Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stato dichiarato,  ai  sensi  dell'art.  4  della  legge  n.  590/81,
l'esistenza  del  carattere di eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia:
          Decreto ministeriale n. 1509 del 15 settembre 1989
                           REGIONE LIGURIA
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
                      alle produzioni agricole)
   La Spezia: grandinata del 18 aprile 1989 nel territorio dei comuni
di Riomaggiore e La Spezia.
          Decreto ministeriale n. 1510 del 15 settembre 1989
                    REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
                      alle strutture aziendali)
   Udine:  tromba  d'aria  del  26  febbraio  1989 nel territorio dei
comuni di Porpetto e S. Giorgio di Nogaro.
          Decreto ministeriale n. 1508 del 15 settembre 1989
                        REGIONE EMILIA-ROMAGNA
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
                      alle produzioni agricole)
   Bologna:
    grandinata  dei  giorni  26  e  27 aprile 1989 nel territorio dei
comuni di Baricella, Bentivoglio, Bologna, Calderara di Reno,  Castel
d'Argile,  Castelmaggiore, Galliera, Malalbergo, S. Pietro in Casale,
Zola Predosa;
    grandinata  del  14  maggio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Casalfiumanese, Dozza, Imola, Malalbergo.
   Ferrara:  grandinata  del 27 aprile 1989 nel territorio dei comuni
di Ferrara e Poggiorenatico.
   Forli':  siccita'  del  periodo 1› ottobre 1988-30 giugno 1989 nel
territorio  dei  comuni  di   Montegridolfo,   Mondaino,   Saludecio,
Montefiore  Conca,  Gemmano,  Montescudo,  Montecolombo,  S. Giovanni
Marignano,  Coriano,  S.  Clemente,  Rimini,  Sant'Arcangelo,  Poggio
Berni,  Torriana,  Verrucchio, Mercato Saraceno, Sarsina, Sogliano al
Rubicone,  Borghi,  Roncofreddo,  Cesena,  Savignano  sul   Rubicone,
Gatteo,   S.  Mauro  Pascoli,  Cesenatico,  Bertinoro,  Forlimpopoli,
Forli'.
   Ravenna:
    grandinata  del  14  maggio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Alfonsine, Bagnacavallo, Brisighella, Faenza, Fusignano, Lugo,  Riolo
Terme;
    siccita'   del   periodo  1›  ottobre  1988-30  giugno  1989  nel
territorio dei comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Cervia,  Conselice,
Fusignano,   Lugo,  Massalombarda,  Ravenna,  Russi,  Sant'Agata  sul
Santerno.
          Decreto ministeriale n. 1511 del 15 settembre 1989
                            REGIONE LAZIO
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
                      alle produzioni agricole)
   Latina:  grandinata del 14 aprile 1989 nel territorio del comne di
Aprilia.
          Decreto ministeriale n. 1512 del 15 settembre 1989
                           REGIONE CAMPANIA
(per  le  provvidenze  conseguenti ai danni arrecati alle strutture e
infrastrutture aziendali e alle opere di bonifica)
   Avellino:  nubifragi  dei  giorni  14  e  15  settembre  1988  nel
territorio dei  comuni  di  Avellino,  Altavilla  Irpina,  Atripalda,
Capriglia, Grottolella, Montefredane e Roccabascerana.
    Salerno:
    nubifragi  dei  giorni  6  e  21  ottobre 1988 nel territorio del
comune di Sarno;
    piogge  persistenti e torrenziali del periodo 19-24 novembre 1988
nel territorio dei comuni di S. Pietro  al  Tanagro,  Atena  Lucania,
Sassano,  Buonabitacolo,  S. Rufo Teggiano, Casalbuono, Montesano sul
Marcellana, Cannalonga, Ceraso, Gioi Cilento, Moio  della  Civitella,
Novi  Veglia,  Orria Perito, Vallo della Lucania, Omignano, Altavilla
Silentina, Albanella, Capaccio, Roccadaspide, Trentinara,  Monteforte
Cilento, Magliana Vetere, Ascea.
          Decreto ministeriale n. 1513 del 15 settembre 1989
                            REGIONE MOLISE
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
                      alle produzioni agricole)
   Campobasso: siccita' nel periodo dal 1› dicembre 1988 al 30 aprile
1989 nel territorio dei comuni di Acquaviva Collecroci,  Casacalenda,
Castelbottaccio,     Civitacampomarano,     Colletorto,    Gambatesa,
Guardialfiera,  Gugliunesi,   Larino,   Macchiavalfortore,   Mafalda,
Monacilioni,   Montecilfone,  Montenero  di  Bisaccia,  Montorio  nei
Frentani, Palata, Petacciato, Pietracatella, Provvidenti, Rotello, S.
Giuliano  di  Puglia,  S.  Croce  di  Magliano,  Sant'Elia a Pianisi,
Termoli, Toro, Tufara, Ururi.
          Decreto ministeriale n. 1514 del 15 settembre 1989
                          REGIONE BASILICATA
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
                      alle produzioni agricole)
   Potenza:  siccita'  nel  periodo  dal 1› ottobre 1988 al 30 aprile
1989 nel territorio dei  comuni  di  Acerenza,  Genzano  di  Lucania,
Melfi,  Missanello, Oppido Lucano, San Chirico Nuovo, Sant'Arcangelo,
Senise e Tolve.
          Decreto ministeriale n. 1515 del 15 settembre 1989
                           REGIONE SICILIA
(per  le  provvidenze  conseguenti  ai danni arrecati alle produzioni
agricole, alle strutture e infrastrutture aziendali)
   Enna:  pioggie  alluvionali  del  periodo  9-13 settembre 1988 nel
territorio dei comuni di Centuripe e Piazza Armerina.
   Palermo:  grandinata  del 13 aprile 1989 nel territorio dei comuni
di Monreale e Camporeale.
   Siracusa:  grandinate dei giorni 23 gennaio, 10 e 12 febbraio 1989
nel territorio dei  comuni  di  Francofonte,  Lentini,  Carlentini  e
Buccheri.
   Trapani:  grandinate  dei  giorni  13, 14, 15 e 19 aprile 1989 nel
territorio dei comuni di Calatafimi e Castellammare del Golfo.
   Le  regioni  Campania, Molise, Basilicata, Liguria, Friuli-Venezia
Giulia, Emilia-Romagna, Lazio e Sicilia, ai sensi  dell'art.  70  del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  24  luglio 1977, n. 616,
provvederanno alla delimitazione dei territori  danneggiati  ed  alla
specificazione  del tipo di provvidenze da applicarsi, previste dalla
legge n. 590 del  15  ottobre  1981  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni.