Con   decreto   ministeriale  12  settembre  1989  in  favore  dei
lavoratori licenziati per cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di
personale  dalle  aziende  industriali  sottospecificate, a decorrere
dalle date indicate, la corresponsione del  trattamento  speciale  di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  quarto  comma,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' stata prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Dipiudi' Europa, con
   sede  in  Napoli-Barra  (Napoli)  e  stabilimento  di Napoli-Barra
   (Napoli), a decorrere dal 4 maggio 1985:
periodo: dal 22 gennaio 1989 al 20 luglio 1989;
CIPI 20 dicembre 1982: dal 10 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Tirrenia cavi sud, con
   sede  in  Poggiomarino  (Napoli)  e  stabilimento  di Poggiomarino
   (Napoli), a decorrere dal 13 settembre 1985:
periodo: dal 7 marzo 1989 al 2 settembre 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 maggio 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Clip, con sede in
   Cirie' (Torino) e stabilimento di Cirie' (Torino), a decorrere dal
   27 agosto 1985:
periodo: dal 22 agosto 1988 al 17 febbraio 1989;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cartiera del Lazio,
   con  sede  in  Guarcino  (Frosinone)  e  stabilimento  di Guarcino
   (Frosinone), a decorrere dall'8 marzo 1986:
periodo: dal 3 dicembre 1988 al 31 maggio 1989;
CIPI 29 gennaio 1981: dal 1› settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 25 novembre 1986.
 5) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Cartiera V. Pastorino,
   con  sede  in  Guarcino  (Frosinone)  e  stabilimento  di Guarcino
   (Frosinone), a decorrere dal 3 ottobre 1985:
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 23 giugno 1989;
CIPI 11 marzo 1982: dal 1› maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 25 novembre 1986.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Stil 2000, con sede in
   Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal 4 maggio 1984:
periodo: dal 14 aprile 1989 al 10 ottobre 1989;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 6 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 3 marzo 1987.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Elcit ex Seimart, con
   sede  in  S.  Antonio di Susa (Torino) e stabilimento di Napoli, a
   decorrere dal 29 dicembre 1984:
periodo: dal 17 dicembre 1988 al 14 giugno 1989;
CIPI 21 luglio 1979: dal 1› gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1987.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. S.A.R. stampaggi, con
   sede  in  Mandella Vitta (Novara) e stabilimento di Mandella Vitta
   (Novara), a decorrere dal 12 febbraio 1986:
periodo: dal 4 agosto 1988 al 30 gennaio 1989;
CIPI 20 luglio 1983: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 febbraio 1987.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. S.A.R. stampaggi, con
   sede  in  Mandella Vitta (Novara) e stabilimento di Mandella Vitta
   (Novara), a decorrere dal 12 febbraio 1986:
periodo: dal 31 gennaio 1989 al 29 luglio 1989;
CIPI 20 luglio 1983: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 febbraio 1987.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Curtisa, con sede in
   Bologna  e stabilimento di Bologna, a decorrere dal 7 giugno 1985:
periodo: dal 4 dicembre 1987 al 31 maggio 1988;
CIPI 27 maggio 1981: dal 16 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. I.M.E. - Industria
   macchine  elettroniche,  con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento
   di Pomezia (Roma), a decorrere dal 6 marzo 1986:
periodo: dal 28 febbraio 1989 al 26 agosto 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dall'8 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 agosto 1987.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Delfino confezioni, con
   sede in Arpino (Frosinone) e stabilimento di Arpino (Frosinone), a
   decorrere dal 24 luglio 1986:
periodo: dal 21 gennaio 1989 al 19 luglio 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 4 aprile 1987.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Calzaturificio Italo
   Mantini,  con  sede  in  S. Costanzo (Pesaro) e stabilimento di S.
   Costanzo (Pesaro), a decorrere dal 9 luglio 1986:
periodo: dal 4 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
CIPI 6 marzo 1985: dall'11 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1987.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Abla fashion for man,
   con  sede  in Grumo Nevano (Napoli) e stabilimento di Grumo Nevano
   (Napoli), a decorrere dal 28 agosto 1985:
periodo: dal 19 febbraio 1989 al 17 agosto 1989;
CIPI 26 novembre 1982: dal 20 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Omca, con sede in
   Domodossola  (Novara)  e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 3
   agosto 1986:
periodo: dal 29 gennaio 1989 al 27 luglio 1989;
CIPI 22 febbraio 1983: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1987.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Il fabbricone, con sede
   in  Prato (Firenze) e stabilimento di Prato (Firenze), a decorrere
   dal 19 agosto 1988:
periodo: dal 18 febbraio 1989 al 22 maggio 1989;
CIPI 2 maggio 1989: dal 27 agosto 1984;
causa: crisi aziendale.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Il fabbricone, con sede
   in  Prato (Firenze) e stabilimento di Prato (Firenze), a decorrere
   dal 19 agosto 1988:
periodo: dal 23 maggio 1989 al 20 agosto 1989;
CIPI 2 maggio 1989: dal 27 agosto 1984;
causa: crisi aziendale.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sicilplastica, con sede
   in  Catania  e  stabilimento di Catania, a decorrere dal 31 luglio
   1986:
periodo: dal 26 gennaio 1989 al 24 luglio 1989;
CIPI 20 marzo 1986: dal 4 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 agosto 1987.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Pantalonificio
   Icopant's  di  Vallorani  &  C.,  con  sede  in  Sirolo (Ancona) e
   stabilimento di Sirolo (Ancona), a decorrere dal 31 agosto 1986:
periodo: dal 21 agosto 1988 al 16 febbraio 1989;
CIPI 26 maggio 1983: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 dicembre 1987.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Pantalonificio
   Icopant's  di  Vallorani  &  C.,  con  sede  in  Sirolo (Ancona) e
   stabilimento di Sirolo (Ancona), a decorrere dal 31 agosto 1986:
periodo: dal 17 febbraio 1989 al 15 agosto 1989;
CIPI 26 maggio 1983: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 dicembre 1987.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Cartiera di Trito di
   Pietro  Mancini, con sede in Isola Liri (Frosinone) e stabilimento
   di Isola Liri (Frosinone), a decorrere dal 27 febbraio 1987:
periodo: dal 26 febbraio 1989 al 24 agosto 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 gennaio 1988.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Ghibli, con sede in
   S.  Anastasia  (Napoli)  e  stabilimento di Casandrino (Napoli), a
   decorrere dal 31 gennaio 1987:
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 28 luglio 1989;
CIPI 29 maggio 1986: dal 27 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Confezioni Rizzolio,
   con   sede   in   Ponti  (Alessandria)  e  stabilimento  di  Ponti
   (Alessandria), a decorrere dal 6 febbraio 1987:
periodo: dal 4 febbraio 1989 al 2 agosto 1989;
CIPI 30 novembre 1983: dal 18 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mobilificio Sarcano,
   con  sede  in  Portici  (Napoli)  e  stabilimento  di Poggiomarino
   (Napoli), a decorrere dal 1› agosto 1987:
periodo: dal 24 febbraio 1989 al 22 agosto 1989;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 1› agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 giugno 1988.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Co.Mec., con sede in
   Pagani  (Salerno)  e stabilimento di Pagani (Salerno), a decorrere
   dal 30 agosto 1987:
periodo: dal 22 febbraio 1989 al 20 agosto 1989;
CIPI 28 maggio 1987: dal 2 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Semolerie sassaresi,
   con sede in Cagliari e stabilimento di Sassari, a decorrere dal 23
   luglio 1987:
periodo: dal 24 luglio 1988 al 19 gennaio 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 27 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Calzaturificio Omega,
   con  sede  in  Napoli  e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 3
   maggio 1984:
periodo: dal 30 ottobre 1988 al 28 aprile 1989;
CIPI 6 maggio 1981: dal 2 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 ottobre 1988.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Coriman, con sede in
   Atri (Teramo) e stabilimento di Atri (Teramo), a decorrere dal
  25 febbraio 1984:
periodo: dal 21 febbraio 1989 al 19 agosto 1989;
CIPI 30 ottobre 1984: dal 16 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 ottobre 1988.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.c.r.l. C.OP.M.A., con sede
   in  Castelbolognese  (Ravenna)  e  stabilimento di Castelbolognese
   (Ravenna), a decorrere dal 26 aprile 1984:
periodo: dal 22 ottobre 1988 al 19 aprile 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 ottobre 1988.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Burdan prefabbricati,
   con sede in Pradamano (Udine) e stabilimento di Pradamano (Udine),
   a decorrere dal 16 agosto 1984:
periodo: dal 16 agosto 1988 all'11 febbraio 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 5 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. G. & L. F.lli Cora, con
   sede  in  Torino  e  stabilimento  di Castigliole d'Asti (Asti), a
   decorrere dall'11 luglio 1984:
periodo: dal 10 luglio 1988 al 5 gennaio 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 1› novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Tecniplast di Pavese
   Angelo & C., con sede in Torino e stabilimento di Leini' (Torino),
   a decorrere dal 3 ottobre 1984:
periodo: dal 5 ottobre 1988 al 2 aprile 1989;
CIPI 1› agosto 1985: dal 30 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 3 dicembre 1988.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Ferbert, con sede in
   Arezzo  e stabilimento di Arezzo, a decorrere dal 9 febbraio 1984:
periodo: dal 5 febbraio 1988 al 2 agosto 1988;
CIPI 8 agosto 1984: dal 6 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 24 febbraio 1989.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Barcas confezioni, con
   sede  in  Livorno  e  stabilimento di Livorno, a decorrere dall'11
   ottobre 1985:
periodo: dal 12 aprile 1989 al 15 luglio 1989;
CIPI 30 marzo 1983: dal 20 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Barcas confezioni, con
   sede  in  Livorno  e  stabilimento di Livorno, a decorrere dall'11
   ottobre 1985:
periodo: dal 16 luglio 1989 al 13 ottobre 1989;
CIPI 30 marzo 1983: dal 20 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. T.A.E., con sede in
   Volpiano (Torino) e stabilimento di Volpiano (Torino), a decorrere
   dal 19 luglio 1985:
periodo: dal 19 gennaio 1989 al 19 aprile 1989;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 2 maggio 1985;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. T.A.E., con sede in
   Volpiano (Torino) e stabilimento di Volpiano (Torino), a decorrere
   dal 19 luglio 1985:
periodo: dal 20 aprile 1989 al 18 luglio 1989;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 2 maggio 1985;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Co.N.Ars. sud, con sede
   in  Napoli  e  stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli), a
   decorrere dal 31 ottobre 1985:
periodo: dal 24 febbraio 1989 al 25 maggio 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› settembre 1984;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Co.N.Ars. sud, con sede
   in  Napoli  e  stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli), a
   decorrere dal 31 ottobre 1985:
periodo: dal 26 maggio 1989 al 23 agosto 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› settembre 1984;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Origlia, con sede in
   Savigliano  (Cuneo)  e stabilimenti di Marene (Cuneo) e Savigliano
   (Cuneo), a decorrere dal 27 agosto 1988:
periodo: dal 28 febbraio 1989 al 2 giugno 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Origlia, con sede in
   Savigliano  (Cuneo)  e stabilimenti di Marene (Cuneo) e Savigliano
   (Cuneo), a decorrere dal 27 agosto 1988:
periodo: dal 3 giugno 1989 al 31 agosto 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ceramica Stylon, con
   sede in Vaprio d'Agogna (Novara) e stabilimento di Vaprio d'Agogna
   (Novara), a decorrere dal 1› giugno 1985:
periodo: dal 2 dicembre 1988 al 6 marzo 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ceramica Stylon, con
   sede in Vaprio d'Agogna (Novara) e stabilimento di Vaprio d'Agogna
   (Novara), a decorrere dal 1› giugno 1985:
periodo: dal 7 marzo 1989 al 4 giugno 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Industria grafica
   Rocci,
  con  sede  in Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal   16
gennaio 1985:
periodo: dal 10 luglio 1988 al 12 ottobre 1988;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 24 maggio 1982;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Industria grafica
   Rocci,
  con sede in Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal
  16 gennaio 1985:
periodo: dal 13 ottobre 1988 al 10 gennaio 1989;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 24 maggio 1982;
causa: crisi aziendale.
46) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Sampac, con sede in
   Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal 24 luglio 1985:
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 27 aprile 1989;
CIPI 23 aprile 1987: dal 24 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
47) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Sampac, con sede in
   Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal 24 luglio 1985:
periodo: dal 28 aprile 1989 al 26 luglio 1989;
CIPI 23 aprile 1987: dal 24 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
48) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Duron italiana, con
   sede   in   Assemini-Macchiareddu  (Cagliari)  e  stabilimento  di
   Assemini-Macchiareddu (Cagliari), a decorrere dall'11 luglio 1988:
periodo: dal 10 gennaio 1989 al 14 aprile 1989;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 4 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
49) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Duron italiana, con
   sede   in   Assemini-Macchiareddu  (Cagliari)  e  stabilimento  di
   Assemini-Macchiareddu (Cagliari), a decorrere dall'11 luglio 1988:
periodo: dal 15 aprile 1989 al 13 luglio 1989;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 4 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
50) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Arca, con sede in
   Pomezia (Roma) e stabilimento di Pomezia (Roma), a decorrere dal
  27 luglio 1988:
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 2 maggio 1989;
CIPI 21 marzo 1989: dal 3 febbraio 1987;
causa: crisi aziendale.
51) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Arca, con sede in
   Pomezia (Roma) e stabilimento di Pomezia (Roma), a decorrere dal
  27 luglio 1988:
periodo: dal 3 maggio 1989 al 31 luglio 1989;
CIPI 21 marzo 1989: dal 3 febbraio 1987;
causa: crisi aziendale.
52) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Cartindustria F.lli Doni,
   con  sede  in  Ferentino  (Frosinone)  e stabilimento di Ferentino
   (Frosinone), a decorrere dall'8 settembre 1983:
periodo: dal 20 agosto 1988 al 15 febbraio 1989;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 14 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 maggio 1984.
53) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Arcolor, con sede in
   Pontecorvo (Frosinone) e stabilimento di Pontecorvo (Frosinone), a
   decorrere dal 19 febbraio 1984:
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 28 aprile 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 21 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 novembre 1984.
54) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Editrice sarda, con
   sede  in  Sassari  e  stabilimento  di Sassari, a decorrere dal 19
   ottobre 1984:
periodo: dal 6 aprile 1989 al 2 ottobre 1989;
CIPI 6 aprile 1983: dal 28 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 agosto 1985.
55) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Plastica vesuviana, con
   sede in Somma Vesuviana (Napoli) e stabilimento di Somma Vesuviana
   (Napoli), a decorrere dal 5 gennaio 1985:
periodo: dal 20 febbraio 1989 al 19 agosto 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dall'11 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› febbraio 1986.
56) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.I.R.E.M., con sede in
   Pomezia  (Roma)  e stabilimento di Pomezia (Roma), a decorrere dal
   24 gennaio 1985:
periodo: dal 13 gennaio 1989 all'11 luglio 1989;
CIPI 20 luglio 1983: dal 26 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 dicembre 1985.
   Con   decreto   ministeriale  12  settembre  1989  in  favore  dei
lavoratori licenziati per cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di
personale  dalle  aziende  industriali  sottospecificate, a decorrere
dalle date indicate, la corresponsione del  trattamento  speciale  di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  quarto  comma,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' stata prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Samim - Miniera di
   Monteneve, con sede in Racines (Bolzano) e stabilimento di Racines
   (Bolzano), a decorrere dal 26 febbraio 1985:
periodo: dal 15 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 14 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Icotex, con sede in
   Martinsicuro   (Teramo)  e  stabilimenti  di  Bisenti  (Teramo)  e
   Martinsicuro (Teramo), a decorrere dal 3 ottobre 1985:
periodo: dal 27 marzo 1989 al 22 settembre 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. C.M.A., con sede in
   Cassino  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Cassino  (Frosinone), a
   decorrere dal 18 aprile 1985:
periodo: dall'8 aprile 1989 al 4 ottobre 1989;
CIPI 19 maggio 1983: dal 1› ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› dicembre 1986.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. White, con sede in
   Martinsicuro  (Teramo)  e stabilimento di Martinsicuro (Teramo), a
   decorrere dal 28 marzo 1986:
periodo: dal 23 marzo 1989 al 18 settembre 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 1› aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› dicembre 1986.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Atlas Holzwerke, con
   sede  in  Riva del Garda (Trento) e stabilimento di Riva del Garda
   (Trento), a decorrere dal 9 febbraio 1986:
periodo: dal 26 gennaio 1989 al 24 luglio 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dal 13 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
 6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. F. & G. di Fabbri e
   Guzzini  R.,  con  sede  in  Recanati (Macerata) e stabilimento di
   Recanati (Macerata), a decorrere dal 13 gennaio 1986:
periodo: dal 7 gennaio 1989 al 5 luglio 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 27 maggio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 aprile 1987.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Snia BPD ex Snia
   Viscosa,  con  sede  in  Milano  e stabilimento di Castellaccio di
   Paliano (Frosinone), a decorrere dal 30 maggio 1986:
periodo: dal 25 novembre 1988 al 23 maggio 1989;
CIPI 5 agosto 1980: dal 24 marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1987.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. ACME - Azienda
   conciaria meridionale, con sede in Casoria (Napoli) e stabilimento
   di Casoria (Napoli), a decorrere dal 21 agosto 1986:
periodo: dal 16 febbraio 1989 al 14 agosto 1989;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 27 luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda a r.l. Mobilcoop Medicina,
   con   sede  in  Medicina  (Bologna)  e  stabilimento  di  Medicina
   (Bologna), a decorrere dal 2 febbraio 1986:
periodo: dal 27 gennaio 1989 al 25 luglio 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 5 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1988.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Timode, con sede in
   Tassullo (Trento) e stabilimento di Tassullo (Trento), a decorrere
   dal 16 gennaio 1987:
periodo: dal 15 gennaio 1989 al 13 luglio 1989;
CIPI 30 maggio 1985: dal 19 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Giubilei, con sede in
   Taverne  di  Corciano  (Perugia)  e  stabilimento  di  Taverne  di
   Corciano (Perugia), a decorrere dal 17 marzo 1987:
periodo: dal 16 marzo 1989 all'11 settembre 1989;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 1› febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 marzo 1988.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda Vicano industria ceramica, con
   sede  in  Pelago  (Firenze)  e stabilimento di Pelago (Firenze), a
   decorrere dall'11 gennaio 1987:
periodo: dal 14 luglio 1988 al 9 gennaio 1989;
CIPI 13 marzo 1987: dal 16 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Ennia Maglierie, con
   sede   in  Montevarchi  (Arezzo)  e  stabilimento  di  Montevarchi
   (Arezzo),
  a decorrere dal 25 ottobre 1984:
periodo: dal 20 aprile 1989 al 16 ottobre 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 27 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 giugno 1988.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Industrie riunite Mario
   Sabot,  con  sede  in  Manzano  (Udine)  e stabilimento di Manzano
   (Udine), a decorrere dal 31 maggio 1984:
periodo: dal 25 novembre 1988 al 23 maggio 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 17 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 giugno 1988.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Vetreria Piantini, con
   sede   in   Castelfranco  di  Sopra  (Arezzo)  e  stabilimento  di
   Castelfranco di Sopra (Arezzo), a decorrere dal 1› giugno 1983:
periodo: dal 19 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1› maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 4 agosto 1988.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Roncuzzi Guido
   costruzioni   meccaniche  e  fondiarie,  con  sede  in  Ravenna  e
   stabilimento di Ravenna, a decorrere dal 1› ottobre 1987:
periodo: dal 2 ottobre 1988 al 30 marzo 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 2 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Gasparucci Italo, con
   sede  in  S.  Ippolito  (Pesaro)  e  stabilimento di Ghilardino di
   Fossombrone (Pesaro), a decorrere dal 20 giugno 1987:
periodo: dal 18 dicembre 1988 al 15 giugno 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 22 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Confezioni Eggy, con sede
   in  Figline  Valdarno (Firenze) e stabilimento di Figline Valdarno
   (Firenze), a decorrere dal 1› ottobre 1987:
periodo: dal 2 ottobre 1988 al 30 marzo 1989;
CIPI 18 settembre 1987: dal 29 settembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Manifattura tessile
   lanatela,  con  sede in Montecatini Terme (Pistoia) e stabilimento
   di Calenzano (Firenze), a decorrere dal 13 agosto 1988:
periodo: dal 14 febbraio 1989 al 19 maggio 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 18 agosto 1986;
causa: crisi aziendale.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Manifattura tessile
   lanatela,  con  sede in Montecatini Terme (Pistoia) e stabilimento
   di Calenzano (Firenze), a decorrere dal 13 agosto 1988:
periodo: dal 20 maggio 1989 al 17 agosto 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 18 agosto 1986;
causa: crisi aziendale.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Pre-Casa, con sede in
   Fiumicello   (Udine)  e  stabilimento  di  Fiumicello  (Udine),  a
   decorrere dal 18 agosto 1984:
periodo: dal 16 agosto 1988 all'11 febbraio 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 15 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cane profilati, con
   sede in Gravellona Toce (Novara) e stabilimento di Gravellona Toce
   (Novara), a decorrere dal 6 settembre 1984:
periodo: dal 7 marzo 1989 al 2 settembre 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 13 aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1988.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cotonificio Olcese
   Veneziano, con sede in Milano e stabilimenti di Pordenone e Torre
  di Pordenone (Pordenone), a decorrere dal 27 giugno 1988:
periodo: dal 29 dicembre 1988 al 2 aprile 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dall'8 giugno 1981;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cotonificio Olcese
   Veneziano, con sede in Milano e stabilimenti di Pordenone e Torre
  di Pordenone (Pordenone), a decorrere dal 27 giugno 1988:
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› luglio 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dall'8 giugno 1981;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Filmas, con sede in
   Arezzo  e stabilimento di Arezzo, a decorrere dal 6 febbraio 1984:
periodo: dall'8 febbraio 1988 al 5 agosto 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 9 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 10 marzo 1989.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Ala confezioni, con
   sede  in  Arezzo  e  stabilimento  di  Arezzo,  a decorrere dal 13
   febbraio 1985:
periodo: dal 9 febbraio 1989 al 7 agosto 1989;
CIPI 26 novembre 1985: dal 15 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 10 marzo 1989.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Apell, con sede in
  S. Giovanni Teatino (Chieti) e stabilimento di S. Giovanni Teatino
   (Chieti), a decorrere dal 27 aprile 1988:
periodo: dal 27 aprile 1989 al 23 ottobre 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 6 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 10 marzo 1989.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Emerson electronics,
   con sede in Firenze e stabilimenti di Firenze e Siena, a decorrere
   dal 28 settembre 1988:
periodo: dal 1› aprile 1989 al 4 luglio 1989;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 1› settembre 1980;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Emerson electronics,
   con sede in Firenze e stabilimenti di Firenze e Siena, a decorrere
   dal 28 settembre 1988:
periodo: dal 5 luglio 1989 al 2 ottobre 1989;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 1› settembre 1980;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.E.I.T. Cotonificio di
   Galliate,  con sede in Milano e stabilimento di Galliate (Novara),
   a decorrere dal 14 giugno 1988:
periodo: dal 16 dicembre 1988 al 30 marzo 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 26 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.E.I.T. Cotonificio di
   Galliate,  con sede in Milano e stabilimento di Galliate (Novara),
   a decorrere dal 14 giugno 1988:
periodo: dal 21 marzo 1989 al 18 giugno 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 26 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Manifatture di Spoleto,
   con  sede amministrativa e commerciale in Milano e stabilimento di
   Spoleto (Perugia), a decorrere dal 16 maggio 1985:
periodo: dal 17 novembre 1988 al 15 febbraio 1989;
CIPI 10 luglio 1985: dal 29 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Manifatture di Spoleto,
   con  sede amministrativa e commerciale in Milano e stabilimento di
   Spoleto (Perugia), a decorrere dal 16 maggio 1985:
periodo: dal 16 febbraio 1989 al 16 maggio 1989;
CIPI 10 luglio 1985: dal 29 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. F.lli Jacovone, con
   sede  in  Chieti  Scalo  (Chieti)  e  stabilimento di Chieti Scalo
   (Chieti), a decorrere dal 2 agosto 1981:
periodo: dal 10 luglio 1987 al 5 gennaio 1988;
CIPI 5 agosto 1980: dal 5 febbraio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 gennaio 1983.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Manifattura Gorini di
  M. Talamoni & C., con sede in Terni e stabilimento di Terni,
  a decorrere dal 29 marzo 1987:
periodo: dal 28 marzo 1989 al 23 settembre 1989;
CIPI 18 settembre 1987: dal 4 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Payen, con sede in
   Torino  e  stabilimento  di  Mondovi'  (Cuneo), a decorrere dal 10
   dicembre 1983:
periodo: dal 7 giugno 1986 al 3 dicembre 1986;
CIPI 27 luglio 1978: dal 1› giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1985.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cavinor, con sede in
   Alatri   (Frosinone)  e  stabilimento  di  Alatri  (Frosinone),  a
   decorrere dal 26 maggio 1984:
periodo: dall'11 maggio 1989 al 6 novembre 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dal 30 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 19 gennaio 1985.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Ondulati Piemonte, con
   sede in Vaie (Torino) e stabilimento di Vaie (Torino), a decorrere
   dal 27 febbraio 1984:
periodo: dal 9 febbraio 1989 al 7 agosto 1989;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 1› settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 luglio 1985.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Camiceria Imperia
   cooperative riunite, con sede in Camerano (Ancona) e stabilimento
  di Camerano (Ancona), a decorrere dal 18 marzo 1984:
periodo: dal 2 marzo 1989 al 28 agosto 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 dicembre 1985.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cotonificio Deferrari,
   con  sede  in  Savignone  (Genova)  e  stabilimento  di  Savignone
   (Genova), a decorrere dal 23 novembre 1984:
periodo: dal 15 febbraio 1988 al 12 agosto 1988;
CIPI 7 agosto 1982: dal 1› dicembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 gennaio 1986.
   Con   decreto   ministeriale  12  settembre  1989  in  favore  dei
lavoratori licenziati per cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di
personale  dalle  aziende  industriali  sottospecificate, a decorrere
dalle date indicate, la corresponsione del  trattamento  speciale  di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  quarto  comma,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' stata prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Cornici Cobra, con sede in
   Villaricca   (Napoli)   e  stabilimento  di  Villaricca  (Napoli),
   licenziati dal 25 settembre 1985 al 19 settembre 1988:
periodo: dal 19 marzo 1989 al 14 settembre 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.M.E.A., con sede in
   Casandrino   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casandrino  (Napoli),
   licenziati dal 28 marzo 1986 al 22 settembre 1988:
periodo: dal 22 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
CIPI 7 agosto 1981: dal 30 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 dicembre 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Camerano, con sede in Grugliasco
   (Torino)  e  stabilimento  di Grugliasco (Torino), licenziati il 5
   marzo 1986:
periodo: dal 23 febbraio 1989 al 21 agosto 1989;
CIPI 27 maggio 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
 4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. T.E.M.I. - Tipografia editoriale
   milanese,   con  sede  in  Milano,  unita'  tipografica  di  Roma,
   licenziati dal 27 dicembre 1985 al 23 giugno 1988:
periodo: dal 21 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 16 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pali Adriano, con sede in S.
   Giovanni  al  Natisone  (Udine)  e  stabilimento di S. Giovanni al
   Natisone (Udine), licenziati dal 5 ottobre 1985 al 1› aprile 1988:
periodo: dal 29 settembre 1988 al 27 marzo 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria tessile C 40 moda casa,
   con  sede  in  Marcianise  (Caserta)  e stabilimento di Marcianise
   (Caserta), licenziati dal 27 agosto 1986 al 21 agosto 1988:
periodo: dal 18 febbraio 1989 al 16 agosto 1989;
CIPI 16 luglio 1986: dal 2 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Molini Virga, con sede in Palermo
   e stabilimento di Palermo, licenziati il 18 luglio 1986:
periodo: dal 13 gennaio 1989 all'11 luglio 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 1› luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Costruzioni Gargano Ettore, con
   sede  in  Novara  e  stabilimento  di  Novara,  licenziati  dal 25
   dicembre 1986 al 29 dicembre 1987:
periodo: dal 27 giugno 1988 al 23 dicembre 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Costruzioni Gargano Ettore, con
   sede  in  Novara  e  stabilimento  di  Novara,  licenziati  dal 25
   dicembre 1986 al 29 dicembre 1987:
periodo: dal 24 dicembre 1988 al 21 giugno 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Levante, con sede in Sestri
   Levante  (Genova)  e  stabilimento  di  Sestri  Levante  (Genova),
   licenziati dal 25 settembre 1986 al 29 settembre 1987:
periodo: dal 28 marzo 1988 al 23 settembre 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Mericor, con sede in Giugliano
   (Napoli)  e  stabilimento  di Giugliano (Napoli), licenziati il 12
   marzo 1987:
periodo: dall'11 marzo 1989 al 6 settembre 1989;
CIPI 19 novembre 1981: dal 4 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.N. - Societa' italiana naylon,
   con  sede  in  Ivrea  (Torino)  e  stabilimento di Ivrea (Torino),
   licenziati dal 29 marzo 1987 al 28 settembre 1988:
periodo: dal 28 marzo 1989 al 23 settembre 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Staderini, con sede in Pomezia
   (Roma) e stabilimento di Pomezia (Roma), licenziati il 17 febbraio
   1984:
periodo: dal 15 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 1› marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 19 maggio 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Werner Steffen e Figli, con sede
   in Arona (Novara) e stabilimento di Arona (Novara), licenziati dal
   27 marzo 1987 al 30 marzo 1988:
periodo: dal 28 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› luglio 1988.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Merrytex, con sede in Ellera di
   Corciano  (Perugia)  e  stabilimento di Perugia, licenziati dal 29
   agosto 1987 al 29 agosto 1988:
periodo: dal 26 febbraio 1989 al 24 agosto 1989;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 3 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lombimperia, con sede in Milano e
   stabilimento  di  Imperia,  licenziati  dal  30  marzo  1987 al 29
   settembre 1988:
periodo: dal 29 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 settembre 1988.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio del Garda, con sede
   in  Salo'  (Brescia) e stabilimento di Salo' (Brescia), licenziati
   il 24 febbraio 1984:
periodo: dal 15 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 6 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sogei, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Taverne  di Corciano (Perugia), licenziati il 13
   giugno 1984:
periodo: dall'11 giugno 1988 al 7 dicembre 1988;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 13 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 3 dicembre 1988.
19) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.lli Zaniello, con sede in Napoli
   e stabilimento di Napoli, licenziati il 6 febbraio 1985:
periodo: dall'8 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 6 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 febbraio 1989.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. System "D", con sede in Torgiano
   (Perugia) e stabilimento di Torgiano localita' Ferriera (Perugia),
   licenziati dal 12 marzo 1988 al 12 settembre 1988:
periodo: dal 17 marzo 1989 al 12 settembre 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 9 novembre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 marzo 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sipel, con sede in Seriano
   (Avellino)  e stabilimento di Seriano (Avellino), licenziati il 27
   novembre 1984:
periodo: dal 28 maggio 1988 al 29 agosto 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 27 novembre 1984;
causa: crisi aziendale.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sipel, con sede in Serino
   (Avellino)  e  stabilimento di Serino (Avellino), licenziati il 27
   novembre 1984:
periodo: dal 30 agosto 1988 al 27 novembre 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 27 novembre 1984;
causa: crisi aziendale.
23) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ive Golsen, con sede in Citta' di
   Castello (Perugia) e stabilimento di Citta' di Castello (Perugia),
   licenziati dal 15 settembre 1988 al 18 marzo 1989:
periodo: dal 19 marzo 1989 al 21 giugno 1989;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 14 marzo 1988;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ive Golsen, con sede in Citta' di
   Castello (Perugia) e stabilimento di Citta' di Castello (Perugia),
   licenziati dal 15 settembre 1988 al 18 marzo 1989:
periodo: dal 22 giugno 1989 al 19 settembre 1989;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 14 marzo 1988;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Manifatture Bari, con sede in
   Sammichele   di   Bari  e  stabilimento  di  Sammichele  di  Bari,
   licenziati il 25 febbraio 1985:
periodo: dal 24 agosto 1988 al 26 novembre 1988;
CIPI 22 febbraio 1985: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Manifatture Bari, con sede in
   Sammichele   di   Bari  e  stabilimento  di  Sammichele  di  Bari,
   licenziati il 25 febbraio 1985:
periodo: dal 27 novembre 1988 al 24 febbraio 1989;
CIPI 22 febbraio 1985: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
27) Lavoratori dell'azienda Ditta Rossi Terenzio torneria in legno,
   con  sede  in  Pesaro  e stabilimento di Pesaro, licenziati dal 1›
   maggio 1988 al 4 novembre 1988:
periodo: dal 5 novembre 1988 all'8 marzo 1989;
CIPI 5 maggio 1988: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
28) Lavoratori dell'azienda Ditta Rossi Terenzio torneria in legno,
   con  sede  in  Pesaro  e stabilimento di Pesaro, licenziati dal 1›
   maggio 1988 al 4 novembre 1988:
periodo: dal 9 marzo 1989 al 6 giugno 1989;
CIPI 5 maggio 1988: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori dell'azienda Vega confezioni, con sede in Arezzo e
   stabilimento di Arezzo, licenziati il 4 luglio 1985:
periodo: dal 5 gennaio 1989 al 7 aprile 1989;
CIPI 15 aprile 1986: dal 1› aprile 1985;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori dell'azienda Vega confezioni, con sede in Arezzo e
   stabilimento di Arezzo, licenziati il 4 luglio 1985:
periodo: dall'8 aprile 1989 al 6 luglio 1989;
CIPI 15 aprile 1986: dal 1› aprile 1985;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Europrofili, con sede in
   Casalnuovo   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casalnuovo  (Napoli),
   licenziati il 25 settembre 1985:
periodo: dal 26 marzo 1989 al 28 giugno 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Europrofili, con sede in
   Casalnuovo   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casalnuovo  (Napoli),
   licenziati il 25 settembre 1985:
periodo: dal 29 giugno 1989 al 26 settembre 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lombardi, con sede in Tresigallo
   (Ferrara)  e stabilimento di Tresigallo (Ferrara), licenziati il 7
   giugno 1985:
periodo: dal 7 dicembre 1988 all'11 marzo 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 13 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lombardi, con sede in Tresigallo
   (Ferrara)  e stabilimento di Tresigallo (Ferrara), licenziati il 7
   giugno 1985:
periodo: dal 12 marzo 1989 al 9 giugno 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 13 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Casa della moda sportiva di S.
   Giusti
  e F.lli, con sede in Roma e stabilimento di Roma, licenziati
  il 24 settembre 1985:
periodo: dal 28 marzo 1989 al 28 giugno 1989;
CIPI 29 maggio 1986: dal 24 settembre 1985;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Casa della moda sportiva di S.
   Giusti
  e F.lli, con sede in Roma e stabilimento di Roma, licenziati
  il 24 settembre 1985:
periodo: dal 29 giugno 1989 al 26 settembre 1989;
CIPI 29 maggio 1986: dal 24 settembre 1985;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ceramiche Verbena, con sede in
   Borgo  Tossignano  (Bologna)  e  stabilimento  di Borgo Tossignano
   (Bologna), licenziati il 1› giugno 1985:
periodo: dal 3 dicembre 1988 al 5 marzo 1989;
CIPI 22 marzo 1983: dal 2 giugno 1983;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ceramiche Verbena, con sede in
   Borgo  Tossignano  (Bologna)  e  stabilimento  di Borgo Tossignano
   (Bologna), licenziati il 1› giugno 1985:
periodo: dal 6 marzo 1989 al 3 giugno 1989;
CIPI 22 marzo 1983: dal 2 giugno 1983;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Scil vernici, con sede in
   Montoggio   (Genova)   e   stabilimento   di  Montoggio  (Genova),
   licenziati il 26 luglio 1985:
periodo: dal 27 gennaio 1989 al 29 aprile 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 26 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Scil vernici, con sede in
   Montoggio   (Genova)   e   stabilimento   di  Montoggio  (Genova),
   licenziati il 26 luglio 1985:
periodo: dal 30 aprile 1989 al 28 luglio 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 26 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Ind. lav. legno man. misti
   Garibaldi  D. & C., con sede in Carasco (Genova) e stabilimento di
   Carasco (Genova), licenziati dal 29  luglio  1988  al  31  gennaio
   1989:
periodo: dal 1› febbraio 1989 al 4 maggio 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 1› agosto 1987;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Ind. lav. legno man. misti
   Garibaldi  D. & C., con sede in Carasco (Genova) e stabilimento di
   Carasco (Genova), licenziati dal 29  luglio  1988  al  31  gennaio
   1989:
periodo: dal 5 maggio 1989 al 2 agosto 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 1› agosto 1987;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Comes, con sede in Ariccia (Roma)
e stabilimento di Ariccia (Roma), licenziati dal 24 marzo 1984
all'8 settembre 1988:
periodo: dall'8 marzo 1989 al 3 settembre 1989;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 1› aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 9 gennaio 1985.
44) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fotolaboratori riuniti, con sede
   in Ariccia (Roma) e stabilimento di Ariccia (Roma), licenziati dal
   7 aprile 1984 al 21 settembre 1988:
periodo: dal 21 marzo 1989 al 16 settembre 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 7 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 luglio 1985.
45) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gimac, con sede in Roma e
   stabilimento di Torino, licenziati il 24 gennaio 1984:
periodo: dal 4 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
CIPI 21 settembre 1978: dal 27 aprile 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1985.
   Con   decreto   ministeriale  12  settembre  1989  in  favore  dei
lavoratori licenziati per cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di
personale  dalle  aziende  del  settore  estrazione materiali lapidei
operanti nel comune di Sciacca (Agrigento), a  decorrere  dalle  date
sottospecificate,  la  corresponsione  del  trattamento  speciale  di
disoccupazione di  cui  all'art.  8,  quarto  comma,  della  legge  5
novembre 1968, n. 1115, e' stata prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore estrazione
   materiali  lapidei  operanti  in  comune di Sciacca (Agrigento), a
   decorrere dal 26 febbraio 1985:
periodo: dal 16 agosto 1985 al 21 novembre 1985;
CIPI 8 agosto 1989 con effetto dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi di settore.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 6 marzo 1987, n. 9073/1.
  2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore estrazione
   materiali  lapidei  operanti  in  comune di Sciacca (Agrigento), a
   decorrere dal 26 febbraio 1985:
periodo: dal 22 novembre 1985 al 19 febbraio 1986;
CIPI 8 agosto 1989 con effetto dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi di settore.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 6 marzo 1987, n. 9073/2.
  3) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore estrazione
   materiali  lapidei  operanti  in  comune di Sciacca (Agrigento), a
   decorrere dal 26 febbraio 1985:
periodo: dal 20 febbraio 1986 al 19 agosto 1986;
CIPI 8 agosto 1989 con effetto dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi di settore.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 18 agosto 1987, n. 9413/3.