Con  decreto  ministeriale 18 maggio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati,  resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a seguito
dell'avvenuto  completamento  di  impianti  industriali,   di   opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi
comunque finanziati in  tutto  o  in  parte  con  fondi  statali,  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per  i  periodi  a  fianco  di  ciascuna  area
indicati e comunque non oltre il 31 maggio 1989:
1) Area del comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria). - Lavori di
   completamento  del  porto; lavoratori disponibili dall'11 novembre
   1985 o entro sei mesi dalla predetta data:
delibera CIPI: 2 maggio 1989;
proroga dal 1› luglio 1988 a trentasei mesi;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
2) Area del comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria). - Lavori di
   completamento  del  porto; lavoratori disponibili dall'11 novembre
   1985 o entro sei mesi dalla predetta data:
delibera CIPI: 2 maggio 1989;
proroga da trentasei a quarantadue mesi;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
3) Area del comune di Montalbano Jonico (Matera). - Lavoratori
   dipendenti    dalle    imprese   impegnate   nella   realizzazione
   dell'acquedotto  dell'Agri  e  del  Frida,  di  cui  al  PS  14/38
   finanziato  dall'Ente Cassa per il Mezzogiorno, resisi disponibili
   dal 23 settembre 1985 o entro sei mesi dalla predetta data:
delibera CIPI: 2 maggio 1989;
proroga dal 1› luglio 1988 a trentasei mesi;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 18 maggio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati,  resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a seguito
dell'avvenuto  completamento  di  impianti  industriali,   di   opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi
comunque finanziati in  tutto  o  in  parte  con  fondi  statali,  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per  i  periodi  a  fianco  di  ciascuna  area
indicati e comunque non oltre il 31 maggio 1989:
  1) Area del comune di Napoli-Capodichino. - Completamento dei
   lavori relativi alla ristrutturazione e ampliamento dell'aeroporto
   di Napoli-Capodichino; lavoratori sospesi dal 21 novembre  1980  o
   entro tre mesi da tale data:
decreto legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1980.
  2) Area del comune di Napoli-Capodichino. - Lavoratori dipendenti
   dalle  aziende  operanti  per il completamento dei lavori relativi
   alla   ristrutturazione   ed   ampliamento    dell'aeroporto    di
   Napoli-Capodichino,  sospesi dal 18 novembre 1981 o entro tre mesi
   dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 6 maggio 1982.
  3) Area del comune di Napoli-Capodichino. - Completamento dei
   lavori    relativi    alla    ristrutturazione    ed   ampliamento
   dell'aeroporto di Napoli-Capodichino; lavoratori  sospesi  dal  18
   maggio 1981 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  4) Area del comune di Napoli-Capodichino. - Completamento dei
   lavori    relativi    alla    ristrutturazione    ed   ampliamento
   dell'aeroporto di Napoli-Capodichino; lavoratori  sospesi  dal  1›
   novembre 1982 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 2 maggio 1985.
  5) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Completamento
   dei lavori relativi al progetto PS3/121, disinquinamento del Golfo
   di Napoli, impianto  di  depurazione  Nola-Marigliano;  lavoratori
   disponibili dal 5 gennaio 1981 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 23 marzo 1981.
  6) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Aziende
   operanti  per  il  completamento  dei  lavori relativi al progetto
   PS3/121B,  disinquinamento  del  Golfo  di  Napoli,  impianto   di
   depurazione  di  Nola-Marigliano; lavoratori sospesi dal 25 giugno
   1982 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 29 novembre 1982.
  7) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Aziende
   operanti  per  il  completamento  dei  lavori relativi al progetto
   PS3/121  e  PS3/121B,  disinquinamento  del   Golfo   di   Napoli;
   lavoratori  sospesi  dall'8 novembre 1982 o entro tre mesi da tale
   data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 22 giugno 1983.
  8) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Aziende
   operanti  per  il  completamento  dei  lavori relativi al progetto
   PS3/121B, disinquinamento del Golfo di Napoli; lavoratori  sospesi
   dal 10 ottobre 1983 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984.
  9) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Aziende
   impegnate  nel  progetto  PS3/121  e PS3/121B, disinquinamento del
   Golfo di Napoli, per conto della  Casmez;  lavoratori  disponibili
   dal 26 luglio 1984 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
10) Area di Gioia Tauro (Reggio Calabria). - Completamento dei lavori
   relativi  al  porto;  lavoratori  sospesi  dal 1› settembre 1981 o
   entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 31 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 10 febbraio 1982.
11) Area del comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria). - Completamento
   dei  lavori  del  porto; lavoratori sospesi dal 21 dicembre 1981 o
   entro tre mesi dalla predetta data:
delibera CIPI: 21 marzo 1989;
proroga da ottantaquattro mesi al 31 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1982.
12) Area industriale di Napoli-Bagnoli. - Lavoratori dipendenti dalle
   aziende   impegnate   nella  ristrutturazione  dello  stabilimento
   Italsider C.S.I. di Napoli-Bagnoli, sospesi dal 3 gennaio 1983  od
   entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 aprile 1983.
13) Area del comune di Napoli. - Ristrutturazione stabilimento
   Nuova-Italsider C.S.I. di Napoli-Bagnoli; lavoratori sospesi dal 4
   luglio 1983 o entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1983.
14) Area del comune di Napoli-Bagnoli. - Lavoratori dipendenti dalle
   aziende  impegnate nella ristrutturazione dello stabilimento della
   S.p.a. Italsider C.S.I. di Napoli-Bagnoli, sospesi dal 1› febbraio
   1984 od entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1984.
15) Area del comune di Napoli. - Ristrutturazione stabilimento Nuova
   Italsider  C.S.I.  di  Napoli-Bagnoli;  lavoratori  sospesi  dal 3
   settembre 1984 o entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 aprile 1985.
16) Area del comune di Napoli. - Ristrutturazione dello stabilimento
   S.p.a.   Nuova  Italsider  C.S.I.  di  Napoli-Bagnoli;  lavoratori
   sospesi dal 10 giugno 1985 o  entro  dodici  mesi  dalla  predetta
   data:
decreto-legge n. 119/8z9;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
17) Area del comune di Napoli-Bagnoli. - Ristrutturazione dello
   stabilimento  Italsider  C.S.I. di Bagnoli; lavoratori sospesi dal
   18 maggio 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
18) Area industriale dei comuni di Senise (Potenza) e Caprarico
   (Matera).  - Opere di adduzione acque Sinni by-pass dell'esercizio
   provvisorio e opere  di  regolazione  del  Pertusillo;  lavoratori
   sospesi  dal 16 maggio 1983 od entro tre mesi dalla predetta data:
delibera CIPI: 27 ottobre 1988;
proroga da sessantasei mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
19) Area industriale dei comuni di Senise (Potenza) e Caprarico
   (Matera).  - Opere di adduzione acque Sinni by-pass dell'esercizio
   provvisorio e opere  di  regolazione  del  Pertusillo;  lavoratori
   sospesi  dal 16 maggio 1983 od entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 a settantadue mesi;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
20) Area dei comuni di Senise (Potenza) e Caprarico (Matera). - Opere
   di  adduzione  acque  Sinni  by-pass  dell'esercizio provvisorio e
   opere di regolazione del Pertusillo; lavoratori disponibili dal  3
   ottobre 1983 od entro 12 mesi dalla predetta data:
delibera CIPI: 27 ottobre 1988;
proroga da sessanta mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1985.
21) Area dei comuni di Senise (Potenza) e Caprarico (Matera). - Opere
   di  adduzione  acque  Sinni  by-pass  dell'esercizio provvisorio e
   opere di regolazione del Pertusillo; lavoratori disponibili dal  3
   ottobre 1983 od entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 a sessantasei mesi;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1985.
22) Crisi occupazionale area dei comuni di Senise (Potenza) e
   Caprarico (Matera). - Realizzazione delle opere di adduzione acque
   Sinni by-pass dell'esercizio provvisorio e  opere  di  regolazione
   del Pertusillo; lavoratori sospesi dal 4 marzo 1985 o entro dodici
   mesi dalla predetta data:
delibera CIPI: 1› dicembre 1988;
proroga da quarantadue mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986.
23) Crisi occupazionale area dei comuni di Senise (Potenza) e
   Caprarico (Matera). - Realizzazione delle opere di adduzione acque
   Sinni by-pass dell'esercizio provvisorio e  opere  di  regolazione
   del Pertusillo; lavoratori sospesi dal 4 marzo 1985 o entro dodici
   mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 a quarantotto mesi;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986.
24) Area dei comuni di Bivona ed Alessandria della Rocca (Agrigento).
   -  Lavoratori  dipendenti  dalle aziende industriali impegnate nei
   lavori di costruzione della diga  Castello  sul  fiume  Megazzolo,
   resisi  disponibili  dal  21 novembre 1983 od entro tre mesi dalla
   predetta data:
delibera CIPI: 20 luglio 1988;
proroga da cinquantotto mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985.
25) Area dei comuni di Bivona ed Alessandria della Rocca (Agrigento).
   -  Lavoratori  dipendenti  dalle aziende industriali impegnate nei
   lavori di costruzione della diga  Castello  sul  fiume  Megazzolo,
   resisi  disponibili  dal  21 novembre 1983 od entro tre mesi dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga da 1› gennaio 1989 al 31 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985.
26) Area del comune di Valenzano (Bari). - Realizzazione di opere
   pubbliche; lavoratori sospesi dal 5 novembre 1983 o entro tre mesi
   dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga da 1› gennaio 1989 al 31 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1984.
27) Area del comune di Napoli-Secondigliano. - Lavoratori dipendenti
   dalle  imprese  impegnate  nei lavori relativi alla costruzione di
   1179 alloggi popolari nei lotti L ed M  del  comprensorio  167  di
   Secondigliano,  progetto  503/N, 31/019 e 31/020, finanziati dalla
   Casmez, sospesi dal 7 maggio 1984 o entro tre mesi dalla  predetta
   data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga da 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 1› ottobre 1984.
28) Area del comune di Napoli-Secondigliano. - Costruzione di 1179
   alloggi  popolari  nei  lotti  L  ed  M  del  comprensorio  167 di
   Secondigliano, progetto 503/N, 31/019 e 31/020,  finanziati  dalla
   Casmez,  lavoratori  sospesi  dall'8 ottobre 1984 o entro tre mesi
   dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga da 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1985.
29) Area del comune di Napoli-Secondigliano. - Realizzazione di 1179
   alloggi  popolari  nei  lotti  L  ed  M  del  comprensorio  167 di
   Secondigliano, progetto 503/N, 31/019 e 31/020,  finanziati  dalla
   Casmez;  lavoratori sospesi dal 1› giugno 1985 o entro dodici mesi
   da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga da 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
30) Area del comune di Scanzano Jonico (Matera). - Costruzione della
   rete  di  distribuzione della zona alta di Metaponto invasata alla
   diga di Monte Cotugno, condotta Sinni, di cui al progetto speciale
   14/8815  a  suo tempo predisposto dalla Casmez; lavoratori sospesi
   dal 27 febbraio 1984 o entro nove mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I: 21 marzo 1989;
proroga da cinquantasette mesi al 31 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1985.
31) Area del comune di Scanzano Jonico (Matera). - Costruzione della
   rete  di  distribuzione della zona alta di Metaponto invasata alla
   diga di Monte Cotugno, condotta Sinni, di cui al progetto speciale
   14/8815  a  suo tempo predisposto dalla Casmez; lavoratori sospesi
   dal 27 febbraio 1984 o entro nove mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 a sessantatre mesi;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1985.
32) Area del comune di Scanzano Jonico (Matera). - Lavoratori
   dipendenti  dalle  aziende  operanti nei lavori di cui al progetto
   speciale  14/8815,  relativi  alla  costruzione  della   rete   di
   distribuzione  della  zona alta di Metaponto invasata alla diga di
   Monte Cotugno, condotta Sinni, resisi disponibili  dal  7  gennaio
   1985 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986.
33) Crisi aree di agro Pisticci - Craco - Montalbano - Ferrandina
   Consorzio  di  bonifica  di  Bradano  e  Metaponto.  -  Lavoratori
   dipendenti dalla S.p.a.  Sime  -  Cantiere  di  Marconia  (Matera)
   impegnati nei lavori di costruzione di opere pubbliche sospesi dal
   9 maggio 1984 od entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1985.
34) Area del comune di Napoli - zone di S. Giovanni a Teduccio, Barra
   e  Ponticelli.  -  Lavoratori  dipendenti  dalle aziende impegnate
   nella realizzazione dell'opera  pubblica  di  disinquinamento  del
   golfo  di  Napoli,  progetto  speciale  PS3/2  realizzazione del I
   lotto, sospesi dall'8 ottobre 1984 o entro tre mesi dalla predetta
   data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
35) Area del comune di Napoli. - Lavoratori dipendenti dalle aziende
   impegnate  nella costruzione di 13.700 alloggi e relative opere di
   urbanizzazione di cui  al  programma  finanziato  dal  commissario
   straordinario  di  Governo  di  Napoli,  con  fondi della legge n.
   219/81, titolo VIII, sospesi dal 17 dicembre 1984 o entro tre mesi
   dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985.
36) Area del comune di Napoli. - Realizzazione di 13.700 alloggi e
   relative  opere  di  urbanizzazione di cui al programma finanziato
   dal commissario straordinario di  Governo  di  Napoli,  con  fondi
   della  legge  n.  219/81,  titolo  VIII; lavoratori sospesi dal 15
   aprile 1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
37) Area del comune di Napoli. - Costruzione di 13.700 alloggi e
   relative   opere  di  urbanizzazione  finanziate  dal  commissario
   straordinario di Governo di  Napoli,  con  fondi  della  legge  n.
   219/81, titolo VIII; lavoratori sospesi dal 28 aprile 1986 o entro
   dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
38) Area del comune di Napoli. - Realizzazione di 13.700 alloggi e
   relative  opere di urbanizzazione primarie e secondarie, di cui al
   programma finanziato dal  commissario  straordinario  di  Governo,
   sindaco  di  Napoli, titolo VIII della legge n. 219/81; lavoratori
   sospesi dal 4 maggio 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
39) Area del comune di Napoli. - Imprese impegnate nella costruzione
   di  13.700  alloggi  e relative opere di urbanizzazione primaria e
   secondaria, titolo VIII, della legge n. 219/81; lavoratori sospesi
   dal 9 maggio 1988 o entro il 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
40) Area del comune di Genzano di Lucania (Potenza). - Imprese
   impegnate  nella realizzazione di una diga in terra battuta, opera
   di scarico in cemento armato e costruzione di  un  viadotto  sulla
   Fiumarella  di  Genzano  di  Lucania  (deviazione  s.s.  n.  169),
   finanziati dalla ex Casmez. Lavoratori disponibili dal  18  aprile
   1988 od entro sette mesi da tale data:
delibera C.I.P.I. 21 marzo 1989;
proroga da sei mesi al 31 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
41) Area del comune di Genzano di Lucania (Potenza). - Imprese
   impegnate  nella realizzazione di una diga in terra battuta, opera
   di scarico in cemento armato e costruzione di  un  viadotto  sulla
   Fiumarella  di  Genzano  di  Lucania  (deviazione  s.s.  n.  169),
   finanziati dalla ex Casmez. Lavoratori disponibili dal  18  aprile
   1988 od entro sette mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 a dodici mesi;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
42) Area dei comuni in provincia di Napoli: Pozzuoli, Quarto, Volla,
   Pollena,  Cercola,  Casalnuovo, Pomigliano, Marigliano, Brusciano,
   S.  Vitaliano,  Castelcisterna,  Villaricca,   Afragola,   Melito,
   Caivano,   Casoria,   Boscoreale.   -   Imprese   impegnate  nella
   costruzione di 7.706 alloggi e relative opere di urbanizzazione di
   cui  al  programma  finanziato  dal  commissario  straordinario di
   Governo della regione Campania con fondi della  legge  n.  219/81,
   titolo  VIII; lavoratori sospesi dal 7 gennaio 1985 o entro dodici
   mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
43) Area dei comuni della provincia di Napoli. - Realizzazione di
   7.707  alloggi  e  relative  opere  di  urbanizzazione  primarie e
   secondarie  di  cui  al  programma  finanziato   dal   commissario
   straordinario  di  Governo  della regione Campania con fondi della
   legge n. 219/81, titolo VIII; lavoratori sospesi  dal  15  gennaio
   1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
44) Area dei comuni in provincia di Napoli: Quarto, Pozzuoli, Volla,
   Striano,  Casalnuovo,  Brusciano,  Castelcisterna,  S.  Vitaliano,
   Cercola,  Pomigliano   d'Arco,   Marigliano,   Casoria,   Caivano,
   Boscoreale,  Afragola, Melito, S. Antimo. - Realizzazione di 7.706
   alloggi e relative opere di urbanizzazione primarie  e  secondarie
   di  cui  al  programma finanziato dal commissario straordinario di
   Governo della regione Campania con fondi di  cui  al  titolo  VIII
   della  legge  n.  219/81; lavoratori sospesi dal 9 febbraio 1987 o
   entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
45) Area dei comuni in provincia di Napoli: Quarto, Pozzuoli, Volla,
   Striano,  Casalnuovo,  Brusciano,  Castelcisterna,  S.  Vitaliano,
   Cercola,  Pomigliano   d'Arco,   Marigliano,   Casoria,   Caivano,
   Boscoreale, Afragola, Melito, S. Antimo. - Imprese impegnate nella
   realizzazione di 7.706 alloggi e relative opere di  urbanizzazione
   primaria   e  secondaria,  programma  finanziato  dal  commissario
   straordinario di Governo della  regione  Campania  con  fondi  del
   titolo  VIII  della  legge  n.  219/81;  lavoratori sospesi dal 1›
   aprile 1988 al 31 dicembre 1988:
delibera C.I.P.I. 21 dicembre 1988;
proroga da sei mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 24 febbraio 1989.
46) Area dei comuni in provincia di Napoli: Quarto, Pozzuoli, Volla,
   Striano,  Casalnuovo,  Brusciano,  Castelcisterna,  S.  Vitaliano,
   Cercola,  Pomigliano   d'Arco,   Marigliano,   Casoria,   Caivano,
   Boscoreale, Afragola, Melito, S. Antimo. - Imprese impegnate nella
   realizzazione di 7.706 alloggi e relative opere di  urbanizzazione
   primaria   e  secondaria,  programma  finanziato  dal  commissario
   straordinario di Governo della  regione  Campania  con  fondi  del
   titolo  VIII  della  legge  n.  219/81;  lavoratori sospesi dal 1›
   aprile 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 31 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 24 febbraio 1989.
47) Area dei comuni in provincia di Napoli: Quarto, Pozzuoli, Volla,
   Striano,  Casalnuovo,  Brusciano,  Castelcisterna,  S.  Vitaliano,
   Cercola,  Pomigliano   d'Arco,   Marigliano,   Casoria,   Caivano,
   Boscoreale, Afragola, Melito, S. Antimo. - Imprese impegnate nella
   realizzazione di 7.706 alloggi e relative opere di  urbanizzazione
   primaria   e  secondaria,  programma  finanziato  dal  commissario
   straordinario di Governo della  regione  Campania  con  fondi  del
   titolo  VIII  della  legge  n.  219/81;  lavoratori sospesi dal 1›
   aprile 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 24 febbraio 1989.
48) Area del comune di Napoli. - Costruzione del primo lotto del
   nuovo  palazzo di giustizia della citta' di Napoli nell'ambito del
   centro direzionale, opera  finanziata  dal  Ministero  dei  lavori
   pubblici;  lavoratori  sospesi  dal 18 marzo 1985 o entro tre mesi
   dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985.
49) Crisi occupazionale area del comune di Napoli. - Lavoratori
   dipendenti  da  imprese  impegnate nella realizzazione del primo e
   secondo lotto del nuovo  palazzo  di  giustizia  della  citta'  di
   Napoli,  nell'ambito  del centro direzionale, opere finanziate dal
   Ministero dei lavori pubblici attraverso le leggi  n.  309/57,  n.
   285/63,  n. 1194/70, ed inoltre attraverso la legge finanziaria n.
   283/78, resisi disponibili dal 16 settembre 1985 od  entro  dodici
   mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
50) Crisi occupazionale area del comune di Napoli. - Lavoratori
   dipendenti dalle aziende impegnate nella realizzazione del primo e
   secondo lotto del nuovo palazzo di giustizia di Napoli nell'ambito
   del  centro  direzionale,  finanziato  dal  Ministero  dei  lavori
   pubblici, resisi disponibili dal 6 ottobre 1986  od  entro  dodici
   mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
51) Area del comune di Napoli. - Realizzazione del secondo e terzo
   lotto  del  nuovo  palazzo  di giustizia di Napoli, finanziato dal
   Ministero dei lavori pubblici, lavoratori sospesi dal  2  dicembre
   1987 o entro dieci mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
52) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 3.750
   alloggi  e  relative  opere  di urbanizzazione di cui al programma
   finanziato  dal  Ministero  della  protezione  civile;  lavoratori
   sospesi dal 3 gennaio 1985 o entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985.
53) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 3.750
   alloggi  e  relative  opere  di urbanizzazione di cui al programma
   finanziato  dal  Ministero  della  protezione  civile;  lavoratori
   sospesi dal 2 aprile 1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
54) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 3.750
   alloggi  e  relative opere di urbanizzazione primarie e secondarie
   in localita' Monteruscello, di cui  al  programma  finanziato  dal
   Ministero della protezione civile; lavoratori sospesi dal 2 aprile
   1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
55) Area del comune di Massafra (Taranto). - Lavoratori dipendenti
   dalle  aziende industriali impegnate nella ultimazione delle opere
   relative all'acquedotto del  Sinni  di  Massafra  sospesi  dal  14
   gennaio 1985 od entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 31 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 14 novembre 1985.
56) Area dei comuni di Castellammare di Stabia e Gragnano (Napoli).
   Realizzazione  della  variante esterna di Castellammare di Stabia,
   s.s. n. 145, primo lotto,  secondo  stralcio;  lavoratori  sospesi
   dall'8 luglio 1985 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
57) Area dei comuni di Castellammare di Stabia e Gragnano (Napoli).
   Realizzazione  della  variante esterna di Castellammare di Stabia,
   s.s. n. 145, primo lotto, primo stralcio; lavoratori  sospesi  dal
   1› agosto 1985 o entro dodici mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I. 24 marzo 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
58) Area dei comuni di Castellammare di Stabia e Gragnano (Napoli).
   Realizzazione  della  variante esterna di Castellammare di Stabia,
   s.s. n. 145, primo lotto, primo stralcio; lavoratori  sospesi  dal
   1› agosto 1985 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
59) Area dei comuni di Noepoli e Senise (Potenza). - Lavoratori
   dipendenti   dalle   aziende   industriali   operanti  nei  lavori
   concernenti la costruzione della traversa  sul  fiume  Sarmento  e
   derivazione  delle acque nell'invaso di Monte Cotugno, progetto PS
   14/92, resisi disponibili dal 29 gennaio 1985 od entro dodici mesi
   dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986.
60) Area del comune di Enna. - Realizzazione del complesso irriguo
   "Olivo", primo lotto; lavoratori disponibili dal 2 dicembre 1985 o
   entro sei mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I 21 dicembre 1988;
proroga da trentasei mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
61) Area del comune di Enna. - Realizzazione del complesso irriguo
   "Olivo", primo lotto; lavoratori disponibili dal 2 dicembre 1985 o
   entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 31 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
62) Area dell'agro di Senise (Potenza). - Lavoratori dipendenti dalle
   aziende  impegnate  nella  realizzazione  della galleria Sarmento,
   resisi disponibili dal 28 aprile 1986 o entro  sei  mesi  da  tale
   data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 a trentasei mesi;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
63) Area del comune di Bacoli (Napoli). - Lavoratori dipendenti dalle
   imprese  impegnate  nella  costruzione  di  101 alloggi e relative
   opere  di  urbanizzazione   primarie   e   sistemazione   esterna,
   finanziate   dal   Ministero   della   protezione  civile,  resisi
   disponibili dal 25 marzo 1987 od entro nove mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 marzo 1988.
64) Area del comune di Bacoli (Napoli). - Realizzazione di 101
   alloggi e relative opere di urbanizzazione primaria e sistemazione
   esterna, finanziamenti  del  Ministero  della  protezione  civile,
   lavoratori  sospesi  dall'8 febbraio 1988 o entro sei mesi da tale
   data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
65) Area del comune di Acerenza (Potenza). - Imprese impegnate nella
   costruzione  della  diga  sul  fiume  Bradano,  lavoratori sospesi
   dall'8 maggio 1987 od entro sette mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› aprile 1989 a 24 mesi;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
66) Area del comune Palermo. - Realizzazione del gasdotto e del
   raddoppio  della  circonvallazione  di Palermo; lavoratori sospesi
   dal 1› marzo 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
67) Area della provincia di Messina. - Lavoratori dipendenti da
   imprese  impegnate  nella  realizzazione del raddoppio del binario
   ferroviario Messina-Palermo, resisi disponibili dal 26 marzo  1987
   al 31 dicembre 1987:
delibera C.I.P.I. 14 giugno 1988;
proroga da diciotto mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
68) Area della provincia di Messina. - Lavoratori dipendenti da
   imprese  impegnate  nella  realizzazione del raddoppio del binario
   ferroviario Messina-Palermo, resisi disponibili dal 26 marzo  1987
   al 31 dicembre 1987:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 31 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
69) Area del comune di Palermo. - Imprese impegnate nella
   realizzazione  delle  opere  relative alla costruzione della nuova
   casa circondariale di Palermo; lavoratori resisi disponibili dal 6
   luglio 1987 od entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 31 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
70) Area del comune di Cefalu' - Termini Imerese (Palermo). - Imprese
   impegnate   nella   costruzione  dell'autostrada  Messina-Palermo,
   costruzione gallerie previste  nel  lotto  33-  bis  in  localita'
   Cefalu', resisi disponibili dal 23 novembre 1987 od entro sei mesi
   da tale data:
delibera C.I.P.I. 5 maggio 1988;
proroga da dodici mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
71) Area del comune di Cefalu' - Termini Imerese (Palermo). - Imprese
   impegnate   nella   costruzione  dell'autostrada  Messina-Palermo,
   costruzione gallerie previste  nel  lotto  33-  bis  in  localita'
   Cefalu', resisi disponibili dal 23 novembre 1987 od entro sei mesi
   da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 31 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
72) Area dei comuni di Agira, Regalbuto, Catenanuova, Leonforte e
   Centuripe  in provincia di Enna. - Imprese impegnate nei lavori di
   costruzione della diga  sul  fiume  Sciaguana.  Lavoratori  resisi
   disponibili dal 9 febbraio 1988 od entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 31 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989.
73) Area industriale di Ragusa. - Completamento dei lavori relativi
   alla  costruzione  degli stabilimenti A.N.I.C.; lavoratori sospesi
   dal 15 dicembre 1977 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga da centoventinove mesi a centotrentadue mesi;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1978.
74) Area del comune di Gela (Caltanissetta). - Lavori relativi alla
   costruzione degli stabilimenti A.N.I.C.; lavoratori sospesi dal 15
   dicembre 1977 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 119/89;
proroga da centoventinove mesi a centotrentadue mesi;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1978.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 18 maggio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) A r.l. N.U.I. - Nuova utensileria italiana, con sede in
   Genova-Pra e stabilimento di Genova-Pra:
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 29 aprile 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 1› novembre 1987;
pagamento diretto: si.
  2) A r.l. N.U.I. - Nuova utensileria italiana, con sede in
   Genova-Pra e stabilimento di Genova-Pra:
periodo: dal 30 aprile 1989 al 1› maggio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 1› novembre 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Ceramica Vaccari, con sede in Ponzano Magra (La Spezia) e
   stabilimento di Ponzano Magra (La Spezia):
periodo: dall'8 agosto 1988 al 4 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 10 agosto 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
  4) S.p.a. Galante, con sede in Campomorone (Genova) e stabilimento
   di Campomorone (Genova):
periodo: dal 4 aprile 1988 al 1› ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 4 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, amministrazione controllata.
  5) S.p.a. Galante, con sede in Campomorone (Genova) e stabilimento
   di Campomorone (Genova):
periodo: dal 2 ottobre 1988 al 21 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 4 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
  6) S.p.a. Galante, con sede in Campomorone (Genova) e stabilimento
   di Campomorone (Genova):
periodo: dal 22 dicembre 1988 al 24 giugno 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 22
   dicembre 1988 - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 4 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Barberis cantieri, con sede in Milano, sede
   amministrativa  e stabilimento in Muggiano di Lerici (La Spezia) e
   Vezzano Ligure (La Spezia):
periodo: dal 1› novembre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
  8) S.p.a. Intermarine, con sede in Roma e stabilimento di Sarzana
   (La Spezia):
periodo: dall'8 gennaio 1989 all'8 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987: dal 12 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  9) S.r.l. Co.Me.Pi., con sede in Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dall'8 novembre 1988 al 6 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 7
   novembre 1988 - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dall'8 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Cameva, con sede in Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dall'8 novembre 1988 al 6 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 7
   novembre 1988 - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dall'8 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.p.a. Nuova Multedo, con sede in Genova-Sestri e stabilimento di
   Genova-Sestri:
periodo: dall'11 febbraio 1988 al 10 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1981: dal 6 aprile 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
12) S.p.a. Nuova Multedo, con sede in Genova-Sestri e stabilimento di
   Genova-Sestri:
periodo: dall'11 agosto 1988 al 10 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1981: dal 6 aprile 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
13) S.p.a. Nuova Multedo, con sede in Genova-Sestri e stabilimento di
   Genova-Sestri:
periodo: dall'11 febbraio 1989 al 28 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1981: dal 6 aprile 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 18 maggio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Manifattura di Giaveno, con sede in Torino e stabilimento
   di Giaveno:
periodo: dal 17 agosto 1988 al 12 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 17 agosto 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Rejna divisione Framtek, con sede in Milano e
   stabilimento di Settimo Torinese (Torino):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 1› ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984: dal 30 maggio 1983;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Efel, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 30 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Gruppo finanziario tessile, con sede in Torino, unita' e
   filiali sul territorio nazionale:
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 1› agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1985: dal 5 febbraio 1985;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Gruppo finanziario tessile, con sede in Torino, unita' e
   filiali sul territorio nazionale:
periodo: dal 2 agosto 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1985: dal 5 febbraio 1985;
pagamento diretto: si.
  6) S.r.l. Nilox, con sede in Cirie' (Torino) e stabilimento di
   Cirie' (Torino):
periodo: dal 1› ottobre 1988 al 1› aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Marietti coltelleria, con sede in Forno Canavese (Torino)
   e stabilimento di Forno Canavese (Torino):
periodo: dal 25 luglio 1988 al 22 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 25 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Marietti coltelleria, con sede in Forno Canavese (Torino)
   e stabilimento di Forno Canavese (Torino):
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 23 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 25 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
  9) Mariotti Romano, con sede in Gravellona Toce (Novara) e
   stabilimento di Gravellona Toce (Novara):
periodo: dal 18 aprile 1988 al 16 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 18 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
10) Mariotti Romano, con sede in Gravellona Toce (Novara) e
   stabilimento di Gravellona Toce (Novara):
periodo: dal 17 ottobre 1988 al 16 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 18 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Satil, con sede in Trino Vercellese (Vercelli) e
   stabilimento di Trino Vercellese (Vercelli):
periodo: dal 21 novembre 1988 al 1› maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 26 gennaio 1985: dal 28 novembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
12)  S.p.a Officine Morando, con sede in Asti e stabilimento di Asti:
periodo: dal 13 giugno 1988 all'11 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1986: dal 17 giugno 1985;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Officine Morando, con sede in Asti e stabilimento di Asti:
periodo: dal 12 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1986: dal 17 giugno 1985;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a Ferrari e Malerba, con sede in Galliate (Novara) e
   stabilimento di Galliate (Novara):
periodo: dal 27 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 27 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a Ferrari e Malerba, con sede in Galliate (Novara) e
   stabilimento di Galliate (Novara):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 27 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
16) S.r.l. Fulgens, con sede in Pozzolo Formigaro (Alessandria) e
   stabilimento di Pozzolo Formigaro (Alessandria):
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 25 ottobre 1988: dal 10 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
 17) S.r.l. Fulgens, con sede in Pozzolo Formigaro (Alessandria) e
   stabilimento di Pozzolo Formigaro (Alessandria):
periodo: dal 12 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 25 ottobre 1988: dal 10 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
18) S.r.l. I.D.T. De Coster, con sede in Torino e stabilimento di
   Torino:
periodo: dal 14 luglio 1988 al 14 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 14 luglio
   1988 - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 14 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
19) S.r.l. I.D.T. De Coster, con sede in Torino e stabilimento di
   Torino:
periodo: dal 15 gennaio 1989 al 9 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 14 luglio
   1988 - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 14 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
20) S.p.a. Filatura di Grignasco, con sede in Grignasco (Novara),
   stabilimenti di Borgosesia (Vercelli) e Grignasco (Novara):
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 7 ottobre 1985;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a Ilca, con sede in Vercelli e stabilimento di Vercelli:
periodo: dal 3 ottobre 1988 al 2 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 7 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
22) S.r.l. S.C.A., con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si.
23) S.p.a Fonderie Sant'Emilia, con sede in Novara e stabilimento di
   Novara:
periodo: dal 5 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
24) S.p.a. Giuseppe Ratti industria ottica, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino:
periodo: dal 30 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 30 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
25) S.p.a. A.S.E.T., con sede in Volpiano (Torino) e stabilimento di
   Volpiano (Torino):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. Cogolo Torino, con sede in San Mauro Torinese (Torino) e
   stabilimento di San Mauro Torinese (Torino):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 marzo 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
27) Soc. Carle & Montanari, con sede in Milano e stabilimento di
   Ovada (Alessandria):
periodo: dal 10 ottobre 1988 al 9 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 12 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
28) S.p.a. Pirelli Italia, con sede in Somma Lombardo (Varese) e
   stabilimento di Somma Lombardo (Varese):
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 24 aprile 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 26 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
29) S.p.a. Filatura di Novara, con sede in Torino e stabilimento di
   Novara:
periodo: dal 13 giugno 1988 all'11 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 13 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
30) S.p.a. Filatura di Novara, con sede in Torino e stabilimento di
   Novara:
periodo: dal 12 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 13 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
31) S.r.l. Marina confezioni, con sede in Casalvolone (Novara) e
   stabilimento di Casalvolone (Novara):
periodo: dal 19 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
32) S.p.a. Ferrero, con sede in Alba (Cuneo) per il solo stabilimento
   di Pozzuolo Martesana (Milano):
periodo: dal 1› dicembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fiino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 18 maggio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Royal elettrodomestici, con sede in S. Quirino (Pordenone)
   e stabilimento di S. Quirino (Pordenone):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 6
   febbraio 1988 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 9 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
2) S.p.a. E.L.V. - Elettromeccanica lombardo veneta, con sede in
   Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto (Trento):
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 22 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 23
   febbraio 1988 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 7 gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 3) S.a.s. Bulfon comm. Andrea & Figli, con sede in Udine e
   stabilimento di Udine:
periodo: dal 19 marzo 1989 al 16 settembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 20
   marzo 1987 - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
4) S.r.l. Industrie Pascolini, con sede in Ronchis di Faedis (Udine)
   e stabilimento di Ronchis di Faedis (Udine):
periodo: dal 5 marzo 1989 al 3 settembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 2
   aprile 1987 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dall'8 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
5) S.a.s. Calzaturificio Ala d'Or di A. Masolini, con sede in Gonars
   (Udine) e stabilimento di Gonars (Udine):
periodo: dal 10 aprile 1989 al 7 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento dell'8
   ottobre 1987 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
6) S.n.c. S.E.I.R., con sede in Rovereto (Trento) e stabilimento di
   Rovereto (Trento):
periodo: dal 9 gennaio 1989 all'8 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 12
   gennaio 1987 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 12 gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
7) S.p.a. Premiato maglificio comm. Cesare Armani, con sede in
   Pordenone e stabilimento di Pordenone:
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 12 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 17
   agosto 1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 29 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
8) S.p.a. Stock, con sede in Trieste e unita' nazionali:
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 12 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
9) S.r.l. Montebaldo, con sede in Avio (Trento) e stabilimento di
   Avio (Trento):
periodo: dal 14 novembre 1988 al 13 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 16
   novembre 1987 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 16 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fiino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 18 maggio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. I.C.B. - Industria confezioni Belluno, con sede in
   localita' Mier di Belluno e stabilimento di Mier di Belluno:
periodo: dal 29 agosto 1988 al 3 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 23 dicembre 1983: dal 2 marzo 1983;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. S.A.I.R., con sede in Borso del Grappa (Treviso) e
   stabilimento di Borso del Grappa (Treviso):
periodo: dal 10 novembre 1986 al 10 maggio 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 10 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. S.A.I.R., con sede in Borso del Grappa (Treviso) e
   stabilimento di Borso del Grappa (Treviso):
periodo: dall'11 maggio 1987 all'8 novembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 10 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Sigismondo Piva, con sede in Milano, stabilimenti di
   Pedavena (Belluno) e Valdobbiadene (Treviso):
periodo: dal 26 aprile 1988 al 23 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 26 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Sigismondo Piva, con sede in Milano, stabilimenti di
   Pedavena (Belluno) e Valdobbiadene (Treviso):
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 26 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. La Manna mangimi, con sede in Padova e stabilimento di
   Ospedaletto Euganeo (Padova):
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 17 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 7 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Fenzi, con sede in S. Martino Buon Albergo (Verona) e
   stabilimento di S. Martino Buon Albergo (Verona):
periodo: dal 21 marzo 1988 al 18 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 24 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Gabar, con sede in Costa di Rovigo (Rovigo) e
   stabilimento di Costa di Rovigo (Rovigo):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Simmel difesa gia' Simmel, con sede in Castelfranco
   Veneto  (Treviso), stabilimenti di Castagnole di Paese (Treviso) e
   Castelfranco Veneto (Treviso):
periodo: dal 19 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 8 marzo 1987: dal 22 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
 10) S.p.a. Nervesa moda uomo, con sede in Nervesa della Battaglia
   (Treviso) e stabilimento di Nervesa della Battaglia (Treviso):
periodo: dal 1› ottobre 1988 al 31 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1› ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Ruaro, con sede in S. Vito di Leguzzano (Vicenza) e
   stabilimento di S. Vito di Leguzzano (Vicenza):
periodo: dall'8 febbraio 1988 al 7 agosto 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 9 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Guido Sartori, con sede in Venezia e stabilimento di Porto
   Marghera (Venezia):
periodo: dal 1› settembre 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
13) S.r.l. Industrie abbigliamento riunite, con sede in Valla' di
   Riese  Pio  X  (Treviso)  e  stabilimento di Valla' di Riese Pio X
   (Treviso):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 3 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
14) S.p.a. Simod Italia, con sede in Legnaro (Padova) e stabilimento
   di Legnaro (Padova):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dall'11 maggio 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. Mik Italia, con sede in Cervarese S. Croce (Padova) e
   stabilimento di Cervarese S. Croce (Padova):
periodo: dal 7 marzo 1988 al 4 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
escluse le unita' in c.f.l.
16) S.p.a. Ziche Franco, con sede in Thiene (Vicenza) e stabilimento
   di Thiene (Vicenza):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 16 maggio 1988;
pagamento diretto: no.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 18 maggio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1)  S.p.a. I.R.E.T., con sede in Trieste e stabilimento di Trieste:
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 29 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Sicom, con sede in Biassono (Milano) e stabilimento di
   Riva del Garda (Trento):
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 20 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Sicom, con sede in Biassono (Milano) e stabilimento di
   Riva del Garda (Trento):
periodo: dal 21 agosto 1988 al 18 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Sicom, con sede in Biassono (Milano) e stabilimento di
   Riva del Garda (Trento):
periodo: dal 19 febbraio 1989 al 19 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.r.l. S.I.L.Ver gia' Secom, con sede in Pordenone e
   stabilimento di Pordenone:
periodo: dal 1› settembre 1988 al 25 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› settembre 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Industrie Pama, con sede in Verona e stabilimento di
   Verona:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 31 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no dal 27 maggio 1988, concordato preventivo.
  7) S.r.l. O.M.R. - Officine meccaniche Rovereto, con sede in
   Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto (Trento):
periodo: dal 2 maggio 1988 al 31 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no dal 24 giugno 1988, concordato preventivo.
  8) S.p.a. G.I.M.U. - Gruppo industriale macchine utensili, con sede
   in Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto (Trento):
periodo: dal 12 settembre 1988 all'11 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 12 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. G.I.M.U. - Gruppo industriale macchine utensili, con sede
   in Rovereto (Trento) e stabilimento di Verona:
periodo: dal 1› settembre 1988 al 25 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› settembre 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. Interplast, con sede in Maniago (Pordenone) e stabilimento
   di Maniago (Pordenone):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 25 febbraio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 18 maggio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Biemme, con sede in Granarolo dell'Emilia (Bologna) e
   stabilimento di Granarolo dell'Emilia (Bologna):
periodo: dal 1› dicembre 1988 al 3 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› dicembre 1988;
pagamento diretto: no.
  2) S.p.a. Ceramiche Ragno, con sede in Modena e stabilimenti in
   provincia di Modena e Reggio Emilia:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1985: dal 2 gennaio 1985;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. Edilter, con sede in Bologna e cantieri nel Lazio,
   Emilia-Romagna e Umbria:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 30 aprile 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. S.I.O. - Societa' internazionale olearia di Ravenna, con
   sede  in  Roma  e stabilimento di Castelfiorentino, stabilimento e
   uffici amministrativi in Modena:
periodo: dal 20 giugno 1988 al 18 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 23 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Arcte, con sede in Bologna e stabilimento di Bologna:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 14 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1986: dal 13 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Marvel, con sede in Bologna e stabilimento di Bologna:
periodo: dal 13 giugno 1988 al 10 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 16 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Tilexa, con sede in Montefiorino (Modena), direzione
   amministrativa  e  commerciale  di  S. Agata Bolognese (Bologna) e
   stabilimento di Montefiorino (Modena):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 1› gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 4 luglio 1988;
pagamento diretto: no.
  8) S.p.a. Ceramica Tonalite, con sede in S. Agata Bolognese
   (Bologna) e stabilimento di S. Agata Bolognese (Bologna):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 1› gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 4 luglio 1988;
pagamento diretto: no.
  9) S.p.a. I.R.S. - Industrie riunite del Savio, con sede in Bagno
   di Romagna (Forli') e stabilimento di Bagno di Romagna (Forli'):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 25 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 23 maggio 1988;
pagamento diretto: no.
 10) S.p.a. I.R.S. - Industrie riunite del Savio, con sede in Bagno
   di Romagna (Forli') e stabilimento di Bagno di Romagna (Forli'):
periodo: dal 26 febbraio 1989 al 20 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 23 maggio 1988;
pagamento diretto: no.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 18 maggio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Cucirini Cantoni Coats, con sede in Milano, deposito di
   Genova, stabilimento di Lucca e uffici di Milano:
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Il Fabbricone, con sede in Prato (Firenze) e stabilimento
   di Prato (Firenze):
periodo: dal 24 agosto 1987 al 24 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 27 agosto 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
  3) S.p.a. Il Fabbricone, con sede in Prato (Firenze) e stabilimento
   di Prato (Firenze):
periodo: dal 25 febbraio 1988 al 21 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 27 agosto 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo
  4) S.p.a. Officine S. Marco, con sede in Livorno, limitatamente
   allo stabilimento di Livorno:
periodo: dal 5 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988: dal 6 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, amministrazione controllata.
  5) S.a.s. Sugherificio Etruria di Cini Enzo & C., con sede in
   Follonica (Grosseto) e stabilimento di Follonica (Grosseto):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Pugi, con sede in Prato (Firenze) e stabilimento di
   Montale (Pistoia):
periodo: dal 28 novembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 2 settembre 1987: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
  7) S.r.l. Confezioni Vires, con sede in San Miniato (Pisa) e
   stabilimento di San Miniato (Pisa):
periodo: dal 5 aprile 1988 al 5 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 7 aprile 1986;
pagamento diretto: si.
  8) S.r.l. Confezioni Vires, con sede in San Miniato (Pisa) e
   stabilimento di San Miniato (Pisa):
periodo: dal 6 ottobre 1988 al 2 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 7 aprile 1986;
pagamento diretto: si.
  9) S.r.l. Confezioni Le Acque, con sede in Palazzuolo sul Senio
   (Firenze) e stabilimento di Palazzuolo sul Senio (Firenze):
periodo: dal 5 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 2 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Il Ferrone, con sede in Greve in Chianti (Firenze) e
   stabilimento di Greve in Chianti (Firenze);
periodo: dal 2 maggio 1988 al 29 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Brunetto Pratesi, con sede in Casalguidi di Serravalle
   Pratese  (Pistoia)  e  stabilimento  di  Casalguidi  di Serravalle
   Pratese (Pistoia):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, amministrazione controllata.
12) Consorzio delle Cooperative del Monte Amiata, con sede in S.
   Fiora   (Grosseto),   stabilimenti   di   Bagnore   (Grosseto)   e
   Piancastagnaio loc. La Valle (Siena):
periodo: dal 15 agosto 1988 al 12 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1987: dal 19 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, liquidazione coatta amministrativa.
13) Consorzio delle Cooperative del Monte Amiata, con sede in S.
   Fiora   (Grosseto),   stabilimenti   di   Bagnore   (Grosseto)   e
   Piancastagnaio loc. La Valle (Siena):
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1987: dal 19 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, liquidazione coatta amministrativa.
14) S.p.a. Lanificio Baldassini Dino, con sede in Prato (Firenze) e
   stabilimento di Prato (Firenze):
periodo: dal 22 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 24 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Calzaturificio Rodan, con sede in S. Maria a Monte (Pisa)
   e stabilimento di S. Maria a Monte (Pisa):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 30 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 6 dicembre 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
16) S.p.a. Calzaturificio Rodan, con sede in S. Maria a Monte (Pisa)
   e stabilimento di S. Maria a Monte (Pisa):
periodo: dal 1› dicembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 6 dicembre 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
17) S.p.a. Tessitura pratese, con sede in Montemurlo (Firenze) e
   stabilimento di Montemurlo (Firenze):
periodo: dal 22 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 24 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. It.Es. - Italiana estrusione alluminio, con sede in
   Pietrasanta (Lucca) e stabilimento di Pietrasanta (Lucca):
periodo: dal 28 novembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 1› dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Officine meccaniche Mario Botteghi, con sede in Livorno e
   stabilimento di Livorno:
periodo: dal 17 ottobre 1988 al 16 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 17 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
20) S.r.l. Borletti climatizzazione, con sede in Poirino (Torino) e
   stabilimento di Sedriano (Milano):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 18 maggio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Seci elettronica, con sede in Milano e stabilimento di
   Milano:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Brollo sud, con sede in Salerno e stabilimento di
   Salerno:
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Brollo sud, con sede in Salerno e stabilimento di
   Salerno:
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. I cotoni di Sondrio gia' Sondrio cotonificio, con sede in
   Sondrio, stabilimenti di Berbenno (Sondrio) e Sondrio:
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1983: dal 1› ottobre 1983;
pagamento diretto: si;
con esclusione della div. tessuti a far data dal 1› gennaio 1989.
  5) S.p.a. Ideal Standard, con sede in Milano, per la sola unita' di
   Brescia:
periodo: dal 18 luglio 1988 al 17 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984: dal 22 luglio 1983;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Ideal Standard, con sede in Milano, per la sola unita' di
   Brescia:
periodo: dal 18 gennaio 1989 al 20 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984: dal 22 luglio 1983;
pagamento diretto: si.
  7) S.r.l. M.T. Castoldi & C., con sede in Marnate (Varese) e
   stabilimento di Parabiago (Milano):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
  8) S.r.l. M.T. Castoldi & C., con sede in Marnate (Varese) e
   stabilimento di Parabiago (Milano):
periodo: dal 28 novembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
  9) S.p.a. F.M.C., dal 29 settembre 1988 L.B.S. Italia, con sede in
   Roma e stabilimento di Milano e uffici di Milano:
periodo: dal 25 gennaio 1988 al 24 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 31 ottobre 1986: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. F.M.C., dal 29 settembre 1988 L.B.S. Italia, con sede in
   Roma e stabilimento di Milano e uffici di Milano:
periodo: dal 25 luglio 1988 al 29 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 31 ottobre 1986: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Gecar, con sede in Lissone (Milano) e stabilimento di
   Lissone (Milano):
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 7 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Gecar, con sede in Lissone (Milano) e stabilimento di
   Lissone (Milano):
periodo: dal 6 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 7 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Lazzaroni D. & C., con sede in Saronno (Varese) e
   stabilimento di Uboldo (Varese):
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Sia Mineral Wool, con sede in Crespiatica (Milano) e
   stabilimento di Crespiatica (Milano):
periodo: dal 9 luglio 1988 al 29 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 29 aprile
   1988 - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 9 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15) S.p.a. T. & J. Vestor, con sede in Golasecca (Varese) e
   stabilimento di Golasecca (Varese):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 3 dicembre 1984;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. T. & J. Vestor, con sede in Golasecca (Varese) e
   stabilimento di Golasecca (Varese):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 3 dicembre 1984;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. Musicalnastro, con sede in Paderno Dugnano (Milano) e
   stabilimento di Paderno Dugnano (Milano):
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 1›
   febbraio 1988 - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
18) S.p.a. Manifattura lane G. Marzotto & Figli, con sede in
   Valdagno (Vicenza) per la sola unita' di Vimercate (Milano):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 31 ottobre 1986: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
19) S.p.a. Manifattura lane G. Marzotto & Figli, con sede in Valdagno
   (Vicenza) per la sola unita' di Vimercate (Milano):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 31 ottobre 1986: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
20) S.r.l. Cascami seta gia' Cascami filatura delle Venezie (gruppo
   Cascami),  con  sede in Tarcento (Udine), stabilimenti di Tarcento
   (Udine), uffici di Milano e Zugliano (Vicenza):
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 19 giugno 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1986: dal 21 dicembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
21) S.r.l. Cascami seta gia' Cascami filatura delle Venezie (gruppo
   Cascami),  con  sede in Tarcento (Udine), stabilimenti di Tarcento
   (Udine), uffici di Milano e Zugliano (Vicenza):
periodo: dal 20 giugno 1988 al 18 dicembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1986: dal 21 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
22) S.r.l. Filseta Valchisone (gruppo Cascami), con sede in Perosa
   Argentina (Torino) e stabilimento di Perosa Argentina (Torino):
periodo: dal 25 gennaio 1988 al 24 luglio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1987: dal 26 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
23) S.r.l. Filseta Valchisone (gruppo Cascami), con sede in Perosa
   Argentina (Torino) e stabilimento di Perosa Argentina (Torino):
periodo: dal 25 luglio 1988 al 22 gennaio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1987: dal 26 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
24) S.p.a. Luigi Stoppani, con sede in Milano e stabilimento di
   Cogoleto (Genova):
periodo: dal 4 aprile 1988 al 2 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 9 aprile 1986;
pagamento diretto: si.
25) S.p.a. Luigi Stoppani, con sede in Milano e stabilimento di
   Cogoleto (Genova):
periodo: dal 3 ottobre 1988 al 2 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 9 aprile 1986;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. Luigi Stoppani, con sede in Milano e stabilimento di
   Corsico (Milano):
periodo: dall'11 aprile 1988 al 9 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 14 aprile 1986;
pagamento diretto: si.
27) S.p.a. Luigi Stoppani, con sede in Milano e stabilimento di
   Corsico (Milano):
periodo: dal 10 ottobre 1988 al 9 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 14 aprile 1986;
pagamento diretto: si.
28) S.a.s. Colombo AGC, con sede in Gorla Minore (Varese) e
   stabilimento di Gorla Minore (Varese):
periodo: dall'8 febbraio 1988 al 7 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 10 febbraio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, concordato preventivo.
29) S.p.a. Worthington, con sede in Milano e stabilimento di Desio
   (Milano):
periodo: dal 7 novembre 1988 al 7 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
30) S.r.l. Worthington pompe Italia - W.P.I., gia' Worthington pompe
   Italia  S.p.a.,  dal  15  novembre 1988 Worthington pompe Italia -
   W.P.I. S.r.l., con  sede  in  Milano  e  stabilimenti  di  Bussero
   (Milano),  Desio  (Milano) filiali di Roma, Marcianise (Caserta) e
   sede sec. di Marcianise (Caserta):
periodo: dal 7 novembre 1988 al 7 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
31) S.p.a. Aturia, con sede in Milano e stabilimento di Gessate
   (Milano):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
32) S.p.a. Saporiti Italia, con sede in Besnate (Varese) e
   stabilimento di Besnate (Varese):
periodo: dal 18 maggio 1987 al 15 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 19 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
33) S.p.a. Saporiti Italia, con sede in Besnate (Varese) e
   stabilimento di Besnate (Varese):
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 19 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
34) S.p.a. Manifattura di Ferno, con sede in Milano e stabilimento di
   Ferno (Varese):
periodo: dal 10 ottobre 1988 al 9 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 13 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
35) S.p.a. Irmac, con sede in Brescia e stabilimento di Brescia:
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
36) S.r.l. A.M.C. Chemicals, con sede in Garlate (Como) e
   stabilimento di Garlate (Como):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 27 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
37) S.r.l. Finanziaria Cerva, con sede in Brescia e stabilimento di
   Brescia:
periodo: dal 19 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 21 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
38) S.p.a. Mirta del Pineto, con sede in Cernusco sul Naviglio
   (Milano) e stabilimento di Cernusco sul Naviglio (Milano):
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
39) S.r.l. Sportomaker, con sede in Pegognaga (Mantova) e
   stabilimento di Pegognaga (Mantova):
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 24 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
40) S.p.a. 3M Italia finanziaria (gruppo 3M Italia), con sede in
   Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 1› dicembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› dicembre 1988;
pagamento diretto: no.
41) S.p.a. 3M Italia (gruppo 3M Italia), con sede in S. Marco
   Evangelista   (Caserta)   e  stabilimenti  di  Ferrania  di  Cairo
   Montenotte (Savona), S.  Felice  di  Segrate  (Milano)  e  Vignate
   (Milano):
periodo: dal 1› dicembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› dicembre 1988;
pagamento diretto: no.
42) S.p.a. 3M Italia ricerche (gruppo 3M Italia), con sede in S.
   Marco  Evangelista  (Caserta)  e stabilimento di Ferrania di Cairo
   Montenotte (Savona):
periodo: dal 1› dicembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› dicembre 1988;
pagamento diretto: no.
43) S.r.l. Te.S.La., con sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 21 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
44) S.r.l. Te.S.La., con sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 22 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
45) S.p.a. Profilati a freddo Brollo, con sede in Desio (Milano) e
   stabilimento di Desio (Milano):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
46) S.p.a. Profilati a freddo Brollo, con sede in Desio (Milano) e
   stabilimento di Desio (Milano):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
47) S.p.a. Lanar, con sede in Milano e stabilimento di Cernusco sul
   Naviglio (Milano):
periodo: dal 1› settembre 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› settembre 1988;
pagamento diretto: si.
48) S.n.c. Retil di Neri F. & C., con sede in Colico (Como) e
   stabilimento di Colico (Como):
periodo: dal 20 giugno 1988 al 18 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 20 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, amministrazione controllata.
49) S.n.c. Retil di Neri F. & C., con sede in Colico (Como) e
   stabilimento di Colico (Como):
periodo: dal 19 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 20 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, amministrazione controllata.
50) S.a.s. Vertemati di Vertemati Ferruccio & C., con sede in
   Verderio  Superiore  (Como)  e  stabilimento di Verderio Superiore
   (Como):
periodo: dal 1› ottobre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (Legge n. 301/79) - Fallimento del 30
   settembre 1988 - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
51) S.p.a. Enrico Mandelli, con sede in Merate (Como) e stabilimento
   di Merate (Como):
periodo: dal 12 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 12 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 18 maggio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. L.E.N. - Laboratori elettronici napoletani, con sede in
   Napoli e stabilimento di Casoria (Napoli):
periodo: dal 10 ottobre 1988 al 9 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 10 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.r.l. Sigi - Societa' italiana gestioni industriali, con sede
   in   Monocalzati   (Avellino)   e   stabilimento   di  Monocalzati
   (Avellino):
periodo: dal 1› dicembre 1987 al 31 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. Sigi - Societa' italiana gestioni industriali, con sede
   in   Monocalzati   (Avellino)   e   stabilimento   di  Monocalzati
   (Avellino):
periodo: dal 1› giugno 1988 al 27 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Alucasa gia' Alsco Malugani Sud, con sede in Casavatore
   (Napoli) e stabilimento di Casavatore (Napoli):
periodo: dal 24 luglio 1988 al 30 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1985: dal 23 luglio 1984;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Eurovideo, con sede in Gricignano d'Aversa (Caserta) e
   stabilimento di Gricignano d'Aversa (Caserta):
periodo: dal 28 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 7 maggio 1985: dal 29 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, amministrazione straordinaria.
  6) S.p.a. La Fucinatura G. Carbone di Luigi Carbone, con sede in
   Cercola (Napoli) e stabilimento di Cercola (Napoli):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 27 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. La Fucinatura G. Carbone di Luigi Carbone, con sede in
   Cercola (Napoli) e stabilimento di Cercola (Napoli):
periodo: dal 28 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Silteca, con sede in Barra (Napoli) e stabilimento di
   Barra (Napoli):
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 1› maggio 1989;
causale: riconversione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985: dal 31 dicembre 1984;
pagamento diretto: si.
  9) S.r.l. Mobilificio Petti, con sede in Nocera Superiore (Salerno)
   e stabilimento di Nocera Superiore (Salerno):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 1› maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Moccia Irme, con sede in Napoli e stabilimenti di
   Benevento e Montesarchio (Benevento):
periodo: dal 4 aprile 1988 al 3 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 6 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Moccia Irme, con sede in Napoli e stabilimenti di
   Benevento e Montesarchio (Benevento):
periodo: dal 4 ottobre 1988 al 2 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 6 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Moccia Irme, con sede in Napoli e stabilimento di Pomezia
   (Roma):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. City Center gia' Industria Eco Elevators, con sede in
   Salerno e stabilimento di Salerno:
periodo: dal 22 settembre 1986 al 21 marzo 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 23 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. City Center gia' Industria Eco Elevators, con sede in
   Salerno e stabilimento di Salerno:
periodo: dal 22 marzo 1987 al 22 settembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 23 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
15) S.n.c. F.A.D.E.S., con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 9 novembre 1987 al 7 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dall'11 novembre 1985;
pagamento diretto: si.
16) S.n.c. F.A.D.E.S., con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'8 maggio 1988 al 6 novembre 1988:
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dall'11 novembre 1985;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Icem, con sede in Napoli e stabilimento di Marcianise
   (Caserta):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 6 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 13 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Icem, con sede in Napoli e stabilimento di Marcianise
   (Caserta):
periodo: dal 7 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 giugno
   1988 - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 7 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
19) S.r.l. Con - Copas, con sede in Battipaglia (Salerno) e
   stabilimento di Bellizzi di Montecorvino Rovella (Salerno):
periodo: dal 23 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1987: dal 22 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
20) S.p.a. P.M.C. presso Alfa Romeo Auto, con sede in Napoli e
   stabilimento di Pomigliano d'Arco (Napoli):
periodo: dal 31 luglio 1988 al 30 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1987: dal 28 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. P.M.C. presso Alfa Romeo auto, con sede in Napoli e
   stabilimento di Pomigliano D'Arco (Napoli):
periodo: dal 31 gennaio 1989 al 25 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1987: dal 28 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
22) S.p.a. So.Me.Box, con sede in Pontecagnano (Salerno) e
   stabilimento di Pontecagnano (Salerno):
periodo: dal 17 aprile 1988 al 16 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 15 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
23) S.p.a. So.Me.Box, con sede in Pontecagnano (Salerno) e
   stabilimento di Pontecagnano (Salerno):
periodo: dal 17 ottobre 1988 al 16 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 15 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
24) S.n.c. Nuova Later S. Andrea, con sede in S. Andrea di Conza
   (Avellino) e stabilimento di S. Andrea di Conza (Avellino):
periodo: dal 4 dicembre 1988 al 1› maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
25) S.r.l., Fabio calzature, con sede in Casandrino (Napoli) e
   stabilimento di Casandrino (Napoli):
periodo: dal 6 luglio 1988 al 5 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6 luglio
   1988 - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 6 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
26) S.r.l., Fabio calzature, con sede in Casandrino (Napoli) e
   stabilimento di Casandrino (Napoli):
periodo: dal 6 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6 luglio
   1988 - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 6 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
27) S.p.a. Moccia Irme, con sede in Napoli e stabilimento di
   Alvignano (Caserta):
periodo: dall'11 aprile 1988 al 10 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
28) S.p.a. Moccia Irme, con sede in Napoli e stabilimento di
   Alvignano (Caserta):
periodo: dall'11 ottobre 1988 all'8 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
29) S.p.a. Moccia Irme, con sede in Napoli e stabilimento di Calvi
   Risorta (Caserta):
periodo: dal 6 giugno 1988 al 5 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 6 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
30) S.p.a. Moccia Irme, con sede in Napoli e stabilimento di Calvi
   Risorta (Caserta):
periodo: dal 6 dicembre 1988 al 4 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 6 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
31) S.p.a. Fonderie di Salerno, con sede in Pellezzano (Salerno) e
   stabilimento di Pellezzano (Salerno):
periodo: dal 7 marzo 1988 al 6 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 7 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
32) S.p.a. Fonderie di Salerno, con sede in Pellezzano (Salerno) e
   stabilimento di Pellezzano (Salerno):
periodo: dal 7 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 7 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
33) S.p.a. Pasquale Di Ruggiero, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dal 21 novembre 1988 al 20 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 21 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
34) S.p.a. G.C., con sede in Pollena Trocchia (Napoli) e stabilimento
   di Pollena Trocchia (Napoli):
periodo: dall'11 aprile 1988 al 10 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
35) S.p.a. G.C., con sede in Pollena Trocchia (Napoli) e stabilimento
   di Pollena Trocchia (Napoli):
periodo: dall'11 ottobre 1988 al 9 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
36) S.r.l. Eurogas, con sede in Asolo (Treviso) e Cantiere di
   Napoli:
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 16 maggio
   1988 - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 16 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
37) S.p.a. Tre Ti, con sede in Napoli e stabilimento di Caivano
   (Napoli):
periodo: dal 5 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
38) S.a.s. Calzaturificio futuro donna di De Benedictis Anna & C.,
   con sede in Mugnano (Napoli) e stabilimento di Mugnano (Napoli):
periodo: dal 19 ottobre 1988 al 16 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 19
   ottobre 1988 - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 19 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Si  applicano  alle  aziende  sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
  L'Istituto   nazionale   della   previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 18 maggio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle  aziende  sotto  specificate  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.r.l. Zucchet industria chimica italiana, con sede in Roma e
   stabilimento di Roma:
periodo: dal 10 ottobre 1988 all'8 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 10 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Olin divisione Winchester, con sede in Anagni (Frosinone) e
   stabilimento di Anagni (Frosinone):
periodo: dal 3 luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 3 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a Maggiora dolciaria gia' General Foods Industrial, con sede
   in Aprilia (Latina) e stabilimento di Aprilia (Latina):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 25 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Maggiora industrie alimentari gia' I.C.A.L., con sede in
   Borgo  S.  Michele  (Latina)  e  stabilimento  di Borgo S. Michele
   (Latina):
periodo: dal 7 novembre 1988 al 6 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
5) S.c.p.a. Ancifap, con sede in Roma e unita' nazionali:
periodo: dal 1› giugno 1988 al 26 novembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› giugno 1988;
pagamento diretto: si.
6) S.p.a. Sweda, con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento di Pomezia
   (Roma):
periodo: dal 5 dicembre 1988 al 3 giugno 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: dal 5 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
  Si  applicano  alle  aziende  sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
  L'Istituto   nazionale   della   previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.