Gli allegati al decreto ministeriale citato in epigrafe, pubblicati
alle pagine 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 (riguardo  a  quest'ultima  pagina
limitatamente   alle   "Note   esplicative",   dalle   parole:    "Si
chiarisce...", alle parole: "... la propria iniziativa.") della sopra
indicata Gazzetta Ufficiale, sono sostituiti dai seguenti allegati: 
    

                                                             ALLEGATO

SCHEDA PROGETTO

       Per la presentazione dei progetti ex art. 17, comma 36,
                   della legge 11 marzo 1988, n. 67

DATA DI RICEZIONE...................
N. DI PROTOCOLLO....................

(Riservato alla Commissione tecnico-scientifica)

_____________________________________________________________________

Si  certifica  che le informazioni ed i dati contenuti nella presente
scheda e nelle tavole e documenti annessi  sono  pienamente  conformi
alla documentazione progettuale in base alla quale la scheda medesima
ed i relativi allegati sono stati redatti.

Data, _________________                       Firma _______________

                                         Qualifica ________________

_____________________________________________________________________

Parte I: INFORMAZIONI GENERALI

   1.1 Titolo del progetto..........................................
....................................................................
....................................................................

  1.2 Regione proponente............................................
....................................................................

  1.3 Soggetto promotore............................................
....................................................................
  1.4 Costo totale del progetto.....................................
                                          (in milioni di lire)

  1.5 Finanziamento richiesto.......................................
                                          (in milioni di lire)

  1.6 Natura del progetto:
    a) Studi ed indagini scientifiche...............................
    b) Studi ed analisi di fattibilita' tecnico-economica...........
    c) Interventi di risanamento ambientale.........................
    d) Interventi compositi.........................................

  1.7 Tipologia del progetto........................................
....................................................................
....................................................................

  1.8 Soggetto responsabile della realizzazione del progetto:
....................................................................
....................................................................
....................................................................

  1.9 Esecutori e responsabili degli studi, delle indagini, delle
      analisi e delle opere:
    a)..............................................................
      ..............................................................
    b)..............................................................
      ..............................................................
    c)..............................................................
      ..............................................................

  1.10 Soggetto che curera' la gestione delle opere:
....................................................................
....................................................................
....................................................................

  1.11 Tempo previsto per la realizzazione dell'intervento:
....................................................................

Parte II: IDENTIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DEL PROGETTO

  2.1 Informazioni generali
    Nome___________________________________________________________
    Ragione Sociale________________________________________________
    Sede Legale____________________________________________________
    Capitale versato_______________________________________________
    Indirizzo______________________________________________________
    Amministratore e/o legale rappresentante_______________________
___________________________________________________________________

  2.2 Informazioni relative alla struttura patrimoniale e di bilancio
      degli ultimi tre anni.

  2.3 Descrizione sintetica delle attivita' svolte o in corso nelle
      materie oggetto dell'intervento.

  2.4 Struttura del gruppo di lavoro che attuera' il progetto
      Personale coinvolto
      Ruolo del personale coinvolto
      Livello gerarchico del personale coinvolto.

PARTE III: DESCRIZIONE DEL PROGETTO

  3.1 Descrizione del progetto proposto.

  3.2 Descrizione della situazione attuale. Eventuali riferimenti
      territoriali, sociali, economici, tecnologici, scientifici,
      settoriali e programmatici.

  3.3 Motivazioni del progetto proposto.

  3.4 Obiettivo che si intende perseguire

  3.5 Risultati attesi e benefici realizzabili.
  3.6 Caratteristiche tecniche e funzionali del progetto proposto

     - Attivita' previste

     - Tecnologie adottate

     - Tipologie di lavori ed opere, principali parametri
       dimensionali e/o di prestazioni.

  3.7 Organizzazione delle attivita' per la realizzazione del
      progetto proposto.
       Responsabilita', coordinamento, esecuzione degli studi e/o
       delle opere, gestioni dei risultati.

  3.8 Elenco e descrizione sintetica degli elaborati allegati alla
      scheda-progetto.

PARTE IV: COSTI DELL'INTERVENTO PROPOSTO - PIANO FINANZIARIO - PIANO
          DI LAVORO

  4.1 Descrizione e quantificazione dei costi dell'intervento
      proposto
      Distinzione dei costi in relazione alle diverse attivita' e/o
      alle diverse opere da realizzare (riportare i dati relativi
      nelle tavv. 1, 2, 3 e 4).

  4.2 Eventuale indicazione dei costi relativi alla gestione dei
      risultati del progetto proposto (riportare i dati relativi
      nella tavola 5).

  4.3 Calendario dei lavori e delle attivita' del progetto proposto
      (tavola n. 6).

  4.4 Piano finanziario. indicazione degli impieghi e delle fonti di
      finanziamento (riportare i dati nella tavola 7).

PARTE V: EVENTUALI ULTERIORI INDICAZIONI

                           NOTE ESPLICATIVE

   Si  chiarisce  che occorrera' compilare la scheda per ogni singola
iniziativa per la quale  si  richiede  il  finanziamento.  La  scheda
dovra' essere timbrata e firmata.

I - Parte prima: INFORMAZIONI GENERALI.
   1.1.  Indicare  il  titolo  dell'intervento  proposto  in  maniera
concisa, chiara ed univoca, tale da  fornire  immediatamente  un'idea
precisa circa la sua natura e le sue caratteristiche.
   1.2.  La  regione  "proponente" e' quella che presenta formalmente
l'istanza di finanziamento, con annesso  il  relativo  modulo  e  gli
allegati richiesti.
   1.3.  Il  soggetto "promotore" e' il soggetto competente in ordine
alla realizzazione dell'intervento.
   1.4.  Indicare  il  costo  complessivo  del progetto in milioni di
lire.
   1.5.  Indicare  l'ammontare del finanziamento richiesto in milioni
di lire, a carico del Ministero dell'ambiente ai sensi dell'art.  17,
comma 36, della legge n. 67/1988.
   1.6.  Indicare la natura del progetto apponendo una crocetta sulla
lettera corrispondente.
   1.7.  Precisare  la  tipologia  del  progetto  con  riferimento al
seguente schema di classificazione:
    Studi ed indagini preliminari
    Studi  ed  analisi  di  fattibilita'  tecnico-economica (compresi
piani di risanamento)
    Interventi di risanamento
    Impianti pilota
    Progetti con rimozione chimico-fisica del fosforo
    Progetti con rimozione biologica del fosforo
    Progetti con rimozione nutrienti
    Progetti  con  rilevazioni  e/o  monitoraggio  della qualita' del
corpo idrico
    Progetti     finalizzati     esclusivamente    al    contenimento
dell'eutrofizzazione
    Progetti con interventi diretti sul corpo idrico
    Progetti interessanti risorse idriche sotterranee
    Progetti interessanti attivita' agricole
   1.8.  Indicare  l'amministrazione,  nonche' il nome ed il recapito
del funzionario responsabile del progetto.
   1.9.  Indicare  enti,  istituti,  societa',  imprese pubbliche e/o
private a cui verranno affidati gli studi, le indagini, le analisi ed
i vari livelli di responsabilita' e coordinamento.
   1.10.  Indicare il soggetto che provvedera' di fatto alla gestione
delle opere. E' necessario che, per il soggetto  cui  sara'  affidata
l'effettiva  gestione  delle  opere,  vengano  forniti  elementi  che
consentano di valutarne  l'idoneita'  ad  essere  investito  di  tale
responsabilita'.

II - Parte seconda: IDENTIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DEL PROGETTO.
   Questa  sezione  deve  essere  compilata per ciascuno dei soggetti
esecutori  del  progetto  cui  sara'  affidato  il  complesso   delle
attivita'  previste, ovvero parte di esso nel caso di piu' esecutori.

III - Parte terza: DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO.
   3.1.  Vanno  qui  descritti  gli  aspetti  piu' qualificanti dello
studio o  del  progetto  proposto  (natura,  ubicazione,  dimensione,
capacita' di offerta, finalita' dirette ed indirette, ecc.).
   3.2.  Occorre qui procedere alla descrizione e quantificazione dei
principali elementi territoriali, demografici, sociali,  tecnologici,
scientifici, settoriali e programmatici che concorrano ad evidenziare
gli aspetti piu' significativi dello studio o progetto.
   3.3.   Indicare,   in  riferimento  alla  situazione  attuale,  le
principali motivazioni dell'intervento.
   3.4.  Indicare,  in  collegamento con le motivazioni, i principali
obiettivi dell'intervento.
   3.5. Descrizione dei risultati prevedibili e prima quantificazione
dei benefici realizzabili.
   3.6.    Indicare    caratteristiche    tecniche   e   dimensionali
dell'intervento proposto sulla base degli schemi funzionali  e  delle
tipologie  delle  sue  parti piu' significative cosi' come desumibili
dai principali elaborati di progetto.
   Nel caso che venga prevista la realizzazione di impianti, anche in
scala laboratorio, e la  conduzione  di  attivita'  di  studio  e  di
ricerca  su  tali  impianti,  questi  dovranno  essere  accuratamente
descritti anche attraverso schemi e disegni.
   Le  prove  che  e'  previsto  condurre dovranno essere debitamente
riportate  indicando   modalita'   di   esecuzione,   caratteristiche
operative, tempi, personale impiegato, sequenze, obiettivi, ecc.
   3.7.  Riordinare  le informazioni contenute nelle sezioni da 1.7 a
1.9 definendo puntualmente i vari momenti o fasi  di  interventi  sia
nella  fase  iniziale  che in quella di gestione. Dovranno poi essere
puntualmente  identificati   i   vari   momenti   organizzativi,   le
responsabilita', il coordinamento.
   3.8.   Elencare   e   descrivere   sinteticamente   gli  elaborati
progettuali  che  vengono  allegati  alla   scheda-progetto.   Questi
dovranno  contenere  tutte le informazioni grafiche di sostegno della
parte descrittiva.

IV - Parte quarta: COSTI DELL'INTERVENTO PROPOSTO - PIANO
     FINANZIARIO - PIANO DI LAVORO.
   4.1. La descrizione e la quantificazione dei costi di investimento
saranno compiute con riferimento alle opere previste  dall'intervento
proposto   e   dovranno   discendere  dai  relativi  computi  metrici
estimativi. Per gli studi, indagini, analisi,  la  descrizione  e  la
quantificazione  dei costi del progetto saranno compiute dettagliando
le varie attivita' previste e dovranno discendere dai relativi prezzi
di mercato.
   4.2.  Descrizione  e quantificazione dettagliata dei vari costi di
esercizio.
   4.3.  Elencare  i  lavori  e/o le attivita' del progetto sia nella
fase iniziale che in quella di esercizio, secondo la loro successione
temporale.
   4.4.  L'esposizione  del  piano  delle  spese  e  delle  fonti  di
finanziamento dovra' contenere precise  indicazioni  sulla  natura  e
sulla  durata  delle risorse finanziarie da utilizzare sia nella fase
iniziale che nella fase di esercizio del progetto.

V - Parte quinta: EVENTUALI ULTERIORI INDICAZIONI.
   In  questa  sezione  potranno essere riportati tutti gli ulteriori
elementi ritenuti utili  dal  proponente  ad  illustrare  la  propria
iniziativa.

TAVOLE DEI COSTI

_____________________________________________________________________
                       TAVOLA 1: COSTI GLOBALI
                          (milioni di lire)

===================================================================

    1.1 Ricerche
    1.2 Studi-Analisi-Rilievi
    1.3 Progettazione
        a) prefattibilita'
        b) fattibilita'
        c) esecutiva
    1.4 Opere e manufatti
    1.5 Impianti e macchinari fissi
    1.6 Attrezzature
    1.7 Costi specifici per informazione
        (se applicabile)
    1.8 Spese generali di organizzazione
        (specificare)
    1.9 Personale
        (non compreso in voci precedenti)
    1.10 Altri costi
         (specificare; escluso personale)
    1.11 IVA
    1.12 TOTALE
_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________
            TAVOLA 2: RIPARTIZIONE DEI COSTI PER ATTIVITA'
                          (milioni di lire)

    VOCI DI COSTO          ATTIVITA' A    ATTIVITA' B    ATTIVITA' C
1.1 Ricerche
1.2 Studi-Analisi-Rilievi
1.3 Progettazione
     a) prefattibilita'
     b) fattibilita'
     c) esecutiva
1.4 Opere e manufatti
1.5 Impianti e macchinari fissi
1.6 Attrezzature
1.7 Costi specifici per informazione
     (se applicabile)
1.8 Spese generali di organizzazione
     (specificare)
1.9 Personale
     (non compreso in voci precedenti)
1.10 Altri costi
      (specificare; escluso personale)
1.11 IVA
1.12 TOTALE 1
1.13 TOTALE 2 (*)
_____________________________________________________________________
(*) Il TOTALE 2 e' la somma dei TOTALI 1 di tutte le attivita' e
    deve coincidere con il TOTALE di Tavola 1

_____________________________________________________________________
            TAVOLA 3: RIPARTIZIONE DEI COSTI PER SOGGETTI
                          (milioni di lire)

....................................................................
VOCI DI COSTO   ATTIVITA' A   ATTIVITA' B   ATTIVITA'   C...  TOTALE
_____________________________________________________________________
1. Attivita' svolte in
    proprio
1.1 Ricerche-Studi-Anali-
     si-Progettazioni
1.2 Opere e manufatti-
     Impianti e macchina-
     ri fissi
1.3 Attrezzature
1.4 Informazione
1.5 Spese generali
1.6 Personale
1.7 Altri costi
1.8 IVA

TOTALE I
....................................................................

11. Attivita' affidate a
    terzi
 11.1 Ricerche-Studi-Anali-
     si-Progettazioni
11.2 Opere e manufatti-
     Impianti e macchina-
     ri fissi
11.3 Attrezzature
11.4 Informazione
11.5 Spese generali
11.6 Personale
11.7 Altri costi
11.8 IVA

TOTALE II
....................................................................

_____________________________________________________________________
TOTALE (I. II)

TOTALE 3 (*)
_____________________________________________________________________
(*) Il TOTALE 3 e' la somma dei TOTALI: (I. II) e deve coincidere
    con il TOTALE di TAVOLA 1

_____________________________________________________________________
  TAVOLA 4: RIPARTIZIONE DEI COSTI PER CONTRATTI/APPALTI/PRESTAZIONI
                          (milioni di lire)

....................................................................
VOCI DI COSTO  CONTRATTO 1  CONTRATTO 2  CONTRATTO  3...  totale (*)
_____________________________________________________________________
1. Ricerche-Studi-
   Analisi-Progget-
   tazioni
2. Opere e manufat-
   ti-Impianti e
   macchinari fissi
3. Attrezzature
4. Informazione
5. IVA
....................................................................

TOTALE
_____________________________________________________________________

TOTALE 4
_____________________________________________________________________
(*) Il totale deve coincidere, per ogni riga, con i corrispondenti
    TOTALI di riga della TAVOLA 3 parte II

_____________________________________________________________________
         TAVOLA 5: GESTIONE DELL'INTERVENTO (se applicabile)

===================================================================
                                                     Mil.ni di lire
     VOCI DI COSTO                                   (valori a re
                                                     gime)
1. Materiali
2. Prestazioni di terzi
3. Personale
4. Altri servizi
5. Altre (specificare)
6. Totale
Personale (unita')
_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________
                TAVOLA 6: CRONOGRAMMA DELLE ATTIVITA'
_____________________________________________________________________

    ATTIVITA'                       PERIODI DI RIFERIMENTO

                       1   2   3   4   5   6   7   8   9  10  11  12
  _______________________

_______________________

_______________________

_______________________

PERIODO DI RIFERIMENTO    Settimana......
                          Mese...........
                          Trimestre......
                          Semestre.......
                          Anno...........

                               TAVOLA 7
                          PIANO FINANZIARIO
                                                 in milioni di lire
_____________________________________________________________________
                                                        ANNI

   N.               DESCRIZIONE
Ordine                                1>    2>   3>   4>  ---  ---

           A. INVESTIMENTO
           Fabbisogno
    1. Costi d'invest. (esclusa la manut.
       straord.)
    2. Costi d'investimento per manut.
       straord.
    3. Totale (1+2)

       Copertura
    4. Finanziamento richiesto
    5. Risorse proprie
    6. Ricorso al mercato finanziario
    7. Risorse comunitarie
    8. Altre
    9. Totale (da 4 a 8)

           B. GESTIONE
           Fabbisogno
   10. Costi d'esercizio
   11. Rimborso finanziamenti (quota
       capitale)
   12. Interessi passivi
   13. Totale (10+11+12)

       Copertura
   14. Rientri tariffari
   15. Altri rientri (specificare)
   16. Risorse proprie
   17. Altre
   18. Totale (da 14 a 17)
   19. Eventuale differenza tra rigo
       18 e rigo 13
       a) da coprire con trasferimenti
          pubblici
       b) da coprire con proventi da
          altre fonti
Parte V: EVENTUALI ULTERIORI INDICAZIONI

    

              Parte di provvedimento in formato grafico