Con  D.A. n. 197 del 22 aprile 1989 e' stato disposto il passaggio
dal demanio al  patrimonio  disponibile  di  questa  Azienda,  di  un
relitto  stradale  di  mq  105  posto  in  fregio  alla  s.s.  n.  12
"dell'Abetone e del Brennero" in corrispondenza  del  km  477+810  ed
identificato  presso  il  catasto  terreni  del  comune  censuario di
Bressanone (Bolzano) con la p.f. 1109/1 in P.T. 324.
   Con  D.A.  n.  289  del  25  febbraio  1989  e'  stato disposto il
passaggio dal demanio al patrimonio disponibile di questa Azienda  di
un  reliquato stradale della superficie di mq 102 sito in fregio alla
alla s.s. n. 113 "Settentrionale Sicula"  in  corrispondenza  del  km
180+300  circa  ed  identificato  in  catasto del comune censuario di
Cefalu' (Palermo) al foglio n. 19, particelle numeri 3, 4 e 29.
   Con  D.A.  n.  181  del  25  febbraio  1989  e'  stato disposto il
passaggio dal demanio al patrimonio disponibile di questa  Azienda  a
due reliquati stradali di complessivi mq 55 circa siti in fregio alla
alla s.s. n. 350 "Di Folgaria e di  Valdastico"  ed  identificato  in
catasto del comune censuario di Folgaria (Trento) al P.T. 6080 quanto
a mq 15 dalla p.fond. n. 6471/2 e quanto a mq 40 dalla p. fond. 8539.
   Con  D.A.  n.  5194  del  25  febbraio  1989  e' stato disposto il
passaggio dal demanio al patrimonio disponibile di questa Azienda  di
un  relitto  stradale  di  mq 98,80 posto in margine della s.s. n. 87
"Sannitica" ed identificato presso il catasto del comune censuario di
Guardia  Sanframondi  (Benevento) al foglio di mappa n. 7, particelle
n. 208 e n. 209.
   Con  D.A.  n.  1855  del  25  febbraio  1989  e' stato disposto il
passaggio dal demanio al patrimonio  disponibile  di  questa  Azienda
della  casa  cantoniera  "La  Santona" sita in fregio alla s.s. n. 18
"dell'Abetone e del Brennero" in corrispondenza  del  km  116+980  ed
identificato in catasto del comune censuario di Lama Mocogno (Modena)
alla partita n. 144, al foglio n. 57, mappali numeri 17 e 18.
   Con  D.A.  n.  288  del  25  febbraio  1989  e'  stato disposto il
passaggio dal demanio al patrimonio disponibile di questa Azienda  di
un reliquato stradale della superficie di mq 721 circa sito in fregio
alla alla s.s. n. 120 "dell'Etna e delle Madonie" tra il km 89+470 ed
il  km  89+580  ed  identificato  in  catasto del comune censuario di
Sperlinga (Enna) al foglio n. 2, particelle numeri 1 e 25.