IL MINISTRO DEL BILANCIO
                   E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Visto  l'art.  9 della legge 16 maggio 1970, n. 281, che istituisce
il fondo per il finanziamento dei programmi regionali di sviluppo;
  Vista  la  legge n. 1208/51 che istituisce un fondo speciale per la
concessione di anticipazioni agli  istituti  di  credito  agrario  di
miglioramento,  autorizzati  ad operare nelle regioni e nei territori
indicati nell'art. 3 della legge n. 165/1949;
  Visto,  in particolare, l'art. 1 della predetta legge n. 1208/1951,
che costituisce, presso il Ministero del tesoro un fondo di rotazione
a carattere permanente;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica, n. 616/1977, il
quale dispone, all'art. 110, la soppressione del fondo  di  rotazione
per  mutui  di  miglioramento  agrario  nel  Mezzogiorno, ex legge n.
1208/1951,  e  la  conseguente  confluenza  su  "rientri"  nel  fondo
programmi regionali di sviluppo;
  Vista la legge n. 542/1988, per l'esercizio 1989;
  Vista  la  delibera  CIPE 2 maggio 1989, con la quale, tra l'altro,
viene ripartita - tra le regioni e  province  autonome  di  Trento  e
Bolzano  -  la somma di L. 179.997.000 per l'esercizio 1988, relativa
ai soprarichiamati "rientri";
                               Decreta:
                               Art. 1.
  La  somma  complessiva  di L. 179.997.000, di cui alle premesse, e'
impegnata, per il 1988, a favore delle regioni e province autonome di
Trento e Bolzano, come segue:
 
                                                            Importi
        Regioni e province autonome                        (in lire)
                      -                                        -
Trento   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  1.689.000
Bolzano  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  1.915.000
Valle d'Aosta  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  2.393.000
Piemonte   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  7.877.000
Lombardia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.941.000
Veneto   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  7.502.000
Friuli-Venezia Giulia  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  3.502.000
Liguria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  4.046.000
Emilia-Romagna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  7.546.000
Toscana  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  6.656.000
Umbria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  3.749.000
Marche   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  4.809.000
Lazio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  9.349.000
Abruzzo  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  8.252.000
Molise   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  6.023.000
Campania   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22.816.000
Puglia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.402.000
Basilicata   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  7.958.000
Calabria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.915.000
Sicilia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21.464.000
Sardegna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.193.000
                                                       --------------
                                              Totale. . . 179.997.000