Con   decreto   ministeriale  25  settembre  1989  in  favore  dei
lavoratori licenziati per cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di
personale  dalle  aziende  industriali  sottospecificate, a decorrere
dalle date indicate, la corresponsione del  trattamento  speciale  di
disoccupazione di cui all'art. 8, quarto comma della legge 5 novembre
1968, n. 1115, e' stata prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nuova Nadian, con sede in S.
   Egidio  alla  Vibrata  (Teramo)  e  stabilimento di S. Egidio alla
   Vibrata (Teramo), licenziati dal 21 marzo 1985 al 9 giugno 1989:
periodo: dal 10 giugno 1989 al 6 dicembre 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 28 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartonda, con sede in Caselle
   Torinese  (Torino)  e  stabilimento  di Caselle Torinese (Torino),
   licenziati dal 29 maggio 1985 al 20 agosto 1988:
periodo: dal 17 febbraio 1989 al 15 agosto 1989;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 31 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda Simoncelli sport, con sede in Alatri
   (Frosinone) e stabilimento di Alatri (Frosinone), licenziati dal 4
   aprile 1985 al 23 dicembre 1988:
periodo: dal 22 giugno 1989 al 18 dicembre 1989;
CIPI 30 marzo 1983: dal 7 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio De Pietri Wainer,
   con  sede  in  Sassoferrato (Ancona) solo per gli stabilimenti di:
   Gubbio (Perugia) e Sassoferrato (Ancona), licenziati dal 19 giugno
   1985 all'11 settembre 1988:
periodo: dall'11 marzo 1989 al 6 settembre 1989;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 29 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Clip, con sede in Cirie' (Torino)
   e  stabilimento  di Cirie' (Torino), licenziati dal 27 agosto 1985
   al 21 agosto 1988:
periodo: dal 18 febbraio 1989 al 16 agosto 1989;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Hanil Italia, con sede in Costa
   Volpino  (Bergamo)  e  stabilimenti  di  Costa Volpino (Bergamo) e
   Gianico (Brescia), licenziati l'11 gennaio 1986:
periodo: dal 5 gennaio 1989 al 3 luglio 1989;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 31 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1986.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Costa, con sede in Castellaneta
   (Taranto)  e stabilimento di Castellaneta (Taranto), licenziati il
   21 marzo 1986:
periodo: dal 21 marzo 1989 al 16 settembre 1989;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 5 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Torcitura di Sagrado, con sede in
   Cesano  Maderno  (Milano)  e  stabilimento  di  Sagrado (Gorizia),
   licenziati dal 13 ottobre 1986 al 9 aprile 1988:
periodo: dall'8 ottobre 1988 al 6 aprile 1989;
CIPI 19 novembre 1981: dal 20 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Torcitura di Sagrado, con sede in
   Cesano  Maderno  (Milano)  e  stabilimento  di  Sagrado (Gorizia),
   licenziati dal 13 ottobre 1986 al 9 aprile 1988:
periodo: dal 7 aprile 1989 al 3 ottobre 1989;
CIPI 19 novembre 1981: dal 20 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. f.lli Passoni, con sede in Manzano
   (Udine) e stabilimento di Manzano (Udine), licenziati dal 3 luglio
   1986 al 1› luglio 1988:
periodo: dal 29 dicembre 1988 al 26 giugno 1989;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 27 agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ulysses, con sede in Verona e
   stabilimento  di  Carasco (Genova), licenziati dal 2 novembre 1986
   al 31 ottobre 1988:
periodo: dal 30 aprile 1989 al 26 ottobre 1989:
CIPI 29 maggio 1986: dal 5 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Vetrofarm, con sede in Torino e
  stabilimento di Volvera (Torino), licenziati dal 2 aprile 1982
  al 5 aprile 1982:
periodo: dal 17 dicembre 1988 al 14 giugno 1989;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.L.G. - Industria laterizi
   Giulioli,  con  sede  in  Orte  (Viterbo)  e  stabilimento di Orte
   (Viterbo), licenziati il 17 febbraio 1984:
periodo: dal 14 febbraio 1989 al 12 agosto 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 31 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Valtib, con sede in Citta' di
   Castello (Perugia) e stabilimento di Citta' di Castello (Perugia),
   licenziati dal 12 novembre 1987 al 13 novembre 1988:
periodo: dal 13 maggio 1989 all'8 novembre 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 21 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifatture Malbe, con sede in
   Migiana  di  Corciano  (Perugia)  e  stabilimento  di  Migiana  di
   Corciano (Perugia), licenziati dal 2 maggio  1987  al  28  ottobre
   1988:
periodo: dal 27 aprile 1989 al 23 ottobre 1989;
CIPI 12 febbraio 1987 dal 3 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
16) Lavoratori dell'azienda S.r.l. G.I P. Graphitalia imballaggi
   Paliano,  con  sede in Roma e stabilimento di Paliano (Frosinone),
   licenziati dal 21 gennaio 1984:
periodo: il 20 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
CIPI 1› marzo 1985 dal 21 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fit ferrotubi, con sede in Milano,
   e  stabilimenti  di  Forli',  Genova  e  Napoli, licenziati dal 25
   dicembre 1987 al 22 giugno 1988:
periodo: dal 20 dicembre 1988 al 17 giugno 1989;
CIPI 13 marzo 1987: dal 31 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fa. Mo.Sa. 80, con sede in Citta'
   di  Castello  (Perugia)  e  stabilimento  di  Citta'  di  Castello
   (Perugia), licenziati il 5 dicembre 1984:
periodo: dal 7 dicembre 1988 al 4 giugno 1989;
CIPI 20 dicembre 1984 dal 1› settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
19) Lavoratori dell'azienda Ditta confezioni Salinello, con sede in
   S.  Egidio  alla Vibrata (Teramo) e stabilimento di S. Egidio alla
   Vibrata (Teramo), licenziati dal 2 giugno 1988 al 3 dicembre 1988:
periodo: dal 7 giugno 1989 al 3 dicembre 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 9 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. La Tegolaia Sud, con sede in
   Chieti  e stabilimento di Chieti, licenziati dal 14 giugno 1988 al
   15 dicembre 1988:
periodo: dal 19 giugno 1989 al 15 dicembre 1989;
CIPI 24 marzo 1988; dal 22 giugno 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Emmebienne di Bellocchio Antonio
   di  Anna  B. & C., con sede in Pianezza (Torino) e stabilimento di
   Collegno (Torino), licenziati il 29 luglio 1985:
periodo: dal 29 gennaio 1989 al 29 aprile 1989;
CIPI 3 luglio 1986: dal 29 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
22) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Emmebienne di Bellocchio Antonio
   di  Anna  B. & C., con sede in Pianezza (Torino) e stabilimento di
   Collegno (Torino), licenziati il 29 luglio 1985:
periodo: dal 30 aprile 1989 al 28 luglio 1989;
CIPI 3 luglio 1986: dal 29 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Idrosud, con sede in Grottole
   (Matera)  e  stabilimento  di Grottole (Matera), licenziati dal 21
   luglio 1988 al 19 gennaio 1989:
periodo: dal 20 gennaio 1989 al 20 aprile 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 13 agosto 1984;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Idrosud, con sede in Grottole
   (Matera)  e  stabilimento  di Grottole (Matera), licenziati dal 21
   luglio 1988 al 19 gennaio 1989:
periodo: dal 21 aprile 1989 al 19 luglio 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 13 agosto 1984;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Baioni, con sede in Monteporzio
   (Pesaro) e stabilimento di Monteporzio (Pesaro), licenziati dal 28
   novembre 1988 al 31 maggio 1989:
periodo: dal 1› giugno 1989 al 30 agosto 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Baioni, con sede in Monteporzio
   (Pesaro) e stabilimento di Monteporzio (Pesaro), licenziati dal 28
   novembre 1988 al 31 maggio 1989:
periodo: dal 31 agosto 1989 al 28 novembre 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
27) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Fil-Cot Toscana, con sede in Ponte
   Buggianese (Pistoia) e stabilimento di Ponte Buggianese (Pistoia),
   licenziati il 7 novembre 1985:
periodo: dal 13 maggio 1989 al 3 agosto 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 5 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale.
28) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Fil-Cot Toscana, con sede in Ponte
   Buggianese (Pistoia) e stabilimento di Ponte Buggianese (Pistoia),
   licenziati il 7 novembre 1985:
periodo: dal 4 agosto 1989 al 1› novembre 1989);
CIPI 9 febbraio 1984: dal 5 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Gioat industria confezioni, con
   sede   in   Calcinelli  di  Saltara  (Pesaro)  e  stabilimento  di
   Calcinelli di Saltara (Pesaro), licenziati dal 29 luglio  1988  al
   28 gennaio 1989:
periodo: dal 29 gennaio 1989 al 29 aprile 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 18 agosto 1986;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Gioat industria confezioni, con
   sede   in   Calcinelli  di  Saltara  (Pesaro)  e  stabilimento  di
   Calcinelli di Saltara (Pesaro), licenziati dal 29 luglio  1988  al
   28 gennaio 1989:
periodo: dal 30 aprile 1989 al 28 luglio 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 18 agosto 1986;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera del Sentino, con sede in
   Sassoferrato  (Ancona)  e  stabilimento  di Sassoferrato (Ancona),
   licenziati dal 30 aprile 1984 al 22 luglio 1987:
periodo: dal 19 gennaio 1988 al 16 luglio 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 1› maggio 1983;
causa: crisi aziendale.
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera del Sentino, con sede in
   Sassoferrato  (Ancona)  e  stabilimento  di Sassoferrato (Ancona),
   licenziati dal 30 aprile 1984 al 22 luglio 1987:
periodo: dal 17 luglio 1988 al 12 gennaio 1989;
CIPI 30 novembre 1983: dal 1› maggio 1983;
causa: crisi aziendale.
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.