Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stato dichiarato, ai sensi dell'art. 4  della  legge  n.  590/81,  la
esistenza  del  carattere  di  eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia:
           Decreto ministeriale n. 1073 del 23 giugno 1989
                           REGIONE TOSCANA
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
                      alle produzioni agricole)
   Grosseto:  siccita'  nel  periodo  dal 1› ottobre 1988 al 31 marzo
1989 nel territorio provinciale.
   Siena: siccita' verificatesi nel periodo dal 1› ottobre 1988 al 31
marzo 1989  nel  territorio  dei  comuni  di  Asciano,  Buonconvento,
Castelnuovo Berardenga, Montalcino, Monteroni d'Arbia, Murlo, Pienza,
Rapolano Terme, San Giovanni d'Asso, San  Quirico  d'Orcia,  Siena  e
Trequanda.
            Decreto ministeriale n. 822 del 23 giugno 1989
                            REGIONE MOLISE
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
      alle strutture aziendali e alle strutture interaziendali)
   Campobasso:  tromba d'aria del 26 febbraio 1989 nel territorio dei
comuni di Guardialfiera, Larino, Palata.
   Isernia:
    piogge  alluvionali  dal 25 febbraio 1989 al 26 febbraio 1989 nel
territorio dei comuni di Castelverrino, Cerro al  Volturno,  Isernia,
Montaquila;
    tromba  d'aria  dal  25  febbraio  1989  al  26 febbraio 1989 nel
territorio dei comuni di  Conca  Casale,  Frosolone,  Sesto  Campano,
Venafro.
           Decreto ministeriale n. 1074 del 23 giugno 1989
                            REGIONE PUGLIA
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
                      alle produzioni agricole)
   Siccita'  verificatasi  nel periodo 1› gennaio 1989-30 aprile 1989
nel territorio delle province di  Bari,  Brindisi,  Foggia,  Lecce  e
Taranto.
            Decreto ministeriale n. 1075 del 23 giugno 1989
                           REGIONE CALABRIA
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
                      alle produzioni agricole)
   Cosenza: prolungata siccita' verificatasi dal 21 settembre 1988 al
27 febbraio 1989 nel territorio provinciale.
   Catanzaro:  prolungata  siccita'  verificatasi  nel periodo dal 1›
ottobre 1988 al 20 aprile 1989 nel territorio dei comuni di Carfizzi,
Castelsilano,  Ciro',  Ciro' Marina, Crucoli, Melissa, Pallagorio, S.
Nicola dell'Alto, Savelli, Umbriatico,  Verzino,  Caccuri,  Cerenzia,
Casabona,  Cotronei,  Belvedere  Spinello, S. Mauro Marchesato, Santa
Severina,  Crotone,  Cutro,  Isola  Capo  Rizzuto,  Rocca  di   Neto,
Scandale,  Strogoli,  Botricello, Cerva, Petrona', Andali, Belcastro,
Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Marcedusa e Cropani.
            Decreto ministeriale n. 1121 del 6 luglio 1989
                           REGIONE SICILIA
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
                      alle produzioni agricole)
   Agrigento:  siccita'  dal  1›  ottobre  1988  al  30  maggio  1989
nell'intero territorio provinciale.
   Caltanissetta:  siccita'  dal  1›  ottobre  1988 al 30 maggio 1989
nell'intero territorio provinciale.
   Catania:   siccita'   dal  1›  ottobre  1988  al  30  maggio  1989
nell'intero territorio provinciale.
   Enna:  siccita'  dal 1› ottobre 1988 al 30 maggio 1989 nell'intero
territorio provinciale.
   Palermo:   siccita'   dal  1›  ottobre  1988  al  30  maggio  1989
nell'intero territorio provinciale.
   Trapani:   siccita'   dal  1›  ottobre  1988  al  30  maggio  1989
nell'intero territorio provinciale.
           Decreto ministeriale n. 1045 del 10 luglio 1989
                           REGIONE PIEMONTE
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
      alle produzioni agricole e alle strutture interaziendali)
   Alessandria:  piogge alluvionali dal 10 ottobre 1988 al 19 ottobre
1988 nel territorio dei comuni di  Castellania,  Castelletto  d'Erro,
Costa  Vescovato,  Cremolino, Melazzo, Montechiaro d'Acqui, Morsasco,
Ponzone, Rivalta Bormida, Sale, San Cristoforo,  Sant'Agata  Fossili,
Sarezzano,  Spigno  Monferrato, Spineto Scrivia, Tagliolo Monferrato,
Viguzzolo.
   Asti:
    piogge  alluvionali  dal  3  agosto  1988  al  4  agosto 1988 nel
territorio dei  comuni  di  Agliano,  Camerano  Casasco,  Cassinasco,
Incisa Scapaccino, Nizza Monferrato, Vigliano d'Asti;
    grandinate  del  21  agosto  1988  nel  territorio  del comune di
Castagnole delle Lanze;
    piogge  alluvionali  dal  10  ottobre 1988 al 19 ottobre 1988 nel
territorio dei comuni di Castagnole delle Lanze,  Castelnuovo  Belbo,
Cortiglione, Loazzolo, Nizza Monferrato.
   Cuneo:
    piogge  alluvionali  dal  3  agosto  1988  al  4  agosto 1988 nel
territorio dei comuni di Martiniana Po, Monastero di Vasco, Rifreddo,
Sanfront;
    grandinate dell'11 agosto 1988, del 22 agosto 1988 nel territorio
dei comuni di Bagnolo Piemonte, Boves;
    piogge  alluvionali  dal  10  ottobre 1988 al 19 ottobre 1988 nel
territorio dei comuni di Borgomale, Castiglione Tinella.
   Novara: grandinate del 29 agosto 1988 nel territorio dei comuni di
Briona, Casaleggio Novara, Castellazzo Novarese, San Pietro  Mosezzo,
Vicolungo.
   Torino:
    piogge  alluvionali  dal  3  agosto  1988  al  4  agosto 1988 nel
territorio dei  comuni  di  Alpignano  Caselette,  Cumiana,  Druento,
Prosasco,   Grugliasco,  Monastero  di  Lanzo,  Orbassano,  Pinerolo,
Rivalta di Torino, Rivoli, San Pietro Val Lemina;
    grandinate  del 4 agosto 1988, dell'11 agosto 1988, del 15 agosto
1988, del 14 settembre 1988 nel territorio dei comuni  di  Alpignano,
Bibiana,   Bosconero,   Bricherasio,  Campiglione-Fenile,  Cantalupa,
Caselette, Caselle Torinese,  Druento,  Feletto,  Frossasco,  Leini',
Lombardore,  Lusernetta,  Ozegna,  Pianezza, Pinerolo, Pino Torinese,
Rivarolo Canavese, Rivarossa, Rivoli,  Roletto,  Rosta,  San  Benigno
Canavese,  San  Francesco  al Campo, San Gillio, San Giusto Canavese,
San Maurizio Canavese, San Pietro Val Lemina, Venaria, Villarbasse;
    piogge  alluvionali  dal  10  ottobre 1988 al 19 ottobre 1988 nel
territorio dei comuni di Alice Superiore,  Borgiallo,  Castellamonte,
Castelnuovo  Nigra,  Chiesanuova,  Cintano,  Colleretto  Castelnuovo,
Lugnacco.
   Vercelli:  piogge  alluvionali  dal  10 ottobre 1988 al 19 ottobre
1988 nel territorio dei comuni di Muzzano, Netro, Valduggia.
           Decreto ministeriale n. 1133 del 10 luglio 1989
                            REGIONE LAZIO
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
                      alle produzioni agricole)
   Viterbo:  siccita'  dal  1›  novembre  1988  al 30 aprile 1989 nel
territorio dei comuni di Arlena di Castro, Canino, Cellere, Ischia di
Castro,  Montalto  di  Castro,  Monte  Romano,  Piansano,  Tarquinia,
Tessennano, Tuscania.
   Le  regioni Toscana, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia, Piemonte e
Lazio  ai  sensi  dell'art.  70  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  24  luglio 1977, n. 616, provvederanno alla delimitazione
dei  territori  danneggiati  ed  alla  specificazione  del  tipo   di
provvidenze  da  applicarsi, previste dalla legge 15 ottobre 1981, n.
590, e successive modificazioni ed integrazioni.