Con  decreto  ministeriale 6 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Manifattura maglierie Torino, con sede in Torino, e
   stabilimento di Torino:
periodo: dal 29 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
  2)  S.p.a. Imes, con sede in Torino, e stabilimento di Alessandria:
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 143/85 e decreto-legge n. 275/89;
CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1981: dal 12 ottobre 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - in amministrazione straordinaria.
  3) S.p.a. Olsa, con sede in Cascine Vica (Torino) e stabilimento di
   Cascine Vica (Torino):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 26 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. F.I.M.U., con sede in Carbonara Scrivia (Alessandria) e
   stabilimento di Carbonara Scrivia (Alessandria):
periodo: dal 13 novembre 1988 al 13 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 143/85;
CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 16 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.p.a. F.I.M.U., con sede in Carbonara Scrivia (Alessandria) e
   stabilimento di Carbonara Scrivia (Alessandria):
periodo: dal 14 maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 143/85;
CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 16 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) Scarpina Donato, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 14 maggio 1989 al 12 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79 - fallimento dell'11
   maggio 1988;
CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 13 maggio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.n.c. Rosa Giovanni & Rosa Umberto, con sede in Villarbasse
   (Torino) e stabilimento di Villarbasse (Torino):
periodo: dal 5 giugno 1989 al 5 dicembre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79 - fallimento del 5
   dicembre 1986;
CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988: dal 5 dicembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.r.l. N.MV., con sede in Verbania (Novara) e stabilimento di
   Verbania (Novara):
periodo: dal 10 aprile 1989 all'8 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 12 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
  9) S.p.a. Stampotecnica, con sede in Pianezza (Torino) e
   stabilimento di Pianezza (Torino):
periodo: dal 12 giugno 1989 al 10 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79 - fallimento dell'11
   dicembre 1987;
CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dall'11 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Cementifera Fibronit, con sede in Casale Monferrato
   (Alessandria) e stabilimento di Casale Monferrato (Alessandria):
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 2 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 25 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
   L'istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 6 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle unita' produttive operanti nell'ambito del  cantiere
della  ex  centrale  elettronucleare di Montalto di Castro (Viterbo),
delle ditte di cui all'elenco seguente, in  forza  alla  data  dell'8
febbraio   1988,   e'  disposta  la  corresponsione  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale  per  i  periodi  piu'  sotto
indicati:
  1) S.r.l. Cal.Go.Fer., stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Carlo Gavazzi costruzioni, stabilimento di Montalto di
   Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. Cimino Uno, stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Ansaldo, stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Ansaldo componenti, stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Ansaldo sistemi industriali, stabilimento di Montalto di
   Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Belleli, stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. C.C.N. - Costruzione centrali nucleari, stabilimento di
   Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. C.M.S., stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. E.Ge.Co., stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
 11) S.r.l. El.Mo., stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
12) S.c.r.l. C.M.C. - Cooperativa muratori e cementisti, stabilimento
   di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Compagnia generale montaggi industriali, stabilimento di
   Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
14) S.c.r.l. La Maremma, stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
15) S.c.r.l. Co.Se.Po., stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Decalift, stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. I.M.A.L., stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
18) S.r.l. I.C.E.S., stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Idreco, stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
20) S.p.a. Iemsa, stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. Iemsa costruzioni, stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
22) S.p.a. Impa, stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
23) S.r.l. Ferroflex Italia, stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
24) S.p.a. Filippo Fochi, stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
25) S.r.l. Fochi montaggi elettrici, stabilimento di Montalto di
   Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
26) S.r.l. Fochi Sud, stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
27) S.p.a. Gambogi costruzioni, stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
28) S.p.a. Gecomeccanica, stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
 29) S.p.a. Ingg. Provera e Carrassi, stabilimento di Montalto di
   Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
30) S.p.a. Nuova Cimi Montubi, stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
31) S.r.l. Omim, stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
32) S.r.l. Pagliuca Vincenzo, stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
33) S.p.a. Ismes, stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
34) S.r.l. Klima, stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
35) S.r.l. La Pulitrice, stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
36) S.p.a. Lambertini Edilsistemi, stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
37) S.r.l. Mar.Ca. - Maremmana carpenterie, stabilimento di Montalto
   di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
38) S.r.l. Metalprotect, stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
39) S.p.a. Montalto Mare di Girola, stabilimento di Montalto di
   Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
40) S.n.c. Zollet Lucio & C., stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
41) S.r.l. Soc. Consortile R.T.I. - C.E.I. Elettritalia C.M.P.,
   stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
42) S.r.l. S.M.I.L., stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
43) S.p.a. Santino & Mario Beraud, stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
44) S.p.a. Servizi tecnologici avanzati, stabilimento di Montalto di
   Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
45) S.r.l. Sigma, stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
46) S.n.c. Tecnologie nucleari ora Tecnologie e sistemi, stabilimento
   di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
47) S.r.l. Temec, stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 6 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  mense  aziendali  di  seguito  elencate  e'  stata
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per i periodi indicati a  fianco  di  ciascuna
societa'  limitatamente  alle giornate in cui nei predetti periodi vi
e' stato l'intervento della Cassa integrazione guadagni  ordinaria  o
straordinaria  presso  le  imprese industriali in cui viene svolto il
servizio mensa:
  1) S.p.a. S.I.P.P.A. Unita' mensa c/o Nuova Deltasider, con sede in
   Borgaro Torinese (Torino) e stabilimento di Torino:
periodo: dal 25 luglio 1988 al 22 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 24 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Pellegrini Centro Sud unita' mensa c/o Manuli
   autoadesivi,   con  sede  in  Milano  e  stabilimento  Castelforte
   (Latina):
periodo: dall'11 settembre 1987 al 10 marzo 1988;
causale: crisi aziendale;
CIPI 2 maggio 1989;
prima concessione: 11 settembre 1987;
pagamento diretto: no.
Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 29
   maggio 1989, n. 10481.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 6 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Biemme, con sede in Granarolo dell'Emilia (Bologna) e
   stabilimento di Granarolo dell'Emilia (Bologna):
periodo: dal 4 giugno 1989 al 2 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989, dal 1› dicembre 1988;
pagamento diretto: no.
  2) S.p.a. Azzurra Baby, con sede in Casalecchio di Reno (Bologna) e
   stabilimento di Casalecchio di Reno (Bologna):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 25 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1984 dal 18 giugno 1984;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Pontex, con sede in Ozzano Emilia (Bologna) e
   stabilimento di Ozzano Emilia (Bologna):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 30 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 16 dicembre 1987;
CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.r.l. Emmanuel Schvili, con sede in Bologna e stabilimento di
   Bologna:
periodo: dal 25 dicembre 1987 al 24 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 24 giugno 1986;
CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 24 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.r.l. Emmanuel Schvili, con sede in Bologna e stabilimento di
   Bologna:
periodo: dal 25 giugno 1988 al 24 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 24 giugno 1986;
CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 24 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale; no.
  6) S.r.l. Emmanuel Schvili, con sede in Bologna e stabilimento di
   Bologna:
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 24 giugno 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 24 giugno 1986;
CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 24 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Ducati energia, con sede in Bologna e stabilimento di
   Bologna:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 1› aprile 1985;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Gotica ceramiche, con sede in Casalgrande (Reggio
   Emilia;, e stabilimento di Casalgrande (Reggio Emilia):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 20 gennaio 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 20 gennaio 1986;
CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986: dal 27 giugno 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.p.a. Vetrosilex, con sede in Castelmaggiore (Bologna) e
   stabilimento di Castelmaggiore (Bologna):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 4 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. I.M.E., con sede in Ferrara e stabilimento di Ferrara:
periodo: dal 16 aprile 1989 al 12 luglio 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 12 luglio 1986;
CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1986 dal 21 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.r.l. Mastro Capellini, con sede in Rottofreno (Piacenza) e
   stabilimento di Rottofreno (Piacenza):
periodo: dall'8 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 10 febbraio 1986;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Sporting, con sede in San Colombano-Meldola (Forli') e
   stabilimento di San Colombano-Meldola (Forli'):
periodo: dal 28 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 15 gennaio 1987;
CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 1› giugno 1986;
pagamento diretto: si';
contributo addizionale: no.
 13) S.n.c. Tomaificio Nettuno di Bacchi Manuela & C., con sede in
   San Colombano (Forli') e stabilimento di San Colombano (Forli'):
periodo: dal 28 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 15 gennaio 1987;
CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 1› giugno 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.p.a. Motori Slanzi Novellara (gruppo Lombardini), con sede in
   Novellara  (Reggio  Emilia)  e  stabilimento  di Novellara (Reggio
   Emilia):
periodo: dal 18 dicembre 1988 al 17 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 15 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
15) S.a.s. Sini moda, con sede in Casalecchio di Reno (Bologna), e
   stabilimento di Casalecchio di Reno (Bologna):
periodo: dal 18 giugno 1989 al 5 dicembre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 5 dicembre 1986;
CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 20 dicembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.r.l. Violacci, con sede in S. Mauro Pascoli (Forli') e
   stabilimento di S. Mauro Pascoli (Forli):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 28 maggio 1987;
CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 2 settembre 1987: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
17) S.r.l. Romano Romagnoli, con sede in Bologna e stabilimento di
   Bologna:
periodo: dal 6 agosto 1989 al 3 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 10 febbraio 1988;
CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 10 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
18) S.p.a. Venospital, con sede in Castelmaggiore (Bologna) e
   stabilimento di Castelmaggiore (Bologna):
periodo: dall'8 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 30 maggio 1987;
CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dall'11 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
19) S.r.l. Tecner, con sede in Ravenna e stabilimento di Ravenna:
periodo: dal 7 novembre 1988 al 6 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 7 novembre 1988;
CIPI 12 settembre 1989;
prima concessione: dal 7 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
20) S.r.l. Tecner, con sede in Ravenna e stabilimento di Ravenna:
periodo: dal 7 maggio 1989 al 4 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 7 novembre 1988;
CIPI 12 settembre 1989;
prima concessione: dal 7 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
21) Per noi giovani Di Lambertini Ivana, con sede in Mizzana
   (Ferrara), e stabilimento di Mizzana (Ferrara):
periodo: dal 9 giugno 1989 all'8 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 9 dicembre 1987;
CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 9 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 6 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Borma, con sede in Milano e stabilimento di Livorno:
periodo: dal 23 luglio 1989 al 30 luglio 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986: dal 29 luglio 1985;
pagamento diretto: si.
  2) S.r.l. Confezioni Little, con sede in Acquaviva di Montepulciano
   (Siena) e stabilimento di Acquaviva di Montepulciano (Siena):
periodo: dal 18 luglio 1988 al 26 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale;
CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 18 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 14
   luglio 1989, n. 10572/2.
  3) S.r.l. Confezioni Little, con sede in Acquaviva di Montepulciano
   (Siena), e stabilimento di Acquaviva di Montepulciano (Siena):
periodo: dal 27 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 27 ottobre 1988;
CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 27 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Industria tessile pisana, con sede in Pisa e stabilimento
   di Pisa:
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1987 dal 6 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
  5) S.r.l. Primi passi, con sede in Sansepolcro (Arezzo) e
   stabilimento di Sansepolcro (Arezzo):
periodo: dal 10 luglio 1989 al 9 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 15 gennaio 1987;
CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 15 gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.r.l. Primi passi, con sede in Sansepolcro (Arezzo) e
   stabilimento di Sansepolcro (Arezzo):
periodo: dal 10 gennaio 1990 al 15 gennaio 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 15 gennaio 1987;
CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 15 gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.a.s. Distillerie Fustella, con sede in Merate (Firenze) e
   stabilimento di Castelfiorentino (Firenze):
periodo: dal 14 maggio 1989 al 14 novembre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 14 novembre 1986;
CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 14 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.p.a. Simon confezioni, con sede in Campi Bisenzio (Firenze) e
   stabilimento di Campi Bisenzio (Firenze):
periodo: dal 7 marzo 1988 al 7 settembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 6 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Simon confezioni, con sede in Campi Bisenzio (Firenze) e
   stabilimento di Campi Bisenzio (Firenze):
periodo: dall'8 settembre 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 6 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
10) S.n.c. Fior del Monte Amiata, con sede in Seggiano (Grosseto) e
   stabilimento di Seggiano (Grosseto):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
11) S.n.c. Fior del Monte Amiata, con sede in Seggiano (Grosseto) e
   stabilimento di Seggiano (Grosseto):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 6 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Fatina, con sede in Limena (Padova) e stabilimento di
   Limena (Padova):
periodo: dal 1› maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 31 gennaio 1987;
CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› maggio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.a.s. Velo Angelo, con sede in Fontaniva (Padova) e
   stabilimento di Cittadella e Fontaniva (Padova):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 3 ottobre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 3 ottobre 1986;
CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1984: dal 2 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Nautix, con sede in Visinale di Pasiano (Pordenone) e
   stabilimento di Visinale di Pasiano (Pordenone):
periodo: dal 4 giugno 1989 al 3 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 5 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
  4) ditta Gallana Severino Danilo - Costruzioni meccaniche, con sede
   in   Villa  Estense  (Padova)  e  stabilimento  di  Villa  Estense
   (Padova):
periodo: dal 24 aprile 1989 al 22 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 24 aprile 1987;
CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 24 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.r.l. Ne-Ma Officine meccaniche, con sede in Cadoneghe (Padova)
   e stabilimento di Cadoneghe (Padova):
periodo: dal 24 aprile 1989 al 22 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 25 ottobre 1986;
CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.r.l. Ne-Ma Officine meccaniche, con sede in Cadoneghe
   (Padova), e stabilimento di Cadoneghe (Padova):
periodo: dal 23 ottobre 1989 al 25 ottobre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 25 ottobre 1986;
CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. L.A.I.M. - Lavorazione acciai inossidabili Michieli, con
   sede  in  S.  Vendemiano (Treviso) e stabilimento di S. Vendemiano
   (Treviso):
periodo: dal 13 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 16 marzo 1987;
CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 23 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.r.l. Full Pack, con sede in Loreo, localita' Grimana (Rovigo)
   e stabilimento di Loreo, localita' Grimana (Rovigo):
periodo: dal 31 gennaio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 30 luglio 1987;
CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 30 luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.r.l. Full Pack, con sede in Loreo - localita' Grimana (Rovigo)
   e stabilimento di Loreo - localita' Grimana (Rovigo):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 30 luglio 1987;
CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 30 luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.r.l. Full Pack, con sede in Loreo - localita' Grimana (Rovigo)
   e stabilimento di Loreo - localita' Grimana (Rovigo):
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 30 luglio 1987;
CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 30 luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 6 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Confezioni Frarica, con sede in Carpi (Modena) e
   stabilimento di Este (Padova):
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Confezioni Frarica, con sede in Carpi (Modena) e
   stabilimento di Este (Padova):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 24 settembre 1988;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Torpado, con sede in Padova e stabilimento di Padova:
periodo: dal 21 marzo 1988 al 18 settembre 1988;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
prima concessione: dal 21 marzo 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
  4)  S.p.a. S.L.M. - Societa' lavorazioni metalliche, con sede in S.
   Bonifacio (Verona) e stabilimento di S. Bonifacio (Verona):
periodo: dal 12 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 14 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Breco's, con sede in Marostica (Vicenza) e stabilimenti
   di Arcade (Treviso) e Marostica (Vicenza):
periodo: dal 19 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 21 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Gloria mangimi, con sede in Arcole (Verona) e
   stabilimento di Albano S. Alessandro (Bergamo):
periodo: dal 21 novembre 1988 al 21 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
prima concessione: dal 21 novembre 1988;
pagamento diretto: no.
  7) S.p.a. Gloria mangimi, con sede in Arcole (Verona) e
   stabilimento di Vigorovea di S. Angelo di Piove di Sacco (Padova):
periodo: dal 14 novembre 1988 al 14 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
prima concessione: dal 14 novembre 1988;
pagamento diretto: no.
  8) S.p.a. S.I.R.Z., con sede in Carrara S. Giorgio (Padova) e
   stabilimento di Carrara S. Giorgio (Padova):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 25 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
prima concessione: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
  9) S.c.r.l. Cons. interp. latte delle prov. di Treviso e Venezia
   Trevenlat, con sede in Mestre (Venezia) e stabilimenti di Caposile
   e Mestre (Venezia), sede amministrativa e stabilimento in Treviso:
periodo: dal 14 aprile 1989 al 28 maggio 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
prima concessione: dal 14 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 6 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Calza Bloch Trieste, con sede in San Dorligo della Valle
   (Trieste) e stabilimento di San Dorligo della Valle (Trieste):
periodo: dal 2 maggio 1988 al 29 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1982: dal 3 maggio 1982;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. I.P.L.A., con sede in Colloredo di Prato (Udine) e
   stabilimenti  di  Colloredo di Prato (Udine), Pordenone e Pozzuolo
   del Friuli (Udine):
periodo: dal 1› maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1984: dal 27 dicembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
  3) S.p.a. I.P.L.A., con sede in Colloredo di Prato (Udine) e
   stabilimenti  di  Colloredo di Prato (Udine), Pordenone e Pozzuolo
   del Friuli (Udine):
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 15 marzo 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1984: dal 27 dicembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
  4) S.p.a. I.P.L.A., con sede in Colloredo di Prato (Udine) e
   stabilimenti  di  Colloredo di Prato (Udine), Pordenone e Pozzuolo
   del Friuli (Udine):
periodo: dal 16 marzo 1989 al 16 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 16 marzo 1989;
CIPI 12 settembre 1989;
prima concessione: dal 16 marzo 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.p.a. Lavoratori Don Baxter, con sede in Trieste e stabilimento
   di Trieste:
periodo: dal 5 febbraio 1989 al 5 agosto 1989;
causale: riorganizzazione aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dall'8 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.c.r.l. T.G.M. - Trieste grandi molini, con sede in Trieste e
   stabilimento di Trieste:
periodo: dal 13 giugno 1988 all'11 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
prima concessione: dal 13 giugno 1988;
pagamento diretto: no.
  7) S.c.r.l. T.G.M. - Trieste grandi molini, con sede in Trieste e
   stabilimento di Trieste:
periodo: dall'11 dicembre 1988 al 2 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
prima concessione: dal 13 giugno 1988;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 6 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Iniziativa elettronica, con sede in Rovereto (Trento) e
   stabilimento di Rovereto (Trento):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 25 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 28 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Iniziativa elettronica, con sede in Rovereto (Trento) e
   stabilimento di Rovereto (Trento):
periodo: dal 26 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 28 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Scheidle, con sede in Chiusa (Bolzano) e stabilimento di
   Chiusa (Bolzano):
periodo: dal 25 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - legge n. 301/79;
fallimento del 23 giugno 1988;
CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 23 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 6 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.a.s. Sait, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986: dal 25 novembre 1985;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Sagraf - Societa' azienda grafica ed affini, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'8 febbraio 1988 all'8 agosto 1988;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 giugno 1984: dal 6 febbraio 1984;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Sagraf - Societa' azienda grafica ed affini, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 9 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 giugno 1984: dal 6 febbraio 1984;
pagamento diretto: si.
  4) S.a.s. Calzaturificio Ciro Bisanti, con sede in Napoli e
   stabilimento di Arzano (Napoli):
periodo: dal 20 marzo 1989 al 19 settembre 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988: dal 21 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.r.l. Calzaturificio Rodi, con sede in Pomigliano (Napoli) e
   stabilimento di Pomigliano (Napoli):
periodo: dal 12 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
prima concessione: dal 12 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.r.l. Fratelli La Mantia, con sede in Napoli e stabilimento di
   Cercola (Napoli):
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 30 luglio 1989;
causale: crisi aziendale;
CIPI 12 settembre 1989;
prima concessione: dal 30 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.