IL MINISTRO DELL'INTERNO
  Visti  i  decreti del Presidente della Repubblica in data 21 aprile
1989, con i quali sono stati convocati per domenica 18 giugno 1989  i
comizi  per  la elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento
europeo e per lo svolgimento di un referendum popolare;
  Considerato  che occorre procedere alla determinazione della data e
degli orari per la votazione degli  elettori  italiani  residenti  in
ciascun  Paese  membro  della Comunita' europea, nonche' della data e
dell'orario per le conseguenti operazioni di scrutinio;
  Ritenuto,  altresi',  che  occorre  fissare il giorno e l'orario di
insediamento degli uffici elettorali di sezione istituiti nell'ambito
del territorio dei singoli Paesi comunitari;
  Viste  le  intese  raggiunte  con  i  singoli Paesi della Comunita'
europea, di cui al  comunicato  del  Ministero  degli  affari  esteri
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 128 del 3 giugno 1989;
  Visto l'art. 7, terzo comma, della legge 24 gennaio 1979, n. 18;
                               Decreta:
  La  data  e  l'orario  per  la  votazione  degli  elettori italiani
residenti nei Paesi membri della Comunita' europea, nonche' la data e
l'orario   per   le   conseguenti   operazioni   di  scrutinio,  sono
determinati, per ciascun Paese della Comunita', sulla  base  dell'ora
locale, come segue:
 
  Belgio:
   giorno votazione: domenica 18 giugno;
   orario votazione: dalle ore 8 alle ore 18;
   data e orario dello scrutinio: domenica 18 giugno dalle ore 22.
 
  Danimarca:
   giorno votazione: domenica 18 giugno;
   orario votazione: dalle ore 8 alle ore 22;
   data e orario dello scrutinio: domenica 18 giugno dalle ore 22.
 
  Francia:
   giorno votazione: domenica 18 giugno;
   orario votazione: dalle ore 8 alle ore 22;
   data e orario dello scrutinio: domenica 18 giugno dalle ore 22.
 
  Grecia:
   giorno votazione: domenica 18 giugno;
   orario votazione: dalle ore 8 alle ore 22;
   data e orario dello scrutinio: domenica 18 giugno dalle ore 23.
 
  Irlanda:
   giorno votazione: domenica 18 giugno;
   orario votazione: dalle ore 7 alle ore 21;
   data e orario dello scrutinio: domenica 18 giugno dalle ore 21.
 
  Lussemburgo:
   giorno votazione: domenica 18 giugno;
   orario votazione: dalle ore 8 alle ore 22;
   data e orario dello scrutinio: domenica 18 giugno dalle ore 22.
 
  Paesi Bassi:
   giorno votazione: domenica 18 giugno;
   orario votazione: dalle ore 8 alle ore 20;
   data e orario dello scrutinio: domenica 18 giugno dalle ore 22.
 
  Portogallo:
   giorno votazione: domenica 18 giugno;
   orario votazione: dalle ore 8 alle ore 21;
   data e orario dello scrutinio: domenica 18 giugno dalle ore 21.
 
  Regno Unito:
   giorno votazione: domenica 18 giugno;
   orario votazione: dalle ore 8 alle ore 21;
   data e orario dello scrutinio: domenica 18 giugno dalle ore 21.
 
  Repubblica federale di Germania:
   giorno votazione: sabato 17 giugno;
   orario votazione: dalle ore 8 alle ore 22;
   data e orario dello scrutinio: domenica 18 giugno dalle ore 22.
 
  Spagna:
   giorno votazione: domenica 18 giugno;
   orario votazione: dalle ore 8 alle ore 22;
   data e orario dello scrutinio: domenica 18 giugno dalle ore 22.
 
  La  costituzione dei seggi elettorali dovra' aver luogo, in tutti i
Paesi membri della Comunita' europea sopracitati,  alle  ore  16  del
giorno  che precede la votazione, come stabilito al comma precedente.
  Il  presente  decreto  sara'  comunicato  al Ministero degli affari
esteri, perche' provveda, a mezzo delle rappresentanze diplomatiche e
consolari  italiane, a dare avviso alle comunita' italiane della data
e dell'orario della costituzione dei  seggi  elettorali,  nonche'  di
quelli  della votazione e dello scrutinio, come sopra indicati, nelle
forme previste dall'art. 7, ultimo  comma,  della  legge  24  gennaio
1979, n. 18.
   Roma, addi' 5 giugno 1989
                                                    Il Ministro: GAVA