Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica 21 febbraio 1989,
registrato alla Corte dei conti il 2  giugno  1989,  registro  n.  26
Interno,  foglio  n.  178,  sulla proposta del Ministro dell'interno,
viene riconosciuta la personalita' giuridica ed approvato lo statuto,
dell'ente  patrimoniale della Chiesa apostolica in Italia, denominato
"Fondazione  apostolica",  con  sede  in  Grosseto.   L'ente   viene,
altresi',  autorizzato  ad  accettare  le  donazioni  disposte  dalla
"Chiesa apostolica in Italia", con sede in Grosseto, con atto in data
20  ottobre 1983, n. 127852 di repertorio, per notaio Vittorio Casali
de Rosa di Grosseto; dai signori Girolamo Magi, Giovannini Damiani ed
altri  con  atti  in  data  3 dicembre 1976, 13 marzo 1981, 31 maggio
1983, 20 ottobre 1983, numeri 107252, 1, 95275, 127852 di  repertorio
per  notaio  Vittorio  Casali  de  Rosa,  Maria  Grazia  Tommasello e
Salvatore Argento, consistenti:
    1)  appezzamento di terreno sito in Grosseto, localita' Poggione,
valutato dall'ufficio tecnico erariale  di  Grosseto,  nel  1979,  L.
15.200.000;
    2) edificio costruito su detta area valutato dall'ufficio tecnico
erariale di Grosseto, nel 1985, L. 734.800.000;
    3)  locale  al  piano  terreno  del  fabbricato sito in Grosseto,
localita'  Stiacciole,  valutato  dall'ufficio  tecnico  erariale  di
Grosseto, nel 1985, L. 15.000.000;
    4)  locale  al  piano  terreno  del  fabbricato sito in Grosseto,
valutato dall'ufficio tecnico erariale  di  Grosseto,  nel  1985,  L.
298.300.000;
    5)  locale  al  piano  terreno del fabbricato sito in Barrafranca
(Enna), valutato dall'ufficio tecnico erariale di Enna, nel 1984,  L.
9.000.000;
    6)   locale  al  piano  terreno  del  fabbricato  sito  in  Prato
(Firenze), valutato dall'ufficio tecnico  erariale  di  Firenze,  nel
1984, L. 50.000.000;
    7)   due   locali   al   piano   terreno  dell'edificio  sito  in
Castellammare  di  Stabia  (Napoli),  valutati  dall'ufficio  tecnico
erariale di Napoli, nel 1984, L. 47.000.000;
    8) locale al piano terreno dell'edificio sito in Miletello in Val
di Catania  (Catania),  valutato  dall'ufficio  tecnico  erariale  di
Catania, nel 1985, L. 10.500.000;
    9)  locale  al  primo  piano  dell'edificio  sito in Calascibetta
(Enna), valutato dall'ufficio tecnico erariale di Enna, nel 1984,  L.
5.000.000.