IL MINISTRO DELLE POSTE
                      E DELLE TELECOMUNICAZIONI
                           DI CONCERTO CON
                        IL MINISTRO DEL TESORO
  Visto  l'art.  32 del testo unico delle disposizioni legislative in
materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
  Visto l'art. 212 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale e delle telecomunicazioni (norme  generali  e  servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655;
  Visto  il  decreto  ministeriale  24  gennaio 1983, con il quale e'
stata autorizzata l'emissione, a partire dal 1984,  fra  l'altro,  di
una  serie  di  francobolli ordinari, da realizzare nel corso di piu'
anni, aventi come tematica "Il lavoro italiano per il mondo";
  Visto  il  decreto  ministeriale  28 maggio 1986, con il quale, fra
l'altro, e' stata adottata per detta serie di  francobolli  la  nuova
denominazione "Il lavoro italiano";
  Riconosciuta  l'opportunita' di emettere, nel 1988, tre francobolli
appartenenti alla predetta serie;
  Visto    il   parere   favorevole   espresso   dal   consiglio   di
amministrazione delle poste e delle  telecomunicazioni  nell'adunanza
n. 1751 del 25 ottobre 1988;
                               Decreta:
  Sono emessi, nell'anno 1988, tre francobolli ordinari nel valore di
L. 750, appartenenti alla serie tematica "Il lavoro italiano", di cui
due sono dedicati all'industria italiana, e precisamente all'Aluminia
S.p.a. ed alla Elsag S.p.a., ed uno all'Istituto Poligrafico e  Zecca
dello Stato.
  Detti   francobolli   sono  stampati  su  carta  fluorescente,  non
filigranata; formato carta: mm 50,8 x 30; formato stampa: mm  46,8  x
26;  dentellatura:  14 (1/4) x 13 (1/4); tiratura: quattro milioni di
esemplari per ciascun soggetto; foglio: cinquanta esemplari.
  Il  francobollo dedicato all'industria Aluminia S.p.a., stampato in
rotocalcografia policroma (quattro  colori),  presenta  una  vignetta
costituita  da  una  composizione simbolica raffigurante l'alluminio.
Sul francobollo figurano le leggende "ALUMINIA" e "LAVORO  ITALIANO",
e la scritta "ITALIA" ed il valore "750".
  Il  francobollo  dedicato  all'industria  Elsag S.p.a., stampato in
rotocalcografia quadricroma, presenta una vignetta costituita da  una
composizione  simbolica ispirata alle realizzazioni della ditta Elsag
nel campo della elettronica applicata. Sul  francobollo  figurano  la
leggenda "LAVORO ITALIANO ELSAG" su tre righe, la scritta "ITALIA" ed
il valore "750".
  Il  francobollo  dedicato  all'Istituto  Poligrafico  e Zecca dello
Stato, stampato in  calcografia  ed  offset,  presenta  una  vignetta
costituita da una composizione policroma (quattro colori offset e due
colori calcografici), realizzata con elementi tipici della stampa  di
sicurezza  e  simboleggia  le  attivita'  dell'Istituto. In essa sono
riportati:  l'emblema  dello  Stato,  la  medaglia  celebrativa   del
Quarantennale  della  Costituzione  ed il francobollo serie turistica
"Capri",  riconosciuto  come  il   miglior   francobollo   a   stampa
rotocalcografica  emesso  in  tutto  il  mondo  nel periodo 1985-1986
(Washington   2a   Conferenza   degli   stampatori   governativi   di
francobolli).   Completano   il   francobollo   le  leggende  "LAVORO
ITALIANO", "ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA  DELLO  STATO",  la  scritta
"ITALIA", il valore "750" e la data "1928-1988".
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica
italiana.
   Roma, addi' 9 novembre 1988
                                     Il Ministro delle poste
                                    e delle telecomunicazioni
                                               MAMMI'
p. Il Ministro del tesoro
          PUJIA
Registrato alla Corte dei conti, addi' 17 maggio 1989
Registro n. 22 Poste, foglio n. 141