la sua individuazione.
Nella  riga  "presso  od  altre  indicazioni" deve essere indicato un
eventuale dettaglio del numero civico (es. int. 5 scala A,  palazzina
F,  ecc.)  il "terzo" (studio notarile, commerciale, ecc.) presso cui
e' eventualmente ubicata la sede o eventuali altri  elementi  che  si
ritenga opportuno segnalare.
Se  la  sede  principale  e'  stata trasferita all'estero deve essere
indicato  l'indirizzo  estero  completo  di  tutte  le   informazioni
necessarie per la sua individuazione, secondo le modalita' localmente
in uso.
Qualora  a  seguito  del  trasferimento  della  sede principale della
ditta,  la  sede  precedente  sia  divenuta  una   U.L.   nell'ambito
dell'impresa,  tale  modificazione  deve essere denunciata compilando
anche il mod. AN/5 e allegandolo al mod. AN/3.
Questo  quadro non deve essere compilato quando il traferimento della
sede principale  comporta  la  cessazione  di  ogni  attivita'  nella
provincia,  quando  cioe'  la  sede principale e' trasferita in altra
provincia e non rimane alcuna U.L. della ditta  nella  provincia.  In
tal caso si compila il mod. AN/7.
3) Insegna della sede
Deve   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modificazione  si  e'
verificata.
Deve essere barrata la casella 1 se la ditta individuale ha eliminato
ogni insegna precedentemente denunciata  per  la  sede;  deve  essere
barrata la casella 2 se alla sede e' stata attribuita una nuova o una
prima insegna. L'insegna deve essere indicata solo se  identificativa
dall'esercizio  o  del  locale  e  significativa, cioe' diversa dalla
denominazione della ditta e non generica (sono considerate  generiche
le insegne tipo: bar, trattoria, ristorante, supermercato, ecc.)
4) Residenza anagrafica del titolare
Deve   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modificazione  si  e'
verificata.
Deve  essere  indicata  la  nuova residenza del titolare della ditta,
completa di tutti gli elementi essenziali per la sua  individuazione.
Nella  riga  "presso  o  altre  indicazioni"  deve essere indicato un
eventuale dettaglio del numero civico (es. int. 5 scala A,  palazzina
F,  ecc.) il "terzo" presso cui e' eventualmente ubicata la residenza
o eventuali altri elementi che si ritenga opportuno segnalare.
L'attribuzione  o  la  modificazione dell'eventuale domicilio fiscale
diverso  dalla  residenza  devono  essere  indicati,  con  le  stesse
modalita' previste per la residenza, nel quadro 16.
Il caso si verifica anzitutto quando l'amministrazione finanziaria, a
norma dell'art. 59 del  D.P.R.  n.  600/1973,  ha  stabilito  che  il
domicilio  fiscale sia situato in un Comune diverso da quello fissato
in via generale dalla legge.
5) Nuovo codice fiscale del titolare
Deve  essere  indicato il nuovo codice fiscale del titolare e la data
in cui e' stato attribuito.
6) Attivita' esercitata nella sede
Per ciascun tipo di modificazione deve essere indicata la data in cui
si e' verificata.
Se  si  tratta di inizio di una nuova attivita', occorre compilare la
casella I,  fornendo  una  descrizione  sufficientemente  dettagliata
dell'attivita' che ha avuto inizio.
Se  si  tratta  di sospensione di attivita', deve essere compilata la
casella S, barrando il punto 1 o il punto 2 per precisare se e' stata
sospesa  tutta  l'attivita'  o  solo parte di essa. In questo secondo
caso deve essere indicata quale fra le attivita' esercitate e'  stata
sospesa.
In  entrambi i casi deve essere indicata nell'apposito spazio la data
sino alla quale durera' la sospensione.
Se  viene  ripresa  l'attivita',  deve essere compilata la casella R,
barrando il punto 1 o il punto 2 per precisare se  e'  stata  ripresa
tutta  l'attivita'  o  una  soltanto  delle attivita' precedentemente
sospese. Se la ripresa e' solo parziale, occorre indicare l'attivita'
per la quale e' ripreso l'esercizio.
A  fronte  della cessazione di attivita' occorre compilare la casella
C, barrando il punto 1 o il punto 2 per  specificare  se  e'  cessata
tutta  l'attivita'  precedentemente  esercitata,  per  l'inizio della
nuova attivita' indicata nella casella I, oppure solo parte di  essa.
Se  la cessazione e' parziale deve essere indicata l'attivita' che e'
cessata.
La  casella  C non deve essere compilata se si verifica la cessazione
totale di attivita' da parte della ditta. In questo caso  si  compila
il mod. AN/7.
Puo' essere compilata anche piu' di una delle caselle succitate.
In caso di attivita' commerciale, deve essere indicato se trattasi di
commercio all'ingrosso, al minuto, ambulante, ecc.; inoltre non  deve
essere  indicata  la  tabella  merceologica di cui all'autorizzazione
amministrativa, ma le categorie di prodotti effettivamente  trattate.
In   caso   di   attivita'   di   agenzia,  di  rappresentanza  o  di
intermediazione in genere, deve essere indicata  la  specializzazione
in  cui  la  stessa e' esercitata. Non costituisce fatto modificativo
rilevante  ai  fini  della  denuncia  al  registro  delle  ditte   il
cambiamento   del   soggetto   preponente  nell'ambito  della  stessa
specializzazione.
7) Attivita' prevalente esercitata nella sede
Questo  quadro deve essere compilato nel caso sia variata l'attivita'
prevalente  esercitata  nella  sede  principale,  rispetto  a  quella
precedentemente denunciata.
Deve   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modificazione  si  e'
verificata.
Deve  essere  descritta la nuova attivita' ritenuta prevalente (e una
soltanto) fra tutte le attivita' effettivamente esercitate nella sede
principale.
Non deve essere compilato se e' stata sospesa tutta l'attivita'.
8) Principali prodotti e/o servizi prestati nella sede
Deve essere compilato solo quando sia stato compilato il quadro 7.
Deve   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modificazione  si  e'
verificata.
Su  ciascuna  riga  va indicato un solo prodotto o servizio, comunque
riferibile all'attivita' prevalente indicata nel quadro 7.
La  compilazione  di questo quadro e' facoltativa quando dal quadro 7
risultano chiaramente evidenziati i principali prodotti o servizi: ad
es.  produzione  pasticceria,  commercio  al  minuto  di  biciclette,
mediazione in immobili, oppure sono riportate dizioni, sopratutto nel
settore  commercio,  tipiche  di  attivita' non specializzate: ad es.
commercio al minuto di alimentari, di ortofrutta.
9) Attivita' prevalente esercitata dalla impresa
Questo  quadro  deve  essere  compilato  solo da ditte che hanno U.L.
nelle quali vengono svolte  attivita'  di  tipo  diverso  quando  sia
variata   l'attivita'  prevalente  esercitata  dalla  ditta  nel  suo
complesso, rispetto a quella precedentemente denunciata.
Deve   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modificazione  si  e'
verificata.
10) Iscrizioni in albi, ruoli, elenchi e registri
Devono  essere  indicati  gli  estremi  di  tutte  le  iscrizioni del
titolare in albi, ecc. cui e' subordinato l'esercizio della attivita'
denunciata nelle caselle I e R del quadro 6.
Devono  essere  compilate le caselle interessate, riportando l'ente o
l'autorita'  che  ha  rilasciato   l'iscrizione,   la   denominazione
dell'albo ecc. (es. REC, ruolo agenti commercio), la data e il numero
di iscrizione
11) Licenze o autorizzazioni
devono   essere   indicati   gli   estremi  di  tutte  le  licenze  o
autorizzazioni rilasciate al titolare cui e' subordinato  l'esercizio
dell'attivita' denunciata nelle caselle I e R del quadro 6.
Devono  essere  compilate  le caselle interessate riportando l'ente o
l'autorita'  che  ha  rilasciato  la  licenza  o  autorizzazione,  la
denominazione  (es.  commercio  al  minuto)  la  data e il numero del
provvedimento.
12) Limitazione alla capacita' d'agire del titolare
Deve  essere indicata la data in cui e' stato attribuito o e' cessato
uno  dei  tipi  di  limitazione   previsti,   barrando   le   caselle
interessate.
13) Impresa alla quale la ditta denunciante e' subentrata
Qualora  la  ditta,  per  l'attivita'  indicata  nel  quadro 6, I sia
subentrata ad altra impresa a qualunque  titolo  (acquisto,  affitto,
etc.),  devono  essere  indicati  i  dati identificativi dell'impresa
precedente.
14) Impresa subentrante
Devono  essere  riportati  i  dati identificativi dell'impresa che e'
subentrata nell'attivita' ceduta dalla ditta e  indicata  nel  quadro
6,C.
15) Cariche e/o poteri nella sede
Questo  quadro  deve  essere  compilato  quando le cariche e/o poteri
riguardano esclusivamente la sede principale.
Deve  essere  indicata  la  data  in  cui  l'evento si e' verificato,
barrando la  casella  interessata  per  specificare  se  trattasi  di
attribuzione,  conferma, modifica o cessazione di cariche e/o poteri:
direttore, procuratore, rappresentante d'incapace, ecc.
Sono   escluse   le   cariche  relative  alle  procedure  concorsuali
dell'impresa che devono essere denunciate con l'apposito mod. AN/6.
Possono  essere  barrate  piu'  caselle contemporaneamente, purche' i
fatti  modificativi  siano  avvenuti  nella  stessa  data:  in   caso
contrario devono essere oggetto di piu' denunce.
Devono  essere  elencati  i  nominativi delle persone fisiche oggetto
delle denuncia, specificando la carica e se essa e' stata attribuita,
ecc.
Solo   per  ciascuna  delle  persone  cui  sono  state  attribuite  o
modificate le cariche e i poteri deve  essere  compilato  e  allegato
l'intercalare P.
16) Note
Deve  essere  compilato  soltanto  per  indicare  dati  e notizie non
compresi nei quadri precedenti.
17) Documenti allegati
Devono  essere  indicati  gli estremi di eventuali documenti allegati
alla denuncia e non citati nei precedenti  quadri  ivi  compresi  gli
eventuali  mandati  di  rappresentanza,  di procacciamento di affari,
ecc.
Altri moduli allegati
Qualora  siano  presentati contemporaneamente piu' moduli relativi ad
una medesima impresa,  l'autenticazione  della  firma  dell'obbligato
alla  denuncia  e'  necessaria  in uno soltanto; in questo quadro del
modulo che riporta la firma autenticata  devono  essere  indicati  il
numero e il tipo dei moduli allegati.
18) Firma dell'obbligato alla denuncia e deposito delle firme
La  denuncia  deve  essere  sottoscritta  dal  titolare  della ditta,
indicando in modo chiaro anche il cognome e nome.
Se  il  titolare  e'  minore,  inabilitato  o interdetto, deve essere
sottoscritta dal suo rappresentante.
Questo  quadro  deve  essere  utilizzato  anche per il deposito delle
firme di altre persone con cariche (procuratori, ecc.).
La  firma deve essere autenticata da un notaio, da un cancelliere, da
un funzionario comunale o dall'impiegato camerale addetto al servizio
di  accettazione delle denuncie, ai sensi dell'art. 20 della legge n.
15/1968.
L'autenticazione e' soggetta ad imposta di bollo.
 
                             MODULO AN/4
                    FATTI MODIFICATIVI (societa')
                    ISTRUZIONE PER LA COMPILAZIONE
                         Avvertenze generali
 
Il  modulo  deve  essere  utilizzato  per  modificazioni  riguardanti
qualsiasi  tipo   di   societa',   consorzio,   associazione,   ente,
organizzazione.
Tuttavia,  sia  per  la  numerosita'  dei  casi,  sia per esigenze di
sintesi, si fara' riferimento solo agli  adempimenti  delle  societa'
legalmente costituite.
Il  modulo deve essere presentato solo alla camera di commercio nella
cui provincia e' ubicata la  sede  legale,  quando  si  verifica  una
modificazione dello Stato di fatto o di diritto della Societa', ente,
organizzazione, ecc.
Deve  essere  presentato,  entro  il  termine  di  trenta  giorni dal
verificarsi  della  modificazione;  per  gli   atti   soggetti   alla
iscrizione  nel registro delle imprese, il termine decorre dalla data
di tale iscrizione; per gli atti delle societa' di fatto, soggetti  a
registrazione,  il termine decorre dalla data di detta registrazione.
Il  modulo  non  riguarda  i  fatti modificativi relativi alle unita'
locali.
Il  modulo  puo'  essere  utilizzato anche per il solo deposito delle
firme degli amministratori, ecc., successivo  alla  compilazione  del
mod. AN/2.
 
             Avvertenze particolari per i singoli quadri
 
A - Estremi modifica
Deve  essere indicato il numero di iscrizione al registro delle ditte
gia' attribuito alla societa'.
Nell'apposito  quadro  devono  essere  riportate  le  generalita' del
denunciante e la sua qualifica  nell'ambito  della  societa'  (socio,
amministratore,  ecc.),  la  denominazione  dell'impresa, l'indirizzo
della sede legale e il codice fiscale.
Devono  infine  essere barrate le caselle relative alle modificazioni
da denunciare, compilando i quadri corrispondenti. Gli  altri  quadri
devono essere lasciati in bianco.
1) Codice fiscale
Deve  essere  indicato  il  nuovo  codice fiscale e la data in cui e'
stato attribuito.
2) Denominazione o ragione sociale
Deve  essere  indicata  la data dell'atto di modificazione e la nuova
denominazione o ragione sociale assunta dalla  societa',  cosi'  come
risulta dalla variazione dello statuto o dei patti sociali.
Per  le societa' di fatto la denominazione deve essere costituita dal
cognome e nome dei soci o da un nome di fantasia;  in  questo  ultimo
caso  al  nome di fantasia occorre far seguire almeno il cognome o le
iniziali di uno dei soci.
Se  e'  avvenuta la regolarizzazione di una societa' di fatto occorre
indicare, relativamente alla nuova societa', la  data  di  iscrizione
nel  Registro delle Imprese, il Tribunale presso cui e' avvenuta tale
iscrizione, e il numero attribuito alla stessa societa'.
3) Forma giuridica
Deve essere indicata la data dell'atto di modificazione.
Deve  essere specificata, anche utilizzando le sigle usuali, la nuova
forma giuridica assunta dalla societa' a seguito della trasformazione
(s.n.c., s.p.a., coop. a.r.l., ecc.).
4) Sede
Devono  essere  indicati  la  data  dell'atto  con  il quale e' stato
deliberato il trasferimento e il nuovo indirizzo  della  sede  legale
della  societa', completo di tutti gli elementi essenziali per la sua
individuazione.
Nella  riga  "presso  od  altre  indicazioni" deve essere indicato un
eventuale dettaglio del numero civico (es. int. 5, scala a, palazzina
F, ecc.), il "terzo" (studio notarile, commerciale, ecc.,) presso cui
e' eventualmente ubicata la sede, o eventuali altri elementi  che  si
ritenga opportuno segnalare.
Se  la  sede  legale  e'  stata  trasferita  all'estero,  deve essere
indicato  l'indirizzo  estero  completo  di  tutte  le   informazioni
necessarie per la sua individuazione, secondo le modalita' localmente
in uso.
Qualora,   a  seguito  del  trasferimento  della  sede  legale  della
societa',  la  sede  precedente  sia  divenuta  un'U.L.   nell'ambito
dell'impresa,  tale  modificazione  deve essere denunciata compilando
anche il mod. AN/5, allegandolo al mod. AN/4.
Questo quadro non deve essere compilato quando il trasferimento della
sede legale comporta la cessazione di ogni attivita' nella provincia,
quando  cioe'  la  sede legale e' trasferita in altra provincia e non
rimane alcuna U.L. della societa' nella provincia.  In  tal  caso  si
compila il mod. AN/7.
Se  il  modulo  viene compilato per denunciare il trasferimento della
sede legale da altra provincia o da altra sezione del quadro  occorre
indicare:  (numero  Registro Ditte della provincia di provenienza, la
data dell'atto di trasferimento, la data di iscrizione  nel  Registro
delle  imprese  della  nuova  sede,  il  Tribunale  e il numero della
societa'.
5) Insegna della sede
Deve   essere   indicata   la   data  in  cui  si  e'  verificata  la
modificazione.
Deve  essere  barrata  la  casella 1 se la societa' ha eliminato ogni
insegna della sede precedente  denunciata;  deve  essere  barrata  la
casella  2,  se  alla  sede e' stata attribuita una nuova o una prima
insegna.
L'insegna  deve essere indicata solo se identificativa dell'esercizio
o del locale e significativa cioe' diversa dalla denominazione  della
societa'  e non generica (sono considerate generiche le insegne tipo:
bar, trattoria, ristorante, supermercato, ecc.).
6) Durata della societa'
Deve  essere  compilato  solo per le societa' soggette all'iscrizione
nel registro delle imprese. Deve essere indicata  la  data  dell'atto
con cui e' stata deliberata la modificazione.
Occorre   indicare  la  nuova  data  prevista  quale  scadenza  della
societa': se nell'atto  modificativo  la  durata  della  societa'  e'
definita  "illimitata", occorre barrare l'apposita casella; se invece
la durata  e'  espressa  in  anni,  occorre  indicare  -  se  non  e'
diversamente  specificato  nell'atto - la data risultante dalla somma
fra la data dell'ultima  scadenza  ed  il  numero  di  anni  espresso
nell'atto   modificativo   quale  durata  sociale  (es.  data  ultima
scadenza: 25 marzo 1988 - durata della societa': anni cinquanta  data
termine da indicare: 25 marzo 2038).
Se  la modificazione riguarda il tipo di proroga, occorre specificare
se la durata della societa' e' soggetta  o  meno  a  proroga  tacita,
barrando  la  casella  corrispondente  (SI  -  NO);  se  la durata e'
prorogabile tacitamente, deve essere indicato il periodo di  proroga,
barrando  la  casella  interessata ed indicando il numero degli anni,
qualora il periodo di proroga tacita sia superiore ad  un  anno  (es.
ogni cinque anni).
Le denunce di modificazione della data termine e della proroga tacita
sono indipendenti fra di loro.
7) Scadenza esercizi
Deve  essere  compilato  solo per le societa' soggette all'iscrizione
nel registro delle imprese. Deve essere riportata la  data  dell'atto
con  cui  e'  stata  deliberata la modificazione, nonche' la scadenza
degli   esercizi   successivi,   cosi'   come   indicato    nell'atto
modificativo.
8) Capitale sociale
Deve essere compilato solo per le s.p.a., s.r.l. e s.a.a..
La  casella  A  deve  essere  compilata  quando  l'atto  modificativo
contiene una delibera di variazione del capitale  sociale,  indicando
la data dell'atto.
Deve  essere  precisato,  barrando  la  casella  interessata,  se  la
delibera  di  variazione  si  riferisce  ad  un  aumento  o  ad   una
diminuzione  del  capitale  sociale,  indicando  anche, nell'apposito
spazio, l'ammontare dell'aumento o della diminuzione. Occorre inoltre
indicare  il  nuovo  ammontare  del  capitale deliberato; il capitale
sottoscritto e quello versato devono essere riportati anche  se  sono
rimasti invariati.
La  casella  B  deve  essere  compilata quando l'atto modificativo si
riferisce all'esecuzione di una variazione  di  capitale,  deliberata
con  atto precedente o con l'atto di cui alla casella A, indicando la
data in cui e' avvenuta la sottoscrizione e/o il versamento.
Nella  casella  1  deve  essere  riportato  l'ammontare  del capitale
sottoscritto.
Nella  casella  2  deve  essere  riportato  l'ammontare  del capitale
versato.
Infine   deve  essere  precisato  il  nuovo  ammontare  del  capitale
sottoscritto e/o del capitale  versato,  determinato  dalla  suddetta
esecuzione:  gli  altri  dati  relativi  al  capitale  devono  essere
riportati anche se sono rimasti invariati.
La casella C deve essere compilata quando l'atto modificativo riporta
una variazione del numero o del valore nominale delle azioni e/o  nel
tipo di valuta.
Devono  essere indicati la data dell'atto con cui e' stata deliberata
la modificazione,  nonche'  il  numero  delle  azioni  ed  il  valore
nominale  di ciascuna, riportando anche il dato rimasto eventualmente
invariato.
Deve  altresi' essere barrata la casella interessata, per specificare
se la valuta e' espressa in lire o in valuta estera,  nel  qual  caso
deve anche essere indicato il tipo di valuta.
Quest'ultima  informazione  non  deve  essere fornita se le modifiche
denunciate non hanno variato la composizione della valuta.
9) Totale quote
Deve  essere compilato solo per le societa' di fatto, s.n.c., s.a.a.,
riportando  la  data  dell'atto  con  cui  e'  stata  deliberata   la
modificazione,  nonche'  il  nuovo  ammontare complessivo di tutte le
quote di partecipazione dei soci.
Il   totale  delle  quote  puo'  variare  sia  in  conseguenza  della
variazione del numero dei soci, sia in conseguenza  della  variazione
delle singole quote dei soci stessi.
10) Fusione
Le  caselle  1,  2  e  3  devono  essere  barrate  quando  l'atto  di
modificazione e' deliberativo di  una  fusione  con  altra  societa',
indicando la data dell'atto di modificazione.
Se  viene  barrata  la  casella  1,  (incorporazione in una societa')
all'atto della fusione dovra'  essere  presentato  un  mod.  AN/7  di
cessazione.
Se  viene  barrata  la  casella  2  (incorporazione  di una societa')
all'atto della fusione dovra' essere presentato un  nuovo  mod.  AN/4
con  le informazioni richieste dalla successiva casella 5 e con tutte
le altre informazioni modificative conseguenti alla fusione.
Se  viene  barrata  la casella 3 (costituzione di una nuova societa')
all'atto della fusione dovra'  essere  presentato  un  mod.  AN/7  di
cessazione  e  quindi  un  mod.  AN/2  per  l'iscrizione  della nuova
societa'.
Infine  devono essere indicati, nelle ultime righe del quadro, i dati
relativi alla societa' con cui avviene la fusione e precisamente:  la
denominazione e l'indirizzo della sede legale, il numero del Registro
ditte e la provincia.
La  casella  4  deve  essere compilata quando l'atto di modificazione
stabilisce la revoca di una fusione precedentemente deliberata.
Occorre  indicare  la data dell'atto di revoca della fusione e, negli
appositi spazi, la  data  dell'atto  con  cui  la  fusione  e'  stata
precedentemente  deliberata.  Inoltre  occorre indicare, nelle ultime
righe, del quadro, per quanto  riguarda  la  societa'  con  la  quale
avrebbe  dovuto  avere luogo la fusione, la denominazione, l'ndirizzo
della sede legale, il numero del Registro delle ditte e la provincia.
La  casella  5  deve  essere  compilata quando l'atto di modificazone
stabilisce l'esecuzione di una fusione precedentemente deliberata.
Occorre    indicare   la   data   dell'atto   modificativo   relativo
all'esecuzione  della  fusione  e,  negli  appositi  spazi,  la  data
dell'atto  con  cui  la  fusione e' stata precedentemente deliberata.
Occorre inoltre indicare nelle ultime righe del  quadro,  per  quanto
riguarda  la  societa'  che  viene  incorporata,  la  denominazione e
l'indirizzo della sede legale, il numero  del  Registro  Ditte  e  la
provincia.
Le caselle del quadro 10 sono indipendenti tra di loro.
Qualora  non  sia  sufficiente  il  quadro 10 per l'indicazione delle
societa' implicate nella  fusione,  queste  ultime  saranno  indicate
anche nel quadro 22.
11) Oggetto sociale
Deve essere indicata la data dell'atto di modificazione.
Deve  essere  riportato  il  numero dell'articolo dello statuto o dei
patti sociali in cui e' contenuta la modifica dell'oggetto sociale.
Qualora  non  sia  contenuta  in un articolo specifico, si indichi il
numero della pagina dell'atto medesimo.
12) Attivita' esercitata nella sede
Per ciascun tipo di modificazione deve essere indicata la data in cui
si e' verificata.
Se  si  tratta  di  inizio  della prima o di nuova attivita', occorre
compilare la casella I,  fornendo  una  descrizione  sufficientemente
dettagliata della attivita' che ha avuto inizio.
Se  si  tratta  di sospensione di attivita', deve essere compilata la
casella S, barrando il punto 1 o il punto 2 per precisare se e' stata
sospesa  tutta  l'attivita'  o  solo parte di essa. In questo secondo
caso deve essere indicata quale,  fra  le  attivita'  esercitate,  e'
stata sospesa.
In  entrambi i casi deve essere indicata nell'apposito spazio la data
sino alla quale durera' la sospensione.
Se  viene  ripresa  l'attivita',  deve essere compilata la casella R,
barrando il punto 1 o il punto 2 per precisare se  e'  stata  ripresa
tutta  l'attivita'  o  una  soltanto  delle attivita' precedentemente
sospese. Se la ripresa e' solo parziale, occorre indicare l'attivita'
per la quale e' ripreso l'esercizio.
A  fronte  della cessazione di attivita' occorre compilare la casella
C, barrando il punto 1 o il punto 2 per  specificare  se  e'  cessata
tutta  l'attivita'  precedentemente  esercitata, oppure solo parte di
essa. Se la cessazione e' parziale deve essere  indicata  l'attivita'
che e' cessata.
Puo'  essere compilata anche piu' di una delle caselle del quadro 12.
In caso di attivita' commerciale, deve essere indicato se trattasi di
commercio all'ingrosso, al minuto, ambulante, ecc.; inoltre non  deve
essere  indicata  la  tabella merceologica, di cui all'autorizzazione
amministrativa, ma le categorie di prodotti effettivamente  trattate.
In   caso   di   attivita'   di   agenzia,  di  rappresentanza  o  di
intermediazione in genere, deve essere indicata  la  specializzazione
in  cui  la stessa e' esercitata. Non costituisce fatto modificativo,
rilevante  ai  fini  della  denuncia  al  registro  delle  ditte,  il
cambiamento   del   soggetto   preponente  nell'ambito  della  stessa
specializzazione.
13) Attivita' prevalente esercitata nella sede
Questo  quadro  deve  essere compilato quando nel quadro 12, e' stato
denunciato l'inizio di piu' di una  attivita'  e  quando  e'  variata
l'attivita'  prevalente  esercitata  nella  sede  legale,  rispetto a
quella precedentemente denunciata.
Deve  essere  descritta la nuova attivita' ritenuta prevalente (e una
soltanto) fra tutte  le  attivita'  effettivamente  esercitate  nella
sede.
Non  deve  compilato  se e' stata sospesa o cessata tutta l'attivita'
esercitata.
14) Principali prodotti e/o servizi prestati nella sede
Deve essere compilato solo quando sia stato compilato il quadro 13.
Deve   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modificazione  si  e'
verificata.
Su  ciascuna  riga  va indicato un solo prodotto o servizio, comunque
riferibile all'attivita' prevalente indicata nel quadro 13.
La  compilazione di questo quadro e' facoltativa quando dal quadro 13
risultano chiaramente evidenziati i principali prodotti o servizi: ad
es.  produzione  pasticceria,  commercio  al  minuto  di  biciclette,
mediazione in immobili, oppure sono  riportate  dizioni,  soprattutto
nel settore commercio, tipiche di attivita' non specializzate: ad es.
commercio al minuto di alimentari, di ortofrutta.
15) Attivita' prevalente esercitata dall'impresa
Questo  quadro  deve essere compilato solo da societa' che hanno U.L.
nelle quali vengono svolte  attivita'  di  tipo  diverso  quando  sia
variata l'attivita' prevalentemente esercitata dalla societa' nel suo
complesso, rispetto a quella precedentemente denunciata.
Deve   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modificazione  si  e'
verificata.
16) Iscrizioni in albi, elenchi e registri della societa'
Devono  essere  indicati  gli  estremi  di  tutte le iscrizioni della
societa' in albi, ecc., cui e' subordinato l'esercizio dell'attivita'
denunciata nelle caselle I e R del quadro 12.
Devono  essere  compilate le caselle interessate, riportando l'ente o
l'autorita'  che  ha  rilasciato   l'iscrizione,   la   denominazione
dell'albo ecc. (es. REC, ruolo agenti commercio), la data e il numero
di iscrizione.
Questo  quadro  non deve essere compilato dalle societa' di fatto: in
tal caso gli estremi di iscrizione negli albi, ecc. dei singoli  soci
vanno indicati nell'intercalare P.
17) Licenze o autorizzazioni della societa'
Devono   essere   indicati   gli   estremi  di  tutte  le  licenze  o
autorizzazioni  rilasciate   alla   societa'   cui   e'   subordinato
l'esercizio  dell'attivita' denunciata nelle caselle I e R del quadro
12.
Devono  essere  compilate  le caselle interessate riportando l'ente o
l'autorita'  che  ha  rilasciato  la  licenza  o  autorizzazione,  la
denominazione  (es.  commercio  al  minuto),  la data e il numero del
provvedimento.
18) Cariche o qualifiche e poteri
In  questo quadro devono essere indicate la nomina, le modificazioni,
la conferma e la cessazione di qualifiche,cariche e poteri a  seguito
del piu'
recente atto modificativo delle stesse e la data relativa.
Si  barra  la casella A quando la composizione dell'organo sociale e'
confermata senza alcuna  variazione  nelle  persone  e  nei  relativi
poteri.
Occorre  indicare  la nuova data termine che puo' essere espressa in:
giorno, mese e anno, numero  anni;  numero  esercizi;  indeterminata;
fino approvazione bilancio di un determinato anno.
In   questa   ipotesi  per  le  persone  non  deve  essere  compilato
l'intercalare P.
Si  barra  la  casella B per indicare le persone che hanno assunto la
qualifica di soci in societa' di fatto,  s.n.c.,  s.a.s.,  s.a.a.,  o
alle  quali  sono  state  conferite  cariche  nelle  s.p.a.,  s.r.l.,
cooperative, enti, ecc. o che sono state nominate procuratori, ecc.
Per ciascuna delle persone occorre compilare l'intercalare P.
Si barra la casella C per indicare i soci o i componenti degli organi
sociali, o procuratori, ecc. per i quali e' variata  la  qualifica  o
carica  (ad  es.  la  persona  gia'  consigliere  di  amministrazione
nominato consigliere delegato).
Sono quindi da annotare in questo prospetto anche le persone che alla
data   succitata   sono   cessate   da   una    carica    assumendone
contemporaneamente   un'altra.   E'  considerata  modifica  anche  la
variazione dei poteri relativi alla carica.
Sono  comunque  considerate  modifiche anche le variazioni del codice
fiscale, della  residenza  della  quota  di  partecipazione  e  della
capacita' di agire delle persone.
Per ciascuna delle persone occorre compilare l'intercalare P.
In  caso  di variazione dei soli dati anagrafici e della residenza si
puo' utilizzare l'intercalare P da solo.
Si  barra  la  casella  D  per  indicare  le  persone  che sono state
confermate  nella  precedente  qualifica  o   carica   senza   alcuna
variazione.
Devono  essere  indicate le rispettive cariche o qualifiche e la data
termine delle cariche; questa ultima non va indicata per  i  soci  di
societa' di fatto, s.n.c., s.a.s., s.a.a..
Per   le   persone   indicate   in  questa  casella  non  si  compila
l'intercalare P.
si  barra  la  casella  E per indicare le persone che sono cessate da
qualsiasi qualifica o carica.
Per   le   persone   indicate   in  questa  casella  non  si  compila
l'intercalare P.
Intercalare P
Il modulo riproduce nelle pagine 5, 6 e 7 i quadri dell'intercalare P
sufficienti per l'iscrizione o la modifica di tre persone con cariche
o qualifiche nella societa'.
All'occorrenza  si  allegheranno  al  modulo,  di  cui  saranno parte
integrante, gli intercalari P necessari.
Per  ciascun intercalare deve essere anzitutto indicato, barrando A o
B, se trattasi di nomina di una nuova persona o modifica di  dati  di
una persona gia' iscritta.
19) Poteri previsti dallo Statuto o dai patti sociali
I  poteri da indicare sono esclusivamente quelli riferiti alla carica
o alla qualifica e  non  alle  singole  persone,  quali  risultano  a
seguito del piu' recente atto modificativo degli stessi.
Deve essere indicata la data dell'atto di modificazione.
Deve  essere  barrata  la  casella A per indicare le nuove cariche, i
relativi poteri e le cariche  i  cui  poteri  sono  stati  modificati
(specificando  il  numero  dell'articolo  dello  statuto  o dei patti
sociali aggiornati che riporta i poteri); la casella B  per  indicare
le cariche cessate.
20) Impresa alla quale la societa' denunciante e' subentrata
Qualora  la  societa',  per l'attivita' indicata nel quadro 12, I sia
subentrata ad altra impresa a qualunque  titolo  (acquisto,  affitto,
ecc.),  devono  essere  indicati  i  dati identificativi dell'impresa
precedente.
21) Impresa subentrante
Devono  essere  riportati  i  dati identificativi dell'impresa che e'
subentrata nell'attivita' ceduta dalla societa' e indicata nel quadro
12, C.
22) Note
Deve  essere  compilato  soltanto  per  indicare  dati  e notizie non
compresi nei quadri precedenti.
23) Documenti allegati
Devono  essere  indicati  gli estremi di eventuali documenti allegati
alla denuncia e non citati nei precedenti quadri,  ivi  compresi  gli
eventuali mandati di rappresentanza, ecc.
Altri moduli allegati
Qualora  siano  presentati contemporaneamente piu' moduli relativi ad
una medesima impresa,  l'autenticazione  della  firma  dell'obbligato
alla  denuncia  e'  necessaria  in uno soltanto; in questo quadro del
modulo che riporta la firma autenticata  devono  essere  indicati  il
numero e il tipo dei moduli allegati.
24) Firma dell'obbligato/i alla denuncia e deposito delle firme
La  denuncia  deve  essere sottoscritta dall'obbligato/i indicando in
modo chiaro il cognome e nome.
Questo  quadro  deve  essere  utilizzato  anche per il deposito delle
firme di altre persone con cariche o qualifiche.
La  firma deve essere autenticata da un notaio, da un cancelliere, da
un funzionario comunale o dall'impiegato camerale addetto al servizio
di  accettazione delle denuncie, ai sensi dell'art. 20 della legge n.
15/1968.
L'autenticazione e' soggetta ad imposta di bollo.
 
                             MODULO AN/5
                   ISCRIZIONE, MODIFICA, CESSAZIONE
                           DI UNITA' LOCALE
                    ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
                         Avvertenze generali
 
Il  modulo  e'  suddiviso  in  tre  sezioni: A - Iscrizione di unita'
locale; B - Cessazione di unita'  locale;  C  -  Modifica  di  unita'
locale.
A Iscrizione di unita' locale
1.  La  sezione  A  deve  essere  compilata  in  caso  di istituzione
(apertura) di una unita' locale aggiuntiva alla sede o ad altra  U.L.
Per  U.L.  si  intende l'impianto o corpo di impianti, con ubicazione
diversa da quella della  sede,  in  cui  si  esercitino  una  o  piu'
attivita'   inerenti   quella   dell'impresa   (la   diversificazione
dell'ubicazione puo' essere determinata anche dalla  sola  variazione
del   numero   civico   o   dell'interno   nell'ambito  dello  stesso
fabbricato).
2.  L'apertura  di una U.L. in provincia diversa da quella della sede
principale dell'impresa comporta una denuncia ad entrambe  le  Camere
di commercio.
La denuncia deve essere presentata anzitutto alla Camera di commercio
nella cui provincia e' stata aperta l'U.L. e successivamente a quella
della sede principale.
Questa  regola  sull'ordine di presentazione delle denunce si applica
esclusivamente quando l'apertura dell'U.L. avviene in data successiva
all'iscrizione  dell'impresa  nella  provincia della sede principale;
non  si   applica   quindi,   ad   esempio,   quando   una   societa'
contemporaneamente  alla  costituzione apre una U.L. in una provincia
diversa.
3.  Il  termine  di  30  giorni  per  la denuncia decorre dall'inizio
dell'attivita' nell'U.L.; in caso di istituzione di sede  secondaria,
dalla  data  di  iscrizione  nel  registro  delle  imprese  dell'atto
istitutivo.
 
                           Casi particolari
 
a)  Se  si tratta della prima U.L. di una ditta individuale aperta in
una  provincia  diversa  da  quella  della  sede  principale  occorre
compilare  il  mod.  AN/1  che  contiene anche i quadri relativi alla
U.L., e non il mod. AN/5.
b)  Se  si  tratta  della  prima  U.L.  di una societa' aperta in una
provincia diversa da quella della sede legale  occorre  compilare  il
mod. AN/2 allegando il mod. AN/5.
B - Cessazione di unita' locale
1.  La  sezione  B deve essere compilata in caso di cessazione di una
U.L. che non comporta la cessazione di  ogni  attivita'  dell'impresa
nella provincia.
In caso contrario occorre presentare il mod. AN/7.
2.  Qualora  l'U.L.  sia  ubicata  in una provincia diversa da quella
della sede principale dell'impresa la  denuncia  di  cessazione  deve
essere  presentata  anzitutto  alla  Camera  di  commercio  nella cui
provincia  e'  ubicata  l'U.L.  e  successivamente  alla  Camera   di
commercio della sede principale dell'impresa.
3.  Il  termine di 30 giorni per la denuncia decorre dalla data della
cessazione; in caso di sede secondaria dalla data di  iscrizione  nel
registro delle imprese dell'atto deliberativo di chiusura.
C - Modifica di unita' locale
1.  La  sezione  C  deve  essere  compilata  quando  si  verifica una
modificazione  nello  stato  di  fatto   o   di   diritto   dell'U.L.
precedentemente iscritta.
2.  Qualora  l'U.L.  sia  ubicata  in una provincia diversa da quella
della sede principale dell'impresa la denuncia del fatto modificativo
deve  essere  presentata anzitutto alla Camera di commercio nella cui
provincia  e'  ubicata  l'U.L.  e  successivamente  alla  Camera   di
commercio della sede principale dell'impresa.
3.  Il  termine  di  30  giorni  per le denunce decorre dalla data di
modificazione; in caso di sede secondaria, dalla data  di  iscrizione
nel registro delle imprese dell'atto deliberativo della modifica.
 
             Avvertenze particolari per i singoli quadri
 
A - Estremi Iscrizione - Modifica - Cessazione
Deve  essere  indicato  il  numero di iscrizione al registro ditte se
gia' attribuito alla ditta individuale o societa'.
Nell'apposito  quadro  devono  essere  riportate  le  generalita' del
denunciante e la sua qualifica  nell'ambito  dell'impresa:  titolare,
socio,  amministratore,  ecc., nonche' la denominazione dell'impresa,
l'indirizzo della sede principale e il codice fiscale.
Deve essere poi precisato, barrando le apposite caselle, se trattasi:
A, di denuncia di iscrizione di U.L.; B, di denuncia di cessazione di
U.L.; C, di denuncia di modifica di U.L.
 
                   A - Iscrizione di unita' locale
 
Se  trattasi  di iscrizione della prima U.L. di una societa' con sede
legale in altra provincia, il mod. AN/5 deve essere allegato al  mod.
AN/2.
Se  il  mod.  AN/5  viene  presentato  alla Camera di commercio della
provincia ove l'impresa ha sede legale o  principale  per  denunciare
una  U.L.  situata  in un'altra provincia, deve essere indicato nello
apposito spazio il numero di registro ditte di quest'ultima provincia
e la denominazione della stessa.
1) Tipo dell'unita' locale
Deve  essere indicato il tipo della U.L., specificando se trattasi di
negozio,  sede   amministrativa,   filiale,   ufficio,   laboratorio,
magazzino,  deposito,  ecc.  Puo'  essere indicato piu' di un tipo di
U.L. anche se ubicato in un unico impianto o corpo di impianti.
2)  Indirizzo  dell'unita'  locale.  Deve essere indicato l'indirizzo
della U.L. completo di tutti  gli  elementi  essenziali  per  la  sua
individuazione.
Nella  riga  "presso  od  altre  indicazioni" deve essere indicato un
eventuale dettaglio del numero civico (es. int. 5, scala A, palazzina
F,  ecc.)  il "terzo" (studio notarile, commerciale, ecc.) presso cui
e' eventualmente ubicata la U.L. o eventuali altri  elementi  che  si
ritenga opportuno segnalare.
Per  le  U.L.  ubicate  all'estero  deve  essere indicato l'indirizzo
estero   completo   di   tutte   le   informazioni   necessarie   per
l'individuazione, secondo le modalita' localmente in uso.
3) Insegna dell'unita' locale (eventuale)
Deve  essere  indicata  l'insegna  della U.L. solo se indentificativa
dell'esercizio o del locale  e  significativa,  cioe'  diversa  dalla
denominazione  della ditta e non generica (sono considerate generiche
le insegne tipo: bar, trattoria, ristorante, supermercato, ecc.).
In caso contrario il quadro non deve essere compilato.
4) Attivita' unica o prevalente esercitata nella unita' locale.
Deve essere indicata l'attivita' economica ritenuta prevalente (e una
soltanto) tra tutte le attivita' esercitate nella U.L.,  specificando
la data di inizio di detta attivita'.
Se   l'attivita'  esercitata  e'  una  sola,  non  si  compilera'  il
successivo quadro 5.
In caso di attivita' commerciale, deve essere indicato se trattasi di
commercio all'ingrosso, al minuto,  ecc.;  inoltre  non  deve  essere
indicata   la   tabella   merceologica,   di  cui  all'autorizzazione
amministrativa, ma le categorie di prodotti effettivamente  trattate.
In  caso di attivita' di agenzia, rappresentanza o intermediazione in
genere deve essere indicata la specializzazione in cui la  stessa  e'
esercitata.   La  successiva  variazione  della  specializzazione  e'
soggetta a denuncia mediante il mod. AN/5.
Nel  caso  si  tratti  di  istituzione  di  sede  secondaria, a norma
dell'art. 2197 Cod. Civ.,  e  questa  sia  ancora  non  operante,  va
indicato "sede secondaria inattiva".
Questo   quadro  deve  essere  compilato  anche  se  nell'U.L.  viene
esercitata solo attivita' amministrativa.
5) Altre attivita' esercitate nell'unita' locale
Devono essere indicate tutte le altre attivita' economiche esercitate
presso l'U.L. tenendo presenti i criteri del quadro 4.
Per  ciascuna di esse deve essere indicata la data di inizio. Qualora
sia  svolta  un'unica  attivita'  questo  quadro  non   deve   essere
compilato.
6) Principali prodotti trattati e/o servizi
prestati nell'unica locale
Su  ciascuna  riga  va  indicato un solo prodotto o servizio comunque
riferibile all'attivita' unica o prevalente indicata nel quadro 4.
La  compilazione  di questo quadro e' facoltativa quando dal quadro 4
risultano chiaramente evidenziati i principali prodotti o servizi: ad
es.  produzione  pasticceria,  commercio  al  minuto  di  biciclette,
mediazione in immobili, oppure sono  riportate  dizioni,  soprattutto
nel settore commercio, tipiche di attivita' non specializzate: ad es.
commercio al minuto di alimentari, di ortofrutta.
7) Data apertura dell'unita' locale
Qualora  sia stato compilato solo il quadro 4 e non il 5 la data deve
coincidere con quella riportata nel quadro 4.
Qualora siano stati compilati entrambi, e le attivita' siano iniziate
in tempi diversi, deve essere indicata la data di inizio piu' remota.
Nel  caso di sede secondaria va indicata la data risultante dall'atto
istitutivo.
8) Numero addetti dell'unita' locale
Deve  essere  indicato  il  numero  delle persone che prestano lavoro
nell'U.L. distinto in "indipendenti" e "dipendenti":
-    indipendenti:   sono   considerati   tali   il   titolare,   gli
amministratori, i soci, i parenti e affini, che prestano  il  proprio
lavoro senza iscrizione nel libro paga;
-  dipendenti:  sono considerati tali tutti i lavoratori iscritti nel
libro paga: dirigenti, impiegati, operai, apprendisti, ecc..
9) Iscrizione in albi, ruoli, elenchi e registri
Devono   essere   indicati   gli   estremi  di  tutte  le  iscrizioni
dell'impresa in albi,  ecc.  cui  e'  subordinato  l'esercizio  delle
attivita' denunciate nei quadri 4 e 5.
Devono  essere  compilate le caselle interessate, riportando l'Ente o
l'Autorita'  che  ha  rilasciato   l'iscrizione,   la   denominazione
dell'albo,  ecc.  (es.  REC,  ruolo  agenti  commercio), la data e il
numero di iscrizione.
10) Licenze o autorizzazioni
Devono  essere  indicati  gli  estremi delle licenze o autorizzazioni
rilasciate  all'impresa,  cui  e'   subordinato   l'esercizio   delle
attivita' denunciate nei quadri 4 e 5.
Devono  essere  compilate le caselle interessate, riportando l'Ente o
l'Autorita'  che  ha  rilasciato  la  licenza  o  autorizzazione,  la
denominazione  (es.  commercio  al  minuto),  la data e il numero del
provvedimento.
11)  Impresa alla quale l'unita' locale e' subentrata nella provincia
(eventuale)
Qualora  la ditta denunciante, per le attivita' indicate nei quadri 4
e 5, sia subentrata ad altra impresa, a qualunque  titolo  (acquisto,
affitto,  donazione,  successione  ereditaria,  ecc.)  devono  essere
indicati i dati indentificativi essenziali dell'impresa precedente.
12) Cariche e poteri nell'unita' locale
Deve  essere compilato soltanto se, nell'ambito dell'U.L. denunciata,
sono state conferite cariche (di institore,  procuratore,  direttore,
ecc.) ad una o piu' persone.
Per   ciascuna   delle  persone  deve  essere  compilato  e  allegato
l'intercalare P che costituisce parte integrante del mod. AN/5.
 
                    B) Cessazione di unita' locale
 
13) Unita' locale cessata
Deve  essere  indicata la data in cui la cessazione si e' verificata,
indicando l'indirizzo della U.L. cessata.
Deve  inoltre  essere precisato - in modo sintetico - il motivo della
cessazione. Se il motivo e' costituito dalla cessione,  conferimento,
ecc.  della  azienda,  nel  quadro  14  saranno  indicati gli estremi
dell'impresa subentrante.
Il quadro 13 non deve essere compilato quando la cessazione dell'U.L.
comporta la cessazione  di  ogni  altra  attivita'  nella  provincia,
quando  cioe'  in  provincia  non rimangono per l'impresa ne' la sede
principale, ne' altre U.L. In questo caso va compilato il mod.  AN/7.
14) Impresa subentrante nell'unita' locale
(eventuale)
Deve  essere  compilato  nel  caso in cui la cessazione dell'U.L. sia
causata da cessione, conferimento, ecc. dell'azienda.
 
                    C) Modifica dell'unita' locale
 
Occorre  indicare,  nell'apposito quadro, l'indirizzo dell'U.L. a cui
e' riferita la modificazione.
Devono  inoltre essere barrate le caselle relative alle modificazioni
da denunciare, compilando i quadri corrispondenti; gli  altri  quadri
devono essere lasciati in bianco.
15) Tipo dell'unita' locale
Deve   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modificazione  si  e'
verificata.
Deve  essere  indicato  il  nuovo  tipo  dell'U.L.,  specificando  se
trattasi di  negozio,  sede  amministrativa,  filiale,  stabilimento,
laboratorio, ecc.. Puo' essere indicato piu' di un tipo di U.L. anche
se ubicato in un unico impianto o corpo di impianti.
Deve essere riportato anche il precedente tipo di U.L. qualora questo
sia stato conservato dopo la modificazione.
16) Nuovo indirizzo dell'unita' locale.
Devono essere indicati la data in cui e' avvenuto il trasferimento ed
il nuovo indirizzo completo di tutti gli elementi essenziali  per  la
sua individuazione.
Nella  riga  "presso  o  altre  indicazioni"  deve essere indicato un
eventuale dettaglio del numero civico (es. int. 5, scala A, palazzina
F,  ecc,), il "terzo" (studio notarile, commerciale, ecc.) presso cui
e' eventualmente ubicata l'U.L. o eventuali  altri  elementi  che  si
ritenga opportuno segnalare.
Se  l'U.L.  e'  stata  trasferita all'estero, il nuovo indirizzo deve
essere indicato completo di tutte le informazioni necessarie  per  la
sua individuazione, secondo le modalita' localmente in uso.
Questo  quadro  non  deve  essere  compilato  se  il  nuovo indirizzo
dell'U.L. coincide esattamente con quello  della  sede  principale  o
legale dell'impresa o di altra U.L. preesistente.
In  tal  caso  deve  essere  compilato  il  quadro 13 della sez. "B -
Cessazione di unita' locale", in quanto  la  stessa  viene  assorbita
dalla sede principale o da altre U,L..
Questo   quadro   non  deve  essere  compilato,  inoltre,  quando  il
trasferimento dell'U.L. comporta  la  cessazione  di  ogni  attivita'
nella provincia, quando cioe' l'U.L. e' trasferita in altra provincia
e nella provincia non rimangono per l'impresa ne' la sede  principale
o  legale,  ne'  altre  U.L., per cui l'impresa cessa di esistere. In
questo caso va compilato il mod. AN/7.
17) Insegna dell'unita' locale (eventuale)
Deve   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modificazione  si  e'
verificata.
Deve  essere barrata la casella interessata per indicare se l'U.L. ha
eliminato ogni insegna precedentemente denunciata o se ha assunto una
nuova  od  una  prima  insegna. In tal caso, la nuova o prima insegna
dell'U.L. deve essere indicata solo se indentificativa dell'esercizio
o del locale e significativa, cioe' diversa della denominazione della
U.L. e non generica (sono considerate generiche le insegne tipo: bar,
trattoria, ristorante, supermercato, ecc.).
18) Attivita' esercitata nell'unita' locale
Per ciascun tipo di modificazione deve essere indicata la data in cui
si e' verificata.
Se  trattasi  di  inizio  di una nuova attivita' occorre compilare la
casella I fornendo una descrizione sufficientemente dettagliata della
attivita'  che  ha  avuto  inizio.  Se  trattasi  di  sospensione  di
attivita', deve essere compilata la casella S, barrando il punto 1  o
il punto 2 per precisare se e' stata sospesa tutta l'attivita' o solo
parte di essa. In questo secondo caso deve essere indicata quale, fra
le attivita' esercitate, e' stata sospesa.
In  entrambi i casi deve essere indicata nell'apposito spazio la data
sino alla quale durera' la sospensione.
Se  viene  ripresa  l'attivita',  deve essere compilata la casella R,
barrando il punto 1 o il punto 2 per precisare se  e'  stata  ripresa
tutta  o  una soltanto delle attivita' precedentemente sospese. Se la
ripresa e' solo parziale, occorre indicare l'attivita' per  la  quale
e' ripreso l'esercizio.
A  fronte  della cessazione di attivita' occorre compilare la casella
C, barrando il punto 1 o il punto 2 per  specificare  se  e'  cessata
tutta l'attivita' precedentemente esercitata per l'inizio della nuova
attivita' indicata nella casella I, oppure solo parte di essa. Se  la
cessazione  e'  parziale  deve  essere  indicata  l'attivita'  che e'
cessata.
La  casella  C non deve essere compilata se si verifica la cessazione
totale di attivita' da parte dell'U.L. In questo caso si  compila  il
quadro 13 della sezione "B - Cessazione di U.L.".
Se  pero'  con  la  cessazione dell'U.L. si verifica la cessazione di
ogni attivita' dell'impresa nella provincia,  si  deve  compilare  il
mod. AN/7.
Puo' essere compilata anche piu' di una delle caselle succitate.
In caso di attivita' commerciale, deve essere chiaramente indicato se
trattasi di commercio all'ingrosso, al minuto, ecc.; inoltre non deve
essere  indicata  la  tabella merceologica, di cui all'autorizzazione
amministrativa, ma le categorie di prodotti effettivamente  trattate.
In   caso   di   attivita'   di   agenzia,  di  rappresentanza  o  di
intermediazione in genere, deve essere indicata  la  specializzazione
in  cui  la  stessa e' esercitata. Non costituisce fatto modificativo
rilevante  ai  fini  della  denuncia  al  Registro  delle  ditte   il
cambiamento   del   soggetto   preponente  nell'ambito  della  stessa
specializzazione.
19) Attivita' prevalente esercitata nella unita'
locale
Questo  quadro deve essere compilato nel caso sia variata l'attivita'
prevalente esercitata nella U.L. rispetto  a  quella  precedentemente
denunciata.
Deve   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modificazione  si  e'
verificata.
Deve  essere  descritta la nuova attivita' ritenuta prevalente (e una
soltanto) fra tutte le attivita' effettivamente esercitate nella U.L.
Non deve essere compilato se e' stata sospesa tutta l'attivita'.
20) Principali prodotti trattati e/o servizi prestati
nell'unita' locale
Deve essere compilato solo quando sia stato compilato il quadro 19.
Deve   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modificazione  si  e'
verificata.
Su  ciascuna  riga  va  indicato un solo prodotto o servizio comunque
riferibile all'attivita' prevalente indicata nel quadro 19.
La  compilazione di questo quadro e' facoltativa quando dal quadro 19
risultano chiaramente evidenziati i principali prodotti o servizi: ad
es.   produzione  pasticceria  commercio  al  minuto  di  biciclette,
mediazione in immobili, oppure sono  riportate  dizioni,  soprattutto
nel settore commercio, tipiche di attivita' non specializzate: ad es.
commercio al minuto di alimentari, di ortofrutta.
21) Iscrizioni in albi, ruoli, elenchi e registri
Devono   essere   indicati   gli   estremi  di  tutte  le  iscrizioni
dell'impresa in albi,  ecc.  cui  e'  subordinato  l'esercizio  delle
attivita' denunciate nelle caselle I e R del quadro 18.
Devono  essere  compilate le caselle interessate, riportando l'ente o
l'autorita'  che  ha  rilasciato   l'iscrizione,   la   denominazione
dell'albo,  ecc.  (es.  REC,  ruolo  agenti  commercio), la data e il
numero di iscrizione.
22) Licenze o autorizzazioni
Devono   essere   indicati   gli   estremi  di  tutte  le  licenze  o
autorizzazioni rilasciate all'impresa cui e' subordinato  l'esercizio
dell'attivita' denunciata nella casella I e R del quadro 18.
Devono  essere  compilate  le caselle interessate riportando l'ente o
l'autorita'  che  ha  rilasciato  la  licenza  o  autorizzazione,  la
denominazione  (es.  commercio  al  minuto),  la data e il numero del
provvedimento.
23) Cariche e poteri nell'unita' locale
Deve  essere  indicata  la  data  in  cui  l'evento  si e' verificato
barrando la  casella  interessata  per  specificare  se  trattasi  di
attribuzione,  modifica  o  cessazione di cariche e poteri nell'U.L.:
direttore, procuratore, ecc..
Devono  essere  indicati  il  cognome  e  nome e la carica conferita,
precisando nella colonna E se trattasi di  attribuzione,  modifica  o
cessazione.
Qualora  si  tratti  di attribuzione o modifica, per ciascuna persona
occorre compilare e allegare l'intercalare P.
24 Note
Deve  essere  compilato  soltanto  per  indicare  dati  e notizie non
compresi nei quadri precedenti.
25) Documenti allegati
Devono  essere  indicati  gli estremi di eventuali documenti allegati
alla denuncia e non citati nei precedenti quadri,  ivi  compresi  gli
eventuali  mandati  di  rappresentanza,  di procacciamento di affari,
ecc.
Altri moduli allegati
Qualora  siano  presentati contemporaneamente piu' moduli relativi ad
una medesima impresa,  l'autenticazione  della  firma  dell'obbligato
alla  denuncia  e'  necessaria  in uno soltanto; in questo quadro del
modulo che riporta la firma autenticata  devono  essere  indicati  il
numero ed il tipo dei moduli allegati.
26) Firma dell'obbligato/i alla denuncia e deposito firme
La   denuncia  deve  essere  sottoscritta  da  uno  degli  obbligati,
indicando in modo chiaro anche il cognome e nome.
Se  il  titolare  e'  minore,  inabilitato  o interdetto, deve essere
sottoscritta dal suo rappresentante.
Questo  quadro  deve  essere  utilizzato  anche per il deposito delle
firme di altre persone con cariche nell'U.L..
La  firma  deve essere autenticata da un notaio o da un cancelliere o
da un funzionario  comunale  o  dall'impiegato  camerale  addetto  al
servizio  di  accettazione delle denunce, ai sensi dell'art. 20 della
legge 15/1968.
L'autenticazione della firma e' soggetta ad imposta di bollo.
 
              MODULO AN/6 - SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE.
                        PROCEDURE CONCORSUALI
                    ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
                         Avvertenze generali
 
Il  modulo deve essere presentato solo alla Camera di commercio nella
cui provincia e'  ubicata  la  sede  legale  dell'impresa  quando  si
verifica   uno   stato  di  scioglimento,  liquidazione  o  procedura
concorsuale, ecc., per l'impresa.
Deve  essere  presentato entro il termine di trenta giorni dalla data
dell'atto  deliberativo   o   dalla   data   di   notificazione   del
provvedimento  dell'autorita'  giudiziaria  o amministrativa. Per gli
atti soggetti all'iscrizione nel registro delle imprese,  il  termine
decorre dalla data di tale iscrizione. Per gli atti delle societa' di
fatto, soggetti a registrazione, il termine  decorre  dalla  data  di
detta registrazione.
Il  modulo  puo'  essere  utilizzato anche per il solo deposito delle
firme dei liquidatori, ecc.
 
             Avvertenze particolari per i singoli quadri
 
A - Estremi modifica
Deve essere indicato il numero di iscrizione dell'impresa al registro
ditte.
Nell'apposito  quadro  devono inoltre essere riportate le generalita'
del  denunciante,  la  qualifica  nell'ambito  dell'impresa   (socio,
amministratore,  liquidatore,  ecc.),  la denominazione dell'impresa,
l'indirizzo della sede principale e il codice fiscale dell'impresa (o
del titolare in caso di ditta individuale).
Devono  infine  essere  barrate le caselle relative alle modifiche da
denunciare compilando  i  quadri  corrispondenti.  Gli  altri  quadri
devono essere lasciati in bianco.
1) Scioglimento e liquidazione.
Deve essere indicata la data dell'atto con cui e' stato deliberato lo
scioglimento della societa'.
Devono essere barrate le apposite caselle quando la societa' e' posta
in liquidazione con provvedimento del proprio organo  rappresentativo
ovvero  quando  e'  posta  in  liquidazione  dal  tribunale,  che  ha
accertato le cause di scioglimento.
Se   e'  stato  deliberato  lo  scioglimento  senza  dar  luogo  alla
liquidazione si barrera' l'apposita casella.
Limitatamente  alle  societa'  di  persone, qualora con un unico atto
venga deliberato  lo  scioglimento,  la  messa  in  liquidazione,  la
chiusura  della  stessa  e la richiesta di cancellazione dal registro
delle imprese, si deve compilare solo il mod. AN/7.
Occorre  sempre  indicare  se  la  societa'  continua o ha cessato di
esercitare tutte le attivita'  precedentemente  denunciate,  barrando
l'apposita casella. In caso di cessazione si deve indicare la data.
2) Bilancio finale di liquidazione
Deve  essere indicata la data in cui e' stato depositato nel registro
delle imprese il bilancio finale di liquidazione.
3) Revoca della liquidazione
Deve  essere  indicata la data dell'atto con cui e' stato revocato lo
stato di liquidazione. Se con il medesimo  atto  vengono  nominati  i
nuovi  amministratori,  ecc.,  occorre  compilare e allegare anche il
mod. AN/4.
4) Procedure concorsuali dell'impresa
Deve essere indicata la data dell'atto del tribunale o dell'autorita'
governativa con cui e' stata  dichiarata  la  procedura  concorsuale,
barrando  la casella interessata per specificare il tipo di procedura
cui l'impresa e' stata ammessa.
5) Revoca o chiusura procedure concorsuali.
Deve  essere  indicata  la data dell'atto con cui e' stata revocata o
chiusa la procedura concorsuale precedentemente dichiarata,  barrando
la  casella  interessata  per specificare il tipo di procedura che e'
stata revocata o chiusa.
6) Amministrazione straordinaria
Deve  essere  indicata  la  data  del  decreto  ministeriale  con cui
l'impresa e' stata posta in amministrazione straordinaria, nonche' la
durata  per  essa  stabilita, espressa con il numero degli anni o con
una data termine certa.  Le  informazioni  relative  alla  durata  si
escludono a vicenda.
Nella  seconda  sezione  del  quadro  deve  essere  indicata  la data
dell'atto con cui e' stata prorogata la  durata  dell'amministrazione
straordinaria,  specificando anche il periodo di proroga, espresso in
anni o con una data termine certa.
Nella terza sezione del quadro deve essere indicata la data dell'atto
con cui e' stato  revocato  o  chiuso  lo  stato  di  amministrazione
straordinaria.
7) Amministrazione giudiziaria
Deve  essere  indicata la data del decreto con cui l'impresa e' stata
posta in amministrazione  giudiziaria  nonche'  la  durata  per  essa
stabilita.  Le  informazioni  relative  alla  durata  si  escludono a
vicenda.
Nella  seconda  sezione  del  quadro  deve  essere  indicata  la data
dell'atto con cui e' stata revocata o chiusa la procedura.
8)  Cariche  e/o  poteri  relative alla liquidazione o alle procedure
indicate nei q. 4-6-7.
Deve   essere   indicata  la  data  dell'atto,  barrando  la  casella
interessata  per  specificare  il  tipo  di  provvedimento  adottato:
attribuzione, conferma, modifica, cessazione di cariche e/o poteri.
Possono  essere  barrate  piu'  caselle  contemporaneamente purche' i
fatti modificativi siano deliberati nella stessa data. Parimenti,  si
puo' denunciare contemporaneamente l'attribuzione, conferma, modifica
o cessazione di cariche e/o poteri, relative a piu'  persone  fisiche
solo  se  esse  sono deliberate in pari data. Attribuzioni, conferme,
modifiche o cessazioni decise in date diverse devono  essere  oggetto
di piu' denunce.
Devono  inoltre  essere  elencati  i nominativi delle persone fisiche
oggetto della denuncia, specificando la carica.
I  quadri  9-10 e 11-12 devono essere compilati con l'indicazione dei
dati relativi alle  prime  due  persone  cui  sono  state  attribuite
cariche e/o poteri.
Se  le  persone  sono  di  piu'  di  due,  si  deve  utilizzare anche
l'intercalare P che costituisce parte integrante del presente modulo.
9) Dati anagrafici della prima persona con cariche
Devono  essere  indicati  i dati anagrafici della persona e il codice
fiscale.
10) Residenza anagrafica
Deve  essere indicata la residenza anagrafica della persona, completa
di tutti gli elementi essenziali per la sua individuazione e di tutte
le eventuali ulteriori specifiche.
Nella  riga  "presso  o  altre  indicazioni"  devono  essere indicati
eventuali dettagli del numero civico (es. int. 5, scala A,  palazzina
F, ecc.), il "terzo" presso cui e' eventualmente ubicata la residenza
o eventuali altri elementi che si ritenga opportuno segnalare.
Qualora la persona abbia il domicilio fiscale diverso dalla residenza
deve indicarlo nel quadro 14 con le stesse modalita' previste per  la
residenza.
11) Dati anagrafici della seconda persona con cariche
(ved. istruzioni per il quadro 9)
12) Residenza anagrafica
(ved. istruzioni per il quadro 10)
13) Unita' locale sede della liquidazione
Deve   essere  compilato  quando  l'atto  di  messa  in  liquidazione
stabilisce che la procedura verra' svolta in una U.L.  diversa  dalla
sede legale.
14) Note
Deve  essere  compilato  soltanto  per  indicare  dati  e notizie non
compresi  nei  quadri  precedenti;  ad   esempio   la   continuazione
temporanea dell'impresa.
15) Documenti allegati
Devono  essere  indicati agli estremi di eventuali documenti allegati
alla denuncia e non citati nei precedenti quadri.
Altri moduli allegati
Qualora  siano  presentati contemporaneamente piu' moduli relativi ad
una medesima impresa,  l'autenticazione  della  firma  dell'obbligato
alla  denuncia  e'  necessaria  in uno soltanto; in questo quadro del
modulo che riporta la firma autenticata  devono  essere  indicati  il
numero e il tipo dei moduli allegati.
16) Firma dell'obbligato/i alla denuncia e deposito firme
La   denuncia  deve  essere  sottoscritta  da  uno  degli  obbligati,
indicando in modo chiaro anche il cognome e il nome.
Questo  quadro  deve  essere  utilizzato  anche  per  il  contestuale
deposito delle firme di altre persone con cariche e/o poteri.
La firma deve essere autenticata da un notaio, da un cancelliere, dal
funzionario comunale o dall'impiegato camerale addetto al servizio di
accettazione  delle  denunce  ai  sensi  dell'art.  20 della legge n.
15/1968.
L'autenticazione e' soggetta all'imposta di bollo.
 
                     MODULO AN/7 - CANCELLAZIONE
                    (ditta individuale e societa')
 
                    ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
 
                         Avvertenze generali
 
Il modulo deve essere presentato per la denuncia della:
- cessazione di una ditta individuale;
- scioglimento di societa' di fatto;
- cancellazione di una societa' dal registro delle imprese;
- trasferimento di sede di una societa' con conseguente cessazione di
attivita' nella provincia;
-  chiusura  di una U.L. che comporta la cessazione di ogni attivita'
dell'impresa in una provincia;
-  cessazione di ogni attivita' da parte di associazione, ente, ecc..
Il  termine  per  la  presentazione e' di trenta giorni dalla data di
cessazione dell'attivita'.
Per  gli  atti  soggetti all'iscrizione nel registro delle imprese il
termine decorre dalla data di detta iscrizione; per  gli  atti  delle
societa' di fatto, soggetti a registrazione, il termine decorre dalla
data di detta registrazione.
 
             Avvertenze particolari per i singoli quadri
 
A - Estremi cancellazione
Deve  essere indicato il numero di iscrizione della ditta individuale
o della societa' al registro delle ditte.
Nell'apposito  quadro  devono  essere  riportate  le  generalita' del
denunciante, la qualifica nell'ambito dell'impresa (titolare,  socio,
amministratore) la denominazione dell'impresa, l'indirizzo della sede
e il codice fiscale dell'impresa (o del titolare  in  caso  di  ditta
individuale).
Devono  inoltre  essere  barrate  le caselle relative alle notizie da
denunciare, compilando i  quadri  corrispondenti.  Gli  altri  quadri
devono essere lasciati in bianco.
1) Cessazione di ditta individuale
Deve  essere  compilato  indicando la data di effettiva cessazione di
ogni  attivita'  nella  provincia  ed  il  motivo  della  cessazione,
espresso in modo sintetico.
In  particolare,  se  il  motivo della cessazione e' costituito dalla
cessione di tutta l'attivita' ad  altra  impresa  (vendita,  affitto,
ecc.)  occorre  indicare  anche  i  dati  identificativi dell'impresa
subentrante nel successivo quadro 4.
Se  il motivo della cessazione e' invece costituito dal trasferimento
in altra provincia della sede  principale,  occorre  precisare  anche
l'indirizzo   presso  cui  avviene  il  trasferimento.  Pero'  se  il
trasferimento non comporta la  cessazione  di  ogni  attivita'  nella
provincia  questo  quadro  non  deve essere compilato. In tal caso il
trasferimento di sede costituisce fatto, modificativo e  deve  essere
denunciato con il mod. AN/3.
2) Cancellazione di societa' di fatto.
Deve essere compilato indicando la data dell'evento.
Si barra la casella 1 se l'evento e' lo scioglimento.
Si  barra la casella 2 se trattasi di societa' con sede principale in
altra provincia che cessa ogni attivita' in una provincia diversa.
Si  barra  la casella 3 se la societa' ha trasferito la sede in altra
provincia cessando ogni attivita' nella provincia precedente.
Se  il  motivo della cessazione e' costituito dalla cessione di tutta
l'attivita'  ad  altra  impresa,  occorre  indicare  anche   i   dati
indentificativi della impresa subentrante nel successivo quadro 4.
Se  il trasferimento in altra provincia non comporta la cessazione di
ogni attivita'  nella  precedente,  questo  quadro  non  deve  essere
compilato.  In  tal  caso  il trasferimento di sede costituisce fatto
modificativo e deve essere denunciato con il mod. AN/4.
Questo  quadro  non deve essere compilato quando nella provincia dove
e' ubicata la sede principale e' cessata ogni attivita' senza che sia
stato   deliberato,   con  atto  registrato,  lo  scioglimento  della
societa'. In questo caso la  denuncia  deve  essere  presentata  come
fatto modificativo con apposito mod. AN/4.
3) Cancellazione di societa'
Deve  essere  compilato  per  le societa' iscritte nel registro delle
imprese, indicando la data dell'evento.
Si  barra la casella 1 se l'evento e' la cancellazione della societa'
dal registro delle imprese.
Si  precisa  che  ai  fini  del  Registro  delle  Ditte  la  data  di
cancellazione  e'  quella  del  provvedimento  di  cancellazione  dal
registro  delle  imprese  che  puo'  assumere diverse forme a seconda
delle procedure attuate dai diversi Tribunali.
Si  barra  la  casella  2  se trattasi di societa' con sede legale in
altra provincia che cessa ogni attivita' in una provincia diversa.
Si  barra  la  casella  3  se  la  societa'  si  e' estinta a seguito
dell'attuazione di una fusione.
Si  barra la casella 4 se la societa' ha trasferito la sede legale in
altra provincia, cessando ogni attivita' nella provincia  precedente.
Se  il  motivo  e'  costituito dalla cessione di tutta l'attivita' ad
altra impresa nel successivo quadro 4 occorre indicare anche  i  dati
identificativi della ditta subentrante.
Se  il trasferimento in altra provincia non comporta la cessazione di
ogni  attivita'  nella  precedente  questo  quadro  non  deve  essere
compilato.  In  tal caso, il trasferimento di sede legale costituisce
fatto modificativo e deve essere denunciato con apposito mod. AN/4.
Questo  quadro non deve essere compilato se trattasi di cessazione di
attivita' nella provincia ove e' ubicata la sede legale non corredata
dal  provvedimento  di  cancellazione  dal registro delle imprese, se
cioe' tale evento non comporta l'estinzione e quindi la cancellazione
della  societa';  in  questo  caso la denuncia deve essere presentata
come fatto modificativo con apposito mod. AN/4.
Nel  caso  di societa' di persone, qualora con lo stesso atto con cui
e' richiesta la cancellazione dal registro delle  imprese  sia  stata
deliberato  lo  scioglimento,  la messa in liquidazione e la chiusura
della stessa o lo scioglimento  senza  liquidazione,  e'  sufficiente
compilare  solo  il  mod.  AN/7.  In tali ipotesi nel quadro 5 dovra'
essere indicata la dato dello scioglimento.
Questo quadro deve essere compilato anche da associazioni, enti, ecc.
che hanno cessato ogni  attivita'  economica  nella  provincia.  Deve
essere  indicata  la  data  e il motivo; non devono essere barrate le
caselle.
4) Impresa subentrante
Devono   essere   riportati   i   dati   identificativi  dell'impresa
subentrante.
5) Note
Deve  essere  compilato  soltanto  per  indicare  dati  e notizie non
compresi nei quadri precedenti.
6) Documenti allegati
Devono  essere  indicati  gli estremi di eventuali documenti allegati
alla denuncia e non citati nei precedenti quadri.
7) Firma dell'obbligato/i alla denuncia
La  denuncia  deve  essere sottoscritta dall'obbligato/i indicando in
modo chiaro anche il cognome e nome.
Se  il  titolare  e'  minore,  inabilitato,  interdetto,  deve essere
sottoscritta dal suo rappresentante.
La  firma  deve essere autenticata da un notaio o da un cancelliere o
un funzionario comunale o dall'impiegato camerale addetto al servizio
di  accettazione  delle denunce, ai sensi dell'art. 20 della legge n.
15/1968.
L'autenticazione e' soggetta ad imposta di bollo.
 
                  AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DEL
                   MODULO AN/8 PER LA RICHIESTA DI
                PUBBLICAZIONE NEI FASCICOLI REGIONALI
               NEL BOLLETTINO UFFICIALE DELLE SOCIETA'
               PER AZIONI E A RESPONSABILITA' LIMITATA
 
1) Termini per la presentazione
Tutti gli atti devono essere presentati entro un mese dall'iscrizione
nel registro delle imprese del Tribunale, con eccezione della  nomina
e   revoca   dei   liquidatori  e  delle  modifiche  dei  poteri  dei
liquidatori, da presentare entro quindici giorni.
2) Atti soggetti alla pubblicazione
La  richiesta  di  pubblicazione riguarda gli atti delle societa' per
azioni, comprese quelle quotate in Borsa, a responsabilita'  limitata
e  accomandita  per azioni previsti dal codice civile ed indicati nel
quadro 9.
Al  modulo  deve  essere  allegata copia in carta libera dell'atto da
pubblicare con l'annotazione dell'avvenuta  iscrizione  del  registro
delle  imprese  da  parte  del  tribunale nella cui circoscrizione si
trova la sede legale della societa'.
Qualora  uno  stesso  documento  contenga  piu' atti da pubblicare in
parti diverse (per es. messa in liquidazione e  nomina  liquidatori),
dovranno  essere  presentati  tanti  moduli  e  tante  copie di detto
documento   quanti   sono   gli   atti   da   pubblicare,    completi
dell'annotazione del Tribunale.
3) Atti esclusi dalla pubblicazione nei fascicoli regionali
Atti   delle   societa'  cooperative  a  responsabilita'  limitata  o
illimitata e dei loro consorzi (da presentare al B.U.S.C.  Bollettino
ufficiale delle societa' cooperative).
Bilanci  delle imprese di assicurazione (da presentare alla Direzione
generale delle assicurazioni private  e  d'interesse  collettivo  del
Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato).
4) Diritti di pubblicazione
Al modulo devono essere allegate anche le attestazioni comprovanti il
versamento  dei  diritti  di  pubblicazione,  dovuti  rispettivamente
all'Ufficio  registro  demanio di Roma e alla Camera di commercio del
capoluogo di regione.
Non  e'  ammesso  un  unico  versamento  per piu' atti da pubblicare;
qualora erroneamente sia stato effettuato  un  unico  versamento,  la
presentazione  degli  atti  dovra'  essere  contestuale, allegando, a
ciascun atto in piu', fotocopia dell'attestazione di versamento.
Le attestazioni di versamento in conto corrente postale devono essere
applicate negli appositi spazi.
5) Richieste irregolari
Le   richieste   di  pubblicazione  presentate  in  modo  incompleto,
illegibile o irregolare  sono  restituite  alla  societa',  che  deve
provvedere  alla  necessaria  regolarizzazione  entro  il  termine di
trenta giorni.
Detto  termine  si riduce a quindici giorni per gli atti dei quali e'
necessario richiedere la pubblicazione entro  lo  stesso  termine  di
quindici giorni.
Analoga  procedura  e'  prevista  in  caso di mancato o insufficiente
pagamento dei diritti fissi.
6) Avvertenze particolari
Nel  quadro  4  deve  essere  indicato  il  numero  di iscrizione nel
registro delle ditte tenuto dalla Camera di commercio della provincia
ove la societa' ha sede legale.
Nel  quadro 5 il capitale sociale deve essere indicato esclusivamente
in termini numerici.
Nel  quadro  10  vanno  riportate le generalita' di una delle persone
tenute a richiedere la pubblicazione ai  sensi  dell'art.  2626  C.C.
(amministratori,  sindaci,  liquidatori).  Il  modulo non deve essere
sottoscritto.
La richiesta di pubblicazione e' esente da diritti di segreteria.
 
                            INTERCALARE P
                    ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
                         Avvertenze generali
 
1)  Il  modulo,  composto di due pagine, riporta su ciascuna i quadri
relativi ad una sola persona.
Nella   seconda   pagina   il   modulo   deve   essere   sottoscritto
dall'obbligato alla denuncia senza necessita' di autenticazione della
firma.
L'intercalare P deve essere utilizzato in due casi:
- per riportare i dati delle persone alle quali sono state attribuite
o modificate cariche e  qualifiche  nella  societa':  amministratori,
soci di societa' di persone (compresi gli accomandanti), procuratori,
institori, ecc. In  questo  caso  l'intercalare  P  e'  sempre  parte
integrante  del  mod.  AN/2, a volte anche dell'AN/4 e AN/6; nel mod.
AN/4 sono comunque gia' predisposti tre intercalari P;
- per riportare i dati sulle persone alle quali sono state attribuite
o modificate cariche nella ditta individuale o nella  unita'  locale:
procuratori,    institori,   direttori,   ecc...   In   questo   caso
l'intercalare P e' parte integrante del mod. AN/1, AN/3, AN/5.
Deve  essere  barrata  la  casella  A o B per indicare se trattasi di
nomina di persona con cariche o qualifiche ovvero di modifica di dati
relativi a persona gia' titolare di cariche o qualifiche.
Nel  caso  B devono essere barrate le caselle relative alle modifiche
da denunciare, compilando i quadri corrispondenti. Gli  altri  quadri
devono  essere  lasciati  in  bianco.  Le modifiche deliberate con lo
stesso atto  possono  essere  denunciate  con  un  unico  modulo;  le
modifiche  deliberate  con  atti  diversi,  e quindi in date diverse,
devono essere oggetto di denunce separate.
2)  il  modulo  puo'  essere  utilizzato  da  solo, e quindi non come
intercalare  di  altri  moduli,  esclusivamente  per  denunciare   la
modifica  dei dati riportati nei quadri 1 e 2 e per il deposito della
firma.
In  questi  casi  la  firma  del denunciante deve essere autenticata.
Dovra' quindi essere barrata la casella B e barrate le caselle 1 o  2
o  quelle  relative  al  deposito  firma.  Il  quadro  1  deve essere
compilato in ogni caso.
 
                        Avvertenze particolari
                         per i singoli quadri
 
1) Dati anagrafici
Questo  quadro  deve  essere  compilato sempre, anche se si tratta di
denunciare soltanto eventi compresi in altri quadri (ad es:  modifica
della carica).
Oltre ai dati anagrafici deve essere indicato il codice fiscale della
persona.
Se  il quadro viene compilato per denunciare la modificazione di dati
anagrafici  occorre  indicare  nell'apposito  spazio  la  data  della
modificazione.
Quando il modulo e' compilato per un socio di s.a.s., che non sia una
persona fisica, ma una societa', in sostituzione dei dati  anagrafici
devono  essere  forniti  i  seguenti  dati:  denominazione  o ragione
sociale in luogo del cognome e nome; data di  costituzione  in  luogo
della data di nascita, codice fiscale della societa'.
Nell'apposito  spazio  a  destra  va  indicato il numero del registro
ditte di questa  societa'  e  la  sigla  della  provincia;  le  altre
informazioni devono essere tralasciate.
2) Residenza anagrafica
Deve  essere  indicata  la residenza anagrafica della persona fisica,
completa di tutti gli elementi essenziali per la sua  individuazione.
Nella  riga  "presso  od  altre  indicazioni" deve essere indicato un
eventuale dettaglio del numero civico (es. int. 5, scala A, palazzina
F, ecc.), il "terzo" presso cui e' eventualmente ubicata la residenza
od eventuali altri elementi che si ritenga opportuno segnalare.
Qualora la persona abbia il domicilio fiscale diverso dalla residenza
deve indicarlo nel quadro 8 con le stesse modalita' previste  per  la
residenza.
Il caso si verifica anzitutto quando l'amministrazione finanziaria, a
norma dell'art. 59 del  D.P.R.  n.  600/1973,  ha  stabilito  che  il
domicilio  fiscale sia situato in un Comune diverso da quello fissato
in via generale dalla legge.
Quando  il modulo e' compilato per un socio di s.a.s. che non sia una
persona fisica, in sostituzione della residenza deve essere  indicata
la  sede  legale  della  societa',  con  le  stesse  modalita'  sopra
riportate.
Se  il  quadro  viene compilato per denunciare la modificazione della
residenza  occorre  indicare  nell'apposito  spazio  la  data   della
modificazione.
3) Cariche o qualifiche
Deve  essere  indicata  la data dell'atto con cui e' stata deliberata
l'attribuzione o la modifica di cariche o qualifiche.
Devono  poi essere barrate le caselle interessate, indicando a destra
le cariche attribuite, confermate e cessate.
Le  caselle da 1 a 3 sono indipendenti fra di loro; tutttavia ne puo'
essere barrata piu' d'una contemporaneamente soltanto se  le  diverse
situazioni denunciate sono state deliberate con lo stesso atto.
Occorre  quindi  precisare  la  situazione aggiornata delle cariche o
qualifiche ricoperte dalla persona  nell'ambito  dell'impresa,  cosi'
come risulta a seguito dei fatti sopraindicati.
Per  ogni  carica  o qualifica, comprese quelle gia' attribuite e non
modificate, deve essere riportata anche la data di inizio e la durata
fornendo per questa una soltanto delle informazioni richieste: o data
termine, o numero anni, ecc.
Per  i  soci  di  societa' di fatto, s.n.c., s.a.s., s.a.a., non deve
essere denunciata la durata della carica.
4) Poteri conferiti
Deve  essere  indicata  la data dell'atto con cui i poteri sono stati
conferiti o modificati. Occorre tener conto anche di eventuali  altri
poteri precedentemente attribuiti, confermati o rimasti invariati.
Per  ciascuna  carica  o  qualifica si barra la casella A se i poteri
sono quelli previsti dallo statuto o dai patti sociali; si  barra  la
casella  B  se  i  poteri sono previsti da altri atti (deliberazioni,
atti di procura, ecc.);  in  questo  secondo  caso  si  indicano  gli
estremi dell'atto.
Una  persona  puo'  avere  contemporaneamente  i  poteri  di cui alle
caselle A e B.
Se  i  poteri  sono  stati conferiti limitatamente ad una determinata
U.L., occorre indicarne l'indirizzo nel quadro 8. Se  l'U.L.  non  e'
stata denunciata occorre compilare il mod. AN/5.
5) Quota di partecipazione
Deve  essere  compilato solo per i soci di societa' di fatto, s.n.c.,
s.a.s.,  s.a.a.,  indicando  la  data  dell'atto  con  cui  e'  stato
determinato  o  modificato  l'ammontare della quota di partecipazione
del socio oggetto della denuncia.
6) Limitazioni alla capacita' d'agire
Deve  essere  compilato solo per i soci di societa' di fatto, s.n.c.,
s.a.s., s.a.a., indicando la data in cui e'  stata  attribuita  o  e'
cessata  la limitazione della capacita' d'agire della persona fisica,
barrando le apposite caselle.
In caso di nomina del rappresentante di incapace, le informazioni sul
rappresentante  devono  essere  riportate  in  una  apposita   pagina
dell'intercalare P.
Se  e'  cessata  la  limitazione  di  capacita', si deve indicare nel
quadro 8 il cognome e  nome  del  rappresentante  d'incapace  cessato
dalla carica.
7) Iscrizioni in albi, ruoli, elenchi e registri della persona
Questo  quadro,  in  generale, deve essere compilato solo dai soci di
societa' di fatto che non puo' avere una propria iscrizione in  albi,
ecc., per cui devono essere iscritti i singoli soci.
Devono  essere  indicati  gli  estremi  di  tutte le iscrizioni della
persona in albi, ecc., cui e' subordinato l'esercizio  dell'attivita'
denunciata.
Devono  essere  compilate  le caselle interessate riportando l'ente o
l'autorita'  che  ha  rilasciato   l'iscrizione,   la   denominazione
dell'albo,  ecc.  (es.  REC,  ruolo  agenti  commercio), la data e il
numero di iscrizione.
8) Note
Deve  essere  compilato  soltanto  per  indicare  dati  e notizie non
compresi nei quadri precedenti.
Firma
Nella seconda pagina l'intercalare P deve essere firmato dal soggetto
che ha sottoscritto il modulo base.
La firma non deve essere autenticata.
L'autenticazione   e'   tuttavia   necessaria  quando  il  modulo  e'
utilizzato da solo nei casi previsti dal  punto  2  delle  avvertenze
generali.