IL PRESIDENTE
                      DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  Visto  l'art.  2  del  decreto  del  Presidente della Repubblica 11
luglio 1980, n. 382;
  Visto l'art. 1 della legge 14 agosto 1982, n. 590;
  Visti i pareri espressi dal Consiglio universitario nazionale nelle
sessioni del 17-19 giugno 1988, del 25  novembre  1988  e  del  19-20
dicembre 1988;
  Visti  i  pareri delle competenti commissioni permanenti del Senato
della Repubblica e della Camera dei deputati espressi rispettivamente
nelle sedute del 18 e del 19 aprile 1989;
  Visti    la    proposta   di   piano   quadriennale   di   sviluppo
dell'Universita' 1986-1990 e la relazione del Ministro della pubblica
istruzione con i relativi allegati;
  Vista  la  deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella
riunione del 5 maggio 1989, con la quale e' stato approvato il  piano
di sviluppo dell'Universita' per gli anni 1986-1990;
  Sulla proposta del Ministro della pubblica istruzione;
                               Decreta:
  Il  piano  quadriennale  di  sviluppo dell'Universita' 1986-1990 e'
approvato.
  Le  istituzioni  universitarie programmate nel predetto quadriennio
sono le seguenti:
                               PIEMONTE
DALL'UNIVERSITA' DI TORINO:
  1) Novara:
   facolta'  di  medicina  e  chirurgia  con contestuale soppressione
dell'omologo corso a Vercelli;
   facolta' di economia e commercio;
   corso  di  laurea  in chimica e tecnologie farmaceutiche presso la
facolta' di farmacia.
  2) Alessandria:
   facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali;
   facolta' di giurisprudenza;
   facolta' di scienze politiche.
  3) Vercelli:
   facolta' di lettere e filosofia.
DAL POLITECNICO DI TORINO:
  1) Vercelli:
   facolta' di ingegneria.
  Universita' di Torino:
   corso di laurea in psicologia presso la facolta' di magistero;
   corso  di laurea in scienza delle comunicazioni presso la facolta'
di lettere e filosofia.
POLITECNICO DI TORINO:
   corso di laurea in ingegneria informatica;
   corso di laurea in ingegneria gestionale.
                            EMILIA-ROMAGNA
DALL'UNIVERSITA' DI BOLOGNA:
  1) Cesena:
   corso  di  laurea in scienze delle informazioni presso la facolta'
di scienze matematiche, fisiche e naturali.
  2) Forli':
   corso  di  laurea  in  scienze  politiche ad indirizzo politico ed
internazionale;
   scuola superiore di interpreti e traduttori.
  3) Ravenna:
   corso  di laurea in scienze ambientali con indirizzo marino presso
la facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali;
   scuola diretta a fini speciali per archivisti.
  4) Rimini:
   scuola di relazioni sociali e del lavoro ad indirizzo turistico.
  Universita' di Bologna:
   corso  di  laurea  in  psicologia  presso la facolta' di lettere e
filosofia.
 Universita' di Ferrara:
   facolta' di architettura;
   completamento facolta' di ingegneria e scorporo del biennio presso
la facolta' di scienze matematiche.
 Universita' di Modena:
   completamento  facolta'  di ingegneria con l'attivazione dei corsi
di laurea in ingegneria dei materiali ed ingegneria informatica.
 Universita' di Parma:
   corso  di  laurea  in  scienze  ambientali con indirizzo terrestre
presso la facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali;
   trasformazione  della facolta' di magistero in facolta' di lettere
e filosofia.
                              LOMBARDIA
DALL'UNIVERSITA' DI MILANO:
  1) Como:
   facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali con i corsi di
laurea in fisica e chimica.
  2) Varese:
   facolta'  di  scienze matematiche, fisiche e naturali con corso di
laurea in scienze biologiche.
DAL POLITECNICO DI MILANO:
  1) Como:
   corso  di  laurea  in  ingegneria  informatica  della  facolta' di
ingegneria.
DALL'UNIVERSITA' DI PAVIA:
  1) Varese:
   facolta' di medicina e chirurgia.
  Universita' di Milano:
   corso  di  laurea  in  economia  e commercio presso la facolta' di
scienze politiche;
   corso  di  laurea in scienze dell'ambiente e del territorio presso
la facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali.
 Universita' di Pavia:
   corso  di  laurea  in ingegneria informatica presso la facolta' di
ingegneria.
  Universita' di Brescia:
   corsi di laurea in ingegneria elettronica ed ingegneria gestionale
presso la facolta' di ingegneria;
   corso di laurea in giurisprudenza presso la facolta' di economia e
commercio.
  Politecnico di Milano:
   corso di laurea in ingegneria informatica;
   corso di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni;
   decentramento  delle strutture didattiche e scientifiche nell'area
della "Bovisa" in Milano.
 Istituto universitario di Bergamo:
   trasformazione in Universita' non statale.
 Universita' cattolica Sacro Cuore:
   trasformazione del corso di laurea in scienze bancarie in facolta'
di scienze bancarie, finanziarie e assicurative;
   corso   di   laurea  in  fisica  presso  la  facolta'  di  scienze
matematiche, fisiche e naturali;
   corso di laurea in storia presso la facolta' di lettere.
                                VENETO
  Universita' di Venezia:
   trasformazione  dell'attuale facolta' di chimica industriale nella
facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali con tre corsi  di
laurea  in:  chimica  industriale  (gia' attuato); scienze ambientali
(gia' istituito); scienze della informazione (da istituire).
 Universita' di Padova:
   facolta' di medicina veterinaria;
   corso  di  laurea  in ingegneria informatica presso la facolta' di
ingegneria.
DALL'UNIVERSITA' DI PADOVA:
 Vicenza:
   corso  di  laurea  in  ingegneria gestionale presso la facolta' di
ingegneria.
 Universita' di Verona:
   facolta'  di  scienze matematiche, fisiche e naturali con corsi di
laurea in: biotecnologie agroindustriali; scienze dell'informazione;
   trasformazione  del  corso  di  laurea  in  lingue  e  letterature
straniere in facolta' autonoma.
                        FRIULI-VENEZIA GIULIA
 Universita' di Trieste:
   corso  di  laurea  in  psicologia  presso la facolta' di lettere e
filosofia.
 Universita' di Udine:
   corso  di  laurea  in  lingue  e letterature dell'Europa orientale
presso la facolta' di lettere e filosofia.
                               TOSCANA
  Universita' di Firenze:
   corso di laurea in scienze statistiche, demografiche ed
attuariali presso la facolta' di economia e commercio;
   corso di laurea in scienze dell'informazione presso la
facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali.
  Universita' di Pisa:
   corsi di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni e ingegneria
informatica presso la facolta' di ingegneria.
  Universita' di Siena:
   corso  di  laurea in chimica (indirizzo organico-biologico) presso
la facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali;
   corso  di  laurea  in  lingue  e  letterature  straniere presso la
facolta' di lettere e filosofia;
   corso  di laurea in scienza delle comunicazioni presso la facolta'
di lettere e filosofia.
                                MARCHE
  Universita' di Ancona:
   facolta'  di  scienze matematiche, fisiche e naturali con corso di
laurea in scienze biologiche con  indirizzo  in  biologia  marina  ed
oceanografica.
  Universita' di Camerino:
   facolta' di medicina veterinaria.
  Universita' di Macerata:
   corso  di  laurea  in  scienze  economiche  e  bancarie  presso la
facolta' di scienze politiche;
   trasformazione   in  facolta'  del  corso  di  laurea  in  scienze
politiche.
                                UMBRIA
  Universita' di Perugia:
   corso di laurea in ingegneria dei materiali decentrato a Terni;
   scuola diretta a fini speciali in scienze turistiche decentrata ad
Assisi.
                                LAZIO
  Universita' "La Sapienza":
   corso di laurea in scienze dell'informazione presso la facolta' di
scienze matematiche, fisiche e naturali;
   corso  di  laurea  in ingegneria informatica presso la facolta' di
ingegneria;
   sdoppiamento  del  corso  di  laurea  in  economia  e commercio in
Latina.
  Universita' della Tuscia (Viterbo):
   facolta'  di  economia  e  commercio  con  il  corso  di laurea in
economia aziendale.
  Universita' di Cassino:
   corso di laurea in lingue presso la facolta' di magistero.
  Istituto universitario magistero "Maria SS. Assunta" Roma:
   trasformazione in Universita' non statale;
   facolta' di lettere e filosofia.
                               CAMPANIA
DALL'UNIVERSITA' DI SALERNO:
  1) Benevento:
   facolta'  di scienze economiche e sociali con i corsi di laurea in
scienze  bancarie  e  assicurative  e  in  scienze   statistiche   ed
attuariali;
   facolta'  di  ingegneria  con  il  corso  di  laurea in ingegneria
informatica.
  Universita' di Salerno:
   facolta' di farmacia;
   corso  di laurea in scienze delle comunicazioni presso la facolta'
di lettere e filosofia;
   corso  di  laurea  in  economia  aziendale  presso  la facolta' di
economia e commercio.
  Secondo polo universitario metropolitano a Napoli:
   facolta'  di  medicina  e  chirurgia  (scorporo  di  una delle due
esistenti);
   facolta' di scienze nautiche (scorporo dall'Istituto universitario
navale);
   facolta'  di  economia e commercio con i corsi di laurea: economia
marittima (scorporo dall'Istituto universitario navale);
   commercio  internazionale  (scorporo  dall'Istituto  universitario
navale) e in economia aziendale (da istituire);
   facolta'   di  giurisprudenza  (previo  sdoppiamento  dell'omologa
facolta' dell'Ateneo Federiciano);
   facolta' di scienze ambientali.
 Istituto di magistero pareggiato Suor Orsola Benincasa:
   corso di laurea in conservazione dei beni culturali.
                               ABRUZZO
 Universita' de L'Aquila:
   facolta' di economia e commercio;
   corso   di  laurea  in  difesa  del  suolo  e  programmazione  del
territorio presso la facolta' di ingegneria.
  Universita' di Chieti:
   facolta' di farmacia;
   facolta'  di medicina veterinaria nella sede decentrata di Teramo.
                                MOLISE
 Universita' di Campobasso:
   corso  di  laurea  in  economia  aziendale  presso  la facolta' di
scienze economiche e sociali;
   corso di laurea in scienze e produzione animale presso la facolta'
di agraria.
                         BASILICATA (Potenza)
   corso  di  laurea  in  lettere  classiche  presso  la  facolta' di
lettere;
   corso  di  laurea  in  scienze  della produzione animale presso la
facolta' di agraria;
   corso  di  laurea  in  scienze  geologiche  e geofisiche presso la
facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali;
   scuola  diretta a fini speciali in geologia e sismologia (facolta'
di scienze), con sede a Matera;
   scuola di specializzazione in archeologia (dipendente dal corso di
laurea in lettere classiche), in Matera.
                                PUGLIA
DALL'UNIVERSITA' DI BARI:
  1) Foggia:
   facolta'  di  agraria  con  il  corso  di  laurea in scienze delle
preparazioni alimentari;
   facolta' di economia e commercio;
   facolta' di giurisprudenza.
  2) Taranto:
   corso  di  laurea  in  scienze  dell'ambiente  e del territorio ad
indirizzo marino ed  oceanografico  presso  la  facolta'  di  scienze
matematiche, fisiche e naturali.
  Universita' di Bari:
   facolta'    di   architettura   che   confluisce   nell'istituendo
Politecnico con la facolta' di ingegneria.
  Universita' di Lecce:
   corso  di  laurea  in  storia  e  tutela  dei  beni  culturali con
indirizzo storico, artistico e musicale;
   corso  di laurea in ingegneria con i corsi di laurea in ingegneria
dei materiali ed ingegneria informatica;
   scuola diretta a fini speciali in economia del turismo.
  Politecnico di Bari:
   facolta' di architettura (scorporo dall'Universita' di Bari);
   facolta' di ingegneria (scorporo dall'Universita' di Bari).
DALL'ISTITUENDO POLITECNICO DI BARI:
  1) Taranto:
   facolta'  di ingegneria con il corso di laurea in difesa del suolo
e programmazione del territorio.
                               CALABRIA
  Universita' della Calabria (Arcavacata):
   facolta' di farmacia;
   corso di laurea in scienze statistiche, demografiche ed attuariali
presso la facolta' di scienze economiche e sociali;
   corso  di  laurea  in  economia  aziendale,  presso la facolta' di
scienze economiche e sociali.
  Universita' di Reggio Calabria (Catanzaro):
   facolta'  di  farmacia con corso di laurea in chimica e tecnologie
farmaceutiche.
                               SICILIA
  Universita' di Messina:
   completamento corso di laurea in ingegneria.
  Universita' di Catania:
   facolta'   di   magistero   mediante  statizzazione  dell'Istituto
universitario di magistero;
   corso di laurea in scienze delle preparazioni alimentari presso la
facolta' di agraria;
   corso  di  laurea in scienze delle informazioni presso la facolta'
di scienze matematiche, fisiche e naturali.
  Universita' di Palermo:
   trasformazione  del  corso  di  laurea  in  scienze  politiche  in
facolta' di scienze politiche;
   corso  di  laurea  in  scienze  forestali  presso  la  facolta' di
agraria;
   corso  di  laurea  in chimica e tecnologie farmaceutiche presso la
facolta' di farmacia.
                               SARDEGNA
  Universita' di Cagliari:
   corso di laurea in psicologia presso la facolta' di magistero;
   corso  di  laurea  in ingegneria elettronica presso la facolta' di
ingegneria.
  Universita' di Sassari:
   facolta' di economia e commercio.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, addi' 12 maggio 1989
                                               Il Presidente
                                         del Consiglio dei Ministri
                                                   DE MITA
     Il Ministro
della pubblica istruzione
      GALLONI