Con  decreto  ministeriale  9 giugno 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Officine Romanazzi, con sede in Roma e stabilimento di
   Roma:
periodo: dal 10 ottobre 1988 all'8 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione dal 10 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
2) S.r.l. Rotocolor, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 1› dicembre 1988 al 27 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
art. 24 della legge n. 67/87;
prima concessione dal 1› dicembre 1988;
pagamento diretto: no.
3) S.r.l. Santa Palomba, con sede in Pomezia e stabilimento di
   Pomezia (Roma):
periodo: dal 21 marzo 1988 al 17 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 22 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no. Amministrazione controllata;
art. 21, quinto comma, lettere a ) e b) della legge 12 agosto 1977,
   n. 675, sino al 22 marzo 1988.
4) S.r.l. Roman Plastic, con sede in Ardea (Roma) e stabilimento di
   Ardea (Roma):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 25 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione dal 26 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
5)  S.p.a. Sviluppo tecnica, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 12 febbraio 1988 al 7 agosto 1988;
causale: crisi aziendale legge n. 301/79 - fallimento del 12 febbraio
   1988 - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione dal 12 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
6)  S.p.a. Sviluppo tecnica, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dall'8 agosto 1988 al 4 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale legge n. 301/79 - fallimento del 12 febbraio
   1988 - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione dal 12 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  9 giugno 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle unita' produttive operanti nell'ambito del  cantiere
della  ex  centrale  elettronucleare di Montalto di Castro (Viterbo),
delle ditte sottoelencate, in forza alla data dell'8  febbraio  1988,
e'  disposta la corresponsione per il periodo dall'8 agosto 1988 al 5
febbraio  1989,  del  trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale:
    Aerimpianti S.p.a., in Milano;
    Ansaldo componenti S.p.a., in Genova;
    Ansaldo S.p.a., in Genova;
    A.Z. Edilmont S.r.l., in Bonate Sotto (Bergamo);
    Biagi S.r.l., in Pomezia (Roma);
    Capelli Vittorio S.r.l., in Canino (Viterbo);
    Carlo Gavazzi impianti S.p.a., in Milano;
    Cise S.p.a., in Milano;
    Confart Organisation S.r.l., in Milano;
    Cooperativa Nuova Era S.r.l., in Viterbo;
    Co.Se.Po. soc. coop. a r.l., in Viterbo;
    C.P.M. S.p.a., in Civitavecchia (Roma);
    Delta impianti S.r.l., in Milano;
    Ferroberica S.p.a., in Vicenza;
    Fochi montaggi elettrici S.r.l., in Bologna;
    Gambogi costruzioni S.p.a., in Pisa;
    General impianti S.r.l., in Roma;
    Grassetto costruzioni S.p.a., in Padova;
    Idreco S.p.a., in Voghera (Pavia);
    Iemsa S.p.a., in Milano;
    I.C.E.S. S.r.l., in Orvieto (Terni);
    La Maremma coop. a r.l., in Montalto di Castro;
    Lombardo veneta S.n.c., in Roma;
    Mar.Ca. - Maremma carpenterie S.r.l., in Capalbio (Grosseto);
    Pagliuca Vincenzo S.r.l., in Napoli;
    R.I.C. S.r.l., in Roma;
    Santino & Mario Beraud S.p.a., in Torino;
    Servizi tecnologici avanzati S.p.a., in Bologna;
    Technical Survey S.r.l., in Milano;
    Zerbinati  -  Costruzioni  ferroviarie  e  meccaniche  S.p.a., in
Milano;
    Zollet Lucio & C. S.n.c., in S. Giustina (Belluno),
tutte con stabilimento in Montalto di Castro.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza sociale, e' autorizzato a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento   d'integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  9  giugno 1989 in favore di novantesei
lavoratori dipendenti dalla Confezioni Naldini Alessandro, di Figline
Valdarno  (Firenze),  occupati  presso  lo  stabilimento  di  Figline
Valdarno (Firenze), per i  quali  e'  stato  stipulato  un  contratto
collettivo  aziendale  che  ha stabilito una riduzione dell'orario di
lavoro da 40 a 32,30 ore settimanali, e' disposta  la  proroga  della
corresponsione  del  trattamento  di  integrazione  salariale  di cui
all'art. 1, primo e secondo comma, del decreto-legge 30 ottobre 1984,
n.  726, convertito, con modificazioni, nella legge 19 dicembre 1984,
n. 863, per il periodo dal 22 novembre 1986 al 21 novembre 1987.
   Con  decreto  ministeriale  12  giugno  1989  in  favore di cinque
impiegati e  quarantatre  operai  dipendenti  dalla  S.p.a.  Hercules
Italia  occupati  presso lo stabilimento di San Paolo Noto (Siracusa)
per i quali e' stato stipulato un contratto collettivo aziendale  che
ha  stabilito  una  riduzione  dell'orario  di  lavoro da 40 a 22 ore
settimanali ripartite su tre giorni lavorativi, di otto ore  per  due
giorni  e  di sei ore per il terzo giorno o viceversa, e' disposta la
corresponsione del  trattamento  di  integrazione  salariale  di  cui
all'art. 1, secondo comma, del decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726,
convertito, con modificazioni, nella legge 19 dicembre 1984, n.  863,
per il periodo dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1989.
   Con  decreto  ministeriale  5  luglio  1989  in favore di quindici
dipendenti  dalla  S.p.a.  Italmense,  con  sede  in  Milano,   mensa
aziendale  presso  la  societa'  Dalmine di Massa, occupati presso lo
stabilimento Dalmine di Massa per  i  quali  e'  stato  stipulato  un
contratto   collettivo  aziendale  che  ha  stabilito  una  riduzione
dell'orario  di  lavoro  da  40  a  20  ore  settimanali  per   sette
dipendenti, da 24 a 20 ore settimanali per sette dipendenti e da 40 a
30 ore settimanali per un dipendente, e' disposta  la  proroga  della
corresponsione  del  trattamento  di  integrazione  salariale  di cui
all'art. 1, primo e secondo comma, del decreto-legge 30 ottobre 1984,
n.  726, convertito, con modificazioni, nella legge 19 dicembre 1984,
n. 863, all'art. 7 del decreto-legge 30 dicembre 1987, n. 536, per il
periodo dal 1› gennaio 1989 al 31 dicembre 1989.
   Con  decreto  ministeriale  5 luglio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle unita' produttive operanti nell'ambito del  cantiere
della  ex  centrale  elettronucleare di Montalto di Castro (Viterbo),
delle ditte sottoelencate, in forza alla data dell'8  febbraio  1988,
e'  disposta  la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per il periodo dal 6 febbraio 1989 al 31 marzo
1989:
    Ansaldo S.p.a., in Genova;
    Ansaldo componenti S.p.a., in Genova;
    Ansaldo sistemi industriali S.p.a., in Genova;
    Belleli S.p.a., in Manotova;
    CMC - Coop. muratori e cementisti S.r.l., in Ravenna;
    CMS S.r.l., in Napoli;
    CCN - Costruzioni centrali nucleari S.p.a., in Roma;
    Cal.Go.Fer. S.r.l., in Perugia;
    Carlo Gavazzi costruzioni S.p.a., in Cosenza;
    Co.Se.Po. soc. coop. a r.l., in Viterbo;
    Compagnia generale montaggi industriali S.p.a., in Brindisi;
    Societa' Cimino 1 S.r.l., in Roma;
    Montalto mare di Girola S.p.a., in Roma;
    Decalift S.p.a., in Torino;
    E.Ge.Co. S.r.l., in Frosinone;
    El.Mo. S.r.l., in Montalto di Castro;
    Ferroflex Italia S.r.l., in Vicenza;
    Filippo Fochi S.p.a., in Bologna;
    Fochi montaggi elettrici S.r.l., in Bologna;
    Fochi sud S.r.l., in Priolo (Siracusa);
    Gambogi costruzioni S.p.a., in Pisa;
    Gecomeccanica, in Siracusa;
    Ices S.r.l., in Orvieto (Terni);
    Idreco S.p.a., in Voghera (Pavia);
    Iemsa S.p.a., in Aprilia (Latina);
    Iemsa costruzioni S.p.a., in Aprilia (Latina);
    I.M.A.L. S.r.l., in Montalto di Castro;
    Impa S.p.a., in Catania;
    Ing. Provera e Carrassi S.p.a., in Roma;
    Ismes S.p.a., in Bergamo;
    Klima S.r.l., in Napoli;
    La Maremma coop. a r.l., in Montalto di Castro;
    La pulitrice S.r.l., in Viterbo;
    Lambertini edilsistemi S.p.a., in Bologna;
    Mar.Ca. - Maremma carpenterie S.r.l., in Capalbio (Grosseto);
    Metalprotect S.r.l., in Napoli;
    Nuova Cimi montubi S.p.a., in Vimodrone (Milano);
    O.M.I.M. S.r.l., in Napoli;
    Societa' consortile RTI-CEI elettritalia CMP S.r.l., in Roma;
    Smil S.r.l., in Ferrandina (Matera);
    Santino & Mario Beraud S.p.a., in Torino;
    Servizi tecnologici avanzati S.p.a., in Bologna;
    Sigma S.r.l., in Roma;
    Temec S.r.l., in Brindisi;
    Tecnologie nucleari S.n.c., in Roma;
    Vincenzo Pagliuca S.r.l., in Napoli;
    Zollet Lucio & C. S.n.c., in S. Giustina (Belluno),
tutte con stabilimento in Montalto di Castro.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza sociale, e' autorizzato a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento   d'integrazione
salariale ai lavoratori interessati.