IL MINISTRO DELLE POSTE
                      E DELLE TELECOMUNICAZIONI
                           DI CONCERTO CON
                        IL MINISTRO DEL TESORO
  Visto  il  testo  unico  delle  disposizioni legislative in materia
postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con  decreto
del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156.
  Vista  la  legge  26 aprile 1983, n. 130, che modifica l'art. 7 del
testo unico delle disposizioni legislative  in  materia  postale,  di
bancoposta   e   di  telecomunicazioni,  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
  Vista   la   convenzione   internazionale  delle  telecomunicazioni
adottata dall'UIT (Unione internazionale delle  telecomunicazioni)  a
Nairobi  il 6 novembre 1982 e resa esecutiva con legge 9 maggio 1986,
n. 149;
  Viste  le  raccomandazioni  delle  serie  D,  V ed X del C.C.I.T.T.
(Comitato  consultivo  internazionale  telegrafico   e   telefonico),
nonche'  quelle della serie T/SF della CEPT (Conferenza europea delle
poste e delle telecomunicazioni);
  Vista  la  convenzione  stipulata  in  data  1›  luglio 1982 tra il
Ministero delle poste e delle telecomunicazioni e la SIP  -  Societa'
italiana  per l'esercizio delle telecomunicazioni p.a., approvata con
decreto ministeriale 4 agosto 1982, registrato alla Corte  dei  conti
il  16  novembre  1982,  registro  n.  34  Poste, foglio n.  309, che
disciplina il servizio di trasmissione  dati  su  rete  telefonica  a
commutazione e su circuiti telegrafici o telefonici diretti;
  Visto   il   decreto   ministeriale   14   luglio   1984,  relativo
all'introduzione, in  via  sperimentale,  del  servizio  pubblico  di
comunicazione  dati  su  rete  pubblica  per  dati  a commutazione di
pacchetto (rete ITAPAC), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n.  312
del 13 novembre 1984;
  Visto  il  decreto  ministeriale  17  luglio  1984,  relativo  alla
determinazione  dei  canoni,  delle  tariffe  e  dei  contributi   da
richiedere  all'utenza  per la fruizione del servizio di trasmissione
su rete pubblica per dati a commutazione di pacchetto (rete  ITAPAC),
in  via  sperimentale, pubblicato nelle Gazzetta Ufficiale n. 312 del
13 novembre 1984;
  Visto  il  decreto  ministeriale  30  dicembre  1988, relativo alle
disposizioni in materia di  apparecchiature  dei  segnali  (modem)  e
relativi   dispositivi  accessori  per  la  trasmissione  dati  e  di
apparecchiature   di   segnaletica   e   di   apparecchi   telefonici
addizionali,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio
1989;
  Vista  la  convenzione  stipulata  in  data  1›  agosto 1984 tra il
Ministero delle poste e delle telecomunicazioni e la SIP  -  Societa'
italiana  per l'esercizio delle telecomunicazioni p.a., approvata con
decreto del Presidente della Repubblica 13 agosto 1984, n. 523;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 1985,
n. 793, ed il decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo  1986,
n. 82, riguardanti norme in materia di tariffe telefoniche nazionali;
  Visto  il  decreto  ministeriale  8  settembre  1989, relativo alle
tariffe per l'affitto a privati in uso esclusivo di circuiti  diretti
numerici nazionali;
  Vista  la  convenzione  aggiuntiva  tra  il Ministero delle poste e
delle telecomunicazioni e la SIP - Societa' italiana per  l'esercizio
delle  telecomunicazioni  p.a.,  approvata con decreto del Presidente
della  Repubblica  20  dicembre  1988,  pubblicata   nella   Gazzetta
Ufficiale n. 172 del 25 luglio 1989;
  Riconosciuta  l'esigenza  di modificare i contributi, i canoni e le
tariffe per il servizio di  trasmissione  dati  su  rete  pubblica  a
commutazione di pacchetto (rete ITAPAC);
  Sentito  il  consiglio  di  amministrazione  delle  poste  e  delle
telecomunicazioni;
                               Decreta:
                            Articolo unico
  I  contributi,  i  canoni  e  le  tariffe dovuti dall'utenza per il
servizio di trasmissione dati su  rete  pubblica  a  commutazione  di
pacchetto   (rete  ITAPAC)  sono  stabiliti  nell'unita  tabella  che
costituisce parte integrante del presente decreto.
  Il  presente  decreto  e'  inviato  alla  Corte  dei  conti  per la
registrazione ed entra in vigore il primo giorno del mese  successivo
a  quello  della  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
  Dalla  stessa  data  e'  abrogato il decreto ministeriale 17 luglio
1984, citato nelle premesse.
   Roma, addi' 6 ottobre 1989
                                 Il Ministro delle poste
                                 e delle telecomunicazioni
                                           MAMMI'
 
Il Ministro del tesoro
        CARLI
 
 Registrato alla Corte dei conti, addi' 30 ottobre 1989
Registro n. 47 Poste, foglio n. 1