Con  decreto  ministeriale  5 giugno 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale delle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento   speciale,    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
1) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Comet, con sede in
   Orbassano   (Torino)  e  stabilimento  di  Orbassano  (Torino),  a
   decorrere dal 29 dicembre 1984:
periodo: dal 18 dicembre 1988 al 15 giugno 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dal 3 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
2) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. I.B.L. - Industria
   battiture  lamiere,  con  sede  in Torino e stabilimenti di Leini'
   (Torino) e Venaria (Torino), a decorrere dal 1› giugno 1985:
periodo: dal 24 novembre 1988 al 22 maggio 1989;
CIPI 19 novembre 1981: dal 23 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
3) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s. Ing. Giorgio Lattes &
   C.,  con  sede in Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal
   18 luglio 1985:
periodo: dal 1› gennaio 1989 all'8 luglio 1989;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 26 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
4) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Ceramica della Laga,
   con sede in Torino e stabilimento di S. Benigno Canavese (Torino),
   a decorrere dal 27 agosto 1985:
periodo: dal 23 agosto 1988 al 18 febbraio 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
5) Lavoratori licenziati dalla azienda S.n.c. Francesco Giuffrida,
   con  sede in Catania e stabilimento di Catania, a decorrere dal 21
   luglio 1988:
periodo: dal 20 gennaio 1989 al 24 aprile 1989;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 16 marzo 1987;
causa: crisi aziendale.
6) Lavoratori licenziati dalla azienda S.n.c. Francesco Giuffrida,
   con  sede in Catania e stabilimento di Catania, a decorrere dal 21
   luglio 1988:
periodo: dal 25 aprile 1989 al 23 luglio 1989;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 16 marzo 1987;
causa: crisi aziendale.
7) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Ausonia farmaceutici, con
   sede  in  Pomezia  (Roma)  e  stabilimento  di  Pomezia  (Roma), a
   decorrere dal 30 gennaio 1986:
periodo: dal 22 gennaio 1989 al 20 luglio 1989;
CIPI 28 marzo 1985: dal 1› agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
8) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Fortuna West, con sede
   in Arnad (Aosta) e stabilimento di Arnad (Aosta), a decorrere dal
4 marzo 1986:
periodo: dal 22 febbraio 1989 al 20 agosto 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dal 1› febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
9) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Balducci, con sede in
   Pieve  a  Nievole  (Pistoia),  e  stabilimento  di Pieve a Nievole
   (Pistoia), a decorrere dal 6 marzo 1986:
periodo: dal 31 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 12 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
10) Lavoratori licenziati dalla azienda S.n.c. Vitrum, con sede in
   Empoli  (Firenze)  e stabilimento di Empoli (Firenze), a decorrere
   dal 6 maggio 1986:
periodo: dal 1› maggio 1988 al 27 ottobre 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 5 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
11) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Com, con sede in
   Tavagnacco   (Udine)  e  stabilimento  di  Tavagnacco  (Udine),  a
   decorrere dal 24 luglio 1985:
periodo: dal 15 novembre 1988 al 12 maggio 1989;
CIPI 6 maggio 1981: dal 12 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
12) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Confezioni Luciana,
   con  sede  in Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal 3 marzo
   1986:
periodo: dal 23 febbraio 1989 al 21 agosto 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 4 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
13) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Montecorona mineraria
   industriale,  con  sede in Trento e stabilimento di Sorni di Lavis
   (Trento), a decorrere dal 29 dicembre 1986:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 29 giugno 1989;
CIPI 27 novembre 1986: dal 1› gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
14) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s. Ipam di Salvadori
   Livio  &  C.,  con sede in Majano (Udine) e stabilimento di Majano
   (Udine), a decorrere dal 14 febbraio 1987:
periodo: dall'11 febbraio 1989 al 9 agosto 1989;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 1› ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
15) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Renato Gamba armi, con
   sede  in  Gardone  Val Trompia (Brescia) e stabilimento di Gardone
   Val Trompia (Brescia), a decorrere dal 10 novembre 1986:
periodo: dal 13 novembre 1987 all'11 maggio 1988;
CIPI 23 dicembre 1983: dal 14 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
16) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Selleria tappezzeria
   partenope,  con  sede in Pomigliano d'Arco (Napoli) e stabilimento
   di Pomigliano d'Arco (Napoli), a decorrere dal 18 gennaio 1987:
periodo: dall'8 gennaio 1989 al 6 luglio 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 1› settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
17) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Napoli Brothers, con
   sede in Vasanello (Viterbo) e stabilimento di Vasanello (Viterbo),
   a decorrere dal 16 marzo 1984:
periodo: dal 9 settembre 1988 al 7 marzo 1989;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 16 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
18) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Spida, con sede in
   Catania e stabilimento di Catania, a decorrere dal 18 giugno 1978:
periodo: dal 16 marzo 1982 all'11 settembre 1982;
CIPI 20 luglio 1978: dal 30 maggio 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 febbraio 1979.
19) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. I.C.M., con sede in
   Angri (Salerno) e stabilimento di Angri (Salerno), a decorrere dal
   25 febbraio 1984:
periodo: dal 23 agosto 1988 al 18 febbraio 1989;
CIPI 28 settembre 1982: dal 1› gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
20) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Mondial ceramica
   italiana,  con  sede  in  Nepi  (Viterbo)  e  stabilimento di Nepi
   (Viterbo), a decorrere dal 1› febbraio 1985:
periodo: dal 26 gennaio 1989 al 24 luglio 1989;
CIPI 28 marzo 1985: dal 13 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
21) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Canapificio centro
   meridionale,  con sede in Monterotondo Scalo (Roma) e stabilimento
   di Monterotondo Scalo (Roma), a decorrere dal 28 gennaio 1988:
periodo: dal 20 gennaio 1989 al 18 luglio 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
22) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Sogene casa - Gruppo
   Sogene,  con  sede in Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal
   13 marzo 1988:
periodo: dal 1› marzo 1989 al 27 agosto 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 21 aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
23) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Texas Instruments
   Italia,  con  sede in Cittaducale (Rieti) e stabilimento di Aversa
   (Caserta), a decorrere dal 12 febbraio 1988:
periodo: dal 14 agosto 1988 al 16 novembre 1988;
CIPI 6 maggio 1981: dal 16 febbraio 1981;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Texas Instruments
   Italia,  con  sede in Cittaducale (Rieti) e stabilimento di Aversa
   (Caserta), a decorrere dal 12 febbraio 1988:
periodo: dal 7 novembre 1988 al 14 febbraio 1989;
CIPI 6 maggio 1981: dal 16 febbraio 1981;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Texas Instruments
   Italia,  con  sede in Cittaducale (Rieti) e stabilimento di Aversa
   (Caserta), a decorrere dal 12 febbraio 1988:
periodo: dal 15 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
CIPI 6 maggio 1981: dal 16 febbraio 1981;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Ceramica Lux, con sede
   in  Anagni  (Frosinone)  e  stabilimento  di Anagni (Frosinone), a
   decorrere dal 23 novembre 1981:
periodo: dal 20 gennaio 1989 al 18 luglio 1989;
CIPI 22 febbraio 1980: dal 23 maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 aprile 1983.
27) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. California Fashion,
   con   sede   in   Anagni  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Anagni
   (Frosinone), a decorrere dal 16 giugno 1982:
periodo: dal 15 ottobre 1988 al 12 aprile 1989;
CIPI 25 maggio 1979: dal 15 maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 maggio 1983.
28) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Pharma farmaceutici,
   con  sede  in  Roma  e  stabilimento  di  Roma,  a decorrere dal 6
   novembre 1982:
periodo: dal 5 gennaio 1989 al 3 luglio 1989;
CIPI 29 maggio 1980: dal 7 novembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1983.
29) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Meridalma Cip Zoo, con
   sede in Anagni (Frosinone) e stabilimento di Anagni (Frosinone), a
   decorrere dall'8 agosto 1983:
periodo: dal 15 gennaio 1989 al 13 luglio 1989;
CIPI 5 agosto 1980: dal 1› marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
30) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Autoelectronic, con sede
   in  Ceccano  (Frosinone)  e stabilimento di Ceccano (Frosinone), a
   decorrere dal 6 luglio 1984:
periodo: dal 20 dicembre 1988 al 17 giugno 1989;
CIPI 29 gennaio 1981: dal 4 luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985.
31) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Pagliani e Provenzali,
   con sede in Collegno (Torino) e stabilimento di Collegno (Torino),
   a decorrere dal 3 marzo 1984:
periodo: dal 13 novembre 1988 all'11 maggio 1989;
CIPI 6 maggio 1981: dal 16 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
32) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Sarmoda, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 19 agosto 1984:
periodo: dal 1› febbraio 1989 al 30 luglio 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 24 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1985.
33) Lavoratori licenziati dalla azienda S.n.c. F.lli Osim Plocco, con
   sede  in  Frosinone e stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 2
   dicembre 1984:
periodo: dal 16 febbraio 1989 al 14 agosto 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 gennaio 1986.
   Con  decreto  ministeriale  5 giugno 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Carva, con sede in
   Montjovet (Aosta) e stabilimento di Montjovet (Aosta), a decorrere
   dal 9 febbraio 1985:
periodo: dal 27 gennaio 1989 al 25 luglio 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 13 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
 2) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Vetroblock, con sede
   in  Anagni  (Frosinone)  e  stabilimento  di Anagni (Frosinone), a
   decorrere dal 28 giugno 1985:
periodo: dal 22 giugno 1988 al 18 dicembre 1988;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
 3) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. O.C.M.A., con sede in
   Alessandria  e  stabilimento  di  Alessandria,  a decorrere dal 18
   novembre 1985:
periodo: dal 12 novembre 1988 al 10 maggio 1989;
CIPI 27 aprile 1984: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
 4) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Cooperativa San
   Magno,  con  sede  in  Anagni (Frosinone) e stabilimento di Anagni
   (Frosinone), a decorrere dal 16 marzo 1986:
periodo: dal 9 febbraio 1989 al 7 agosto 1989;
CIPI 8 giugno 1983: dal 18 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
 5) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Aurora Due, con sede
   in  Torino  e  stabilimento  di  Torino, a decorrere dal 26 maggio
   1986:
periodo: dal 21 novembre 1988 al 19 maggio 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 3 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
 6) Lavoratori licenziati dalla azienda S.n.c. Stampaggi costruzioni
   stampi,  con  sede  in  Bruino  (Torino)  e stabilimento di Bruino
   (Torino), a decorrere dal 9 maggio 1986:
periodo: dal 4 novembre 1988 al 2 maggio 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 12 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
 7) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Scam, con sede in
   Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal 26 giugno 1986:
periodo: dal 21 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
CIPI 30 maggio 1985: dal 15 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
 8) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Major prodotti
   dentari, con sede in Torino e stabilimento di Moncalieri (Torino),
   a decorrere dal 14 dicembre 1985:
periodo: dall'8 dicembre 1988 al 5 giugno 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
 9) Lavoratori licenziati dalla azienda Soc. Bottini Emilio, con
   sede in Anagni (Frosinone) e stabilimento di Anagni (Frosinone), a
   decorrere dal 28 febbraio 1987:
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 25 agosto 1989;
CIPI 22 febbraio 1985: dal 2 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
10) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Metalcrom, con sede in
   Ceccano  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Ceccano  (Frosinone), a
   decorrere dal 9 febbraio 1987:
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 4 agosto 1989;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 22 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
11) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s. F.lli Cusino & C., con
   sede  in  Collegno (Torino) e stabilimento di Collegno (Torino), a
   decorrere dal 28 ottobre 1986:
periodo: dal 28 ottobre 1988 al 25 aprile 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 2 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
12) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. In.Pla., con sede in
   Terranuova  Bracciolini  (Arezzo)  e  stabilimento  di  Terranuova
   Bracciolini (Arezzo), a decorrere dal 10 aprile 1987:
periodo: dal 2 aprile 1989 al 28 settembre 1989;
CIPI 29 maggio 1986: dal 9 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
13) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Costruzioni meccaniche
   braidesi, con sede in Bra (Cuneo) e stabilimento di Bra (Cuneo), a
   decorrere dal 23 luglio 1987:
periodo: dal 20 gennaio 1989 al 18 luglio 1989;
CIPI 25 ottobre 1984: dal 31 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
14) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Plastisud, con sede in
   Ferentino  (Frosinone)  e stabilimento di Ferentino (Frosinone), a
   decorrere dal 26 febbraio 1987:
periodo: dal 25 febbraio 1989 al 23 agosto 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
15) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Ilmac, con sede in
   Cafasse  (Torino)  e stabilimento di Cafasse (Torino), a decorrere
   dal
  21 dicembre 1984:
periodo: dal 18 dicembre 1988 al 15 giugno 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
16) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s. Mussa, con sede in
   Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino), a
   decorrere dal 23 novembre 1984:
periodo: dal 21 novembre 1988 al 19 maggio 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 13 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
17) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Laterplatani, con sede
   in
  S. Giovanni Gemini (Agrigento) e stabilimento di S. Giovanni Gemini
   (Agrigento), a decorrere dal 13 agosto 1986:
periodo: dal 15 agosto 1987 al 10 febbraio 1988;
CIPI 25 gennaio 1985: dal 16 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
18) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Laterplatani, con sede
   in
  S. Giovanni Gemini (Agrigento) e stabilimento di S. Giovanni Gemini
   (Agrigento), a decorrere dal 13 agosto 1986:
periodo: dal'11 febbraio 1988 all'8 agosto 1988;
CIPI 25 gennaio 1985: dal 16 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
19) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Secoblitz Italia, con
   sede  in  Levico  Terme  (Trento)  e  stabilimento di Levico Terme
   (Trento), a decorrere dal 15 novembre 1984:
periodo: dal 17 novembre 1988 al 15 maggio 1989;
CIPI 10 luglio 1985: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
20) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. I.D., con sede in
   Pianezza (Torino) e stabilimento di Pianezza (Torino), a decorrere
   dal 22 novembre 1984:
periodo: dal 23 novembre 1988 al 21 maggio 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 22 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
21) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Marietti, con sede in
   Casale   Monferrato   (Alessandria),   e  stabilimento  di  Casale
   Monferrato (Alessandria), a decorrere dal 28 maggio 1987:
periodo: dal 1› giugno 1988 al 27 novembre 1988;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 1› aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
22) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Marietti, con sede in
   Casale   Monferrato   (Alessandria),   e  stabilimento  di  Casale
   Monferrato (Alessandria), a decorrere dal 28 maggio 1987:
periodo: dal 28 novembre 1988 al 26 maggio 1989;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 1› aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
23) Lavoratori licenziati dalla azienda Turello Bartolomeo, con sede
   in  Polonghera  (Cuneo),  e  stabilimento di Polonghera (Cuneo), a
   decorrere dal 22 gennaio 1985:
periodo: dal 24 gennnaio 1989 al 22 luglio 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 22 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
24) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Maglificio G.M.C. di
   B.  Catani  &  C.,  con sede in Colline S. Maria Nuova (Ancona), e
   stabilimento di Colline S. Maria Nuova (Ancona), a  decorrere  dal
   20 febbraio 1985;
periodo: dal 22 febbraio 1989: al 20 agosto 1989;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 20 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
25) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Nuova Ilco, con sede
   in  San Gillio (Torino), e stabilimenti di Beinette (Cuneo), e San
   Gillio (Torino), a decorrere dal 19 febbraio 1985:
periodo: dal 19 agosto 1988 al 21 novembre 1988;
CIPI 19 giugno 1985: dal 19 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Nuova Ilco, con sede
   in  San Gillio (Torino), e stabilimenti di Beinette (Cuneo), e San
   Gillio (Torino), a decorrere dal 19 febbraio 1985:
periodo: dal 22 novembre 1988 al 19 febbraio 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 19 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale.
27) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. A.B. Meccanica, con
   sede  in  Torino  e stabilimento di Beinasco (Torino), a decorrere
   dal 4 luglio 1985:
periodo: dall'8 gennaio 1989 all'11 aprile 1989;
CIPI 28 novembre 1985: dal 5 marzo 1984;
causa: crisi aziendale.
28) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. A.B. Meccanica, con
   sede  in  Torino  e stabilimento di Beinasco (Torino), a decorrere
   dal 4 luglio 1985:
periodo: dal 12 aprile 1989 al 10 luglio 1989;
CIPI 28 novembre 1985: dal 5 marzo 1984;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Laterizi speciali e
   ceramiche  B.T.O.  Bartoloni,  con  sede  in  Treia  (Macerata), e
   stabilimento di Treia (Macerata), a decorrere dal 1› luglio  1988:
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 5 aprile 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 7 luglio 1986;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Laterizi speciali e
   ceramiche  B.T.O.  Bartoloni,  con  sede  in  Treia  (Macerata)  e
   stabilimento di Treia (Macerata), a decorrere dal 1› luglio  1988:
periodo: dal 6 aprile 1989 al 4 luglio 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 7 luglio 1986;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s Wemico di A. Quagliardi
   &  C.,  con  sede  in  Castelfidardo  (Ancona),  e stabilimento di
   Castelfidardo (Ancona), a decorrere dal 13 maggio 1985:
periodo: dal 12 novembre 1988 al 14 febbraio 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 13 maggio 1985;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dalla azienda S.a.s Wemico di A. Quagliardi
   &  C.,  con  sede  in  Castelfidardo  (Ancona),  e stabilimento di
   Castelfidardo (Ancona), a decorrere dal 13 maggio 1985:
periodo: dal 15 febbraio 1989 al 15 maggio 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 13 maggio 1985;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dalla azienda C.V.G. Sport, con sede in
   Lillianes  (Aosta),  e  stabilimenti di Issime (Aosta) e Lillianes
   (Aosta), a decorrere dall'11 giugno 1985:
periodo: dall'11 dicembre 1988 al 15 marzo 1989;
CIPI 28 novembre 1985: dal 1› marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dalla azienda C.V.G. Sport, con sede in
   Lillianes  (Aosta),  e  stabilimenti di Issime (Aosta), e Lillanes
   (Aosta), a decorrere dall'11 giugno 1985:
periodo: dal 16 marzo 1989 al 13 giugno 1989;
CIPI 28 novembre 1985: dal 1› marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. C.I.S., con sede in
   Hone  (Aosta), e stabilimento di Hone (Aosta), a decorrere dall'11
   giugno 1985:
periodo: dall'11 dicembre 1988 al 15 marzo 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 1› marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. C.I.S., con sede in
   Hone  (Aosta), e stabilimento di Hone (Aosta), a decorrere dall'11
   giugno 1985:
periodo: dal 16 marzo 1989 al 13 giugno 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 1› marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Sitel.Co., con sede in
   Genova,  e  stabilimento  di  Bagnoli (Napoli), a decorrere dal 31
   luglio 1985:
periodo: dal 31 gennaio 1989 al 5 maggio 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 31 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori licenziati dalla azienda S.r.l. Sitel.Co., con sede in
   Genova,  e  stabilimento  di  Bagnoli (Napoli), a decorrere dal 31
   luglio 1985:
periodo: dal 6 maggio 1989 al 3 agosto 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 31 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Ilfem Sud, con sede in
   Frosinone  e  stabilimento di Frosinone, a decorrere dall'8 aprile
   1984:
periodo: dal 22 dicembre 1988 al 19 giugno 1989;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1985.
40) Lavoratori licenziati dalla azienda S.p.a. Saracen Italy, con
   sede  in  Cerano  (Novara),  e  stabilimento di Cerano (Novara), a
   decorrere dall'22 settembre 1984:
periodo: dal 16 settembre 1988 al 14 marzo 1989;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 1› ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.