Con  decreto  ministeriale  9  maggio  1989  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o per ultimazione del cantiere
e delle singole fasi lavorative o  per  riduzione  del  personale  da
aziende  del  settore  dell'edilizia  operanti nei comuni di Assemini
(Cagliari) e Ottana (Nuoro), e' prolungata dal  9  marzo  1988  al  4
settembre 1988.
   Con  decreto  ministeriale  16  maggio  1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   a  decorrere  dal  28  giugno  1986  per  cessazione  di
attiivita' o riduzione di personale dalla ditta Dalena  di  Putignano
(Bari), e' prolungata fino al 22 dicembre 1987.
   Con  decreto ministeriale 18 maggio 1989, in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
1) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Fornara industrie, con
   sede  in  Torino e stabilimenti di Moncalieri (Torino) e Torino, a
   decorrere dal 25 aprile 1985:
periodo: dal 17 ottobre 1988 al 14 aprile 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 31 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
2) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Fur Mary, con sede in
   Jesi  (Ancona)  e stabilimento di Jesi (Ancona), a decorrere dal 6
   giugno 1985:
periodo: dal 29 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dall'11 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
3) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. C.L.E.M. - Coop.
   lavoratori  ex  Motta, con sede in Segrate (Milano) e stabilimento
   di Segrate (Milano), a decorrere dal 27 giugno 1985:
periodo: dal 26 settembre 1987 al 23 marzo 1988;
CIPI 29 luglio 1982: dal 1  marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
4) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. C.L.E.M. - Coop.
   lavoratori  ex  Motta, con sede in Segrate (Milano) e stabilimento
   di Segrate (Milano), a decorrere dal 27 giugno 1985:
periodo: dal 24 marzo 1988 al 19 settembre 1988;
CIPI 29 luglio 1982: dal 1  marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
5) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Calzaturificio Ipi, con
   sede  in  Castellaro  Serra  S. Quirico (Ancona) e stabilimento di
   Castellaro di Serra S. Quirico (Ancona), a decorrere dal 27 maggio
   1985:
periodo: dal 18 novembre 1988 al 16 maggio 1989;
CIPI 18 febbraio 1982: dal 20 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
6) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Cei elettromeccanica, con
   sede in Milano e stabilimento di Marcianise (Caserta), a decorrere
   dal 19 gennaio 1986:
periodo: dal 9 gennaio 1989 al 7 luglio 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 24 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
7) Lavoratori licenziati dalla azienda S.n.c. Industria tessile
   Capasso Giovanni fu Carmine, con sede in Frattamaggiore (Napoli) e
   stabilimento  di  Frattamaggiore  (Napoli),  a  decorrere  dal  26
   dicembre 1985:
periodo: dal 18 dicembre 1988 al 15 giugno 1989;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
8) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Arte Italia, con sede
   in  Ascoli Piceno e stabilimento di Ascoli Piceno, a decorrere dal
   26 luglio 1986:
periodo: dal 18 gennaio 1989 al 16 luglio 1989;
CIPI 30 marzo 1983: dal 14 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
9) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Omas industria
   meccanica,  con  sede  in  Senigallia  (Ancona)  e stabilimento di
   Senigallia (Ancona), a decorrere dal 5 aprile 1986:
periodo: dal 1  ottobre 1988 al 29 marzo 1989;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 16 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
10) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. F.lli Messersi', con
   sede  in  Ostra  (Ancona)  e  stabilimenti  di  Ostra  (Ancona)  e
   Senigallia (Ancona), a decorrere dal 17 aprile 1986:
periodo: dal 13 ottobre 1988 al 10 aprile 1989;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 23 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
11) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Ghisfond, con sede in
   Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino), a
   decorrere dal 15 settembre 1985:
periodo: dal 30 ottobre 1988 al 27 aprile 1989;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 18 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
12) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s. Elcat uno, con sede in
   Rivoli (Torino) e stabilimento di Rivoli (Torino), a decorrere dal
  3 ottobre 1986:
periodo: dal 2 ottobre 1988 al 30 marzo 1989;
CIPI 20 luglio 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
13) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Chatillon, con sede in
   Chatillon (Aosta) e stabilimento di Chatillon (Aosta), a decorrere
   dal 12 dicembre 1986:
periodo: dall'11 dicembre 1988 all'8 giugno 1989;
CIPI 19 luglio 1981: dal 1  ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
14) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Rema, con sede in
   Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino), a
   decorrere dal 18 ottobre 1986:
periodo: dal 17 ottobre 1988 al 14 aprile 1989;
CIPI 3 luglio 1986: dal 24 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 luglio 1987.
15 Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s. Puma, con sede in
   Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dall'8 novembre 1986:
periodo: dal 7 novembre 1988 al 5 maggio 1989;
CIPI 8 agosto 1984: dal 1  giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
 16) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Anatinori, con sede
   in  Montegranaro  (Ascoli  Piceno) e stabilimento di Montecassiano
   (Macerata), a decorrere dal 31 gennaio 1987:
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 21 luglio 1989;
CIPI 3 luglio 1986: dal 3 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
17) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Conceria grande
   ufficiale  Antonio  Roversi,  con  sede  in  Matelica (Macerata) e
   stabilimento di Matelica (Macerata),  a  decorrere  dall'8  luglio
   1987:
periodo: dal 12 luglio 1988 al 7 gennaio 1989;
CIPI 23 aprile 1987: dal 10 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
18) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Neohm, con sede in
   Leini' (Torino) e stabilimento di Leini' (Torino), a decorrere dal
   29 dicembre 1986:
periodo: dal 1  luglio 1988 al 27 dicembre 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1  luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
19) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Giustina, con sede in
   Settimo  Torinese  (Torino)  e  stabilimento  di  Settimo Torinese
   (Torino), a decorrere dal 6 novembre 1984:
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 28 aprile 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 1  novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
20) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Maxel Vallee D'Aoste,
   con  sede  in  Gignod  (Aosta) e stabilimento di Gignod (Aosta), a
   decorrere dal 4 gennaio 1988:
periodo: dal 5 gennaio 1989 al 3 luglio 1989;
CIPI 23 aprile 1987: dal 6 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
21) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s. Carrozzeria Fissore,
   con  sede  in  Savigliano  (Cuneo)  e  stabilimento  di Savigliano
   (Cuneo), a decorrere dal 23 novembre 1984:
periodo: dal 24 novembre 1988 al 22 maggio 1989;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 30 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
22) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. La Futura, con sede in
   Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal 5 ottobre 1984:
periodo: dal 7 ottobre 1988 al 4 aprile 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1  novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
23) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s. Maffei ombrellificio
  di R. Gardelli & C., con sede in Briga Novarese (Novara) e
   stabilimento  di  Briga  Novarese  (Novara),  a  decorrere  dal 31
   dicembre 1984:
periodo: dal 1  luglio 1988 al 3 ottobre 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s. Maffei ombrellificio
  di R. Gardelli & C., con sede in Briga Novarese (Novara) e
   stabilimento  di  Briga  Novarese  (Novara),  a  decorrere  dal 31
   dicembre 1984:
periodo: dal 4 ottobre 1988 al 1  gennaio 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. I.N.M.N. Umberto
   Carrino,  con sede in Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere
   dal 30 maggio 1985:
periodo: dal 1  dicembre 1988 al 3 marzo 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. I.N.M.N. Umberto
  Carrino, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere
   dal 30 maggio 1985:
periodo: dal 4 marzo 1989 al 1  giugno 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale.
27) Lavoratori licenziati dalla azienda Autocarrozzeria ind. S.
   Andrea   di  A.  Aliquo',  con  sede  in  Barcellona  (Messina)  e
   stabilimento di Barcellona (Messina), a decorrere  dal  28  giugno
   1985:
periodo: dal 29 dicembre 1988 al 2 aprile 1989;
CIPI 30 maggio 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
28) Lavoratori licenziati dalla azienda Autocarrozzeria ind. S.
   Andrea   di  A.  Aliquo',  con  sede  in  Barcellona  (Messina)  e
   stabilimento di Barcellona (Messina), a decorrere  dal  28  giugno
   1985:
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1  luglio 1989;
CIPI 30 maggio 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori licenziati dalla azienda F.lli Pino Francesco &
   Carmelo  di  P.  Carmelo,  con  sede  in  Barcellona  (Messina)  e
   stabilimento di Barcellona (Messina), a decorrere  dal  28  giugno
   1985:
periodo: dal 29 dicembre 1988 al 1  aprile 1989;
CIPI 30 maggio 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori licenziati dalla azienda F.lli Pino Francesco &
   Carmelo  di  P.  Carmelo,  con  sede  in  Barcellona  (Messina)  e
   stabilimento di Barcellona (Messina), a decorrere  dal  28  giugno
   1985:
periodo: dal 2 aprile 1989 al 30 giugno 1989;
CIPI 30 maggio 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Ce.Vi. - Ceramica
   vietrese, con sede in Cava dei Tirreni (Salerno) e stabilimento di
   Cava dei Tirreni (Salerno), a decorrere dal 27 giugno 1988:
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 30 marzo 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Ce.Vi. - Ceramica
   vietrese, con sede in Cava dei Tirreni (Salerno) e stabilimento di
   Cava dei Tirreni (Salerno), a decorrere dal 27 giugno 1988:
periodo: dal 31 marzo 1989 al 28 giugno 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s. I.C.S., con sede in
   Hone  (Aosta)  e stabilimento di Hone (Aosta), a decorrere dall'11
   giugno 1985:
periodo: dal 28 novembre 1988 al 2 marzo 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 1  marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s. I.C.S., con sede in
   Hone  (Aosta)  e stabilimento di Hone (Aosta), a decorrere dall'11
   giugno 1985:
periodo: dal 3 marzo 1989 al 31 maggio 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 1  marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Cartotecnica S. Lucia,
   con  sede  in  Ottaviano  (Napoli)  e  stabilimento  di  Ottaviano
   (Napoli), a decorrere dal 13 maggio 1988:
periodo: dal 14 novembre 1988 al 16 febbraio 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 18 maggio 1987;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Cartotecnica S. Lucia,
   con  sede  in  Ottaviano  (Napoli)  e  stabilimento  di  Ottaviano
   (Napoli), a decorrere dal 13 maggio 1988:
periodo: dal 17 febbraio 1989 al 17 maggio 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 18 maggio 1987;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Simat, con sede in
   Osimo (Ancona) e stabilimento di Osimo (Ancona), a decorrere
  dall'8 luglio 1984:
periodo: dal 21 novembre 1988 al 19 maggio 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dall'11 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1985.
38) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Acciaierie alpine, con
   sede in Borgone di Susa (Torino) e stabilimento di Borgone di Susa
   (Torino), a decorrere dal 15 maggio 1984:
periodo: dal 26 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 18 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
39) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Edi, con sede in Torino
   e stabilimento di Torino, a decorrere dal 25 luglio 1984:
periodo: dal 15 aprile 1988 all'11 ottobre 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 27 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
40) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Edi, con sede in Torino
   e stabilimento di Torino, a decorrere dal 25 luglio 1984:
periodo: dal 12 ottobre 1988 al 9 aprile 1989;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 27 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
 
   Con  decreto ministeriale 18 maggio 1989, in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Ferradriatica, con
   sede  in Grottammare (Ascoli Piceno) e stabilimento di Grottammare
   (Ascoli Piceno), a decorrere dal 26 giugno 1985:
periodo: dal 22 giugno 1988 al 18 dicembre 1988;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 25 giugno 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
 2) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Mavi - Meccanica
   azionaria  Vigano',  con  sede in S. Marco Evangelista (Caserta) e
   stabilimento di S. Marco Evangelista (Caserta), a decorrere dal 10
   giugno 1985:
periodo: dal 29 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dal 14 dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
 3) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. O.M.S.A., con sede in
   Asti e stabilimento di Asti, a decorrere dal 24 novembre 1985:
periodo: dal 20 novembre 1988 al 18 maggio 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 1  aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
 4) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Aspe, con sede in
   Forino (Avellino) e stabilimento di Forino (Avellino), a decorrere
   dal
  4 luglio 1985:
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 23 giugno 1989;
CIPI 22 febbraio 1983: dal 7 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
 5) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Elcit ex Seimart, con
   sede  in  S.  Antonio  di  Susa (Torino) e stabilimento di Roma, a
   decorrere dal 29 dicembre 1984:
periodo: dal 20 settembre 1988 al 18 marzo 1989;
CIPI 21 luglio 1979: dal 1  gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
 6) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Nuova acciaieria di
   Pisogne,  con  sede in Pisogne (Brescia) e stabilimento di Pisogne
   (Brescia), a decorrere dal 17 dicembre 1984:
periodo: dal 13 settembre 1987 al 10 marzo 1988;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1  novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1  dicembre 1986.
 7) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Nuova valigeria di
   Campospinoso,  con  sede in Campospinoso (Pavia) e stabilimento di
   Campospinoso (Pavia), a decorrere dal 18 settembre 1985:
periodo: dal 12 dicembre 1988 al 9 giugno 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1  dicembre 1986.
 8) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Portedil, con sede in
   Calcinelli  (Pesaro)  e  stabilimento  di  Calcinelli  (Pesaro), a
   decorrere dal 1  ottobre 1985:
periodo: dal 29 marzo 1988 al 24 settembre 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1  dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
 9) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Portedil, con sede in
   Calcinelli  (Pesaro)  e  stabilimento  di  Calcinelli  (Pesaro), a
   decorrere dal 1  ottobre 1985:
periodo: dal 25 settembre 1988 al 23 marzo 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1  dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
10) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s. Torre ing. Francesco &
   C.,  con  sede  in Torino e stabilimento di Moncalieri (Torino), a
   decorrere dal 15 maggio 1985:
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 28 aprile 1989;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
11) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Giudici cellofane, con
   sede  in  Rho (Milano) e stabilimento di Rho (Milano), a decorrere
   dal 29 dicembre 1985:
periodo: dal 26 giugno 1988 al 22 dicembre 1988;
CIPI 8 agosto 1984: dal 1  gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
12) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Giudici cellofane, con
   sede  in  Rho (Milano) e stabilimento di Rho (Milano), a decorrere
   dal 29 dicembre 1985:
periodo: dal 23 dicembre 1988 al 20 giugno 1989;
CIPI 8 agosto 1984: dal 1  gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
13) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Vigorelli, con sede in
   Pavia e stabilimento di Pavia, a decorrere dal 5 aprile 1986:
periodo: dal 3 aprile 1988 al 29 settembre 1988;
CIPI 6 aprile 1983: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
14) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Vigorelli, con sede in
   Pavia e stabilimento di Pavia, a decorrere dal 5 aprile 1986:
periodo: dal 3 settembre 1988 al 28 dicembre 1988;
CIPI 6 aprile 1983: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
15) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Arca retrovisori, con
   sede in Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal 21 maggio
   1986:
periodo: dal 16 novembre 1988 al 14 maggio 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 5 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
16) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Gaami, con sede in
   Milano e stabilimento di Nova Milanese (Milano), a decorrere dal
  28 febbraio 1986:
periodo: dal 28 maggio 1988 al 23 novembre 1988;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
17) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Co.Ge.Ma., con sede in
   Bologna,  filiale  di  Maddaloni  (Caserta)  e  filiale di Roma, a
   decorrere dal 5 marzo 1987:
periodo: dal 4 settembre 1988 al 2 marzo 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 26 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
18) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Co.Ge.Ma., con sede in
   Bologna e stabilimento di Catania, a decorrere dal 5 marzo 1984:
periodo: dal 4 settembre 1987 al 7 dicembre 1987;
CIPI 19 giugno 1985: dal 26 settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
19) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Co.Ge.Ma., con sede in
   Bologna e stabilimento di Catania, a decorrere dal 5 marzo 1984:
periodo: dall'8 dicembre 1987 al 7 marzo 1988;
CIPI 19 giugno 1985: dal 26 settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
20) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Co.Ge.Ma., con sede in
   Bologna e stabilimento di Catania, a decorrere dal 5 marzo 1984:
periodo: dall'8 marzo 1988 al 3 settembre 1988;
CIPI 19 giugno 1985: dal 26 settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
21) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Co.Ge.Ma., con sede in
   Bologna e stabilimento di Catania, a decorrere dal 5 marzo 1984:
periodo: dal 4 settembre 1988 al 2 marzo 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 26 settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
22) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Fisa, con sede in
   Vigevano  (Pavia)  e  stabilimento  di Borgovercelli (Vercelli), a
   decorrere dal 28 novembre 1986:
periodo: dal 31 maggio 1988 al 26 novembre 1988;
CIPI 28 maggio 1987: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
23) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Marconimp di Conticelli
   Pietro,  con  sede in Torino e stabilimento di Torino, a decorrere
   dal 2 novembre 1986:
periodo: dal 30 ottobre 1988 al 27 aprile 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 20 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
24) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Schlichter, con sede in
   Druento (Torino) e stabilimento di Torino, a decorrere dal
  24 giugno 1986:
periodo: dal 18 dicembre 1988 al 15 giugno 1989;
CIPI 8 agosto 1984: dal 25 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
25) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Societa' tipografica
   piemontese,  con  sede  in  Torino  e  stabilimento  di  Torino, a
   decorrere dal 29 ottobre 1987:
periodo: dal 1  novembre 1988 al 29 aprile 1989;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 1  novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
26) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s. Mercato minuterie, con
   sede  in  Casoria  (Napoli)  e stabilimento di Casoria (Napoli), a
   decorrere dal 7 dicembre 1987:
periodo: dall'11 dicembre 1988 al 9 giugno 1989;
CIPI 22 ottobre 1987: dal 9 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
27) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Tora prefabbricati,
   con
  sede in Napoli e stabilimento di San Martino Valle Caudina
   (Avellino), a decorrere dal 20 giugno 1987:
periodo: dal 21 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 23 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
28) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Sicma, con sede in
   Latina  e  stabilimento  di Settimo Torinese (Torino), a decorrere
   dal
  16 maggio 1985:
periodo: dal 15 novembre 1988 al 17 febbraio 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 1  settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Sicma, con sede in
   Latina  e  stabilimento  di Settimo Torinese (Torino), a decorrere
   dal
  16 maggio 1985:
periodo: dal 18 febbraio 1989 al 18 maggio 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 1  settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Officine Lorev di
   Romolo  Lori,  con  sede  in  Fabriano  (Ancona) e stabilimento di
   Fabriano (Ancona), a decorrere dal 12 aprile 1985:
periodo: dal 12 ottobre 1988 al 14 gennaio 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 31 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Officine Lorev di
   Romolo  Lori,  con  sede  in  Fabriano  (Ancona) e stabilimento di
   Fabriano (Ancona), a decorrere dal 12 aprile 1985:
periodo: dal 15 gennaio 1989 al 14 aprile 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 31 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Calzaturificio Lerre,
   con  sede  in  Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 25
   aprile 1988:
periodo: dal 27 ottobre 1988 al 29 gennaio 1989;
CIPI 22 dicembre 1987 dal 28 aprile 1987;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Calzaturificio Lerre,
   con  sede  in  Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 25
   aprile 1988:
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 29 aprile 1989;
CIPI 22 dicembre 1987 dal 28 aprile 1987;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dalla azienda S.n.c. Carrozzeria Pasino,
   con   sede  in  Solero  (Alessandria)  e  stabilimento  di  Solero
   (Alessandria), a decorrere dal 5 aprile 1985:
periodo: dal 5 ottobre 1988 al 7 gennaio 1989;
CIPI 10 luglio 1985: dal 5 luglio 1982;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dalla azienda S.n.c. Carrozzeria Pasino,
   con   sede  in  Solero  (Alessandria)  e  stabilimento  di  Solero
   (Alessandria), a decorrere dal 5 aprile 1985:
periodo: dall'8 gennaio 1989 al 7 aprile 1989;
CIPI 10 luglio 1985: dal 5 luglio 1982;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Unione manifatture,
   con sede in Trecate (Novara) e stabilimento di Trecate (Novara), a
   decorrere dal 24 febbraio 1988:
periodo: dal 26 agosto 1988 al 28 novembre 1988;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 30 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Unione manifatture,
   con sede in Trecate (Novara) e stabilimento di Trecate (Novara), a
   decorrere dal 24 febbraio 1988:
periodo: dal 29 novembre 1988 al 26 febbraio 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 30 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Cartindustria F.lli
   Doni,   con  sede  in  Ferentino  (Frosinone)  e  stabilimento  di
   Ferentino (Frosinone), a decorrere dall'8 settembre 1983:
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 19 agosto 1988;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 14 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
39) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Meroni & C., con sede
   in  Milano  e  stabilimento  di  Torino, a decorrere dal 15 giugno
   1984:
periodo: dal 29 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
CIPI 22 dicembre 1985: dal 21 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 marzo 1985.
40) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. I.M.P., con sede in
   Susa (Torino) e stabilimento di Susa (Torino), a decorrere dal
28 febbraio 1984:
periodo: dal 13 agosto 1988 all'8 febbraio 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1  settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 marzo 1985.
41) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Sitel, con sede in
   Genova   e   stabilimenti   di   Alessandria  e  Asti  -  Cosenza,
   Castrovillari (Cosenza) e Catanzaro - Frosinone, Sora  (Frosinone)
   e Roma - Imperia, Sanremo (Imperia) e Genova - Napoli e Salerno, a
   decorrere dal 5 luglio 1984:
periodo: dal 21 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
CIPI 17 settembre 1981: dal 2 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1  dicembre 1986.