Con  decreto  ministeriale 14 luglio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Spiga, con sede in Livorno e stabilimento di Livorno:
periodo: dal 19 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 21 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
  2) S.r.l. Maglificio Florentine Flowers, con sede in Lucca e
   stabilimento di Lucca:
periodo: dal 4 settembre 1988 al 7 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 6 dicembre 1988: dal 1› settembre 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. Maglificio Florentine Flowers, con sede in Lucca e
   stabilimento di Lucca:
periodo: dall'8 novembre 1988 al 7 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'8
   novembre 1988 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 6 dicembre 1988: dal 1› settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Calzaturificio Gimal, con sede in Montaione (Firenze) e
   stabilimenti di Montaione (Firenze) e Palaia (Pisa):
periodo: dal 28 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
  5) S.p.a. Smith International Italia, con sede in Castelmaggiore
   (Bologna) e stabilimento di Saline di Volterra (Pisa):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
Solo per lo stabilimento di Saline di Volterra.
  6) S.r.l. Saima agricola, con sede in Arezzo e stabilimento di
   Arezzo (frazione Indicatore):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale (art. 21, comma quinto, lettere
   a) e b), legge n. 675/77) - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  7) S.c.r.l Lavoratori ausiliari del traffico - L.A.T., con sede in
   Firenze presso Farmoplant di Massa:
periodo: dal 5 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
Solo lavoratori soggetti al contributo CIGO sospesi dal 5 settembre
   1988.
  8) S.c.r.l. La Victor, con sede in Carrara (Massa Carrara) presso
   Farmoplant di Massa:
periodo: dal 5 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione: dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
Solo lavoratori soggetti al contributo CIGO sospesi dal 5 settembre
   1988.
  9) S.c.r.l. G. Di Vittorio, con sede in Massa presso Farmoplant di
   Massa:
periodo: dal 5 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
Solo lavoratori soggetti al contributo CIGO sospesi dal 5 settembre
   1988.
10) S.r.l. Calzaturificio Rogani, con sede in Cerreto Guidi (Firenze)
   e stabilimento di Cerreto Guidi (Firenze):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 14 luglio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. C.T. Ceretti Tanfani, con sede in Milano e stabilimento
   di Milano:
periodo: dal 4 luglio 1988 al 1› gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione dal 4 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Elettrocarbonium, con sede in Milano e stabilimenti di
   Ascoli Piceno e Narni (Terni):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 25 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: no.
  3) S.p.a. M.T.M. - Manifattura tessuti Milano, con sede in Milano e
   stabilimento di Rho (Milano):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 3 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. M.T.M. - Manifattura tessuti Milano, con sede in Milano e
   stabilimento di Rho (Milano):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 31 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 3 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
  5) S.r.l. Fashion Trading gia' Guarnera S.p.a., con sede in Milano
   e stabilimento di Milano:
periodo: dal 18 settembre 1987 al 13 marzo 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 16
   settembre 1986 - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione dal 18 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.p.a. Mec sport, con sede in Carvico (Bergamo) e stabilimento
   di Carvico (Bergamo):
periodo: dal 30 novembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 17
   ottobre 1988 - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione dal 30 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Calcografia e cartavalori, con sede in S. Donato Milanese
   (Milano) e stabilimento di S. Donato Milanese (Milano):
periodo: dal 21 novembre 1988 al 21 maggio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 23 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
  8) S.r.l. L.I.R.C.A. Synthelabo, con sede in Milano e stabilimenti
   di Limito (Milano) e Milano:
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione dal 6 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
  9) S.a.s. Milani Cesare di Battista Milani & C., con sede in
   Marzano (Pavia) e stabilimento di Marzano (Pavia):
periodo: dal 7 dicembre 1988 al 4 giugno 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 17
   novembre 1988 - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione 7 dicembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.r.l. Engi moda, con sede in Salo' (Brescia) e stabilimento di
   Salo' (Brescia):
periodo: dal 20 giugno 1988 al 18 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20 giugno
   1988 - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione dal 20 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.r.l. Engi moda, con sede in Salo' (Brescia) e stabilimento di
   Salo' (Brescia):
periodo: dal 19 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20 giugno
   1988 - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione dal 20 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. Imperial Elettronics, con sede in Brembate Sopra ora
   Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 14 novembre 1988 al 14 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985: dal 19 novembre 1984;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 14 luglio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Zucchet industria chimica italiana, con sede in Roma e
   stabilimento di Roma:
periodo: dal 9 aprile 1989 al 7 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 10 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Industria della poltrona Pizzetti, con sede in Roma e
   stabilimento di Roma:
periodo: dal 12 giugno 1988 al 10 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984: dal 12 dicembre 1983;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Blindart Orsini, con sede in Pomezia (Roma) e
   stabilimento di Pomezia (Roma):
periodo: dal 21 maggio 1989 al 18 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 21
   novembre 1987 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Contir, con sede in Cecchina (Roma) e stabilimento di
   Cecchina (Roma):
periodo: dal 26 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  5) S.r.l. Sub Sea Oil Services, con sede in Fiumicino (Roma) e
   stabilimento di Fiumicino (Roma):
periodo: dal 9 aprile 1989 al 7 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 12 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. T.E.S. - Tele edizioni speciali, con sede in Roma e
   stabilimento di Roma:
periodo: dal 5 febbraio 1989 al 4 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (articoli 35 e 37 della legge n. 416/81)
   CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 5 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
esclusi i lavoratori assunti con contratto di formazione lavoro.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 14 luglio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. N.C.S. produz. imbottigliamento (Italfin 80), con sede in
   Roma e stabilimento di Castrocielo (Frosinone):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 24 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 1› luglio 1987;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Aandersen Farmaceutisk Institut, con sede in Roma e
   stabilimento di Aprilia (Latina):
periodo: dal 4 ottobre 1988 al 1› aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione: dal 4 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 14 luglio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Vema industriale, dal 1› gennaio 1987 Interdab S.p.a.,
   con sede in Mestrino (Padova) e stabilimento in Mestrino (Padova):
periodo: dal 1› novembre 1986 al 26 aprile 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
prima concessione: dal 1› novembre 1986;
pagamento diretto: si.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 10400/1 del 6 aprile 1989.
  2) S.p.a. Interdab gia' Vema industriale, con sede in Mestrino
   (Padova) e stabilimento di Mestrino (Padova):
periodo: dal 27 aprile 1987 al 25 ottobre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
prima concessione: dal 1› novembre 1986;
pagamento diretto: si.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 10400/2 del 6 aprile 1989.
  3) S.p.a. Interdab gia' Vema industriale, con sede in Mestrino
   (Padova) e stabilimento di Mestrino (Padova):
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 30 novembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
prima concessione: dal 1› novembre 1986;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Officine meccaniche Lenzi, con sede in Trento e
   stabilimento di Trento:
periodo: dal 19 febbraio 1989 al 19 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 26 giugno 1989: dal 22 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Laminatoio di Buttrio, con sede in Udine e stabilimento
   di Udine:
periodo: dal 1› maggio 1989 al 28 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6
   novembre 1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 6 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.p.a. Laminatoio di Buttrio, con sede in Udine e stabilimento
   di Udine:
periodo: dal 29 ottobre 1989 al 6 novembre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6
   novembre 1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 6 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.r.l. Montina Fratelli di Igino, con sede in S. Giovanni al
   Natisone   (Udine)   e  stabilimenti  di  Dolegnano,  frazione  di
   S.Giovanni al Natisone (Udine) e S. Giovanni al Natisone  (Udine):
periodo: dal 12 marzo 1989 al 9 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dall'8 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. F.Ar.Me.T., con sede in Lardaro (Trento) e stabilimento
   di Lardaro Trento:
periodo: dal 5 febbraio 1989 al 5 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 5
   febbraio 1987 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 5 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.a.s. Mobilificio F.lli Santarossa di Tonon Italia & C., con
   sede   in   Brugnera   (Pordenone)   e  stabilimento  di  Brugnera
   (Pordenone):
periodo: dal 28 maggio 1989 al 25 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 30 maggio
   1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 27 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Adige graniresina, con sede in Lavis (Trento) e
   stabilimento di Lavis (Trento):
periodo: dal 25 luglio 1988 al 21 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 28
   gennaio 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 28 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
esclusi lavoratori assunti con contratto di formazione lavoro.
11) S.p.a. Adige graniresina, con sede in Lavis (Trento) e
   stabilimento di Lavis (Trento):
periodo: dal 22 gennaio 1989 al 22 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 28
   gennaio 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 28 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
esclusi lavoratori assunti con contratto di formazione lavoro.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 14 luglio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Agritalia, con sede in Rovigo e stabilimento di Rovigo:
periodo: dal 17 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione: dal 17 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Lange, con sede in Mollaro di Taio (Trento) e
   stabilimento di Mollaro di Taio (Trento):
periodo: dal 28 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 30 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.c.r.l. Ars et Labor (in liquidazione coatta amministrativa),
   con sede in Udine e stabilimento di Udine:
periodo: dal 22 agosto 1988 al 18 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1987: dal 25 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Saffo, con sede in Modena e stabilimenti di Nogara
   (Verona):
periodo: dal 27 aprile 1988 al 25 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione: dal 27 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Sicons italiana, con sede in Cornedo Vicentino (Vicenza)
   e   stabilimenti   di   Cornedo  Vicentino  (Vicenza),  Gambellara
   (Vicenza), Valdagno (Vicenza) e Valdagno Z.I. (Vicenza):
periodo: dal 31 ottobre 1988 all'11 febbraio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. L.T.S. Alluminio, con sede in Villapaiera di Feltre
   (Belluno) e stabilimento di Villapaiera di Feltre (Belluno):
periodo: dal 30 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 1› settembre 1987;
pagamento diretto: si.
  7) S.r.l. Elfra, con sede in Caselle di Altivole (Treviso) e
   stabilimento di Caselle di Altivole (Treviso):
periodo: dal 14 agosto 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 17 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Rossifloor, con sede in Marano Vicentino (Vicenza) e
   stabilimento di Marano Vicentino (Vicenza):
periodo: dal 1› marzo 1989 al 20 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
prima concessione: dal 1› marzo 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 14 luglio 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Wagi Italia, con sede in Patti (Messina) e stabilimento
   di Patti (Messina):
periodo: dal 12 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'11 marzo
   1987 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1983: dal 1› ottobre 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. MIL, con sede in Matera e stabilimento di Matera:
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 23 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale (art. 21, quinto comma, lettere
   a)  e  b)  legge  n. 675/77 fino al 22 marzo 1988) - CIPI 24 marzo
   1988;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 12 novembre 1984;
pagamento diretto: si.
  3) S.a.s. Soprani Paolo & Figli di Lucia Soprani, con sede in
   Castelfidardo (Ancona) e stabilimento di Castelfidardo (Ancona):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 5 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 12
   febbraio 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 15 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Morgan, con sede in Castelnuovo Vomano (Teramo) e
   stabilimento di Castelnuovo Vomano (Teramo):
periodo: dal 5 marzo 1989 al 2 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dal 7 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Enichem agricoltura, con sede in Manfredonia Monte
  S. Angelo (Foggia) e stabilimento di Manfredonia Monte
  S. Angelo (Foggia):
periodo: dal 7 marzo 1988 al 4 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989.
prima concessione: dal 7 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 6 aprile 1989, n. 104051/5.
  6) S.p.a. Nuova Valserchio, con sede in Castelnuovo Garfagnana
   (Lucca) e stabilimento di Castelnuovo Garfagnana (Lucca):
periodo: dal 5 dicembre 1988 al 20 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dall'8 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
  7) S.r.l. Manto Sud, con sede in Avezzano (L'Aquila) e stabilimento
   in Avezzano (L'Aquila):
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 30 aprile 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 30 aprile
   1986 - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 17 giugno 1985: dal 1› ottobre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.r.l. Petrucciani Giuseppe & Figli, con sede in Campobasso e
   stabilimenti di Campobasso e di Ripalimosani (Campobasso):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1987: dal 9 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
  9) S.r.l. Inter-El gia' Baleani, con sede in Recanati (Macerata) e
   stabilimento di Osimo (Ancona):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 28 marzo
   1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10 S.r.l. Arpa, con sede in Palermo e stabilimento di Palermo:
periodo: dal 20 giugno 1988 al 20 dicembre 1988 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20
   dicembre 1985 - CIPI 25 gennaio 1985;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985: dal 9 aprile 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.p.a. Geraci Saverio & C., con sede in Palermo e stabilimento di
   Palermo:
periodo: dal 14 novembre 1988 al 14 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 17
   novembre 1986 - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 15 ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. Calvi, con sede in Spello (Perugia) e stabilimento di
   Spello (Perugia):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 13 maggio 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 13 maggio
   1986 - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1985: dal 7 gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.p.a. Mira Lanza, con sede in Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 15 agosto 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
14) S.a.s. Mobilificio Misa, con sede in Senigallia (Ancona) e
   stabilimento di Senigallia (Ancona):
periodo: dal 17 aprile 1989 al 22 ottobre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 22
   ottobre 1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 1› luglio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15) S.r.l. Cooperativa marmi sud, con sede in Valderice (Trapani) e
   stabilimento di Valderice (Trapani):
periodo: dal 5 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 3
   settembre 1987 - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: al 18 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.p.a. De Magistris succ.re Vincenzo Bellotti, con sede in
   Palermo e stabilimento di Palermo:
periodo: dal 29 agosto 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› marzo 1986;
pagamento diretto: no.
  17 S.r.l. Centrale latte coop. metapontine rif. Fondiaria, con sede
   in Scanzano Jonico (Matera) e stabilimenti di Matera e di Scanzano
   Jonico (Matera):
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 28 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Famoplas, con sede in Chiaravalle (Ancona) e stabilimento
   di Chiaravalle (Ancona):
periodo: dal 5 giugno 1989 al 5 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 12
   dicembre 1986 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 6 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
19) S.p.a. Famoplas, con sede in Chiaravalle (Ancona) e stabilimento
   di Chiaravalle (Ancona):
periodo: dal 6 dicembre 1989 al 12 dicembre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 12
   dicembre 1986 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 6 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
20) Soc. Fratelli Bernardini, con sede in Chieti Scalo e stabilimento
   di Chieti Scalo:
periodo: dal 9 gennaio 1989 all'8 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 14
   gennaio 1987 - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1› luglio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
21) S.n.c. Ferri arredamenti, con sede in Camerano (Ancona) e
   stabilimento di Camerano (Ancona):
periodo: dal 10 aprile 1989 al 13 ottobre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 13
   ottobre 1986 - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 13 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
22) Catasta Luigi, con sede in San Benedetto del Tronto (Ascoli
   Piceno)  e  stabilimento  di  San  Benedetto  del  Tronto  (Ascoli
   Piceno):
periodo: dal 5 dicembre 1988 al 6 giugno 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6 giugno
   1986 - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1987: dal 6 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
23) S.n.c. Carlini, con sede in Sassari e stabilimento di Sassari:
periodo: dal 29 dicembre 1986 al 28 giugno 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 1› luglio 1986;
pagamento diretto: si.
24) S.n.c. Pueblo, con sede in Roseto degli Abruzzi (Teramo) e
   stabilimento di Scerne di Pineto (Teramo):
periodo: dal 21 maggio 1989 al 19 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20 maggio
   1988 - CIPI 21 marzo 1989;
prima concessione: dal 20 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
25) S.r.l. New Dilas, con sede in Fabriano (Ancona) e stabilimento di
   Fabriano (Ancona):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 7 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6 aprile
   1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 6 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 26) Tecnosannio, con sede in Pozzilli (Isernia) e stabilimento di
   Pozzilli (Isernia):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 1› marzo
   1988 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 27 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
27) S.p.a. Interindustria, con sede in S. Atto di Teramo (Teramo) e
   stabilimento di S. Atto di Teramo (Teramo):
periodo: dal 5 marzo 1989 al 2 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dal 7 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
28) S.p.a. Aquiladoro, con sede in S. Atto di Teramo (Teramo) e
   stabilimento di S. Atto di Teramo (Teramo):
periodo: dal 5 marzo 1989 al 2 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: 7 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
29) S.r.l. F.lli A. F. Gusmai, con sede in Trani (Bari) e
   stabilimento di Trani (Bari):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
30) S.r.l. Bliz, con sede in Crispiano (Taranto) e stabilimento c/o
   Centro siderurgico Italsider Taranto:
periodo: dal 15 agosto 1988 al 12 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
31) S.r.l. Redi Sarda, con sede in Assemini (Cagliari) e stabilimento
   di Assemini (Cagliari):
periodo: dal 16 gennaio 1989 al 15 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: 20 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.