Con  decreto  ministeriale  5 luglio 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Manifat. ceramiche
   dei  Visconti  di Capodimonte, con sede in Napoli, stabilimento di
   Napoli, a decorrere dal 13 settembre 1985:
periodo: dal 7 marzo 1989 al 2 settembre 1989;
delibera CIPI 18 febbraio 1982: dal 29 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda: Simoncelli sport, con sede
   in  Alatri  (Frosinone),  stabilimento  di  Alatri  (Frosinone), a
   decorrere dal 4 aprile 1982:
periodo: dal 27 giugno 1988 al 23 dicembre 1989;
delibera CIPI 30 marzo 1983: dal 7 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda: Simoncelli sport, con sede
   in  Alatri  (Frosinone),  stabilimento  di  Alatri  (Frosinone), a
   decorrere dal 4 aprile 1985:
periodo: dal 24 dicembre 1988 al 21 giugno 1989;
delibera CIPI 30 marzo 1983: dal 7 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Diam, con sede in
   Roma, stabilimento di Roma, a decorrere dal 27 luglio 1985:
periodo: dal 19 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
delibera CIPI 27 maggio 1982: dal 2 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Citiesse, con sede in
   S.   Giovanni  Valdarno  (Arezzo),  stabilimento  di  S.  Giovanni
   Valdarno (Arezzo), a decorrere dal 21 agosto 1985:
periodo: dal 14 novembre 1988 all' 11 febbraio 1989;
delibera CIPI 22 dicembre 1983: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. S.A.C. - Societa'
   agricola  calabrese, con sede in Taranto, stabilimento di Taranto,
   a decorrere dal 1› settembre 1984:
periodo: dal 18 agosto 1988 al 13 febbraio 1989;
delibera CIPI 28 settembre 1982: dal 5 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Simi, con sede in
   Albaredo  Arnaboldi  (Pavia),  stabilimento  di Albaredo Arnaboldi
   (Pavia), a decorrere dal 12 maggio 1985:
periodo: dal 31 gennaio 1989 al 29 luglio 1989;
delibera CIPI 5 maggio 1983: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1987.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. C.A.M. - Capodimonte
   artistica  Mollica,  con sede in Napoli, stabilimento di Napoli, a
   decorrere dal 9 maggio 1986:
periodo: dal 24 aprile 1989 al 20 ottobre 1989;
delibera CIPI 30 marzo 1983: dal 25 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Condor, con sede in
   Mappano  (Torino),  stabilimento  di  Caselle Torinese (Torino), a
   decorrere dal 17 luglio 1985:
periodo: dal 9 gennaio 1989 al 7 luglio 1989;
delibera CIPI 22 dicembre 1982: dal 1› febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. H.L.B., con sede in
   Genova,  stabilimento di Predosa (Alessandria), a decorrere dal 13
   gennaio 1986:
periodo: dal 7 gennaio 1989 al 5 luglio 1989;
delibera CIPI 22 dicembre 1982: dal 19 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Unione chimica
   medicamenti - Difme, con sede in Grugliasco (Torino), stabilimento
   di Grugliasco (Torino), a decorrere dal 1› aprile 1986:
periodo: dal 27 settembre 1988 al 25 marzo 1989;
delibera CIPI 28 novembre 1985: dal 4 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda: Soc. Feltrificio Domenico
   Corona,  con  sede  in  Castelliri  (Frosinone),  stabilimento  di
   Castelliri (Frosinone), a decorrere dal 18 ottobre 1986:
periodo: dal 15 aprile 1989 all'11 ottobre 1989;
delibera CIPI 12 giugno 1984: dal 4 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Salem, con sede in
   Spigno Monferrato (Alessandria), stabilimento di Spigno Monferrato
   (Alessandria), a decorrere dal 25 marzo 1986:
periodo: dal 20 settembre 1988 al 18 marzo 1989;
delibera CIPI 19 maggio 1983: dal 3 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1987.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Mamma Francesca, con
   sede  in Paliano (Frosinone), stabilimento di Paliano (Frosinone),
   a decorrere dal 1› ottobre 1986:
periodo: dal 20 marzo 1989 al 15 settembre 1989;
delibera CIPI 16 luglio 1986: dal 1› ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Tecno Metal, con sede
   in  Frosinone,  stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 3 marzo
   1987:
periodo: dal 30 marzo 1989 al 25 settembre 1989;
delibera CIPI 19 giugno 1985: dal 6 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Distillerie di
   Nettuno,  con  sede  in  Napoli, stabilimento di Nettuno (Roma), a
   decorrere dal 12 marzo 1987:
periodo: dall'11 marzo 1989 al 6 settembre 1989;
delibera CIPI 8 aprile 1987: dal 10 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Texing, con sede in
   Grugliasco   (Torino),  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino),  a
   decorrere dal 20 gennaio 1987:
periodo: dal 10 gennaio 1989 all'8 luglio 1989;
delibera CIPI 8 agosto 1984: dal 4 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. C.E.R. - Calzaturifici
   Export  Riuniti,  con  sede  in  Villanuova  sul  Clisi (Brescia),
   stabilimenti  di  Manerba  sul  Garda  (Brescia),  Roe'   Volciano
   (Brescia)  e  Villanuova  sul  Clisi (Brescia), a decorrere dal 12
   gennaio 1986:
periodo: dal 5 gennaio 1989 al 3 luglio 1989;
delibera CIPI 8 maggio 1986: dal 18 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda: Soc. La Tipografica, con sede
   in  Frosinone,  stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 7 marzo
   1987:
periodo: dal 6 marzo 1989 al 1› settembre 1989;
delibera CIPI 3 ottobre 1984: dal 9 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Zetaquattro, con sede
   in  Patrica  (Frosinone),  stabilimento  di Patrica (Frosinone), a
   decorrere dal 13 settembre 1987:
periodo: dal 11 marzo 1989 al 6 settembre 1989;
delibera CIPI 8 aprile 1987: dal 16 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Rototuft, con sede in
   Barogiano   (Potenza),  stabilimento  di  Barogiano  (Potenza),  a
   decorrere dal 22 giugno 1984:
periodo: dal 13 marzo 1989 all'8 settembre 1989;
delibera CIPI 30 marzo 1982: dal 1› luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 luglio 1988.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Memofil, con sede in
   Tito  Scalo  (Potenza),  stabilimento  di  Tito Scalo (Potenza), a
   decorrere dal 22 giugno 1984:
periodo: dal 13 marzo 1989 all'8 settembre 1989;
delibera CIPI 20 dicembre 1984: dal 15 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 luglio 1988.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. I.M.C. - Industria
   metallurgica   Carmagnolese,  con  sede  in  Carmagnola  (Torino),
   stabilimento di Carmagnola (Torino), a  decorrere  dal  20  agosto
   1987:
periodo: dal 20 agosto 1988 al 15 febbraio 1989;
delibera CIPI 19 dicembre 1985: dal 25 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. C.P.A. Portesi, con
   sede  in  Rezzato (Brescia), stabilimenti di Bedizzole (Brescia) e
   Rezzato (Brescia), a decorrere dal 21 febbraio 1985:
periodo: dal 23 febbraio 1989 al 21 agosto 1989;
delibera CIPI 1› agosto 1985: dal 26 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Zenith Industries ex
   Tawi,  con  sede  in Brescia, stabilimento di Sarezzo (Brescia), a
   decorrere dal 1› gennaio 1988:
periodo: dal 5 gennaio 1989 al 3 luglio 1989;
delibera CIPI 22 ottobre 1987: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.a.s. Imec, con sede in
   Sorrento  (Napoli),  stabilimento  di Torre Annunziata (Napoli), a
   decorrere dal 12 marzo 1988:
periodo: dal 12 marzo 1989 al 7 settembre 1989;
delibera CIPI 23 settembre 1983: dal 27 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 marzo 1989.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. I.S.V.A., con sede in
   Nichelino   (Torino),   stabilimento   di  Nichelino  (Torino),  a
   decorrere dal 10 febbraio 1988:
periodo: dal 13 febbraio 1989 all'11 agosto 1989;
delibera CIPI 11 febbraio 1988 dal 17 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Societa' generale
   immobiliare  Sogene holding S.G.I., con sede in Roma, stabilimento
   di Roma, a decorrere dal 4 marzo 1988:
periodo: dal 9 marzo 1989 al 4 settembre 1989;
delibera CIPI 6 agosto 1987: dal 21 aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.a.s. Marson, con sede in
   Offanengo   (Cremona),  stabilimento  di  Offanengo  (Cremona),  a
   decorrere dal 12 giugno 1988:
periodo: dal 14 dicembre 1988 al 16 marzo 1989;
delibera CIPI 14 giugno 1988: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.a.s. Marson, con sede in
   Offanengo   (Cremona),  stabilimento  di  Offanengo  (Cremona),  a
   decorrere dal 12 giugno 1988:
periodo: dal 17 marzo 1989 al 14 giugno 1989;
delibera CIPI 14 giugno 1988: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.I.L.T., con sede in
   Borgosesia  (Vercelli),  stabilimento  di Borgosesia (Vercelli), a
   decorrere dal 20 luglio 1985:
periodo: dal 17 gennaio 1989 al 20 aprile 1989;
delibera CIPI 20 marzo 1986: dal 20 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.I.L.T., con sede in
   Borgosesia  (Vercelli),  stabilimento  di Borgosesia (Vercelli), a
   decorrere dal 20 luglio 1985:
periodo: dal 21 aprile 1989 al 19 luglio 1989;
delibera CIPI 20 marzo 1986: dal 20 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Tricomez, con sede in
   Mezzanino  Po  (Pavia),  stabilimento  di  Mezzanino Po (Pavia), a
   decorrere dal 9 luglio 1985:
periodo: dal 9 gennaio 1989 all'11 aprile 1989;
delibera CIPI 20 dicembre 1984: dal 9 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Tricomez, con sede in
   Mezzanino  Po  (Pavia),  stabilimento  di  Mezzanino Po (Pavia), a
   decorrere dal 9 luglio 1985:
periodo: dal 12 aprile 1989 al 10 luglio 1989;
delibera CIPI 20 dicembre 1984: dal 9 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Calzaturificio Louis,
   con   sede   in  Monterado  (Ancona),  stabilimento  di  Monterado
   (Ancona), a decorrere dall'11 settembre 1988:
periodo: dal 14 marzo 1989 al 16 giugno 1989;
delibera CIPI 5 maggio 1988: dal 14 settembre 1985;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Calzaturificio Louis,
   con   sede   in  Monterado  (Ancona),  stabilimento  di  Monterado
   (Ancona), a decorrere dall'11 settembre 1988:
periodo: dal 17 giugno 1989 al 14 settembre 1989;
delibera CIPI 5 maggio 1988: dal 14 settembre 1985;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Venchi Unica 2000, con
   sede  in  Torino,  stabilimenti  di  Collegno (Torino) e Torino, a
   decorrere dal 24 luglio 1982:
periodo: dal 20 dicembre 1988 al 17 giugno 1989;
delibera CIPI 20 luglio 1978: dal 30 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1984.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Mollica, con sede in
   Napoli, stabilimento di Napoli, a decorrere dal 15 ottobre 1983:
periodo: dal 25 marzo 1989 al 20 settembre 1989;
delibera CIPI 24 giugno 1978: dal 2 maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 luglio 1984.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Valtex, con sede in
   Calenzano   (Firenze),   stabilimento   di  Terranova  Bracciolini
   (Arezzo), a decorrere dal 28 dicembre 1983:
periodo: dall'11 marzo 1989 al 6 settembre 1989;
delibera CIPI 5 maggio 1983: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Bifulco, con sede in
   Arzano  (Napoli), stabilimento di Arzano (Napoli), a decorrere dal
   26 maggio 1984:
periodo: dal 3 febbraio 1989 al 1› agosto 1989;
delibera CIPI 13 aprile 1979: dal 6 marzo 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda: Soc. Fonderia Novese, con
   sede  in  Novi  Ligure  (Alessandria), stabilimento di Novi Ligure
   (Alessandria), a decorrere dal 27 febbraio 1984:
periodo: dall'8 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
delibera CIPI 22 dicembre 1982: dall'11 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Cibs, con sede in
   Torino,  stabilimento di Torino, a decorrere dal 16 febbraio 1984:
periodo: dal 27 gennaio 1989 al 25 luglio 1989;
delibera CIPI 23 settembre 1983: dal 21 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Unidal, con sede in
   Milano, stabilimento di Roma, a decorrere dal 27 dicembre 1981:
periodo: dal 14 marzo 1989 al 9 settembre 1989;
delibera CIPI 27 gennaio 1978: dal 1› gennaio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
44) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Metalars, con sede in
   Brescia,  stabilimento di Brescia, a decorrere dal 24 agosto 1984:
periodo: dal 12 febbraio 1989 al 10 agosto 1989;
delibera CIPI 11 maggio 1982: dal 1› giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
   Con  decreto  ministeriale  5 luglio 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati.
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Coral, con sede in
   Cascine  Vica  (Torino),  stabilimento di Cascine Vica (Torino), a
   decorrere dal 23 novembre 1984:
periodo: dal 13 novembre 1988 all'11 maggio 1989;
delibera CIPI 12 dicembre 1978: dal 7 maggio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Astra Centro, con
   sede  in Capena (Roma), stabilimento di Capena (Roma), a decorrere
   dal 29 dicembre 1985:
periodo: dal 23 marzo 1989 al 18 settembre 1989;
delibera CIPI 1› agosto 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Alfa Sim, con sede in
   Cagliari, stabilimento di Macchiareddu (Cagliari), a decorrere dal
   27 aprile 1983:
periodo: dal 19 ottobre 1986 al 16 aprile 1987;
delibera CIPI 11 marzo 1982: dal 24 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Alfa Sim, con sede in
   Cagliari, stabilimento di Macchiareddu (Cagliari), a decorrere dal
   27 aprile 1983:
periodo: dal 17 aprile 1987 al 13 ottobre 1987;
delibera CIPI 11 marzo 1982: dal 24 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Alfa Sim, con sede in
   Cagliari, stabilimento di Macchiareddu (Cagliari), a decorrere dal
   27 aprile 1983:
periodo: dal 14 ottobre 1987 al 10 aprile 1988;
delibera CIPI 11 marzo 1982: dal 24 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Alfa Sim, con sede in
   Cagliari, stabilimento di Macchiareddu (Cagliari), a decorrere dal
   27 aprile 1983:
periodo: dall'11 aprile 1988 al 7 ottobre 1988;
delibera CIPI 11 marzo 1982: dal 24 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Co.Mo.Chi., con sede
   in  Sanluri  (Cagliari),  stabilimento  di  Sanluri  (Cagliari), a
   decorrere dal 6 agosto 1985:
periodo: dal 27 gennaio 1989 al 25 luglio 1989;
delibera CIPI 16 dicembre 1981: dal 1› aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
 8) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. La Metallurgica, con
   sede   in  Cagliari,  stabilimento  di  S.  Gavino  (Cagliari),  a
   decorrere dal 17 agosto 1985:
periodo: dal 10 novembre 1988 all'8 maggio 1989;
delibera CIPI 11 marzo 1982: dal 16 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda: SDF E.T.I., con sede in S.
   Giuseppe Vesuviano (Napoli), stabilimento di S. Giuseppe Vesuviano
   (Napoli), a decorrere dal 2 marzo 1986:
periodo: dal 21 febbraio 1989 al 19 agosto 1989;
delibera CIPI 8 giugno 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Hydromac, con sede in
  S. Mauro Torinese (Torino), stabilimenti di Roma, S. Mauro Torinese
   (Torino)  e  Trino  Vercellese  (Vercelli),  a  decorrere  dal  10
   settembre 1986:
periodo: dal 6 marzo 1989: al 1› settembre 1989;
delibera CIPI 23 settembre 1983: dal 1› maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1987.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Mobilificio Princic,
   con  sede in Cormons (Gorizia), stabilimento di Cormons (Gorizia),
   a decorrere dal 26 settembre 1986:
periodo: dal 24 marzo 1989 al 19 settembre 1989;
delibera CIPI 12 giugno 1984: dal 1› settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Gambarotta di Inga,
   con  sede  in  Serravalle  Scrivia  (Alessandria), stabilimento di
   Serravalle Scrivia (Alessandria), a decorrere dal 21 giugno  1986:
periodo: dal 12 dicembre 1988 al 13 giugno 1989;
delibera CIPI 22 dicembre 1982: dal 28 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Spinelli G. & C., con
   sede   in   Sesto  Fiorentino  (Firenze),  stabilimento  di  Sesto
   Fiorentino (Firenze), a decorrere dal 16 marzo 1987:
periodo: dal 16 marzo 1989 all'11 settembre 1989;
delibera CIPI 14 ottobre 1986: dal 19 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Mobiltecnica, con sede
   in  Torino,  stabilimento  di  Torino, a decorrere dal 15 febbraio
   1987:
periodo: dal 7 febbraio 1989 al 5 agosto 1989;
delibera CIPI 23 settembre 1983: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Prinz Brau Italia, con
   sede   in   Bologna,  stabilimento  di  Ferentino  (Frosinone),  a
   decorrere dal 24 marzo 1987:
periodo: dal 24 marzo 1989 al 19 settembre 1989;
delibera CIPI 27 novembre 1986: dal 27 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Maglificio Valley, con
   sede  in  Pozzolo Formigaro (Alessandria), stabilimento di Pozzolo
   Formigaro (Alessandria), a decorrere dall'8 maggio 1987:
periodo: dall'8 novembre 1988 al 6 maggio 1989;
delibera CIPI 3 ottobre 1984: dal 14 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Slaicord, con sede in
   Altavilla   Silentina   (Salerno),  stabilimento  di  Carillia  di
   Altavilla Silentina (Salerno), a decorrere dal 13 gennaio 1987:
periodo: dal 15 luglio 1987 al 17 ottobre 1987;
delibera CIPI 28 maggio 1987: dal 17 novembre 1981;
causa: crisi aziendale.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Slaicord, con sede in
   Altavilla   Silentina   (Salerno),  stabilimento  di  Carillia  di
   Altavilla Silentina (Salerno), a decorrere dal 13 gennaio 1987:
periodo: dal 18 ottobre 1987 al 15 gennaio 1988;
delibera CIPI 28 maggio 1987: dal 17 novembre 1981;
causa: crisi aziendale.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Slaicord, con sede in
   Altavilla   Silentina   (Salerno),  stabilimento  di  Carillia  di
   Altavilla Silentina (Salerno), a decorrere dal 13 gennaio 1987:
periodo: dal 16 gennaio 1988 al 13 luglio 1988;
delibera CIPI 28 maggio 1987: dal 17 novembre 1981;
causa: crisi aziendale.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. I.C.I. Nord, con sede
   in Torino, stabilimento di Moncalieri (Torino), a decorrere dal
29 luglio 1983:
periodo: dal 25 luglio 1988 al 20 gennaio 1989;
delibera CIPI 8 giugno 1983: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. I.C.I. Nord, con sede
   in Torino, stabilimento di Moncalieri (Torino), a decorrere dal
29 luglio 1983:
periodo: dal 21 gennaio 1989 al 19 luglio 1989;
delibera CIPI 8 giugno 1983: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Calzaturificio
   Belvedere,  con sede in Ostiano (Cremona), stabilimento di Ostiano
   (Cremona), a decorrere dal 29 dicembre 1983:
periodo: dal 3 gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
delibera CIPI 27 novembre 1986: dal 27 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Tienne, con sede in
   Milano, stabilimento di Filago (Bergamo), a decorrere dal 2 luglio
   1987:
periodo: dal 30 dicembre 1988 al 27 giugno 1989;
delibera CIPI 11 febbraio 1988: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Costruzioni officine
   meccaniche Grazioli, con sede in Milano, stabilimento di Milano, a
   decorrere dal 15 marzo 1984:
periodo: dal 14 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
delibera CIPI 23 settembre 1983: dal 5 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Cesano, con sede in
S. Filippo di Mondavio (Pesaro), stabilimento di Mondavio (Pesaro), a
   decorrere dal 13 marzo 1985:
periodo: dal 12 marzo 1989 al 7 settembre 1989;
delibera CIPI 2 maggio 1985: dal 26 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Fabel manifatture, con
   sede  in  Alba  Adriatica (Teramo), stabilimento di Alba Adriatica
   (Teramo), a decorrere dal 16 marzo 1985:
periodo: dal 19 marzo 1989 al 14 settembre 1989;
delibera CIPI 23 settembre 1983: dal 12 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Roger De Leon, con
   sede  in  Cagli  (Pesaro),  stabilimento  di Calcinelli di Saltara
   (Pesaro), a decorrere dal 21 marzo 1985:
periodo: dal 23 marzo 1989 al 18 settembre 1989;
delibera CIPI 28 marzo 1989: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Didalf, con sede in
   Sarno (Salerno), stabilimento di Sarno (Salerno), a decorrere dal
  10 febbraio 1989:
periodo: dall'11 febbraio 1989 al 9 agosto 1989;
delibera CIPI 11 ottobre 1984: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 marzo 1989.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Craver, con sede in
   Mappano  di  Caselle Torinese (Torino), stabilimento di Mappano di
   Caselle Torinese (Torino), a decorrere dal
  6 febbraio 1988:
periodo: dall'8 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
delibera CIPI 8 aprile 1987: dal 3 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.a.s. Cobres - Confezioni
   Bresciane  di  Luciano  Chiado  &  C.,  con  sede  in  Castrezzato
   (Brescia), stabilimento di Castrezzato (Brescia), a decorrere  dal
   23 febbraio 1984:
periodo: dal 13 febbraio 1989 all'11 agosto 1989;
delibera CIPI 2 maggio 1985: dal 23 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. National Imo
   constructions,  con  sede  in  Volvera  (Torino),  stabilimento di
   Volvera (Torino), a decorrere dal 2 maggio 1985:
periodo: dal 1› novembre 1988 al 3 febbraio 1989;
delibera CIPI 31 ottobre 1985: dal 27 luglio 1984;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. National Imo
   constructions,  con  sede  in  Volvera  (Torino),  stabilimento di
   Volvera (Torino), a decorrere dal 2 maggio 1985:
periodo: dal 4 febbraio 1989 al 4 maggio 1989;
delibera CIPI 31 ottobre 1985: dal 27 luglio 1984;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Grundig elettronica,
   con  sede  in Rovereto (Trento), stabilimento di Zibido S. Giacomo
   (Milano), a decorrere dal 1› luglio 1981:
periodo: dal 24 maggio 1988 al 19 novembre 1988;
delibera CIPI 6 maggio 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1983.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Saice, con sede in
   Torino, stabilimento di Torino, a decorrere dal 3 gennaio 1982:
periodo: dal 28 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
delibera CIPI 23 dicembre 1981: dal 23 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1983.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Cartotecnica Zauli
   immobiliare,  con  sede  in  Monterotondo  (Roma), stabilimento di
   Monterotondo (Roma), a decorrere dal 25 luglio 1982:
periodo: dal 20 marzo 1989 al 15 settembre 1989;
delibera CIPI 16 ottobre 1978: dal 1› maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1983.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Lanificio Giuseppe
   Gatti,  con sede in Roma, stabilimento di Roma, a decorrere dal 28
   aprile 1983:
periodo: dal 4 aprile 1989 al 30 settembre 1989;
delibera CIPI 26 novembre 1982: dal 4 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Esmag, con sede in
   Torino,  stabilimento  di  Druento  (Torino),  a  decorrere dal 28
   giugno 1982:
periodo: dal 27 agosto 1988 al 22 febbraio 1989;
delibera CIPI 16 dicembre 1981: dal 1› luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Jeans by Work, con
   sede   in  Arco  Felice  (Napoli),  stabilimento  di  Arco  Felice
   (Napoli), a decorrere dal 14 agosto 1983:
periodo: dal 21 gennaio 1989 al 19 luglio 1989;
delibera CIPI 28 aprile 1982: dal 15 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 luglio 1984.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. A. Perazzone, con sede
   in  Torino, stabilimento di Torino, a decorrere dal 14 marzo 1984:
periodo: dal 28 agosto 1988 al 23 febbraio 1989;
delibera CIPI 3 agosto 1984: dal 17 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Olma, con sede in
   Torino,  stabilimento  di  Pianezza  (Torino),  a decorrere dal 25
   gennaio 1985:
periodo: dal 13 gennaio 1989 all'11 luglio 1989;
delibera CIPI 22 dicembre 1982: dal 30 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
   Con  decreto  ministeriale  5 luglio 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale delle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione di cui all'art. 8,
comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per
i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.a.s. Icet, con sede in
   Moncalieri   (Torino),  stabilimento  di  Moncalieri  (Torino),  a
   decorrere dal 26 novembre 1984:
periodo: dal 15 novembre 1988 al 13 maggio 1989;
delibera CIPI 23 settembre 1983: dal 12 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.p.a. Val - Gab, con sede
   in  Avio  (Trento), stabilimento di Avio (Trento), a decorrere dal
   23 gennaio 1986:
periodo: dal 21 luglio 1988 al 16 gennaio 1989;
delibera CIPI 9 febbraio 1984: dal 1› agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda: S.r.l. Manifattura Marta,
   con sede in Torino, stabilimenti di Bra' (Cuneo), Dogliani (Cuneo)
   e Torino, a decorrere dal 24 luglio 1985:
periodo: dal 13 gennaio 1989 all'11 luglio 1989;
delibera CIPI 7 agosto 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
 4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Merli macchine
   utensili, con sede in Milano, e stabilimento di Codavilla (Pavia),
   a decorrere dal 22 giugno 1985:
periodo: dall'11 marzo 1989 al 6 settembre 1989;
delibera CIPI 22 dicembre 1982: dal 29 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Lamital, con sede in
   Savigliano   (Cuneo),   e  stabilimento  di  Centallo  (Cuneo),  a
   decorrere dal 22 agosto 1985:
periodo: dal 13 febbraio 1989 all'11 agosto 1989;
delibera CIPI 22 dicembre 1983: dal 30 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 febbraio 1986.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Olympo, con sede in
   Rezzato   (Brescia),   e  stabilimento  di  Rezzato  (Brescia),  a
   decorrere dal 24 luglio 1985:
periodo: dal 15 gennaio 1989 al 13 luglio 1989;
delibera CIPI 19 settembre 1985: dal 16 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Elcit ex Seimart, con
   sede  in  S.  Antonino di Susa (Torino), e stabilimento di Bari, a
   decorrere dal 29 dicembre 1984:
periodo: dal 18 dicembre 1988 al 15 giugno 1989;
delibera CIPI 21 luglio 1979: dal 1› gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 luglio 1988.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Corsport, con sede in
   Torino,  e stabilimento di Moncalieri (Torino), a decorrere dal 16
   gennaio 1986:
periodo: dal 5 gennaio 1989 al 3 luglio 1989;
delibera CIPI 23 settembre 1983: dal 1› febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Catena, con sede in
   Milano,  e  stabilimento  di  Origgio  (Varese), a decorrere dal 7
   novembre 1985:
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 21 luglio 1989;
delibera CIPI 22 dicembre 1983: dal 29 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1987.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Filotecnica, con sede
   in Montemurlo (Firenze), e stabilimento di Montemurlo (Firenze), a
   decorrere dal 26 febbraio 1986:
periodo: dal 17 febbraio 1989 al 15 agosto 1989;
delibera CIPI 9 febbraio 1984: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Manifattura di Mathi,
   con  sede  in Milano, e stabilimento di Mathi Canavese (Torino), a
   decorrere dal 25 novembre 1985:
periodo: dall'11 novembre 1988 al 9 maggio 1989;
delibera CIPI 22 dicembre 1982: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Valigeria Carlo
   Ragazzoni,
  con sede in Torino, e stabilimento di Torino, a decorrere dal
  5 gennaio 1986:
periodo: dal 24 dicembre 1988 al 21 giugno 1989;
delibera CIPI 28 marzo 1985: dal 21 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Ve.De.Me., con sede in
  Milano, e stabilimento di Pandino (Cremona), a decorrere dal
  16 aprile 1986:
periodo: dal 12 ottobre 1988 al 9 aprile 1989;
delibera CIPI 28 novembre 1985: dal 22 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Con-Press, con sede in
   Rovereto   (Trento),   e  stabilimento  di  Rovereto  (Trento),  a
   decorrere dal 17 gennaio 1986:
periodo: dal 10 luglio 1988 al 5 gennaio 1989;
delibera CIPI 12 settembre 1984: dal 1› luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Maglificio Cidneo, con
  sede in Brescia, e stabilimento di Brescia, a decorrere dal
  13 novembre 1985:
periodo: dal 7 novembre 1988 al 5 maggio 1989;
delibera CIPI 30 maggio 1985: dall'8 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cartotecnica grafica
   Darwinio  Sacchi,  con  sede  in  Como,  e stabilimento di Como, a
   decorrere dal 28 marzo 1986:
periodo: dal 23 setembre 1988 al 21 marzo 1989;
delibera CIPI 11 ottobre 1984: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cesa, con sede in
  Alessandria, e stabilimento di Alessandria, a decorrere dal
  28 giugno 1986:
periodo: dal 24 dicembre 1988 al 21 giugno 1989;
delibera CIPI 23 settembre 1983: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Nuova O.M.T., con sede
   in Tortona (Alessandria), e stabilimento di Tortona (Alessandria),
   a decorrere dal 10 maggio 1986:
periodo: dal 5 novembre 1988 al 3 maggio 1989;
delibera CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Bompadre imballaggi &
   C.,  con  sede  in  Comunanza  (Ascoli  Piceno), e stabilimento di
   Comunanza (Ascoli Piceno), a decorrere dal 16 febbraio 1982:
periodo: dal 30 novembre 1988 al 28 maggio 1989;
delibera CIPI 30 novembre 1983: dal 10 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1987.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Impermeabili San
   Giorgio,  con sede in Genova, e stabilimenti di Carasco (Genova) e
   Genova, a decorrere dal 5 gennaio 1987:
periodo: dal 4 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
delibera CIPI 30 novembre 1983: dal 15 gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. La Sassarese gomme, con
   sede  in  Sassari,  e  stabilimento di Sassari, a decorrere dal 21
   luglio 1986:
periodo: dal 27 gennaio 1989 al 25 luglio 1989;
delibera CIPI 31 ottobre 1985: dal 2 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ascovetro, con sede in
   Acquasanta  Terme  (Ascoli  Piceno),  e stabilimento di Acquasanta
   Terme (Ascoli Piceno), a decorrere dal 24 febbraio 1987:
periodo: dal 15 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
delibera CIPI 20 luglio 1983: dal 1› dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Contea's, con sede in
   Montevarchi  (Arezzo)  e  stabilimento  di Montevarchi (Arezzo), a
   decorrere dal 2 ottobre 1984:
periodo: dal 31 marzo 1989 al 26 settembre 1989;
delibera CIPI 1› marzo 1985: dal 29 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Calzaturificio del
   Garda,  con  sede  in  Salo'  (Brescia),  e  stabilimento di Salo'
   (Brescia), a decorrere dal 24 febbraio 1984:
periodo: dal 21 febbraio 1988 al 18 agosto 1988;
delibera CIPI 11 ottobre 1984: dal 6 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Calzaturificio del
   Garda,  con  sede  in  Salo'  (Brescia),  e  stabilimento di Salo'
   (Brescia), a decorrere dal 24 febbraio 1984:
periodo: dal 19 agosto 1988 al 14 febbraio 1989;
delibera CIPI 11 ottobre 1984: dal 6 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Giampiero Crespi
   Industrie  riunite foderami, con sede in Busto Garolfo (Milano), e
   stabilimento di Busto Garolfo (Milano), a decorrere dal 10  luglio
   1984:
periodo: dal 7 gennaio 1989 al 5 luglio 1989;
delibera CIPI 22 marzo 1984: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Tessitura di Lainate,
   con  sede in Lainate (Milano), e stabilimento di Lainate (Milano),
   a decorrere dal 28 giugno 1987:
periodo: dal 27 dicembre 1988 al 24 giugno 1989;
delibera CIPI 6 agosto 1987: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. I.P.A.S, con sede in
  S. Maria degli Angeli (Perugia), e stabilimento di S. Maria
  degli Angeli (Perugia), a decorrere dal 19 dicembre 1984:
periodo: dal 21 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
delibera CIPI 20 marzo 1986: dal 20 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Farid, con sede in
   Dogliani
  (Cuneo), e stabilimento di Dogliani (Cuneo), a decorrere dal
  26 dicembre 1987:
periodo: dal 23 dicembre 1988 al 20 giugno 1989;
delibera CIPI 23 aprile 1987: dal 29 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Eurolene, con sede in
   Assisi - fraz. Palazzo (Perugia), e stabilimento di Assisi - fraz.
   Palazzo (Perugia), a decorrere dal 13 febbraio 1985:
periodo: dal 11 febbraio 1989 al 9 agosto 1989;
delibera CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Carrozzeria Orlandi A.,
  con sede in Brescia, e stabilimento di Brescia, a decorrere dal
  16 febbraio 1985:
periodo: dal 17 febbraio 1989 al 15 agosto 1989;
delibera CIPI 31 ottobre 1985: dal 16 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Carrozzeria Ruggeri,
   con  sede  in Montichiari (Brescia), e stabilimento di Montichiari
   (Brescia), a decorrere dal 21 febbraio 1985:
periodo: dal 23 febbraio 1989 al 21 agosto 1989;
delibera CIPI 19 settembre 1985: dall'8 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Calzaturificio Florea,
   con  sede  in  Majano (Udine), e stabilimento di Majano (Udine), a
   decorrere dal 4 marzo 1988:
periodo: dal 9 marzo 1989 al 4 settembre 1989;
delibera CIPI 4 novembre 1987: dal 10 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Visea, con sede in
   Frosinone,  e  stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 6 aprile
   1983:
periodo: dal 19 dicembre 1987 al 15 giugno 1988;
delibera CIPI 19 novembre 1981: dal 23 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1984.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Visea, con sede in
   Frosinone,  e  stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 6 aprile
   1983:
periodo: dal 16 giugno 1988 al 12 dicembre 1988;
delibera CIPI 19 novembre 1981: dal 23 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1984.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Visea, con sede in
   Frosinone,  e  stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 6 aprile
   1983:
periodo: dal 13 dicembre 1988 al 10 giugno 1989;
delibera CIPI 19 novembre 1981: dal 23 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1984.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Visea, con sede in
   Frosinone,  e  stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 26 marzo
   1987:
periodo: dal 26 settembre 1988 al 24 marzo 1989;
delibera CIPI 3 ottobre 1984: dal 2 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 giugno 1988.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Visea, con sede in
   Frosinone,  e  stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 26 marzo
   1987:
periodo: dal 25 marzo 1989 al 20 settembre 1989;
delibera CIPI 3 ottobre 1984: dal 2 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 giugno 1988.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. O.M.S.A.T., con sede in
   Torino,  e stabilimento di Moncalieri (Torino), a decorrere dal 14
   febbraio 1985:
periodo: dal 5 novembre 1988 al 3 maggio 1989;
delibera CIPI 3 aprile 1985: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sicamps, con sede in
   Sale  (Alessandria),  e  stabilimento  di  Sale  (Alessandria),  a
   decorrere dal 7 aprile 1985:
periodo: dal 28 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
delibera CIPI 1› marzo 1985: dal 9 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.