Con  decreto  ministeriale 6 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' stata prolungata per i periodi indicati:
1) Lavoratori dell'azienda Soc. Cooperativa lavoranti in lime, con
   sede in Grugliasco (Torino) e stabilimento di Grugliasco (Torino),
   licenziati dal 6 dicembre 1984 al 28 maggio 1988:
periodo: dal 25 novembre 1988 al 22 maggio 1989;
CIPI 30 marzo 1983: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sa.Re.Co., con sede in Casarza
   Ligure  (Genova),  e  stabilimento  di  Casarza  Ligure  (Genova),
   licenziati dal 4 settembre 1985 al 29 agosto 1988:
periodo: dal 26 febbraio 1989 al 25 agosto 1989;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 14 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. D.R.M., con sede in Grugliasco
   (Torino) e stabilimento di Grugliasco (Torino), licenziati dal
   30 agosto 1985 al 24 agosto 1988:
periodo: dal 21 febbraio 1989 al 18 agosto 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 6 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Fratelli Beccaro, con sede in Acqui
   Terme  (Alessandria)  e stabilimento di Acqui Terme (Alessandria),
   licenziati dal 16 ottobre 1985 all'11 ottobre 1988:
periodo: dal 10 aprile 1989 al 6 ottobre 1989;
CIPI 7 agosto 1981: dal 26 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rinaldo Rossi, con sede in Visone
   (Alessandria)  e  stabilimenti  di  Ovada  e Visone (Alessandria),
   licenziati il 9 novembre 1985:
periodo: dal 20 aprile 1989 al 16 ottobre 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 13 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 agosto 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a.Mariano delle Piane, con sede in
   Novi Ligure (Alessandria) e stabilimento di Tortona (Alessandria),
   licenziati il 2 dicembre 1984:
periodo: dal 20 febbraio 1989 al 17 agosto 1989;
CIPI 19 novembre 1981: dal 20 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 25 novembre 1986.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dufour, con sede in
   GenovaCornigliano  (Genova)  e  stabilimento di Genova-Cornigliano
   (Genova), licenziati dal 27 dicembre 1986 al 25 dicembre 1988:
periodo: dal 24 giugno 1989 al 20 dicembre 1989;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1› marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1988.
 8) Lavoratori dell'azienda Soc. Cantieri Baglietto con sede in
   Varazze (Savona) e stabilimento di Varazze (Savona), licenziati il
   28 febbraio 1986:
periodo: dal 17 febbraio 1989 al 14 agosto 1989;
CIPI 29 maggio 1980: dal 28 dicembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. In.Vi.R., con sede in Torino e
   stabilimento di Brandizzo (Torino), licenziati dal 18 ottobre 1985
   al 12 ottobre 1988:
periodo: dall'11 aprile 1989 al 7 ottobre 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 25 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 19 marzo 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifattura Di Mathi, con sede in
   Milano e stabilimento di Mathi Canavese (Torino), licenziati il 25
   novembre 1985:
periodo: dal 10 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
CIPI 22 dicembre 1981: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 aprile 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Bender & Martiny, con sede in Nole
   Canavese  (Torino)  e  stabilimento  di  Nole  Canavese  (Torino),
   licenziati dal 2 novembre 1985 al 26 ottobre 1988:
periodo: dal 25 aprile 1989 al 21 ottobre 1989;
CIPI 28 ottobre 1982: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Leotint, con sede in Biella
   (Vercelli) e stabilimento di Caselle Torinese (Torino), licenziati
   dal 12 giugno 1985 al 5 giugno 1988:
periodo: dal 3 dicembre 1988 al 30 maggio 1989;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 4 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 febbraio 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Effe.Bi. meccanica, con sede in
   Ala  (Trento)  e  stabilimento  di  Ala  (Trento), licenziati il 5
   ottobre 1985:
periodo: dal 29 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dall'8 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 19 marzo 1987.
14) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Stampaggi costruzioni stampi, con
  sede in Bruino (Torino) e stabilimento di Bruino (Torino),
  licenziati il 9 maggio 1986:
periodo: dal 3 maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 12 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 aprile 1987.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Laverda Trento, con sede in
   Gardolo  di  Trento  (Trento)  e stabilimento di Gardolo di Trento
   (Trento), licenziati dal 15 agosto 1986 all'8 agosto 1988:
periodo: dal 5 febbraio 1989 al 2 agosto 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 18 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 aprile 1987.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Navalcavi, con sede in
   Genova-Fegino  (Genova)  e stabilimento di Genova-Fegino (Genova),
   licenziati dal 28 aprile 1986 al 23 ottobre 1988:
periodo: dal 22 aprile 1989 al 18 ottobre 1989;
CIPI 12 dicembre 1978: dal 3 aprile 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 settembre 1987.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Arca retrovisori, con sede in
   Torino  e stabilimento di Torino, licenziati dal 21 maggio 1986 al
   15 novembre 1988:
periodo: dal 15 maggio 1989 al 10 novembre 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 5 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Comino, con sede in Mondovi'
   (Cuneo)  e  stabilimento  di  Mondovi'  (Cuneo), licenziati dall'8
   agosto 1986 al 6 agosto 1988:
periodo: dal 3 febbraio 1989 al 31 luglio 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 18 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 settembre 1987.
19) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Apia, con sede in Arco (Trento) e
   stabilimento di Arco (Trento), licenziati il 27 settembre 1986:
periodo: dal 25 marzo 1989 al 20 settembre 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 30 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Parvaform, con sede in Montanaro
   (Torino)  e  stabilimento di Montanaro (Torino), licenziati dal 24
   agosto 1986 al 22 agosto 1988:
periodo: dal 19 febbraio 1989 al 16 agosto 1989;
CIPI 16 luglio 1986: dal 1› novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Editrice Gazzetta del Popolo, con
   sede  in  Torino  e  stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal 26
   dicembre 1985 al 28 giugno 1987:
periodo: dal 26 dicembre 1987 al 23 giugno 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 settembre 1987.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Editrice Gazzetta del Popolo, con
   sede  in  Torino  e  stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal 26
   dicembre 1985 al 28 giugno 1987:
periodo: dal 24 giugno 1988 al 20 dicembre 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 settembre 1987.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Impermeabili San Giorgio, con sede
   in  Genova e stabilimenti di Carasco (Genova) e Genova, licenziati
   il 5 gennaio 1987:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 29 dicembre 1989;
CIPI 30 novembre 1983: dal 15 gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1987.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Arfloor, con sede in Arco (Trento)
   e  stabilimento  di  Rovereto  (Trento),  licenziati il 20 gennaio
   1987:
periodo: dal 18 gennaio 1989 al 15 luglio 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 7 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 dicembre 1987.
25) Lavoratori dell'azienda Campodonico Gerolamo, con sede in Rapallo
   (Genova)  e  stabilimento  di  Rapallo  (Genova), licenziati il 28
   febbraio 1987:
periodo: dal 19 febbraio 1989 al 17 agosto 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tessitura Carnica, con sede in
   Villa  Santina  (Udine)  e  stabilimento di Villa Santina (Udine),
   licenziati dal 12 novembre 1986 al 10 novembre 1988:
periodo: dal 10 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
CIPI 28 maggio 1987: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 luglio 1988.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Champion Spark Plug Italiana, con
   sede  in  Druento  (Torino)  e  stabilimento  di Druento (Torino),
   licenziati dal 27 settembre 1987 al 25 settembre 1988:
periodo: dal 25 marzo 1989 al 19 settembre 1989;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
28) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.M.C. - Industria metallurgica
   carmagnolese,  con  sede  in Carmagnola (Torino) e stabilimento di
   Carmagnola (Torino), licenziati dal 20 agosto 1987  al  19  agosto
   1988:
periodo: dal 16 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 25 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 9 gennaio 1989.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Giustina, con sede in Settimo
   Torinese  (Torino)  e  stabilimento  di Settimo Torinese (Torino),
   licenziati il 6 novembre 1984:
periodo: dal 29 aprile 1989 al 25 ottobre 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
30) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Orso Bianco, con sede in Brescia e
   stabilimento  di  Sant'Olcese  (Genova), licenziati il 19 novembre
   1984:
periodo: dal 15 maggio 1989 al 10 novembre 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 19 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
31) Lavoratori dell'azienda Calzaturificio Tolo, con sede in S.
   Salvatore  Monferrato (Alessandria) e stabilimento di S. Salvatore
   Monferrato (Alessandria), licenziati dal 27 novembre  1987  al  29
   novembre 1988:
periodo: dal 29 maggio 1989 al 24 novembre 1989;
CIPI 13 marzo 1987: dal 1› gennaio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 10 dicembre 1988.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Barzetti ex Italsnak, con sede in
   Castiglione  delle  Stiviere  (Mantova)  e  stabilimento  di Lavis
   (Trento), licenziati dal 15 aprile 1988 al 16 ottobre 1988:
periodo: dal 20 aprile 1989 al 16 ottobre 1989;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 21 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 marzo 1989.
33) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Girelli, con sede in Trento e
   stabilimento  di  Trento,  licenziati  dal  12  maggio  1988  al 4
   novembre 1988:
periodo: dal 10 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 19 maggio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 aprile 1989.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Officine Navali Campanella, con
   sede  in  Genova e stabilimento di Genova-Calata Gadda, licenziati
   dal 29 maggio 1988 al 29 novembre 1988:
periodo: dal 3 giugno 1989 al 29 novembre 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 17 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1989.
35) Lavoratori dell'azienda S.n.c. F.lli Grandis fu Giovanni, con
   sede  in  Albisola  Superiore  (Savona) e stabilimento di Albisola
   Superiore (Savona), licenziati dal 4 maggio  1988  al  4  novembre
   1988:
periodo: dal 9 maggio 1989 al 4 novembre 1989;
CIPI 31 ottobre 1985 dal 9 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1989.
36) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Nuova Ilco, con sede in San Gillio
   (Torino) e stabilimenti di Beinette (Cuneo) e San Gillio (Torino),
   licenziati il 19 febbraio 1985:
periodo: dal 20 febbraio 1989 al 17 agosto 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 19 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1989.
37) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicma, con sede in Latina e
   stabilimento di Settimo Torinese (Torino), licenziati il 16 maggio
   1985:
periodo: dal 19 maggio 1989 al 14 novembre 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 1› settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 maggio 1989.
38) Lavoratori dell'azienda S.p.a. National Imo Constructions, con
   sede  in  Volvera  (Torino)  e  stabilimento  di Volvera (Torino),
   licenziati il 2 maggio 1985:
periodo: dal 5 maggio 1989 al 30 settembre 1989;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 27 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 luglio 1989.
39) Lavoratori dell'azienda S.p.a. SGI Campidoglio Susa, con sede in
   Milano e stabilimento di S. Ambrogio (Torino), licenziati dal
  6 agosto 1981 al 10 aprile 1987:
periodo: dall'8 ottobre 1987 al 5 aprile 1988;
CIPI 11 febbraio 1980: dal 12 maggio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 4 ottobre 1982.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Carminati filati, con sede in
   Milano  e  stabilimenti di Bellinzago (Novara) e Oleggio (Novara),
   licenziati dal 12 marzo 1983 al 17 agosto 1988:
periodo: dal 14 febbraio 1989 all'11 agosto 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dal 17 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 aprile 1984.
41) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industrie Pirelli - Azienda
   Cotoni,  con  sede in Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto
   (Trento), licenziati dal 28 giugno 1983 al 6 settembre 1988:
periodo: dal 6 marzo 1989 al 1› settembre 1989;
CIPI 9 luglio 1981: dal 17 novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 maggio 1984.
42) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Vallesusa industrie tessili, con
   sede  in  Milano  e  stabilimenti  di Collegno (Torino) e Rivarolo
   (Torino), licenziati dal 29 dicembre 1983 al 9 settembre 1988:
periodo: dal 9 marzo 1989 al 4 settembre 1989;
CIPI 15 novembre 1977: dal 31 ottobre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 febbraio 1985.
43) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pagliani e Provenzali, con sede in
   Collegno  (Torino) e stabilimento di Collegno (Torino), licenziati
   il 3 marzo 1984:
periodo: dal 12 maggio 1989 al 7 novembre 1989;
CIPI 6 maggio 1981: dal 16 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1985.
44) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Sirio, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino, licenziati dal 28 febbraio 1984 al
  14 agosto 1988:
periodo: dall'11 febbraio 1989 all'8 agosto 1989;
CIPI 14 ottobre 1981: dal 6 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1985.
45) Lavoratori dell'azienda S.p.a. A.T.G., con sede in Arenzano
   (Genova) e stabilimento di Arenzano (Genova), licenziati il
  25 marzo 1984:
periodo: dal 4 giugno 1989 al 1› dicembre 1989;
CIPI 1/ dicembre 1980: dal 1› luglio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1985.
46) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Le Genovesi, con sede in Genova e
   stabilimento di Genova-Sestri Ponente, licenziati dal
  2 marzo 1984 al 16 novembre 1988:
periodo: dal 15 maggio 1989 al 12 novembre 1989;
CIPI 6 maggio 1981: dal 2 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1985.
47) Lavoratori dell'azienda S.r.l. O.M.S.A.T., con sede in Torino e
   stabilimento  di  Moncalieri  (Torino), licenziati dal 14 febbraio
   1985 al 4 novembre 1988:
periodo: dal 4 maggio 1989 al 30 ottobre 1989;
CIPI 3 aprile 1985: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
48) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicamps, con sede in Sale
   (Alessandria) e stabilimento di Sale (Alessandria), licenziati dal
  7 aprile 1985 al 27 settembre 1988:
periodo: dal 27 marzo 1989 al 22 settembre 1989;
CIPI 1› marzo 1985: dal 9 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
   Con  decreto  ministeriale 6 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' stata prolungata per i periodi indicati:
1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Snia BPD, con sede in Milano e
   stabilimento  di  Pavia,  licenziati  dall'8  febbraio  1985 al 1›
   agosto 1988:
periodo: dal 29 gennaio 1989 al 26 luglio 1989;
CIPI 16 ottobre 1979: dal 10 luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1986.
2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Coral, con sede in Cascine Vica
   (Torino)  e  stabilimento di Cascine Vica (Torino), licenziati dal
   23 novembre 1984 al 12 novembre 1988:
periodo: dal 12 maggio 1984 al 7 novembre 1989;
CIPI 12 dicembre 1978: dal 7 maggio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 13 maggio 1986.
3) Lavoratori dell'azienda Soc. Elettronica Zola, con sede in Torino
   e stabilimento di Torino, licenziati dal 14 dicembre 1984:
periodo: dal 2 giugno 1989 al 27 novembre 1989;
CIPI 26 novembre 1982: dal 4 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1986.
4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Afast, con sede in Torino e
   stabilimenti di Caluso (Torino) e Torino, licenziati dal 28 aprile
   1985 al 18 ottobre 1988:
periodo: dal 17 aprile 1989 al 13 ottobre 1989;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 3 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 13 maggio 1986.
5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ceramica della Laga, con sede in
   (Torino)   e   stabilimento   di  S.  Benigno  Canavese  (Torino),
   licenziati dal 27 agosto 1985 al 22 agosto 1988:
periodo: dal 19 febbraio 1989 al 16 agosto 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Dall'Cott filatura, con sede in
   Cossirano   (Brescia)   e  stabilimento  di  Cossirano  (Brescia),
   licenziati dal 3 ottobre 1985 al 26 settembre 1988:
periodo: dal 26 marzo 1989 al 21 settembre 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 3 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Porta, con sede in Torino e
   stabilimento di Borgaretto di Beinasco (Torino), licenziati dal 19
   giugno 1986 al 12 giugno 1988:
periodo: dal 10 dicembre 1988 al 6 giugno 1989;
CIPI 22 febbraio 1983: dal 20 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 aprile 1987.
8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Vigorelli, con sede in Pavia e
   stabilimento di Pavia, licenziati il 5 aprile 1986:
periodo: dal 29 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
CIPI 6 aprile 1983: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Unione chimica medicamenti - Difme,
   con  sede  in  Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento di Grugliasco
   (Torino), licenziati dal 1› aprile 1986 al 26 settembre 1988:
periodo: dal 26 marzo 1989 al 21 settembre 1989;
CIPI 28 novembre 1985: dal 4 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pomito, con sede in Collegno
   (Torino)  e  stabilimento  di  Collegno  (Torino), licenziati il 3
   maggio 1986:
periodo: dal 27 aprile 1989 al 23 ottobre 1989;
CIPI 20 luglio 1983: dal 24 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 giugno 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Paracchi G. & C., con sede in
Torino e stabilimento di Torino, licenziati dal 10 ottobre 1986
all'8 ottobre 1988:
periodo: dal 7 aprile 1989 al 3 ottobre 1989;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 14 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Biginelli, con sede in Torino e
   stabilimento  di  Torino, licenziati dal 5 luglio 1986 al 3 luglio
   1988:
periodo: dal 31 dicembre 1988 al 27 giugno 1989;
CIPI 22 dicembre 1982: dall'8 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 agosto 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cititalia, con sede in Zingonia di
   Ciserano   (Bergamo)   e  stabilimento  di  Zingonia  di  Ciserano
   (Bergamo), licenziati il 25 settembre 1986:
periodo: dal 23 dicembre 1988 al 19 giugno 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 ottobre 1987.
14) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Al.Co. confezioni, con sede in
   Torino e stabilimento di Torino, licenziati dal 7 dicembre 1986 al
  4 dicembre 1988:
periodo: dal 3 giugno 1989 al 29 novembre 1989;
CIPI 27 novembre 1986: dal 9 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1987.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rema, con sede in Grugliasco
   (Torino) e stabilimento di Grugliasco (Torino), licenziati dal
  18 ottobre 1986 al 16 ottobre 1988:
periodo: dal 15 aprile 1989 all'11 ottobre 1989;
CIPI 3 luglio 1986: dal 24 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 24 luglio 1987.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Idrostop, con sede in Cascine
   Vica-Rivoli   (Torino)   e  stabilimento  di  Cascine  Vica-Rivoli
   (Torino), licenziati dal 29 novembre 1986 al 26 novembre 1988:
periodo: dal 26 maggio 1989 al 21 novembre 1989;
CIPI 20 marzo 1986: dal 5 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1988.
17) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore elettromeccanico
   operanti  in  comune  di Asti a decorrere dal 6 ottobre 1977 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 23 settembre 1988 all'11 marzo 1989;
CIPI 4 luglio 1978: dal 1› ottobre 1977;
causa: crisi del settore;
primo decreto ministeriale: 4 settembre 1978.
18) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore elettromeccanico
   operanti  in  comune  di Asti a decorrere dal 6 ottobre 1977 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 12 marzo 1989 al 7 settembre 1989;
CIPI 4 luglio 1978: dal 1› ottobre 1977;
causa: crisi del settore;
primo decreto ministeriale: 4 settembre 1978.
19) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione
   manufatti  in  plastica  per edilizia operanti in comune di Fiesso
   Umbertino (Rovigo) a decorrere dal 10 dicembre 1985:
periodo: dall'8 dicembre 1986 al 4 giugno 1987;
CIPI 14 giugno 1988: dal 12 novembre 1985;
causa: crisi del settore;
primo decreto ministeriale: 1› luglio 1988.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Manifattura di Casorate, con sede
   in  Casorate  Primo  (Pavia)  e  stabilimento  di  Casorate  Primo
   (Pavia), licenziati il 21 novembre 1986:
periodo: dal 17 maggio 1989 al 12 novembre 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dal 25 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 13 gennaio 1988.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Motor Junior, con sede in Garlasco
   (Pavia)  e  stabilimento  di  Garlasco  (Pavia), licenziati dal 29
   maggio 1986 al 26 maggio 1988:
periodo: dal 23 novembre 1988 al 22 maggio 1989;
CIPI 19 ottobre 1983: dal 14 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 gennaio 1988.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Askin, con sede in S. Giorgio di
   Nogaro  (Udine)  e  stabilimento  di S. Giorgio di Nogaro (Udine),
   licenziati il 4 maggio 1981:
periodo: dal 23 febbraio 1989 al 21 agosto 1989;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 4 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 settembre 1988.
23) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Isel, con sede in Bresso (Milano)
   e stabilimento di Bresso (Milano), licenziati il 12 aprile 1984:
periodo: dal 9 aprile 1989 al 5 ottobre 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 12 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 4 agosto 1988.
24) Lavoratori dell'azienda S.a.s. I.M.A. Guerci di Prevignano & C.,
   con  sede in Alessandria e stabilimento di Alessandria, licenziati
   dal 24 aprile 1987 al 24 ottobre 1988:
periodo: dal 23 aprile 1989 al 19 ottobre 1989;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 29 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 4 agosto 1988.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.lli Guenzani, con sede in
   Gallarate   (Varese)   e   stabilimento   di  Gallarate  (Varese),
   licenziati dal 28 agosto 1987 al 28 agosto 1988:
periodo: dal 25 febbraio 1989 al 22 agosto 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 4 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cobra Containers, con sede in
   Mondovi'  (Torino) e stabilimento di Mondovi' (Torino), licenziati
   dal 28 agosto 1987 al 28 febbraio 1988:
periodo: dal 27 agosto 1988 al 22 febbraio 1989;
CIPI 13 marzo 1987: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 dicembre 1988.
27) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Industria Biellese, con sede in
   Torino e stabilimento di Torino, licenziati il 22 novembre 1984:
periodo: dal 22 maggio 1989 al 17 novembre 1989;
CIPI 9 dicembre 1985: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 dicembre 1988.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Trissi sport, con sede in Alemanno
   S.  Bartolomeo  (Bergamo) e stabilimento di Alemanno S. Bartolomeo
   (Bergamo), licenziati dal 28 novembre 1987 al 28 novembre 1987:
periodo: dal 2 dicembre 1988 al 29 maggio 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 2 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 febbraio 1989.
29) Lavoratori dell'azienda Ditta Maglificio confezioni Rossoni, con
   sede  in  Lurano  (Bergamo)  e  stabilimento  di Lurano (Bergamo),
   licenziati il 13 febbraio 1988:
periodo: dal 17 febbraio 1989 al 14 agosto 1989;
CIPI 30 maggio 1985: dal 4 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 marzo 1989.
30) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio C.I.R., con sede in
   Robecco  D'Oglio (Cremona) e stabilimenti di Pontevico (Brescia) e
   Robecco D'Oglio (Cremona), licenziati dal 26 febbraio 1988  al  28
   agosto 1988:
periodo: dal 2 marzo 1989 al 28 agosto 1989;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 marzo 1989.
31) Lavoratori dell'azienda S.p.a., Caser Pavia con sede in Pavia e
   stabilimento di Pavia, licenziati il 14 gennaio 1985:
periodo: dal 9 gennaio 1989 al 6 luglio 1989;
CIPI 28 marzo 1985: dal 2 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 aprile 1989.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a.Cotonoficio Pietro Bellora, con
   sede  in  Gallarate (Varese) e stabilimento di Gallarate (Varese),
   licenziati dal 10 giugno 1988 al 13 dicembre 1988:
periodo: dal 15 giugno 1989 all'11 dicembre 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 17 giugno 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 9 giugno 1989.
33) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Novali Leone e figli, con sede in
   Cene (Bergamo) e stabilimento di Cene (Bergamo), licenziati dal 10
   aprile 1988 all'11 ottobre 1988:
periodo: dal 15 aprile 1989 all'11 orttobre 1989;
CIPI 5 maggio 1988: dal 14 aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 9 giugno 1989.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pep Rose, con sede in Borgomanero
   (Novara)  e stabilimento di Borgomanero (Novara), licenziati il 22
   aprile 1985:
periodo: dal 23 ottobre 1988 al 25 gennaio 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 13 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pep Rose, con sede in Borgomanero
   (Novara)  e stabilimento di Borgomanero (Novara), licenziati il 22
   aprile 1985:
periodo: dal 26 gennaio 1989 al 27 aprile 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 13 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nuova Bertolino, con sede in
   Mercenasco   (Torino)   e  stabilimento  di  Mercenasco  (Torino),
   licenziati l'8 ottobre 1985:
periodo: dal 4 aprile 1989 al 3 luglio 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dall'8 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nuova Bertolino, con sede in
   Mercenasco   (Torino)   e  stabilimento  di  Mercenasco  (Torino),
   licenziati l'8 ottobre 1985:
periodo: dal 4 luglio 1989 al 1› ottobre 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dall'8 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.A.S. Industria articoli
   sportivi,  con sede in Rudiano (Brescia) e stabilimento di Rudiano
   (Brescia), licenziati l'8 novembre 1985:
periodo: dal 10 maggio 1989 all'8 agosto 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 7 maggio 1984;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.A.S. Industria articoli
   sportivi,  con sede in Rudiano (Brescia) e stabilimento di Rudiano
   (Brescia), licenziati l'8 novembre 1985:
periodo: dal 9 agosto 1989 al 6 novembre 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 7 maggio 1984;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Eredi Benini Marsilio BMA, con
   sede  in  Odolo  (Brescia)  e  stabilimento  di  Odolo  (Brescia),
   licenziati il 25 giugno 1985:
periodo: dal 25 dicembre 1988 al 5 marzo 1989;
CIPI 3 luglio 1986: dal 9 aprile 1985;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Eredi Benini Marsilio BMA, con
   sede  in  Odolo  (Brescia)  e  stabilimento  di  Odolo  (Brescia),
   licenziati il 25 giugno 1985:
periodo: dal 6 marzo 1989 al 3 giugno 1989;
CIPI 3 luglio 1986: dal 9 aprile 1985;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Plaxo, con sede in Alessandria e
   stabilimento di Moncalieri (Torino), licenziati dal 23 giugno 1988
   al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 15 dicembre 1988 al 15 marzo 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 29 giugno 1987;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Plaxo, con sede in Alessandria e
   stabilimento di Moncalieri (Torino), licenziati dal 23 giugno 1988
   al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 16 marzo 1989 al 13 giugno 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 29 giugno 1987;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Star club diffusion, con sede in
   Cigognolo   (Cremona)   e  stabilimento  di  Cigognolo  (Cremona),
   licenziati il 28 settembre 1985:
periodo: dal 29 marzo 1989 al 27 giugno 1989;
CIPI 30 maggio 1985: dal 29 agosto 1985;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Star club diffusion, con sede in
   Cigognolo   (Cremona)   e  stabilimento  di  Cigognolo  (Cremona),
   licenziati il 28 settembre 1985:
periodo: dal 28 giugno 1989 al 26 settembre 1989;
CIPI 30 maggio 1985: dal 29 agosto 1985;
causa: crisi aziendale.
46) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Confezioni Zanotti di Lucia
   Zanotti  &  C.,  con  sede in Ghisalba (Bergamo) e stabilimento di
   Ghisalba (Bergamo), licenziati dal 9 ottobre  1988  all'11  aprile
   1989:
periodo: dal 12 aprile 1989 al 15 luglio 1989;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 12 aprile 1987;
causa: crisi aziendale.
47) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Confezioni Zanotti di Lucia
   Zanotti  &  C.,  con  sede in Ghisalba (Bergamo) e stabilimento di
   Ghisalba (Bergamo), licenziati dal 9 ottobre  1988  all'11  aprile
   1989:
periodo: dal 16 luglio 1989 al 13 ottobre 1989;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 12 aprile 1987;
causa: crisi aziendale.
48) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Losa cotonificio di Robassomero,
   con  sede  in  Robassomero  (Torino) e stabilimento di Robassomero
   (Torino), licenziati dal 26 agosto 1988 al 25 febbraio 1989:
periodo: dal 26 febbraio 1989 al 1› maggio 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
49) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Losa cotonificio di Robassomero,
   con  sede  in  Robassomero  (Torino) e stabilimento di Robassomero
   (Torino), licenziati dal 26 agosto 1988 al 25 febbraio 1989:
periodo: dal 2 maggio 1989 al 31 luglio 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
50) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tessil Bellora, con sede in
   Gallarate   (Varese)   e   stabilimento   di  Albizzate  (Varese),
   licenziati dal 28 marzo 1988 al 28 settembre 1988:
periodo: dal 29 settembre 1988 al 31 dicembre 1988;
CIPI 21 marzo 1989: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
51) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tessil Bellora, con sede in
   Gallarate   (Varese)   e   stabilimento   di  Albizzate  (Varese),
   licenziati dal 28 marzo 1988 al 28 settembre 1988:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 31 marzo 1989;
CIPI 21 marzo 1989: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
52) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Maglificio F.lli Orlandi, con sede
   in   Gallarate   (Varese)   e  stabilimento  di  Pombia  (Novara),
   licenziati dal 13 ottobre 1988 al 18 aprile 1989:
periodo: dal 19 aprile 1989 al 18 luglio 1989;
CIPI 21 marzo 1989: dal 22 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
53) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Maglificio F.lli Orlandi, con sede
   in   Gallarate   (Varese)   e  stabilimento  di  Pombia  (Novara),
   licenziati dal 13 ottobre 1988 al 18 aprile 1989:
periodo: dal 19 aprile 1989 al 16 ottobre 1989;
CIPI 21 marzo 1989: dal 22 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
54)  Lavoratori  dell'azienda  S.r.l. IN.CA.MA., con sede in Treviolo
(Bergamo) e stabilimento di Treviolo  (Bergamo),  licenziati  dal  20
ottobre 1988 al 22 aprile 1989:
periodo: dal 23 aprile 1989 al 22 luglio 1989;
CIPI 8 agosto 1989: dal 26 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
55)  Lavoratori  dell'azienda  S.r.l. IN.CA.MA., con sede in Treviolo
(Bergamo) e stabilimento di Trebbiolo (Bergamo),  licenziati  dal  20
ottobre 1988 al 22 aprile 1989:
periodo: dal 23 luglio 1989 al 2O ottobre 1989;
CIPI 8 agosto 1989: dal 26 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
56) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartario,
   operanti  nel Comune di Villalagarina (Trento), a decorrere dal 1›
   dicembre 1982:
periodo: dal 14 maggio 1988 al 10 novembre 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: con effetto dal 15 novembre 1982;
causa: crisi di settore;
1› decreto ministeriale: 27 marzo 1984.
57) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartario,
   operanti  nel Comune di Villalagarina (Trento), a decorrere dal 1›
   dicembre 1982 al 31 dicembre 1988:
periodo: dall'11 novembre 1988 al 9 maggio 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: con effetto dal 15 novembre 1982;
causa: crisi di settore;
1› decreto ministeriale: 27 marzo 1984.
58) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
   tessile-abbigliamento,   operanti  in  provincia  di  Vercelli,  a
   decorrere dal 30 novembre 1984:
periodo: dal 26 agosto 1986 al 21 febbraio 1987;
CIPI 3 agosto 1984: con effetto dal 30 giugno 1982;
causa: crisi di settore;
1› decreto ministeriale: 12 giugno 1987.
59) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
   tessile-abbigliamento,   operanti  in  provincia  di  Vercelli,  a
   decorrere dal 30 novembre 1984:
periodo: dal 22 febbraio 1987 al 21 agosto 1987;
CIPI 3 agosto 1984: con effetto dal 30 giugno 1982;
causa: crisi di settore;
1› decreto ministeriale: 12 giugno 1987.
60) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mial, con sede in Milano e
   stabilimento di Lomagna (Como), licenziati l'11 dicembre 1983:
periodo: dal 19 novembre 1988 al 16 maggio 1989;
CIPI 6 maggio 1981: dal 17 dicembre 1980;
causa: crisi aziendale;
1› decreto ministeriale: 7 novembre 1984.
61)  Lavoratori  dell'azienda  S.r.l. MA.BI.TO., con sede in Torino e
stabilimento di Torino, licenziati dall'8 dicembre 1984 al 27  agosto
1988:
periodo: dal 28 agosto 1988 al 23 febbraio 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 12 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
1› decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
62)  Lavoratori  dell'azienda  S.r.l. MA.BI.TO., con sede in Torino e
stabilimento di Torino, licenziati dall'8 dicembre 1984 al 27  agosto
1988:
periodo: dal 24 febbraio 1989 al 22 agosto 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 12 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
1› decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
63) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Albert, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino, licenziati dal 3 ottobre 1984 al 22 giugno
   1988:
periodo: dal 20 dicembre 1988 al 17 giugno 1989;
CIPI 20 luglio 1979: dal 27 novembre 1978;
causa: crisi aziendale;
1› decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
   Con  decreto  ministeriale 6 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione di cui all'art. 8, comma quarto della legge 5 novembre
1968, n. 1115, e' stata prolungata per i periodi indicati:
  1)  Lavoratori  dell'azienda S.r.l. Italfua, con sede in Casavatore
(Napoli) e stabilimento di Casavatore  (Napoli),  licenziati  dal  26
gennaio 1985 al 4 gennaio 1989:
periodo: dal 6 luglio 1989 al 1› gennaio 1989;
CIPI 28 aprile 1982: dal 25 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 gennaio 1986.
  2)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Gorin,  con sede in S. Arpino
(Caserta) e stabilimento di S. Arpino (Caserta),  licenziati  dal  25
novembre 1984 al 15 maggio 1988:
periodo: dall'11 maggio 1989 al 6 novembre 1989;
CIPI 28 aprile 1982: dal 30 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda Soc. Plastofer, con sede in Cardito
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Cardito (Napoli), licenziati dal 27
   aprile 1985 al 13 gennaio 1989:
periodo: dal 13 luglio 1989 all'8 gennaio 1990;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 3 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 28 marzo 1986.
  4)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Camal, con sede in Casandrino
(Napoli) e stabilimento di Casandrino  (Napoli),  licenziati  dal  27
marzo 1985 al 15 dicembre 1988:
periodo: dal 14 giugno 1989 al 10 dicembre 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 3 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.lli Marino, con sede in Napoli
   e  stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  3 giugno 1985 al 23
   novembre 1989:
periodo: dal 23 maggio 1989 al 18 novembre 1989;
CIPI 30 marzo 1983: dal 7 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. La Diligentia, con sede in
   Montecorvino  Pugliano  (Salerno)  e  stabilimento di Montecorvino
   Pugliano (Salerno), licenziati dal 28 marzo 1985 al 24 marzo 1988:
periodo: dal 21 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 4 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mavi - Meccanica azionaria
   Vigano', con sede in S. Marco Evangelista (Caserta) e stabilimento
   di S. Marco Evangelista (Caserta), licenziati il 10 giugno 1985:
periodo: dal 28 maggio 1989 al 23 novembre 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dal 14 dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 maggio 1986.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ellebi, con sede in Somma
   Vesuviana  (Napoli)  e  stabilimento  di Somma Vesuviana (Napoli),
   licenziati il 10 gennaio 1985:
periodo: dal 29 giugno 1989 al 25 dicembre 1989;
CIPI 19 novembre 1981: dal 7 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 maggio 1986.
  9)  Lavoratori licenziati dalle aziende del settore vetro, operanti
in provincia di Napoli a  decorrere  dal  18  settembre  1974  al  31
dicembre 1988:
periodo: dal 12 giugno 1989 all'8 dicembre 1989;
CIPI 30 marzo 1976 con effetto dal 15 settembre 1974;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale: 26 luglio 1976.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. T.M.P. - Tecnomeccanica
   partenopea,  con sede in Nocera Inferiore (Salerno) e stabilimento
   di S. Valentino Torio (Salerno), licenziati il 28 novembre 1985:
periodo: dal 23 maggio 1989 al 18 novembre 1989;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 2 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Carebb, con sede in Qualiano
   (Napoli)  e  stabilimento  di Qualiano (Napoli), licenziati dal 20
   dicembre 1985 al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 13 giugno 1989 al 9 dicembre 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 27 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Aspe, con sede in Forino
   (Avellino)  e  stabilimento  di Forino (Avellino), licenziati il 4
   luglio 1985:
periodo: dal 24 giugno 1989 al 21 dicembre 1989;
CIPI 22 febbraio 1983: dal 7 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Depa, con sede in Napoli e
   stabilimento  di Arzano (Napoli), licenziati dal 13 maggio 1985 al
   4 novembre 1988:
periodo: dal 3 febbraio 1989 al 1› agosto 1989;
CIPI 9 luglio 1981: dal 1› aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 ottobre 1986.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gambardella, con sede in S. Egidio
   Montalbino  (Salerno)  e  stabilimento  di  S.  Egidio  Montalbino
   (Salerno), licenziati dal 29 dicembre 1985 al 22 dicembre 1988:
periodo: dal 21 giugno 1989 al 17 dicembre 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dall'8 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 ottobre 1986.
15) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Licam, con sede in Pozzuoli
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Pozzuoli (Napoli), licenziati dal 5
   gennaio 1986 al 29 dicembre 1988:
periodo: dal 28 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 ottobre 1986.
16)  Lavoratori  dell'azienda  Soc. Cei elettromeccanica, con sede in
Milano e stabilimento di  Marcianise  (Caserta),  licenziati  dal  19
gennaio 1986 all'8 gennaio 1989:
periodo: dall'8 luglio 1989 al 3 gennaio 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 24 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
17)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Siccet,  con  sede in Napoli e
stabilimento di  Napoli,  licenziati  dal  26  dicembre  1985  al  19
dicembre 1988:
periodo: dal 18 giugno 1989 al 14 dicembre 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dal 3 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 ottobre 1986.
18) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Industria tessile Capasso Giovanni
   fu  Carmine, con sede in Frattamaggiore (Napoli) e stabilimento di
   Frattamaggiore (Napoli), licenziati dal 26  dicembre  1985  al  17
   dicembre 1988:
periodo: dal 16 giugno 1989 al 12 dicembre 1989;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
19)  Lavoratori dell'azienda S.n.c. Leggero Giovanni & C. - Industria
metalmeccanica, con  sede  in  Castellammare  di  Stabia  (Napoli)  e
stabilimento  di  Castellammare  di  Stabia (Napoli), licenziati il 3
luglio 1986:
periodo: dal 26 giugno 1989 al 22 dicembre 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dal 15 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 4 aprile 1987.
20) Lavoratori dell'azienda Soc. Senatore Giorgio, con sede in
   Ercolano  (Napoli) e stabilimento di Ercolano (Napoli), licenziati
   dal 9 luglio 1986 al 2 gennaio 1989:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 28 dicembre 1989;
CIPI 8 maggio 1986: dal 4 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rosa Rosa Legno sud, con sede in
   Napoli  e  stabilimento di Barra (Napoli), licenziati dal 5 luglio
   1986 al 30 dicembre 1988:
periodo: dal 29 giugno 1989 al 25 dicembre 1989;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 12 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Carrinofer, con sede in Caivano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Caivano  (Napoli), licenziati dal 6
   luglio 1986 al 4 gennaio 1989:
periodo: dal 4 luglio 1989 al 30 dicembre 1989;
CIPI 19 maggio 1983: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
23) Lavoratori dell'azienda S.n.c. La meritermica, con sede in Nocera
   Inferiore  (Salerno) e stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno),
   licenziati dal 27 dicembre 1986 al 25 dicembre 1988:
periodo: dal 24 giugno 1989 al 20 dicembre 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dal 1› gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1987.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eurolink, con sede in Acerra
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Acerra  (Napoli),  licenziati il 16
   gennaio 1987:
periodo: dal 13 giugno 1989 al 9 dicembre 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cei sud, con sede in Napoli e
   stabilimento  in  Napoli,  licenziati  dal  29 dicembre 1986 al 26
   dicembre 1988:
periodo: dal 25 giugno 1989 al 21 dicembre 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sael gomma sud, con sede in Napoli
   e stabilimento di Marcianise (Caserta), licenziati dall'11 gennaio
   1987 all'8 gennaio 1989:
periodo: dall'8 luglio 1989 al 3 gennaio 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dall'11 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
27) Lavoratori dell'azienda S.r.l. O.M.P., presso Alfa Romeo auto,
   con  sede  in Napoli e stabilimento di Pomigliano D'Arco (Napoli),
   licenziati dal 10 febbraio 1987 all'8 febbraio 1989:
periodo: dall'8 agosto 1989 al 3 febbraio 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
28) Lavoratori dell'azienda Soc. Confezioni Vimadex, con sede in
   Cardito (Napoli) e stabilimento di Cardito (Napoli), licenziati il
   14 dicembre 1986:
periodo: dal 9 giugno 1989 al 5 dicembre 1989;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 1› giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
29) Lavoratori dell'azienda S.a.s. I.S.M.E.T., con sede in Casandrino
(Napoli) e stabilimento di Casandrino  (Napoli),  licenziati  dal  15
gennaio 1987 al 13 gennaio 1989:
periodo: dal 13 luglio 1989 all'8 gennaio 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 20 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
30) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Pugema, presso Alfa Romeo auto,
   con  sede  in  Melito (Napoli) e stabilimento di Pomigliano D'Arco
   (Napoli), licenziati dal 27 febbraio 1987 al 27 febbraio 1989:
periodo: dal 27 agosto 1989 al 22 febbraio 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
31) Lavoratori dell'azienda Soc. Canditone Antonio esercizio di cava
   di  tufo,  con sede in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati
   dal 25 dicembre 1986 al 23 dicembre 1988:
periodo: dal 22 giugno 1989 al 18 dicembre 1989;
CIPI 8 maggio 1986: dal 1› gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 13 gennaio 1988.
32)  Lavoratori  dell'azienda S.r.l. Ghibli, con sede in S. Anastasia
(Napoli) e stabilimento di Casandrino  (Napoli),  licenziati  dal  31
gennaio 1987 al 29 gennaio 1989:
periodo: dal 29 luglio 1989 al 24 gennaio 1990;
CIPI 29 maggio 1986: dal 27 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
33) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Co.Ge.Ma., con sede in Napoli e
   stabilimento  presso  Alfa  Romeo  in  Pomigliano D'Arco (Napoli),
   licenziati dal 10 febbraio 1987 all'8 febbraio 1989:
periodo: dall'8 agosto 1989 al 3 febbraio 1990;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1988.
34) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sicet - Costruzioni elementi per
   telecomunicazioni,  con sede in Casagiove (Caserta) e stabilimento
   di S. Nicola La Strada (Caserta), licenziati dal 31 maggio 1987 al
   23 novembre 1988:
periodo: dal 23 maggio 1989 al 18 novembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 22 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 giugno 1988.
35) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Comet - Costruzioni metalliche,
   con  sede  in  Napoli  e  stabilimento di Napoli, licenziati il 28
   giugno 1984:
periodo: dal 22 giugno 1989 al 18 dicembre 1989;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 28 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 giugno 1988.
36) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mistrall, con sede in Ogliastro
   Cilento  (Salerno)  e stabilimento di Ogliastro Cilento (Salerno),
   licenziati dal 28 giugno 1987 al 1› luglio 1988:
periodo: dal 29 dicembre 1988 al 26 giugno 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 14 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
37) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Omega, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati il 3 maggio 1984:
periodo: dal 29 aprile 1989 al 25 ottobre 1989;
CIPI 6 maggio 1981: dal 2 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 ottobre 1988.
38) Lavoratori dell'azienda S.r.l. L.I.N. - Lavorazioni Industriali
   Navali, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati il
   10 gennaio 1985:
periodo: dal 9 luglio 1989 al 4 gennaio 1990;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 9 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 novembre 1988.
39) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Mercato minuterie, con sede in
   Casoria  (Napoli)  e  stabilimento di Casoria (Napoli), licenziati
   dal 7 dicembre 1987 al 10 dicembre 1988:
periodo: dal 10 giugno 1989 al 6 dicembre 1989;
CIPI 22 ottobre 1987: dal 9 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 novembre 1988.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. La Scatolatta, con sede in
   Napoli-Barra  e  stabilimento  di  Napoli-Barra, licenziati dal 10
   maggio 1988 al 10 novembre 1988:
periodo: dal 15 maggio 1989 al 10 novembre 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 marzo 1989.
41) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Fulvia, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati il 12 giugno 1985:
periodo: dal 16 giugno 1989 al 12 dicembre 1989;
CIPI 27 maggio 1981: dal 20 febbraio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 marzo 1989.
42) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.M.I.E., con sede in Napoli e
   stabilimento  di Napoli, licenziati dal 3 luglio 1988 al 3 gennaio
   1989:
periodo: dall'8 luglio 1989 al 3 gennaio 1990;
CIPI 4 novembre 1987: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 9 giugno 1989.
43) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Lerre, con sede in
   Napoli  e stabilimento di Napoli, licenziati dal 25 aprile 1988 al
   26 ottobre 1988:
periodo: dal 30 aprile 1989 al 29 ottobre 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 28 aprile 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 maggio 1989.
44) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartotecnica S. Lucia, con sede in
   Ottaviano   (Napoli)   e   stabilimento   di  Ottaviano  (Napoli),
   licenziati dal 13 maggio 1988 al 13 novembre 1988:
periodo: dal 18 maggio 1989 al 13 novembre 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 18 maggio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 maggio 1989.
45) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sipel, con sede in Serino
   (Avellino)  e  stabilimento di Serino (Avellino), licenziati il 27
   novembre 1984:
periodo: dal 28 novembre 1988 al 26 maggio 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 27 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 settembre 1989.
46) Lavoratori dell'azienda Soc. Orlificio partenopeo, con sede in
   Afragola  (Napoli) e stabilimento di Afragola (Napoli), licenziati
   il 16 gennaio 1983:
periodo: dal 15 giugno 1989 all'11 dicembre 1989;
CIPI 5 dicembre 1979: dal 23 luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 maggio 1984.
47) Lavoratori dell'azienda Soc. Fram, con sede in Ottaviano (Napili)
   e  stabilimento  di  Ottaviano  (Napoli),  licenziati il 28 aprile
   1983:
periodo: dal 1› luglio 1989 al 27 dicembre 1989;
CIPI 11 giugno 1979: dal 1› gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 maggio 1984.
48) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Ancor, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli/Barra, licenziati il 1› settembre 1983:
periodo: dall'8 agosto 1989 al 3 febbraio 1990;
CIPI 5 agosto 1980: dal 5 maggio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 luglio 1984.
49) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Meriplastica, con sede in Volla
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Volla  (Napoli),  licenziati  il 26
   novembre 1983:
periodo: dal 31 luglio 1989 al 26 gennaio 1990;
CIPI 11 giugno 1979: dal 2 febbraio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 luglio 1984.
50) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Claubert, con sede in Grumo Nevano
   (Napoli) e stabilimento di Grumo Nevano (Napoli), licenziati il 16
   dicembre 1983:
periodo: dal 24 maggio 1989 al 19 novembre 1989;
CIPI 18 aprile 1979: dal 3 settembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 agosto 1984.
51) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Kira, con sede in Arzano (Napoli)
   e  stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal 14 gennaio 1984
   al 25 dicembre 1988:
periodo: dal 24 giugno 1989 al 20 dicembre 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dal 18 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 agosto 1984.
52) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Vanacore, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati il 3 febbraio 1984:
periodo: dall'11 luglio 1989 al 6 gennaio 1990;
CIPI 5 agosto 1980: dal 15 aprile 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1984.
53) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Osci, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  9  gennaio  1984 al 19
   dicembre 1988:
periodo: dal 18 giugno 1989 al 14 dicembre 1989;
CIPI 6 maggio 1981: dal 12 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 novembre 1984.
54) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Omil, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  26  aprile  1984 all'8
   gennaio 1989:
periodo: dall'8 luglio 1989 al 3 febbraio 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 3 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 gennaio 1985.
55) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Deo, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal 22 settembre 1984 all'8
   dicembre 1988:
periodo: dal 7 giugno 1989 al 3 dicembre 1989;
CIPI 27 marzo 1980: dal 20 agosto 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 9 luglio 1985.
56) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tubi Meriflex, con sede in Napoli
   e  stabilimento  di  Napoli, licenziati dal 19 settembre 1984 al 4
   dicembre 1988:
periodo: dal 3 giugno 1989 al 29 novembre 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 5 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 9 luglio 1985.
57) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Stopfire, con sede in Pozzuoli
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Pozzuoli (Napoli), licenziati dal 7
   dicembre 1984 al 23 novembre 1988:
periodo: dal 23 maggio 1989 al 18 novembre 1989;
CIPI 24 giugno 1982: dal 7 dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 settembre 1985.
58) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Samifi Babcoch sud, con sede in
   Arzano  (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal
   27 settembre 1984 al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 13 giugno 1989 al 9 dicembre 1989;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 21 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› febbraio 1986.
59) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Elif, con sede in Napoli e
   stabilimento di Benevento, licenziati il 18 gennaio 1985:
periodo: dal 29 giugno 1989 al 25 dicembre 1989;
CIPI 26 marzo 1981: dal 17 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 gennaio 1986.