IL MINISTRO DELL'INTERNO
  Visto il proprio decreto in data 23 dicembre 1986, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 1987, con il quale:
   venne  conferita  la  qualifica  di  ente ecclesiastico civilmente
riconosciuto alle cinquanta parrocchie costituite  nella  diocesi  di
Amalfi;
   vennero dichiarate estinte cinquantacinque chiese parrocchiali;
   vennero  individuate la o le parrocchie che succedevano a ciascuna
chiesa parrocchiale;
  Visto  il  provvedimento  con il quale il vescovo diocesano integra
gli elenchi delle chiese parrocchiali estinte e dei connessi rapporti
successori;
  Visti gli articoli 29 e 30 della legge 20 maggio 1985, n. 222;
                               Decreta:
  Nel decreto ministeriale richiamato in premessa:
   l'inizio dell'art. 3 e' sostituito come segue:
  "Dalla  predetta  data  perdono la personalita' giuridica civile le
seguenti sessantacinque chiese parrocchiali:";
   l'elenco di cui al citato art. 3 e' integrato come segue:
                         PROVINCIA DI NAPOLI
  56.  Amalfi,  chiesa parrocchiale di S. Lorenzo martire, nota anche
quale confraternita di S. Lorenzo martire in Agerola, sita  in  80051
Agerola, frazione Bomerano.
                         PROVINCIA DI SALERNO
  57.  Amalfi,  chiesa  parrocchiale  di S. Maria di Portosalvo, nota
anche quale chiesa di S. Maria di  Portosalvo,  congregazione  di  S.
Maria a Piazza o di Portosalvo in Amalfi, sita in 84011 Amalfi.
  58.  Amalfi,  chiesa parrocchiale di S. Maria del Bando, nota anche
quale chiesa di S. Maria del Bando in Atrani, rettoria  di  S.  Maria
del  Bando, goduta dal sac. Catello Coppola fu Michele, sita in 84010
Atrani, via S. Sebastiano 31.
  59.  Amalfi,  chiesa parrocchiale dell'Addolorata, nota anche quale
cappella dell'Addolorata, rettoria dell'Addolorata, goduta  dal  sac.
Nicola Milo fu Antonio, sita in 84010 Maiori, via Casale.
  60.  Amalfi,  chiesa  parrocchiale di S. Caterina, nota anche quale
chiesa di S. Caterina, rettoria  di  S.  Caterina,  goduta  dal  sac.
Raffaele Talamo di Alfonso, sita in 84017 Positano, via Pasitea.
  61. Amalfi, chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista, nota anche
quale congregazione di S. Giovanni Battista, sita in 84017  Positano,
via S. Giovanni.
  62.  Amalfi,  chiesa  parrocchiale  di  S. Maria SS. delle Grazie a
Castro, nota anche quale confraternita di S. Maria SS. delle Grazie a
Castro in Vettica di Praiano, sita in 84010 Praiano, frazione Vettica
Maggiore, via S. Giuseppe.
  63.  Amalfi, chiesa parrocchiale di S. Pantaleone, nota anche quale
cappella di S. Pantaleone, rettoria di S. Pantaleone, goduta dal sac.
Giuseppe Imperato fu Lorenzo, sita in 84010 Ravello, piazza Duomo.
  64.  Amalfi,  chiesa  parrocchiale  di  S. Maria della Pomice, nota
anche quale chiesa di S. Maria della Pomice,  rettoria  di  S.  Maria
della Pomice, goduta dal sac. Bonaventura Guerra di Ercolano, sita in
84010 Ravello, frazione Sambuco.
  65.  Amalfi,  chiesa  parrocchiale  di  S.  Croce, nota anche quale
chiesa di S. Croce, rettoria di S.  Croce,  goduta  dal  sac.  Andrea
Imperati fu Giovanni, sita in 84017 Positano, frazione Nocelle;
   l'inizio dell'art. 4 e' sostituito come segue:
  "Alle   sessantacinque   chiese  parrocchiali  estinte  di  cui  al
precedente art. 3 succedono, in tutti i rapporti attivi e passivi:
   relativamente   alle   seguenti   venti  chiese  parrocchiali,  le
parrocchie, aventi diversa sede e diversa denominazione,  per  ognuna
indicate:";
   l'elenco di cui al citato art. 4 e' integrato come segue:
                         PROVINCIA DI NAPOLI
  11.  Amalfi,  alla  chiesa parrocchiale di S. Lorenzo martire, nota
anche quale confraternita di S. Lorenzo martire in Agerola,  sita  in
80051  Agerola, frazione Bomerano, succede per l'intero patrimonio la
parrocchia di S. Matteo apostolo, sita  in  80051  Agerola,  frazione
Bomerano.
                         PROVINCIA DI SALERNO
  12.  Amalfi,  alla  chiesa  parrocchiale di S. Maria di Portosalvo,
nota anche quale chiesa di S. Maria di Portosalvo,  congregazione  di
S.  Maria  a  Piazza o di Portosalvo in Amalfi, sita in 84011 Amalfi,
via Portosalvo, succede per l'intero patrimonio la parrocchia  di  S.
Andrea apostolo, sita in 84011 Amalfi, piazza Duomo.
  13.  Amalfi,  alla  chiesa parrocchiale di S. Maria del Bando, nota
anche quale chiesa di S. Maria del Bando in Atrani,  rettoria  di  S.
Maria  del Bando, goduta dal sac. Catello Coppola fu Michele, sita in
84010 Atrani, via S. Sebastiano 31, succede per  l'intero  patrimonio
la  parrocchia  di  S.  M.  Maddalena,  sita  in  84010 Atrani, largo
Maddalena.
  14.  Amalfi,  alla  chiesa parrocchiale dell'Addolorata, nota anche
quale cappella dell'Addolorata, rettoria dell'Addolorata, goduta  dal
sac.  Nicola  Milo  fu  Antonio,  sita  in  84010 Maiori, via Casale,
succede per l'intero patrimonio la parrocchia di  S.  Maria  a  Mare,
sita in 84010 Maiori, via Capitolo.
  15.  Amalfi,  alla  chiesa  parrocchiale di S. Caterina, nota anche
quale chiesa di S. Caterina, rettoria di S. Caterina, goduta dal sac.
Raffaele  Talamo  di  Alfonso,  sita  in 84017 Positano, via Pasitea,
succede per l'intero patrimonio la parrocchia di  S.  Maria  Assunta,
sita in 84017 Positano, piazza Flavio Gioia.
  16.  Amalfi, alla chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista, nota
anche quale congregazione di S.  Giovanni  Battista,  sita  in  84017
Positano,  via  S.  Giovanni,  succede  per  l'intero  patrimonio  la
parrocchia di S. Maria Assunta, sita in 84017 Positano, piazza Flavio
Gioia.
  17.  Amalfi,  alla  chiesa parrocchiale di Maria SS. delle Grazie a
Castro, nota anche quale confraternita di Maria SS.  delle  Grazie  a
Castro in Vettica di Praiano, sita in 84010 Praiano, frazione Vettica
Maggiore,  via  S.  Giuseppe,  succede  per  l'intero  patrimonio  la
parrocchia  di  S.  Gennaro,  sita in 84010 Praiano, frazione Vettica
Maggiore.
  18.  Amalfi,  alla chiesa parrocchiale di S. Pantaleone, nota anche
quale cappella di S. Pantaleone, rettoria di  S.  Pantaleone,  goduta
dal  sac. Giuseppe Imperato fu Lorenzo, sita in 84010 Ravello, piazza
Duomo, succede per l'intero patrimonio  la  parrocchia  di  S.  Maria
Assunta, sita in 84010 Ravello, piazza Vescovado.
  19. Amalfi, alla chiesa parrocchiale di S. Maria della Pomice, nota
anche quale chiesa di S. Maria della Pomice,  rettoria  di  S.  Maria
della Pomice, goduta dal sac. Bonaventura Guerra di Ercolano, sita in
84010 Ravello, frazione Sambuco, succede per l'intero  patrimonio  la
parrocchia  di  S.  Maria  del Lacco, sita in 84010 Ravello, frazione
Sambuco.
  20.  Amalfi, alla chiesa parrocchiale di S. Croce, nota anche quale
chiesa di S. Croce, rettoria di S.  Croce,  goduta  dal  sac.  Andrea
Imperati  fu  Giovanni,  sita  in  84017  Positano, frazione Nocelle,
succede per l'intero patrimonio  la  parrocchia  di  S.  Maria  delle
Grazie, sita in 84017 Positano, frazione Montepertuso.
   Roma, addi' 3 ottobre 1989
                                                    Il Ministro: GAVA