IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA
                   DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO
  Visto il testo unico delle leggi sull'esercizio delle assicurazioni
private, approvato con decreto del  Presidente  della  Repubblica  13
febbraio  1959,  n. 449, e le successive disposizioni modificative ed
integrative;
  Visto il regolamento approvato con regio decreto 4 gennaio 1925, n.
63, e le successive disposizioni modificative ed integrative;
  Vista  la  legge  24  dicembre  1969,  n.  990,  sull'assicurazione
obbligatoria   della   responsabilita'   civile    derivante    dalla
circolazione  dei  veicoli  a  motore  e  dei natanti e le successive
disposizioni modificative ed integrative;
  Visto il regolamento di esecuzione della legge 24 dicembre 1969, n.
990,  approvato  con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  24
novembre  1970,  n. 973, e le successive disposizioni modificative ed
integrative;
  Visto  il  decreto-legge  23  dicembre  1976, n. 857, convertito in
legge, con modificazioni,  nella  legge  26  febbraio  1977,  n.  39,
concernente modifica della disciplina dell'assicurazione obbligatoria
della responsabilita' civile derivante dalla circolazione dei veicoli
a motore e dei natanti;
  Vista  la  legge  10  giugno  1978, n. 295, recante nuove norme per
l'esercizio  delle  assicurazioni  private  contro  i  danni,  e   le
successive disposizioni modificative ed integrative;
  Vista  la  legge  12  agosto 1982, n. 576, recante la riforma della
vigilanza sulle assicurazioni;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 4 marzo 1983, n.
315, recante norme per la riorganizzazione della  Direzione  generale
delle  assicurazioni  private e di interesse collettivo del Ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianato;
  Visti  il decreto ministeriale in data 20 maggio 1974 ed il decreto
ministeriale di ricognizione in data 26 novembre 1984, concernenti le
autorizzazioni  rilasciate  alla societa' Sanremo - Societa' mutua di
assicurazioni e riassicurazioni, con sede  legale  in  Velletri,  per
l'esercizio  nel  territorio  della  Repubblica delle assicurazioni e
della riassicurazione nei seguenti rami: infortuni; corpi di  veicoli
terrestri;  incendio ed elementi naturali, con esclusione del rischio
energia nucleare; altri danni ai beni, con esclusione dei rischi gia'
compresi nei rami films e guasti macchine e rischi di montaggio; r.c.
autoveicoli terrestri, con esclusione  della  responsabilita'  civile
del  vettore;  r.c.  veicoli  marittimi,  lacustri  e  fluviali,  con
esclusione della responsabilita' civile del vettore nel trasporto  di
cose;  r.c.  generale,  con  esclusione del rischio energia nucleare;
perdite pecuniarie di vario genere, con esclusione  dei  rischi  gia'
compresi nei rami pioggia e rischi di impiego;
  Visto  il  decreto ministeriale in data 2 luglio 1987, con il quale
e' stato fatto divieto alla societa'  Sanremo  -  Societa'  mutua  di
assicurazioni  e  riassicurazioni,  con sede in Velletri, di compiere
atti di disposizione sui propri beni;
  Vista  la lettera in data 6 giugno 1988 e relativi allegati, con la
quale la  societa'  Sanremo  -  Societa'  mutua  di  assicurazioni  e
riassicurazioni   ha   comunicato   l'avvenuta  trasformazione  della
medesima in "Sanremo - Societa' per azioni" a  seguito  di  assemblea
straordinaria del 18 maggio 1988;
  Visto  il decreto ministeriale in data 1› luglio 1988, con il quale
sono stati sciolti gli organi  amministrativi  e  sindacali  ordinari
della  Sanremo  -  Societa'  per  azioni,  ed  e'  stato  nominato il
commissario per la gestione straordinaria della predetta societa', ai
sensi dell'art. 7 della legge 12 agosto 1982, n. 576;
  Visto  il  comunicato,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica in data 12 aprile 1989, concernente il  rispristino  degli
organi  amministrativi  e sindacali ordinari della predetta societa',
in ottemperanza alla sentenza del tribunale amministrativo  regionale
del Lazio, depositata il 9 marzo 1989;
  Vista  la  nota  n. 1364 Ris. Pres., in data 26 giugno 1989, con la
quale l'ISVAP ha  comunicato  che  il  consiglio  di  amministrazione
dell'istituto  stesso ha deliberato, nella seduta del 22 giugno 1989,
di   proporre   al   Ministro   dell'industria,   del   commercio   e
dell'artigianato  l'adozione  a  carico  della Sanremo - Societa' per
azioni, con sede in  Velletri,  del  provvedimento  di  revoca  delle
autorizzazioni   gia'   rilasciate   per  l'esercizio  dell'attivita'
assicurativa con conseguente liquidazione coatta amministrativa;
  Viste   le   relazioni   per   la  commissione  consultiva  per  le
assicurazioni private, predisposte dall'ISVAP, in data 26 giugno 1989
e  5 luglio 1989, nelle quali sono indicate le motivazioni che devono
intendersi qui integralmente recepite, in base alle  quali  e'  stato
espresso il parere anzidetto;
  Sentita  la commissione consultiva per le assicurazioni private che
nella seduta del 6 luglio  1989  ha  espresso  all'unanimita'  parere
favorevole  alla  revoca  di  tutte le autorizzazioni per l'esercizio
dell'attivita' assicurativa gia' rilasciate alla Sanremo  -  Societa'
per  azioni,  nonche'  alla  liquidazione coatta amministrativa della
societa' stessa;
                               Decreta:
                               Art. 1.
  Alla  Sanremo - Societa' per azioni, gia' societa' Sanremo Societa'
mutua  di  assicurazioni  e  riassicurazioni,  con  sede  legale   in
Velletri,  sono  revocate  tutte  le autorizzazioni gia' concesse per
l'esercizio delle assicurazioni  e  della  riassicurazione  nei  rami
danni.